ma certamente un notevole spavento quello vissuto da tre ragazzine minorenni nella serata di ieri quando sono rimaste coinvolte in un incidente stradale mentre viaggiavano sul territorio di Villanuova sul Clisi In base a quanto riportato da Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza) l'allarme è scattato intorno alle ore 21.30 in via Reghen si sarebbero schiantate contro una cancellata a bordo di una microcar per poi ribaltarsi con il mezzo Sul posto sono intervenuti i sanitari in codice rosso insieme ai carabinieri della Compagnia di Salò ma vista la situazione l'urgenza è stata in seguito declassata con due delle ragazzine ricoverate in codice giallo e una in codice verde rispettivamente al Civile e alla Poliambulanza di Brescia Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie Nella serata di sabato 29 marzo, a Villanuova sul Clisi, un incidente stradale ha visto coinvolte tre ragazzine a bordo di una microcar. Erano circa le 21.30, quando, per cause ancora da accertare, la giovane al volante ha perso il controllo del piccolo veicolo, che si è poi schiantato contro una cancellata all'altezza del civico 3 di via Reghen. L'impatto è stato tale da provocare il ribaltamento dell'auto. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Il sinistro questo mercoledì in località Mezzana Ferita in modo non grave la 45enne che era alla guida Sul posto i vigili del fuoco del Comando di Brescia L’intervento di recupero è stato difficoltoso: in aiuto sono intervenuti anche gli operatori speleo alpino fluviali (SAF) e gli operatori del 118 che hanno recuperato e stabilizzato la donna poi trasferita in ospedale in codice giallo Sul posto anche i Carabinieri per i rilievi dell’ incidente Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema mentre il mezzo ha continuato a rotolare per diversi metri1' di letturaAuto in una scarpata a Villanuova: i soccorsi - © www.giornaledibrescia.itAuto in una scarpata a Villanuova: i soccorsi - © www.giornaledibrescia.itAuto in una scarpata a Villanuova: i soccorsi - © www.giornaledibrescia.itAuto in una scarpata a Villanuova: i soccorsi - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciUna donna di 45 anni è finita in una scarpata con il proprio mezzo a Villanuova sul Clisi nella frazione di Mezzane la donna si sarebbe fermata prima di un vialetto intenzionata a percorrerlo a piedi verso casa Forse a causa del freno a mano non inserito oppure forse per via della marcia sganciata l'auto ha preso ad andare per conto suo trascinando con sé la donna nella scarpata Dopo essere precipitata per alcuni metri la donna è riuscita a sganciarsi l'auto invece è rotolata giù ribaltandosi più volte per una quarantina di metri Soccorsa dai volontari dell'Anc di Roè Volciano e dall'equipaggio dell'auto medicalizzata la 45enne è stata issata in barella dai Vigili del fuoco arrivati da Salò che ha fatto alzare in volo anche l'eliambulanza Sul posto per i rilievi i Carabinieri del Radiomobile salodiano Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Un grave incidente stradale è stato registrato nella mattinata di oggi, mercoledì 12 febbraio, in via Mezzane sul territorio di Villanuova sul Clisi, dove poco prima delle 8 una donna di 45 anni ha perso il controllo del mezzo finendo con l'auto in una scarpata, a circa 30 metri dalla sede stradale. Si è quindi reso necessario un intervento complesso per una squadra del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, con il supporto degli operatori SAF, giunti sul posto insieme alla polizia stradale e ai Volontari di Roè Volciano. Una volta individuata l'auto in mezzo alla vegetazione, la donna al volante è stata raggiunta dai vigili del fuoco e dagli operatori del 118 per poi essere stabilizzata e recuperata. Per lei è scattato il ricovero in codice giallo presso l'ospedale Civile di Brescia. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso. Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Il ragazzo è stato fermato dagli agenti della Polizia Locale mentre transitava in paese E non era la prima volta che veniva fermato senza licenza di guida Adesso arrivata anche la nomina del Quirinale a Commendatore1' di letturaCarlo Castiglioni - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciIl lavoro come forma di riscatto e la formazione come chiave di sviluppo per garantire un futuro della società Sono questi gli elementi che hanno suggerito nell’impegno sociale di Carlo Castiglioni di Villanuova sul Clisi una forma di volontariato attivo Già direttore della Filatura Grignano Garda Castiglioni ha sempre declinato il suo impegno sociale nel mondo del lavoro e della formazione Il classe 1936 è uno dei dieci bresciani proposti dalla Presidenza del Consiglio per ricevere onorificenze ha redatto libri e manuali sulle tecniche delle lavorazioni meccaniche diventando un punto saldo di riferimento Nominato Cavaliere della Repubblica e Maestro del Lavoro ha retto per anni il ruolo di Console di Brescia del sodalizio distinguendosi per l’impegno sul fronte didattico e della promozione della Federazione La nomina del Quirinale a Commendatore suggella questo percorso virtuoso che pone il lavoro al centro della sua vita L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Musica, magia e tanti spettacoli per vivere tutti insieme il periodo natalizio. Villanuova sul Clisi lancia il suo calendario delle iniziative natalizie: un cartellone ricchissimo che accompagnerà grandi e piccini fino alla fine delle festività.  Venerdì 13 dicembre - ore 20:30 amplificata dal virtuosismo tecnico dell’autore capace di assommare colpi di scena comici ed equivoci con la precisione di un chirurgo Sabato 9 Novembre alle ore 21.00 all’Auditorium Garda – Sala Eleonora Duse invia Carpen – Villanuova sul Clisi (Brescia) verrà rappresentata la commedia brillante di Georges Feydeau: “Sarto per Signora” era stata chiusa anche la galleria di Villanuova Per gestire la situazione sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale della Valsabbia con il supporto di una pattuglia dei Carabinieri il conducente del mezzo pesante: si tratta di un camionista di 46 anni medicato sul posto dai sanitari di un'ambulanza dei Volontari del Garda e nemmeno ricoverato in ospedale Spaventoso incidente stradale nella mattinata di oggi (mercoledì 12 febbraio) lungo via Mezzane a Villanuova sul Clisi: un'auto è uscita di strada ed è poi precipitata nella scarpata sottostante Un 'volo' terribile: la macchina è ruzzolata per una trentina di metri prima di finire la corsa contro un albero I soccorsi sono stati allertati in codice rosso pochi minuti prima delle 8: sul posto sono intervenute un'ambulanza e un'automedica oltre a una squadra dei vigili del fuoco di Brescia e al nucleo speleo-alpino-fluviale Le operazioni per trarre in salvo la donna di 45 anni che era al volante non sono state affatto semplici Una volta raggiunta dai vigili del fuoco e dai sanitari del 118 è stata estratta dall'abitacolo stabilizzata e poi trasportata con una barella fino alla sede stradale La buona notizia è che l'automobilista non sarebbe in gravi condizioni: avrebbe riportato numerosi traumi ed è stata accompagnata in ospedale per accertamenti e cure non ci sarebbero altri veicoli coinvolti nell'incidente: la 45enne avrebbe perso il controllo della sua auto per cause ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri incaricati di effettuare i rilievi di rito.  Poteva trasformarsi in tragedia il grave episodio avvenuto sabato pomeriggio L'allarme è scattato immediatamente e sul posto sono intervenute due pattuglie dell'aggregazione della Polizia Locale della Valle Sabbia che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area e a prestare i primi soccorsi all'uomo coinvolto Nonostante l'enorme rischio corso e i momenti di paura per gli altri automobilisti tutto si è risolto senza particolari conseguenze: il conducente è uscito praticamente illeso dall'abitacolo. Il pronto intervento della Locale ha evitato disagi al traffico tornato alla normalità dopo circa mezzora Sul posto 118 e vigili del fuoco per i soccorsi Terribile incidente stradale verso le 20.15 di ieri nella galleria Monte Covolo a Villanuova sul Clisi due suv – una Bmw e un'Opel – si sono scontrati frontalmente mentre percorrevano il tunnel sulla Statale 45bis in passato già teatro di gravi incidenti i due veicoli non si sono "centrati" in pieno ma sono state coinvolte solo le parti anteriori sulla sinistra (i danni sono stati comunque ingenti Al volante dei mezzi c'erano un 47enne e un 64enne Per i soccorsi sono stati attivati i vigili del fuoco un'auto medica e un'ambulanza dei volontari ANC Valle del Chiese di Roè Volciano: un ferito ha necessitato il ricovero in ospedale ma per semplici medicazioni e accertamenti Per la raccolta dei rilievi e la gestione della viabilità sono intervenuti gli uomini della Polizia di Stato La galleria è rimasta chiusa in entrambi i sensi di marcia in attesa che venissero portate a termine le operazioni dei sanitari e dei pompieri nonché quelle per la rimozione dei mezzi e per il ripristino della carreggiata Lunghe code si sono formate in entrambi i sensi di marcia; c'è voluta oltre un'ora prima che la situazione tornasse alla normalità Al Teatro Corallo di Villanuova la Giornata Internazionale della Donna si celebra con un grande spettacolo tutto dedicato al racconto dell'universo femminile a cura del gruppo femminile da camera DonneinCanto.  IL GRUPPO FEMMINILE DA CAMERA DonneinCanto è la prosecuzione con qualche nuovo innesto nell’organico del Gruppo femminile “Mulieris Vox” L’attenzione del coro è rivolta principalmente ad opere del XVI e del XX secolo senza tralasciare capolavori di altre epoche per sole voci o con strumenti quali l’organo Dal 2004 collabora con la Banda Cittadina di Salò “Gasparo Bertolotti” (concerto di Ferragosto) Ha effettuato una tournée sul lago Balaton in Ungheria Ha eseguito concerti al Foro Capitolino di Brescia al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera e molti altri in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Sabbia il GAL di Garda e Valsabbia e l’Associazione Nazionale Carabinieri (Auditorium San Barnaba di Brescia) Il gruppo progetta e allestisce in esclusiva spettacoli tematici complessi caratterizzati dall’abbinamento di musica e teatro sia sacri che profani: rappresentazioni dedicate a Maria Vergine Si avvale della collaborazione di alcuni compositori bresciani contemporanei che accompagna spesso il coro al pianoforte e il maestro Claudio Bonometti di cui propone l’esecuzione di alcuni brani inediti tratti dallo spettacolo “Un dolce suono portato in scena con grande successo nel 2011 (150° dell’Unità d’Italia) a Desenzano Vestone e a Brescia nell’Auditorium San Barnaba A Salò nell’estate del 2013 ha partecipato alla manifestazione ArtFestival 2013 – Sogn-Amando…in Rosa con la direzione artistica di Marco Basile Nel dicembre 2017 ha partecipato al Mia Martini Mantova Festival svoltosi nel prestigioso Teatro Bibiena accompagnando i solisti e presentando una versione corale della celeberrima Almeno tu nell’universo L’ensemble è diretto dal M° Alfredo Scalari Mezzogiorno di 'fuoco' sulla Strada statale 45bis – la Gardesana Occidentale – per un incidente avvenuto verso le 12.20 di domenica 5 gennaio a Villanuova sul Clisi. Oltre alle forze dell'ordine, per i soccorsi sono intervenute due ambulanze del nucleo volontari ANC Valle del Chiese (postazione di Roè Volciano) e del Gruppo Volontari del Garda (da Salò). Sulla Statale si sono formate code e rallentamenti per oltre un'ora, nell'attesa che venissero rimossi i mezzi e portate a termine le operazione del 118. L'incidente si è verificato sabato sera in via Reghen La piccola vettura ha parzialmente sfondato il cancello di un'abitazione Una microcar con a bordo cinque ragazze si è ribaltata sul fianco questo sabato sera mentre usciva in via Reghen a Villanuova.L’auto ha parzialmente sfondato il cancello di una abitazione hanno riportato ferite e sono state ricoverate in codice giallo al Civile e alla Poliambulanza.Sul posto le ambulanze dei volontari di Roè e dei volontari del Garda oltre ai vigili del fuoco e i carabinieri impegnati nella ricostruzione della dinamica dell’incidente tre feritiUbaldo ValliniDiverse le persone ferite ma nessuno sembrerebbe in gravi condizioni1' di letturaI mezzi coinvolti nell'incidente a Villanuova sul ClisiI mezzi coinvolti nell'incidente a Villanuova sul ClisiI mezzi coinvolti nell'incidente a Villanuova sul ClisiI mezzi coinvolti nell'incidente a Villanuova sul ClisiI mezzi coinvolti nell'incidente a Villanuova sul ClisiI mezzi coinvolti nell'incidente a Villanuova sul ClisiAARiduciIngrandisciTre persone sono finite in ospedale a Villanuova sul Clisi a causa di un incidente avvenuto nel sottopasso che anticipa lo svincolo avvenuto questo pomeriggio poco prima delle 15 sono state coinvolte due persone che viaggiavano su una Opel Meriva ed una terza persona a bordo di un furgone L’esatta dinamica è al vaglio dei Carabinieri del Radiomobile salodiano intervenuti sul posto con una delle loro pattuglie il furgone stava viaggiando in direzione di Brescia Era entrato in galleria per una trentina di metri quando si è trovato la Opel di fronte il cui conducente forse confuso nell’entrare a sua volta in galleria dalla parte opposta la Oper invece è rimbalzata all’indietro in testacoda fermandosi sull’altra corsia Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Salò Nessuno per fortuna si sarebbe ferito in modo grave: a destare maggiori preoccupazioni con gli agenti della Locale della Valle Sabbia a gestire il traffico dalla parte di Villanuova mentre non c’era nessuno a deviare il traffico a Vobarno Quattro appuntamenti con il buon umore e sane risate sono quelli che la compagnia teatrale dialettale “Fil de fer” di Villanuova sul Clisi propone per due week end consecutivi (quello del 4 e 5 e dell’11 Il gruppo porta in scena la nuova commedia in due atti “Chi ga dat i nomer” scritta da Edoardo Fregoni ed Elvezio Bussei La vicenda è ambientata in una casa di riposo causa la presenza di tre vecchietti alquanto arzilli che con la complicità di due fantasiose inservienti e sfruttando l’ingenuità della suora cuciniera ne inventano di tutti i colori a danno dell’arcigna direttrice colpevole a loro dire di trattarli in modo disumano soprattutto nella fornitura dei pasti quotidiani Dopo una movimentata confessione la direttrice ammette la mancanza di fondi ecomomici che da luogo a tante miserie quotidiane cercheranno di unire forze nel disperato tentativo di reperire il necessario per risollevare definitivamente le sorti della tanto amata casa di riposo “Chi ga dat i numer” è il 38° spettacolo portato in scena della compagnia “Fil de fer” che quest’anno festeggia i 35 anni di vita la compagnia è riuscita a salire sul palco più di 600 volte Il gruppo dei “Fil de fer” (nome scelto per motivi meramente scaramantici visto che il ferro arrugginisce col tempo e ndr) in tutti questi anni ha avuto modo di esibirsi e di farsi apprezzare su tantissimi palcoscenici bresciani e altri fuori provincia in occasioni di importanti rassegne teatrali dialettali tra cui quella regionale di Bergamo nel 1998 quale unica rappresentante del dialetto bresciano Nel palmares del “Fil de fer” il premio “speciale” vinto nel 2019 quale compagnia teatrale più divertente e simpatica alla rassegna nazionale di teatro dialettale “Leonessa d’oro” tenutasi a Travagliato molto apprezzato dalle persone di ogni età tv e radioLa quinta F della primaria di Villanuova sul Clisi istituto comprensivo di Prevalle - © www.giornaledibrescia.itLa quinta F della primaria di Villanuova sul Clisi istituto comprensivo di Prevalle - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciAlunni e alunne della classe quinta F della scuola primaria dell’istituto comprensivo di Prevalle di Villanuova sul Clisi hanno visitato la sede del Giornale di Brescia in via Solferino a Brescia i ragazzi e le ragazze hanno avuto la possibilità di osservare da dentro la redazione del quotidiano visitando anche gli studi televisivi di Teletutto e quelli radiofonici di Radio Bresciasette per scoprire in presa diretta com’è fatto davvero il mondo dell’informazione e come prende vita una notizia tre ragazze feriteErik FanettiL'incidente sabato sera Il mezzo è finito contro il cancello di un’abitazione1' di letturaLa microcar finita fuori strada © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciGrave incidente sabato sera in via Reghen Una microcar con a bordo cinque ragazze si è ribaltata: tre di loro — una 15enne e due 14enni due residenti a Villanuova e un’amica di Storo — sono rimaste ferite e sono state trasportate in codice giallo agli ospedali del Civile e della Poliambulanza durante una svolta a sinistra dall’uscita di via degli Orti verso via Reghen finendo contro il muro di un’abitazione e ribaltandosi su un fianco L’impatto ha provocato gravi danni alla microcar e ha sfondato parzialmente il cancello della casa Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono arrivate due ambulanze — una dei volontari di Roè e una del GVG — un’automedica Presenti anche gli agenti della Polizia Locale della Valle Sabbia e i Carabinieri incaricati di ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto Un furgone ha urtato una vetturac he arrivava dalla direzione opposta Gli ultimi due episodi si sono registrati nella giornata di domenica 27 aprile rispettivamente nei comuni di Villanuova sul Clisi e Anfo nel primo caso i centro una moto si è scontrata violentemente con un’automobile in circostanze ancora da chiarire con il centauro che ha riportato traumi multipli ed è stato trasportato in ospedale dal personale del 112 un secondo incidente ha visto coinvolte ben tre motociclette La dinamica è ancora al vaglio degli inquirenti ma fortunatamente nessuno dei motociclisti ha riportato ferite gravi Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale della Valsabbia per gestire l’emergenza e soccorrere i feriti Le operazioni di soccorso hanno causato rallentamenti e disagi alla circolazione Una giornata nera per la sicurezza stradale che rilancia l’allarme sull’elevato numero di incidenti che vedono coinvolti i motociclisti in particolare sulle strette e suggestive curve del Garda bresciano Ph: Aggregazione Polizia Locale Valle Sabbia È stato beccato per la seconda volta alla guida senza patente. Illecito ma onesto, così ha riferito agli agenti dell'aggregazione valsabbina di Polizia Locale: "Non ho la patente perché non l'ho mai conseguita". Il protagonista dell'incredibile vicenda è un 25enne residente in valle fermato dagli agenti a Villanuova sul Clisi, mentre transitava con la sua auto in centro al paese. L'uomo aveva cercato di uscire da un negozio senza pagare i liquori Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. già campione italiano di seconda categoria e uno dei tennisti bresciani di maggior rilievo degli ultimi anni è a disposizione degli atleti dell’Academy per un giorno alla settimana nel ruolo di sparring per gli allenamenti e di consulente dei giovani «La nostra intenzione – dice ancora Flood – era di alzare ulteriormente l’asticella per quanto riguarda il supporto ai ragazzi Crediamo che Davide possa rappresentare un punto di riferimento sia per dare un supporto a livello tattico e di programmazione Il tutto anche nell’ottica dell’avvicinamento degli atleti di punta all’attività internazionale giovanile» È quello il naturale prolungamento della costante crescita del quartetto di ragazze di seconda categoria formato da Nicole Scalvini più l’under 14 Giorgia Munaro (3.4 e recente vincitrice di due tornei Senza dimenticare il 21enne Francesco Testori «Recentemente – dice ancora Flood – abbiamo proposto ai ragazzi un questionario di autovalutazione tecnica Un’idea nata con l’obiettivo di ascoltarli studiare le loro opinioni e provare a migliorarne il percorso preparandosi in vista della fase più intensa della stagione agonistica (dalla primavera in avanti ma c’è sempre modo di fare ancora meglio».Particolarmente apprezzati i quesiti a livello motivazionale proposti dal presidente Nico Maietta sulla falsariga di quanto avviene a livello aziendale: un modo per individuare spunti utili per valorizzare l’esperienza dei ragazzi all’interno del club e accrescere ulteriormente la qualità dell’offerta Il tutto anche nell’ottica di avvicinare nuovi giocatori alla Milanino Academy così come a una scuola tennis che continua a svilupparsi di pari passo ma senza perdere di vista gli aspetti ludici e sociali dell’insegnamento La vettura è stata messa sotto sequestro ed il conducente verrà sottoposto ad accertamenti per verificare le sue condizioni psicofisiche mentre era alla guida Chiusa l'arteria stradale che porta in Valsabbia la cosiddetta tangenziale che attraversa la Valsabbia è stata chiusa al traffico in seguito a un incidente avvenuto nella tarda mattinata di oggi A renderlo noto è la polizia locale: "la tangenziale nel tratto Villanuova-Gavardo rimarrà chiusa al traffico per 3 - 4 ore a causa di un notevole sversamento di gasolio avvenuto a seguito di un incidente stradale" si legge nel post diffuso sui social verso le 13 Le operazioni per rimuovere il carburante riversatasi sul manto stradale sono  state complicate dalle abbondanti precipitazioni che in queste ore stanno colpendo il Bresciano Gli addetti Anas sono al lavoro: nel frattempo il traffico è stato deviato nel centro di Villanuova e Gavardo La buona notizia è che non ci sono feriti gravi in territorio di Gavardo: un ragazzo di 28 anni e uno di 19 sono stati portati in ospedale ma se la sarebbero cavata con lievi traumi Uno dei due veicoli ha però perso parecchio carburante imponendo la chiusura della trafficata arteria già prima della chiusura dalla strada con code lunghe diversi chilometri per un altro sinistro avvenuto poco prima a Villanuova sul Clisi: due auto si sono scontrate all'ingresso della galleria e per uno dei due automobilisti si è reso necessario il trasferimento in ospedale Ha provocato un incidente nel cuore di Villanuova sul Clisi, schiantandosi contro l’utilitaria guidata da una donna di 45 anni. A causa del violento tamponamento, la conducente è stata trasportata in ospedale, ma il responsabile non si è fermato: è fuggito senza lasciare traccia. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 15 gennaio, intorno alle 17, lungo via Zanardelli. Sul posto sono intervenuti i soccorritori di Roè Volciano: hanno prestato le prime cure alla 45enne (poi ricoverata in codice giallo all'ospedale di Gavardo) e una pattuglia della Polizia Locale della Valle Sabbia. Gli agenti hanno raccolto le testimonianze di numerosi passanti – dato l’orario di punta – e avviato immediatamente le indagini. Al vaglio ci sono anche le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona per risalire al veicolo coinvolto. "Stiamo cercando un’auto di colore chiaro. Chiunque abbia visto qualcosa o abbia informazioni utili può contattarci al numero 0365/808345", fanno sapere dal comando di Polizia Locale della Valle Sabbia.  AccediLa piccola 5th Avenue Il giudici per le indagini preliminari si è riservato la decisione. Per l'omicidio era finito a processo nell'ambito dell'indagine principale un amico della 37enne, Giancarlo Bresciani, ritenuto estraneo alle accuse (e condannato solo per induzione alla prostituzione). Sotto indagine era finito anche un 25enne vicino di casa di Bresciani - fu trovata una sua traccia biologica mista al profilo genetico della vittima a casa di Bresciani - la cui posizione fu archiviata. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nei guai una coppia di Villanuova sul Clisi Arrestata per spaccio una coppia di fidanzati di Villanuova sul Clisi nella loro casa sono state trovate cocaina L'operazione della polizia locale di Rezzato è scattata nella serata di giovedì 16 maggio Nel mirino degli agenti è finito il 45enne:  è stato fermato per un controllo mentre si trovava nella cittadina dell'hinterland Tradito dal nervosismo e dall'eccessiva agitazione: gli agenti hanno deciso di perquisire il 45enne e l'auto sulla quale viaggiava trovando 15 dosi di cocaina pronte per essere vendute Poi il blitz nell'abitazione di Villanuova dove lei lo aspettava: qui la Locale ha trovato altra droga e 8.500 euro in contanti In tutto sono stati sequestrati mezzo etto di cocaina un etto di marijuana e oltre 20 grammi di hashish Venerdì mattina il processo per direttissima: il giudice ha convalidato gli arresti Per lui è scattato l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria Nell'incidente era rimasta ferita una giovane donna Ci è voluto un mese e mezzo di indagini ma alla fine la Polizia Locale di Valle Sabbia è riuscita a dare un nome e un volto alla pirata della strada che dopo aver causato un incidente a Villanuova sul Clisi Il sinistro era avvenuto settimane fa e aveva coinvolto due auto lasciando una donna ferita con lesioni giudicate guaribili in 20 giorni L'automobilista responsabile si era dileguata senza fermarsi ma gli agenti intervenuti sul posto avevano raccolto preziosi indizi permettendo di restringere le ricerche a un veicolo specifico Fondamentale è stata la collaborazione con la Polizia Locale di Salò che ha portato alla scoperta dell’auto sospetta presentava ancora segni compatibili con l’incidente e alcuni pezzi mancanti combaciavano perfettamente con quelli ritrovati sulla scena del sinistro una 51enne residente in un paese sul lago di Garda è stata denunciata per omissione di soccorso e fuga da incidente con feriti oltre al sollievo di vedere la responsabile rintracciata arriva anche la certezza di un risarcimento per i danni subiti All’imbocco della Valle Sabbia – nel comune di Villanuova sul Clisi – troviamo il ristorante pizzeria La Griglia 1986 Un locale storico che offre un’autentica esperienza culinaria per chiunque voglia provare i veri sapori del nostro Belpaese responsabile di sala che ci seguirà per tutta la serata con estrema gentilezza e disponibilità si percepisce fin da subito l’identità dei titolari che ci invitano a scoprire dal vivo tutti i sapori e tutto il loro amore per la Cucina partenopea Ci è infatti riservata la più piacevole delle sorprese: un menù a base di pesce preparato seguendo la fantasia e l’estro dello chef Lucio Si comincia con l’antipasto e non poteva di certi mancare la classica Bruschettina al pomodoro Fetta di pane abbrustolita con pomodorini a cubetti il pane è croccante e i pomodori sono conditi in modo fresco e aromatico È il momento di una specialità verace che si può gustare solo un paio di volte l’anno piccoli granchietti che in autunno e in primavera attraversano la fase di muta Ci vengono mostrate freschissime e poi servite fritte La morbidezza è la vera peculiarità di questa prelibatezza così rara e preziosa minuscoli pesciolini serviti gratinati al forno Gli antipasti si concludono con Le cruditè di ostriche e gamberi rossi di Mazara del Vallo I gamberi hanno una consistenza carnosa e un sapore delicato Le ostriche sono leggermente dolci con un quel naturale retrogusto che sa di mare A seguire un Fritto di calamari spillo e acciughe Inutile dire che sono terminati in un baleno Poi arriva il momento del Polpo cotto a bassa temperatura con una crema di patate al profumo di mare il più apprezzato perché leggero e gustoso La carne ha una consistenza morbida e ricca di sapore esaltata dall’abbinamento con le patate aromatizzate Durante tutto il pasto abbiamo apprezzato un vino bianco Selva delle Monache  – di produzione propria – di estrema gradevolezza e morbidezza Gli aromi intensi e i sentori di frutta lo rendono fresco e delicato perfettamente in armonia con i sapori della cucina Qual è uno dei dolci tipici della tradizione napoletana servito da Gino con entusiasmo al termine della nostra degustazione imbevuto di Rum regala sapori pieni e corposi In aggiunta possiamo assaggiare anche una Millefoglie con crema al mascarpone preparata al momento e guarnita con mirtilli Un dolce intramontabile caratterizzato da una morbida e delicata crema in contrasto con la fragorosa pasta sfoglia In abbinamento un Passito delizioso fin dal primo sorso per il profilo dolce e vellutato lavorano fianco a fianco rispettandosi e mantenendo ben saldo il loro senso di appartenenza Quella del ristorante La Griglia 1986 è una tradizione legata alle loro origini partenopee che rivolge grande attenzione alla materia prima con l’aggiunta di un pizzico di brio e di innovazione Un sincero grazie per la piacevole serata e per l’ottima degustazione La Griglia 1986 è un locale storico all’imbocco della Valle Sabbia dall’ambiente caratteristico e vivace nel qual gustare i piatti tipici della cucina di mare partenopea Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Il 29 luglio alle 21.00 a Villanuova sul Clisi Omar Kamata e Dario Giorgelè si esibiranno accompagnate al pianoforte dal Maestro Alessandro Trebeschi in una sintesi in forma semiscenica del Don Pasquale di Gaetano Donizetti SCARICA QUI IL PROGRAMMA DI SALA Tutti gli eventi della rassegna Il Grande in Provincia sono a partecipazione gratuita previa prenotazione Per info e prenotazioni: prenotazioni@comune.villanuova-sul-clisi.bs.it / Tel. Biblioteca 0365.371758  348.1523345. Una 51enne del lago di Garda denunciata per omissione di soccorso e fuga dopo aver causato un incidente che ha ferito una donna clicca qui e compila il modulo! è terminata la cavalcata della formazione under 16 femminile che dopo aver vinto il titolo regionale cercava un posto nella Final Eight nazionale Nel tabellone di qualificazione riservato alla macroarea nord-ovest le ragazze si sono arrese per 2-1 al Tennis Club Genova 1893 poi capace di prendersi la qualificazione per le finali scudetto Ma il cammino del team bresciano resta da applausi con Nicole Scalvini nel ruolo di protagonista grazie a un percorso netto in singolare fatto di cinque vittorie in altrettanti incontri disputati Originario di Villanuova, è stato tra i fondatori dell'Arcigay Lutto nella comunità LGBTQIA+ bresciana e non solo: è spirato questa notte Gianpaolo Silvestri, tra i fondatori di Arcigay, giornalista e politico impegnato sul tema dell'ambiente. Il settantenne originario di Villanuova sul Clisi era da tempo affetto da un tumore.  tra cui due ragazzi feriti in maniera piuttosto seria Le operazioni per la pulizia dell'asfalto sono state rese più complicate dalle pioggia Ladri irriducibili. Ma le forze dell’ordine danno loro filo da torcere. A Ceto i carabinieri della compagnia di Breno martedì scorso hanno arrestato in flagranza un quarantenne iracheno che cercava di forzare l’ingresso di un negozio a colpi di piede di porco. Il malvivente, un pregiudicato esperto in furti, non è riuscito a portare e termine il colpo per l’intervento dei militari. La Procura chiede l’archiviazioneDopo l’assoluzione di Giancarlo Bresciani uccisa a botte a Prevalle e gettata nel canale non si arrendeGiovanni e Jessica Mantovani si è opposto alla richiesta di archiviazione e l’udienza davanti al gip è fissata per il 27 novembre “Non penso che quelle confidenze siano inventate, io intendo andare fino in fondo”, annuncia papà Giovanni, pervicacemente appeso alla speranza di avere giustizia. L’ultima pista su cui la pm Lisa Saccaro aveva disposto accertamenti era nata dalle rivelazioni raccolte da una donna che aveva avvicinato il papà di Jessica per riferirgli la confidenza di un’amica Quest’ultima avrebbe confidato alla prima di essersi separata dal marito – si tratta di due coniugi albanesi che ora vivono in Germania – poco dopo il delitto La sera dell’omicidio il consorte sarebbe rincasato a notte fonda Avrebbe spiegato di aver combinato una stupidaggine da cui non avrebbe più potuto tornare indietro La moglie sospettava che Jessica fosse l’amante del marito la destinataria della confidenza aveva parlato con Mantovani il papà di Jessica aveva accompagnato la signora dai carabinieri Un secondo indagato, un vicino venticinquenne di casa Bresciani che frequentava lo stesso giro e che negò di conoscere Jessica nonostante proprio da Bresciani fosse stata rinvenuta una sua traccia biologica mista a quella della vittima, in aula non è mai nemmeno arrivato. La sua posizione fu archiviata. Indagini ancora in corso: il corpo resta a disposizione dell'autorità giudiziaria Il corpo immobile galleggiava nelle gelide acque del Lago di Garda nei pressi della spiaggia degli Ulivi di Toscolano Maderno sono state alcune persone che passeggiavano lungo il litorale nella mattinata di mercoledì 19 marzo Le operazioni di soccorso sono scattate immediatamente: le unità della Guardia Costiera di Salò hanno recuperato il corpo della donna e tentato di rianimarla Sono quindi iniziate le indagini per risalire all'identità della vittima e ricostruire l'accaduto Nessun documento è stato trovato addosso alla donna ma dalle tasche del giubbotto sono spuntate le chiavi di un'auto: un indizio che ha permesso ai carabinieri e alla polizia locale di identificarla Le chiavi erano di una macchina in sosta a una decina di metri dal luogo del drammatico ritrovamento Nell'abitacolo è poi stata trovata la borsa con all'interno i documenti della vittima: si tratta di una 76enne residente a Villanuova Sul Clisi La salma è stata trasferita all'obitorio dell'ospedale Civile di Brescia a disposizione dell'autorità giudiziaria I primi accertamenti post-mortem non avrebbero evidenziato segni di violenza come ferite o traumi compatibili con un'aggressione Restano aperte due piste: la 76enne potrebbe essere accidentalmente caduta in acqua mentre passeggiava sul lungolago ma non si esclude nemmeno l'ipotesi di un gesto estremo La conta dei danni dopo i nubifragi di giovedì pomeriggio Oglio in piena a PalazzoloL'acqua ha invaso strade Allerta rossa per rischio idrogeologico soprattutto in ValcamonicaPalazzolo sull'Oglio il fume Oglio in piena a causa del maltempo (Foto facebook Cesy Campa) Brescia, 10 ottobre 2024 – Maltempo in tutta la Lombardia, provincia di Brescia compresa: pioggia e vento si stanno abbattendo in modo particolare sulla Valcamonica, dove è stata diramata l'allerta rossa per il rischio idrogeologico per l'intera giornata di oggi. A Darfo Boario Terme, l'acqua ha invaso strade, abitazioni ed esercizi commerciali. Sul posto diverse squadre dei Vigili del fuoco, che stanno operando per la messa in sicurezza del torrente Budrio, che ha invaso la ferrovia a Erbanno.  Il comune camuno ha diramato ieri un’ordinanza che impone la chiusura delle scuola di ogni ordine e grado per la giornata odierna. Si segnalano inoltre smottamenti sulla strada intercomunale Ossimo-Lozio, che è stata chiusa, a Sellero e Novelle, sulla viabilità Vasp a Piancogno e in alcune altre località. È chiusa anche la strada che da Darfo-Corna porta al centro commerciale Adamello a Bessimo, per pericolo frana dalle Corne Rosse. Chiusa inoltre la Ss42 a Berzo Demo per allagamenti in galleria, che si stanno riscontrando anche a Breno e Lovere. A Piancogno è esondato il torrente Davine: problemi sulla ferrovia, con il corso d’acqua che è arrivato al passaggio a livello. In azione operai e volontari di Protezione civile. A Palazzolo sull'Oglio, il fiume Oglio ha raggiunto livelli critici. Il sindaco Gianmarco Cossandi questa mattina ha firmato l'ordinanza di chiusura della passerella e del ponte romano nel centro storico. Resta invece aperto il ponte Sara Giusi. Sul posto monitorano la situazioni alcuni volontari della Protezione civile. Iscriviti alla newsletterAccedimartedì 06 maggio· Registrazione Tribunale di Brescia n° 12/2007 del 31/03/2007 - Direttore responsabile Ubaldo Vallini - © Copyright Edizioni Valle Sabbia Srl - Bione È vietato l'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione on-line Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana 2023 © Tutti i diritti sono riservati - Autogestione contenuti di Edizioni Valle Sabbia Srl C.F Privacy Policy - Info legali e politica del sito - GLACOM® Non hai un account Valle Sabbia News? Registrati ora. Inserisci i tuoi dati per registrarti a ValleSabbiaNews.it, riceverai un’email con le indicazioni per completare la registrazione del tuo account. Se non trovi la mail prova a controllare nello spam altrimenti contatta l'assistenza. Inserisci l’indirizzo email con cui ti sei registrato a ValleSabbiaNews.it, riceverai un’email con le indicazioni per procedere al recupero della tua password. Se non ricevi nessuna mail prova a controllare nello Spam. La manifestazione coinvolgerà numerosi Comuni bresciani con limitazioni alla circolazione stradale causando disagi temporanei per i residenti e i pendolari delle zone interessate I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.