progettato nei primi anni settanta da Roberto Fontana una mostra che mette a confronto le opere di Andrea Vizzini e Peter Weber due artisti accomunati da una profonda ricerca sulla geometria e sull’armonia delle forme domenica 4 maggio alle 16:00 il Museo Simon Benetton l’affascinante opera architettonica che custodisce le opere dello scultore una mostra curata da Roberta Gubitosi che mette a confronto le opere di Andrea Vizzini e Peter Weber prevede inoltre una performance di danza e musica dal vivo il progetto orchestrale del Maestro Marco Fedalto nato come atelier dove l’artista Simon Benetton concepiva le sue opere è stato progettato nei primi anni settanta da Roberto Fontana e riprende tutti gli elementi dello stile scarpiano dall’uso della luce alla geometria dei volumi Gli spazi architettonici del museo diventano il contenitore ideale per ospitare la mostra “Incontro Aureo” nella quale gli artisti Andrea Vizzini e Peter Weber pur partendo da radici culturali differenti trovano un terreno comune nell’idea di equilibrio Un dialogo tra linguaggi diversi ma complementari Gli artisti saranno introdotti da Artur Valerio che commenta “il Museo Simon Benetton si conferma spazio di relazione la fusione di forme d’arte apparentemente diverse e capace di valorizzare l’identità di ogni artista in un dialogo armonico e potente” si ispira all’opera scultorea del Maestro Simon Benetton presente nel parco Una grande area circolare verde delimitata da 24 volti in pietra che dialogano tra loro e che possono ruotare su se stessi per volgere lo sguardo ovunque si esibiranno tra le sculture dell’artista accompagnati dai musicisti de Il Cinema Suonato che promuove la musica scritta per l’audiovisivo Il Museo Simon Benetton si ispira allo stile del grande maestro dell’architettura moderna per le proporzioni armoniose il contesto cromatico e la luminosità particolare dei suoi spazi il visitatore si trova immerso nello stato d’animo dell’artista percependo la sua continua ricerca dell’armonia degli elementi Questo luogo era il laboratorio in cui Simon Benetton studiava progettava i bozzetti per le opere e sperimentava nuove tecniche artistiche Il museo offre ai visitatori una retrospettiva permanente delle opere del Maestro dal 1950 al 2016 Attratto fin da giovanissimo dal ferro che vedeva plasmare dal padre nella sua fucina frequenta i corsi liberi dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia per poi continuare in una liberissima dimostrando una capacità innata nel realizzare opere con perfette proporzioni e forme e ispirandosi ad Arturo Martini Le sue opere sono esposte in oltre quaranta musei nel mondo fra cui il Victoria and Albert Museum di Londra il Museo Nazionale di Pechino e il Museo d'Arte Moderna Ca' Pesaro di Venezia in prestigiose collezioni pubbliche e private e spazi urbani nello studio dell’arte nella sua forma tridimensionale ha lasciato un’eredità di materiale di fama mondiale legata alla storia L’evento è patrocinato dalla Provincia di Treviso e dal Comune di Treviso Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" A guidare il momento di raccoglimento spirituale saranno i tre parroci della città don Sebastiano Cristaudo e don Angelo Geraci accompagnati dal sindaco Salvatore Ferraro e dall’amministrazione comunale al completo La comunità di Vizzini sceglie di aprire la 48esima Sagra della ricotta e dei formaggi con un momento di raccoglimento e preghiera in onore di Papa Francesco Un’iniziativa promossa dal Comune di Vizzini che vedrà la partecipazione del presidente Als Mcl Sicilia Ulisse Privitelli che sarà presente insieme alle famiglie accolte nel progetto SAI ordinari e ai minori stranieri non accompagnati del programma Sai Vizzini Msna Un incontro intergenerazionale e interculturale che vuole rendere tangibile l’impegno della cittadinanza verso un modello di accoglienza solidale A guidare questo momento spirituale saranno i tre parroci della città accompagnati dal sindaco Salvatore Ferraro e dall’amministrazione comunale al completo Il momento commemorativo si svolgerà in una cornice pubblica durante una delle giornate più sentite della Sagra volontari e rappresentanti di associazioni locali In un tempo in cui il valore della solidarietà e dell’accoglienza si fa sempre più centrale nel dibattito pubblico e civile la comunità di Vizzini ha scelto di aprire la 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi con un gesto simbolico e potente: un momento di raccoglimento e preghiera in onore di Papa Francesco Un’iniziativa promossa dal Comune di Vizzini e fortemente voluta dal presidente ALS MCL Sicilia che è stato presente insieme alle famiglie accolte nel progetto SAI ordinari e ai minori stranieri non accompagnati del programma SAI Vizzini MSNA Un incontro intergenerazionale e interculturale che vuole rendere tangibile l’impegno della cittadinanza verso un modello di accoglienza solidale A guidare questo momento spirituale sono stati due dei tre parroci della città don Angelo Geraci il quale ha parlato ai presenti; è stato presente anche don Ninì Maugeri Sono intervenuti anche il sindaco Salvatore Ferraro il vice sindaco Fabiola Di Benedetto e gli altri assessori che compongono l’amministrazione comunale assessore alle Autonomie locali e Funzione Pubblica della Regione Siciliana La presenza congiunta del potere civile e religioso intende rafforzare il legame profondo tra la comunità locale e il magistero di Papa Francesco dell’attenzione ai poveri e dell’inclusione i pilastri del suo pontificato Il momento commemorativo si è svolta in una cornice pubblica durante una delle giornate più sentite della Sagra L’intento è stato quello di mostrare come una festa popolare possa anche diventare strumento di riflessione e dialogo su temi alti come la pace I merito alla Sagra dei Sapori e dei Saperi di Vizzini meglio conosciuta come Sagra della Ricotta che rappresenta ogni anno un momento di celebrazione della cultura gastronomica siciliana oltre alla valorizzazione delle eccellenze locali l’edizione di quest’anno della sagra ha assunto una profonda valenza sociale ed educativa ponendo al centro il tema dell’accoglienza e della solidarietà in linea con il messaggio di Papa Francesco ho avuto il piacere di partecipare all’avvio di questa manifestazione riconoscendo l’importanza di un dialogo aperto tra culture e realtà sociali diverse La presenza degli ospiti delle strutture MSNA e del gruppo appartamento Vizzini Ordinari ha reso ancora più significativo il messaggio di inclusione sottolineando il valore della convivenza e dello scambio interculturale L’amministrazione Ferraro del Comune di Vizzini ha dimostrato ancora una volta grande sensibilità nel supportare iniziative capaci di unire il tessuto sociale locale con esperienze internazionali Eventi come la Sagra dei Sapori e dei Saperi non sono solo celebrazioni culinarie ma vere e proprie occasioni per riflettere sui valori che devono guidare il nostro vivere comune” © 2015 Mediacom Srl | P.Iva: 05095100870 | All Rights Reserved | credits archaeologists from theUniversity of Göttingen who have been conducting excavations in this area of the island for several years have discovered the remains of a Roman domus with a mosaic floor from the 2nd-4th centuries AD The house was located nearly 500 meters above sea level near the town of Vizzini and was part of an entire Roman village.The team from the University of Göttingen first investigated the entire area around Vizzini in search of possible ancient sites The surface investigations of the identified sites were followed by a geophysical survey in 2023 Anomalies in the Earth’s geomagnetic field were detected and detailed images of the subsurface were created without excavation These geophysical measurements led the research team to the building remains now excavated The building measured 30 by 13 meters; its remains lie only slightly below the present surface “There is a reception hall of almost 100 square meters the floor of which was covered with mosaics,” Bergemann says parts of the mosaic were destroyed by the plowing of the site.” Geophysical measurements also revealed that there were other “People of high wealth lived here between about the second and sixth centuries AD: there were columns made of round bricks similar to those in Pompeii,” Bergemann says “We found remains of fountains with marble basins and fancy Roman ceramics.” It appears to be a Roman village with an area of about 15 hectares The former Greek cities were replaced in Roman times by a new settlement system: large rural settlements and “villas,” or Roman agricultural production structures This was made possible by long-distance trade in the globalized world of the Roman Empire For this purpose numerous small stacking areas were created along the southern coast of Sicily connected to the interior by arterial roads The house we discovered near Vizzini is an important evidence of this era,” Bergemann concludes The team presented the results for the first time today in Vizzini’s town hall Bergemann and the other members of the research team will present their findings on Feb 2025 as part of the public archaeological lecture series Riapre al pubblico l’ufficio postale di Vizzini, nella Città metropolitana di Catania, dopo gli interventi nell’ambito del progetto “Polis” i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con postazioni di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e una postazione relazionale Oltre ai servizi “INPS” per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M”) nella sede di Vizzini i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro La sede di via Vittorio Emanuele è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 con ATM Poatamat disponibile h24 tutti i giorni della settimana S’incomincia a delineare la seconda carreggiata della costruenda autostrada Ragusa-Vizzini-Catania Qui vogliamo focalizzare i quarantadue chilometri di cantiere altri indicatori di divieti e prescrizioni d’obbligo compreso il necessario limite 50 di velocità Sono questi i parametri per sensibilizzare gli automobilisti ad una convivenza migliore ed evitare pericoli L’insieme appare correttamente segnalato  secondo le norme di legge ai fini della sicurezza stradale non permette sorpassi ed è delimitata da strisce gialle continue; il tutto con due corsie al limite di larghezza percorribile é con alto rischio incidenti stradali per infrazioni Chi la transita giornalmente purtroppo ne vede di ogni sorta E’ vero che essa scorrimento è stata già usata per fare cassa con gli autovelox dovrebbe essere monitorata in più tratti per evitare gravi sinistri Per l’imminente periodo Pasquale si prevede un grande esodo su questa arteria che è cerniera viaria e snodo di tre province E’ altresì noto   il divieto di circolazione dei mezzi pesanti dalle ore 14 di Venerdì 18 Aprile fino alle ore 14 di Martedì 22 Aprile c.a Però sappiamo che spesso non convivono regole In tanti infatti si domandano: ”Può mancare la presenza tecnologica per evitare incidenti stradali mortali?”  “Si può andare indisciplinati in una lunga strada pubblica interamente cantierata?” Certamente per esse motivazioni si è pienamente convinti che servirebbero anche controlli in diversi punti più critici per una vera deterrenza e prevenire tragedie Colpito il patrimonio riconducibile ad una figura di spicco del clan Giuliano storicamente legato alla famiglia Cappello di Catania La Direzione Investigativa Antimafia (Dia) ha posto i sigilli a un complesso imprenditoriale e patrimoniale di origine mafiosa infliggendo un duro colpo al clan Giuliano storicamente legato al clan Cappello di Catania condotta dal centro operativo della Dia di Catania è stata resa possibile grazie all’accoglimento da parte della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Catania della proposta di applicazione della misura di prevenzione patrimoniale avanzata congiuntamente dal Procuratore della Repubblica di Catania e dal direttore della Dia Il provvedimento ha colpito Giuseppe Vizzini attivo principalmente nei territori di Pachino e Portopalo di Capo Passero Il sequestro ha interessato beni per un valore complessivo stimato di circa un milione di euro un fabbricato e diversi rapporti bancari e postali è descritto dagli inquirenti come un soggetto di elevata pericolosità sociale Il suo nome compare in numerose inchieste giudiziarie che hanno documentato la sua partecipazione a reati di grave allarme sociale Vizzini è noto per essere il braccio destro del boss Salvatore Giuliano in particolare attraverso la società Agricola La Fenice Srl Proprio per il suo ruolo in queste attività Vizzini è stato condannato in primo grado a 18 anni e 6 mesi di reclusione nell’ambito dell’operazione di polizia denominata “Araba Fenice” Il decreto di sequestro eseguito dalla Dia ha permesso di bloccare beni direttamente o indirettamente riconducibili a Vizzini Tra questi figurano un’impresa individuale con i relativi beni aziendali e strumentali un fabbricato e conti correnti bancari e postali Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonta a circa un milione di euro Ultimo tra gli uffici pubblici quotidianamente frequentato dai cittadini di Vizzini per ritirare la pensione o altro ,non ancora oggetto di rapine o spaccate ,proprio il giorno del mercato settimanale l’ufficio postale è stato teatro di una violenta rapina e di uno scippo Incappucciati hanno strattonato una pensionata che si avviava all’uscita dopo aver ritirato la pensione  facendola cadere e derubandola .E’ stato necessario l’intervento dell’ambulanza prima e dei carabinieri poi e l’ufficio è stato momentaneamente chiuso al pubblico Da un po’ di tempo a questa parte episodi del genere assieme a scippi e furti in appartamenti non sono rari e stavolta proprio nel giorno del mercato : tanta gente in giro avrebbe forse rallentato l’intervento delle forze dell’ordine E i tanto in giro per la spesa hanno diffuso rapidamente la notizia arricchita dalla fantasia più del solito eccitata .E ognuno pensa che la sua incolumità sia affidata alla sua capacità di reagire e difendersi L ‘opposizione ha chiamato in causa  il locale governo della cosa pubblica dopo le spaccate  alle banche dello scorso autunno e la risposta è stata tipo ‘così fan tutte ‘ ,accade ovunque perchè qua non dovrebbe E il paese verghiano entra nella modernità imitando le banlieu o una delle tante periferie delle grandi città .E i soliti ignoti nostrani o meno riappariranno sulla scena o avranno seguaci e anche se saranno acciuffati dalle diligenti indagini avranno comunque suscitato un sentimento di insicurezza che resterà nel tempo Al momento del controllo i 61 cani trovati erano nelle stesse condizioni e in più nelle varie pozze d’acqua presenti nei box era pure comparsa un’alga derivata dal prolungato ristagno dell’acqua I carabinieri del Nas di Catania hanno dato esecuzione a una delega della Procura presso il Tribunale di Caltagirone in relazione a delle segnalazioni sulle condizioni dei cani all’interno del canile municipale del comune di Vizzini personale dell’Asp aveva impartito alcune prescrizioni al comune di Vizzini per risolvere le criticità riscontrate nella struttura dove i cani venivano tenuti in condizioni precarie all’interno di alcuni box senza copertura senza sistemi di drenaggio e scarico dell’acqua Al momento del controllo i 61 cani trovati erano nelle stesse condizioni e in più nelle varie pozze d’acqua presenti nei box era pure comparsa un’alga derivata dal prolungato ristagno dell’acqua Benché nessun animale è stato trovato in scadenti condizioni di salute i cani sono stati trasferiti presso altre strutture autorizzate mentre la struttura è stata posta sotto sequestro e affidata alla polizia municipale di Vizzini Dopo diversi mesi e varie vicissitudini e spostamenti (e anche qualche disagio per i pendolari) la fermata autobus dell’Etna Trasporti che collega Catania Vizzini e Ragusa ha trovato la sua collocazione definitiva a Vizzini Scalo nello spiazzo antistante la piccola chiesetta della Madonna dei Campi Per anni questa fermata è stata effettuata all’interno dell’area di servizio che si trovava sulla statale 514 (e che oggi è stata dismessa per fare posto ai lavori di costruzione dell’autostrada Catania-Ragusa) a 10 km circa da Vizzini: “la fermata alla Tamoil” così l’abbiamo chiamata sempre tutti anche se il gestore dell’area di servizio ha negli anni cambiato più volte denominazione la fermata era stata trasferita a Vizzini Scalo ci si è resi conto che la scelta del posto era stata infelice per vari motivi legati e alla sicurezza di autisti e passeggeri e alle norme in materia di circolazione stradale Questo ha spronato l’amministratore comunale vizzinese che in collaborazione con i comuni di Licodia Eubea e Grammichele ha provveduto a cercare una nuova sede per la fermata che fosse sicura che non arrecasse disturbo alle attività di ristorazione e che non fosse eccessivamente distante da queste ultime sì da consentire ai passeggeri di poter usufruire comunque dei servizi lì vicino Il posto scelto ha avuto bisogno di qualche lavoro di sistemazione (scerbatura e livellamento del manto stradale) al quale hanno collaborato operai del Comune di Licodia le ditte Dorata e F.lli Falcone di Vizzini ai quali va il sentito ringraziamento del sindaco Salvatore Ferraro dalla pagina Facebook del comune di Vizzini L’ufficio postale di Vizzini da domani sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza La continuità dei servizi ai cittadini è garantita attraverso un ufficio postale mobile che sarà ubicato nei prossimi giorni nello spazio antistante la sede di via Vittorio Emanuele ed sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle 12.35 La sede di Vizzini infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di via Vittorio Emanuele avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda l’ufficio postale di via Vittorio Emanuele tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari L’importo complessivo del finanziamento è di 1.490.520 euro i lavori per la realizzazione dell’ospedale di Comunità di Vizzini presso l’ex ospedale di Vizzini (in via Roma finanziato nell’ambito della Missione 6 Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dovrà essere ultimato entro il mese di dicembre del 2025 L’importo complessivo del finanziamento è di 1.490.520,00 euro la presenza del direttore del reparto Tecnico Francesco Alparone; del rup (responsabile unico del progetto) Simone Furnari; del direttore del Distretto sanitario di Caltagirone Gli ospedali di comunità sono strutture intermedie tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale e hanno l’obiettivo di evitare ricoveri inappropriati alle strutture ospedaliere supportando al meglio il processo di dimissione dalle strutture di ricovero e garantendo assistenza a pazienti con condizioni complesse Sono 10 gli ospedali di comunità che saranno realizzati in provincia di Catania precisamente nei seguenti Comuni: Acireale su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone sono intervenuti presso il canile municipale di Vizzini a seguito di segnalazioni sulle condizioni in cui venivano ospitati gli animali L’operazione fa seguito a una precedente ispezione dell’ASP durante la quale erano state rilevate gravi criticità nella gestione della struttura erano state impartite precise prescrizioni al Comune per sanare le irregolarità riscontrate: box privi di copertura assenza di sistemi di drenaggio e scarico dell’acqua piovana i militari hanno constatato che nulla era stato fatto per migliorare la situazione I 61 cani presenti si trovavano ancora negli stessi box fatiscenti tra pozze d’acqua stagnante nelle quali si era sviluppata anche un’alga Sebbene gli animali non versassero in condizioni critiche di salute per garantirne il benessere sono stati trasferiti in strutture autorizzate Il canile è stato posto sotto sequestro e affidato in custodia alla Polizia Municipale di Vizzini ”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti” ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ha coinvolto alcuni studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Giovanni Verga” di Vizzini in un’esperienza innovativa e senza dubbio molto stimolante quale è la realizzazione di un lungometraggio sulla “Cavalleria Rusticana” di Giovanni Verga Il progetto titolato “La Cavalleria Rusticana l’opera vivente dove Giovanni Verga l’ha creata” mira a intendere il linguaggio cinematografico come strumento di educazione e formazione dei giovani studenti che ne hanno preso parte Articolato in quattro laboratori (scrittura e regia; produzione; fotografia e suono; montaggio) nei quali i ragazzi sono stati guidati da alcuni dei loro insegnanti il progetto vede gli studenti impegnati quindi non nella recitazione fare esperienza di come si “costruisce” un film E chissà che questa esperienza non diventerà per alcuni di loro uno stimolo per intraprendere in futuro la professione cinematografica Proprio in questi giorni si stanno realizzando le riprese nella stessa piazzetta (Piazza Santa Teresa incastonata tra la Chiesa omonima e l’osteria della Gnà Nunzia) in cui il Verga immaginò lo svolgersi della sua novella Sotto la direzione del regista siciliano Pasquale Scimeca già autore di altri due rifacimenti verghiani (“Rosso Malpelo” e “I Malavoglia”) casa di produzione anch’essa siciliana co-fondata dallo stesso Scimeca il film mette in scena una rivisitazione in chiave moderna della famosa novella ambientata al giorno d’oggi e con gli attori in abiti contemporanei secondo una scelta consapevole del regista che ha voluto così sottolineare come “la storia raccontata da Verga abbia un valore universale” Effettivamente la vicenda potrebbe essere accaduta qualche giorno fa continua ad accadere in ogni tempo e in ogni luogo: amore sono temi tristemente contemporanei a tutte le epoche La scelta di girare proprio nei giorni di Pasqua periodo in cui anche l’autore ambientò il suo racconto tende a rendere questa esperienza ancora più immersiva e a tal fine verranno girate alcune scene proprio durante la processione del Venerdì Santo Gli attori principali sono tutti di Vizzini tranne l’interprete di Turiddu che è un giovane musicista e compositore di Enna il quale si è anche occupato delle musiche Vizzinesi le protagoniste Lola (Maria Chiara Paternò) e Santuzza (Anastasia Romeo) La gnà Nunzia (Elisa Di Dio) è un’attrice professionista Il progetto si è avvalso del partenariato del Comune di Vizzini e delle associazioni culturali Pro Loco Società Operaia di Mutuo Soccorso (tutte di Vizzini) la fermata Etna-Trasporti non sarà più sulla 514 in aperta campagna e al buio Il rifornimento di benzina Q8 infatti è stato smantellato e a breve la nuova area di attesa sarà spostata nel quadrivio dello Scalo Ferroviario di Vizzini antistante il ristorante  “La Giara” Alla decisione hanno contribuito i sindaci della città verghiana Licodia Eubea e Grammichele assieme ai responsabili della Società  Etna-Trasporti La fermata è raggiungibile da Vizzini sia dalla scorrimento veloce 514 che dalla storica Strada Statale 124 Essa zona Scalo offre attività commerciali Invidiabile la sua locazione perché è cuore di transito di tre province Catania-Ragusa-Siracusa Coinvolge ben otto paesi tutti a pochi chilometri ottimale per un inter-scalo di bus extraurbani a completamento di quello ferroviario di passeggeri e merci Sarebbero necessari servizi e progetti consorziabili come da PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – per facilitare finanziamenti nel 2025 ed essere utilizzati entro Dicembre 2026.Iniziativa inderogabile per esso territorio per il suo sviluppo turistico e lavorativo inverosimilmente costretti per recarsi a Catania percorrere sette chilometri indietro prima di indirizzarsi per il capoluogo etneo E certamente volendo dare servizi ai cittadini bisognerebbe  ripristinare la navetta da Vizzini allo Scalo sia per coincidenze ferroviarie che di pullman di linea extraurbana Politica di contenimento dei disagi sono necessari specie se raffrontiamo il Nord con il Sud al quale è rivolto il PNRR con scelta non più opinabile di progetti  inderogabili per lo sviluppo sociale delle comunità i ladri hanno messo a segno due colpi ai danni della banca Unicredit e della Banca agricola popolare di Ragusa una dopo l'altra, sono state prese di mira nella notte da una banda di ladri La filiale Unicredit e quella Agricola popolare di Ragusa ubicate nella stessa via Vittorio Emanuele a Vizzini con il consueto metodo della spaccata e agendo con molta rapidità hanno scardinato i bancomat portando via il bottino.  Si presume che l'escavatore sia stato trasportato con un camion e i ladri hanno potuto agire indisturbati per poi fuggire via Indagano i carabinieri della stazione di Vizzini e del nucleo radiomobile dei carabinieri di Palagonia Al vaglio le immagini della videosorveglianza della zona Al momento non si conosce l'ammontare del bottino che i ladri sono riusciuti a portare via da entrambi gli istituti “Etna e Dintorni” propone per domenica 23 marzo un’escursione immersi tra i boschi di querce e conifere del territorio di Vizzini Partendo da un casale forestale ci immergiamo nei canyon Iblei attraversati da torrenti argillosi.  Il nostro percorso ad anello conduce ad un rifugio forestale dove è presente un'area attrezzata e chi vorrà potrà approfittare del carbone acceso dall’associazione per arrostire La prenotazione è obbligatoria alla mail Info@etnaedintorni.it Per informazioni si può telefonare al 3471902220 (NO SMS – ore 9-13; 16-20) Indicare un numero di telefono al momento della prenotazione per eventuali comunicazioni urgenti Ora e Luogo di ritrovo: ore 9.15 sulla SS 514 km 38 (alla rotonda parcheggiare nella traversa a destra) (coord.: 37° 11′ 10 N 14° 45′ 15 E) – si raccomanda la puntualità Mercoledì 16 ottobre scorso presso l’aula consiliare del Comune di Vizzini si è svolta una conferenza durante la quale sono stati comunicati alla cittadinanza i risultati di recenti scavi archeologici in territorio di Vizzini (nella foto di Johann Bergemann) ma che hanno già restituito importanti evidenze circa un sistema abitativo di epoca romana Questi scavi nascono da un’importante collaborazione tecnico-scientifica tra il Comune di Vizzini l’università Georg-August di Gottinga di Catania ratificata il 16 novembre 2021 nella Convenzione di Gottinga che dà avvio ad una campagna di scavo da compiersi negli anni 2021/2026 tutela e valorizzazione di resti e reperti archeologici rinvenuti in territorio vizzinese Il convegno ha preso avvio dalle parole di Ludovica Fraschilla che in veste di Presidente della sede locale di Sicilia Antica ha presentato i relatori e ne ha moderato gli interventi la parola è passata dapprima alla dottoressa Michela Ursino nonché responsabile scientifico nominato dalla Soprintendenza nell’ambito di questo progetto la quale ha ricordato quelle che sono le difficoltà delle campagne di scavo sistematiche causa la mancanza di finanziamenti adeguati di tali campagne di scavo in un territorio tra l’altro note sin dai tempi dei fratelli Cafici e di Paolo Orsi Il professore Johannes Bergemann dell’università di Gottinga è passato a illustrare dettagliatamente (con l’aiuto delle immagini degli scavi e dei ritrovamenti) tutto l’iter che li ha portati in Sicilia (dove lui e la sua équipe sono presenti da circa 20 anni) e a Vizzini nel 2021 quando tutto è cominciato con delle “lunghe camminate” ,come le ha definite durante le quali hanno avuto modo di individuare siti già conosciuti ma mai scavati e siti in parte scavati Le evidenze archeologiche coprono un arco temporale che va dall’età del bronzo (2300/2000 a.C.) al Medioevo ma quelle più interessanti risalgono al periodo romano Ed è tra queste ultime che si colloca la scoperta affascinante di un sistema abitativo comprendente diversi edifici di varie dimensioni (che potrebbe estendersi su un territorio di più di 9 ettari) sito in località Santa Margherita proprio alle pendici dell’agglomerato urbano odierno Oggetto dello scavo di quest’estate è stata una Villa romana databile al II/III sec della quale sono stati individuati diversi ambienti per una superficie complessiva di circa 400 m² nonché il ritrovamento di frammenti di ceramiche di lusso di frammenti di vasche e colonne insieme al rinvenimento di un frammento di pavimento a mosaico fanno ipotizzare si trattasse di un insediamento caratterizzato da un’alta cultura abitativa in altre parole qui vivevano persone benestanti appartenenti a un ceto sociale elevato Il professor Bergemann ha sottolineato l’esistenza di similitudini tra i resti di ceramiche trovate in questo sito ed elementi delle costruzioni presenti a Pompei L’ultima parte del convegno ha visto l’intervento della dottoressa Rebecca Klung anche lei dell’università di Gottinga e in ultimo del dott che hanno illustrato gli aspetti più all’avanguardia della ricerca archeologica: rispettivamente le ricerche  geofisiche e le indagini non invasive che si avvalgono di una strumentazione che consente di effettuare scavi archeologici senza scavare le immagini aeree con infrarossi e tecniche simili è possibile oggi individuare strutture e resti sepolti e magari ricoperti da vegetazione e stilare delle mappe precise e dettagliate che trovano poi conferma negli scavi effettivi Concludo con lo stesso auspicio espresso dal prof che queste ricerche e la collaborazione che ci sta dietro tra istituzioni pubbliche studiosi e associazioni culturali possano continuare anche nei prossimi anni al fine di alimentare la conoscenza di un passato che ci riguarda più di quanto possiamo immaginare e che potrebbe entrare a far parte VIZZINI (CATANIA) – I carabinieri del Nas di Catania hanno dato esecuzione a un provvedimento nei confronti del canile municipale del comune di Vizzini in relazione a segnalazioni sulle condizioni dei cani il personale dell’Asp aveva impartito alcune prescrizioni al Comune di Vizzini per risolvere le criticità riscontrate nella struttura dove i cani venivano tenuti in condizioni precarie all’interno di alcuni box senza copertura senza sistemi di drenaggio e scarico dell’acqua Benché nessun animale è stato trovato in scadenti condizioni di salute mentre la struttura è stata posta sotto sequestro e affidata alla polizia municipale di Vizzini Un contest fotografico per ricordare Michelangelo Vizzini rivolta a tutti gli appassionati di fotografia è organizzato dall’associazione “Morgana” in collaborazione con la famiglia Vizzini AGENZIA FOTOGIORNALISTICA ENRICO DI GIACOMO REGISTRATA AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI MESSINA AL N.10 DEL 02/10/2006 riapre le porte al culto la Chiesa di San Giovanni Battista Basilica più grande dell’intera Diocesi Calatina Calogero Peri  a benedire ed officiare la solenne Eucarestia con il Parroco Angelo Geraci e con la partecipazione del Clero a tre navate con quella centrale più grande subì danni con il terremoto del 13 dicembre 1990 a cui seguirono significativi puntellamenti con transennamenti di molti spazi interni sotto l’attenta direzione della Soprintendenza per i Beni Culturali di Catania che ha interdetto necessariamente per molto tempo la funzione pubblica e religiosa La Basilica sarà ancora soggetta a lavori speciali di pitturazione mentre già ritorneranno i suoni combinati dalla torre campanaria gestiti dal sistema elettronico rivisto e manutenuto di recente grazie all’instancabile lavoro dell’attuale commissione laica parrocchiale The web server is not returning a connection Contact your hosting provider letting them know your web server is not responding. Additional troubleshooting information (Agen Food) – Vizzini (Ct), 18 apr. – L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) ha inserito un vasto programma di iniziative in occasione della 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi e della Festa dei Sapori e dei Saperi che saranno ospitate nel Castello Normanno – Ex Carcere Borbonico di Vizzini (CT) nei giorni 24 e 25 aprile 2025 che a Vizzini collabora con la cooperativa sociale “Beedini AgriCultura” divulgative ed esperienziali dedicate al mondo dell’apicoltura siciliana alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare del territorio e fa parte del più vasto progetto intitolato “I tesori dell’alveare” e finanziato con i fondi dell’Ocm Miele (Reg.Ue 2021/2115).  Nel programma dedicato alle api spiccano due mostre aperte dal pomeriggio del 24 aprile e per tutta la giornata del 25 aprile La prima si intitola “I Tesori dell’Alveare” un vernissage fotografico a cura di Simone Aprile e “Apicoltura siciliana tra tradizione e modernità” esposizione promossa da Aras e Beedini AgriCultura e dedicata a come l’apicoltura si è evoluta nel corso del tempo La giornata del 25 aprile è dedicata a eventi divulgativi e degustazioni Si tratta di laboratori tematici gratuiti con posti limitati per partecipare ai quali è obbligatoria la prenotazione entro il 23 aprile 2025 al numero 3318537411 Il primo dalle 11:00 alle 12:30 intitolato “I mille millefiori di Sicilia” consiste in una degustazione guidata di mieli siciliani condotta da Salvo Strano Il secondo dalle 15:00 alle 16:30 dedicato a “Fermentati e distillati di miele” dedicato all’uso dei derivati alcolici del miele nell’arte della mixology e specifico per “Honey Bar Tender” sarà condotto da Paolo Rametta e Pietro Ricciardo dalle 16:30 alle 18:30 su “Cosa ci raccontano le api” è un incontro divulgativo con degustazione con la partecipazione di Antonino Coco (apicoltore biologico e presidente Aras) Attivo il 25 aprile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 uno spazio pensato per approfondire tematiche legate all’apicoltura Per altre info: www.beediniagricultura.it formata da professionisti nel campo dell’informazione e della comunicazione incentrata esclusivamente su temi relativi al food all’industria agroalimentare e al suo indotto all’enogastronomia e al connesso mondo del turismo - "Sono importanti gli eventi di questa settima come… - In occasione dell’edizione 2025 di Macfrut - Due le delegazioni – Georgia e Macedonia –… Scrivi a redazione@agenfood.it Agen Food –  Testata registrata al Tribunale di Roma n Vietata la riproduzione di qualsiasi materiale se non autorizzata della tratta Catania – Vizzini – Ragusa a partire dall’alba di Lunedì 9 Dicembre 2024 sarà allo Scalo Ferroviario di Vizzini e precisamente antistante il ristorante “La Giara” L’ha comunicato con un specifico Avviso la Società Etna Trasporti Rassicurante l’ubicazione in quanto cuore di transito stradale nazionale oltre che commerciale e ferroviario Snodo interprovinciale Catania-Ragusa-Siracusa con otto città che si coniugano giornalmente che per anni ha resistito con la fermata in un’ area di servizio di benzina sotto la pioggia solleone e  i cavi elettrici di alta tensione Adesso un plauso pur coincidente con la trasformazione in autostrada della  camionale 514 Ragusa-Vizzini-Catania che è  diventata tutta un cantiere Alla sacrosanta decisione hanno contribuito i Sindaci della città verghiana si sentiva sicuro di poter spacciare ai domiciliari: arrestato insieme alla madreRedazionedomenica 26 Gennaio 2025Aveva riorganizzato la propria “attività” di vendita di droga sono stati arrestati in flagranza dai Carabinieri della locale Stazione coadiuvati dai loro colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori di “Sicilia” perché responsabili di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio pur sulla base degli indizi raccolti ancora da verificare in sede giurisdizionali era stato colto in flagranza dai Carabinieri vizzinesi che costantemente impegnati anche al contrasto del traffico e della vendita di sostanze stupefacenti lo avevano sorpreso all’interno della sua abitazione con marijuana e relativa attrezzatura per la pesatura della droga e per il suo confezionamento per la vendita al dettaglio lo spacciatore si trovava agli arresti domiciliari e proprio per tal motivo riteneva di poter agire indisturbato senza dare troppo “nell’occhio” perché i militari non lo avevano certo perso di vista con servizi di osservazione a distanza e in modalità “discreta” confermato come quella casa fosse “frequentata” da persone a loro note quali assuntori di sostanze stupefacenti i Carabinieri hanno deciso di bussare alla porta del sospettato con la scusa di un controllo circa la sua presenza in casa ma successivamente hanno dato il via alla perquisizione che ha fornito riscontri alle loro ipotesi investigative perché in cucina hanno scovato una busta con 30 grammi di marijuana all’interno della stanza da letto della madre i militari hanno trovato 10 spinelli già preparati e contenuti all’interno di un contenitore di plastica mentre all’interno di una borsa della madre hanno ancora rinvenuto oltre 60 grammi di hashish un bilancino di precisione e la somma di 240,00 euro ritenuta provento dell’attività di spaccio L’arresto di madre e figlio è stato così convalidato dall’Autorità Giudiziaria che ha altresì disposto la loro sottoposizione agli arresti domiciliari Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it 26 Luglio 2024 Iniziative dei progetti SAI Il Progetto Sai di Vizzini  giorno 31 luglio organizza l’evento “Benvenuti al mondo” Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy supportati anche dai colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori di “Sicilia” hanno arrestato in flagranza di reato un 47enne del posto già noto per le sue pregresse vicissitudini giudiziarie perché responsabile di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio 3 spinelli già preparati per la consumazione nonché un foglio con annotazione della rendicontazione delle vendite della droga In un’altra casa dalla quale lo avevano visto uscire durante i loro servizi di appostamento trovata una cassaforte nascosta dietro un mobile contenente 16 dosi di marijuana già pronte per la vendita 25 grammi circa della medesima sostanza ancora da suddividere due bilancini di precisione ed il materiale necessario per il confezionamento della droga Il 47enne è stato quindi posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ne ha convalidato l’arresto emettendo nei suoi confronti una misura cautelare a seguito della quale è stato sottoposto agli arresti domiciliari Il dirigente: «È fondamentale creare spazi di discussione su temi così delicati e importanti e attivarsi affinchè le buone teorie si concretizzino in buone pratiche che stimolino una risposta positiva ed evolutiva nelle menti e nei cuori di tutti» ci sarà l’incontro tra Michelangelo Vizzini (artista di Amici e influencer) e i ragazzi dell’istituto comprensivo "Corrado Alvaro" sul tema del cyberbullismo Nel tangibile impegno di contrasto ad ogni atto di violenza e nell'attivare un'azione educativa volta al raggiungimento di un clima sereno favorevole all'apprendimento e a una pacifica convivenza scolastica e sociale,  l'Istituto Comprensivo trebisaccese ha deciso di mettere on campo azioni di carattere informativo ed educativo di prevenzione e di intervento quanto più vicine alle esperienze di vita delle nuove generazioni studenti e famiglie in iniziative di spessore e qualità.  La musica e l'arte due settimane che si intrecciano tra di loro e che diventano vie di fuga e quindi mezzi privilegiati e alleati infallibili per esprimersi e non rimanere in silenzio di fronte a situazioni in cui mente e corpo dell'individuo si trovano a subire soprusi e ingiustizie Il meeting includerà anche un momento di dialogo dove gli studenti potranno porre domande e condividere le proprie esperienze creando un ambiente di ascolto e supporto reciproco Giuseppe Antonio Solazzo nell'annunciare l'evento ha colto l'occasione per esprimere il proprio entusiasmo "per la disponibilità mostrata dall' artista Michelangelo Vizzini nel voler dedicare del tempo e un pò di sé alla nostra comunità È fondamentale creare spazi di discussione su temi così delicati e importanti che stimolino una risposta positiva ed evolutiva nelle menti e nei cuori di tutti Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press Negli anni a seguire muta spirito e carattere rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa proseguendo la navigazione di questa pagina interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo una scoperta archeologica di rilevanza storica ha ravvivato l’interesse per il passato romano dell’isola.  Gli archeologi dell’Università di Gottinga impegnati da alcuni anni in scavi nella regione hanno rinvenuto i resti di una domus romana risalente al II-IV secolo d.C. caratterizzata da un affascinante pavimento a mosaico si trovava a quasi 500 metri sul livello del mare e faceva parte di un intero villaggio romano Guidato dall’archeologo Johannes Bergemann il team ha avviato un’accurata indagine dell’area circostante Vizzini Le ricerche sono iniziate con indagini in superficie seguite nel 2023 da avanzate indagini geofisiche Queste ultime hanno rivelato anomalie nel campo geomagnetico permettendo di ottenere immagini dettagliate del sottosuolo senza la necessità di scavi invasivi gli archeologi sono giunti ai resti dell’edificio le cui dimensioni si attestano sui 30 per 13 metri affiorando appena sotto la superficie attuale “Abbiamo trovato una sala di rappresentanza di quasi 100 metri quadrati il cui pavimento era adornato da mosaici,” ha dichiarato Bergemann sottolineando che purtroppo alcune porzioni del mosaico sono andate distrutte a causa dell’aratura del sito Le analisi geofisiche hanno inoltre suggerito la presenza di ulteriori edifici nella zona qui vivevano persone di censo elevato; abbiamo rinvenuto colonne in mattoni rotondi rivestite di stucco e decorate similmente a quelle di Pompei,” ha spiegato Bergemann “Sono stati inoltre scoperti resti di fontane con vasche in marmo e ceramiche romane di lusso.” Si stima che il villaggio romano avesse una superficie di circa 15 ettari che sostituirono le precedenti città greche portarono alla creazione di grandi agricolture e ville concepite per generare profitti attraverso il commercio a lunga distanza nell’ambito del vasto Impero Romano La costruzione di piccole aree di ammassamento lungo la costa meridionale della Sicilia facilitò questo nuovo sistema insediativo La domus scoperta vicino a Vizzini rappresenta un’importante testimonianza di questo periodo storico Ulteriori dettagli sui ritrovamenti saranno svelati il 3 febbraio 2025 durante una serie di conferenze pubbliche presso l’Università di Gottinga dove Bergemann e i suoi collaboratori condivideranno le loro preziose scoperte con il pubblico Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie Vedi informativa estesa I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag) Nelle terre del Verga, a VIZZINI (CT) il PRESEPE VIVENTE ENOGASTRONOMICO un evento che celebra la tradizione e la cultura siciliana attraverso una rappresentazione unica e coinvolgente Passeggiando tra le vie del borgo antico di Vizzini i visitatori possono immergersi in un'atmosfera d'altri tempi dove le scene del presepe prendono vita grazie a figuranti in costume Qualche scena è arricchita di prodotti tipici locali che permettono di scoprire i sapori autentici della Sicilia Questo evento non è solo un'occasione per rivivere le tradizioni natalizie ma anche un'opportunità per apprezzare l'eredità culturale delle opere di Giovanni Verga le cui storie prendono spesso ispirazione dai paesaggi e dalla gente di queste terre Partecipare al presepe vivente enogastronomico di Vizzini significa entrare in un mondo di storia in un contesto scenografico che scalda il cuore e arricchisce l'anima La tua segnalazione è stata inviata Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi la Redazione ti manderà una e-mail.Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare Se il numero chiamato risulterà errato ti chiediamo la gentilezza di segnalarcelo Cronaca Catania,Prima Pagina è emerso che le criticità già segnalate in passato dall’ASP non erano state risolte: i cani erano ancora ospitati in box privi di copertura con ristagni d’acqua dove si era formata anche un’alga Le persone eventualmente coinvolte sono da considerarsi presunte innocenti fino a sentenza definitiva Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020 Cronaca Catania Cronaca Sicilia Palazzo degli Elefanti Regione Siciliana Politica Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni Al via l’edizione del contest fotografico in ricordo dello storico fotoreporter Messinese rivolto a tutti gli appassionati di fotografia simboli e personaggi della tua città” è il tema di quest’edizione volti familiari che ogni giorno animano le strade o simboli che rappresentano l’anima del luogo: tutto parla di identità Per partecipare – gratuitamente – sarà necessario inviare le proprie immagini, specificando nome e cognome del partecipante, titolo della foto e recapito telefonico all’indirizzo email concorsovizzini@gmail.com formata da professionisti ed esperti del settore valuterà la creatività e il contenuto degli scatti in gara e selezionerà i vincitori I premi in palio prevedono tre buoni acquisto dal valore rispettivamente di €300 per il primo posto €250 per il secondo e €150 per il terzo classificato messi in palio dagli sponsor del contest Le immagini ritenute migliori saranno inoltre esposte in occasione dell’evento universitario “Piazza dell’Arte” andando a comporre la scenografia del Rettorato ballerini e le esibizioni di artisti di ogni genere La cerimonia di premiazione avrà luogo nella serata di giovedì 9 maggio in occasione della X edizione di “Piazza dell’Arte” nella scalinata del Rettorato dell’Università di Messina Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome I Carabinieri trovano una busta con 30 grammi di marijuana 10 spinelli già preparati e contenuti all’interno di un contenitore di plastica Il portale dell'immigrazione e degli immigrati in Italia 30 settembre 2024 – La piccola cittadina siciliana di Vizzini ha aperto le porte al mondo intero trasformandosi in un punto di incontro e di dialogo in occasione della 110ª Giornata Mondiale dei Migranti e dei Rifugiati il comune catanese è diventato il palcoscenico di un evento di grande significato grazie a un programma denso di iniziative e alla partecipazione delle istituzioni locali delle associazioni e dei protagonisti diretti del fenomeno migratorio Un’occasione che ha messo in luce come la comunità vizzinese abbia saputo accogliere e accompagnare chi è in cerca di un futuro migliore Le celebrazioni sono iniziate il 27 settembre con un dibattito pubblico intitolato “Dio cammina con il suo popolo” organizzato presso i locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso ha aperto la discussione con un messaggio di fratellanza ribadendo l’importanza di camminare insieme e non lasciare nessuno indietro insieme a rappresentanti delle politiche sociali e delle cooperative locali ha sottolineato l’impegno della comunità nell’accoglienza dei migranti affermando che Vizzini è diventata una “seconda casa” per molti rifugiati L’incontro si è arricchito con la proiezione del film “Io Capitano” di Matteo Garrone che ha dato voce ai sogni e alle sofferenze di chi affronta viaggi disperati per raggiungere l’Europa riflettendo sulle sfide che ogni giorno migliaia di persone affrontano per costruirsi una nuova vita con una partita di calcio presso lo stadio comunale “Matteo Agosta” ha dimostrato come lo sport possa abbattere barriere e creare legami migranti e rifugiati si sono uniti ai membri della comunità locale per una partita all’insegna dell’amicizia e della fratellanza la competizione amichevole è diventata il simbolo di una diversità che non divide L’iniziativa ha mostrato come lo sport possa essere un linguaggio universale capace di superare differenze culturali e sociali si è conclusa il 29 settembre con una celebrazione eucaristica presieduta da Don Tino Zappulla si sono succedute testimonianze di straordinaria forza e speranza un giovane arrivato dal Benin che ha raccontato con emozione il suo percorso in Italia Accolto dal SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di Caltagirone sogna di conseguire i livelli linguistici B1 e B2 per migliorare le sue prospettive lavorative Ibrahim spera di costruire un futuro sicuro per sé dimostrando come l’accoglienza possa fare la differenza nella vita di chi è costretto a partire alla ricerca di un’opportunità Le celebrazioni hanno coinvolto non solo Vizzini dove i beneficiari del SAI hanno condiviso le loro storie di lotta e riscatto ha trovato nella struttura un rifugio e un punto di partenza per ricominciare a sognare un futuro migliore L’evento ha lasciato un messaggio chiaro e forte: l’accoglienza non è solo un atto di carità ma un impegno morale verso chi cerca sicurezza e dignità possa diventare un modello di integrazione e convivenza pacifica è possibile costruire una società più giusta e inclusiva per tutti >> Tutte le notizie di Stranieri in Italia Stranieri in Italia © My Own Media 2025 - Il portale dei nuovi cittadini dove sono emersi i resti di un edificio romano risalente al II-IV secolo d.C. si trovava quasi 500 metri sopra il livello del mare diretto dal professor Johannes Bergemann dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Göttingen ha preso avvio nel 2022 con un’ampia ricerca di siti archeologici attorno a Vizzini Dopo un esame preliminare delle aree identificate nel 2023 si è proceduto con indagini geofisiche Queste hanno permesso di rilevare anomalie nel campo geomagnetico terrestre generando immagini dettagliate del sottosuolo senza dover scavare il team di ricerca ha localizzato i resti dell’edificio Sebbene i resti si trovino poco sotto la superficie attuale è stato individuato un ambiente rappresentativo di quasi 100 metri quadrati parte del mosaico è stata danneggiata dalle attività di aratura della zona Le indagini geofisiche hanno inoltre rivelato l’esistenza di altri edifici simili nei dintorni “Gli abitanti vivevano qui tra il II e il VI secolo d.C in condizioni di elevata ricchezza: vi erano colonne costruite con mattoni circolari rivestite di stucco e probabilmente dipinte “Abbiamo trovato resti di fontane con vasche in marmo e ceramiche di lusso romane Sembra trattarsi di un villaggio romano che si estendeva su una superficie di circa 15 ettari le precedenti città greche furono sostituite da un nuovo sistema di insediamenti con grandi ville e centri agricoli produttivi resi prosperi grazie al commercio a lunga distanza nell’impero romano Lungo la costa sud della Sicilia furono costruiti piccoli porti di scambio per facilitare i commerci La casa da noi scoperta presso Vizzini è una testimonianza chiave di questa epoca” Il team archeologico presenterà i risultati della ricerca per la prima volta il 16 ottobre 2024 presso il Municipio di Vizzini Bergemann e il suo team esporranno le scoperte anche all’Università di Göttingen nel contesto della serie di conferenze archeologiche pubbliche presso l’Altes Auditorium Questa scoperta rappresenta un contributo significativo alla comprensione della vita rurale e del sistema insediativo romano in Sicilia evidenziando il ruolo centrale che la regione svolse nel sistema economico globale del mondo romano Vizzini ha ospitato insediamenti sin dall’Età del Bronzo la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione e alcuni reperti dell’epoca – prima dell’attuale scoperta – sono stati rinvenuti nelle vicinanze Questi includono resti di antiche strutture e manufatti vari oggi esposti in musei come il Museo Paolo Orsi di Siracusa Il territorio di Vizzini ha visto vari insediamenti e molti ritrovamenti legati a queste civiltà sono stati documentati rendeva l’area strategica per il controllo delle vie di comunicazione e delle risorse agricole​​ una delle città romane più importanti è Catania Catania ospita numerosi resti di epoca romana Questo anfiteatro poteva accogliere fino a 15.000 spettatori ed è uno dei più grandi del suo genere in Sicilia la città vanta anche le Terme della Rotonda e altri siti di epoca romana Un altro centro romano significativo è Syracuse Syracuse è famosa per il suo Parco Archeologico della Neapolis che comprende un Anfiteatro Romanoben conservato oltre a molte altre strutture sia greche che romane Questo parco offre una ricca immersione nella storia dell’antica Roma in Sicilia degna di nota è la Villa Romana del Casale a Piazza Armerina celebre per i suoi mosaici romani tra i meglio conservati del mondo Anche se un po’ più lontana (circa 120 km da Vizzini) rappresenta un esempio straordinario di residenza di lusso romana con scene vividamente raffigurate sui pavimenti in mosaico Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.Non riceverai notifiche Cultura e Spettacolo,Prima Pagina è il tema del convegno che si terra mercoledì 16 ottobre 2024 in collaborazione con il Comune di Vizzini la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania e l’Università Georg-August di Gottinga è lieta di annunciare il Convegno intitolato “Vizzini e l’Archeologia che si terrà mercoledì 16 ottobre alle ore 17:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Vizzini entrambi dell’Università Georg-August di Gottinga illustreranno le straordinarie scoperte emerse dagli scavi archeologici condotti nel territorio di Vizzini insieme a un team di studenti universitari hanno recentemente completato una serie di lavori di monitoraggio e scavo portando alla luce reperti di grande importanza storica La Conferenza vedrà anche la partecipazione dell’Amministrazione Comunale e della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania a testimonianza del forte impegno delle istituzioni locali per promuovere e coordinare attività di ricerca archeologica sul territorio ha contribuito in modo significativo alla realizzazione di questo Convegno rafforzando i legami con le istituzioni e lavorando per il sostegno e lo sviluppo di futuri progetti archeologici Importante sarà anche il riferimento alla Convenzione di Gottinga un accordo nato dalla sinergia tra l’Università Georg-August di Gottinga che mira a facilitare collaborazioni future in ambito archeologico Il Convegno sarà un’occasione preziosa per presentare alla cittadinanza i risultati delle ricerche svolte finora svelando le scoperte archeologiche e le tecniche utilizzate nel corso degli scavi Associazione SiciliAntica – Sede locale di Vizzini Daniele Lo Porto (OdG Sicilia N^ 50259) Classe 1959 Sono stato capo dell'Ufficio stampa della Provincia regionale di Catania e redattore di Telecolor Dal 1984 corrispondente del Giornale di Sicilia Nel 2008 nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere Lo comunica una nota stampa di Poste Italiane VIZZINI – Vizzini città di bellezza con un promontorio davvero invidiabile Vizzini che viene ricordata per la nascita di Giovanni Verga tant’è che l’amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Salvatore Ferraro ha voluto evolvere la bellezza con la solidarietà e l’integrazione Vizzini è città di inclusione e chi vi ha investito dove l’utenza psichiatrica ripercorre le tappe della riabilitazione; comunità per minori immigrati e per immigrati maggiorenni E sull’idea della pace che l’assessore alla cultura nonché vice sindaco assieme al sindaco hanno elaborato un piano di assoluta ricerca insieme alla Regione Siciliana due eccellenze della musica impegnate per la pace nel mondo Lunedì 9 settembre dunque nella città della fratellanza e dell’inclusione per la prima volta l’artista e attivista israeliana Noa (Achinoam Nini) e la cantante e attivistaMiriam Toukan si esibiranno insieme nella splendida cornice di Piazza Marconi a Vizzini (ore 21.00) per celebrare la fratellanza tra due popoli storicamente separati da un conflitto che oggi vive la sua fase più tragica Il concerto è promosso e voluto fortemente dal Comune di Vizzini e della Regione Siciliana vedrà pertanto Miriam Toukan all’apertura e a seguire  Noa e la sua band Dopo le esibizioni soliste le due artiste e attiviste si riuniranno sul palco per esibirsi in diversi brani performanti in arabo Così una israeliana e una palestinese si incontrino per cantare insieme nel segno della pace PALERMO – “Nel corso della riunione congiunta della Commissione Sanità.. Servizi di consulenza specializzati per le imprese CATANIA – Nel cuore pulsante di Catania Privacy PolicyCookie Policy su iniziativa dell’allora presidente dell'ex Provincia di Catania oggi Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare dell'Italia Nell’aula consiliare del comune di Vizzini è stato presentato il progetto di riqualificazione che segna l’avvio della rinascita del borgo della Cunziria destinato a trasformare questa storica località in un centro culturale e turistico di primaria importanza Un progetto che valorizzerà il patrimonio storico e culturale della zona creando anche nuove opportunità di lavoro e sviluppo economico L'obiettivo è recuperare il passato culturale rendendolo "un luogo dove la cultura si rinnova attraverso testimonianze percorsi di ricerca e sperimentazione" l'antico caseggiato sarà trasformato in un polo culturale e turistico strategico La rigenerazione fisica si compirà entro il 2025 mentre il progetto del borgo si concluderà entro il 2026 Fondamentale il supporto dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in linea con le direttive del Ministero della Cultura Il progetto è nato negli anni ’90 su iniziativa dell’allora presidente dell'ex Provincia di Catania oggi Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare dell'Italia Nello Musumeci che dichiara: "Nella Cunziria di Vizzini si lavora alla rigenerazione dello storico borgo dove Giovanni Verga ambientò il duello della sua Cavalleria Rusticana un progetto che oggi diventa realtà" "Il borgo della Cunziria- ha aggiunto il Ministro - ha preso forma grazie all’impegno delle istituzioni ad un’opera di pianificazione puntuale e alla perseveranza Rappresenta un segnale forte per la ripresa economica e turistica del territorio del calatino deve essere considerato volano del turismo per tutta la regione siciliana" ha evidenziato come "l’impatto economico significativo che il progetto avrà sulle attività locali trasformando il Borgo in un motore di sviluppo per l'intera area con il ripopolamento della zona e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali farà tornare agli antichi splendori questa zona ricca di storia e cultura incentivando i nostri giovani a tornare e credere di nuovo nella propria terra" Il sindaco della Città Metropolitana che ha espresso il suo sostegno per il progetto ha sottolineato l'importanza di valorizzare il patrimonio culturale "La Cunziria – ha dichiarato Trantino - è un esempio di come un luogo possa raccontare la storia dei nostri antenati il fascino di storie antiche e ricche di cultura" 2 mulini storici sono al centro del progetto di riqualificazione Saranno utilizzate delle tecniche avanzate per migliorare l’efficienza energetica utilizzando sistemi innovativi di gestione dei rifiuti e trasporti a impatto ambientale zero nell’ottica della creazione del borgo circolare il project management e le soluzioni tecnologiche innovative garantendo la sostenibilità e l'efficienza del progetto sottolinea come "oggi si testimonia una progettualità importante dove dimostra come innovazione e tradizione possano coesistere per il bene comune Le collaborazioni con il mondo universitario in particolare con l'ateneo di Catania e l'Accademia di Belle Arti i teatri Massimo Bellini e Stabile di Catania sono elementi fondamentali per animare il borgo summer school per studenti da tutto il mondo stage e attività laboratoriali permanenti Anche le infrastrutture per l'hosting esperienziale contribuiranno a consolidare una nuova immagine del territorio rendendolo un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale Un progetto 100% sostenibile nel tempo a livello ambientale dove la cultura si rinnova attraverso testimonianze e percorsi di ricerca e sperimentazione e un punto di partenza per proiettare il borgo nella nuova dimensione digitale" Il progetto include anche la creazione di un centro di documentazione internazionale dedicato al Verismo una biblioteca e un centro congressi internazionale Saranno istituiti un centro di ricerca e una scuola di teatro oltre a un museo dedicato alle attività della concia Questi spazi ospiteranno attività artistiche e culturali con un'attenzione particolare al cambiamento climatico grazie all’impegno delle istituzioni e all’opera puntuale di pianificazione e progettazione Vizzini è pronta a rinascere grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana e riqualificazione funzionale reso possibile con i fondi del Pnrr in linea con le direttive del Ministero della Cultura - Investimento 2.1 "Attrattività dei Borghi – Linea A - Regione Siciliana sono stati approfonditi gli aspetti tecnici del progetto grazie agli interventi di Agostino Messana Gregorio Catalano e di Angelatonio Orlando direttore generale Unità di Missione per l'attuazione del Pnrr in rappresentanza del Ministro della Cultura cui fa capo anche quello della Cunziria – ha dichiarato il direttore generale - è stato fortemente voluto dal Ministero e rappresenta ben il 25% La presentazione avvenuta a Vizzini è perfettamente coerente ed in linea con quello che il Ministero voleva affinché essi rivivano e tornino ad essere attrattivi per le comunità e soprattutto per i giovani" moderata dalla giornalista del Tg5 Costanza Calabrese si è svolta alla presenza del prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi degli assessori regionali Elena Pagana e Andrea Messina di numerosi Parlamentari nazionali regionali stakeholders e partners e di tutto il mondo delle professioni dell'associazionismo e delle principali sigle datoriali L’evento ha visto anche la partecipazione della soprintendente dei Beni Culturali Donatella Aprile che ha anche portato i saluti dell’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato curato dalla event manager Barbara Mirabella founder di Expo si è concluso con una suggestiva visita presso l'area di cantiere della Cunziria agli ospiti della giornata la possibilità di immergersi in una visita esclusiva guidata dai progettisti e responsabili del cantiere per poter già assaporare il frutto del futuro della Cunziria era stato trovato in possesso di 100 grammi di marijuana e denunciato insieme al figlio I carabinieri hanno continuato a seguire le sue mosse e la perquisizione effettuata in un casolare di campagna ha permesso di scovare il nascondiglio della droga I carabinieri della stazione di Vizzini hanno arrestato un pregiudicato di 43 anni che aveva nascosto quasi 2 chili e mezzo di marijuana dentro alcuni contenitori in plastica nascosti in una vasca di raccolta dell'acqua l'uomo era stato già colto sul fatto mentre spacciava droga con il figlio 20enne In quella circostanza i due erano stati sorpresi con 100 grammi di marijuana e denunciati Questa primo controllo non aveva scalfito la sua indole criminale e gli inquirenti avevano quindi deciso di tenerlo d'occhio per seguire le sue mosse a distanza e con discrezione Ad un certo punto si sono presentati alla porta della sua abitazione per eseguire una perquisizione domiciliare ed hanno deciso di estendere i controlli anche ad un casolare rurale di sua pertinenza in contrada Corvo Qui è arrivata la "sorpresa".  Il pregiudicato 43enne ha cercato di sviare gli investigatori assicurando loro di non detenere nulla di illecito Ma i militari non si sono lasciati ingannare ed hanno esteso la perquisizione ad ogni angolo Quando uno di loro si è avvicinato ad una riserva d'acqua collocata in giardino aprendone il coperchio l'uomo ha improvvisamente cambiato atteggiamento c’era un oggetto che sembrava essere fuori posto: si trattava di un contenitore ermetico in plastica Altre tre confezioni uguali sono state estratte dalla vasca: all'interno era nascosta una rilevante quantità di marijuana La droga avrebbe fruttato circa 25 mila euro L'autorità giudiziaria ha convalidato l'arresto disponendo la custodia cautelare nel carcere di Caltagirone Sulla pagina Facebook del Comune di Vizzini è stata data comunicazione qualche giorno fa che il mercato settimanale tornerà alla sua storica ubicazione Dopo anni di peregrinazioni tra altre scomode ubicazioni nel Largo Cappuccini e in Via Modesto Sardo per motivi legati a interminabili cantieri pubblici l’amministrazione comunale “è voluta venire incontro alle numerose esigenze manifestate dai cittadini dagli operatori mercatali e dagli esercenti delle attività commerciali” Le reazioni dei cittadini sulla pagina social si possono riassumere in una parola unanime: finalmente la “questione” del mercato è sempre stata oggetto di discussioni animate e contrastanti: i commercianti tendenzialmente lo hanno demonizzato convinti del fatto che il mercato sottraesse loro clienti e guadagni perché il mercato è stato anche sinonimo di risparmio oltreché essere un’alternativa valida per comprare articoli altrimenti non reperibili nei negozi del paese rappresentato da un’abitudine ormai storica passeggiare tra le bancarelle e andare in cerca ogni volta di non si sa cosa di preciso…ma qualcosa da comprare sempre si trova mettendo l’accento sul problema della viabilità già non troppo fluida che il mercoledì andrà a ingolfarsi ulteriormente Certo è che il mercato nel posto in cui è stato fatto negli ultimi anni abbandonato da sempre più persone impossibilitate a raggiungerlo e con sempre meno venditori disposti a scommettere la loro giornata di lavoro venendo a Vizzini stava agonizzando al punto da rischiare di non farsi più; e questa se questo può soddisfare le esigenze dei cittadini È stata una domenica all’insegna della cultura della letteratura verghiana quella appena trascorsa a Vizzini anche ospite di una nuova sede dell’associazione culturale regionale “Sicilia Antica” con lo scopo prefissato di promuovere e valorizzare i beni culturali  siciliani è stata ufficialmente presentata alla cittadinanza e non solo (nonostante abbia visto la luce già dalla fine dell’anno scorso) alla presenza di rappresentanti e soci delle altre sedi regionali nonché dei due principali rappresentanti dell’amministrazione comunale del parroco della Chiesa madre e dei neo soci vizzinesi La giornata è iniziata di buon ora con l’accoglienza e la visita guidata per i luoghi del Verga con un incontro nell’aula consiliare del Comune con interventi da parte delle varie personalità e brevi rappresentazioni teatrali da parte dei giovani e giovanissimi soci dopo un breve intervento del parroco Sebastiano Cristaudo la giovane ma già appassionatissima Ludovica Fraschilla studentessa presso la facoltà di lettere moderne di Catania ed con un grande attaccamento al suo paese natale ha parlato orgogliosamente dei grandi passi fatti riuscendo a coinvolgere soprattutto i giovanissimi l’associazione ha potuto sfruttare alcuni locali come sede temporanea Ludovica ha voluto porre l’accento sul contributo non indifferente di un’altra socia Concetta Modica che con grande impegno si occupa di coinvolgere i ragazzi in modi diversi così da fare sentire tutti importanti e indispensabili allo stesso modo e se ne prende cura con un fare materno che ricorda quell’antico modo di vivere delle nostre nonne che all’occorrenza sapevano diventare madri dei figli altrui Una delle performance che a mio avviso è degna di una menzione a sé è stata quella in cui si è esibita la giovane Benedetta Addamo: una sorta di danza rituale sulle note di una specie di antica litania una preghiera rituale catartica (sul modello di ancestrali danze/preghiere praticate dagli antichi greci nonché da altre civiltà del passato) che voleva mettere in contatto la danzatrice con la madre terra l’origine di tutte la cose; durante la danza La neofita associazione ha già al suo attivo diversi eventi organizzati grazie alla collaborazione oltre che con l’amministrazione nonché con il maestro di musica Vito Maurizio Grasso che da anni dedica anima e corpo ai ragazzi che amano quest’arte; e con alcune altre associazioni culturali locali a questi volontari che dedicano con passione e dedizione il loro tempo per la crescita culturale e non solo dei giovani vizzinesi offrendo loro un’alternativa sana e fruttuosa al passare il tempo davanti a una consolle o sui social Citando in chiusura le parole del vicesindaco Fabiola Di Benedetto: “Vizzini ha necessità di elevarsi culturalmente e di sviluppare valori etici e senso civico”