Momenti di tensione oggi pomeriggio a Villasanta: un problema che ormai prosegue da quattro anni
La prima denuncia lo scorso mese di febbraio con tanto di foto e video sui social
il problema si è ripresentato: traffico paralizzato e automobilisti inviperiti a Villasanta
dalla consigliera comunale di minoranza Gaia Carretta (Io scelgo Villasanta)
con il video di quello che questo pomeriggio è successo in via Deledda
chi deve zigzagare per evitare le auto parcheggiate in divieto o in doppia fila
E a ciò si unisce il forte temporale che in quel momento si era abbattuto sulla Brianza e che ha ulteriormente congestionato un traffico che
in orario di entrata e di uscita dei bambini e dei ragazzi da scuola
Un video che la consigliera comunale ha condiviso sui social con l’obiettivo di ricordare nuovamente all’amministrazione guidata dal sindaco Lorenzo Galli di intervenire per risolvere un problema che Carretta ormai denuncia da da quattro anni
La consigliera di opposizione invita l’amministrazione a trovare una soluzione
Tra gli altri appuntamenti già programmati, il 5 luglio un concerto estivo in Villa Camperio dedicato alle più famose colonne sonore da film, il 12 ottobre il concerto per la festa patronale affiancati dalla Orobian Pipe Band e il 20 dicembre il concerto di Natale.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Una giornata interamente dedicata agli amanti degli animali tra natura e amicizia
del divertimento e degli amici pelosi: domenica 4 maggio 2025 l’area feste di via Sauro ospiterà la prima edizione del FestivalBau
una giornata interamente dedicata agli amanti degli animali e non solo
cittadini e visitatori potranno immergersi in un’atmosfera conviviale e green
Il programma del FestivalBau è ricco e pensato per tutte le età
I più piccoli potranno divertirsi con il truccabimbi
mentre l’Allegra Fattoria dell’ENPA intratterrà grandi e piccini con la presenza di pony e caprette
L’associazione animalista sarà inoltre protagonista con lo stand “Proteggi chi non ha voce”
dedicato al racconto del lavoro quotidiano dei volontari nella tutela degli animali
Non mancheranno attività interattive come lo spazio Mobility Dog
dove i partecipanti potranno mettersi alla prova in percorsi ludico-sportivi con il proprio cane
Due gli incontri divulgativi in calendario: alle 10:30 e alle 15:30 si parlerà de “Il magico mondo delle api”
un viaggio educativo nell’importanza di questi insetti per l’equilibrio dell’ecosistema
momento formativo con educatori cinofili per apprendere come comunicare correttamente con il proprio compagno a quattro zampe
Durante la giornata sarà inoltre possibile assistere a una sessione del Corso di Patentino Cani
Per la pausa pranzo possibilità di pic-nic sull’erba
con gustose proposte vegetariane con un Food Truck presente nell’area
con gli animali protagonisti di un evento che punta a diventare un appuntamento fisso per la comunità
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Sono pronti e arruolati i primi otto “umarell” del Comune di Villasanta. Lo scorso dicembre l’amministrazione comunale aveva rivolto un invito a persone con competenze tecniche perché entrassero a far parte della squadra di volontari civici
La fase di raccolta delle iscrizioni si è conclusa e dalla prossima settimana gli otto che hanno risposto all’appello diventeranno operativi
I nuovi volontari entreranno in servizio sul territorio con l’incarico di monitorare le diverse zone cittadine su una serie di indicatori: la cura del verde pubblico
Il primo incarico sarà quello di effettuare alcune rilevazioni che saranno utili nei prossimi mesi per lo studio del nuovo Piano urbano del traffico
Gli otto (nell’immaginario urbano gli umarell sono gli anziani che si appassionano ai cantieri stradali) sono tutti pensionati
con competenze tecniche acquisite durante gli anni di lavoro
«Il numero delle candidature pervenute finora è allineato alle esigenze iniziali dell’amministrazione comunale che aveva suddiviso il territorio in sei aree differenti
Le iscrizioni tuttavia restano aperte per altre eventuali candidature»
Il gruppo dei volontari civici ha già a disposizione un indirizzo email dedicato del Comune
al quale potranno trasmettere le segnalazioni che saranno comunque inviate all’Ufficio tecnico anche attraverso altri canali
«Quella dei volontari civici è una formula che presenta
molteplici lati virtuosi – fanno sapere da piazza Martiri della Libertà – un supporto all’operatività dell’ente in tempi di carenza d’organico
la valorizzazione di cittadini che desiderano mettersi a disposizione del bene pubblico»
Quando era stata lanciata l’idea dal sindaco Lorenzo Galli
la notizia degli umarell di Villasanta si era conquistata la ribalta nazionale
Le telecamere del tg satirico Striscia la notizia erano arrivate in paese per avere informazioni e chiarimenti circa il ruolo e i compiti che avrebbero avuto i nuovi volontari
aveva dedicato una delle domande della trasmissione proprio ai volontari civici di Villasanta
In questi mesi gli uffici hanno provveduto a formalizzare l’iscrizione dei partecipanti al registro dei volontari civici
Inoltre si sono già svolte alcune riunioni formative e organizzative per programmare il lavoro dei nuovi volontari dell’area manutentiva del Comune di Villasanta
Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi
prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video
Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”
dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza
termine di origine bolognese con cui ci si riferisce in maniera ironica ai pensionati e alle pensionate che trascorrono molto tempo a osservare i cantieri e i lavori stradali
A differenza di altre iniziative – come quella di qualche tempo fa a Pescara
che inserì delle finestre nei cantieri chiusi per permettere ai pensionati di osservare – quella di Villasanta punta proprio a integrare pensionati e pensionate nell’organico dell’ufficio Lavori pubblici
compensando una mancanza di personale che di fatto impedisce un monitoraggio dei cantieri
L’iniziativa prevede che pensionati e pensionate con specifiche competenze tecniche si iscrivano al registro dei Volontari civici e si dedichino a una serie di attività di controllo dello stato sia dei cantieri che di altri spazi pubblici: come la pulizia delle strade
la pubblica illuminazione e l’eventuale presenza dei rifiuti per strada
segnalando ciò che non va all’ufficio Lavori pubblici
L’attività dei volontari è divisa in sei aree di controllo
tendenzialmente assegnate sulla base della vicinanza a casa
gestiti a seconda delle disponibilità e comunque con molta flessibilità
L’iniziativa è stata avviata dal sindaco Lorenzo Galli
che l’ha presentata come un modo per supplire alla mancanza di personale nell’ufficio Lavori pubblici e dare a pensionati e pensionate la possibilità di partecipare in maniera attiva alla vita della città e di mettere a frutto le proprie competenze
L’iscrizione al registro dei Volontari civici garantisce loro una copertura assicurativa, pur operando gratuitamente. La loro attività è già iniziata, con le prime riunioni organizzative con gli uffici comunali che si occupano dei vari lavori: il comune ha fatto sapere che uno dei primi incarichi sarà fare alcune rilevazioni nelle strade per dare suggerimenti utili alla messa a punto del prossimo Piano urbano del traffico.
Non più di tanto, scrive il New York Times: trasportano molti batteri, ma non più di quelli che si trovano su altri oggetti con cui entriamo in contatto ogni giorno
Storia di come una peculiarità che non notiamo quasi più abbia avuto una grande utilità quando le monete erano fatte di metalli preziosi
Che cosa dice la scienza di uno dei gesti più diffusi al mondo e allo stesso tempo più socialmente condannati
La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate
Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso
Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter
Ha riaperto tra molte proteste da poco più di un mese è c’è già stata una rivolta, su cui però non vengono date informazioni
Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano
419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980
c’è (purtroppo) spazio anche per il degrado
A raccontarlo alla redazione di MonzaToday è un residente che da qualche tempo ha notato che il suo quartiere non è più così decoroso come un tempo
Il problema riguarda soprattutto la pulizia
Venerdì mattina quando il villasantese è uscito di casa per andare al lavoro ha trovato uno spettacolo poco decoroso: cestini stracolmi e rifiuti abbandonati anche tutt’intorno
non è stata risolta neppure nei giorni seguenti e – da quanto ci racconta – prosegue ormai da tempo
non è colpa degli operatori ecologici
ma è colpa della maleducazione di chi non smaltisce correttamente i rifiuti tanto che
ci sono vicino ai cestini e in giro per il paese i sacchetti rossi (quelli per la raccolta del secco) abbandonati
Ma c’è un'altra situazione
che ormai prosegue da molto più tempo
Nell’ampia area di sosta accanto al centro commerciale da mesi è parcheggiata la carcassa di un’auto data alle fiamme
Una angolo di Villasanta che piano piano viene utilizzata come discarica abusiva
A denunciare questa situazione sui social è anche la lista civica Io scelgo Villasanta che punzecchia la giunta guidata dal sindaco Lorenzo Galli su una gestione
dell’igiene urbana e della raccolta rifiuti in paese
un’occasione di incontro in un contesto verde e lontano dal traffico
A Villasanta arriva una giornata dedicata alle famiglie
con gli amici a quattro zampe come protagonisti assoluti
dalle ore 10:00 presso l’area feste di via Sauro
I più piccoli potranno trasformarsi nel loro animale preferito grazie al Truccabimbi
anche l’Allegra Fattoria di ENPA con pony e caprette
sarà presente e protagonista lo stand: “Proteggi chi non ha voce”
dove sarà possibile conoscere il lavoro dei volontari che si prendono cura degli animali
Doppio appuntamento per due incontri: il primo
“Il magico mondo delle api” farà scoprire il valore fondamentale delle api nell’ecosistema (10:30 e 15:30)
avrà come tema centrale gli amici a quattro zampe in un incontro con gli educatori cinofili per scoprire come comunicare
Sarà inoltre possibile seguire il Corso di Patentino Cani
iniziativa già presente da mesi nel comune brianzolo e frequentato da circa 100 persone
si potrà scegliere tra un pic-nic sull’erba
La missione di Enpa, oltre a proteggere gli animali in difficoltà, è quella di informare più persone possibili sui bisogni degli animali e i loro comportamenti e sensibilizzare riguardo gli abbandoni, le specie che vengono minacciate dal cambiamento climatico e molti altri temi.
Quindi, quale modo migliore per portare avanti la missione se non portando le persone a contatto con gli animali e permettendo un confronto con esperti del settore?
Questo sarà possibile durante la giornata del 4 maggio a Villasanta, dove si terrà il FestivalBAU dalle 10 alle 18 presso l’area feste adiacente al parco di Monza, in via Nazario Sauro 1.
L’evento ospiterà diverse attività pensate per adulti e bambini.
Per i più piccoli vi saranno ad esempio opportunità come il trucca bimbi, che li trasformerà nei loro animali preferiti per un giorno e ospitati nel rifugio di via San Damiano.
Ma ci sarà anche l’opportunità di conoscere Gigio e Castagna, Bon e Peggy: si tratta di due pony e due caprette salvati da Enpa. Vi sarà anche la possibilità di capire cosa significa davvero occuparsi degli animali ospiti nel rifugio. Alle 10.30 e alle 15.30 si terranno gli incontri con le apicultrici che parleranno della condizione delle tanto preziose api, oggi minacciate dal cambiamento climatico e dai pesticidi.
Alle 11 e alle 16 ci saranno altri incontri dedicati ai cani dove degli educatori cinofili daranno consigli per costruire un buon rapporto con il proprio cane, per riuscire a comprendere i suoi comportamenti. Sempre grazie agli istruttori cinofili i proprietari di cani potranno provare assieme ai propri amici a quattro zampe un percorso di mobility dog.
Per l’evento sarà allestita anche un’area picnic dove consumare un pasto portato da casa o acquistare un menù vegetariano da un apposito food truck.
"Una giornata tranquilla, numerose attività e nuove consapevolezze: vi aspetta tutto al FestivalBAU" dicono gli organizzatori.
Positivi alla legionella l’edificio che ospita l’asilo nido comunale Girotondo e un bagno della biblioteca civica all’interno di Villa Camperio a Villasanta
A comunicarlo è stato il sindaco Lorenzo Galli in apertura alla seduta del consiglio comunale di martedì 25 febbraio
Due settimane fa l’amministrazione ha incaricato una società specializzata di procedere al monitoraggio preventivo su tutti gli edifici pubblici rispetto all’eventuale presenza del batterio della legionella
Martedì 25 febbraio sono arrivati gli esiti delle analisi
«L’amministrazione comunale si è immediatamente attivata su diversi fronti
a partire dalla comunicazione con gli enti competenti: medico del lavoro
Ufficio igiene e Ufficio sorveglianza di Ats Brianza – ha spiegato Galli – È stata inoltre disposta negli edifici interessati la chiusura dell’acqua calda la cui nebulizzazione è il principale veicolo di rischio di diffusione
Si è quindi dato incarico a una società specializzata di provvedere nell’immediatezza all’installazione sui rubinetti di filtri specifici a uso medicale antilegionellosi certificati che evitano la diffusione del batterio»
L’intervento tempestivo consentirà di tenere aperti sia la biblioteca sia il nido «in piena sicurezza»
Un trattamento più specifico e radicale di sanificazione è programmato per la giornata di sabato 1 marzo per quando riguarda l’asilo nido e per lunedì 3 marzo per i locali della biblioteca
I filtri utilizzati consentiranno di tenere aperto e in funzione il nido nelle due settimane successive alla sanificazione
Si tratta del periodo necessario per ottenere i risultati dai nuovi prelievi che verranno effettuati dopo il trattamento di sanificazione
«In accordo con il medico del lavoro e sentiti gli enti sanitari competenti si sta predisponendo un piano di sorveglianza a tutela della salute dei dipendenti che potrebbero essere stati esposti al rischio»
L'appello era stato lanciato alla fine dell'anno scorso: ecco chi sono gli otto pensionati che controlleranno e segnaleranno tutto ciò che non va
preparati quelli che richiedeva il Comune: persone con competenze tecniche che volessero mettere a disposizione della collettività un po’ del loro tempo
Le candidature sono arrivate: gli umarell sono 8 (6 vivono a Villasanta e 2 vivono a Monza)
diplomati o laureati che hanno un pregresso lavorativo nel settore tecnico
È stata formalizzata l’iscrizione al registro dei volontari civici
e hanno già partecipato alle prime riunioni organizzative con gli uffici comunali competenti
Il loro compito sarà controllare la cura del verde pubblico
“Il primo incarico - fanno sapere dal Comune - sarà di effettuare alcune rilevazioni che saranno utili nei prossimi mesi per lo studio del nuovo Piano urbano del traffico.” Ma c’è spazio per altri umarell: le candidature per diventare volontario civico sono ancora aperte
“Quella dei volontari civici - ribadiscono da Palazzo - è una formula che presenta
nell’ottica dell’amministrazione comunale
molteplici lati virtuosi: un supporto all’operatività dell’ente in tempi di carenza d’organico
la valorizzazione di cittadini che desiderano mettersi a disposizione del bene pubblico"
Momenti di apprensione questa mattina in via Giuseppe Verdi
dove una donna di 54 anni è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada
VILLASANTA – Momenti di apprensione questa mattina in via Giuseppe Verdi
L’incidente è avvenuto intorno alle 8:30 e ha richiesto l’intervento immediato dei soccorsi
Sul posto sono arrivati un’ambulanza e un’automedica attivati dalla centrale operativa del 118
mentre gli agenti della Polizia Locale di Villasanta si sono occupati della viabilità e dei rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto
è stata trasportata in ospedale in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza
Il traffico nella zona ha subito temporanei rallentamenti per consentire le operazioni di soccorso
ma la situazione è tornata alla normalità nel giro di poco tempo
AccediCosa sappiamo di Giulia
beni all’asta con lo sconto di 1 milioni di euro: non si presenta nessunoRitenuto troppo alto il prezzo stimato di 5 milioni e 600mila euro per il lotto di beni da aggiudicare
composto da “terreni e fabbricati fatiscenti da demolire”I terreni messi all’asta
Villasanta (Monza Brianza) – È andata deserta anche la terza asta giudiziaria dei terreni dell’Immobiliare Villasanta
nonostante lo “sconto” di 1 milione di euro
Nessuna offerta è stata presentata oggi per la vendita degli ultimi beni in liquidazione della società posta dai giudici in concordato preventivo
Però nell'area, in cui "sono presenti 4 lotti già edificati di proprietà di terzi" per circa 20mila metri quadrati, "oltre ad un distributore di carburante funzionante (di proprietà di terzi) in previsione di ristrutturazione" non mancano le possibilità di trasformazione grazie ad una "superficie ancora edificabile ex novo pari a quasi 40mila metri quadrati".
Il comune ha immediatamente attivato la macchina degli interventi
Il comune di Villasanta ha reso noto che i tecnici incaricati nelle settimane scorse di eseguire un monitoraggio preventivo sugli edifici pubblici
hanno individuato la presenza di legionella presso l'edificio che ospita l'asilo nido comunale Girotondo e un bagno della biblioteca.
giunta al comune nella giornata del 25 febbraio
ha attivato la macchina per allertare gli enti competenti
Ufficio Igiene e Ufficio Sorveglianza di Ats Brianza
Contestualmente è stata disposta nelle strutture interessate la chiusura dell'acqua calda
la cui nebulizzazione è il principale veicolo di rischio di diffusione
è stata incaricata di installare a stretto giro i rubinetti con filtri specifici a uso medicale antilegionellosi certificati che evitano la diffusione del batterio
è stato pianificato in accordo con gli enti sanitari competenti e consente di mantenere aperti l’Asilo Nido e la biblioteca in piena sicurezza
in attesa di eseguire il trattamento più specifico e radicale di sanificazione
programmato per il primo giorno utile di chiusura dei servizi
ovvero sabato (asilo nido) e lunedì (biblioteca) prossimi
La capacità di durata di tali filtri permette anche di mantenere aperto il nido nei 14 giorni successivi alla sanificazione: periodo necessario per ottenere i risultati dai nuovi prelievi che verranno effettuati dopo il trattamento di sanificazione
In caso di ulteriore positività il processo verrà ripetuto
con il medico del lavoro e sempre sentiti gli enti sanitari competenti
il comune di Villasanta sta predisponendo un piano di sorveglianza a tutela della salute dei dipendenti che potrebbero essere stati esposti al rischio
Domenica 4 maggio l’area feste di Villasanta ospita il FestivalBAU 2025: laboratori per bambini
l’area feste di Villasanta (via Nazario Sauro 1
accanto al Parco di Monza) ospiterà il FestivalBAU
un evento interamente dedicato agli animali e al loro mondo
Organizzato da ENPA Monza e Brianza con il supporto del Comune di Villasanta e di Brianzacque
La manifestazione si propone di sensibilizzare il pubblico sul rispetto degli animali attraverso momenti di gioco
truccatrici per bambini e apicultrici esperte
per un programma che unisce intrattenimento e divulgazione
Durante la giornata i più piccoli potranno trasformarsi nei loro animali preferiti grazie alle volontarie del trucca-bimbi
Non mancheranno anche laboratori educativi: alle 10 e alle 15.30 si terranno due incontri dedicati al mondo delle api
fondamentali per l’ecosistema ma oggi sempre più minacciate
con due sessioni (alle 11 e alle 16) in cui gli esperti ENPA spiegheranno come interpretare il linguaggio del cane e costruire un rapporto equilibrato con il proprio animale
Alcuni ospiti del canile intercomunale di Monza saranno presenti per incontrare possibili nuovi adottanti
sarà disponibile un’area picnic dove gustare un menù vegetariano proposto da un food truck oppure consumare un pranzo portato da casa
per tutta la giornata sarà possibile cimentarsi
Non mancherà l’occasione di incontrare dal vivo alcuni animali salvati dall’ENPA: i pony Gigio e Castagna e le caprette Bon e Peggy
oggi accolti presso il canile intercomunale di Monza
sarà presente anche il gazebo istituzionale dell’associazione dove i volontari racconteranno il lavoro quotidiano svolto per tutelare gli animali più fragili
Il FestivalBAU è pensato per svolgersi all’aperto: in caso di maltempo
la manifestazione sarà annullata.Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sui canali ufficiali di ENPA Monza e Brianza
Un’occasione per scoprire oggetti unici e di valore e un modo per contribuire concretamente alle missioni in America Latina
Dal 10 al 12 gennaio e dal 17 al 19 gennaio 2025
presso Villa Camperio a Villasanta (MB) in via Confalonieri 55
una mostra-mercato dedicata alla moda e agli accessori vintage
con l’obiettivo di sostenere le missioni in America Latina
è organizzato da “Il Carretto dell’Usato” con il patrocinio del Comune di Villasanta
Il ricavato sarà interamente devoluto alle attività benefiche nelle missioni
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: www.ilcarrettodellusato.it
volto storico e conosciutissimo a Villasanta
spesa tra l’impegno politico e quello sociale
sempre a servizio del prossimo senza alcuna distinzione di provenienza
È stato consigliere comunale della lista Per Villasanta tra la fine degli anni Novanta e gli anni Duemila
«capace sempre di un confronto costruttivo che ha reso onore all’istituzione»
si legge nel post pubblicato dall’amministrazione comunale
«Il suo volto era noto in paese per il suo impegno civico
sempre in supporto delle persone fragili e sempre esercitato nel rispetto dell’individualità dell’altro»
Il suo nome è indissolubilmente legato con l’attività della conferenza San Vincenzo de’ Paoli dove ha sempre operato nel silenzio
Molti villasantesi negli anni sono ricorsi a lui
per consulenze in materia fiscale e pensionistica
«Attorno a Pietro Maggioni è germogliata una fama unanime che in queste ore appare anche più variopinta del previsto –Franco Radaelli
amico di una vita dalle pagine de Il Punto-
Sono giunte le condoglianze del Movimento protestanti evangelici di Villasanta di cui temo pochi di noi conoscano l’esistenza
ma che da anni avevano trovato posto sotto l’ombrello protettivo di Pierangelo (come lo conoscevano tutti in paese
Pierangelo se n’è andato in silenzio portandosi via anche l’ultima sofferenza
soprattutto davanti agli scenari che ci si stanno parando davanti
c’è da sperare che almeno una mezza dozzina di suoi eredi siano già nati»
Il volontariato e l’impegno a favore dei più fragili lo ha completamente assorbito con maggiore disponibilità dopo la fine del suo impegno politico
Oltre alla Speranza e alla San Vincenzo si è occupato anche del centro anziani e della Caritas
«Siamo stati in Consiglio comunale per tanti anni -ricorda oggi Claudia Sala-
Ti ricorderò sempre per la tua presenza costante
la tua forza tranquilla fatta di grande umiltà e autentica carità
Che il tuo esempio possa essere un seme per la nostra comunità
La tua bontà e la tua umiltà sono state un esempio»
Il funerale di Pietro Maggioni è stato celebrato sabato 12 aprile
Solo pochi mesi fa si era spento un altro fratello Maggioni
fondatore dell’Operazione Mato Grosso in Brianza
che vedrà posta una targa commemorativa nel luogo dove nacque la banda
durante la quale sarà istituita anche una giornata di festa dedicata al Corpo
è stata composta una marcia dal maestro Carlo Zappa
Villasanta. Sono passati 140 anni da quando, l’8 dicembre 1885 (anche se non è attestato da nessun documento scritto, se non successivo ndr), fu fondato da un gruppo di appassionati il Corpo Musicale di Villasanta
allora “Società Filarmonica Villa San Fiorano – La Santa”
Un’intestazione che anticipa l’aggregazione
Per celebrare una storia ricca di eventi e cultura
tanti gli appuntamenti in programma quest’anno
dove saranno esposte fotografie storiche della banda e dei suoi membri
durante il quale una targa commemorativa sarà posta nel luogo storicamente identificato come il primo dove si ritrovarono i musicisti per suonare insieme
Oggi, il Corpo Musicale di Villasanta conta 188 soci, di cui 136 allievi. 71 i volontari e 12 i corsi attivati per tutte le età, che consistono in lezioni individuali di solfeggio e di strumento e lezioni di musica d’insieme con la “PiùTost Band”. Numeri in crescita, per quanto riguarda le iscrizioni, del 20-25% all’anno dalla pandemia fino al 2023
Nel 2024 gli allievi erano 120 a fronte dei 136 di quest’anno
Un dato destinato a crescere secondo i responsabili
la giornata del 4 maggio sarà molto significativa – spiega il presidente del Corpo Musicale Stefano Trizio
“Metteremo una targa commemorativa in via San Fiorano
nel luogo che storicamente è identificato come il primo posto dove si sono ritrovati i musicisti per suonare insieme
Sarà poi anche occasione per istituire il giorno della festa della banda: da quel giorno in poi
Il mese di giugno tutti i weekend ci sentirete suonare
a partire dal 2 giugno per la Festa della Repubblica; senza dimenticare il 15
quando suoneremo in occasione del 20esimo anniversario della RSA San Clemente“
“Il 7 e l’8 giugno saranno giornate dedicate alla festa della banda: momento clou sarà la domenica pomeriggio
con ospiti il Corpo Musicale Santa Cecilia di Barlassina
fondato nel 1945 e il Corpo Musicale Santa Margherita di Paina
Tra gli eventi significativi c’è poi anche il 13 settembre
quando la nostra banda suonerà in carcere”
quello di raggiungere sempre più persone con la musica e avvicinare al mondo della banda e del suonare in gruppo
“La nostra missione è quella di aprire la banda a tutti quanti – continua il presidente
“La banda non è un qualcosa di vintage o riservato pochi
L’orchestra maggiore è quella che vedete durante i concerti
c’è anche la formazione di fiati e percussioni dei Bandisti di Strada
dove suonano sia musicisti del Corpo Musicale che alcuni dei nostri allievi
per gli allievi di ogni età e maturità artistica”
“La nostra missione è anche quella di mantenere al passo coi tempi la struttura
Abbiamo allievi provenienti anche dai comuni limitrofi
Noi ci posizioniamo su una fascia di costi per le famiglie abbordabile
Non pretendiamo di essere un’accademia musicale ma vogliamo dare una prima impronta musicale: poi
l’allievo sceglierà il suo percorso che può essere verso il liceo musicale
Tra i progetti futuri ai quali stiamo lavorando
quello di aprire la nostra “Biblioteca musicale“
Abbiamo nei nostri armadi documenti che risalgono ai primi del ‘900 e sarebbe bello metterli a disposizione per essere consultati qui in sede
Ci auguriamo che questo sarà possibile entro l’anno prossimo”
Disagi in vista per chi attraversa la frazione La Ca’ ad Arcore: da martedì 25 marzo e fino a fine lavori chiude via della Vittoria dall’altezza di via Resegone in direzione di Villasanta
La chiusura è dettata da attività previste da BrianzAcque
II cantiere proseguirà nei prossimi mesi fino al collegamento della centrale collocata in via XXIV Maggio
Si tratta di interventi legati al cantiere già in corso all’altezza dell’incrocio di via Vecellio su via della Vittoria
uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Foto di Roberto ManzatoMomenti di apprensione nella serata di ieri a Villasanta
dove un gruppo di ragazzi è stato sorpreso all’interno di un’area dismessa in zona San Alessandro
Momenti di apprensione nella serata di ieri a Villasanta
che accortosi della situazione ha immediatamente allertato le forze dell’ordine
L’intervento tempestivo dei Carabinieri ha permesso di mettere in sicurezza la zona e di allontanare i giovani
Non è la prima volta che vengono segnalate intrusioni in aree abbandonate del territorio
L’episodio solleva nuovamente la questione della messa in sicurezza delle aree dismesse
spesso meta di giovani in cerca di spazi di ritrovo
ma che possono trasformarsi in trappole pericolose
Mentre i primi lavoratori della fonderia villasantese hanno iniziato già questa settimana la cassa integrazione, il prossimo step riguarderà le uscite volontarie e incentivate promosse dall’azienda. I 120 esuberi annunciati all’inizio della crisi si sono poi ridotti a 90 dopo l’annuncio di trenta uscite spontanee da parte di altrettanti lavoratori. È previsto quindi un percorso di formazione e ricollocamento per chi sceglierà volontariamente di lasciare l’azienda.
Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza.
Villasanta (Monza Brianza) – Restano gravissime le condizioni di Margherita Lista, la 71enne travolta sabato mentre attraversava via Vecellio, tornando a casa dal centro commerciale Il Gigante di Villasanta insieme al marito.
Lui, Cosimo Crisci, 78 anni, originario di Roscigno, in provincia di Salerno, come la moglie, è deceduto durante il trasporto all’ospedale di Vimercate. La moglie, che tutti chiamano Rita, invece è stata portata con l’elisoccorso a Varese. Ancora da chiarire l’esatta dinamica dell’investimento, su cui stanno lavorando i carabinieri. Utili potranno essere anche i filmati delle telecamere presenti in zona.
“Purtroppo è una tragedia annunciata”, scrivono sui social gli abitanti del quartiere. “In tutta la zona di Sant’Alessandro e viale della Vittoria le auto sfrecciano a velocità assurde. Nonostante i numerosi esposti fatti a polizia locale e Comune non è stato fatto alcun intervento serio dí prevenzione. Abbiamo più volte richiesto l’installazione di dossi artificiali per rallentare la velocità, ma finora nessun riscontro”.
Villasanta (Monza Brianza) – Asilo nido e biblioteca positivi alla legionella, il Comune interviene. L’allarme è scattato in seguito a un controllo di routine, due settimane fa, quando il Comune di Villasanta ha incaricato una società specializzata di eseguire un monitoraggio preventivo su tutti gli edifici pubblici.
Questo intervento, in corso di esecuzione, è stato pianificato in accordo con gli enti sanitari competenti e consente di mantenere aperti l’asilo nido, per le 60 famiglie che usufruiscono del servizio, e la biblioteca in piena sicurezza, in attesa di eseguire il trattamento più specifico e radicale di sanificazione, programmato per il primo giorno utile di chiusura dei servizi, ovvero sabato (asilo nido) e lunedì (biblioteca) prossimi
Una storia i cui contorni sono ancora tutti da chiarire
avrebbe approfittato del suo lavoro di addetto alle pulizie per avvicinare una bambina residente in uno degli stabili di sua competenza e costringerla a subire le sue attenzioni di natura sessuale
l’uomo ora indagato per violenza sessuale su minore
è qui in Italia per lavorare e che come altrettanti è impiegato in condomini e case del territorio o in proprio o attraverso
A far emergere la vicenda sarebbe stata la denuncia presentata dalla madre stessa della dodicenne alla fine dello scorso anno
a disagio a causa delle attenzioni del cinquantenne
avrebbe confessato quanto le stava capitando
La vittima è già stata sentita in audizione protetta
con la presenza dell’avvocato che tutela la famiglia e il legale della difesa
oltre ad una psicologa richiesta in questi casi per gestire l’audizione con tutte le cautele del caso
Audizione che si è tenuta in incidente probatorio davanti al gip del Tribunale di Monza al fine di stabilire come procedere nei confronti del presunto molestatore
non è stato sottoposto a misure cautelari e di restrizione della libertà e si sarebbe difeso negando ogni accusa
Secondo il racconto contenuto nella denuncia
il cinquantenne avrebbe più volte avvicinato la dodicenne e
dopo averle fatto dei complimenti sull’aspetto fisico
Gli episodi si sarebbero consumati fino ad ottobre 2024
avrebbe deciso poi di rivolgersi agli adulti e raccontare quel che le stava succedendo
Gli episodi si sarebbero svolti tutti all’interno dello stabile dove l’uomo lavorava come addetto alle pulizie
Ora saranno i magistrati a dover stabilire il proseguo dell’indagine e valutare se vi siano stati altri episodi di analogo tenore o se la cosa si sia limitata alla dodicenne villasantese e in quali termini.Di certo c’è che la vicenda ha sollevato un’ondata di indignazione nella piccola comunità cittadina che naturalmente non ha potuto non domandarsi come sia potuta accadere una cosa simile in un contesto sicuro quale dovrebbe essere quello di un normale palazzo in un normale quartiere
Nel frattempo l’abitazione dove si sarebbero consumati i fatti ha naturalmente chiuso la propria collaborazione con il cingalese
Un’importante opportunità formativa è in arrivo a Villasanta nel mese di aprile: un corso articolato in tre serate per ottenere il patentino per cani
promossa dal servizio di medicina veterinaria di ATS Brianza in collaborazione con il comune di Villasanta ed ENPA di Monza e Brianza
sia a chi possiede un cane sia a chi intende approfondire la gestione responsabile degli animali
il patentino è un attestato rilasciato ai proprietari e detentori di cani
dopo aver seguito un corso formativo e superato un test di verifica finale
Il percorso formativo è organizzato dai comuni in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente. Corsi simili rappresentano un'importante occasione per acquisire competenze sulla gestione responsabile del cane e conoscere meglio le normative vigenti
Errori nella conduzione e nell’educazione degli animali possono infatti portare a situazioni di rischio o disagio
È fondamentale ricordare che il proprietario è sempre responsabile del benessere
del controllo e della conduzione del proprio cane
per cui risponderà civilmente e penalmente di eventuali danni o lesioni causate dall’animale
Il corso si terrà nelle serate di giovedì 3 aprile
martedì 15 aprile e giovedì 17 aprile
Gli incontri avranno luogo dalle 20:00 alle 23:30 presso la Sala Congressi di Villa Camperio
in via Confalonieri 55 a Villasanta. Le tre serate saranno condotte da esperti del settore e tratteranno argomenti fondamentali per la corretta gestione del cane
Saranno affrontati temi come l’etologia e lo sviluppo comportamentale nelle diverse fasi della vita del cane
la comunicazione canina e gli obblighi di legge per i proprietari
Si parlerà anche di prevenzione dell’aggressività e delle figure di riferimento in caso di problemi comportamentali
Al termine del corso è previsto un test di apprendimento
Chi frequenterà tutte le lezioni e supererà il test riceverà un attestato di partecipazione
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 marzo. Per partecipare è necessario inviare una email a patentino@enpamonza.it
La partecipazione prevede un contributo di 10 euro
L'intero ricavato sarà devoluto all’ENPA di Monza e Brianza per sostenere le sue attività
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'incidenteAttimi di paura questa sera
dove un motociclista di 36 anni è rimasto coinvolto in un incidente stradale
avrebbe perso il controllo della moto finendo rovinosamente a terra
Nel sinistro sono rimaste interessate anche due vetture
Ancora in fase di accertamento da parte degli agenti della polizia locale quanto accaduto nella nota arteria cittadina
con l’immediato intervento dei sanitari del 118
che hanno inviato sul posto un’ambulanza della Croce Verde di Vimercate e un mezzo di soccorso avanzato
Il 36enne ha riportato traumi dovuti all’impatto con l’asfalto e con i veicoli coinvolti
è stato trasportato in codice giallo in ospedale
ma le sue condizioni non sarebbero critiche
Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Locale di Villasanta
che hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente
il motociclista avrebbe perso il controllo del mezzo
ma entrambi i veicoli hanno riportato danni
L’incidente ha causato rallentamenti alla circolazione
con il traffico regolato dalle forze dell’ordine fino al completamento dei rilievi
La moto è stata rimossa dagli uomini del soccorso stradale Lanzanova di Monza
Due milioni di euro per il tunnel ciclopedonale che collegherebbe Arcore a Villasanta
Ne discutono Arcore e Villasanta per trovare una soluzione ad uno degli incroci più pericolosi della Brianza
L’uomo, portato in codice rosso già in arresto cardiaco all’ospedale di Vimercate, è deceduto, ancora durante il trasporto. La donna è stata ricoverata in gravissime condizioni. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Monza. Analizzeranno le telecamere puntate sulla zona. L’automobilista responsabile dell’investimento è in caserma per accertamenti.
Message Invalid character found in the request target [/portale/page/it/derattizzazione_il_27_febbraio_2025_in_via_riva_villasanta?contentId\u003dNVT213022 ]
The valid characters are defined in RFC 7230 and RFC 3986
Description The server cannot or will not process the request due to something that is perceived to be a client error (e.g.
Note The full stack trace of the root cause is available in the server logs
Il commento del capogruppo regionale della Lega in merito alla vicenda delle presunte molestie ai danni di una 12enne brianzola
"Il drammatico caso della 12enne di Villasanta fatta più volte oggetto di attenzioni morbose da parte di un addetto alle pulizie di origine cingalese mentre giocava nel giardino del proprio condominio
non può e non deve passare nell’indifferenza generale
Fin troppo evidenti sono le conseguenze di anni di lassismo e di apertura indiscriminata delle frontiere che hanno inevitabilmente portato il degrado all’interno perfino delle nostre case
dove non abbiamo più la certezza di poter vivere con piena tranquillità”
Questo è il commento di Alessandro Corbetta
capogruppo della Lega in Consiglio regionale
in merito al caso dei presunti abusi da parte di un 53enne nei confronti della ragazzina che vive a Villasanta
A riportare la notizia delle presunte violenze subite dalla ragazzina è il quotidiano Il Giorno. L'uomo che avrebbe perpetrato gli abusi sulla 12enne è un cittadino cingalese di 53 anni
addetto alle pulizie del condominio in cui vive la presunta vittima
alla quale la ragazzina avrebbe confidato la vicenda
La giovane sarebbe stata abusata negli spazi comuni dell'edificio
dove sarebbe stata costretta più volte
che nega ogni accusa, è ora indagato dalla Procura di Monza
in seguito alla denuncia sporta dalla madre della piccola
la quale è intervenuta nel corso di una audizione protetta
insieme alla presenza di una psicologa e degli avvocati di parte civile e della difesa
Un’importante opportunità formativa arriva a Villasanta (MB) nel mese di aprile: un corso articolato in tre serate per ottenere il Patentino per cani
promossa dal servizio di medicina veterinaria di ATS Brianza in collaborazione con il Comune di Villasanta ed ENPA di Monza e Brianza
L’obiettivo del corso è fornire nozioni fondamentali sulla corretta gestione e sul benessere del cane
promuovendo una convivenza responsabile non solo con il proprio animale
Gli incontri si svolgeranno dalle 20:00 alle 23:30 presso la Sala Congressi di Villa Camperio
Le tre serate saranno guidate da esperti del settore e affronteranno tematiche indispensabili per la gestione del cane
(Vedi la locandina in fondo per il programma completo.)
Al termine del percorso formativo è previsto un Test di Apprendimento
I partecipanti che avranno frequentato tutte le lezioni e superato il test riceveranno un Attestato di Partecipazione
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 marzo 2025, da effettuare inviando una email a patentino@enpamonza.it
L’intero ricavato sarà devoluto a favore dell’ENPA di Monza e Brianza per sostenere le sue attività
Questo corso rappresenta un’importante occasione per migliorare le proprie competenze nella gestione del cane e approfondire le normative sulla proprietà responsabile
errori nella conduzione e nell’educazione degli animali possono portare a situazioni di rischio o disagio
Vale la pena ricordare che il proprietario è sempre responsabile del benessere
rispondendo civilmente e penalmente di eventuali danni o lesioni causate dall’animale.
il patentino «è un attestato rilasciato ai proprietari e detentori di cani o a chiunque intenda divenirlo
al termine di un percorso formativo con superamento di un test di verifica finale
organizzato dai Comuni congiuntamente con il Servizio Veterinario dell’Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente»
Un’occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano costruire un rapporto consapevole e responsabile con il proprio amico a quattro zampe
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}foto di repertorio
Ecco cosa aspetta a tutti i bambini dal 15 febbraio
Ripartono con il Cineteatro Astrolabio di Villasanta gli appuntamenti della rassegna di teatro e cinema “Favolando”, un classico tutto villasantese della programmazione a cura di Cooperativa Controluce
L’iniziativa propone spettacoli teatrali o film al Cineteatro Astrolabio
Il calendario dei prossimi appuntamenti parte il 15 febbraio con “Overture des saponettes”
spettacolo di bolle di sapone dal vivo di e con Michele Cafaggi
un eccentrico direttore d’orchestra accompagnerà gli spettatori in un mondo di bolle di sapone per un “concerto” pieno di imprevisti e di bolle di tutte le misure
Lo spettacolo teatrale è indicato dai 3 anni di età
Sabato 22 febbraio si passa al cinema con il film “Gli Smei e gli Smufi & Biagio Randagio”
Quando due giovani delle rispettive famiglie si innamorano
Ma sarà proprio questa esperienza a insegnare loro a convivere
ancora cinema con “Toys – Giocattoli alla Riscossa”
racconta le avventure di una banda di giocattoli animati
Il costo dei biglietti varia a seconda del genere di spettacolo
Cinema: intero € 5,00 – ridotto (residenti e studenti) € 4,00
tessera famiglia 4 ingressi (2 adulti + 2 bambini) € 14,00
Teatro: intero € 6,00 – ridotto (residenti e studenti) € 5,00
tessera famiglia 4 ingressi (2 adulti + 2 bambini) € 18
dal collegamento ciclabile con Villasanta alla futura pista verso Lissone
Ma resta il nodo di corso MilanoL’assessora alla Mobilità Irene Zappalà si dice consapevole del ritardo sulla viabilità ciclabile rispetto ad altre realtà
ma è propositiva e fiduciosa: "Stiamo portando avanti importanti progettualità"
Da qui l’elenco delle prossime pisteL’assessora alla Mobilità di Monza
Lettera dell’associazione vittime della strada 2Nove9 al presidente Luca Santambrogio: “urgenza di sicurezza”
L’associazione vittime della strada 2Nove9 punta i riflettori sullo svincolo a ridosso del centro commerciale Il Gigante, tra Arcore e Villasanta. E chiede alla Provincia di Monza e Brianza di pianificare una riorganizzazione della viabilità a tutela della sicurezza
in prossimità del cavalcavia che collega la SP45 alla SP7
evitare interventi spezzettati ma rimettere mano in modo organico a tutto lo svincolo
con l’azione diretta della Provincia e magari la possibilità di intercettare risorse specifiche dal PNRR
l’idea riportata in auge dal Comune di Arcore di una tunnel ciclopedonale sotto il cavalcavia della Sp45 rischierebbe di non essere ragionevole
“Nei mesi scorsi – esordisce la lettera inviata da 2Nove9 al Presidente della Provincia Luca Santambrogio – abbiamo appreso con interesse della volontà della Presidenza provinciale di attuare un piano di sicurezza delle infrastrutture
privilegiando la riduzione delle intersezioni a favore di rotatorie
sostenuto dalla recente disponibilità di fondi PNRR e da bandi vinti dalla Provincia
Alla luce di ciò, ci permettiamo di segnalare nuovamente le gravi criticità dell’area in oggetto, già note da oltre vent’anni e teatro, purtroppo, di numerosi incidenti anche gravi”
“Nove9 riconosce la disponibilità al dialogo delle amministrazioni comunali di Villasanta e Arcore
ma precisa: “è evidente che la risoluzione strutturale di tale situazione necessita di un intervento diretto della Provincia
quale ente proprietario delle infrastrutture”
Il comune di Villasanta chiede agli umarèll di controllare i lavori pubblici
Lo fa con un atto del sindaco Lorenzo Galli
che istituisce la figura del volontario civico individuale iscritto a un registro pubblico
Che servirà per svolgere attività di vigilanza e segnalazione nel territorio della cittadinanza
«I nostri uffici soffrono di una carenza d’organico ormai fisiologica
Il mondo del lavoro privato offre condizioni migliori
Il poco personale che abbiamo a disposizione è assorbito da incombenze burocratiche e lavori da scrivania
spiega Galli all’edizione milanese del Corriere della Sera
«Ma la mia esperienza nel mondo delle associazioni di volontariato
mi ha insegnato che ci sono tante persone che
se non vengono assorbite dalla famiglia per fare i nonni
e anche molta voglia di aiutare la comunità»
Da qui viene il cosiddetto patto degli umarèll
a tutte quelle persone con preparazione tecnica accumulata in anni di lavoro
In Comune avevamo già un registro dei volontari che però
Ora vorremmo introdurre queste figure in grado di supportare l’amministrazione intercettando magari piccoli guasti
ed anche eventuali mancanze da parte dei fornitori di servizi»
faremmo anche un minimo di formazione su come approcciare questa attività»
Anche se «non vogliamo degli sceriffi che vadano a dare disposizioni agli operai
E a chi critica risponde: «A volte le critiche non hanno senso
dice “tagliano l’erba e non passano a ritirarla”
senza accorgersi che i giardinieri stanno solo completando il lavoro in fondo alla via
nella stazione di Villasanta (MB) sarà attivo il servizio di assistenza gratuito Sala Blu
dedicato ai viaggiatori a ridotta mobilità e con disabilità di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane)
Questo servizio rappresenta un ulteriore passo avanti nel garantire l’accessibilità alle infrastrutture ferroviarie della Lombardia
confermando l’impegno di Regione Lombardia e del Gruppo FS nel rendere il trasporto ferroviario inclusivo per tutti
Il nostro obiettivo finale è rendere accessibili tutte le stazioni ferroviarie della Lombardia.”
Soddisfatta l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini: “Questo intervento – ha detto – conferma l’attenzione di Regione Lombardia al tema dell’inclusività
Un principio che decliniamo in maniera concreta in tutti i settori
che sappiamo essere particolarmente delicato per le persone con fragilità”
Plaude all’iniziativa anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Terzi: “Bene e avanti sempre più con interventi di questo genere
Come Regione lavoriamo da tempo per favorire ogni tipo di azione che consente di rendere sempre più agevole l’accessibilità
E anche nel settore dei trasporti e della mobilità il nostro impegno è costante”
sono stati oltre 50.000 i servizi di assistenza effettuati in Lombardia attraverso la Sala Blu di Milano Centrale
Struttura che coordina le attività in 40 stazioni regionali del circuito
che ora include anche la stazione di Villasanta
è parte integrante di una strategia volta a essere sempre più vicini alle esigenze dei viaggiatori
in particolare quelli con mobilità ridotta
Parallelamente, RFI sta continuando il programma di interventi strutturali e tecnologici in tutte le sue stazioni
con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche e garantire a tutti i viaggiatori la completa autonomia negli spostamenti
è possibile inviare una mail a SalaBlu.MILANO@rfi.it
telefonare al numero verde gratuito 800.90.60.60 (da telefono fisso) o al 02.32.32.32 (da telefono fisso e cellulare)
grazie all’app Sala Blu Plus e al portale Sala Blu online
l’assistenza può essere richiesta direttamente dal web
Anche utilizzando una chat dedicata alle persone con disabilità uditiva
Maggiori informazioni sono disponibili su www.rfi.it nella sezione Accessibilità stazioni
Archivio comunicati
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito
consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori
Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione
L’enciclopedia Treccani ha inseriti di diritto gli “umarell” tra i vocaboli in uso nella lingua italiana
Si tratta degli anziani che osservano gli operai al lavoro nei cantieri
Il Comune di Villasanta ha bisogno di loro
Non di osservatori di cantieri ma di sentinelle che riportino le tante piccole e grandi mancanze del paese: dalle strade dissestate ai lampioni spenti
dai cestini mai svuotati alle panchine rotte
«Gli uffici comunali e soprattutto l’ufficio lavori pubblici sono costantemente sottorganico e gli impiegati sono oberati di lavoro per gestire la parte burocratica che è sempre più complessa
c’è quindi poco tempo per controllare il territorio
Per questo chiediamo l’aiuto dei cittadini che intendono donare un po’ del loro tempo
perché siano gli occhi e le sentinelle in città»
I candidati verranno opportunamente formati affinché sappiano
«L’ideale è riuscire a coinvolgere persone che per motivi professionali abbiamo già una certa competenza in materia di lavori pubblici
in ogni caso comunque cercheremo di valorizzare al meglio le risorse di ciascuno dei volontari che daranno la loro adesione»
Il primo step è l’iscrizione al registro dei volontari civici
Una volta raccolte le adesioni i volontari “umarell” verranno quindi formati diventando così le sentinelle sul territorio
«Ovviamente non si sostituiranno in alcun modo a tecnici e operai
non interverranno mai direttamente – precisa Galli -
A loro è chiesto di osservare quello che non va in paese e di riportarlo all’ufficio di competenza»
possa poi essere ufficializzato con un patto di collaborazione tra l’amministrazione e gli stessi cittadini
Sono in programma sabato 11 gennaio, alle 10.30 a Villasanta nella chiesa di Sant’Anastasia, i funerali di Cosimo Crisci, il pensionato investito il 4 gennaio in via Tiziano mentre usciva dal centro commerciale il Gigante
stava attraversando sulle strisce pedonali dopo aver fatto la spesa insieme alla moglie Margherita
I due sono stati travolti da una Nissan Micra guidata da un giovane che stava lasciando il parcheggio del supermercato
è stato fatale per Crisci deceduto all’arrivo all’ospedale di Vimercate
è stata trasportata con l’elisoccorso in gravissime condizioni all’ospedale Circolo di Varese dove si trova ancora ricoverata
Le sue condizioni restano gravi ma stabili
Sono ancora in corso le indagini condotte dai carabinieri di Villasanta per ricostruire la dinamica dell’incidente e valutare le responsabilità del guidatore
Sul luogo dell’impatto non sono presenti segni di frenata
L’uomo è stato per anni collaboratore scolastico alla scuola media Fermi
Una serata pubblica dedicata alla Mafia e all’eredità lasciata dal giudice Paolo Borsellino
L’appuntamento è fissato per il 6 febbraio 2025
presso il Cineteatro Astrolabio e vedrà la partecipazione di Salvatore Borsellino
fratello del giudice antimafia e fondatore del Movimento Nazionale delle Agende Rosse
ex inviato della trasmissione televisiva Le Iene
impegnato con la sua professione nella lotta alla Mafia e deputato nella XVIII Legislatura
A moderare la serata sarà Giuseppe Pipitone
giornalista ed esperto del fenomeno mafioso
L’iniziativa ha ottenuto il supporto dell’Amministrazione Comunale che ne sposa le finalità di informazione e sensibilizzazione rispetto ai temi della legalità e del contrasto
è notizia recente l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile sequestrato alla Mafia attraverso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
sarà destinato a finalità di interesse pubblico
Per saperne di più: il Movimento Agende Rosse è costituito da cittadini che agiscono affinché sia fatta piena luce sulla strage di Via D’Amelio a Palermo del 19 luglio 1992 nella quale furono uccisi il Magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di Polizia Emanuela Loi
Il Movimento è nato su impulso di Salvatore Borsellino e prende il nome dalla celebre agenda rossa sulla quale Borsellino trascrisse parte dei contenuti dei suoi colloqui investigativi
L'investimento sabato mattina a ridosso del parcheggio del centro commerciale Il Gigante
la coppia stava tornando a casa a piedi con le buste della spesa
origini salernitane e residente a Villasanta
è morto sabato mattina in seguito a un tragico investimento
L'uomo aveva ancora le buste della spesa in mano e stava attraversando la strada insieme alla moglie
Erano appena stati a fare la spesa nel vicino supermercato del centro comemrciale Il Gigante
mentre si allontanavano dal parcheggio a piedi
una vettura li ha travolti e sbalzati sull'asfalto
L'investimento è avvenuto nella tarda mattinata di sabato 4 gennaio
L'uomo non ce l'ha fatta ed è deceduto poco dopo.
Sul posto si sono precipitati i soccorsi del 118 in codice rosso con due ambulanze
due automediche e l'elisoccorso allertati in codice rosso insieme ai carabinieri della compagnia di Monza
Le condizioni dei due coniugi sono apparse fin da subito gravissime: la donna è stata trasferita in codice rosso in elicottero all'ospedale di Varese mentre il 78enne è stato accompagnato in ambulanza a Vimercate
L'impatto con l'utilitaria ha sbalzato la coppia sull'asfalto
causando loro gravi lesioni alle quali il 78enne non è sopravvissuto.
I rilievi sono stati effettuati dai militari dell'Arma e la dinamica è al vaglio delle forze dell'ordine.
la Biblioteca Civica promuoverà la cultura della città con foto
Villasanta diventa “Comune Sostenitore del Fai” per il 2025
l’amministrazione ha siglato un accordo di collaborazione con il Fondo Italiano Ambiente con lo scopo di organizzare iniziative che promuovano i beni culturali del territorio
In questo quadro si inserisce la rassegna “Esplorando il Fondo Camperio: Memorie di una famiglia fuori dal comune” dedicata al Fondo Camperio
diari di viaggio e fotografie custodita nella Biblioteca Civica Aldo Moro
La rassegna, promossa dalla Biblioteca Civica (assessorato alla Cultura) in Villa Camperio a Villasanta e curata da volontari del Fai
offrirà un ampio ventaglio di proposte che si diversificano per genere e orari
intercettando i diversi gusti del pubblico
Non mancheranno le tradizionali visite guidate
con personale del Fai – Comitato di Vimercate
sono stati pensati laboratori interattivi con un taglio sui racconti di avventura e di viaggi che hanno visto protagonisti i membri della famiglia Camperio
Di particolare interesse sono gli eventi serali
la fotografia e l’approfondimento storico sulla figura di Sita Camperio
infermiera e fondatrice delle scuole di formazione delle infermiere di Croce Rossa Italiana
presso la Sala Congressi di Villa Camperio si terrà l’inaugurazione della rassegna con lo spettacolo di improvvisazione teatrale a cura di Improvincia
sulle tracce dell’autobiografia di Manfredo Camperio
Nella giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile
dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
nelle sale espositive Rosanna Lissoni si terranno le visite guidate alla mostra di materiale selezionato dal Fondo Camperio
in Sala Camino di Villa Camperio: letture di documenti del Fondo Camperio
nelle sale Rosanna Lissoni: “Piccoli esploratori grandi avventure
visita alla mostra con laboratori interattivi per i ragazzi 6-12 anni
in Sala Congressi di Villa Camperio: “Uno sguardo attraverso l’obiettivo – un secolo di storia e valori in 2000 fotografie”
serata dedicata alla fotografia con riferimenti a materiale del Fondo
in collaborazione con Circolo Amici dell’Arte e con il riconoscimento di FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)
in Sala Congressi di Villa Camperio: “Il momento è gravissimo – l’amore e il coraggio di Sita Meyer Camperio per un nuovo ruolo delle donne”
Dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
nelle sale espositive Rosanna Lissoni: visite guidate alla mostra di materiale selezionato dal Fondo Camperio
in Sala del Camino di Villa Camperio: letture di documenti del Fondo
Il Fondo Camperio è un fondo familiare composto da tre aree: biblioteca
raccoglie oltre 2mila scatti che immortalano viaggi attorno al mondo
E portano anche le firme internazionali della fotografia dell’Ottocento
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}I soccorsiUna tranquilla mattinata di spesa si è trasformata in tragedia in via Tiziano Vecellio
a pochi passi dal supermercato “Il Gigante”
Una tranquilla mattinata di spesa si è trasformata intragedia in via Tiziano Vecellio, a pochi passi dal supermercato “Il Gigante”, a Villasanta. Due pedoni, un uomo e una donna, sono stati investiti da una Nissan Micra, condotta da un uomo residente in altro comune. L’impatto è stato devastante: la strada si è trasformata in un teatro di disperazione e soccorsi frenetici.
Le vittime, un uomo di 78 anni e una donna di 71 anni, coniugi e residenti a Villasanta, sono state sbalzate sull’asfalto. Sul posto si è precipitato un esercito di soccorritori: elisoccorso, ambulanze e automediche hanno cercato di strappare le vittime alla morsa della morte.
La donna è stata stabilizzata sul luogo del dramma, con condizioni giudicate critiche, e trasportata in codice rosso in ospedale. L’uomo, invece, è stato trasportato d’urgenza al nosocomio di Vimercate in arresto cardiocircolatorio. Malgrado gli sforzi eroici dei medici, il suo cuore ha cessato di battere poco dopo l’arrivo.
I due pedoni, secondo le prime ricostruzioni, avevano appena terminato la spesa. Le buste che portavano con sé sono rimaste sull’asfalto, mute testimoni di un momento spezzato. L’auto investitrice mostra il parabrezza frantumato, un segno evidente della violenza dell’impatto.
Via Tiziano Vecellio è stata chiusa al traffico per consentire i rilievi. I Carabinieri stanno indagando sulle cause dell’incidente. L’auto è stata rimossa dagli uomini del soccorso stradale Lanzanova. Le domande sul “perché” di questa tragedia risuonano tra i cittadini, increduli e scossi.
Quella che doveva essere una giornata ordinaria si è trasformata in un incubo che lascia una famiglia distrutta e un intero paese col fiato sospeso per la sorte della donna. Una vita spezzata, un’altra in bilico: Villasanta oggi piange e spera, con il cuore gonfio di dolore.
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Cosimo Crisci e Margherita Lista (foto FB)Dopo un mese di sofferenza
giorno in cui fu travolta da un’auto insieme al marito Cosimo Crisci
Quel sabato mattina, la coppia stava attraversando la strada con i sacchetti della spesa in mano quando una Nissan Micra li ha investiti, Cosimo non ha avuto scampo, mentre Margherita è stata trasportata in condizioni disperate all’ospedale di Varese, dove ha lottato fino all’ultimo respiro.
La notizia della sua scomparsa ha gettato Villasanta nello sconforto. La tragedia ha profondamente colpito i cittadini, che si stringono attorno alle figlie della coppia, rimaste orfane nel giro di un mese.
Le indagini sulla dinamica dell’incidente proseguono, mentre domani la chiesa di Santa Anastasia si riempirà nuovamente di dolore per l’ultimo addio a Margherita. Un destino crudele ha voluto separarla per poco tempo dal suo amato Cosimo. Ora, dopo settimane di battaglia, potranno riposare insieme.
Il Comune ha ottenuto la vittoria del ricorso presentato a inizi 2024 alla Corte di Cassazione: giudicate legittime le sanzioni determinate dallo stesso ente pubblico nei confronti della società
per imposte Ici e Imu non versate tra il 2011 e il 2017
Lombarda Petroli deve 1.3 milioni di euro al Comune di Villasanta per imposte mai versate. A comunicarlo è stato lo stesso sindaco di Villasanta in conferenza stampa nella tarda mattinata di giovedì 16 gennaio, dove si è parlato anche di bonifica (leggi qua)
Una sentenza che di fatto conferma l’obbligo
di pagare un milione e trecento mila euro (di cui
530mila di sanzioni determinate dal comune) al Comune brianzolo
riconoscendo all’ente la legittimità nella quantificazione delle sanzioni applicate
Il ricorso si era reso necessario davanti alla precedente sentenza emessa dal Tribunale di Monza che di fatto dava parere contrario
“Alla chiusura definitiva di una battaglia legale durata anni manca ancora un rinvio al Tribunale di Monza – il commento dell’assessore al Bilancio Stefano Lindner
Per il momento la sentenza della Cassazione è per il Comune di Villasanta un risultato molto importante che conferma la bontà dell’operato dell’Ente”
“Nel 2016 era stato contestato al Fallimento Lombarda Ici non pagato dal 2011 e Imu dal 2012 fino al 2017 – ha spiegato il sindaco Lorenzo Galli
“Per un ammontare nella prima contestazione quantificato 4mln di euro comprensivi sia del valore non pagato che delle more
una lunga battaglia legale: si era arrivati a una ridefinizione di 1mln e 300mila euro totali
Questo quanto rideterminato in commissione tributaria dove loro (Il Fallimento ndr) hanno fatto ricorso”
E infine: “La sentenza della Cassazione dà ragione al comune su quei 530mila di sanzioni
A questo punto il comune dovrà tornare dal Tribunale di Monza che deve acquisire la sentenza
Si tratta di una somma importante ma prima di tutto di una vittoria dopo anni di lotta”
Il “Carnevale a Villasanta 2025” va in scena domenica 2 marzo con la collaborazione di Comune
oratori e la Comunità Pastorale Madonna dell’Aiuto
Due le sfilate in partenza in contemporanea alle 14.30 da Sant’Alessandro e da San Fiorano
Due percorsi da affrontare in maschera con musica
Gran finale in piazza Martiri della Libertà con l’arrivo delle due sfilate
A San Fiorano il ritrovo è in piazza Paolo VI – Chiesa San Fiorano
il corteo-spettacolo sarà a tema “Fantastica…Mente”: storie
nel parcheggio di via Sciesa e nel parcheggio lato polizia locale di via Garibaldi
A Sant’Alessandro ritrovo in via Segantini per la “Parata per aria”: sfilata lungo via Leonardo da Vinci con oggetti colorati che si gonfiano nell’aria
Alle 15.30 in piazza del Municipio arrivo dei due cortei e inizio dei festeggiamenti: sfilata delle maschere più belle con gli oratori
Con la partecipazione di Cri Villasanta e Gruppo Alpini Villasanta
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Rendering
di come potrebbe cambiare il sottopasso pedonale di via Garibaldi nel corso del progetto.Il progetto di rifacimento artistico
ancora in via di definizione sotto la supervisione del Comune di Villasanta
coinvolgerà le associazioni giovanili Officine Samovar e B612 oltre all’artista writer Cibo
Al via la realizzazione della prima opera già in primavera
il sottopasso pedonale che collega via Giuseppe Garibaldi a via Benvenuto Cellini
Un’idea che fin da subito ha ottenuto riscontro da parte della cittadinanza fino ad arrivare in Comune
dopo alcuni incontri informali che hanno coinvolto anche associazioni e artisti del territorio
l’Amministrazione ha accolto la proposta coinvolgendo i ragazzi e l’artista writer Cibo
oggi è più ampio: saranno coinvolte anche altre zone della città tra cui la scalinata di via Cascina Resega
adiacente alla sede del Corpo Musicale di Villasanta e la ciclopedonale della Ghiringhella
Coinvolte nella realizzazione delle opere le associazioni giovanili Officine Samovar e B612
avevano avanzato la proposta di un’opera di rifacimento artistico a livello cittadino
Il tema dell’opera che coinvolgerà la scalinata
ispireranno il rifacimento della ciclopedonale della Ghirighella
è un chiaro riferimento alla nostra città – spiega l’assessore ai Lavori pubblici del comune di Villasanta Gianluca Barba
“Durante gli incontri che si sono svolti in comune abbiamo iniziato a individuare quelle che potrebbero essere le aree di interesse
La cosa bella è il fatto che alcuni cittadini si sono già dimostrati interessati a cedere i loro muri perimetrali magari grigi e sporchi per fare qualcosa insomma
É un progetto che prenderà corpo anche durante i prossimi incontri previsti con le parti coinvolte”
“La nostra idea è quella di partire con la prima installazione per la fine di aprile
L’obbiettivo è quello di rendere la città più bella ma stiamo lavorando anche per renderla più accessibile.C’è la possibilità che si riesca a fare qualcosa anche relativamente al PEBA
per quanto riguarda uno dei punti di interesse che è il sottopasso di Via Garibaldi
soggetto a studio da parte degli studenti del Nanni Valentini per la questione dell’abbattimento delle barriere architettoniche
Tutti i temi che verranno sviluppati a livello di disegni
dovranno essere legati al territorio villasantese
Sarà previsto probabilmente anche un QR Code che rimanda a tutto quello che è stato fatto
e magari contenente il nome dell’installazione”
Non prendete impegni per domenica 4 maggio: dalle ore 10 alle 18
in via Nazario Sauro 1 (adiacente al Parco di Monza)
un’intera giornata all’aria aperta all’insegna del divertimento e della conoscenza dei nostri amici animali
In collaborazione con il comune di Villasanta e Brianzacque
Enpa di Monza e Brianza ha preparato un ricco programma per grandi e piccoli:
– animali per un giorno: grazie alla bravura delle nostre volontarie truccatrici
i più piccoli saranno trasformati nei loro animali preferiti;
– il magico mondo delle api (ore 10 e 15.30): un incontro con le nostre esperte apicultrici per scoprire il mondo di questi preziosi imenotteri purtroppo oggi minacciati da pesticidi ed eventi climatici;
– proteggi chi non ha voce: presso il gazebo istituzionale i volontari Enpa vi faranno capire cosa significa prendersi ogni giorno cura degli animali ospitati nel rifugio di via san Damiano a Monza;
– impara a conoscere il cane (ore 11 e 16): incontro con gli educatori cinofili ENPA che daranno utili consigli su come comunicare con il cane e come capire i suoi comportamenti per favorire una miglior relazione reciproca
Saranno presenti anche alcuni cani ospiti del canile di Monza in cerca di una nuova famiglia;
– picnic e food truck: in un’apposita area picnic tutti i partecipanti potranno gustare uno squisito menù vegetariane proposte da un food truck
In alternativa potrete consumare uno spuntino portato da casa rilassati su una coperta in un prato come il più classico picnic;
– mobility dog: per tutta la giornata assistiti dagli istruttori cinofili Enpa potrete cimentarvi insieme ai vostri cani in un facile percorso di mobility dog per scoprire quanto è bello divertirsi insieme al vostro quattrozampe;
– l‘allegra fattoria: i nostri piccoli visitatori potranno conoscere dal vivo i pony Gigio e Castagna e le caprette Bon e Peggy che sono alcuni degli animali salvati dall’ENPA di Monza presso il canile intercomunale di Monza
In caso di pioggia la manifestazione sarà annullata
Una nuova causa da affrontare per il comune di Villasanta
La vicenda è quella del Club ippico monzese (Cim)
che ha deciso di far parlare le carte bollate
Quella di modificare la destinazione d’uso di una porzione dell’impianto per ampliare l’area sportiva
In pratica l’intento del club è quello di ammodernare il centro
Peccato che l’intero maneggio si trovi all’interno del Parco Valle Lambro
sulle rive del fiume e dunque sottoposto ai vincoli del piano territoriale stabilito dall’amministrazione del parco.Una prima richiesta di modificare la destinazione d’uso nell’area dove oggi c’è la pista di equitazione era stata avanzata alla fine del 2023
Ma anche allora la domanda non venne accolta.«L’amministrazione non può approvare una pianificazione che andrebbe in conflitto con il Pgt e con gli indici stabiliti dall’amministrazione parco – spiega l’assessore all’urbanistica
non dipende da noi stralciare quella zona dai vincoli vigenti»
L’indice di edificabilità sull’area dove oggi si trova la pista risulta essere pari a zero
La pista era stata realizzata prima della compilazione del piano territoriale stilato dall’amministrazione del Parco Valle Lambro
«Il piano è datato e non è mai stato variato da altre modifiche
Quando il club ippico ha avanzato la proposta di mettere mano alla struttura e approntare le modifiche si è scontrato con questo indice di edificabilità che è errato dal momento che su quell’area esiste già la pista
È chiaro che non c’è alcuna volontà edificatoria da parte del Cim
ma i vincoli imposti dal piano territoriale sono molto stringenti
Da parte nostra – continua Sormani – abbiamo già segnalato l’anomalia all’amministrazione del Parco Valle Lambro
anche perché cause di questo tipo portate davanti al Tar rischiano di trascinarsi per anni prima di arrivare a sentenza»
Il club ippico nasce nel 2008 iniziando come un pony club fino ad arrivare a essere un centro affiliato al Coni e riconosciuto dalla Federazione italiana sport equestri
«Lo scopo dell’associazione – si legge sul sito del Club – non è solo quello di insegnare a praticare uno sport
ma di proporre un’attività stimolante a contatto con la natura e di garantire un ambiente professionale e competente»