Il sindaco Basile: "I numeri dimostrano che la scelta adottata qualche mese fa ha avuto un ottimo riscontro tra gli utenti
Questo ulteriore servizio intercetta la domanda proveniente da una fetta importante di utenti e fa fare certamente un ulteriore salto di qualità al trasporto pubblico locale"
Salgono a tre le linee Atm che collegano la città di Messina con il comune di Villafranca Tirrena
anche le linee 25 (Gesso) e 26 (Salice) prolungano il loro percorso fino al capolinea in via Leonardo Sciascia
che si trova nel cuore di Villafranca Tirrena
Il servizio dell’Azienda Trasporti si aggiunge a quello avviato lo scorso primo marzo per la linea 33
che in questi mesi ha ottenuto un alto gradimento da parte dell’utenza
“Atm ha deciso di potenziare ulteriormente il collegamento Messina – Villafranca
perché i numeri dimostrano che la scelta adottata qualche mese fa ha avuto un ottimo riscontro tra gli utenti
Questo ulteriore servizio intercetta la domanda proveniente da una fetta importante di utenti e fa fare certamente un ulteriore salto di qualità al trasporto pubblico locale
Alle parole del primo cittadino fanno eco quelle della presidente dell’Azienda Trasporti
Carla Grillo: “Sono sempre più numerosi i residenti nei comuni tirrenici della provincia messinese a scegliere i mezzi pubblici per raggiungere il capoluogo per motivi lavorativi o di studio
Il servizio avviato qualche giorno fa si inserisce all’interno delle iniziative dell’azienda per migliorare il trasporto pubblico locale e incrementare i collegamenti con i centri del comprensorio
anche in vista della stagione estiva”
I prospetti aggiornati con orari e percorrenze sono consultabili sul sito istituzionale di ATM Spa al seguente link: https://www.atmmessinaspa.it/servizio_bus.php?pag=2&tipo=1
Nell’ambito del progetto Tg Giovani di RTP
la rettrice prof.ssa Giovanna Spatari è stata intervistata da un gruppo di studenti di seconda e terza media dell’Istituto Comprensivo di Villafranca Tirrena
a cui era presente anche il prorettore vicario
i ragazzi accompagnati dalla Dirigente dell’Istituto
prof.ssa Rossana Ingrassia e dalle prof.sse Donato e D’Argenzio
hanno avuto l’occasione di visitare i locali del rettorato
Università degli Studi di Messina Piazza Pugliatti
Fiscale 80004070837 P.IVA 00724160833 Centralino: 090 676 1
“La Regione Siciliana ha nominato un commissario ad acta per il bilancio 2025-2027
perchè gli impegni temporali del comune sono stati totalmente disattesi”
La Funzione Pubblica Cgil è tornata a “bussare alla porta” dell’amministrazione comunale di Villafranca Tirrena
per aver risposte in merito alla mancata stabilizzazione del personale ASU
Il segretario generale Francesco Fucile e il rappresentante territoriale Giovanni Tripodo
di un commissario ad acta per la predisposizione del bilancio di previsione 2025/2027
per l’ennesima volta l’inadempimento del comune per la mancata stabilizzazione del personale ASU che poteva essere effettuato
contestualmente alla stabilizzazione del personale ex contrattista»
essendo trascorsi 30 giorni dalla richiesta avanzata dall’organizzazione sindacale rispetto all’approvazione del bilancio di previsione
alla redazione del Piao 2025-2027 e all’inserimento della stabilizzazione del personale ex ASU
la Cgil ha diffidato l’esecutivo di Villafranca Tirrena ad adempiere entro 15 giorni
trascorsi i quali si procederà alla denuncia agli organi competenti per i provvedimenti del caso
Chiamaci o invia un What's App al 3442638515
Novità importante per gli abitanti della zona tirrenica
che quotidianamente devono raggiungere il centro di Messina e poi fare ritorno a casa
In virtù di quanto disposto dalla legge regionale n
che consente alle Aziende di trasporto pubblico locale di prolungare le singole tratte nei comuni limitrofi classificati dalla Regione come turistici
a partire dal 1° marzo, ATM prolungherà il percorso di alcune linee che attualmente fanno capolinea a Ponte Gallo fino a Villafranca Tirrena
il progetto dell’Azienda Trasporti di Messina prevede il prolungamento delle linee 32 (Ponte Gallo – Mortelle – Museo)
33 (Ponte Gallo via A20) 33Bis (Ponte Gallo – Papardo via A20)
e faranno capolinea in via Leonardo Sciascia
La modifica è stata resa possibile grazie all’ accordo tra il Comune di Messina
il Comune di Villafranca e l’Azienda Trasporti di Messina e all’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie a far transitare i bus di ATM in un territorio diverso da quello messinese
Le linee 32 e 33bis sono attualmente soggette ad alcune limitazioni
113 nel tratto compreso tra Ponte Mella e il bivio di contrada Corridore in località San Saba e
le variazioni entreranno a regime non appena il suddetto tratto della Strada Statale 113 tornerà ad essere transitabile.“Siamo felici di poter annunciare questa rivoluzione nel servizio di trasporto pubblico locale
resa possibile grazie ad un disegno di legge presentato da Sud chiama Nord e approvato dall’Ars lo scorso anno
le tante persone che ogni giorno si spostano dalla zona tirrenica per venire a lavorare o a studiare a Messina
potranno adesso viaggiare sugli autobus di Atm
frutto di una proficua collaborazione con il Comune di Villafranca e della costante e fruttuosa sinergia con il management di Atm
Lavoriamo ogni giorno per rendere il servizio di tpl sempre più efficiente
dichiara il sindaco di Messina Federico Basile.“Grazie al lavoro di questi anni e alla sinergia tra Comune e Azienda Trasporti, oggi abbiamo la possibilità di creare un collegamento diretto tra la nostra città e Villafranca
andando ad offrire un servizio non solo efficiente ma anche economicamente vantaggioso a tutta la popolazione della zona tirrenica”
aggiunge il vicesindaco Salvatore Mondello.“Guidiamo il cambiamento è lo slogan che ci accompagna sin dal 2020 e ritengo che i risultati raggiunti in questi anni dimostrino come
siamo riusciti a tramutare le parole in fatti concreti
Prolungare il percorso di alcune linee da Ponte Gallo a Villafranca è una modifica tutt’altro che banale
visto che entreremo in un territorio comunale diverso da quello messinese
ha profuso il massimo impegno per introdurre questa importante novità nel servizio di Tpl
La popolazione della zona tirrenica adesso potrà raggiungere la nostra città ancora più agevolmente
L’offerta di ATM cresce e migliora costantemente”
Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua
giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia
Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha
Diamo molta importanza ai video e ai reportage
Appuntamento il 20 febbraio alla scuola "Da Vinci”
Presenti il presidente della commissione Antimafia Cracolici e i fratelli di Graziella Campagna
Si terrà il 20 febbraio alle 10,30
l'inaugurazione del murale realizzato presso la Scuola Secondaria “L.Da Vinci” da Andrea Sposari per conto dell’Associazione Orizzonte Comune nell'ambito del bando “Democrazia Partecipata 2024”
“Siamo estremamente contenti della realizzazione di questo progetto
Per noi - spiega il Presidente di Orizzonte Comune, Roberto Saia - il dialogo con i ragazzi è di fondamentale importanza
È a loro che rivolgiamo il nostro messaggio: per sconfiggere la mafia è indispensabile lo strumento della Memoria
Per questo - sottolinea - abbiamo deciso di intitolare il nostro progetto ‘Impronte di Memoria’
dedicandolo a Graziella Campagna”
All’inaugurazione seguirà un dibattito con gli studenti presso l’Aula Consiliare della cittadina
al quale parteciperanno il Presidente della Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia Antonello Cracolici
e i fratelli di Graziella, Pietro e Pasquale Campagna.
“Siamo lieti che il Presidente Cracolici abbia accettato con entusiasmo il nostro invito - fanno sapere dall’Associazione - e siamo altresì certi che il dibattito sarà ulteriore occasione di riflessione e di crescita per gli studenti del nostro territorio
Ci preme quindi ringraziare l’onorevole Cracolici
la dirigente dell’Istituto comprensivo Villafranca Tirrena Rossana Ingrassia
gli insegnanti coinvolti nell’organizzazione
l’artista Andrea Sposari e il Comune di Villafranca - concludono - per la concessione del patrocinio gratuito”
Firmata la bozza della convenzione che mira a eliminare il tanto discusso pedaggio
I prossimi i giorni saranno comunque decisivi
Acquisito il parere delle amministrazioni vigilanti
verrà infatti stipulato l'accordo previsto dalla Legge di bilancio 2025 con l'obbiettivo di venire incontro ai disagi di automobilisti e trasportatori che percorrono quotidianamente la tratta autostradale interessata
utilizzando la stazione di uscita e di entrata di Villafranca che però ricade su territorio messinese e più precisamente nella frazione di Ponte Gallo
Ma cosa c'entra il Ponte con l'eliminazione del pedaggio che la città chiede da decenni
La risposta più immediata è niente
una sospensione del pagamento andava rintracciata una giustificazione a livello giuridico
Da qui la scelta di inserire il provvedimento come opera compensativa che la città riceverà durante la costruzione del Ponte
Una soluzione che era già stata ipotizzata alla luce dei cronici ritardi per il completamento del viadotto Ritiro che hanno creato innumerevoli disagi ai messinesi. A spiegare i dettagli tecnici dell'accordo era stato l'avvocato Fernando Rizzo
consulente giuridico della deputata forzista Matilde Siracusano firmataria dell'emendamento
"La richiesta di eliminazione del pedaggio di Villafranca dopo cinquant'anni andava giustificata dal punto di vista giuridico
Ed ecco perché si è scelta la strada di inserire il provvedimento come opera compensativa che la città riceverà durante la costruzione del Ponte
Una soluzione che era già stata ipotizzata alla luce dei cronici ritardi per il completamento del viadotto Ritiro che hanno creato innumerevoli disagi ai messinesi"
L'eliminazione del pedaggio creerà un ammanco nelle casse del Consorzio Autostrade Siciliane che finora ha guadagnato incassando per uno svincolo che
è paragonabile a quelli della tangenziale da sempre gratuiti
Un'anomalia più volte segnalata ma che mai le istituzioni competenti hanno deciso di risolvere. Il Cas riceverà in due anni 5 milioni di euro come rimborso dal Ministero Economia e Finanze
Ma non è ancora chiaro se sarà la Stretto di Messina a garantirli
in merito all'accordo con lo stesso Consorzio per rendere effettivamente operativa la sospensione del pedaggio
Al momento gli introiti provenienti dal tanto contestato pedaggio assicurano poco più di due milioni che il Cas utilizza per la manutenzione della tangenziale di Messina
Le limitazioni sulla strada statale per i mezzi superiori alle 3,5 tonnellate hanno inoltre indotto l’Azienda Trasporti a sopprimere la linea 33 Bis
Atm potenzia il collegamento via autostrada Messina - Villafranca
i cittadini hanno dimostrato di gradire particolarmente il filo diretto tra il capoluogo e il comune tirrenico tramite il servizio di trasporto pubblico locale della città di Messina e l’Azienda Trasporti
impiegando per la linea 33 un secondo mezzo
La novità sarà in vigore a partire da domani, sabato 8 marzo
e farà scendere la frequenza media a 40 minuti
con partenza dal capolinea in via Leonardo Sciascia
mentre l’ultima corsa dal centro città verso il comune tirrenico sarà alle ore 22.55
Sempre a partire da sabato 8 marzo
Le attuali limitazioni sulla strada statale 113
nel tratto compreso tra Ponte Mella e il bivio di contrada Corridore
hanno indotto l’Azienda Trasporti a sopprimere la linea 33 Bis
sarà compensato con l’incremento delle corse della linea 33
mentre il collegamento con il Papardo continuerà ad essere garantito
32 (Villafranca – Mortelle) e 39 (Santa Margherita - Papardo)
Ecco quello che c'è da sapere prima di mettersi in viaggio
Ancora disagi in vista per chi viaggia lungo le autostrade messinesi
già nei giorni scorsi che, al fine di consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione degli impianti di pannelli a messaggio variabile
rimarrà chiuso lo svincolo di Villafranca Tirrena in ingresso
I lavori saranno eseguiti lunedì 28 ottobre dalle 9 alle 13
lo svincolo rimarrà chiuso al traffico veicolare.
Ultimi dettagli e poi si apporrà la firma sulla convenzione che sancirà una svolta attesa da decenni
Il Consorzio verrà rimborsato per i mancati guadagni
ma resta in ballo l'anomalia legata alla posizione geografica della bretella che ricade in territorio cittadino
La convenzione è pronta e la data utile per arrivare al traguardo
richiesto in primis a suon di raccolta firme dal consigliere Mario Biancuzzo
sarà in città l'ad della Stretto di Messina Pietro Ciucci che in queste ore sta interloquendo con il Cas per limare ogni dettaglio
Una soluzione che era già stata ipotizzata alla luce dei cronici ritardi per il completamento del viadotto Ritiro che hanno creato innumerevoli disagi ai messinesi
Momenti di paura ieri in una sede distaccata del Comune di Villafranca Tirrena
Momenti di paura ieri a Villafranca Tirrena dove un uomo ha minacciato di suicidarsi ma è stato salvato dai carabinieri.
È accaduto all'interno di una sede distaccata del Municipio
dove l’uomo aveva minacciato di gettarsi da una finestra posta al primo piano dello stabile
allertati da una richiesta d'intervento degli assistenti sociali hanno tentato subito di aprire un dialogo con l’uomo che si trovava seduto sul davanzale della finestra
a circa cinque metri di altezza con un gamba a penzoloni nel vuoto
tentando di farlo ragionare e desistere dal tentativo di lasciarsi cadere
apparendo sempre più intenzionato a compiere l’insano gesto e
dopo aver gridato “…mi voglio uccidere!...” ha sferrato un pugno contro il vetro della finestra procurandosi una vistosa ferita al polso con abbondante fuoriuscita di sangue
Approfittando della sua temporanea distrazione i carabinieri sono riusciti ad avvicinarlo
immobilizzandolo e mettendolo in sicurezza
iniziando subito a tamponare la copiosa emorragia
dapprima con le loro stesse mani e poi utilizzando la cintura dei pantaloni come mezzo di fortuna
in attesa dell’arrivo dei sanitari del 118
che successivamente hanno soccorso l’uomo trasportandolo al pronto soccorso dell’Ospedale “Papardo” di Messina per gli accertamenti e le cure di cui aveva bisogno
i militari sono riusciti a scongiurare un tragico evento
Analogo episodio si era verificato anche nello scorso mese di dicembre quando l’uomo aveva minacciato di uccidersi con un coltello
che con il dialogo lo avevano riportato alla ragione
Si tratta delle Provinciali che collegano rispettivamente i porti Levante e Ponente e l'abitato di Calvaruso
Torna nuovamente percorribile la strada provinciale 178/C di collegamento tra il porto di Levante e il porto di Ponente dell'isola di Vulcano
La Città Metropolitana ne aveva disposto la chiusura per la presenza di una situazione di rischio provocata dal cedimento del muro di cinta di un campeggio e da alcuni rami a rischio crollo
sito all'interno della stessa struttura
che protendevano pericolosamente sull'importante arteria stradale
La revoca dell'ordinanza si è resa possibile a conclusione degli interventi di messa in sicurezza dei luoghi
realizzati dai gestori del camping "Togo Togo"
che hanno permesso il ripristino delle normali condizioni di sicurezza.
un'ordinanza in cui dispone che i proprietari e i conduttori dei terreni limitrofi alle strade provinciali provvedano alla manutenzione dei terreni in modo da garantire la sicurezza dei veicoli in transito
Si tratta non soltanto di un provvedimento che richiama al senso civico ma che fa riferimento a precise responsabilità in capo ai soggetti suddetti qualora non dovessero ottemperare alle disposizioni impartite
i tecnici di Palazzo dei Leoni hanno ultimato i lavori di rimozione dei detriti presenti lungo la strada provinciale 52 di Calvaruso
nel tratto compreso tra il km 1+800 e il km 2+500
permettendo il ripristino della piena percorribilità dell'arteria
con la conseguente revoca del senso unico alternato e del limite di velocità di 30 km/h
l'importante via di collegamento tra il Comune di Villafranca Tirrena e la frazione collinare di Calvaruso
è ora totalmente percorribile in sicurezza
Questo intervento si aggiunge ai numerosi altri che la Città Metropolitana di Messina sta portando avanti per ripristinare la piena funzionalità della rete viaria provinciale
"Stiamo lavorando per ripristinare le condizioni di sicurezza lungo le strade provinciali che hanno riportato danni dall'alluvione di inizio febbraio – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile – in modo da normalizzare i collegamenti viari con i Comuni delle zone collinari e montane del nostro territorio
L'apertura completa della strada provinciale di Calvaruso consente alle comunità del comprensorio di tornare a usufruire pienamente dell'importante via di collegamento"
Inaugurate le linee dell'azienda trasporti per il trasporto dal capoluogo alla prima cittadina della provincia tirrenica
Una vera rivoluzione nel sistema dei trasporti
all'interno del territorio metropolitano
quella messa in atto stamani con l'inaugurazione del collegamento Atm tra Messina e Villafranca Tirrena
Il sindaco metropolitano Federico Basile ha voluto testare personalmente la nuova linea
insieme al direttore generale della Città metropolitana Giuseppe Campagna
al sindaco del Comune tirrenico Giuseppe Cavallaro e al deputato nazionale di “Sud chiama Nord” Francesco Gallo.
garantirà non soltanto i collegamenti tra il capoluogo peloritano e il Comune tirrenico ma realizzerà anche un vero e proprio sistema di trasporto urbano che consentirà ai cittadini di Villafranca Tirrena di spostarsi all'interno del loro territorio comunale
La nuova rete interurbana determinerà una riduzione del flusso veicolare e del tasso d'inquinamento
garantendo un sistema economicamente vantaggioso anche alle comunità che gravitano nelle zone confinanti con il Comune tirrenico
presso la fermata “Boccetta” di ATM (davanti alla Chiesa di San Francesco)
presso la fermata “Boccetta” di ATM (davanti alla Chiesa di San Francesco)
il sindaco di Messina e della Città metropolitana Federico Basile
il direttore generale della Città metropolitana Giuseppe Campagna
la presidente dell’Azienda Trasporti Carla Grillo
il sindaco di Villafranca Tirrena Giuseppe Cavallaro e l’assessore e deputato nazionale Francesco Gallo saliranno a bordo della linea 33
che via autostrada raggiungerà il Comune di Villafranca
Città di MessinaPiazza Unione Europea98122, Messina (ME)Codice Fiscale: 00080270838Partita IVA: 00080270838E-mail: protocollogenerale@comune.messina.itPEC:protocollo@pec.comune.messina.itCentralino Unico:+39 090 7721
Attimi di grande preoccupazione per il sindaco di Villafranca Tirrena
colpito da un infarto nel primo pomeriggio di ieri mentre si trovava fuori sede per motivi privati
Cavallaro è rimasto sempre lucido e ha compreso immediatamente la gravità della situazione
è stato sottoposto tempestivamente a un intervento chirurgico che ha scongiurato conseguenze peggiori
Oggi il primo cittadino rassicura tutti sulle sue condizioni: “Sto meglio”
Attualmente è ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Siracusa
della sua squadra amministrativa e di amici e sostenitori
La comunità di Villafranca Tirrena ha espresso vicinanza e sostegno al sindaco
In provincia di Messina sono i comuni di Librizzi
Villafranca Tirrena che beneficeranno di parte degli 8,5 milioni di euro assegnati dalla Regione
per la copertura delle passività nei rispettivi piani di riequilibrio finanziario pluriennale e che avevano richiesto il ricorso al fondo di rotazione
Questi fondi fanno parte dei trentasette milioni di euro per sostenere i comuni siciliani in difficoltà finanziaria
Sono le risorse previste in cinque decreti emanati dall’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina destinati ai piani di riequilibrio finanziario degli Enti locali
Una misura che in questo modo dà attuazione alla legge regionale 25 del 2024
«Si tratta di interventi in favore dei comuni siciliani in condizione di sofferenza
in procedura di riequilibrio o di dissesto – evidenzia l’assessore Messina – che per la prima volta sono stati adottati dalla Regione
Con la legge approvata lo scorso agosto abbiamo voluto aiutare gli Enti locali che
a causa dell’evidente difficoltà economica
rischiano di compromettere le loro attività e
Con i contributi puntiamo a favorire la fuoriuscita dal dissesto
garantendo contemporaneamente l’erogazione di servizi essenziali e la gestione delle attività di ordinaria amministrazione»
un primo provvedimento di 12,5 milioni di euro è destinato a 56 comuni
in dissesto finanziario alla data del 30 settembre 2024 e a quelli che hanno chiuso il dissesto successivamente al 31 dicembre 2022
Altri 2,5 milioni di euro sono destinati ai comuni di Palermo e Messina
per assicurare la sostenibilità dei piani di riequilibrio finanziario pluriennale deliberati dai rispettivi consigli comunali e al Comune di Catania per il completamento del quinquennio del bilancio stabilmente riequilibrato
Un decreto da 11,5 milioni di euro assegna risorse a 23 comuni
per la copertura delle passività inserite nei piani di riequilibrio finanziario pluriennale
con una suddivisione basata sul numero degli abitanti
A quelli con popolazione fino a 15 mila abitanti
sono stati destinatari di un contributo statale a valere sul Fondo nazionale previsto dalla legge 106/2021
vanno 2 milioni di euro per compensare la mancata assegnazione da parte dello Stato delle previsioni relative all’esercizio 2024
Infine 8,5 milioni di euro sono stati assegnati ai comuni di Serradifalco
Linguaglossa e Militello in Val di Catania
Villafranca Tirrena e Campobello di Mazara per la copertura delle passività nei rispettivi piani di riequilibrio finanziario pluriennale e che avevano richiesto il ricorso al fondo di rotazione
Una storia d'amore contrastato fra i due giovani di Villafranca
Grazie alla mediazione della conduttrice i genitori hanno deciso di aprire la busta
Da Villafranca Tirrena a “C’è posta per te” per fare pace coi genitori
Una storia d'amore contrastata quella andata in onda sabato 8 febbraio che sembra ambientata però in altri tempi
Tutto comincia qualche anno fa, quando Cristina presenta Sebastian al papà
Inizialmente tutto sembra procedere normalmente anche se la ragazza può vederlo solo alla presenza di fratelli o altre persone in casa
A un certo punto il padre di lei comincia a mostrarsi scettico sul ragazzo che aveva anche aiutato a trovare un posto di lavoro in un autolavaggio da dove però due mesi dopo è stato licenziato
A quel punto il genitore vuole chiudere ogni rapporto con lui
che non riesce a mantenersi un lavoro e non riuscirà mai a prendersi cura di lei
La ragazza decide inizialmente di lasciarlo ma poi si rende conto di essere ancora innamorata di lui e lo vede di nascosto
fino a quando il 5 dicembre decide di dire tutto a mamma e papà perché sospetta di essere anche incinta
Da quel momento il padre non le parlerà più
Nel frattempo si scopre che la gravidanza era un falso allarme ma Sebastian viene bandito: lei non lo può più vedere
può andare solo a scuola e tornare a casa
Cristina però non ce la fa più e decide di scappare con Sebastian
Telefona a casa ma solo la mamma le parla invitandola a tornare
A marzo i due ragazzi ritornano e vanno a vivere a casa del compagno della mamma di lui
Una situazione comunque conflittuale che mina anche il rapporto fra i due giovani
Lui la lascia e la mamma la riaccoglie in casa insieme al padre.
Quando però Sebastian la chiama di nuovo per dirle che la ama ancora
E' di nuovo rottura con i genitori di lei che però
Maria De Filippi, hanno deciso di aprire la busta
Sul posto la polizia stradale e i vigili del fuoco che hanno avuto difficoltà a raggiungere anche il tratto interessato a causa del traffico bloccato
Era stata disposta l'uscita obbligatoria a Rometta ma il tratto di nuovo riaperto anche se parzializzato
Le fiamme sono divampate in un tratto della galleria Telegrafo
a causa di un'auto-furgone che ha preso fuoco in galleria dopo Villafranca Tirrena
Era stata disposta l'uscita obbligatoria a Rometta per chi arrivava dal versante tirrenico ma il tratto è stato riaperto anche se parzializzato intorno alle 11.30
I vigili del fuoco hanno avuto difficoltà a raggiungere anche il tratto interessato a causa del traffico bloccato in autostrada e stanno ancora intervenendo
La prima squadra è arrivata tempestivamente nonostante il traffico congestionato
In supporto è stata inviata anche una autobotte di rincalzo per maggior apporto idrico
È in atto la bonifica e la messa in sicurezza
Una maledizione quella degli incendi all'interno della Galleria Telegrafo che nel 2022 è stata chiusa a lungo a causa delle conseguenze dell'incendio di un Tir alla vigilia di Natale.
Articolo aggiornato alle 13.30 del 9 aprile 2025 // aggiunti dettagli e riapertura
consentirà la sospensione del pagamento del pedaggio allo svincolo di Villafranca Tirrena
durante i lavori di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
A tal fine la società Stretto di Messina sottoscriverà un accordo con il Consorzio Autostrade Siciliane.“L’emendamento alla legge di bilancio”
ha commentato l’Amministratore Delegato di Stretto di Messina
“dimostra grande attenzione da parte del Governo e del Parlamento nei confronti del territorio interessato dai lavori per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina ed è in linea con l’impegno costante della Stretto di Messina per ridurre i disagi e potenziare le ricadute dell’Opera”
È stato ritrovato il corpo privo di vita di Antonio Milazzo
il 53enne di Villafranca Tirrena che era scomparso da due giorni
Il cadavere dell’uomo si trovava vicino alla sua auto
precipitata in un burrone nella zona collinare tra Villafranca e Messina
Secondo i primi accertamenti avrebbe fatto un volo di circa 150 metri
ma le indagini da parte dei Carabinieri di Villafranca Tirrena sono ancora in corso
verrò trasferita al Policlinico di Messina per la probabile l’autopsia
conosceva bene quei luoghi di montagna: era sua consuetudine andarci durante il fine settimana
Viene descritto come un uomo buono e mite: nella vita prestava servizio come assistente socio-sanitario e supportava i bambini con disabilità
L'annuncio della sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento dopo l'approvazione dell'emendamento di Forza Italia che autorizza la Società Stretto a sottoscrivere un accordo con il Cas per la definizione della sospensione durante i lavori per la costruzione del Ponte e delle opere connesse
“Il pedaggio autostradale nella tratta della A20 da Messina a Villafranca Tirrena
E' l'annuncio di Matilde Siracusano
sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia che parla di "una grande vittoria per il centrodestra e per Forza Italia
una grande vittoria per i messinesi”
costituendone tangenziale di servizio alla città - scrive Siracusano - Un traguardo storico che la comunità peloritana attendeva da decenni
una misura concreta per il contenimento dei costi per gli utenti
i consumatori della città di Messina
Ringrazio gli uffici tecnici del Mef e del Mit per la preziosa collaborazione
i ministri Giancarlo Giorgetti e Matteo Salvini per la sensibilità dimostrata
che ha presentato la proposta depositando l’emendamento alla manovra all’esame di Montecitorio"
è morto a Roma per le conseguenze di un intervento chirurgico
Un fulmine a ciel sereno la notizia che ha colpito inaspettatamente l’intera comunità villafranchese che lo stimava profondamente
come quello della pagina social dell’associazione della quale era stato fondatore e parte integrante
“Villafranca Giovane”: “A Gabri Instancabile ragazzo
premuroso e con una voglia di fare immensa
per la passione immensa che sin dal primo giorno hai dimostrato
Grazie per esser stato uno dei soci fondatori di questa magica realtà e non aver mai smesso di credere in essa
ma noi rimarremo forti e uniti proprio come volevi tu
“Siamo rimasti senza parole quando abbiamo appreso che Gabriele troppo presto ci ha lasciati ma che spero vivamente possa vivere nel ricordo di molti di noi
il sorriso discreto ma ancor più la sua gentilezza
sono difficili da dimenticare e lasciano un segno profondo in chi lo ha conosciuto
Aveva gesti semplici e parole sincere e chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, sa quanto Gabriele fosse autentico, generoso
Non ha mai sentito il bisogno di alzare la voce per farsi ascoltare
Era capace di stare accanto agli altri in silenzio ma con un cuore grande
non cercava mai di mettersi al centro il suo equilibrio portava serenità
È difficile pensare che una persona così bella non sia più fisicamente con noi
Ai ragazzi del centro di aggregazione chiediamo di portare avanti i valori semplici di Gabriele: Gentilezza
educazione e rispetto verso gli altri per farlo vivere in ognuno di Voi e di noi
e ci sembra ingiusto ma credo che il compito dei ragazzi
e allora possiamo solo non dimenticare quella energia pulita che metteva nelle cose che faceva insieme a tutti gli altri amici che devono rendere vivo il suo esempio ed il suo ricordo parlando a Gabriele nei pensieri
sorridendogli guardando in alto e sentendolo vicino
le più sentite condoglianze del Sindaco Giuseppe Cavallaro
della Giunta comunale e di tutta l’amministrazione
un abbraccio affettuoso alla famiglia e un ringraziamento perché ce lo ha donato sia pure per poco
Grazie Gabriele la tua prematura scomparsa ci ricorda di non perdere la consapevolezza che non siamo eterni e può essere veramente breve il tempo su questa terra e andrebbe impiegato per stare insieme pacificamente come tu eri solito fare
Il Sindaco e l’amministrazione Comunale di Villafranca Tirrena.”
Le spoglie mortali di Gabriele Sciuto giungeranno a Villafranca nella serata di oggi per i funerali che si terranno domani
Si allunga l’elenco dei Comuni che hanno preso provvedimenti per mitigare i disagi causati dall’emergenza idrica
La Sicilia si trova in una situazione drammatica non piove da mesi
il cielo plumbeo aveva fatto sperare in qualche ora di precipitazioni cosa però
la programmazione regionale riguardante gli interventi di manutenzione in tutte le condotte dell’isola
Poca lungimiranza da parte della politica siciliana che avrebbe dovuto intervenire conoscendo bene la situazione da “colabrodo” in cui si trovano le condotte terziarie che “disperdono” nel terreno quasi il 50% dell’acqua che viene erogata
nessun Governo regionale ha mai messo in atto i rimedi necessari conseguenza
uno spreco di denaro pubblico che mortifica la dignità delle persone che vivono in una condizione di quasi totale povertà e dell’ex classe media che non riesce ad arrivare a fine mese ed è anche costretta anche a comprare l’acqua potabile
Siciliacque che gestisce il servizio idrico in Sicilia
colosso francese i cui interesse riteniamo siano finalizzati a fare cassa e non certamente a risolvere i disagi dei cittadini siciliani
Le conseguenze sono tangibili; solo qualche città della Sicilia ha cercato di gestire l’erogazione idrica affidandosi ad una partecipata in house e intervenendo sulle condotte per eliminare le dispersioni di acqua
Il Comune di Villafranca Tirrena si unisce ai tantissimi altri comuni siciliani che sono stati costretti a razionalizzare l’uso delle risorse idriche
Il sindaco Giuseppe Cavallaro ha adottato l’ordinanza sindacale n
18 del 19/07/2024 in vigore fino al 30 settembre
nella quale si evidenzia: a) il divieto di utilizzare l’acqua proveniente dall’acquedotto comunale per usi diversi da quelli domestici; b) la possibilità di attingere al massimo 20 litri/giorno di acqua dalle fontanelle pubbliche
solo per uso domestico; c) di non utilizzare l’acqua per riempire piscine
I trasgressori verranno puniti con una sanzione ammnistrativa da va da 25,00 ai 500,00 euro
Il comune di Villafranca Tirrena ha una popolazione residente di 8.000 persone che
nel periodo estivo raggiunge le 20.000 unità
con un fabbisogno di circa 33,70 l/sec di acqua; quella che arriva dall’acquedotto comunale è di 17,80 l/sec ciò significa che mancano circa 14 l/sec di acqua
Il sindaco Cavallaro ha voluto precisare che “la sorgente principale
quella di Tracanali nel comune di Saponara
a questa si aggiungono le sorgenti secondarie di Borragine
la portata di questi pozzi non riesce a soddisfare le esigenze del piccolo comune tirrenico”
Cavallaro ha comunicato che “grazie all’accensione di un mutuo acceso nel 2019
sono stati effettuati cinque interventi nella condotta principale lunga 14 km; la sostituzione di tubature rotte che disperdevano l’acqua nel terreno ha interessato 4 km di linea”
“per completare il lavoro sui kilometri rimanenti”
“ha avanzato richiesta sia all’ATI che alla Regione Sicilia ma
sono state destinate tutte ad una città siciliana che paga lo scotto di una gestione poco attenta del servizio idrico cittadino”
Ancora una volta si è costretti a fare “la guerra tra i poveri” per ottenere un diritto sacrosanto che
l’inefficienza di una classe politica siciliana
faccia scendere dal cielo la pioggia necessaria per riempire gli invasi e
dare un po’ di ossigeno alla martoriata
stanca e scoraggiata popolazione siciliana
Oltre lo stop al transito tra gli svincoli Rometta e Milazzo anche un tamponamento tra Villafranca Tirrena e Giostra
Sul posto i soccorsi e la polizia stradale
Non bastavano i cinque giorni di chiusura parziale sullaA20
in direzione Messina un tamponamento - per fortuna senza gravi conseguenze per i conducenti - ha ulteriormente complicato la viabilità
una delle quali finita contro il guard rail
Sul posto soccorsi e polizia stradale ma i rallentamenti maggiori sono conseguenza soprattutto della chiusura nel tratto fra Rometta e Milazzo decisa in Prefettura e legata alla ricostruzione del cavalcavia all’altezza di Spadafora
La squadra giallorossa ha chiuso il girone d’andata con la vittoria per 2 a 0 esterna contro la rivale tirrenica
La Messana ha chiuso il girone d’andata con la vittoria per 2 a 0 esterna contro il Città di Villafranca
ulteriormente il primato nel girone B di Promozione
Gara accesa fin dalle battute iniziali con le squadre che si affrontano a viso aperto
L'errore in disimpegno di Misiti favorisce Marco Libro
La risposta dei giallorossi arriva con il colpo di testa debole di Barbera
La formazione tirrenica sfrutta molto le fasce come alla mezz’ora
quando Costa imbecca Romeo che si invola e calcia colpendo la base del palo
La trova Peppe Rizzo al 38’: dopo la punizione vincente contro l’Atletico Messina
si ripete questa volta con un tiro all’incrocio da trenta metri
Due minuti dopo risponde il Città di Villafranca ancora con Romeo
Vengono concessi quattro minuti di recupero e la Messana raddoppia
Ci pensa Cristian Ferraù direttamente da punizione defilata
dell’estremo difensore Taranto.
Si riparte con la Messana ancora in avanti
i padroni di casa provano a trovare l’occasione per riaprire la gara ma sbattono sull’equilibrio dei giallorossi
Le occasioni latitano e così i due allenatori danno fondo alle loro panchine attraverso i cambi
Nel finale c’è spazio per una punizione di Peppe Rizzo che Taranto riesce a respingere
Il Città di Villafranca ci prova con Cordima allo scadere ma non trova la rete
non si hanno più notizie certe dal pomeriggio di ieri
di cui non si hanno più notizie da ieri pomeriggio
Allertate le forze dell'ordine per le ricerche
L'uomo era andato ai Colli SanRizzo secondo le informazioni dei familiari. Le ultime notizie risalgono alle ore 17 e si cerca in particolare nella zona Dinnamare
Per dare supporto alle ricerche e per la più ampia diffusione della notizia
è stata resa pubblica anche la foto e la targa dell'auto
una Land Rover verde scuro targa ZA133WC
Chiunque abbia informazioni può chiamare al numero 3473485712
Stamattina dalla Stazione Centrale di Messina è partita la nuova linea autobus 33 proposta dall’ATM
la città dello Stretto e il Comune di Villafranca Tirrena
Un importante servizio che i cittadini dei due comuni aspettavano da tempo
come racconta la Presidente dell’Azienda Trasporti Messina Carla Grillo ricordando che
molti giovani affrontavano lunghi e difficoltosi viaggi
La linea ha l’obiettivo di velocizzare e prolungare il tragitto
conta 13 fermate e partirà dalla Stazione Centrale di Messina
imboccherà l’autostrada allo svincolo del Viale Boccetta per poi arrivare alla fermata Ponte Gallo da dove continuerà verso il centro di Villafranca Tirrena
Alle ore 10 il bus 33 è arrivato alla fermata Atm della Chiesa di S
Francesco sul Viale Boccetta dove il Sindaco di Messina Federico
la presidente dell’Azienda Trasporti Carla Grillo e altri presenti sono saliti sulla nuova linea autobus per la prima corsa in direzione del Comune di Villafranca Tirrena
L'annuncio del sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia
Il provvedimento sarà effettivo e contestuale all'avvio dei cantieri per la realizzazione del ponte
Aggiornato il decreto sulla pubblica amministrazione
appena approvato in Consiglio dei ministri
e inserite le specifiche legate all'abolizione del pedaggio autostradale del casello di Villafranca tirrena
Lo comunica in una nota Matilde Siracusano
sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia.“Lo stop al pedaggio autostradale nella tratta tra Messina e Villafranca
non subirà alcun tipo di rallentamento
Nel momento in cui inizieranno i lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto i cittadini non pagheranno più quando faranno la spola tra la città peloritana e il vicino centro urbano tirrenico"
scommettendo sul fatto che l’iniziativa sarebbe finita su un binario morto
nel decreto sulla pubblica amministrazione
appena approvato dal Consiglio dei ministri
vengono ulteriormente specificate e aggiornate le disposizioni riguardanti questo tema e già contenute nella scorsa legge di bilancio"
"La Società Stretto di Messina potrà dunque procedere
senza il bisogno di attendere altre certificazioni ministeriali
nella stipula dell’accordo con il Consorzio autostrade siciliane (Cas)
in modo da essere pronti ad interrompere immediatamente il pagamento del pedaggio nel momento in cui - auspicabilmente tra pochi mesi - apriranno i cantieri per la costruzione del Ponte
E il nostro impegno non finirà con il raggiungimento di questo importantissimo risultato
continueremo a lavorare per rendere lo stop strutturale e cancellare per sempre questo pedaggio”
Per il congresso provinciale in vantaggio la mozione “essere comunità” di Armando Hyerace
Presente anche il candidatoAlessandro Russo per “Ricostruire il Pd"
Si è tenuto ieri il congresso del partito democratico di Villafranca Tirrena
Gli iscritti hanno eletto segretaria Rosanna Mondello
già assessore comunale durante la sindacatura del compianto Mimmo Battaglia
che ha battuto l’altro candidato Antonino La Rosa
Per il congresso provinciale in vantaggio la mozione “essere comunità” di Armando Hyerace
Presente anche il candidato per il congresso provinciale Alessandro Russo per la mozione “Ricostruire il PD”
Hanno partecipato al dibattito i due candidati alla segreteria del circolo presentando le loro mozioni
i candidati alla segreteria provinciale e l'iscritto Roberto Saia
Mondello raccogliere 16 voti contro i 15 di La Rosa
mentre per il congresso provinciale la spunta Hyerace con 19 voti contro i 14 di Russo
La Città Metropolitana di Messina prosegue senza sosta nell’opera di messa in sicurezza della rete viaria provinciale
duramente colpita dagli eventi meteorologici dello scorso febbraio.In queste ore
permettendo il ripristino della piena percorribilità dell’arteria
con la conseguente revoca del senso unico alternato e del limite di velocità di 30 km/h.Pertanto
l’importante via di collegamento tra il Comune di Villafranca Tirrena e la frazione collinare di Calvaruso
è ora totalmente percorribile in sicurezza.Questo intervento si aggiunge ai numerosi altri che la Città Metropolitana di Messina sta portando avanti per ripristinare la piena funzionalità della rete viaria provinciale
garantendo la sicurezza dei cittadini.“Stiamo lavorando per ripristinare le condizioni di sicurezza lungo le strade provinciali che hanno riportato danni dall’alluvione di inizio febbraio – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile – in modo da normalizzare i collegamenti viari con i Comuni delle zone collinari e montane del nostro territorio
L’apertura completa della strada provinciale di Calvaruso consente alle comunità del comprensorio di tornare a usufruire pienamente dell’importante via di collegamento”
L'elenco completo dei biglietti fortunati vincitori dei premi di prima
quello più ambito da 5 milioni di euro
in Lombardia dove un fortunato giocatore ha comprato all'Autogrill Somaglia Ovest il biglietto più “ricco” di tutti: T173756
Ma anche a Messina e provincia non sono mancati i premi
Tre i biglietti fortunati acquistati nel messinese: un biglietto da 50 mila euro venduto a Villafranca Tirrena (L 428347) e tre biglietti da 20 mila euro venduti a Taormina (T 150563)
I premi di prima categoria sono stati annunciati come da tradizione il giorno dell’Epifania, durante la trasmissione televisiva "Affari tuoi", in una puntata speciale condotta da Stefano De Martino, in onda in prima serata su Rai1. I biglietti vincenti della Lotteria Italia 2024-2025 vengono pubblicati anche sul bollettino ufficiale sul sito dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli
Ecco di seguito tutti i biglietti vincenti della Lotteria Italia 2024-2025 estratti lunedì 6 gennaio 2025
Il numero di serie dei biglietti della prima categoria
I biglietti vincenti di seconda categoria estratti nella sede dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli sono 25
con il numero di serie e il luogo in cui sono stati venduti:
Di seguito, le serie e i numeri dei biglietti vincenti di terza categoria della Lotteria Italia di quest'anno (anche qui con il luogo in cui sono stati venduti): 50 premi da 50mila euro ciascuno
Inoltre, quest'anno è previsto il ritorno dei premi di quarta categoria: sono 200
da 20mila euro ciascuno. Ecco i tagliandi fortunati di quarta categoria
con i numeri di serie e il luogo in cui sono stati venduti:
Lotteria Italia 2024 2025 biglietti vincenti di prima, seconda, terza e quarta categoria (File PDF)
L'estrazione dei biglietti vincenti si è svolta nella sala delle lotterie nazionali dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli
I cinque biglietti vincenti di prima categoria sono stati abbinati ai pacchi dorati al centro del gioco di "Affari tuoi"
durante il quale è stato stabilito l'ordine dal primo al quinto posto in base alla gara tra cinque personaggi famosi
sono stati stabiliti dalla commissione di gioco della Lotteria
Ecco alcune informazioni utili: come funziona la Lotteria Italia
quali sono le probabilità di vincita
come verificare le vincite dell'estrazione finale e come riscuotere il premio
I giocatori che hanno partecipato alle estrazioni della Lotteria Italia 2024-2025 possono verificare se il biglietto in loro possesso è vincente utilizzando la sezione "Verifica vincite" disponibile sull'app My Lotteries (disponibile per smartphone iOS e Android)
sul sito www.lotteria-italia.it e sulla vetrina di gioco dei rivenditori online autorizzati
i biglietti vincenti sono pubblicati anche sul sito dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli
La procedura da seguire per verificare le vincite prevede che il giocatore inserisca serie e numero presente sul biglietto nella sezione dedicata del "Verifica vincite"
bisogna presentare la richiesta di riscossione del premio della Lotteria Italia entro e non oltre 180 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione da parte dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli del bollettino ufficiale dei biglietti vincenti
rivolgendosi all'ufficio premi di lotterie nazionali o in qualsiasi sportello dell'istituto di credito Intesa Sanpaolo
Il regolamento ufficiale della Lotteria Italia redatto dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli stabilisce che la richiesta di riscossione vincite Lotteria Italia e il pagamento dei premi debbano seguire due procedure differenti
Di seguito è possibile trovare le informazioni su dove portare i biglietti di Lotteria Italia e dove si ritirano le vincite in ciascuno dei due casi
Il giocatore in possesso di un biglietto vincente in formato cartaceo può presentarlo
presso l'Ufficio premi di Lotterie nazionali S.r.l
o farlo pervenire (a proprio rischio) al medesimo Ufficio premi
i biglietti vincenti possono essere presentati presso uno degli sportelli dell'istituto di credito Intesa Sanpaolo
la banca ritira il tagliando e lo inoltra all'Ufficio premi di Lotterie Nazionali
rilasciando al giocatore un'apposita ricevuta
Al vincitore sarà richiesta la seguente documentazione:
Il vincitore dovrà scegliere la modalità di pagamento tra le seguenti: pagamento tramite assegno circolare pari all'importo della vincita
da riscuotere presso qualunque sportello di Intesa Sanpaolo; accredito sul proprio conto corrente bancario; accredito sul proprio conto corrente postale
Il biglietto cartaceo di Lotteria Italia quindi non va buttato poiché
Come fare se si è acquistato un biglietto della Lotteria online
Se il biglietto vincente è stato acquistato online
è necessario seguire una procedura alternativa rispetto a quella prevista per i biglietti in formato cartaceo
La richiesta di riscossione vincite di Lotteria Italia può essere effettuata esclusivamente dal titolare del conto gioco attraverso cui è stato acquistato il biglietto; il giocatore può recarsi presso l'Ufficio premi o presso uno sportello dell'istituto di credito Intesa Sanpaolo
il quale provvede a rilasciare al giocatore un'apposita ricevuta e ad inviare la richiesta all'Ufficio premi di Lotterie nazionali
E quali sono i tempi di pagamento delle vincite di Lotteria Italia
Il regolamento ufficiale Lotteria Italia 2024-2025 dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli prevede che i premi attribuiti nell'estrazione finale del 6 gennaio 2025 sono pagati entro 45 giorni a decorrere dalla data di messa a disposizione dei fondi necessari per il pagamento da parte dell'Agenzia
Se il giocatore in possesso di un biglietto vincente non provvede ad inoltrare la richiesta di riscossione della vincita entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione del bollettino ufficiale dei biglietti vincenti
la gestione delle stesse spetta all'erario
l'amministrazione finanziaria nazionale
le vincite vengono rimesse in circolo dallo Stato
E c'è un altro aspetto significativo da considerare
Riguarda la tassazione delle vincite: alle vincite di qualsiasi importo relative alla Lotteria Italia non si applica alcuna forma di ritenuta o prelievo
Significa che ai vincitori vengono accreditate per intero le somme corrispondenti ai premi stabiliti
fonte Today.it
Un incidente autonomo si è verificato questa mattina intorno alle 5:00 nei pressi dello svincolo autostradale di Villafranca Tirrena
Per cause ancora in corso di accertamento da parte della polizia stradale
rendendo necessario l’intervento immediato dei soccorsi
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118
i vigili del fuoco e il personale del servizio di ripristino post-incidente
oltre agli agenti della sottosezione della Polstrada di Boccetta
che hanno effettuato i rilievi di rito per ricostruire la dinamica del sinistro
è rimasto ferito ma non versa in pericolo di vita
è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti
L’incidente ha causato alcuni disagi alla circolazione
con rallentamenti temporanei lungo il tratto interessato
info@messinaindiretta.it
Attimi di tensione nella mattinata di ieri nel centro tirrenico di Villafranca Tirrena
La vita di un uomo salvata grazie al provvidenziale intervento dei Carabinieri della locale Stazione che sono intervenuti in soccorso di un 62enne del luogo
che ha tentato di porre fine alla sua vita minacciando di gettarsi da una finestra di uno stabile
È accaduto presso una sede distaccata del Municipio
dove l’uomo aveva minacciato di gettarsi da una finestra posta al primo piano dello stabile
allertati da una richiesta di intervento pervenuta dagli assistenti sociali di quel Comune
hanno tentato subito di aprire un dialogo con l’uomo che si trovava seduto sul davanzale della finestra
apparendo sempre più intenzionato a compiere l’insano gesto e
dopo aver gridato “…mi voglio uccidere!…” ha sferrato un pugno contro il vetro della finestra procurandosi una vistosa ferita al polso con abbondante fuoriuscita di sangue
Approfittando della sua temporanea distrazione i Carabinieri sono riusciti ad avvicinarlo
in attesa dell’arrivo dei sanitari del 118
che successivamente hanno soccorso l’uomo trasportandolo al pronto soccorso dell’Ospedale “Papardo” di Messina per gli accertamenti e le cure di cui aveva bisogno
i Carabinieri della Stazione sono riusciti a scongiurare un tragico evento
Analogo episodio si era verificato anche nello scorso mese di dicembre quando l’uomo aveva minacciato di uccidersi con un coltello
PATTI24 installa solo cookie di servizio per i quali la normativa non prevede una specifica manifestazione di consenso (articolo 2-5 della Direttiva)
Proseguendo nella navigazione o cliccando sul tasto "Accetto" si presta il consenso all'uso dei cookie e si evita la ricomparsa di questa informativa al prossimo accesso
Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
istituita dalle Nazioni Unite con Risoluzione A/RES/48/104
in ricordo del terribile assassinio delle tre sorelle Mirabal avvenuto durante il regime dominicano di Rafael Leonidas Trujillo nel 1960
Per ricordare l’importanza di dire “no” alla violenza sulle donne
il Centro Donne Antiviolenza Una di noi organizza per il 25 novembre nell’Auditorium Nostra Signora di Lourdes di Villafranca Tirrena una giornata speciale
con il patrocinio del Comune di Villafranca Tirrena e del CESV Messina
A partire dalle ore 17:30 sarà in scena lo spettacolo “Barbablù è sempre tra noi” per la regia di Carmelo Formica e
visitabile la mostra di Daniela Cipitì dal titolo “Il femminicidio”
“Dopo qualche anno in cui le nostre attività hanno toccato altri ambiti
quest’anno – spiegano le promotrici – abbiamo deciso di tornare sul palco con una iniziativa teatrale che possa ancor più rendere tangibile tutto ciò di cui noi ci occupiamo nella nostra attività giornaliera”
Il progetto “Barbablù è sempre tra noi” è uno spettacolo teatrale che nasce dall’intuizione e dalla creatività del regista e autore Carmelo Formica
non nuovo alle collaborazioni con la nostra associazione
in quanto autore e regista di altri spettacoli sul tema negli scorsi anni
“Barbablù è sempre tra noi” non è altro che la trasposizione teatrale dell’antica favola di Charles Perrault scritta nel XVII secolo con un iniziale significato pedagogico che racconta di un sanguinario uxoricida; con il passare dei secoli
finì per essere associata all’idea del serial killer
al punto che quello di Barbablù divenne il soprannome assegnato ad alcuni reali assassini seriali
Lo spettacolo non presenta sfaccettature cruente
ma è una proiezione significativa della storia rapportata ai giorni nostri
una scelta artistica che fonde il “racconto narrato” con delle storie di donne che si manifestano
i loro tormenti legati alle figure maschili che poi ne condizionano la fine di un rapporto
La scrittura dei testi ci racconta dell’evoluzione della storia di tre donne
completamente diverse tra loro per temperamento
ma che hanno tutte più di un motivo per cercare di liberarsi dall’oppressione del loro compagno di vita
Un racconto ad intreccio che ha come obiettivo quello di catturare l’attenzione del pubblico attraverso continui cambi di umore e di tensione emotiva
il tutto anche legato a delle simbologie specifiche che arricchiscono le esibizioni delle artiste
Nello spettacolo sono inseriti due significativi momenti di danza che certamente tendono ad alleggerire l’esibizione
ma che contestualizzano perfettamente gli eventi raccontati
La musica la farà anche da padrone in un allestimento essenziale ma di grande effetto
si avvarrà dell’importante collaborazione anche di un Atelier messinese e della professionalità nel campo degli allestimenti di spettacoli della locale scuola di danza
teatro e musical “Performance Creations” di Carmelo Impalà
l’Auditorium Nostra Signora di Lourdes di Villafranca Tirrena
sarà anche arricchita da una mostra di quadri allestita dall’artista messinese Daniela Cipitì dal titolo “Il femminicidio”
dalla necessità di dire “no” alla violenza sulle donne e dalla volontà di “alcune di noi” donne e professioniste di spendere il proprio tempo in questa lotta quotidiana e in continua crescita
Il Centro Donne Antiviolenza “Una di Noi” sul territorio di Villafranca Tirrena nasce per dare accoglienza e servizi gratuiti (supporto sociale
psicologico e legale) a tutela delle donne vittime di violenza
i numeri della violenza maschile contro le donne sono pericolosamente aumentati: nel 2023 sono state uccise 118 donne
È quindi più che mai necessario continuare a sensibilizzare tutte e tutti per poter cambiare la cultura del “possesso”
Realizzato con passione da Ardeek SRL | Web Hosting by Keedra.com
Le avverse condizioni meteorologiche stanno flagellando Villafranca Tirrena
dove in queste ore si registrano forti venti e onde particolarmente alte
La situazione ha spinto l’amministrazione comunale a intervenire tempestivamente
disponendo la chiusura di alcuni tratti del lungomare Cristoforo Colombo
area particolarmente esposta all’azione dei marosi
prevede il divieto assoluto di transito veicolare fino a quando non saranno ripristinate le condizioni di sicurezza
Le forti mareggiate hanno infatti reso la viabilità pericolosa
con onde che trasportano sabbia e detriti sulla carreggiata
aumentando il rischio per chi si trova in zona
“Si tratta di un provvedimento necessario per tutelare la sicurezza della cittadinanza,” fanno sapere dal Comune
L’amministrazione invita inoltre i residenti a prestare massima attenzione e ad evitare di avvicinarsi alla costa durante l’ondata di maltempo
Del 53enne si erano perse le tracce da due giorni
Dopo le ricerche da parte dei carabinieri nella zona collinare tra Villafranca e Messina
il suo corpo è stato rinvenuto in zona Ferraro
precipitato per oltre 150 metri da una scarpata con la sua auto
L’uomo era andato ai Colli San Rizzo secondo le informazioni dei familiari
prestava servizio come assistente socio-sanitario e supportava i bambini con disabilità
Scattato l’allarme erano partite le ricerche che si sono conlcuse stamani con il tragico epilogo
Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco per occuparsi del recupero dell’auto
L’uomo sembra fosse solito fare scampagnate in quella zona e nel pomeriggio di sabato aveva mandato agli amici qualche foto
La notizia si è sparsa velocemente fra amici e i colleghi che da ieri hanno dato una mano per le ricerche e che oggi lo piangono e lo ricordano come una persona affabile e un gran lavoratore
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
© NoveTV - Tutti i diritti riservati - Powered by 2PIX studio
L'ordinanza del Consorzio Autostrade Siciliane
Il Consorzio per le Autostrade Siciliane rende noto
giovedì 7 novembre, dalle ore 21 di lunedì 11 novembre alle 6 di martedì 12 novembre, la chiusura al traffico veicolare dello svincolo di Boccetta (km
della tangenziale di Messina – Autostrada A-20 Messina – Palermo
per i veicoli provenienti da entrambi i sensi di marcia; dalle 21 di martedì 12 novembre alle 6 di mercoledì 13 novembre, la chiusura al traffico veicolare dello svincolo di Boccetta (km
della tangenziale di Messina – Autostrada A/20 Messina – Palermo
per i veicoli provenienti da entrambi i sensi di marcia; dalle ore 21 di mercoledì 13 novembre alle 6 di giovedì 14 novembre, la chiusura al traffico veicolare dello svincolo di Boccetta (km
per i veicoli provenienti e diretti in entrambi i sensi di marcia; con decorrenza dalle ore 9 sino alle 18 di giovedì 14 novembre, la chiusura al traffico veicolare
dell’autostrada A/20 Messina – Palermo
Istituito inoltre il limite massimo di velocità di 60 km/h ed il divieto di sorpasso sul tratto autostradale interessato dalla limitazione
in ossequio al decreto ministeriale Infrastrutture e Trasporti del 10.07.2002 e al D
compatibilmente con le esigenze derivanti dalla circolazione veicolare
per consentire la prosecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria della pavimentazione con ripristino dello strato di usura
piccole riparazioni localizzate e interventi ove occorrenti
dalla barriera di Messina Sud fino allo svincolo di Milazzo e relativi svincoli e pertinenze
in entrambe le direzioni Autostrada A/20 Messina – Palermo
Commento già soddisfatto della sottosegretaria Matilde Siracusano che guarda al contenimento dei disagi economici con l'avvio dei lavori del Ponte sullo Stretto
”Stop al pedaggio autostradale nella tratta della A18 da Messina a Villafranca Tirrena
È quanto chiede un emendamento presentato da Forza Italia alla legge di bilancio per prevedere che
a decorrere dall’anno finanziario 2025
per determinare il contenimento dei costi per gli utenti
i consumatori di Messina relativi ai disagi legati ai cantieri per l’avvio dei lavori per la costruzione del Ponte sullo Stretto e delle opere autostradali connesse - non si paghi più il pedaggio in una parte di autostrada che ricade interamente nel capoluogo.
L'iniziativa solidale in memoria dello sfortunato ragazzo originario di Villafranca Tirrena
“In questi tristissimi giorni abbiamo raggiunto un grande risultato e siamo tutti enormemente grati per la vostra generosità
Nico potrà essere molto più sereno sapendo che tutti voi avete contribuito al suo unico e ultimo desiderio”.
Sono stati raccolti settemila euro in tre giorni su GoFundMe per la famiglia di Nico Grillo
scomparso a soli 29 anni per un brutto male
che ha “la sua stessa fossetta sul mento”
Nico lavorava come manutentore per un’azienda partner di Ferrovie dello Stato
Aveva conosciuto Francesca proprio nel momento in cui lei ne aveva più bisogno
“come se fosse stato mandato dal cielo”
Aveva acquistato casa in un paesino della provincia di Alessandria e avevano da poco intrapreso il loro destino insieme quando arrivò la diagnosi che dopo poco più di un anno l’ha portato via alla sua famiglia
In sua memoria è stata avviata l’iniziativa solidale per sostenere i familiari: “Nico si è sempre speso per non far pesare a nessuno il suo dolore e la sua malattia e ha sempre pensato alla sua famiglia
non voleva lasciare loro un destino incerto e con i suoi grandi occhi esprimeva tutto il rammarico per questo suo unico ultimo pensiero”
“A tutti voi - aggiunge - auguro di incontrare una persona come lui
con una dignità fuori dal comune nonostante la sua giovane età”
La raccolta fondi, che ha ricevuto più di 180 donazioni, è raggiungibile al link https://www.gofundme.com/f/un-pensiero-per-nico-e-per-la-sua-famiglia
L’amministrazione Comunale di Villafranca Tirrena in questo splendido Natale 2024
è riuscita ad organizzare eventi importanti per il territorio Tirrenico ideando un progetto Natale in Villafranca Tirrena che vuole continuare ad essere una tradizione
unendosi a tutte le associazioni locali che partecipano attivamente nel territorio con l’amministrazione Comunale
Protagonisti della vicenda un 31enne ed un 41enne
entrambi originari della provincia di Catania
i carabinieri hanno arrestato un 31enne ed un 41enne
accusati di detenzione in concorso di sostanze stupefacenti
Durante un servizio di controllo e prevenzione del territorio
volto anche al contrasto dello spaccio di droghe
predisposto nei pressi del casello autostradale di Villafranca Tirrena
i carabinieri hanno fermato una vettura con due soggetti a bordo
dopo aver notato che i due occupanti si erano poco prima disfatti di una busta che avevano lanciato dal finestrino
I militari hanno quindi proceduto all’identificazione dei due individui e recuperato l’involucro gettato dall'auto
al cui interno sono stati trovati e sequestrati più di 130 grammi di cocaina
I due uomini sono stati pertanto arrestati e
ristretti agli arresti domiciliari presso le proprie abitazioni a disposizione dell’Autorità giudiziaria che ha convalidato l’arresto operato dai carabinieri
La droga è stata inviata ai carabinieri del Ris di Messina per i relativi accertamenti di laboratorio
all’esito dei quali è risultato sarebbe stato possibile ricavare più di 760 dosi da immettere sulle piazze di spaccio
Un incidente autonomo si è verificato questa sera intorno alle 20
nei pressi del casello di Villafranca Tirrena
probabilmente a causa dell’asfalto scivoloso
Al momento non sembrerebbero esserci dei feriti
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
L’ormai tradizionale torneo amatoriale avrà inizio l’1 agosto
Mancano ormai pochi giorni all'inizio della terza edizione del “Bauso Beach Volley”, il torneo amatoriale organizzato dall’Associazione Orizzonte Comune con l’ausilio dell’Asd “Sicily BVS” di Nelly Mazzulla e Carmelo Mazza
Le squadre che si contenderanno la vittoria
e che porteranno i nomi di pianeti e astri
sono 10 per la categoria Master e 4 per la categoria Under17.
“Come negli anni precedenti - annuncia il Presidente di Orizzonte Comune Roberto Saia - c’è grande attesa per l’inaugurazione del nostro torneo
tra le quali il torneo di categoria Under 17 e il torneo di biliardino”
La competizione avrà inizio l’1 agosto
alle ore 17.30 sul lungomare di Villafranca Tirrena
nel tratto di spiaggia prospiciente la Via Zizzo
Le partite serali si svolgeranno invece presso il Sicily Beach Center a partire dalle 21.30
“Sui nostri canali social - spiega Saia - si potranno trovare tutti gli aggiornamenti relativi a questo grande evento che coinvolgerà centinaia di persone
Dobbiamo sempre ringraziare i nostri sponsor per l’indispensabile supporto e il Comune per il gratuito patrocinio”. Appuntamento quindi in spiaggia l’1 agosto alle 17.30
Il provvedimento che consente la sospensione del pedaggio autostradale tra Messina e Villafranca Tirrena
proposto attraverso un emendamento specifico di Forza Italia alla legge di bilancio
diventerà legge entro la conclusione dell’anno
una volta approvata definitivamente la manovra parlamentare
Questa disposizione sarà accompagnata dallo stanziamento di 5 milioni di euro da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze
destinati a compensare i mancati introiti derivanti dalla sospensione del pagamento
deputata messinese di Forza Italia e sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento
ha sottolineato l’importanza di questo risultato
definendolo “una vittoria del buon senso e un riconoscimento alle battaglie dei cittadini messinesi”
Siracusano ha inoltre voluto ringraziare Mario Biancuzzo
inclusa la raccolta di oltre 25mila firme per l’abolizione del casello di Villafranca Tirrena
Un tributo è stato reso anche a Fernando Rizzo
per aver redatto il testo normativo approvato in Commissione Bilancio alla Camera
L’intervento rappresenta un passo significativo in favore del territorio interessato dai lavori per il Ponte sullo Stretto
garantendo benefici concreti alla comunità locale
👁 Articolo letto 1.643 volte.© 2024 ~ 2025 Riproduzione Riservata
Il bollettino della protezione civile e la conta dei danni su tutto il territorio della città e di parte della provincia
Tantissime risorse in campo per arginare i danni del maltempo
Cgil: "Cittadini hanno diritto a vivere in condizioni di sicurezza"
Hyerace (PD) : “Stato d’emergenza e tavolo urgente in Prefettura”
Messina e la sua provincia sono in ginocchio a causa del maltempo
È pesante il bilancio di quanto accaduto questa mattina sulla città
A tracciarlo è la stessa protezione civile che per lunedì
ha disposto un livello di allerta gialla in queste aree particolarmente colpite dal maltempo. Decine di squadre di volontari
stanno operando sugli scenari in emergenza
Gli eventi critici si sono registrati nella zona sud con l'esondazione del torrente Zafferia e torrente Finanze e lungo il torrente di Mili Marina
e con il trascinamento di auto posteggiate
Sono incorso sopralluoghi e verifiche in zona da parte dei funzionari della protezione civile regionale.
supportano i Vigili del Fuoco e le forze di soccorso
informando il Presidente della Regione Siciliana
Cocina ha sottolineato che grazie all’allerta meteo arancione non si sono registrati feriti tra coloro che si trovavano in aree a rischio
Ma ha invitato i vigili urbani a sensibilizzare la cittadinanza e a sanzionare comportamenti imprudenti specie quei cittadini che parcheggiano le automobili nelle strade limitrofe alle fiumare e ai torrenti.
Sono circa settanta gli interventi effettuati dai vigili effettuati nella provincia di Messina a causa del maltempo che imperversa da questa mattina. Squadre al lavoro per soccorrere alcuni automobilisti bloccati nei sottopassaggi, frane, danni d'acqua e dissesti Situazione critica ad Ortoliuzzo e in località San Saba: a causa della tracimazione dei torrenti in zona
sono stati soccorsi con il gommone dei soccorritori fluviali alluvionali dei vigili del fuoco alcuni nuclei familiari bloccati dall'acqua nelle abitazioni
bollettino allerta 3 febbraio
Sono bastate alcune ore di pioggia per far tornare nella paura tanti cittadini e tante cittadine della nostra provincia
la Cgil Messina rilancia la richiesta di interventi urgenti dopo la nuova situazione di pericolo vissuta
la politica si devono interrogare su come la nostra comunità abbia il diritto a vivere in condizioni di sicurezza”
lo dichiara il segretario generale della Cgil Messina Pietro Patti nelle ore in cui la città e la provincia stanno facendo i conti con i nuovi danni del maltempo dopo quelli che proprio da poco avevano già colpito diversi comuni con pesanti conseguenze su strade e infrastrutture
Un diritto alla sicurezza che la Cgil Messina oggi rivendica ancora di più
con un intero territorio in ginocchio che chiede di guardare alle vere priorità
della popolazione tutta attraverso un piano straordinario di interventi
“Chiediamo che i governi diano risposte su questo – osserva il segretario generale della Cgil Messina – e non di disperdere risorse importanti
su un’infrastruttura come il Ponte che non rappresenta di certo la soluzione a tutti i nostri problemi
Quanto si è verificato nella città e nei comuni in queste ore ne è una piena dimostrazione"
“La fragilità del nostro territorio
sempre più sguarnito delle difese essenziali per affrontare anche le ordinarie circostanze meteorologiche avverse
nelle quali la provincia e la città capoluogo hanno vissuto ore di paura”
segretario provinciale del Partito Democratico di Messina
“La non gestione del dissesto idrogeologico
fa il paio con la totale inadeguatezza delle misure di prevenzione e contenimento dei danni causati da piogge e maltempo
come abbiamo visto appena qualche settimana fa
Messina in queste ore è vittima di un disastro: disastro che è tale solo per inadempienze e incapacità di chi ha il dovere di tutelare e garantire il territorio con politiche adeguate e pertinenti
Una pioggia non può essere ragione di tale devastazione: questo significa non aver in alcun modo
tenuto conto delle modalità con cui si è sfruttato il territorio
È un problema di impatto ambientale
di manutenzione ordinaria e straordinaria scadente e inefficace"
"Si dichiari dunque subito lo stato d’emergenza e si apra un tavolo urgente in Prefettura per discutere in modo concreto la messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti
il rafforzamento delle reti di protezione civile
il potenziamento dei soccorsi e la cura dei territori più vulnerabili. Non possiamo permetterci di restare inermi in attesa si verifichi un nuovo caso Giampilieri!“
Il deputato nazionale di Sud chiama Nord Francesco Gallo
è stato nominato assessore della Giunta Cavallaro a Villafranca Tirrena
“Ho accolto la sollecitazione degli amici di Sud chiama Nord di Villafranca Tirrena – ha spiegato Gallo – a dare il mio personale contributo per rilanciare l’attività amministrativa del Comune
in un momento difficile per la comunità e per l’ente locale
Ho accettato questa nuova sfida con senso di responsabilità ed il piacere di ravvivare il legame con il territorio e ritornare all’amministrazione attiva
Grazie per la fiducia al Sindaco Cavallaro – ha concluso Francesco Gallo – ed a tutti i gruppi politici coinvolti nel progetto”
AGENZIA FOTOGIORNALISTICA ENRICO DI GIACOMO
REGISTRATA AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI MESSINA AL N.10 DEL 02/10/2006
Partecipatissimo il corteo di protesta a sostegno della stabilizzazione del personale precario contrattista e Asu del Comune di Villafranca Tirrena
organizzato dalla CISL FP Messina e tenutosi questa mattina lungo le vie del comune tirrenico
apertasi con una assemblea presso l’aula consiliare del palazzo municipale
ha visto la partecipazione di tutti i lavoratori e delle loro famiglie
del circolo “Castelbuono” del Movimento Cristiano Lavoratori
e delle associazioni “Villafranca Giovane”
“Orizzonte Comune” e il Movimento Politico Culturale “Vivere Villafranca 2.0”
“La grande partecipazione alla manifestazione di oggi testimonia ancora una volta
la bontà delle nostre rivendicazioni – spiega Giovanna Bicchieri
segretario generale della Cisl fp Messina – Ad oggi il Comune di Villafranca Tirrena si regge sul lavoro di 21 dipendenti
non si provvedesse alla stabilizzazione del personale precario le attività dell’ente rischierebbero la paralisi
Senza contare il fatto che 70 famiglie finirebbero per strada
è un lusso che la comunità di Villafranca Tirrena non può permettersi
La legge ci fornisce oggi uno strumento unico e irripetibile
la possibilità di assumere tutto il personale precario contrattista e ASU in deroga a tutti i vincoli imposti dalla dotazione organica e a quelli contabili e assunzionali
Non ci fermeremo finchè questo non sarà avvenuto”
“La mia presenza qui – ha dichiarato Nino Alibrandi
segretario Generale UST CISL Messina – testimonia la vicinanza e il sostegno alla vertenza che la Cisl Fp Messina sta portando avanti per la stabilizzazione dei lavoratori precari e Asu
Il nostro è un sindacato che cerca sempre il confronto e il rapporto con i propri iscritti e con i lavoratori
L’obiettivo della protesta è quella della stabilizzazione
Si deve programmare e la politica di Villafranca dovrebbe iniziare a farlo
Perché le stabilizzazioni si fanno con la programmazione.”
Ancora in corso le manovre per il recupero della vettura
Le ricerche erano scattate ieri dopo l'allarme lanciato dai familiari
È stato ritrovato morto Antonio Milazzo
il 53enne scomparso da due giorni sui Colli San Rizzo
L'uomo si trovava a poca distanza dalla sua auto precipitata in un burrone all'altezza di Musolino
forse sbalzato dall'auto nell'impatto. La triste scoperta dopo le ricerche avviate ieri in seguito all'appello e la denuncia dei familiari che non avevano più notizie dell'uomo dal giorno prima
Stamani il tragico epilogo con il ritrovamento del cadavere dopo le ricerche di carabinieri
vigili del fuoco e forestale mentre sono in corso ancora le attività (nel video) per il recupero dell'auto
L'uomo sembra fosse solito fare scampagnate in quella zona e nel pomeriggio di sabato aveva mandato agli amici qualche foto
La notizia si è sparsa velocemente fra amici e i colleghi che da ieri hanno dato una mano per le ricerche e che oggi lo piangono e lo ricordano come una persona affabile e un gran lavoratore. Era un assistente socio sanitario della MessinaSocialcity
A Villafranca Tirrena l'inaugurazione dell'opera davanti ad autorità civili e militari e ai parenti della 17enne uccisa dalla mafia nel 1985
Un murale per ricordare Graziella Campagna
Questa l'iniziativa dell'associazione 'Orizzonte comune' per il progetto di democrazia partecipata “Impronte di memoria
L'opera è stata inaugurata stamane a Villafranca Tirrena alla presenza delle autorità civili e militari
del presidente dell'associazione Roberto Saia
dell'assessore ai servizi sociali Matteo De Marco
dove alcuni studenti e il baby sindaco Asia Darrigo hanno rivolto delle domande sulla mafia al presidente Cracolici
“Quella di Graziella Campagna è una storia esemplare che ha riguardato tante vittime di mafia in Sicilia
per la mistificazione e i depistaggi che per anni hanno fatto diventare senso comune una non verità
In questo caso i mafiosi non hanno esitato a uccidere una ragazzina: è l'ennesima conferma che sono uomini senza onore che colpiscono l'anima delle nostre comunità. È importante che oggi un murale in una scuola ricordi la sua storia
perché obbliga i ragazzi e i passanti ad alzare lo sguardo e non abbassare il capo su una vicenda su cui per troppo tempo è calato il silenzio”
Lo ha detto il presidente della commissione Antimafia all'Ars
intervenendo alla scuola media “Leonardo Da Vinci”
Il murale è stato realizzato dell'artista Andrea Sposari
è morta a soli 17 anni perché
aveva trovato nella tasca di una camicia la carta d'identità di un boss latitante