valida come settima prova del Campionato Territoriale Uisp Strada 2025
il Gruppo sportivo Lamone torna a organizzare un evento competitivo che coniuga sport
memoria e valorizzazione del territorio con la quinta edizione della “Corsa del Burson”
Si svolgerà domenica 12 maggio la Corsa del Burson – 5° Trofeo Lucci Trasporti
manifestazione podistica competitiva organizzata dal Gs Lamone
in collaborazione con l’Ecomuseo delle Erbe Palustri
L’evento è intitolato alla memoria di Maria e Guido Lucci
e rappresenta un nuovo appuntamento sportivo per il sodalizio faentino
reduce dai consensi della recente Maratona di Russi
La competizione prevede un percorso di 10 chilometri
valido come settima prova del Campionato territoriale Uisp Strada 2025
saranno proposte due camminate ludico-motorie
pensate per tutti coloro che desiderano vivere una mattinata di sport all’aria aperta
prima per i competitivi e a seguire per i partecipanti alle camminate
Le iscrizioni alla gara competitiva si effettuano entro il 9 maggio sulla piattaforma iRunning.it
con quota di partecipazione fissata a 10 euro
comprensiva di una bottiglia di vino Burson e prodotti alimentari per tutti gli iscritti
Chi si iscriverà direttamente domenica mattina dovrà versare 15 euro
con iscrizione in loco prima della partenza
ricchi premi per i vincitori assoluti: un prosciutto intero per il primo uomo e
Sono previsti inoltre 130 premi di categoria e riconoscimenti alle prime 20 società con almeno 10 iscritti
La giornata non si esaurirà con la competizione: per tutti i partecipanti ci sarà la possibilità di visitare l’Ecomuseo delle Erbe Palustri
uno scrigno di memoria e cultura contadina
e di pranzare con prodotti tipici romagnoli
La pulizia dell’arenile era partita nella prima metà di aprile lungo il litorale sud
in corrispondenza della spiaggia attrezzata
Le mareggiate quest'anno hanno depositato una quantità eccezionale di materiale
FALCONARA MARITTIMA – Sarà completata entro la fine della settimana la pulizia della spiaggia che si sviluppa tra Villanova e il cavalcavia Tramontana
gli operai sono al lavoro per rimuovere legna e detriti portati dalle mareggiate
un lavoro più complicato rispetto a quello già completato lungo la spiaggia attrezzata: nella zona nord infatti la spiaggia è di ciottoli
anziché di sabbia e questo impone la rimozione manuale di gran parte del materiale
La pulizia dell’arenile era partita nella prima metà di aprile lungo il litorale sud
in modo da essere completata in tempo per Pasqua
quando i primi ristoranti in riva al mare inaugurano la stagione estiva
portato a termine da Marche Multiservizi Falconara
aveva infatti interessato la zona più centrale
Erano stati rimossi 90 cassoni di rifiuti spiaggiati
Quest’anno infatti le mareggiate hanno depositato una quantità eccezionale di materiale
complice la piena del fiume Esino che negli ultimi giorni di marzo ha trasportato fino alla foce tronchi
rami e altri detriti raccolti lungo tutta la vallata
Questo ha comportato un carico di superlavoro
a partire appunto dalla pulizia della spiaggia attrezzata
In base al cronoprogramma subito dopo sarebbero partiti i lavori lungo le spiagge libere
Tre le vetture coinvolte e fortunatamente nessun ferito grave
Brutto incidente a Villanova: strada chiusa al traffico
Tre le auto coinvolte e nessun ferito grave
Non è ancora chiara l’esatta dinamica di quanto avvenuto
Quel che è noto è che a scontrarsi sono stati una Panda
Probabilmente a causare lo scontro è stata una manovra azzardata di uno dei conducenti
ma senza ombra di dubbio anche la scarsa visibilità per il maltempo ha fatto la sua parte
Immediatamente è stato dato l’allarme e dopo pochi minuti sul lungo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri
una ambulanza del 118 e i vigili del fuoco di Biella
La strada è stata chiusa al traffico per consentire alle forze dell’ordine di mettere in sicurezza la zona e di prestare soccorso alle persone coinvolte
Per fortuna non ci sono stati feriti gravi
è stato sufficiente medicare gli automobilisti sul posto
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a3a85d4f308e2d870aebd8bb812462af" );document.getElementById("c328a0527b").setAttribute( "id", "comment" );
Sono stati 44 i giocatori al via nei due tabelloni in programma
Nel femminile successo di Greta Bighini (Asbi Imola) che in finale ha superato 5-3
Semifinali: Greta Bighini-Miriam Samorì (n.1) 4-1
Rebecca Chirivino (n.3)-Eileen Magnani (n.2) 4-1
Nel maschile sale sul gradino più alto Gabriele De Vita (Tc Faenza) che nel match-clou si è imposto per 4-2
Semifinali: Gabriele De Vita (n.1)-Alessandro Bisi (n.4) 4-2
Lorenzo Kapros (n.2)-Nicola Papageorgiou (n.3) 2-4
Visita i nostri social network e rimani informato
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
i Vigili del fuoco di Biella sono intervenuti sulla SP230 in località Villanova Biellese per un incidente stradale che ha visto coinvolte tre autovetture
Al momento dell’arrivo dei Vigili del fuoco le persone interessate erano già fuori dalle loro auto e gli operatori sanitari li stavano visitando. La strada è stata chiusa al traffico fino alla messa in sicurezza da parte dei Vigili del fuoco e alla completa rimozione delle auto coinvolte
Sono intervenuti anche il 118 e i carabinieri
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30
00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A
Powered by Miles 33
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune
Scaricala subito!
Ultimo aggiornamento pagina: 02/05/2025 10:34:27
Prosegue il percorso di efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione che l’amministrazione comunale di Bagnacavallo sta portando avanti da diversi anni nelle frazioni del territorio
dove si procederà a sostituire tutte le lampade a vapore di sodio (circa 400) con nuove lampade a led a basso consumo energetico; inoltre
si migliorerà l’illuminazione a servizio dei principali passaggi pedonali e verrà realizzata una nuova illuminazione su via Superiore
nel tratto compreso tra via Cogollo e via Cocchi
Proseguono nel frattempo anche i lavori di efficientamento energetico dell’illuminazione nella frazione di Traversara
Dopo i primi interventi eseguiti nelle scorse settimane
che hanno visto la sostituzione dei 110 vecchi corpi illuminanti
si procederà con i lavori di ripristino delle linee elettriche dell’illuminazione danneggiate dall’alluvione di settembre 2024
di cui 90mila finanziati da contributo ministeriale e 20mila da risorse comunali
I lavori sono eseguiti dalla ditta Sgargi Impianti
Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43
CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827
alla festa patronale in onore di San Giuseppe Artigiano
La figura di San Giuseppe ci richiama all’importanza del lavoro dignitoso
alla premurosa attenzione verso il prossimo e alla fiducia nel costruire un futuro migliore per la nostra comunità”
scrive il Sindaco Mauro Lombardo in una nota
Guidonia – Villalba, finalmente riapre il parco Paolo Di Nella
“Desidero esprimere sincera gratitudine a tutti coloro che
si adoperano ogni anno nell’organizzazione di questa significativa celebrazione
Il loro impegno rende la festa non solo un momento di aggregazione comunitaria ma
un’occasione intrisa di valori autentici e tradizioni da preservare”
Tivoli – Rifiuti Cesurni, forse arriva la svolta: il 3 maggio un sopralluogo con i Carabinieri forestali e il Comune
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
nel corso del consiglio comunale di Tivoli
Castel Madama – Questa mattina è stato dato il via ufficiale ai..
Diverse iniziative riguarderanno le biblioteche del Comune di Guidonia Montecelio in questa..
Sorge e tramonta sul Medioevo il sole a Sant’Angelo Romano di 18 maggio,..
Un "Meet & Greet" esclusivo con la star di "Karate Kid" e "Cobra Kai"
un’opportunità unica per giovani aspiranti attori e non di conoscere la sua esperienza nel mondo del cinema
nell'ambito dell'Ariano International Film Festival
racconterà aneddoti sulla sua carriera e parlerà dell’importanza di avere radici solide e una forte identità culturale
Un’occasione imperdibile per chi desidera avvicinarsi al mondo della recitazione o semplicemente lasciarsi ispirare da una delle icone più amate del cinema mondiale
in via Libertà ( presso i giardini comunali in località Taverna)
potranno fondersi entusiasmo e curiosità tra i fan che accorreranno
sarà palcoscenico delle TV e delle testate giornalistiche nazionali e regionali
Il paese ufitano avrà così la possibilità di abbracciare uno dei suoi figli
in una giornata che si preannuncia memorabile
Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione
Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login
Progetto finanziato e realizzato con fondi della Provincia di Avellino
Hai dimenticato la password?
le piazze e le vie principali di Villanova di Bagnacavallo ospiteranno dopo quello di marzo il secondo appuntamento annuale con “Rabòj – Mostra mercato di primavera”
iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri di Villanova e dal Comune
Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare l’artigianato locale
creando un’occasione di incontro tra creatività
sarà possibile gustare le specialità gastronomiche della cucina romagnola presso “La Locanda dell’allegra mutanda”
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
danneggiato il ponte di Villanova Canavese: chiuso a tempo indeterminato
Brutte notizie per gli automobilisti canavesani
L'alluvione della scorsa settimana ha danneggiato il ponte sullo Stura di Villanova Canavese
che quindi resterà chiuso fino a quando non saranno svolte ulteriori verifiche per accertare l'entità del danno e come intervenire per ripararlo
La comunicazione arriva dalla Città metropolitana di Torino
che poco fa ha confermato che il ponte sulla provinciale 724
resterà ancora off limits: «Solo quando il livello della Stura scenderà - spiegano da Città metropolitana - si potranno effettuare le necessarie verifiche strutturali e la Direzione Viabilità potrà valutare gli interventi necessari alla messa in sicurezza». Si attende anche il sopralluogo anche da parte di AIPO
Alluvione, ancora chiusi il ponte di Villanova Canavese e 25 strade provinciali
Da quanto emerso dai primi sopralluoghi dei tecnici sul posto
la violenza dell'acqua è stata tale da provocare un danno alla soglia di protezione delle fondazioni in alveo
Per questo «è indispensabile valutare l'intervento nell’immediato e verificare la possibilità di riaprire almeno ai veicoli leggeri»
Il Piemonte prova a rialzarsi in piedi «Dopo l’alluvione siamo senza acqua»
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Nuovo impegno organizzativo per il Gs Lamone che dopo la Maratona di Russi
che come di consueto ha visto svariate centinaia di podisti impegnarsi nella prova sui 42,195 km più amata dal popolo amatoriale
torna in campo per un nuovo appuntamento competitivo
Si tratta della Corsa del Burson-5° Trofeo Lucci Trasporti intitolato alla memoria di Maria e Guido Lucci
I concorrenti affronteranno una sfida sui 10 km valida quale settima prova del Campionato Territoriale Uisp Strada 2025
alla quale sono abbinate due camminate ludico motorie di 10 e 5 km
Si gareggerà su un percorso completamente asfaltato e pianeggiante
con partenza e arrivo all’Ecomuseo delle Erbe Palustri (che affianca il Gs Lamone nell’organizzazione) sviluppandosi nell’entroterra toccando Aguta Inferiore
Cogollo e Aguta Superiore prima di fare ritorno alla zona di partenza
Lo start verrà dato alle ore 9:30, con al via prima i competitivi e poi i non agonistici. Particolarmente contenuto il costo dell’iscrizione, appena 10 euro con una bottiglia di Burson e prodotti alimentari per tutti gli iscritti. Le iscrizioni vanno fatte sulla piattaforma www.irunning.it/emiliaromagna entro il 9 maggio con pagamento sul posto
chi volesse provvedere direttamente alla domenica dovrà versare 15 euro
A fine competizione premi per i primi assoluti (in palio un prosciutto intero e per la prima donna anche un mazzo floreale) e ben 130 premi di categoria
oltre alle prime 20 società con un minimo di 10 iscritti
Per tutti ci sarà poi la possibilità di visitare l’Ecomuseo
dove si potrà pranzare a base di prodotti tipici
Per informazioni: www.gslamone.it, info@gslamone.it
pecorini e vaccini rappresentano una delle eccellenze gastronomiche più rappresentative della Sardegna
il secondo appuntamento con le Giornate del cibo di “Chenamos in carrela” sarà dedicato ai “Formaggi sardi a tavola”
A partire dalle 16 al Centro ISOLA un’intera serata proporrà un focus sui prodotti caseari del territorio
come di consueto a cura di Tommaso Sussarello
sarà impreziosito dagli interventi di Pinuccio Mangatia
presidente dell’Associazione nazionale “Formaggi sotto il cielo”
In esposizione e degustazione ci saranno i formaggi del caseificio Seddonai di Angelo Podda e quelli del caseificio artigianale Giomaria Riu
Una dimostrazione di lavorazione del latte e della sua trasformazione in formaggio e ricotta sarà fatta dai soci della Pro Loco
L’appuntamento è inserito all’interno del programma di “Chenamos in carrela” 2025
iniziativa che ha l’intento di promuovere il territorio
i prodotti e le specificità imprenditoriali del Villanova: tra primavera ed estate numerosi incontri celebreranno anche il valore dei vini
Informativa privacy Sardiniapost
Villanova Monteleone
cagarantzu e limbuda sembrano parole lontane
Sono alcuni nomi sardi delle erbe selvatiche della Sardegna
che possiamo trovare nelle campagne semplicemente passeggiando a due passi da casa
Possiedono straordinarie proprietà aromatiche e medicinali che nei giorni scorsi sono state riscoperte a Villanova Monteleone all’interno dell’evento inaugurale di “Chenamos in carrela 2025” dedicato alle “Erbe spontanee a tavola”
Un laboratorio esperienziale a cura del giornalista gastronomico Giovanni Fancello
che in compagnia di Alessandra Addari e Tommaso Sussarello ha illustrato a un folto pubblico le caratteristiche delle piante erbacee
ha riproposto a tavola il gusto degli aromi selvatici in una chiave del tutto personale
Nel contesto ambientale del Nuraghe Appiu i numerosi visitatori hanno potuto raccogliere e osservare fenuju
aligalza e tante altre erbe aromatiche i cui nomi possono variare di paese in paese
«Dalla radice ai fiori è quasi tutto commestibile – ha spiegato Fancello –
basterebbe semplicemente avere le conoscenze dei nostri nonni
una meraviglia che oggi praticamente non mangiamo perché non la conosciamo più
L’uomo ha cercato di selezionare solo le piante che potevano dare reddito subito – ha proseguito il noto gastronomo originario di Thiesi –
Invece la pianta allo stato spontaneo conserva le proprietà intatte
Una zuppa fatta con queste erbe è un antibiotico perfetto»
le esperte guide della Coop ITINERA hanno condotto i presenti al Nuraghe Appiu
alla vicina tomba dei giganti e al boschetto che la circonda
«Queste manifestazioni vanno a presentare Villanova facendone conoscere non solo il centro abitato ma anche il territorio – ha affermato il sindaco Quirico Meloni – un territorio importante di oltre ventimila ettari che vanno sull’alta collina e si affacciano sul mare
Confido che queste iniziative possano consolidarsi ed essere riproposte anche in futuro»
Il momento clou è stato quello delle degustazioni
Utilizzando alcune delle erbe raccolte in mattinata
lo chef Fabio Zago ha creato una salsa verde dal gusto impareggiabile per accompagnare la grigliata di carne villanovese
olio extravergine del territorio e un goccio di succo di limone per dare la giusta acidità
Il tutto frullato per produrre una salsa semplice
che assieme al finocchietto e ai fiori di rosmarino e di margherite è stato il condimento ideale per insaporire quello che è stato ribattezzato il “panino nuragico”
preparato con le gustose carni arrostite e servite dagli uomini e dalle donne della Pro Loco villanovese
Il prossimo appuntamento con le “Giornate del cibo” di “Chenamos in Carrela” sarà il 3 maggio nell’Area ISOLA di Villanova
e sarà dedicato a “I formaggi della tradizione”
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Villanova Monteleone
e rientra nel network “Salude&Trigu” della Camera di Commercio di Sassari
ancora chiusi il ponte di Villanova Canavese e 25 strade provinciali
proseguono i problemi causati dall'alluvione sulle strade della provincia di Torino
resta chiuso al traffico il ponte di Villanova Canavese «per verifiche strutturali - spiegano da Città metropolitana - che saranno possibili solo quando il livello della Stura scenderà»
Questa mattina si è tenuta una riunione con la Regione e tutti gli Enti che stanno lavorando da giorni per fronteggiare l'emergenza.
Maltempo, sul Piemonte un'alluvione come quella del 1994. Oltre 500 frane in poche ore
il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il consigliere delegato Pasquale Mazza hanno fatto il punto sugli interventi
«Le strade di competenza di Città metropolitana sono state interessate da 94 eventi con particolare criticità nelle zone più colpite dell’Eporediese
che hanno determinato la chiusura nelle ore più critiche di 69 strade
A testimonianza della severità dell’evento sono stati chiusi durante l’evento di piena ben 11 ponti»
Delle 69 strade chiuse nella giornata del 17 aprile
attualmente ne sono state riaperte 44 mentre 25 rimangono necessariamente chiuse per lavori ancora in corso o necessità di attivare interventi complessi di messa in sicurezza. Da segnalare in particolare:
Maltempo, la conta dei danni a Torino. Ancora chiusi i Murazzi
Nella giornata del 18 aprile a partire dalle ore 13 e fino circa alle 21 interi comuni dell'entroterra sono rimasti senza servizio internet a causa di un danno accidentale
poste e con la telemedicina dell'ospedale di Penne
Giornata difficile per molti comuni dell'entroterra pescarese quella del 18 aprile a causa di un grave guasto nella fornitura dei servizi internet
come riporta Ansa un cavo principale è stato accidentalmente tranciato nella zona di Villanova di Cepagatti
Si tratta di un cavo riconducibile al gestore Tim
banche dati e applicativi delle forze dell'ordine sono rimasti fuori uso: il disservizio ha riguardato decine di migliaia di persone
Le criticità principali hanno interessato l'ospedale di Penne dove c'è anche il pronto soccorso h24
La telemedicina è isolata e questo ha creato problemi per la diagnostica
che viene effettuata in collegamento con il presidio ospedaliero di Pescara; impossibile accedere anche alle cartelle sanitarie elettroniche.I territori interessati sono stati da Penne a Spoltore
da Civitella Casanova a Montebello di Bertona e a Rosciano
Il cavo è stato tranciato accidentalmente dagli operai di una ditta impegnata in lavori di scavo
In un primo momento si pensava addirittura di trasferire i pazienti dell'ospedale
ma poi si è riusciti a gestire la situazione
I servizi internet sono tornati gradualmente alla normalità a partire dalle ore 21
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune
Ultimo aggiornamento pagina: 19/04/2025 12:11:00
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Prosegue il percorso di efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione che l’Amministrazione comunale di Bagnacavallo sta portando avanti da diversi anni nelle frazioni del territorio
i nuovi lavori riguarderanno l’intera frazione di Villanova
interamente finanziato dall’Amministrazione comunale
Con questi interventi viene assicurata anche nelle frazioni una maggiore sicurezza per la circolazione grazie a una migliore illuminazione
il piano di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica che il Comune sta portando avanti garantisce notevoli risparmi economici e un minor impatto ambientale
Da Villanova d’Asti a una cella in Colombia: “Mio fratello non sa nemmeno cosa sia la droga”
una valigia piena di cocaina e una prigione a migliaia di chilometri da casa
è detenuto dal mese di agosto nel carcere La Ternera di Cartagena
Secondo quanto ricostruito dalle autorità locali
sarebbe stato fermato all’aeroporto con tre chili di cocaina nascosti nel bagaglio
mentre si preparava a salire su un volo diretto a Madrid
Oreste è un uomo “che non ha mai avuto a che fare con la droga” e che “è stato sicuramente raggirato”
La notizia dell’arresto è arrivata dai giornali
“Abbiamo vissuto mesi senza sapere se fosse vivo o morto”
che da agosto cerca disperatamente un contatto con le autorità italiane
Ha scritto all’ambasciata italiana a Bogotà
a passargli il telefono per una breve chiamata a casa
accesa ad aprile: un presunto vizio di forma potrebbe riaprire il caso e permettere il rilascio di Oreste
Ma anche quel barlume rischia di spegnersi tra i muri della burocrazia e le omissioni diplomatiche
ex sindaco di Calamandrana e oggi consigliere regionale del Partito Democratico
che ha provato a far pressione sulla Farnesina
un assistente sociale del carcere colombiano ha promesso alla famiglia una videochiamata
per verificare le condizioni di Oreste e ascoltarlo
La storia di Oreste Agostinetti è una di quelle che non fanno rumore
È la storia di un uomo forse usato come corriere inconsapevole
forse caduto nella rete di chi traffica in esseri umani prima ancora che in droga
È la storia di una giustizia straniera che non conosce i volti
e di un’Italia che fatica a proteggere i suoi cittadini oltreconfine
la storia di una famiglia che non si rassegna all’idea che un viaggio possa finire in una cella sudamericana
mentre le istituzioni si rimbalzano responsabilità
qualunque sia la sua colpa – se colpa c’è – ha diritto a essere ascoltato
Minaccia la moglie con un’ascia: uomo arrestato e portato in carcere
Una fedina penale lunga quasi come il proprio cognome
La folle corsa di Calogero Consales
Dalla Sicilia a Torino per commettere rapine in banca: cinque arresti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
la nuova serie di concerti tutti da cantare di NEK Filippo Neviani
continua ad arricchirsi di nuove date: il 30 giugno a Galatina (LE)
il 29 agosto a Villanova D’Arda e il 20 settembre ad Arzachena (SS)
Dopo l’appuntamento al Vernal Festival di Malta
Nek tornerà live per un altro appuntamento all’estero
Nek Hits-Live 2025 attraverserà l’Italia
per un vero e proprio viaggio attraverso i più grandi successi dell’artista
dove il pubblico potrà rivivere le emozioni di una carriera di oltre trent’anni che ha segnato la musica italiana
31 maggio - Haapsalu Piiskopilnnus - Estonia - Pilteid ja festivali
28 giugno - Bergamo - Lazzaretto Estate 2025
30 giugno - Galatina (LE) - Piazza Dante Alighieri (NUOVA DATA)
09 luglio - Mirano (VE) - Mirano Summer Festival
10 luglio - Locarno - Moon & Stars - Piazza Grande (NUOVA DATA)
15 luglio - Torre del Greco (NA) - Coral Sound - L’Arena della Musica
18 luglio - Cervere (CN) - Anima Festival - Anfiteatro dell'Anima
19 luglio - Vigevano (PV) - Vigevano in Castello – Castello Sforzesco
21 luglio - Iglesias (NU) - Disco Italia Live 2025 - Iglesias Festival (NUOVA DATA)
25 luglio - Porto Recanati (MC) - Arena Beniamino Gigli
27 luglio - Castellana Grotte (BA) - Piazze D'Estate - Largo Porta Grande
02 agosto - Breno (BS) - Vallecamonica Summer Music 2025 - Stadio Comunale Tassara
06 agosto - Lignano Sabbiadoro (UD) - Arena Alpe Adria
13 agosto - Marina di Pietrasanta (LU) - Teatro La Versiliana
15 agosto - Lucera (FG) - Lucera Music Light Festival - Piazza Matteotti (NUOVA DATA)
16 agosto - Acri (CS) – Teatro di Acri
19 agosto - Zafferana Etnea (CT) - Anfiteatro Falcone e Borsellino
29 agosto - Villanova D’Arda (Pc) - Giardini di Palazzo Costa Picasso (NUOVA DATA)
30 agosto - Vicenza - Vicenza in Festival - Piazza dei Signori
10 settembre - Vieste (FG) - Vieste in Love Marina Piccola
20 settembre - Arzachena (SS) - Parco Tanca di Lu Palu (NUOVA DATA)
I biglietti per le nuove date sono disponibili in prevendita a partire dalle 18 di oggi su TicketOne e nei punti vendita abituali
Nek ripercorrerà tutte le più grandi hit della sua carriera
da brani indimenticabili come “Laura non c’è”
“Se una regola c’è”
eseguita per la prima volta sul palco del Festival di Sanremo nel 2015
“Ci sei tu” e “E da qui” e tante
A salire sul palco sarà un vero e proprio Power Trio
con Nek (che suonerà anche il basso) accompagnato da Emiliano Fantuzzi alla chitarra e Luciano Galloni alla batteria
per un Live dove l’essenza del suono e della musica saranno al centro di tutto
per tutto il 2025 la sua discografia verrà pubblicata album per album in vinile cristallo
Il primo progetto uscito è stato il suo disco d’esordio del 1992
Nek accompagna i suoi fan in un viaggio speciale attraverso il tempo con NEK HITS
una mini-serie di 14 episodi sul suo canale YouTube
Ogni episodio è un racconto sincero
immagini d’archivio e momenti che hanno segnato la sua vita artistica e umana
l’artista conduce il pubblico dietro le quinte della sua musica
svelando i retroscena della nascita delle sue canzoni
le emozioni vissute in quei periodi e gli episodi più significativi della sua carriera
con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio
Nek è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano
Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”
sono tantissimi i successi che si sono susseguiti negli oltre 30 anni di carriera
Negli ultimi anni è stato anche impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi
ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”
che è tornato con la quarta stagione nel 2025 in prima serata su Rai 1
e che vede Nek alla conduzione per la prima volta insieme a Bianca Guaccero
Nel 2022 è uscito l’album celebrativo “5030”
che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età
Nek intraprende il progetto Renganek insieme all’amico e collega Francesco Renga
con cui è protagonista di un lungo tour in tutta Italia
di una partecipazione al 74° Festival di Sanremo e di un disco di inediti
Domenica 11 maggio 2025 sarà possibile visitare la piccola cappella risalente alla fine del Settecento e restaurata grazie al bando PNRR della Regione Emilia-Romagna dedicato al patrimonio architettonico in ambito rurale
Domenica 11 maggio 2025 riapre ufficialmente al pubblico Oratorio privato di Santa Croce di Villanova
un piccolo gioiello ora restaurato grazie al bando PNRR della Regione Emilia-Romagna dedicato al patrimonio architettonico in ambito rurale
(interno dell'Oratorio dopo il restauro)
la proprietà ha deciso nel 2022 di partecipare all’avviso pubblico della Regione che ha poi selezionato il progetto tra quelli finanziabili
Il restauro conservativo dell’Oratorio è stato avviato nel 2022 e si è recentemente concluso
Il contributo PNRR ha coperto l’80% dei costi del progetto
del valore complessivo di oltre 149.000 euro
è stato realizzato dall’impresa di restauri Felsina Restauri srl e ha coinvolto anche l’impresa Nettuno impianti elettrici di Lorenzo Arbizzani
tutti professionisti con sede nel Comune di Castenaso e fortemente radicati nel territorio
I principali lavori svolti hanno interessato la pulizia e il restauro degli stucchi
del mobilio in legno e del quadro che sovrasta l’altare
Sono stati inoltre previsti una nuova illuminazione a LED
la rifunzionalizzazione dei locali coro e sacrestia e gli interventi di deumidificazione e di ripristino dell’intonaco nelle parti basse delle pareti
ammalorate a causa dell’umidità di risalita
“Siamo in piena fase di attuazione dell’investimento PNRR finalizzato alla rigenerazione di piccoli siti culturali che pone una particolare attenzione all’architettura rurale di interesse culturale e testimoniale - commenta l’assessora regionale alla Cultura Gessica Allegni -
una misura che ha assegnato alle Regioni il ruolo di soggetto attuatore delle azioni proposte dai privati proprietari o gestori dei beni
In Emilia-Romagna stiamo portando a compimento 173 interventi distribuiti in tutto il territorio regionale
contribuendo ai progetti selezionati nel 2023 attraverso un bando pubblico
L’obiettivo è quello di recuperare questi manufatti e renderli fruibili al pubblico
valorizzando un patrimonio che contraddistingue il paesaggio regionale e di grande importanza per la storia delle Comunità locali”
Domenica 11 maggio sarà la prima occasione per poter vedere l’Oratorio di Santa Croce restaurato. L’accesso è libero dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Date le dimensioni ridotte dello spazio è gradita la prenotazione via mail a: santacrocevillanova@gmail.com
Per saperne di più sui futuri eventi in programma visitare il sito: https://www.santacrocevillanova.it/
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti
Scrivici: e-mailPEC
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Villanova Monteleone
Un percorso nella natura incontaminata delle campagne di Villanova Monteleone per riscoprire le erbe selvatiche commestibili e il loro utilizzo nell’alimentazione
È solo il primo momento del laboratorio esperienziale dedicato alle “Erbe spontanee a tavola”
a partire dalle 10 del mattino inaugurerà le “Giornate del cibo” a cura di Tommaso Sussarello
Ospiti d’eccezione saranno i giornalisti Giovanni Fancello e Alessandra Addari
affiancati ai fornelli dallo chef Fabio Zago
La mattinata sarà impreziosita da una visita guidata all’importante sito archeologico e dalle degustazioni a tema appositamente studiate per abbinamenti con le carni del Villanova
La partecipazione è gratuita ma è richiesta un’offerta libera per le degustazioni
che ha l’intento di promuovere le eccellenze del territorio: tra primavera ed estate numerosi incontri celebreranno il valore non solo delle erbe
L’intero calendario è organizzato dalla Pro loco in collaborazione con il Comune di Villanova Monteleone
Pronti a partire i lavori di riqualificazione nell’ambito del programma Pinqua
La vicesindaca Valentina Barchiesi: «Recuperiamo il patrimonio comunale»
FALCONARA – Dal vecchio edificio affacciato su via Flaminia nasceranno quattro appartamenti moderni
realizzati secondo i dettami del risparmio e dell’efficientamento energetico e con tecniche costruttive antisismiche
È quanto prevede il progetto di riqualificazione dell’immobile a due piani
inserito nel programma Pinqua per la qualità dell’abitare
I lavori sono pronti a partire e prevedono la totale redistribuzione degli spazi
anche grazie allo spostamento della scala di accesso
che sarà posizionata accanto all’ingresso principale
«L’immobile di via Flaminia era stato dichiarato parzialmente inagibile e quindi non era più utilizzato – spiega la vicesindaca Valentina Barchiesi
Grazie ai finanziamenti del Pinqua potremmo renderlo di nuovo fruibile e destinarlo a scopi sociali
realizzando allo stesso tempo appartamenti ad alta efficienza energetica
Con i lavori avviati a Villanova e Fiumesino e in altre zone del territorio stiamo progressivamente riqualificando il patrimonio comunale
Il progetto architettonico prevede di ricavare due appartamenti al piano terra e due al primo piano
Tutti saranno serviti da un sistema di climatizzazione alimentato da energia elettrica
Per coprire buona parte del fabbisogno energetico saranno installati sul tetto pannelli fotovoltaici
Sarà mantenuta buona parte dell’involucro esterno
mentre saranno completamente rifatti solai e tetto
quest’ultimo realizzato con travi in acciaio
In tutto l’edificio sarà realizzato l’isolamento termico per evitare dispersioni di calore
I lavori saranno completati per la primavera 2026 e metteranno a disposizione quattro alloggi con destinazione sociale
L’investimento è stimato in circa 700mila euro
L’intervento di riqualificazione dell’edificio di via Flaminia si aggiunge a quelli di via Fiumesino e di via Chiesa
anch’essi destinati all’edilizia residenziale sociale
In via Fiumesino è in corso di ristrutturazione la vecchia scuola elementare risalente a primi anni del secolo scorso
mentre in via Chiesa il recupero riguarda una palazzina che sorge a poca distanza dall’edificio di via Flaminia 662
L’obiettivo del programma Pinqua è quello di rilanciare i due quartieri periferici
con importanti investimenti per migliorare le condizioni abitative e la qualità di vita dei residenti
con l’obiettivo di creare nuove centralità urbane che colleghino Villanova e Fiumesino con Falconara centro e il litorale
che ha fatto arrivare fondi PNRR per oltre 10 milioni di euro
rientra anche la riqualificazione dell’ex Area Antonelli
per la quale è stata avviata la procedura di gara per la realizzazione del secondo stralcio
× ©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
è stato festeggiato il 70° anniversario di fondazione del locale Gruppo alpini
di valori condivisi e di impegno per la nostra comunità»
ha evidenziato il capogruppo Davide Ermacora
«capogruppo della rinascita» a Sergio Rodaro
con un ringraziamento anche «a consiglieri e segretari che con la loro esperienza e competenza hanno guidato le attività»
La festa è stata l’occasione per ricordare quello che nel lungo cammino del gruppo è stato il contributo delle associazioni locali e delle varie Amministrazioni comunali che hanno consentito «di realizzare eventi
iniziative e opere a beneficio della comunità»
«Oggi celebriamo non solo un anniversario – ha aggiunto Ermacora –
ma anche l’amicizia e la fratellanza che ci uniscono… Guardiamo indietro con gratitudine a tutti coloro che hanno fatto parte della nostra storia»
farli sentire parte della nostra grande famiglia e trasmettere loro l’amore per le tradizioni e il rispetto per le persone che incontreranno ogni giorno sul loro cammino»
Durante la Liturgia della Parola – che ha fatto da cornice alla festa a cui hanno partecipato
gli “amici” alpini di Grotti (in provincia di Rieti) e Crespano (in provincia di Treviso) – è stato benedetto dal diacono Renato Zof il nuovo labaro del gruppo
Se anche voi volete segnalare le vostre “buone notizie”
come ha fatto il nostro lettore Franco Sabot (alfiere del Gruppo alpini di Villanova del Judrio)
potete scrivere a lavitacattolica@lavitacattolica.it o venire in redazione
Prosegue il ciclo di appuntamenti “Scopriamo il parco del Torre e del Malina”
alla scoperta delle acque e della natura di Remanzacco in bicicletta o a piedi
Dopo la giornata dedicata alle "Storie di mulini e di…
Tra quelle botti il fondatore Lino Midolini ha coltivato il suo grande sogno
entrata qualche tempo fa nel Guinness dei primati
Una popolazione vitale che vive la vecchiaia con soddisfazione
che gode di una certa sicurezza economica e ambientale; insomma
un esempio reale di “invecchiamento attivo”
«la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio»
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
quando l’autocarro si è ribaltato in curva per consentire il passaggio di un’auto che arrivava dal senso opposto
è uscito autonomamente dal camion e nessuno ha riportato ferite
L’incidente si è verificato proprio in corrispondenza della futura centrale a biometano e ha riacceso le preoccupazioni dei residenti di Villanova in merito alla nascita dell’impianto
La denuncia parte da Sandra Travagli: «Sono quattro mesi
che via Ponte Assa sta subendo gravi danni causati dal passaggio continuo dei mezzi pesanti i quali
Ci sono poi grandi quantità di polvere che diventano fanghiglia con la pioggia rendendo l’asfalto ulteriormente scivoloso
Ieri un camion si è ribaltato nel fosso percorrendo la curva che fa accedere al cantiere»
La popolazione di Villanova non si sente ascoltata: «La strada è molto stretta – denuncia una residente –
L’incidente è la prova concreta che le nostre preoccupazioni non sono infondate
Più volte abbiamo espresso dissenso per la costruzione dell’impianto
ma anche per gravi problemi di sicurezza stradale e impatto sul territorio». «Siamo ancora in attesa di un riscontro da parte dell’amministrazione comunale – continua una cittadina –. Noi non demorderemo anche perché via Ponte Assa è un importante collegamento sia con Masi Torello che con la superstrada
Il traffico di mezzi pesanti è costante su una strada che
È stato investito da un suo collega mentre sistemava il carico in corsia d'emergenza
Un tragico incidente è avvenuto all'ora di pranzo di oggi
sull'autostrada Torino-Piacenza in direzione del capoluogo emiliano poco prima della barriera di Villanova d'Asti
Ivan Paulon (nella foto sotto), 53 anni
è morto dopo essere stato investito da un tir
l'uomo era sceso dal suo furgone cassonato
dopo averlo accostato in corsia d'emergenza
poiché aveva ravvisato un'anomalia nel carico
A quel punto però è sopraggiunto il secondo tir che lo ha travolto senza lasciargli scampo
compreso l'elisoccorso che è atterrato a bordo carreggiata
Questi ultimi non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso
e gli agenti della polizia stradale di Alessandria
a cui competono le indagini sull'accaduto
L'incidente ha provocato alcuni chilometri di coda
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/al_via_i_lavori_per_le_nuove_reti_idriche_del_quartiere_villanova?contentId\u003dNVT211330 ]
The valid characters are defined in RFC 7230 and RFC 3986
Description The server cannot or will not process the request due to something that is perceived to be a client error (e.g.
Note The full stack trace of the root cause is available in the server logs
Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/villanova_completati_i_primi_tre_lotti_del_cantiere_di_efficientamento_delle_reti_idriche_del_quartiere?contentId\u003dNVT213446 ]
Salgono a tre i morti sull'asfalto nelle ultime ore
Un bilancio ancor più duro se si guarda all'ultimo mese: in totale sono otto le vittime registrate nel bolognese
Ancora morti sulle strade della provincia di Bologna
Sono almeno otto se si guarda solo all'ultimo mese circa
Nella serata di ieri - mercoledì 5 marzo 2025 - ha perso la vita il 19enne Riccardo Ranuzzi
il giovane - alla guida del suo motorino - poco dopo le 23 era in viaggio lungo via del Lavoro
quando avrebbe perso il controllo del mezzo schiantandosi al suolo
il ragazzo è stato trasportato in codice di massima gravità all'ospedale Maggiore di Bologna
Sono da subito apparse critiche le sue condizioni
Per il giovane - che ha riportato grossi traumi nello scontro - non c'è stato purtroppo nulla da fare.
Sul luogo del sinistro sono intervenute automedica
ambulanze e il personale dell'arma dei carabinieri. Al vaglio la dinamica del sinistro.
Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday
Poche ore prima della tragedia di Castenaso, un altro incidente mortale è stato registrato nel bolognese
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday
oggi Abbanoa ha avviato i lavori di efficientamento delle reti idriche nel quartiere di Villanova a Cagliari
Il primo tratto interessato è quello di via Einaudi dall’incrocio con via Orlando a quello con via Alghero
Per limitare quanto più possibile gli impatti dei lavori in corso sulla viabilità della zona
l’impresa incaricata completerà i lavori in questo primo tratto per poi spostarsi nei tratti successivi dove si procederà ugualmente per step
In tutto sono state individuate 11 sottozone:
Per non interferire con il traffico legato alla presenza delle scuole
si lavorerà da giugno nelle strade di via Ozieri
via Macomer e via Tempio durante la pausa estiva dell’anno scolastico
per eseguire le operazioni di collegamento alla rete esistente
tra le 9 e le 16.30 sarà necessario sospendere temporaneamente l’operatività del tratto di rete idrica di via Alghero tra gli incroci di via Garibaldi e via Einaudi
cali di pressione e temporanee interruzioni nel tratto interessato
Il nuovo cantiere di efficientamento delle reti idriche a Cagliari porterà complessivamente alla sostituzione integrale di 1,2 chilometri di tubature tra condotte principali e allacci alle utenze nel quartiere di Villanova
Le vie interessate dalle operazioni di rifacimento saranno in totale otto: Via Einaudi
via Oristano e via Iglesias nel “distretto Sonnino” e via Ozieri
via Macomer e via Tempio nel “distretto San Vincenzo Medio”
L’investimento è di 1,3 milioni di euro: sono risorse finanziate tramite i fondi europei di sviluppo e coesione “Fsc – “Interventi di rilevanza strategica regionale per il settore idrico”
Nella stessa linea di finanziamenti ci sono anche i due appalti in corso
che riguardano il rifacimento della dorsale che collega i serbatoi di San Michele a quelli di Monti Urpinu
Alla base dell’intervento vi è un lavoro di analisi dei tratti di condotte maggiormente degradati e soggetti a guasti
Negli ultimi dieci anni in queste strade sono stati necessari quasi un centinaio di interventi di riparazione
Partendo da questi dati sono state individuate le vie con le maggiori criticità e successivamente è stata elaborata una “scala di priorità” basata prevalentemente sul numero di guasti e malfunzionamenti di una stessa condotta
l’indice di criticità corrisponde al numero di interventi annuali per km e risulta estremamente elevato nei tratti in questione
Le principali cause di tale indice elevato
che si riflette materialmente in perdite idriche
sono da ricondursi all’impiego di materiali non adeguatamente resistenti alle sollecitazioni alle quali sono quotidianamente sottoposte le tubazioni
Gli interventi si collocano nel già avviato processo di miglioramento idraulico della rete di distribuzione che ha già visto la dismissione di numerosi tratti di condotte in materiale plastico o in fibrocemento rimpiazzati da tubazioni in ghisa sferoidale
Anche in questo caso verranno sostituite le vecchie condotte prevalentemente in acciaio con delle nuove in ghisa sferoidale del diametro di 150 millimetri
Nelle zone soggette a intervento verranno sostituite anche le vecchie condotte già in ghisa ma di diametro inferiore
esternamente zincate e ricoperte con prodotti bituminosi o resine sintetiche e internamente rivestite con malta di cemento alluminoso
Per garantire una buona tenuta le giunzioni tra le condotte saranno realizzate con giunti a bicchiere con anelli di tenuta in materiale elastomerico ad alta resistenza.
Call Center
Segnalazione Guasti
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
Intervento dei Carabinieri in via Fontana Cocuzza: nessun ferito
strada temporaneamente chiusa in attesa dei Vigili del Fuoco
i Carabinieri della Stazione di Grottaminarda sono intervenuti in via Fontana Cocuzza in seguito alla caduta di un ramo d’albero
Non si registrano feriti né particolari disagi per la circolazione
anche se la strada è attualmente non percorribile
Si è in attesa dell’intervento dei Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza dell’area e il ripristino della viabilità
La giuria ha promosso a pieni voti il locale diretto da Emanuela Di Giovanni e Mirko Russi, che dal 2007 portano avanti con serietà e professionalità un progetto teso al rispetto delle tradizioni marinare pescaresi
L'accoglienza, l'umiltà, la disponibilità, e l'ascolto sono da sempre punti di forza di un esercizio commerciale da prendere davvero come esempio. Punto di forza resta l'insuperabile rapporto qualità-prezzo, in un periodo in cui i ristoranti di pesce non conoscono freni, con conti alla cassa da far venire i brividi. Premiata, dunque, l’onestà professionale.
Con 75 posti, quattro padiglioni legati da un’ampia area comune e un anfiteatro in terrà che ospiterà uno spazio all’aperto in cui i bambini potranno svolgere attività e feste, l’edificio – completato al 70 per cento e che dovrebbe terminare entro il 2025 – darà molta importanza al rapporto interno-esterno rispetto ai fabbricati canonici, creando così un’architettura decisamente innovativa e ampliando le possibilità educative del territorio.
Inoltre, la nuova scuola sorge in un’area compresa tra le strade via di Villanova e via Cremaschi, in zona centrale e facilmente accessibile ai residenti della frazione anche a piedi e in bicicletta, vicina al nido Trottola, con cui si configurerà come Polo per l’infanzia per dare continuità all’esperienza dei bambini, a completamento del polo scolastico che già comprende, sempre lì accanto, anche la primaria Menotti.
Tra le diverse strutture scolastiche una piazza comune sarà luogo protetto e di interscambio fra gli studenti e i genitori. Sui fronti nord (via di Villanova) sono previsti parcheggi pubblici. Il nuovo edificio va a sostituire la vecchia scuola di infanzia San Pancrazio, situata, in Strada Villanova 210, fuori dal centro abitato, già in gestione a Fondazione Cresci@Mo.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Villanova è il quartiere più recente tra quelli storici dell’attuale centro di Cagliari la cui origine si data al XIII secolo
La forma più antica del quartiere è simile a quella di un mezzo fuso che partendo dall’attuale piazza Costituzione si adagia sul fianco est del colle di Castello
Via Garibaldi e la lunga via San Giovanni sono le sue arterie principali
Nel quartiere si possono ancora trovare tracce della sua storia rurale: spazi urbani
di cui rimangono tracce nei giardini ormai integrati nell’abitato
Oggi Villanova è un quartiere in cui gli abitanti vivono una socialità fatta di condivisione di spazi
di attenzione per la sua lunga storia e il mantenimento della sua vivibilità
opera per il miglioramento della qualità della vita contribuendo a costruire
sostenere e realizzare una vita sociale fondata sul rispetto e la tutela dell’ambiente; sulla mobilità sostenibile; sulla conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Villanova; sul recupero civico degli spazi pubblici
nel rispetto del tessuto storico urbanistico e sociale del quartiere; e la creazione di uno spazio urbano inclusivo
Il racconto del quartiere si snoda attraverso questo itinerario:
o Piazza San Giacomo: introduzione al quartiere e ai riti della Settimana Santa cagliaritana
o Via Piccioni: cenni storici all’architettura di Villanova
o Piazza San Domenico: il lotto gotico e le tracce dei bombardamenti della II guerra mondiale
o Piazza Orrù: Colonna Daziaria e la topografia a croce della città
o Via San Giacomo: Spazio Mesu la trasformazione del quartiere
Il marchio di Monumenti Aperti è tutelato dal Ministerodello Sviluppo Economico
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement
You can reach out to the website’s operators by using the following email
These adjustments are compatible with all popular screen readers
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML
and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard
This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys
trigger buttons and links using the Enter key
navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys
and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally
keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus
or as the first elements of the site while navigating with the keyboard
The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear
Users can also use shortcuts such as “M” (menus)
and “G” (graphics) to jump to specific elements
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible
so our users can choose the best fitting tools for them
we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs
There may still be pages or sections that are not fully accessible
or are lacking an adequate technological solution to make them accessible
we are continually improving our accessibility
updating and improving its options and features
and developing and adopting new technologies
All this is meant to reach the optimal level of accessibility
La quater pass tra el casin el caf è in programma domenica 2 febbraio per le vie di Villanova
Villanovaè pronta per ospitare la 47esima edizione della “quater pass tra el casin el caf”
manifestazione ludico-motoria a passo libero aperta a tutti in programma domenica 2 febbraio
alla 47esima edizione di questa manifestazione – spiegano gli organizzatori
– Solitamente accogliamo circa 800 partecipanti ma ovviamente ci auguriamo che ci siano ancora più persone a condividere con noi questa giornata.”
quater pass tra el casin el caf pensati dagli organizzatori, il Centro Sportivo di Villanova
il secondo di 13 km segnaletica rossa e infine l’ultimo di 20 km segnaletica azzurra
è in programma dalle ore 7.30 alle ore 9.30 in Via Don C
I percorsi sono su strade asfaltate ed in parte su stradette di campagna in prevalenza pianeggianti
Sono presenti vari ristori lungo i percorsi e uno all’arrivo
Il termine per le iscrizioni dei gruppi è fissata alle ore 22.00 del 1 febbraio
I singoli partecipanti potranno invece iscriversi fino all’ora stabilita per la partenza
Un dono individuale sarà consegnato all’arrivo a chi avrà portato a termine il proprio percorso
Un dono di gruppi invece lo riceveranno i i primi gruppi sportivi più numerosi
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Attività di manutenzione affidate alla ditta Stes
L’amministrazione di Ostuni: “L’opera pubblica più importante della nostra città”
OSTUNI - Sono stati affidati alla ditta “Stes” di Mola di Bari i lavori di dragaggio del porto di Villanova
Il cronoprogramma è stato presentato dal vicesindaco di Ostuni
insieme agli assessori Angelo Brescia e Antonio Zurlo
durante un'assemblea della Lega Navale
“I lavori sono iniziati – ha dichiarato il vicesindaco Tanzarella – Le aree sono state consegnate e attualmente è in corso la cantierizzazione
La fine dei lavori di dragaggio è prevista per giugno 2025
ma potrebbe subire ritardi a causa delle condizioni meteorologiche e della complessa normativa ambientale vigilata dall’Arpa
che richiede il rispetto dei valori soglia per le acque
il dragaggio dovrà essere sospeso fino al ripristino dei parametri.”
Tanzarella sottolinea inoltre che il progetto ha visto un significativo aumento dei costi
a causa della risoluzione contrattuale con l’impresa precedente
il Comune ha approvato una variazione di bilancio di 1,5 milioni di euro per adeguare i costi del nuovo progetto al prezziario regionale per i Lavori Pubblici approvato dalla Regione Puglia quest’anno
le indagini ambientali condotte dall’Arpa e le nuove normative sull’immersione dei sedimenti in mare hanno portato a una revisione dei costi
Tra le spese aggiuntive c’è il trattamento dei sedimenti
non previsto nel prezzario regionale del 2024
il Comune ha dovuto cercare soluzioni finanziarie per coprire i nuovi oneri
il contratto con la Cogema - l’azienda precedentemente incaricata dei lavori - è stato risolto per inadempimento
“Il Comune ha richiesto la restituzione dell’anticipazione contrattuale e un risarcimento danni per i maggiori costi sostenuti nella nuova gara”
Sul tema è intervenuto anche l’assessore ai Lavori pubblici Angelo Brescia: “Si è conclusa la fase di cantierizzazione delle aree e tutte le autorizzazioni necessarie sono state ottenute
L’ultimo via libera riguarda la bonifica per eventuali ordigni bellici
La fase di dragaggio inizierà tra fine gennaio e febbraio; nel frattempo stiamo realizzando il terreno per le vasche destinate al soil washing”
verranno realizzate opere di manutenzione straordinaria del molo foraneo di sopraflutto
Sull’impegno finanziario è intervenuto infine l’assessore al Bilancio Antonio Zurlo: “Abbiamo destinato circa 9-10 milioni di euro per completare opere strategiche come il dragaggio e la gestione dei sedimenti estratti
Questi investimenti sono resi possibili grazie a una sinergia tra fondi regionali e mutui”
sottolineando che queste opere miglioreranno la sicurezza del porto e rappresenteranno un volano per lo sviluppo turistico ed economico di Villanova e dell’intera Città Bianca