Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
L'atto vandalico pochi giorni dopo l'installazione della scultura
Installata da pochi giorni e già vandalizzata
La scultura in legno dell'airone cenerino
Lo rende noto "con grande dispiacere" l'amministrazione
La scultura rappresenta un animale familiare nel territorio
sempre più visibile nelle acque del Naviglio Martesana
Era stata realizzata dalla cooperativa Il Germoglio (Cassina de' Pecchi) e dall'associazione Olmo d'Oro (Carugate) utilizzando rami di alberi abbattuti dai temporali
La scultura era stata installata lungo l'Alzaia del Naviglio
l'amara sorpresa dell'atto vandalico
"L'opera rappresentava non solo un elemento artistico - scrive l'amministrazione in una nota - ma anche un forte messaggio di cura e rispetto per la nostra comunità e per l’ambiente"
Le forze dell'ordine sono al lavoro per individuare i responsabili e hanno già acquisito le immagini delle telecamere di sicurezza presenti nell'area
"Il nostro impegno per la valorizzazione del territorio non si ferma"
commenta il sindaco Dario Veneroni: "Continueremo a proteggere e a promuovere il patrimonio naturale
storico e culturale che rende Vimodrone una comunità viva e unita"
Milano Post
I Carabinieri di Sesto San Giovanni hanno messo agli arresti domiciliari due ragazzi di 16 e 17 anni
i due sarebbero legati a un gruppo chiamato “Latin King” di Cologno Monzese
Questa decisione è stata presa dal Tribunale per i minorenni di Milano dopo le indagini dei Carabinieri di Vimodrone
guidate dai pubblici ministeri di Monza e di Milano
Le indagini sono iniziate dopo una brutta aggressione avvenuta la sera dell’8 gennaio 2024 in via Piave a Vimodrone
Un ragazzo peruviano di 27 anni era stato picchiato e derubato
Le indagini hanno permesso di scoprire che c’erano altri quattro ragazzi
che hanno partecipato all’aggressione insieme a un ragazzo di 23 anni
Quest’ultimo era già stato arrestato e messo in carcere a maggio 2024 per gli stessi motivi
I soggetti avrebbero colpito il 27enne con un violento pugno allo stomaco
colpendolo successivamente alle spalle e assestandogli numerosi colpi al corpo con alcune mazze da baseball
una delle quali era stata rinvenuta spezzata sul posto dell’aggressione e sottoposta a sequestro
percuotendolo ulteriormente con pugni e schiaffi
per poi impossessarsi del suo telefono cellulare
era stata soccorsa dal personale sanitario e trasportata in ospedale
ottenendo una prognosi di 10 giorni per i traumi subiti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Il tuo commento non apparirà immediatamente
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
L’inaugurazione del nuovo negozio è in programma per il prossimo mercoledì 12 febbraio
Non solo un supermercato: “Uno spazio innovativo e multifunzionale che unisce commercio
Al posto di una nuova torre direzionale un supermercato
Iperal mercoledì 12 febbraio inaugura un nuovo punto vendita a Vimodrone
“Il nuovo progetto di urbanizzazione riqualifica l’area lasciata incompiuta dopo la mancata costruzione della seconda torre direzionale di Viale Martesana
trasformandola in “uno spazio innovativo e multifunzionale che unisce commercio
L’edificio di nuova costruzione si sviluppa su due piani: al piano terra ci sarà il nuovo supermercato Iperal
Al piano superiore invece troverà spazio la Casa della Cultura
un auditorium di oltre 350 mq con una capienza di 250 posti
accessibile sia da Viale Martesana che dall’adiacente parco di via Fratelli Cairoli
“La costruzione del nuovo complesso è iniziata a marzo dello scorso anno e
si è potuto procedere all’allestimento dei reparti e dei prodotti in vista dell’apertura
Il nuovo supermercato Iperal si sviluppa su una superficie di oltre 1.600 mq ed è dotato di 190 posti auto dei quali 136 coperti” spiegano dal marchio valtellinese
“Il progetto si caratterizza per un’attenzione particolare sia all’estetica architettonica che alla sostenibilità ambientale
con soluzioni mirate a integrarsi armoniosamente nel contesto circostante
Tra le principali innovazioni adottate figurano: illuminazione a LED
utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e alternative
impianti frigoriferi a CO2 e un sistema di recupero della catena del freddo alimentare
tutte misure volte a ridurre significativamente le emissioni in atmosfera”
Sul tetto dell’edificio è stato installato anche un impianto fotovoltaico composto da oltre 300 pannelli
che contribuirà a ridurre l’impatto ambientale del punto vendita
Vimodrone ha celebrato l’inaugurazione della rinnovata sede della Protezione Civile
un passo importante per rafforzare la sicurezza e il supporto alla comunità locale
La cerimonia si è svolta alla presenza di numerose autorità
il Comandante della Polizia Locale Mario Lamberti
la Consigliera di Città Metropolitana di Milano Sara Bettinelli
direttore del settore Protezione Civile di Città Metropolitana di Milano
è stato posto in evidenza il lavoro costante dei volontari della Protezione Civile
sempre pronti a intervenire con grande dedizione e professionalità nelle emergenze
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche ai rappresentanti delle Protezioni Civili del COM 19
insieme ai delegati delle Amministrazioni Comunali del territorio Adda-Martesana
mostrando un forte spirito di collaborazione
Questo spazio rinnovato rappresenta un segno concreto del nostro impegno per garantire sicurezza ed efficienza
Un grazie di cuore a tutti i volontari: il vostro lavoro silenzioso è il vero motore della protezione civile
L’ampliamento e la ristrutturazione della sede sono il frutto di un impegno condiviso per migliorare le capacità operative e logistiche della Protezione Civile
un punto di riferimento essenziale per la sicurezza della nostra comunità
hanno contribuito a questo importante traguardo per Vimodrone
Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland
Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane
La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito
Direttore responsabile ad int.Fabio Tucci,direttore@quindicinews.it
Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L
Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon
171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF
Iva e Registro imprese di Milano 07770480965
Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News
Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B
attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali
forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food
Del gruppo fa parte anche Blossom Communication
agenzia creativa fra le più dinamiche del settore
Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità
Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata
In occasione delle principali fiere italiane ed estere
vengono premiate le aziende di diversi settori
Vimodrone (Mi) – Iperal continua la sua espansione in Lombardia
con una serie di aperture tra le province di Milano
il sindaco di Vimodrone (Milano) Dario Veneroni e l’assessore all’Urbanistica Andrea Citterio hanno effettuato un sopralluogo al cantiere di viale Martesana
sulla sommità della struttura verrà costruito un auditorium collegato al parco pubblico di via Cairoli
Il punto vendita dovrebbe essere inaugurato la prossima primavera e il teatro-auditorium
al termine dei lavori verrà consegnato al Comune di Vimodrone
Si tratta di uno spazio esplicitamente stato chiesto al privato
LE NOSTRE RIVISTE
In questa sezione sono disponibili i numeri delle riviste del gruppo Tespi dedicate al settore alimentare:
Salumi&Consumi
Salumi&Tecnologie
Carni&Consumi
Formaggi&Consumi
Formaggi&Tecnologie
DolciSalati&Consumi
Grocery&Consumi
Vini&Consumi
Luxury Food & Beverage
The Italian Food Magazine
Tech4Food
Telefono: +39 0362 600463
Fax: +39 0362 600616
Email: info@tespi.net
Web: http://www.tespi.net/
© 2020 Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup - Direttore: Angelo Frigerio - Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA 03632610964
Due Comuni e la rete di altri 10 dello Spazio Giovani uniti per le nuove generazioni:
Il primo “Festival dell’adolescenza - mondo in transizione” nasce dalla volontà dei Comuni di Cologno Monzese e Vimodrone determinati a ripensare le città attraverso lo sguardo e le necessità delle nuove generazioni.
Questa iniziativa, unica nel suo genere, verrà ufficialmente lanciata con un evento il 15 novembre all’Auditorium Giacomo Matteotti di Cologno Monzese, in via Petrarca 9, alle ore 18.00, con un Rap-aperitivo gratuito e un talk aperto al pubblico per la presentazione del progetto.
“Vimodrone è un laboratorio di sperimentazione e innovazione sulle politiche giovanili: dal play district che accoglie più di 3000 giovani all’anno, alle sale studio aperte h24, alla rete Spazio Giovani Martesana che unisce 12 comuni e si rivolge a un bacino di oltre 400.000 giovani”, commenta il Sindaco di Vimodrone Dario Veneroni.
Nel corso della conferenza stampa del 15 novembre sarà inoltre presentata l’immagine del Festival dell’adolescenza, ad opera di Beatrice Tassone, fumettista e disegnatrice di Cologno Monzese. Beatrice racconterà la propria esperienza con l’autismo, con un focus su come l’arte figurativa l’abbia aiutata ad affrontare le difficoltà legate alla sua condizione.
Ma in cosa consiste il Festival? L’idea alla base del progetto Festival dell’Adolescenza è quella di creare uno spazio di confronto e dialogo in cui possano anche incontrarsi generazioni differenti, che in una società sempre più frammentata e in rapida trasformazione, ormai faticano a riconoscersi e comprendersi reciprocamente.
“Parte un progetto ambizioso, – spiega l’Assessore del Comune di Cologno Monzese Andrea Arosio – un progetto che vedrà protagonista un lavoro di rete, per riportare al centro le politiche giovanili. Per questo abbiamo lavorato dal giorno 0, a partire dall’Istituzione della Consulta dei Giovani di Cologno Monzese, che sarà attore fondamentale in questo percorso condiviso”.
Non mancheranno momenti più ludici, come spettacoli teatrali, serate a tema, corsi di danza e attività rivolte ai ragazzi. Un’occasione per superare alcuni stereotipi legati all’adolescenza, per comprendere le reali ragioni e difficoltà (isolamento, insicurezza, bisogno di attenzione ma non solo) che si celano dietro al comportamento di alcuni giovanissimi e abbattere muri in vista in una migliore comunicazione intergenerazionale, proficua per tutti.
Ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2024, 07:51
Dodici comuni decisi a guardare le città con gli occhi dei ragazzi, insieme alla rete di Spazio Giovani Martesana e a un testimonial d’eccezione: Germano Lanzoni, il Milanese Imbruttito. Unendo le forze hanno dato vita al primo Festival dell’Adolescenza in programma dal 7 al 10 maggio in 12 centri dell’hinterland: Vimodrone, Cologno, Pioltello, Cassina, Bussero, Cambiago, Carugate, Cernusco, Gessate, Pessano con Bornago, Rodano e Segrate.
L’evento offrirà a 400mila ragazzi un’opportunità unica di confronto in un contesto che porta con sé nuove sfide, una maratona di 70 eventi tra talk show, convegni con esperti e operatori nel settore, workshop tematici, spazi di incontro e di divertimento. Molti i nomi di spicco in campo da don Claudio Burgio, fondatore della Comunità Kayros e cappellano del carcere minorile Beccaria, agli psicologi Daniele Novara, Giada Maslovaric e Matteo Lancini, al formatore Massimo Silvano Galli.
AccediLa piccola 5th Avenue
già accusata di avere perseguitato e sfregiato la rivale in amore
è imputata insieme al suo ex compagno di essersi fatti consegnare soldi e l'auto da un 52enneMiryam Viglianisi
nuovo processo per la giovane di Vimodrone
Secondo l'accusa, il 12 ottobre precedente si era presentato a casa di un 52enne di Vimodrone, Fabio T., proponendo la ex compagna come collaboratrice domestica e al suo rifiuto il 27enne lo avrebbe costretto a consegnargli la somma di 6mila euro e a cedergli la sua autovettura, obbligandolo a versare al suo posto l’importo di 590 euro per il passaggio di proprietà.
Vimodrone (Monza e Brianza) – “Dalla pandemia ai fragili, 26 anni al fianco della comunità”, taglio del nastro per la sede ristrutturata della Protezione civile, a Vimodrone. Alla cerimonia tanti sindaci della Martesana e Città metropolitana, a sottolineare non solo l’importanza del momento, “ma quella di una missione sempre più radicata e necessaria in tanti campi, a cominciare dalla prevenzione dei danni causati dal cima che cambia”.
Dati non ricollegabili direttamente alla vecchia attività, ma l’intervento è necessario. Il progetto prevede la rigenerazione, oltre al monitoraggio dei biogas a fine lavori. Il trascorso giudiziario sulla zona è lungo, diverse le ordinanze del Comune che intimavano di rimettere tutto in sicurezza sono rimaste lettera morta, ma alla fine del contenzioso, nel 2014, la giustizia aveva confermato la legittimità dell’operato del Municipio.
Apre mercoledì 12 febbraio il nuovo Iperal di viale Martesana a Vimodrone. Ecco come è strutturato il supermercato
Mercoledì 12 febbraio apre a Vimodrone un nuovo supermercato Iperal, situato in viale Martesana. Non si tratta solo di un punto vendita, ma di un vero e proprio “progetto di urbanizzazione”, come spiegano dall’azienda. L’obiettivo è riqualificare un’area rimasta incompiuta dopo la mancata costruzione della seconda torre direzionale. Il complesso include un supermercato, un auditorium e una nuova area verde.
L’edificio si sviluppa su due piani: al piano terra si trova il nuovo supermercato Iperal, mentre al piano superiore è stata realizzata la Casa della Cultura, un auditorium di oltre 350 mq con una capienza di 250 posti. Quest’ultimo è accessibile sia da viale Martesana che dal parco di via Fratelli Cairoli.
Il nuovo Iperal si estende su una superficie di oltre 1.600 mq ed è dotato di 190 posti auto, di cui 136 coperti. “La costruzione del complesso è iniziata a marzo dello scorso anno e, con il recente completamento dei lavori, si è potuto procedere all’allestimento dei reparti e dei prodotti”, hanno dichiarato dall’azienda valtellinese.
Grande attenzione è stata riservata all’estetica architettonica e alla sostenibilità ambientale. Tra le soluzioni adottate figurano illuminazione a LED, impianti frigoriferi a CO2, utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e un sistema di recupero della catena del freddo alimentare, per ridurre le emissioni in atmosfera.
Sul tetto dell’edificio è stato inoltre installato un impianto fotovoltaico con oltre 300 pannelli, per una capacità totale di 150 kW, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale del punto vendita.
È già accusata di avere aggredito e sfregiato con un cutter la rivale in amore perchè non accettava la nuova relazione del suo ex compagno, col quale ha avuto un figlio che ora ha 5 anni. Il processo per stalking e lesioni al Tribunale di Monza è fissato per maggio. Ieri la ‘bad girl’ Miryam Viglianisi, 23enne di Vimodrone, si è presentata davanti ai giudici monzesi insieme all’ex, Joseph Melliti, 27 anni: entrambi rispondono di estorsione.
Mentre l’agenzia automobilistica sbrigava le pratiche, il 27enne aveva anche cercato di farsi comprare un telefonino. "Non l’ho minacciato, avevo un tono aggressivo per fare rispettare le mie ragioni – ha precisato l’imputato –. La mia ex è venuta con me solo per fare del bene, voleva riprendere i vestiti della sua amica che non lavorava più da lui e ha badato a sua mamma mentre noi siamo usciti".
Nuovo punto di vendita a insegna Iperal a Vimodrone (Mi)
Qui è stato realizzato uno spazio polifunzionale che comprende un supermercato Iperal
un auditorium culturale e un’area verde pubblica
L’edificio di nuova costruzione si sviluppa su due piani: al piano terra è stato realizzato il punto di vendita
mentre al primo piano c'è la Casa della Cultura
accessibile sia da Viale Martesana che dall’adiacente parco di via Fratelli Cairoli
dotata di vasche refrigerate con prodotti pronti
Qui sono state collocate vasche con prodotti tipici del territorio della Valtellina
che consente di ordinare la spesa attraverso il sito iperalspesaonline.it o l’app dedicata
La spesa viene consegnata direttamente a casa nella fascia oraria preferita
email e sito web in questo browser per il mio prossimo commento
Gli aggiornamenti sulle ultime innovazioni e trend
per gestire la trasformazione culturale in azienda e identificare nuove opportunità di business
I lavori per la nuova Pump Track di Vimodrone sono finalmente terminati
Situata lungo l’alzaia del Naviglio Martesana
la nuova struttura è un moderno spazio dedicato a BMX
che verrà inaugurato ufficialmente in occasione della Festa di Santa Croce
Abbiamo trasformato una zona dimenticata in un luogo vivo e accogliente
dove i ragazzi possono esprimersi e stare insieme
L’intervento non rappresenta solo un investimento nel mondo dello sport
ma soprattutto un importante atto di riqualificazione urbana
Lì dove un tempo sorgeva un vecchio skatepark in disuso
Il nuovo impianto non è solo un punto di riferimento per gli appassionati di sport all’aria aperta
ma diventa anche un luogo di aggregazione sociale
dove i giovani della comunità possono ritrovarsi e condividere momenti di svago e passione
Un passo importante verso una Vimodrone sempre più vivibile e dinamica
La struttura accoglierà pazienti e caregiver
Inaugurata la nuova residenza di Ail (Associazione italiana contro le leucemie) a Vimodrone: si trova in via XI Febbraio, dentro la corte parrocchiale di San Remigio, ed è dedicata ai pazienti ematologici e alle loro famiglie. È la 15esima casa alloggio di Ail, si sviluppa su 600 metri quadrati e comprende 6 appartamenti indipendenti per un totale di 16 posti letto, con una sala polifunzionale e spazi comuni per l'interazione tra gli ospiti.
All'inaugurazione, sabato 15 febbraio, era presente l'arcivescovo di Milano, Mario Delpini. "Tendiamo una mano a chi soffre. Avere un luogo sicuro da condividere con i propri cari in un momento così delicato è essenziale", ha detto l'arcivescovo.
"Concedere l’opportunità di risiedere, seppure temporaneamente, in un luogo in cui il paziente possa sentirsi al sicuro, protetto e accolto, rappresenta una delle diverse forme di cura che, integrata all’interno del percorso terapeutico, ne permette una aderenza più gestibile e meno faticosa", ha concluso Floriani.
assolta dall'accusa di estorsioneIl suo ex compagno è stato condannato per esercizio arbitrario delle proprie ragioni
A maggio la giovane dovrà difendersi dall’accusa di aver sfregiato con un cutter la rivale in amoreMiryam Viglianisi (da Facebook)
Il giovane era stato arrestato dai carabinieri nel novembre 2023 ed era ancora detenuto in carcere per questa vicenda. Secondo l'accusa, il 12 ottobre precedente si era presentato a casa di un 52enne di Cologno Monzese, Fabio T., proponendo la ex compagna come badante e al suo rifiuto il 27enne lo avrebbe costretto a consegnargli la somma di 6mila euro e a cedergli la sua autovettura, obbligandolo a versare al suo posto l’importo di 590 euro per il passaggio di proprietà.
Eseguita dai Carabinieri ordinanza di misura cautelare della permanenza in casa per rapina
lesioni aggravate e porto di oggetti atti ad offendere nei confronti di due minori
ritenuti vicini alla gang "Latin King" di Cologno Monzese
I Carabinieri della Compagnia di Sesto San Giovanni hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare della permanenza in casa emessa dal Tribunale per i minorenni di Milano nei confronti di due minori
ritenuti vicini alla gang “Latin King” di Cologno Monzese
Il provvedimento è giunto dopo le indagini su una una violenta aggressione
Le indagini hanno permesso di individuare gli altri 4 correi
che avrebbero agito in concorso con un 23enne
nei confronti del quale è stato eseguito un provvedimento di custodia cautelare in carcere nel maggio dello scorso anno per i medesimi reati
I giovanissimi avrebbero colpito il 27enne con un violento pugno allo stomaco
colpendolo successivamente alle spalle e assestandogli diversi colpi al corpo con alcune mazze da baseball
era stata trasportata in ospedale con una prognosi di 10 giorni per i traumi subiti
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Ci sono due bilocali, quattro monolocali e spazi comuni, “ci aiuteranno a incrementare del 30% l’offerta garantendo ventimila pernottamenti l’anno grazie a 73 posti letto complessivi. Finora abbiamo potuto contare su 14 appartamenti”, raccontano i volontari. Un’esigenza che nasce dalla lista d’attesa in un territorio in cui 3 ricoveri su 4 sono “extra provincia”. Stessi numeri per le strutture in day-hospital: 7 degenti su 10 non abitano vicino.
A Vimodrone proseguono i lavori per l'apertura del punto di vendita Iperal
Intanto l'azienda si è già portata avanti con un job day per assumere addetti
Secondo le previsioni, l'opera dovrebbe essere inaugurata entro la prossima primavera. Il teatro, in particolare, è stato realizzato dalla proprietà e, al termine dei lavori, verrà consegnato al Comune di Vimodrone. Si tratta di uno spazio che è stato chiesto al privato e ospiterà eventi e attività culturali.
Per candidarsi è sufficiente presentarsi martedì 10 dicembre dalle 9.30 alle 16.30 presso Everest Industria Scenica in via Sant'Anna 4 a Vimodrone.