Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
Edizione digitale
UNDEr 14 PIEMONTE • Tutto quello che è successo nell'ultima giornata (in foto Giorgio Micari
Il campionato sta giungendo al termine e i verdetti arrivano
Sono due i club che festeggiano la vittoria e il primo posto: nel girone A il Baveno Stresa nel girone E il Chisola
Ma è la lotta salvezza che infiamma più che mai questo finale di stagione
Ecco cosa è successo nella terzultima giornata di Under 14
MVP Santero: 2° turno, il migliore dei migliori lo scegli tu
Con due giornate di anticipo il Baveno Stresa festeggia la vittoria del campionato: decisivo l’ultimo successo ottenuto in casa della Virtus Vercelli per 2-5
Una partita che si mette subito in salita per i ragazzi di Ferrario d
ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola
oppure sei un abbonato all'edizione digitale
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 il centro storico di Vinovo ospiterà la seconda edizione di “Giovani in Festa” (GIF)
evento promosso dalla Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi
dall’Oratorio Insieme In Famiglia e dalla Consulta Giovani Generazione X
con il patrocinio e il supporto del Comune di Vinovo
nata per valorizzare il protagonismo giovanile e promuovere valori quali solidarietà
si propone come un appuntamento di riferimento per la comunità
con un programma ancora più ricco e variegato
Tra le principali novità di quest’anno
l’introduzione dell’area Comics & Games
che porterà per la prima volta a Vinovo il mondo del gioco di ruolo
L’iniziativa coinvolgerà numerose realtà del settore
Sono inoltre previste sessioni esclusive di gioco con esperti e ospiti speciali
dimostrazioni e una sezione mercato con la presenza di editori
Il programma prevede anche numerose attività sportive: tornei di calcio a 5
I partecipanti potranno cimentarsi in prove gratuite di Tai Chi
scherma storica e artistica medievale.Non mancheranno i momenti culturali
Sfumature d’oro nelle arti giapponesi” e un laboratorio di manga dedicato a ragazze e ragazzi tra i 10 e i 14 anni (previsto sabato 10 maggio
ampio spazio sarà dedicato al mondo del volontariato e della solidarietà
con la presenza di associazioni del territorio che illustreranno le proprie attività a favore della collettività
Completano il programma due serate musicali con esibizioni live
un momento di animazione con danze popolari internazionali e un mercatino enogastronomico che proporrà specialità tipiche dell’Alto Adige
Per consultare il programma completo e le modalità di partecipazione alle varie attività, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.gifgiovaniinfesta.com
La Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi attualmente può contare su 179 volontarie e volontari
grazie ai quali ogni anno svolge oltre 11 mila servizi
Si tratta di trasporti in emergenza 118 e interospedalieri
dialisi e terapie anche con mezzi per trasporto disabili e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni
L’Anpas Comitato Regionale Piemonte ODV rappresenta 81 associazioni di volontariato
5.388 soci e socie e 741 dipendenti (di cui 86 amministrativi)
242 mezzi per il trasporto persone e la protezione civile
di cui 4.765.067 legati ai servizi di emergenza-urgenza
Il.Comune di Vinovo organizza corsi di educazione civica
per le materie di Educazione stradale e Protezione Civile
all’interno dell’Istituto Comprensivo di Vinovo
agli alunni della scuola dell’infanzia e delle classi secondarie da parte di personale della Polizia Locale
Negli ultimi anni non sono più stati predisposti dalla Regione Piemonte corsi per l’abilitazione di formatori di Educazione stradale
vi è la necessità di coinvolgere ulteriore personale della Polizia Locale nei corsi di educazione civica (Educazione stradale e Protezione Civile)
I soggetti coinvolti sono qualificati per il tipo di attività svolta sul territorio
dimostrando capacità ed attitudine all’incarico assegnato
ilmercoledi.news
info@ilmercoledi.it
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Privacy Policy
Niente calcoli per il Fossano: i blues perdono 5-0 a Vinovo con il Chisola e retrocedono direttamente
sperando nei risultati favorevoli dagli altri campi
Tutto questo però è andato in fumo quando il Chisola ha calato il tris sui fossanesi: dopo una sola stagione di Serie D il Fossano torna in Eccellenza
Nel corso della stagione i blues hanno apportato diversi cambiamenti
ma non sono arrivati i frutti sperati con soli 26 punti in stagione (11 con Merlo e 15 con Pala)
Nei primi 45' il Chisola ha messo il risultato in sicurezza con i gol di Benedetto e Di Lernia
poi nel secondo la doppietta di Rizq che ha spento ogni speranza blues
Nel finale il 5-0 di Rosso che ha messo la pietra tombale sulla stagione fossanese
Fossano retrocesso in Eccellenza, mister Pala: “Mi prendo la responsabilità” (VIDEO)
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
VINOVO - Martedì 29 aprile il Comune di Vinovo ha aperto le porte del cantiere «Ex Ospizio del Cottolengo – Piccola casa della Divina Provvidenza» ad un gruppo di circa 60 allievi frequentanti il laboratorio di «Caratteri costruttivi e consolidamento dell’architettura storica» del corso di laurea magistrale in Architettura per il patrimonio del Politecnico di Torino
stanno studiando le opere dell’architetto ed ingegnere Crescentino Caselli progettista dell’edificio del Cottolengo
«Siamo davvero orgogliosi che il Politecnico di Torino abbia scelto uno dei nostri cantieri come caso studio per i propri studenti» commentano dal Comune
Alcuni fabbricati dell'ex ospizio sono stati abbattuti dopo anni di degrado ed abbandono per lasciare spazio ad un maxi progetto di riqualificazione che prevede da una parte la nascita di una casa di riposo
e dall'altra la costruzione di spazi pubblici per giovani e anziani
Tutta la riqualificazione sarà possibile grazie ai finanziamenti Pnrr
i volontari dell’Operazione Mato Grosso rinnovano il loro impegno solidale organizzando
un appuntamento per chi desidera contribuire alla costruzione del Rifugio di Seytes e vivere un viaggio gastronomico tra Piemonte
L’evento si terrà venerdì 9 maggio alle 19:45 in Cascina Don Gerardo a Vinovo
un luogo che da sempre ospita iniziative benefiche e sociali
Vinovo: Laboratorio di Manga per ragazzi in biblioteca
Il 10 maggio la Biblioteca di Vinovo ospiterà un Laboratorio di Manga a cura dell'illustratrice Haider Bucar, che introdurrà i ragazzi al mondo dei manga con parte teorica e pratica. Il 10 maggio alle ore 15:30 si terrà un Laboratorio… Leggi tutto Vinovo: Laboratorio di Manga per ragazzi in biblioteca
Il menù della serata sarà un vero viaggio attraverso le tradizioni culinarie di Piemonte
proponendo una selezione di piatti tipici: agnolotti
lasagne al pesto e una ricca varietà di torte artigianali
Il tutto sarà accompagnato da birra alla spina a volontà
La cena prevede offerte a partire da 23 euro (bevande escluse)
con la possibilità di richiedere un menù bambino e un menù vegetariano
in modo da soddisfare le diverse esigenze dei partecipanti
Tutte le offerte raccolte saranno destinate alla costruzione del Rifugio di Seytes
si trova infatti l’ultima casa rimasta di un’antica borgata montana
situata ai confini del Parco della Val Troncea
questa abitazione è stata messa gratuitamente a disposizione dell’associazione per un progetto di grande valore
Carlo Ciancarelli nuovo coordinatore di Cittadinanzattiva Vinovo-Moncalieri-Nichelino
L’obiettivo è trasformare questa casa in un rifugio: con l’impegno di tutti, questo progetto diventerà un simbolo di speranza e solidarietà, offrendo un punto di riferimento ai più bisognosi, nel solco delle missioni dell’Operazione Mato Grosso.
Nel 2025 l’obiettivo è quello di realizzare gli interventi conclusivi per completare il rifugio
trasformandolo in un luogo accogliente e funzionale
Si procederà alla costruzione delle murature interne
garantendo solidità e organizzazione degli spazi
mentre la coibentazione permetterà di migliorare l’isolamento termico
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Maria (333-8872445)
Serena (338-9317932) o Sandra (348-9194274)
quindi è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto
Vinovo: quasi completi i lavori del nuovo asilo nido
I lavori per il nuovo asilo nido in via Nuova a Vinovo sono quasi terminati, con apertura prevista per settembre 2025. I lavori per il nuovo asilo nido situato in via Nuova a Vinovo sono ormai prossimi alla conclusione, con… Leggi tutto Vinovo: quasi completi i lavori del nuovo asilo nido
È comunque possibile sempre mettersi in contatto con la Redazione del giornale (cartaceo e online) scrivendo via email a redazione@ilcarmagnolese.it
Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it
la mostra ha al suo centro il modo in cui il più nobile e insieme simbolico di tutti metalli
sia stato e sia ancora utilizzato nella produzione artistica e artigianale giapponese nel corso dei secoli
Dall’uso della foglia d’oro all’interno di dipinti
dai mille riferimenti psicologici e spirituali senza tempo
l’arte giapponese ha da sempre con l’oro un rapporto particolare e affascinante
Forse questo è da attribuire a due virtù caratteristiche e proprie del mondo giapponese: da un lato l’attenzione ai dettagli
al disegno preciso e pieno di armonia che anima tanto le opere d’arte vere e proprie
le ceramiche e persino i disegni dei kimono e dei tessuti; dall’altro l’attenzione alla dimensione spirituale e meditativa che permea la tradizione zen
arricchendo ogni più piccolo gesto di un profondo significato simbolico e poetico
La mostra è molto ben curata si articola in tre sezioni
con alcuni kimono nuziali particolarmente ricchi di immagini
La seconda sezione si concentra sulle opere di incisori moderni e contemporanei
con una sala dedicata all’opera (con tanto di gadget e merchandising originale
non in vendita) dell’artista contemporaneo Takashi Murakami
con i lavori della maestra calligrafa contemporanea Kazuko Hiraoka
una sala è dedicata alla pregiatissima e affascinante arte del kintsugi
il kintsugi è quell’arte giapponese di riparare oggetti rotti
vergando le “cicatrici” tra un frammento e l’altro con un filo d’oro
L’oggetto distrutto nasce così a una nuova vita
trasformandosi in qualcosa di ancora più prezioso di quanto non fosse in origine
È facile leggere la portata simbolica e addirittura terapeutica di questo operare
Curata da Roberta Vergagni, esperta nel settore e consulente per il MAO Museo d’arte orientale di Torino
l’esposizione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Vinovo insieme con l’Associazione italiana per la spada giapponese e l’Associazione interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino
e patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano
sono previste diverse iniziative collaterali e di approfondimento
dalle visite guidate ai laboratori destinati al pubblico di grandi e piccoli
C’è qualcosa che non capisco se il maresciallo della Finanza amico mio passa il tempo che stiamo…
Neanche il tempo di metabolizzare la notizia dell’ennesima cancellazione, (è di qualche giorno…
Produttore culturale, curatore e educatore, Quadrio vive e lavora tra Asia e Italia. Nel 2007 ha creato…
Tra le vigne secolari di CastelGiocondo – dove il tempo si intreccia con respiro e l'anima della natura…
Con il ritratto di Mao, Andy Warhol sarà tra gli artisti di maggior richiamo offerti da Sotheby's il…
Immagini dei famosi ex leader della Cina di Warhol in mostra a Pechino e Shanghai. I leggendari ritratti…
Il Comune di Vinovo ha predisposto la fornitura e la posa di Una rampa per persone disabili presso il Castello della Rovere
La mancanza dell’agevolazione per le persone diversamente abili era già stata segnalata da qualche tempo e pochi giorni fa il comune ha messo a bilancio circa 2500 euro per consentire di risolvere il problema
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Tragedia a Vinovo: ritrovato il corpo di una donna nel fiume Chisola
Vinovo è stata scossa da una tragica scoperta
Il corpo di una donna italiana di 78 anni è stato rinvenuto nelle acque del fiume Chisola
gettando nello sconforto i suoi familiari che avevano immediatamente dato l'allarme
La ricerca si è concentrata lungo il fiume
dove erano stati trovati alcuni indumenti e il suo telefonino
il cui segnale era stato rilevato da una cella telefonica nelle vicinanze
Le operazioni di recupero del corpo sono state condotte congiuntamente dai vigili del fuoco
dai carabinieri della stazione cittadina e da alcuni volontari
Un lavoro di squadra che ha richiesto impegno e professionalità
in un contesto emotivamente carico per la presenza dei familiari della donna
Nonostante la speranza di ritrovarla in vita
il ritrovamento del corpo ha confermato il peggiore degli scenari
sembra che si tratti di un gesto volontario
e spesso ci si trova di fronte a domande senza risposta
Cosa può spingere una persona a compiere un atto così estremo
Quali sono i segnali che avrebbero potuto essere colti per evitare una tale tragedia
Queste domande risuonano come un eco tra le comunità colpite da eventi simili
Funerali di Michele Sergio, artigiano di Venaria vittima di un incidente sul lavoro
Settimo Torinese ricorda la Shoah: "L'indifferenza uccide, la memoria è un dovere"
Bici giù dai Murazzi, condanna a 16 anni per Ulinici. La famiglia Glorioso fa causa al Comune
Svezia, sangue in classe: cinque feriti in un attacco armato
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Il 10 maggio alle 15,30 a Vinovo appuntamento con un laboratorio per appassionati di fumetti manga
Il fumetto giapponese (manga) è entrato ormai nel nostro quotidiano
Terminata la parte teorica ai ragazzi verranno distribuiti fogli da disegno e fotocopie per disegnare il proprio personaggio in stile manga
Ognuno sarà libero di decidere come caratterizzare il suo personaggio con alcune indicazioni di base
Il laboratorio è rivolto ai ragazzi (10-14 anni)
Il 10 maggio alle ore 15:30 si terrà un Laboratorio di Manga alla biblioteca di Vinovo
che offrirà la possibilità ai ragazzi e alle ragazze tra i 10 e i 14 anni di immergersi nel mondo dei fumetti giapponesi
Il laboratorio sarà a cura Haider Bucar
si è laureata in Pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e nel corso della carriera ha partecipato a numerose mostre personali e collettive
oltre che a diverse pubblicazioni letterarie e artistiche
L’artista guiderà il corso “Non solo Manga”
Si richiede ai partecipanti di portare un astuccio e i materiali da disegno
per prenotare o avere maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Manifestazioni al numero 011-9620413 o scrivere a manifestazioni@comune.vinovo.to.it
gli accompagnatori adulti possono ottenere un ingresso scontato a una mostra correlata (fino a due per partecipante)
Vinovo, proseguono i lavori della Consulta per l'Ambiente
Carlo Ciancarelli è stato recentemente nominato nuovo Coordinatore dell’Assemblea Vinovo – Nichelino – Moncalieri di Cittadinanzattiva
sostituendo il predecessore Enrico Ferrario
eletto Segretario Regionale per il Piemonte
Ciancarelli ha 52 anni ed è papà di due figli, è laureato in ingegneria civile e attualmente lavora come bancario. Da gennaio di quest’anno è anche Presidente della Consulta per l’Ambiente del Comune di Vinovo
Ha raccontato di essersi rivolto in passato al Tribunale dei Diritti del Malato a Vinovo
in seguito ad alcuni problemi di salute: proprio questo incontro lo ha portato a conoscere l’Associazione Cittadinanzattiva
che si impegna nel far rispettare i diritti dei cittadini
Dopo essere diventato volontario dell’Associazione
nel 2021 ha iniziato un percorso per diventare Attivatore Civico
svolgendo dei corsi di formazione a Roma e ad Acqui Terme
che gli hanno permesso di conoscere meglio l’organizzazione e le persone che la compongono
Ciancarelli ha spiegato: “Rispetto al dottor Ferrario ritengo di avere molto da imparare: gestendo ancora un impegno di tipo lavorativo
farò più affidamento sugli altri volontari e sono fiducioso che mi sapranno supportare adeguatamente
Mi impegnerò nel mio ruolo e spero di meritare la fiducia che mi è stata data
Tra i suoi obiettivi una migliore gestione delle prenotazioni e lo sviluppo del sito di Cittadinanzattiva
inserendo le informazioni specifiche su iniziative e progetti
spero anche di coinvolgere di più i giovani
senza sfociare nella disumanizzazione“
Tra le diverse iniziative proposte da Cittadinanzattiva ci sono: il Tribunale dei Diritti del Malato
che si trova a Vinovo (presso la Cascina Don Gerardo) e Moncalieri (presso Bottega Limone)
segue la parte burocratica dei prelievi ematici due volte alla settimana; lo sportello scuola
che si occupa delle problematiche scolastiche (prevalentemente elementari e medie
L’Associazione partecipa all’iniziativa di aiuto compiti organizzata dalla Parrocchia e offre supporto nell’attivazione e gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico
Vinovo: rifiuti abbandonati al parco Corona Verde
Domenica 4 maggio grande protagonista dell’ippica che trotta
con la disputa del gran premio della Lotteria di Agnano e del Regione Campania
così come anche i driver impegnati; Andrea Guzzinati
Edoardo Loccisano e il francesino Gabriele Gelormini
Per quanto riguarda i cavalli al via nel Lotteria: Deus Zack
Fierobecco Font e Flores De Campo pupilla della famiglia Demuru
Per questo motivo l’ippodromo di Vinovo aprirà i battenti già dalle ore 12 per dare la possibilità a tutti gli appassionati di vivere insieme sul maxi schermo le batterie A-B-C- della grande corsa
Anche a Vinovo ci si prepara per le celebrazioni del 1 maggio
Alle ore 10 davanti al monumento dei caduti sul lavoro
ci sarà il momento di ricorso dei valori del 1 maggio e la celebrazione solenne con le autorità
Una stazione ferroviaria per Vinovo e Stupinigi: la proposta in Regione
Realizzare una nuova stazione ferroviaria a Vinovo
E' questo il punto centrale del progetto presentato questa mattina in Regione Piemonte
alla commissione Trasporti presieduta da Mauro Fava
dal Comitato per il riassetto della linea Sfm2
redatto dall'ingegnere Guido Gilli, punta a migliorare la mobilità della zona sudovest della città metropolitana di Torino
razionalizzando l’intermodalità treno-bus e in definitiva alleviando anche il traffico nella città di Torino
che parte con la realizzazione di una vera stazione a Vinovo e non una semplice fermata - ha spiegato Gilli - otteniamo l’efficientamento del servizio e una cadenza semi-oraria dei treni per tutta la giornata
In più possiamo introdurre un treno diretto Pinerolo-Torino Lingotto ogni mattina
riduciamo il traffico veicolare su Candiolo e Nichelino e attiviamo l’intermodalità e il servizio cosiddetto a pettine
puntando di più su Lingotto e soprattutto Porta Nuova»
SFM1, dal 15 dicembre treni ogni 30 minuti e più collegamenti
con la scomparsa o comunque una forte riduzione dei bus extraurbani e una «forte contrazione del traffico generato dal quadrante ovest
grazie appunto alla cadenza semi-oraria dei treni». Sarebbe anche importante per il turismo: «Si otterrebbe - ha aggiunto Gilli - la possibilità di raggiungere il parco e la palazzina di Stupinigi con un treno e un percorso ciclo-pedonale
poiché la stazione di Vinovo sarebbe a 500 metri dal parco e a 2,8 chilometri dalla Palazzina di Caccia stessa»
La stima dei costi per la stazione si aggira intorno ai 22 milioni di euro
Il progetto ha incontrato il favore del Movimento 5 Stelle: «Una proposta valida e di buon senso
che permetterebbe di efficientare il servizio e renderlo più capillare sul territorio
ridurre il traffico veicolare e risolvere tutta una serie di criticità legate agli orari e agli incroci dei treni - è il parere del consigliere Alberto Unia -
Depositeremo una mozione per impegnare la Giunta Cirio a chiedere ad RFI la realizzazione di un progetto di fattibilità tecnica-economica per quest’opera e
Il miglioramento della linea SFM2 dev’essere una priorità per la Regione Piemonte»
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Un’occasione speciale attende gli appassionati di natura e scienza: il celebre neurobiologo vegetale Stefano Mancuso sarà protagonista di una serata all’Auditorium di Vinovo
Scienziato di fama internazionale e autore di numerosi saggi divulgativi
Mancuso è tra le massime autorità mondiali nello studio delle piante
Durante l’incontro presenterà il suo ultimo lavoro
un viaggio nella relazione tra uomo e natura che invita a riflettere sul destino del pianeta
spesso relegate a semplice sfondo del nostro quotidiano
sono in realtà essenziali per la vita e la sostenibilità degli ecosistemi
oltre a essere un’opera di divulgazione scientifica
offre spunti preziosi su come riconsiderare il nostro rapporto con il mondo vegetale
affronterà temi cruciali come il cambiamento climatico
l’importanza degli alberi e la necessità di una maggiore consapevolezza ambientale
In un’epoca in cui l’impatto dell’uomo sugli ecosistemi è sempre più evidente
le parole di Mancuso risuonano come un invito all’azione
possono insegnare molto sulla resilienza e sulla capacità di evolversi di fronte alle sfide
L’evento offrirà l’occasione di approfondire il legame tra ecologia
Ascoltare un divulgatore del calibro di Mancuso è un’opportunità per ampliare la propria conoscenza sul mondo vegetale e sulla sua importanza per l’equilibrio della vita sulla Terra
Mancuso ha contribuito a trasformare il modo in cui percepiamo le piante
Innovazione in agricoltura: un convegno per sostenibilità e nuove opportunità
L’incontro è aperto al pubblico con ingresso libero fino a esaurimento posti
Un’occasione per scoprire nuove prospettive sulla natura e comprendere meglio il ruolo fondamentale delle piante nella nostra esistenza
Moda sostenibile: Dario Casalini a Ivrea per parlare del futuro del tessile
Il penultimo convegno del mese di aprile all’ippodromo di Vinovo
sarà caratterizzato dalla presenza dei cavalli di Alessandro Gocciadoro
al via in quasi tutte le corse grandi chance
document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"af44afc7fcd5a881cddd9382b360a05b" );document.getElementById("bc51ab0974").setAttribute( "id"
Grandi sfide e sogni importanti per il pilota di Chieri Il piccolo grande campione di kart
che nell’anno toccherà 12 Regioni italiane Alla sua seconda edizione il percorso federale di sport inclusivo per
La partita di Champions Bologna – Juventus termina sull’1-1
I bianconeri vanno subito in vantaggio con Thuram
Questa mattina migliaia di tifosi granata si sono dati appuntamento al Bar Norman di piazza Solferino
Accadde oggi È come se fosse oggi anche se sono passati decenni da una delle pagine
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione, una giornata in cui si ricorda la liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista: in occasione di questo giorno, il comune di Vinovo ha organizzato alcune iniziative
Il 25 aprile alle ore 11 ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera e commemorazione al Monumento ai Caduti in piazza Marconi
ci saranno delle visite guidate al municipio alle ore 10
seguite dalla cerimonia di riconoscimento delle “Sentinelle della Repubblica“
il 30 aprile alle ore 11 si svolgerà nuovamente la cerimonia dell’Alzabandiera e commemorazione al Monumento ai Caduti di Garino
ricordando gli eventi tragici del 30 aprile 1945
avvenne la conquista del Reichstag e la liberazione di Trieste
segnando un momento cruciale nella caduta del regime nazista e nella fine del conflitto in Europa
Prosegue la presenza dei Chubby Horse all’ippodromo di Vinovo
Dopo il grande successo ottenuto nella giornata di gran premi
dove tante famiglie sono accorse ad accarezzare gli ex trottatori
il cavallo più amato dell’ippodromo di Vinovo
Fargetta vi aspetterà dalle ore 16 al paddock vicino al passaggio fra tribune e scuderie
Lasciato in custodia da “mamma” Victoria Demuru impegnata altrove
sarà lì ad aspettarvi per qualche leccornia
essendo estremante goloso di mele e carote
anche se pensa di essere ancora un puledro
nello stesso luogo e con le stesse persone che per lui sono famiglia
Fargetta è stato il cavallo che ha dato il là a Chubby Horse e negli anni tutti gli appassionati gli hanno sempre dimostrato il loro affetto
votandolo anche come il cavallo più rappresentativo della piazza
Ed allora non perdetevi l’occasione di venire a fargli una carezza
Il conducente di un Mercedes Suv ha perso il controllo del veicolo
Attimi di paura questa mattina nel cuore di Vinovo (Torino)
dove un’auto fuori controllo si è schiantata contro il déhors di un bar
quando il conducente di un Mercedes Suv ha perso il controllo del veicolo
e terminando la sua corsa praticamente dentro il déhors del bar «Dolcissimo»
La scena è stata drammatica: la macchina ha travolto due clienti seduti all'esterno e ha rovesciato tutti i tavolini del locale
se il Suv non avesse urtato l’altra vettura
avrebbe potuto finire contro i banchi del mercato allestiti nella piazza
rischiando di trasformare l'incidente in una tragedia
Sul luogo sono immediatamente intervenuti i carabinieri di Vinovo
i vigili del fuoco e i sanitari del 118 e della Croce Verde
ma fortunatamente le loro condizioni non sembrano essere gravi (una persona è stata giudicata in codice giallo)
Altri due feriti si sono recati in pronto soccorso con mezzi propri per farsi medicare
L'area è stata messa in sicurezza e sono in corso gli accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente
Mercoledì 30 aprile l'ippodromo di Vinovo si prepara a chiudere un mese straordinario con una nuova riunione che vedrà sette corse al via dalle 15:30
Un finale degno di nota per un aprile che ha visto l'inaugurazione con la spettacolare domenica dedicata al Gran Premio Costa Azzurra e al doppio Gran Premio Città di Torino ora ribattezzato Derby dei 4 anni – Anact Stakes
Aprile è stato un mese senza pause per l'ippodromo che ha saputo regalare emozioni e spettacolo agli appassionati di trotto
Dopo le prove della scorsa domenica i cancelli dell'ippodromo sono pronti a riaprirsi per un'altra giornata di corse che promette di essere altrettanto avvincente
Tra le sette gare in programma spiccano in particolare due prove: il Premio Legni Pregiati e il Premio Mogano
Nel Premio Legni Pregiati i riflettori saranno puntati su Delinda Lubi
cavalla di proprietà di Rino Ballone e affidata alle sapienti mani di Santo Mollo
Partirà dall'esterno mentre altri concorrenti come Estasi di No
Alcarro Light ed Esterel Gi si presentano con numeri migliori e altrettanto valore
Il Premio Mogano vedrà in pista Giulia Italia
Già vincitrice di una corsa sulla pista torinese a metà marzo
Giulia Italia si presenta come la logica favorita della gara
Tuttavia non mancheranno le sfide: Geatriz e Green Fire di No meritano attenzione così come il rientro di Grullo Clan che potrebbe riservare sorprese
Come di consueto ci sarà spazio anche per gentleman e amazzoni impegnati nel Premio Faggio
Marco Castaldo e Celsius Mabel sono i favoriti grazie alla partenza con la macchina
Tra i partenti piacciono anche Dessi dei Greppi
Cabalista e Singapore nonostante il numero in seconda fila
Occhio a Diamond Wise L penalizzata dal numero ma sempre in grado di sorprendere
Dal Gp Costa Azzurra al Board dell'Uet: Torino è capitale del trotto europeo
Il Comune di Vinovo offre un sostegno economico alle famiglie residenti nel Comune
con bambini o ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni
per l’iscrizione ai Centri Estivi organizzati da Associazioni del territorio accreditate
Per richiedere il contributo sono necessari i seguenti requisiti: l’ISEE familiare deve essere compreso tra 0 e 21.000 euro
essere in regola nei pagamenti dei servizi scolastici (mensa
pre/post scuola e pomeriggi integrativi) e dei tributi comunali
l’iscrizione deve essere effettuata in un Centro Estivo accreditato
Presentato in Regione un progetto per una stazione ferroviaria a Vinovo
Un progetto per la realizzazione di una stazione a Vinovo, in località Garino, è stato presentato in Regione Piemonte. La proposta ridisegnerebbe la linea SFM2 e la stima dei costi è intorno ai 22 milioni di euro per 400 metri… Leggi tutto Presentato in Regione un progetto per una stazione ferroviaria a Vinovo
Il contributo sarà concesso entro i limiti delle risorse disponibili nel bilancio comunale
Qualora i fondi non fossero sufficienti per garantire i benefici stabiliti
l’importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente per tutti i richiedenti
Entro i primi giorni di maggio verrà pubblicato l’elenco dei Centri Estivi accreditati
Oggigiorno la preservazione e la valorizzazione degli spazi verdi rappresentano una sfida cruciale
il progetto Corona Verde è rimasto da parte per anni
ma finalmente ora sembra poter vedere la luce grazie a un investimento di diecimila euro e alla determinazione del consigliere Riccardo Gangi
Si tratta di un'area dal grande potenziale
sia dal punto di vista ambientale che sociale
che si estende da via Nuova fino alla rotonda dei musici e che ha atteso per anni un intervento di riqualificazione
questo sogno potrebbe finalmente diventare realtà
La sindaca Maria Grazia Midollini ha affidato a Gangi "carta bianca" per dare vita a questo progetto
La sua visione è chiara: trasformare un progetto di fattibilità in una realtà tangibile che possa migliorare la qualità della vita dei cittadini e valorizzare il territorio
è quella di tradurre un progetto su carta in un intervento concreto
La partecipazione attiva dei cittadini non solo garantirà che il progetto risponda alle reali esigenze della popolazione
ma contribuirà anche a creare un senso di appartenenza e responsabilità condivisa
il ruolo di Gangi sarà cruciale nel facilitare il dialogo tra amministrazione e cittadini
assicurando che ogni voce venga ascoltata e che il progetto rispecchi le aspettative della comunità
Le bellezze del Parco della Confluenza: ecco cosa vedere
Paura a Vinovo: scuolabus con bambini a bordo finisce fuori strada
un incidente che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia si è risolto senza conseguenze gravi grazie a un mix di fortuna e prontezza di intervento
che trasportava un gruppo di bambini lungo la strada Tetti Rosa
L'incidente ha avuto luogo nelle prime ore del mattino
quando il traffico è solitamente più intenso e le strade sono affollate di veicoli diretti verso scuole e uffici
la fortuna ha voluto che lo scuolabus non si scontrasse con altri veicoli e che la sua corsa si fermasse su un terreno erboso
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti prontamente i sanitari e i vigili del fuoco del distaccamento di Torino Lingotto
La loro rapidità e professionalità hanno permesso di gestire la situazione con efficienza
aiutando i bambini a scendere dal mezzo in sicurezza
Nessuno dei piccoli passeggeri ha riportato ferite
e sono stati successivamente accompagnati a scuola da un altro veicolo inviato dal gestore del servizio
Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco
è stato trasportato in ambulanza all'ospedale Santa Croce di Moncalieri
Questo episodio solleva tuttavia interrogativi sulla necessità di controlli medici più frequenti per chi svolge lavori di responsabilità come quello di condurre uno scuolabus
L'incidente di Vinovo riporta al centro dell'attenzione la questione della sicurezza nei trasporti scolastici
È fondamentale garantire che i mezzi siano sempre in perfette condizioni e che gli autisti siano in buona salute e adeguatamente formati per gestire situazioni di emergenza
La sicurezza dei bambini deve essere una priorità assoluta
e ogni incidente deve essere un monito per migliorare ulteriormente i protocolli di sicurezza
invita a riflettere su quanto sia fragile l'equilibrio tra routine quotidiana e imprevisti
può fare la differenza tra un evento drammatico e un episodio che si risolve con un sospiro di sollievo
Schiacciato da un albero mentre taglia la legna
"Posa il coltello, parliamo da amici": poliziotti eroi salvano un ragazzo disperato (VIDEO)
Tragedia sfiorata: auto si ribalta in pieno centro
La Società Operaia Mutuo Soccorso (Soms) di Vinovo
che ha una ricca storia di solidarietà e servizio comunitario
offre ai cittadini la possibilità di effettuare il test dell’udito
che permette di prevenire danni permanenti e migliorare la qualità della vita
che previene anche l’isolamento sociale e favorisce diagnosi precoci anche di altre malattie
Vinovo: il Comune offre contributi alle famiglie per l'iscrizione ai centri estivi
Per partecipare all’iniziativa è prevista una piccola quota di partecipazione e la prenotazione è obbligatoria
“Si precisa che la Società si fonda unicamente sui principi della mutualità
operando senza alcun obiettivo di speculazione privata o di profitto
La sua finalità principale è promuovere la solidarietà e il sostegno reciproco
attraverso tutte le forme e i mezzi permessi dalla normativa vigente e dallo Statuto -fanno sapere dalla Soms- L’impegno della Società si ispira ai valori della protezione sociale
favorendo i diritti e l’organizzazione dell’auto-mutuo aiuto tra i cittadini”
Vinovo: le misure di sicurezza per il Luna Park
Fino al 20 aprile, in occasione del Luna Park di Vinovo, sarà vietata la somministrazione, vendita, introduzione e consumo di alimenti e bevande in contenitori di vetro o alluminio. In occasione del Luna Park primaverile di Vinovo, che si terrà… Leggi tutto Vinovo: le misure di sicurezza per il Luna Park
nella splendida cornice del Castello Della Rovere di Vinovo
con la collaborazione tecnica del Comune di Vinovo
presenta la mostra Regina Elena e Principessa Mafalda
un’esposizione dedicata alla figura della sovrana e alla sua secondogenita
nell’ottantesimo anniversario dalla sua morte nel Campo di sterminio di Buchenwald il 28 agosto 1944
Il progetto espositivo è a cura dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv con il Coordinamento Sabaudo
Condirettore dei settimanali della San Paolo Periodici "Famiglia Cristiana" e "Maria con te”
nonché Presidente del Comitato per la beatificazione della Regina Elena
presenterà il suo libro "La Regina Elena
Una vita all'insegna dell'amore"
pubblicato nel maggio di quest’anno dalla Ares
permetterà al pubblico di ammirare oggetti unici che provengono dalla collezione del Cav
Vice Presidente dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv
fondatore del Museo Fotografico di Isola d’Asti
che presenterà numerosi strumenti ottici ottocenteschi e preziose macchine fotografiche d’epoca
Tra le meraviglie che saranno esposte: una straordinaria raccolta di cartoline sulla Casa Reale Italiana risalenti ad un periodo compreso tra il 1896 e la Seconda Guerra Mondiale; le copertine dei settimanali italiani “La Tribuna illustrata” e “L'Illustrazione Italiana” e del quotidiano francese “Le Petit Journal”
che riportano fatti salienti riguardanti la Famiglia Reale italiana; porcellane dipinte a mano realizzate dallo Studio Araldico Genealogico Novaresio di Carmagnola
che raffigurano importanti dimore del Piemonte
e tre quadri raffiguranti la Regina Elena realizzati da Milo Ferrua
con tre tecniche differenti che richiamano rispettivamente l’arte del passato - con la tecnica della cianotipia-
del presente - con la stampa su tela - e del futuro - con la stampa 3d di una litofania retroilluminata
Per quanto riguarda la Principessa Reale Mafalda
copia di quello offerto dall'Associazione alla Scuola "Principessa Mafalda" di Roma
due stampe relative alle sue nozze nel settembre 1925 con il Principe Filippo d’Assia-Kassel
una fotografia che la ritrae insieme alla mamma
al Palazzo Reale del Quirinale intenta a cucire gli indumenti per i terremotati del sisma di Messina e Reggio Calabria del 28 dicembre 1908
oltre a diciassette quadri con cartoline originali che la raffigurano sia sola che con la famiglia
Un incontro dedicato a ragazze e ragazzi a Vinovo
per discutere di razzismo insieme a Cecilia Salvai e Michele Di Gregorio
a margine della tappa torinese della “Philadelphia Junior Cup | Keep Racism Out”
promosso dalla Lega Serie A e dedicato agli oratori delle città delle squadre che militano nel massimo campionato di calcio
portiere della Prima Squadra maschile e difensore della Prima Squadra femminile
hanno incontrato i giovani atleti delle parrocchie torinesi Immacolata Concezione e San Donato
per un momento di riflessione e discussione insieme
con al centro tematiche come l’importanza dell’amicizia
della lotta al razzismo e ad ogni forma di discriminazione
gli stessi temi del progetto della Junior Cup
che non a caso nel suo stesso nome riporta la frase “Keep Racism Out”
i ragazzi hanno regalato a Cecilia e Michele una maglia con il messaggio “Il calcio è amicizia”
All’incontro sono intervenuti anche Felice Fabrizio
People and Sustainability Manager del Club
Delegato alla Tutela dei Minori del Progetto FIGC-SGS del Club e componente dell'area Psicologica Juventus
Professore ordinario presso Dipartimento di Psicologia Università di Torino e Responsabile scientifico progetto Formazione Juventus
dell’Ufficio Corporate Social Responsibility di Lega Serie A
lavora con l'obiettivo di essere tra le società sportive più all'avanguardia sul palcoscenico nazionale e internazionale
il nostro Club a inizio febbraio 2025 ha introdotto ufficialmente l'attività di calcio misto presso l'Allianz Training Center di Vinovo
dimostrando una volta in più la sua attenzione e il suo impegno verso lo sviluppo delle giovani promesse
L'obiettivo principale è quello di permettere alle ragazze e ai ragazzi bianconeri di allenarsi insieme
opportunità che consentirà loro di crescere ulteriormente dal punto di vista tecnico e tattico e sfida stimolante che contribuirà a potenziare e migliorare reciprocamente le proprie abilità
non si ferma qui: insegnando a bambine e bambini a condividere la stessa passione per il calcio all'interno della stessa
questo approccio non solo favorisce lo sviluppo delle abilità individuali
ma promuove anche valori fondamentali come la collaborazione
il rispetto e la condivisione di una stessa passione e di uno stesso obiettivo
un passo avanti significativo per il Settore Giovanile bianconero
con la prospettiva di formare atlete e atleti completi
pronti a eccellere sul campo e a diventare ambasciatrici e ambasciatori di un calcio universale e di sani principi
La Juventus è orgogliosa di lanciare questa iniziativa e di potere offrire a tutte le giovani promesse l'opportunità di crescere in un ambiente così stimolante
La Società è altresì convinta che questo progetto contribuirà a costruire il futuro del calcio bianconero
con atlete e atleti pronti a scrivere nuove pagine di successi e a rappresentare i valori del nostro Club
Head of Women Academy: «Siamo molto contenti di essere riusciti ad avviare questo progetto all’interno del nostro club
fin da subito abbiamo ricevuto grande disponibilità da parte del settore maschile cosa non scontata per un progetto sperimentale di questo tipo
L’attività di calcio misto ci permette di portare avanti l’idea che sia molto importante in un settore giovanile avere un approccio tailor made ovvero attenzionando quelle che sono le necessità e bisogni delle singole giocatrici
quindi offrire loro contesto e stimoli adeguati
I risultati di questa attività si vedranno nel lungo periodo ma per adesso possiamo ritenerci soddisfatti della disponibilità e professionalità messa in campo da tutte le componenti e dalla risposta di ragazzi e ragazze: c’è molto coinvolgimento e partecipazione
Ad oggi le tesserate coinvolte sono 6 e vanno dall’annata 2012 alla 2017»
aggiunge: «Il progetto proietta anche sul campo la collaborazione quotidiana e la condivisione di obiettivi fra il settore giovanile maschile e quello femminile
Crediamo che questa iniziativa possa rappresentare per i ragazzi un'ulteriore occasione di crescita e apprendimento
sta avendo risposte positive in termini di partecipazione e di osservazione reciproca delle attitudini e dell'approccio all'allenamento»
Giunge al termine questo venerdì la rassegna teatrale di Vinovo “Nessun dorma” con lo spettacolo “Fiabafobia” di Arianna Porcelli Safonov
Ultimo appuntamento del cartellone con un’indagine sulle fobie attraverso i racconti
dalla pandemia alla socialità: la paura pilota l’evoluzione umana e non va affatto bene -fanno sapere gli organizzatori- Fiaba-fobia è il nuovo progetto live di Arianna: una collana di racconti che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona
Lo spettacolo andrà in scena l’11 aprile al Cinema Auditorium di Vinovo alle ore 21
Il prezzo è di 15 euro per il biglietto intero
Vinovo, fino a giugno la mostra dedicata alle sfumature d'oro nelle arti giapponesi
Importante appuntamento questa settimana a Vinovo per gli appassionati di natura e scienza: il celebre neurobiologo vegetale Stefano Mancuso sarà protagonista di una serata speciale all’Auditorium il prossimo mercoledì 19 marzo alle ore 20:45
Scienziato e autore di numerosi saggi divulgativi
Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate nello studio delle piante
creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere
Durante l’incontro verrà presentato il suo ultimo lavoro
un’avventura ecologica che riguarda il destino del Pianeta; a seguire
Mancuso terrà una conferenza adatta a un pubblico di adulti e ragazzi per parlare di temi cruciali come quello del cambiamento climatico
della necessità di un maggiore rispetto per la natura e dell’impatto che ogni azione umana ha sugli ecosistemi e sulle altre specie
“Un viaggio interessante e necessario che coinvolge ciascuno di noi –fanno sapere dal Comune- Il suo intervento offrirà spunti di riflessione fondamentali su ecologia
sostenibilità e coesistenza tra esseri umani e natura
Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare un divulgatore di fama mondiale
che con i suoi libri e le sue ricerche ha contribuito a cambiare il modo in cui percepiamo il mondo vegetale.”
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti
Lutto a Vinovo per la scomparsa dello storico ristoratore dell'Ippodromo Orazio Geranio
Con un convegno interamente dedicato ai legni pregiati
l’ippodromo di Vinovo chiude il mese di aprile
Un mese che ha visto la struttura torinese vivere della grande giornata del Costa Azzurra
con un ippodromo strapieno di gente e tante belle corse
Il prossimo appuntamento di rilievo per l’anello vinovese sarà il 30 agosto con il Marangoni
spiccano in particolare due prove: una per cavalli di 5 anni ed oltre ed una per i 3 anni
dove lo schema potrebbe essere fondamentale
Ad esempio potrebbe venire dura a Delinda Lubi
portacolori di Rino Ballone affidata a Santo Mollo
Una cavalla di mezzi che con gli anni ha messo la testa posto
diventando più gestibile e conseguendo dei buoni risultati
ma con l’ultimo numero di avvio bisognerà vedere dove riuscirà a posizionarsi nonostante la sua sveltezza iniziale
Atra cavalla svelta al via è Estasi Di No che avrà un ottimo numero 2
Esterel Gi per un motivo o per l’altro non riesce a tornare al successo
Insomma una corsa sicuramente interessante con tanti soggetti di valore
allieva di Lorenzo Baldi con in sulky sempre Andrea Farolfi
già vincitrice di una bella corsa sulla pista a metà marzo
Meritano una citazione Geatriz e Green Fire Di No
La gentleman e amazzoni del giorno potrebbe far staccare il biglietto vincente a Marco Castaldo e Celsius Mabel
In errore nella giravolta al rientro a Bologna
con la macchina non dovrebbe aver problemi
Occhio a Diamond Wise L anche se penalizzata da numero
Attivo come sempre il ristorante Hippobreak
VINOVO - Mercoledì 23 aprile a Vinovo si sono conclusi i lavori della seconda fase del restyling della scuola Buozzi-Matteotti
Gli interventi hanno riguardato la riqualificazione energetica
e l’ampliamento per l'adeguamento sismico dei plessi
«Da lunedì i bambini della scuola dell’infanzia potranno fare rientro nella struttura originaria totalmente rinnovata ed ampliata con due nuove aule – spiegano dall’amministrazione comunale di Vinovo - Iniziano ora i lavori della fase numero tre sulla restante parte di edificio e di completamento della nuova palestra che garantiranno a settembre un edificio sicuro
A Vinovo il nuovo asilo nido di via Nuova è ormai vicino all'apertura
I lavori sono in fase di completamento e l'inaugurazione è prevista per settembre 2025
Attualmente si stanno ultimando le finiture con l'installando di serramenti
Gli impianti sono praticamente ultimati.All'esterno
i lavori proseguono per la realizzazione di un'area verde dedicata ai bambini e di una zona parcheggio
Mentre i lavori di costruzione si avviano alla conclusione
si sta preparando la gara per affidare in concessione la gestione del servizio
la tappa torinese dell’Integrity Tour 2024/2025
Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale
l’obiettivo del progetto è rafforzare la cultura della legalità nel mondo del calcio e trasmettere i veri valori dello sport
Due i momenti organizzati nel corso della giornata: il primo con la Prima Squadra al Training Center della Continassa
e successivamente un incontro dedicato ai ragazzi delle formazioni Under 20 e Under 17
svolto all’Allianz Training Center di Vinovo
Il focus del workshop è stato anche quest’anno incentrato sulla lotta al match fixing
per sensibilizzare tutti i tesserati – dai più giovani ai più esperti – sui rischi e le conseguenze delle frodi sportive
con l’obiettivo di proteggere l’integrità delle competizioni
Responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG
ha approfondito il fenomeno in tutte le sue forme
tracciando il profilo dei cosiddetti “fixers” e degli approcci rivolti ai calciatori
sempre più diffusi attraverso social media e nuove tecnologie
L’intervento si è focalizzato anche sulle problematiche legate alle violazioni in materia di betting e sull’uso responsabile dei social
«È di fondamentale importanza contrastare o
L’integrità e la correttezza sono i fondamenti sui quali si fonda ogni disciplina e la Juventus è da sempre impegnata nel trasmetterli ai propri tesserati – le parole di Cristiano Giuntoli
Managing Director Football - Incontri come quello odierno
Lega Serie A e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale
sono preziosi per sensibilizzare i nostri ragazzi e
l’opinione pubblica su un tema tanto delicato»
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione
è stata organizzata una visita guidata al Palazzo Comunale con ingresso libero e gratuito
per “Sentinelle della Repubblica” cerimonia di riconoscimento ai Sindaci dal dopoguerra ad oggi
alzabandiera e cerimonia commemorativa al Monumento ai caduti di piazza Marconi
La cerimonia sarà ripetuta a Garino mercoledì 30 aprile
davanti al Monumento che ricorda l’eccidio del 30 aprile 1945
Da lunedì 10 marzo le persone e le aziende del territorio di Vinovo e dei comuni limitrofi potranno usufruire di uno sportello pubblico per il lavoro
Lo mette a disposizione il Comune di Vinovo
grazie alla collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro
l’ente strumentale di Regione Piemonte per le politiche attive del lavoro
Lo sportello si trova nei locali della biblioteca civica
Sarà operativo due volte al mese - ogni secondo lunedì
dalle 14.30 alle 17.30 - e lo gestirà il personale specializzato del Centro per l’impiego di Moncalieri
frutto di un accordo fra Comune di Vinovo e Agenzia Piemonte Lavoro
nasce con l’obiettivo condiviso di rispondere con ancora maggiore capillarità ai bisogni occupazionali delle comunità e alle richieste di personale da parte del tessuto economico locale
Lo sportello offrirà infatti un’articolata proposta di servizi gratuiti
la possibilità di consultare le opportunità professionali del territorio
essere accompagnati nella ricerca attiva di un’occupazione o del percorso di orientamento professionale più adatto
con modalità specifiche per le persone con disabilità
chiedere consulenza per mettersi in proprio
le aziende potranno ricevere aiuto nel selezionare le candidature più idonee
consulenza su sgravi e incentivi e nell’adempimento della normativa sull’assunzione di persone con disabilità (legge 68/1999)
accompagnamento per attivare tirocini e percorsi di apprendistato…
"L’apertura dello sportello pubblico per il lavoro a Vinovo rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra strategia di rafforzamento delle politiche attive del lavoro sul territorio - commenta Elena Chiorino
Istruzione e Merito della Regione Piemonte -
Rendiamo ancora più capillare l’accesso ai servizi per cittadini e imprese
fornendo strumenti concreti per favorire l’occupazione e sostenere il tessuto economico locale
Questa iniziativa conferma il nostro impegno nel creare opportunità di lavoro e nel valorizzare le competenze: la crescita e il benessere del nostro territorio e della nostra nazione passano da azioni come questa
che mettono al centro il lavoro come leva di sviluppo e dignità per tutti"
si terrà l’evento inaugurale aperto al pubblico
Chi desidera chiedere informazioni sui servizi offerti e sulle modalità per accedervi o fissare un appuntamento può contattare il Centro per l’impiego di Moncalieri scrivendo un’email a info.cpi.moncalieri@agenziapiemontelavoro.it, oppure telefonando al 3384701570
L’antico e maestoso Castello Della Rovere di Vinovo
situato nel cuore del Piemonte e costruito tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo per volere del cardinale Domenico Della Rovere
apre le sue prestigiose sale rinascimentali per ospitare una mostra dal fascino unico
dedicata alla simbologia e all’uso artistico dell’oro nella cultura giapponese
è rinomato per i suoi eleganti stucchi e dipinti a grottesca della scuola del Pinturicchio
oltre che per il suo suggestivo chiostro con decorazioni in cotto
Questo sfondo storico diventa il palcoscenico ideale per una mostra che esplora il ruolo dell’oro nelle arti giapponesi
intitolata KIN 金 - Sfumature d’oro nelle arti giapponesi
è curata dalla yamatologa Roberta Vergagni ed è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo
con la collaborazione dell’Associazione I.N.T.K
- Associazione Italiana per la Spada Giapponese e dell’Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino
La mostra gode inoltre del patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
l’oro è considerato molto più di un metallo prezioso o un semplice colore
l’oro rappresenta la luce divina del Buddha
una purezza che illumina il mondo spirituale e ne simboleggia l’essenza trascendente
la luce dorata è utilizzata per conferire sacralità e autorità agli attori che incarnano divinità o esseri soprannaturali
ponendoli su un piano diverso e superiore rispetto agli esseri umani
Con il passare dei secoli e l’avvento dell’arte moderna
Pur mantenendo il suo significato spirituale e simbolico
viene adottato anche come elemento decorativo ed estetico
L’oro non è più solo la luce sacra del divino
ma anche quella splendente e affascinante della realtà mondana
ammirata e celebrata dagli artisti contemporanei
L’esposizione è strutturata in tre sezioni distinte
che accompagnano il visitatore in un viaggio esplorativo attraverso secoli di arte giapponese
mostrando come l’oro sia stato utilizzato e reinterpretato nel corso del tempo
La prima sezione è dedicata all’arte tradizionale giapponese e comprende opere che spaziano dalla metà del periodo Edo (1603-1868) fino ai giorni nostri
ornata con iscrizioni dorate che dimostrano la straordinaria abilità tecnica degli artigiani dell’epoca
L’esposizione continua con un’ampia collezione di oggetti laccati e dorati
che comprendono eleganti scatole e contenitori decorati con la tecnica del maki-e
in cui la polvere d’oro viene sapientemente integrata nella lacca per creare raffinati motivi decorativi
In mostra anche tessuti tradizionali come kimono e haori
impreziositi da fili dorati e sofisticate cinture obi
che testimoniano come l’oro sia stato utilizzato per arricchire gli abiti cerimoniali e di alta moda giapponese
L’allestimento si completa con un magnifico paravento byōbu a sei ante
decorato con paesaggi dorati e figure mitologiche
un chiaro riferimento all’arte decorativa sviluppata dai maestri del periodo Edo
La seconda sezione esplora il tema dell’oro nell’arte moderna e contemporanea
analizzando come questo elemento sia stato reinterpretato dagli artisti per esprimere concetti sia spirituali che mondani
si distingue la litografia “The Golden Age: Hokkyo Takashi” (2016) del celebre Takashi Murakami
Murakami unisce elementi della tradizione artistica Edo con la cultura pop moderna
attraverso una composizione visivamente esplosiva in cui teschi e fiori sorridenti emergono su uno sfondo dorato
La terza e ultima sezione è dedicata alle arti del kintsugi e della calligrafia giapponese
I dipinti calligrafici della maestra Kazuko Hiraoka combinano la delicatezza della foglia d’oro con la potenza espressiva dello shodō
creando opere in cui la luce e il gesto si fondono in un equilibrio perfetto
Le opere di kintsugi della maestra Aiko Zushi celebrano l’arte di riparare oggetti rotti con lacca urushi e polvere d’oro
che eleva la ceramica riparata a un nuovo stato di bellezza e unicità
rappresenta simbolicamente il concetto di rinascita e trasformazione
La mostra offre anche un ricco programma di attività per il pubblico
Sabato 10 maggio alle 16:30 si terrà un laboratorio gratuito di manga con Haider Bucar
sarà dedicato alle letture animate con kamishibai
la maestra Aiko Zushi terrà un workshop di kintsugi
permettendo ai partecipanti di apprendere le tecniche di restauro con l’uso della polvere d’oro (costo: 50€).La curatrice Roberta Vergagni accompagnerà il pubblico in visite guidate gratuite il 13 aprile
La mostra è visitabile ogni sabato dalle 15:00 alle 18:30 e ogni domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Aperture straordinarie sono previste per il 21 aprile
I biglietti costano 7€ (intero) e 5€ (ridotto)
L’ingresso è gratuito per minori di 18 anni
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Tutto pronto all'Ippodromo di Vinovo per la domenica di Pasqua in pista
Oggi dalle 14:30 è in programma una riunione di sette corse
con ingresso come al solito libero e gratuito per tutti
Nel programma si segnalano soprattutto due appuntamenti
quelli riservati ai 3 anni: nel Premio Metalli Preziosi saranno in sette al via sul miglio
Al palo scatteranno Gineah Dance e Simone Mollo mentre dall’altro lato dello schieramento troveremo Giannone Of Brown con Claudio Monte
Terzi incomodi potrebbero essere Gladys Mabel e Santo Mollo
invece ci sarà da rivedere Gothicline Club
in errore al via a Milano quando era attesa ad una prova importante
L’allieva di Harry Rantanen con Manuel Pistone alle guide sembra comunque una garanzia
Erik Bondo e Francesco Facci presenteranno invece Girl Of Xea As
E potrebbe tornare al successo Grace Gi con Andrea Guzzinati che ha un ottimo numero di partenza
il Premio Oro sul doppio km con i cavalli disposti al via su tre nastri
Sulla carta il meglio arriva in fondo con Enjoy Dream
ma Zef che scatta davanti potrebbe provare la fuga
E dalle 12 sarà anche aperto il ristorante panoramico Hippobreak con un menù ad hoc
L’attesa è finita e può lasciare spazio a cronometri
Mercoledì 19 febbraio l’ippodromo di Vinovo riaprirà i battenti per la prima riunione stagionale e sarà una lunghissima avventura da qui al 31 dicembre: 48 riunioni in tutto e alcuni appuntamenti eccezionali
Eventi che saranno arricchiti da diverse iniziative collaterali
con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino
Domani cavalli in pista attorno alle 14,45 per le prima delle otto corse in programma
La più importante è riservata a cavalli di 5 anni ed oltre impegnati sul miglio
Ultimo numero dello schieramento per il rientrante Bambin
Ma ci sarà anche Delinda Lubi che scatta in pole position
oltre a Click Starlight e Coltwine di Casei che sono i pretendenti più attendili
Per la prima volta sull’anello di Vinovo saranno impegnati i tre anni della generazione 2022
Otto dietro le ali dell’autostart in una corsa dal pronostico apertissimo: con la miglior posizione Edoardo Loccisano insieme a Girardengo Play
dopo una lunga sosta di quattro mesi Golden Shot Bar
allievo di Santo Mollo ma attenzione a Ghoan Kb Leone che ha ottenuto un buon riferimento cronometrico a Milano
Inoltre spazio ai gentlemen con il Premio Castagno: alla corda in seconda fila la pupilla di Felice Tiene
Fair Lady Gar ha ugualmente chance di prima
Andrea Guzzinati affida a Marco Castaldo invece Fabiola Ross che potrebbe tornare al successo
Tornerà operativo anche il ristorante HippoBreak
ingresso gratuito e libero a tutti come sempre
altre 8 corse con il programma chiuso dalla prima Tris Quarté Quintè dell’anno a Torino: sarà il Premio Riapertura
con cavalli anziani disposti sui nastri e sulla distanza del doppio km
Da lì in poi emozioni e prestazioni andranno sempre in crescendo fino alla prima data clou della stagione
Domenica 6 aprile l’ippodromo di Vinovo ospiterà il Gran Premio Costa Azzurra che su indicazione specifica del Masag (Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste) entrerà a far parte del “Uet Elite Circuit”
il calendario che riunisce le più importanti corse al trotto europee a cominciare dal Gran Prix d’Amerique di fine gennaio a Parigi
il Criterium de Vitesse a Nizza e l’Elitloppet a Stoccolma
In più quel giorno anche l’Assemblea Generale dell’Unione Europea del Trotto (il Board de l’U.E.T.) e il Gran Premio Città di Torino che diventerà il Derby per i 4 anni
Mercoledì 23 aprile a Vinovo si sono conclusi i lavori della seconda fase del restyling della scuola Buozzi-Matteotti
e l’ampliamento per l’adeguamento sismico dei plessi
“Da lunedì i bambini della scuola dell’infanzia potranno fare rientro nella struttura originaria totalmente rinnovata ed ampliata con due nuove aule – spiegano dall’amministrazione comunale di Vinovo – Iniziano ora i lavori della fase numero tre sulla restante parte di edificio e di completamento della nuova palestra che garantiranno a settembre un edificio sicuro