Così è stata la Fiera di Primavera
durante la quale il Comune ha celebrato i 15 anni di gemellaggio con il Comune francese di Castries
in una cerimonia simbolica ma ricca di significato
organizzata dalla Pro Loco di Volpiano con il patrocinio dell’Amministrazionee la partecipazione di numerose associazioni del territorio
ha visto il momento clou nella tarda mattinata
dove il sindaco Giovanni Panichelli ha consegnato alla collega francese Claudine Vassas Mejr una targa per celebrare l’anniversario del patto di gemellaggio sottoscritto ormai 15 anni fa
«Al di là degli aspetti istituzionali
tra Volpiano e Castries esiste un legame autentico
collaborazione e soprattutto amicizia vera -ha dichiarato Panichelli durante il suo intervento - Siamo felici che i nostri amici francesi abbiano voluto condividere con noi la brazucade
e a settembre saremo noi a restituire l’ospitalità con una visita a Castries
durante la quale porteremo i nostri sapori
grazie alla collaborazione della Pro Loco»
Il sindaco ha inoltre ringraziato le famiglie ospitanti
i volontari coinvolti nell’organizzazione e in particolare l’assessora Barbara Sapino
«per la disponibilità e il grande impegno dimostrato»
«Come dice spesso il nostro amico Mauro (Mauro Brunello
presidente della Pro Loco ndr) – ha concluso Panichelli – Francia e Italia sono vicine
ma Volpiano e Castries lo sono ancora di più
perché sono unite da un sentimento profondo che va oltre ogni distanza»
La Fiera di Primavera ha rappresentato non solo un’occasione per celebrare questo importante anniversario
ma anche un esempio concreto di comunità attiva e accogliente
capace di aprirsi al mondo senza dimenticare le proprie radici
Grande successo ha ottenuto anche la mostra itinerante dei Lego che ha attratto numerosi visitatori e appassionati dei mattoncini più famosi del mondo
abc.marketing.comunicazione@gmail.com
Tel.: 3935542895 - 3667072703
Per il secondo anno consecutivo il Volpiano Pianese conquista l’accesso ai playoff regionali di Eccellenza
La squadra guidata da mister Gamba ha chiuso la stagione regolare al quarto posto
replicando il piazzamento dello scorso anno
e ora si prepara ad affrontare la Pro Eureka in trasferta nel primo turno della post-season
Un traguardo che certifica la costanza e la solidità di un progetto tecnico che
continua a confermarsi tra le realtà più competitive del girone
Dopo un campionato combattuto fino all’ultima giornata
i biancoblù hanno saputo conquistarsi con merito l’ennesima possibilità di giocarsi il salto di categoria
L’appuntamento con la Pro Eureka sarà subito una sfida ad alta intensità
contro una delle squadre più solide del campionato
forte dell’esperienza accumulata e della continuità mostrata in questi anni
si presenta ai playoff con entusiasmo e ambizione
Ora occhi puntati sulla sfida secca: in palio c’è il passaggio al turno successivo e la possibilità di continuare a sognare in grande
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
Volpiano Pianese e FC Volpiano insieme al termine del combattuto derby nella finale valida per il primo posto nella manifestazione
Nel pomeriggio della giornata della Festa dei Lavoratori
sul sintetico del centro sportivo di Volpiano
si sono svolte le finali della ventunesima edizione del torneo "La Volpe"
La manifestazione è avvenuta mediante la realizzazione di un torneo da due gironi
composto ciascuno da tre squadre della categoria Esordienti 2012
la Sisport e il Carrara 90; mentre nel girone B
Nel pomeriggio di venerdì 25 aprile si sono svolti gli incontri del girone A in due tempi da 20 minuti
mentre domenica 27 aprile si sono svolti quelli del girone B
Al termine della prima fase del torneo: nel girone A
i biancoblù seguiti dall'allenatore Simone Colapietro chiudono in testa alla classifica con 4 punti
subito dietro seguono i ragazzi di Adriano Aquilano con 3 punti e a chiudere i carraresi con 1 punto; nel girone B
in alto ci sono le foxes allenati da Cristian Fioravanti con 6 punti
in seconda posizione i rossoneri capitanati da Ruben Gallea con 3 punti e in fondo alla classifica senza punti i giovani del Pianezza
nel primo pomeriggio del mese di maggio si è entrati nella fase finale dell'evento così strutturata: sfida per il quinto e sesto posto fra Carrara 90 e Pianezza
gara per la terza e quarta posizione fra Sisport e CBS
derby valido per le prime due posizioni fra FC Volpiano e Volpiano Pianese
Dopo le dispute di tutti i match programmati per il pomeriggio
caratterizzati da splendide giocate e reti magnifiche in un'atmosfera solare e di festa
prima Gabriele Di Gianni interrompe lo stallo e regala il gradino più basso del podio al CBS
poi Tommaso Rigolone affonda e incrocia due volte sul palo lontano oscurando l'ottima prestazione dei provinciali
e permettendo ai suoi regionali di vincere la partita e il torneo
il responsabile organizzativo del Volpiano Pianese Luca Scanavino prende la parola: «Signore e signori
vorrei fare un applauso a tutte le squadre che hanno partecipato al torneo: hanno dato vita a delle bellissime partite
lasciando fino all'ultima goccia di sudore su questo rettangolo verde
Vorrei anche ringraziare tutti i dirigenti e membri dello staff che hanno contribuito alla realizzazione del torneo; inoltre
un'ulteriore menzione importante va a tutti i genitori per il loro supporto
il loro tifo e la loro disponibilità per far sì che voi siate stati sempre presenti»
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
VOLPIANO - Un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di oggi
ha causato importanti disagi alla circolazione lungo la carreggiata nord dell’autostrada A4 Torino-Milano
Il sinistro si è verificato intorno alle ore 13 al chilometro 9 nel tratto compreso tra le uscite di Volpiano Sud e Settimo Torinese
Secondo i primi accertamenti sulla dinamica del sinistro
la vettura si sarebbe ribaltata nella fase di immissione sull'autostrada
La persona a bordo è rimasta incastrata nell'abitacolo e si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco
l'automobilista è stato stabilizzato e trasportato in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale Giovanni Bosco di Torino dal personale del 118
E' stato ricoverato in codice giallo: non è in pericolo di vita
Non risultano altri veicoli coinvolti nello schianto (immagine d'archivio)
Per rimanere sempre aggiornato con le notizie di Quotidiano Canavese, scarica la nostra APP gratuita disponibile sugli store online per tutti i telefoni smartphone oppure iscriviti al nostro canale WhatsApp per ricevere sul telefono gli aggiornamenti
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
La musica organistica torna protagonista a Volpiano con l'inizio della 24esima edizione di Organalia
una delle rassegne musicali più prestigiose e attese a livello regionale e nazionale
che quest'anno si svolgerà dal 9 maggio al 27 luglio
rappresenta un'occasione unica per riscoprire il patrimonio musicale e organistico del territorio
con una particolare attenzione all'evoluzione della musica organistica e al ruolo delle donne in questo affascinante settore
L'edizione di quest'anno si distingue per un'importante novità: la presenza di talenti femminili in ogni concerto
Una scelta che sottolinea l'impegno di Organalia nel promuovere l'incontro tra le voci già affermate e le giovani promesse del panorama musicale
molte delle quali debutteranno proprio grazie a questa rassegna
che segna l'apertura ufficiale della rassegna
avrà luogo venerdì 9 maggio alle ore 21 nella suggestiva Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Volpiano
che ospiterà il concerto dedicato alla memoria di Marco Enrico Bossi
figura di riferimento della musica organistica tra XIX e XX secolo
fu il primo organista italiano a esibirsi negli Stati Uniti
lasciando un segno indelebile nel panorama musicale internazionale
il concerto avrà come protagonisti due artisti di spicco: l'organista siciliana Ilaria Centorrino
docente al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza
A rendere ancora più speciale questo evento sarà la valorizzazione dell'organo storico della chiesa
recentemente restaurato grazie all'intervento dell'organaro biellese Alessandro Rigola
Un’occasione imperdibile per apprezzare non solo la musica di alta qualità
ma anche il patrimonio organistico del territorio
che viene custodito e restaurato con grande cura
con l’obiettivo di favorire la partecipazione del pubblico di ogni età e condizione sociale
Il concerto è organizzato con il supporto del Comune di Volpiano e in collaborazione con l’Unitre e la Filarmonica Volpianese
che si sviluppa in tutta la Città Metropolitana di Torino
distribuiti in cinque aree geografiche: Volpiano
Romano Canavese e Verolengo) e le Valli di Lanzo (Ala di Stura
Ogni concerto avrà un suo fascino particolare
con programmi che spaziano dal repertorio barocco a quello romantico
A testimoniare l'importanza culturale della rassegna
il secondo concerto in programma si terrà sabato 10 maggio al Duomo di Cirié
con un programma dedicato a Maria Maddalena
esplorata attraverso le composizioni di vari autori barocchi
accompagnata dal soprano torinese Arianna Stornello
offrirà una performance che si preannuncia emozionante e ricca di suggestioni
Organalia ha sempre avuto a cuore l’accessibilità per tutti i suoi spettatori
sono facilmente raggiungibili e dotate di parcheggi ampi
nonché accessibili a persone con disabilità motoria
Questo è un ulteriore segno della volontà della rassegna di essere inclusiva e di permettere a chiunque di godere della musica di alta qualità in un contesto storico e culturale di grande valore
La rassegna Organalia è sostenuta dal Consiglio Regionale del Piemonte e gode del patrocinio del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Città del Vaticano
della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino
Questo appoggio istituzionale è un ulteriore riconoscimento della rilevanza di un evento che non solo celebra la musica organistica
ma promuove anche il territorio e la sua tradizione culturale
la 24esima edizione di Organalia si preannuncia come un evento di grande richiamo
che unirà il piacere della musica alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle terre del Canavese e delle Valli di Lanzo
Un'opportunità unica per apprezzare il talento femminile nel panorama organistico e scoprire
uno degli appuntamenti musicali più significativi della nostra regione
In Canavese una casa confiscata alla mafia diventa Centro per le Famiglie
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione
Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri
lasciando dietro di sé distruzione e fango
messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo
I gestori del centro di Volpiano, in provincia di Torino, hanno lanciato, dopo i danni subiti, una raccolta fondi su GoFundMe che ha ricevuto subito decine di donazioni
“I box dove trovavano riparo i cavalli – scrivono gli organizzatori – non ci sono più
I recinti dove correvano liberi sono divelti
l’acqua che li dissetava: tutto è andato perduto”
“All’Accademia dei Cavalieri non si insegna solo a cavalcare: qui si impara ad ascoltare
In poche ore – raccontano – questi animali
che ogni giorno si affidano a noi con fiducia silenziosa
Dopo l’alluvione – proseguono – genitori
I proventi della raccolta fondi verranno utilizzati per allestire spazi sicuri dove riparare i cavalli
selleria e materiali per il loro benessere quotidiano
La campagna, arrivata a 2.500 euro, è raggiungibile al link https://www.gofundme.com/f/i-nostri-cavalli-hanno-bisogno-di-voi?cdn-cache=0
Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni
Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione
un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana
è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]
elaborate del centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori
Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo
In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi
con fenomeni intensi sulle regioni di […]
Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni
si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita
nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]
Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte
Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]
Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese
e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea
dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini
A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]
Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri
ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso
rendendo necessario l’intervento dei […]
il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo
condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social
Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi
Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga
il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio
È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]
Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli
ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi
è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev
Un’onorificenza dal forte valore simbolico
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle migliori notizie della settimana
Incidente stradale sulla A4 all’altezza di Volpiano
Un’automobile si è ribaltata dopo essersi immessa in carreggiata dallo svincolo
Il conducente del mezzo avrebbe perso il controllo dell’auto
L’incidente è accaduto in direzione Torino
La persona alla guida del mezzo è stata trasportata al San Giovanni Bosco in codice giallo
Un incidente ha causato disagi alla circolazione sull'autostrada A5
nel tratto compreso tra Volpiano Sud e Settimo Torinese
Il sinistro è avvenuto poco dopo le 13 di oggi
che si estendono fino all’uscita di Chivasso centro
L'incidente ha creato una situazione di traffico in tilt
con notevoli difficoltà per gli automobilisti che viaggiano verso Torino
insieme al personale di Autostrade per l’Italia
sono intervenuti tempestivamente per regolare il flusso e avviare i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente
Sul posto sono anche arrivati i soccorritori del 118 e i Vigili del fuoco per prestare assistenza
Si consiglia massima prudenza a chi sta percorrendo quella tratta
con possibili disagi ancora per tutta la giornata
Fiamme nella notte a Rivoli: misterioso incendio distrugge un furgone in via Tagliamento
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Domenica 4 maggio torna la tanto attesa Fiera di Primavera
appuntamento ormai tradizionale organizzato dalla Pro Loco
che animerà il centro storico trasformandolo in un colorato e vivace percorso tra bancarelle
profumi e musica. Le vie da via Mazzini fino a Porta Ruvey saranno popolate da stand di artigianato
espositori di articoli vari e una rassegna di trattori d’epoca
con il banchetto per la raccolta fondi a favore di Telethon
A dare un tocco di gusto in più ci penseranno gli amici di Castries
Il fine settimana sarà reso ancora più ricco da "Volpiano Bricks 2"
la mostra interamente dedicata al mondo dei mattoncini LEGO
si potrà visitare anche l’esposizione fotografica di Filippo Sartoris
Non mancherà il consueto e apprezzatissimo “Pranzo Campagnolo” della domenica
occasione perfetta per ritrovarsi in compagnia e assaporare i piatti della tradizione
sarà il concerto della Filarmonica Volpianese Junior Winds
con un’esibizione che unirà giovani talenti musicali e un repertorio pensato per coinvolgere il pubblico di ogni età
Una domenica all’insegna della socialità
FC VOLPIANO • I Pulcini 2014 istruiti da Cosimo Difesca e Tamoud Benaissa
«Ogni squadra ha la sua storia fatta di piccoli passi
i nostri ragazzi hanno dimostrato che il vero successo sta nella crescita
nella voglia di imparare e nello spirito di squadra»
così si è espresso l'allenatore Cosimo Di Fesca
affiancato in seconda da Tamoud Benaissa, sull'andamento relativo all'annata Pulcini seguita nel settore scuola calcio della giovane FC Volpiano. Archiviata la prima difficile parte della temporada
adesso le piccole foxes sono nuovamente in campo per crescere e migliorare nel girone A del campionato primaverile eporediese
Sull'intramezzo trascorso tra vecchio e nuovo anno dai piccoli biancoblù
l’allenatore si è così espresso: «Durante la pausa invernale abbiamo proseguito il nostro percorso di allenamento con regolarità
L’attenzione è stata rivolta soprattutto al miglioramento della tecnica di base individuale e alla comprensione del gioco di squadra
Nei fine settimana abbiamo partecipato ad amichevoli e tornei
utili non solo per mettere in pratica quanto appreso durante gli allenamenti
ma anche per consolidare lo spirito di gruppo e l’abitudine al confronto con altre realtà»
Il futuro è frutto del passato analizzato durante il processo presente
il tecnico dichiara: «Sapevamo fin dall’inizio che il girone del campionato invernale sarebbe stato molto impegnativo per noi
abbiamo concluso la competizione all’ultimo posto
il nostro è un gruppo che non ha mai perso la voglia di imparare e di mettersi in gioco
I ragazzi continuano a lavorare con entusiasmo
Il nostro obiettivo non è vincere a ogni costo
ma colmare gradualmente il divario con le squadre più forti
e riuscire a fare buone prestazioni con le squadre a noi più vicine come livello»
L'aspetto mentale è bene costruirlo sin dall'inizio
stendendo un filo e assicurandogli equilibrio
il mister continua: «Al termine di ogni partita
lasciamo qualche minuto ai bambini nello spogliatoio per liberare le emozioni
Un piccolo pianto dopo una sconfitta è naturale
così come l’entusiasmo dopo una bella prestazione. Dopo la doccia
ci fermiamo ancora qualche minuto con loro per riflettere insieme su ciò che abbiamo fatto bene e su cosa possiamo migliorare
possiamo contare sull’aiuto di due dirigenti sempre presenti e su un gruppo di genitori meravigliosi
che sostiene i ragazzi dal primo all’ultimo minuto»
Ponendo l'attenzione su quali principi si cerca minuziosamente di infondere
l'istruttore pronuncia: «I valori che cerchiamo di trasmettere ogni giorno ai nostri bambini sono prima di tutto il divertimento
perché riteniamo che alla base di tutto ci debba essere la passione e il piacere di giocare
difficilmente avrà voglia di continuare o di migliorarsi. Poi
sono fondamentali l’impegno e la serietà: anche se sono ancora piccoli
crediamo che se hanno scelto di far parte di una squadra e di frequentare una scuola calcio
debbano portare avanti questo onere con costanza e rispetto
uno dei pilastri del nostro lavoro è il concetto di squadra: in uno sport collettivo come il calcio
è importantissimo imparare a stare con gli altri
ad affrontare insieme un percorso fatto di sfide
"L'educazione - scriveva Hannah Arendt nel 1961 - è il momento che decide se amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina"
significa proprio questo: amare abbastanza il mondo ed il futuro della società
la Giunta Comunale di Volpiano ha siglato un protocollo d’intesa con l’Istituto Comprensivo locale per arricchire l’offerta formativa e contrastare fenomeni come il bullismo
la dispersione scolastica e il disagio giovanile
Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’amministrazione nel prendersi cura delle nuove generazioni e garantire loro le migliori opportunità di crescita
presieduta dal sindaco Giovanni Panichelli
ha dato il via libera a un progetto che si estenderà per il biennio 2024-2026
Creare un ambiente scolastico più inclusivo
in grado di supportare gli studenti non solo dal punto di vista didattico
Il protocollo d’intesa si pone come un pilastro fondamentale per contrastare fenomeni preoccupanti come il bullismo e i comportamenti a rischio di devianza
possono avere ripercussioni negative sul percorso di crescita degli studenti
influenzando il loro rendimento scolastico e il loro benessere psicologico
L’accordo prevede il potenziamento di programmi educativi mirati e iniziative di sensibilizzazione che coinvolgeranno studenti
Un aspetto particolarmente significativo riguarda la prevenzione dell’abbandono precoce degli studi
fenomeno che spesso si manifesta nei contesti di maggiore fragilità sociale ed economica
il Comune ha stanziato una somma complessiva di 38.000 euro per il biennio 2025-2026
Le risorse verranno suddivise tra diversi capitoli di spesa
destinati al sostegno delle scuole materne
I finanziamenti contribuiranno a potenziare servizi e progetti già attivi
oltre a promuovere nuove attività volte al benessere degli studenti
Questo accordo si inserisce in un più ampio percorso di collaborazione tra il Comune e l’Istituto Comprensivo di Volpiano
che negli anni ha permesso di sviluppare progetti educativi innovativi e di grande impatto per la comunità scolastica
L’iniziativa si ispira a principi e normative nazionali e internazionali
come la legge 92/2019 sull’educazione civica e le direttive UNESCO in materia di cittadinanza attiva e legalità
L’idea è quella di formare non solo studenti preparati
ma anche cittadini consapevoli e responsabili
L’approvazione di questo protocollo segna un ulteriore passo avanti nella sinergia tra istituzioni scolastiche e amministrazione comunale
La volontà è quella di creare un sistema educativo sempre più inclusivo e attento ai bisogni dei giovani
affinché nessuno si senta lasciato indietro
Volpiano dimostra ancora una volta di essere una comunità che investe sulle nuove generazioni
puntando su un’istruzione di qualità e su una rete di supporto solida e affidabile
Perché il futuro di un territorio passa inevitabilmente attraverso la crescita e il benessere dei suoi giovani cittadini
Ferito e abbandonato: la storia del coniglio trovato a Volpiano
avvolgendo il retro di un bus del trasporto pubblico locale
che è riuscito a uscire in tempo prima che l’incendio si propagasse all’intero veicolo
e nel giro di pochi minuti sono intervenute sul posto le squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Torino
che hanno circoscritto e domato le fiamme prima che potessero coinvolgere altre vetture o strutture vicine
Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono durate circa un’ora
Il bus era fermo in sosta e non trasportava passeggeri
ma l’episodio ha generato momenti di tensione tra i passanti e gli operatori dei mezzi pubblici
che si sono avvicinati vedendo la colonna di fumo nero alzarsi in cielo
La zona è stata temporaneamente chiusa per consentire le operazioni di emergenza
Non sono ancora chiare le cause dell’incendio
ma non si esclude un guasto tecnico all’impianto meccanico o al motore del veicolo
Saranno ora i tecnici del trasporto pubblico e i periti dei vigili del fuoco a ricostruire la dinamica dell’accaduto
Il mezzo è stato completamente danneggiato nella parte posteriore
ma un nuovo campanello d’allarme sulla sicurezza dei mezzi pubblici
che un bus prende fuoco nella cintura torinese: episodi simili si sono verificati anche negli scorsi anni
di un rinnovo del parco veicoli e maggiori controlli periodici
è stato accompagnato al deposito per accertamenti
Resta la prontezza con cui ha lasciato il mezzo e avvisato i soccorsi: un gesto che ha evitato conseguenze più gravi. L’incidente di Volpiano riapre il dibattito sulla manutenzione e la sicurezza del trasporto pubblico
In un contesto dove i mezzi circolano spesso oltre la loro soglia d’usura
Paura all’alba a Chivasso: incendio devasta quattro garage (FOTO)
Notte di terrore a Torino: case distrutte, famiglie evacuate, bambini in ospedale (FOTO)
Brucia l’auto dell’ex: arrestato stalker a Serravalle Scrivia
Notte di fuoco a Cuorgnè: vigili del fuoco in azione per domare un incendio in frazione Campore
è avvenuto un incidente in via Brandizzo (la provinciale 39) a Volpiano
proprio davanti alla sede del nucleo elicotteristi dei carabinieri
Entrambi i conducenti sono stati trasportati in ambulanza all'ospedale di Chivasso
I rilievi sono stati eseguiti dagli agenti della polizia locale
che indagano sulla dinamica dell'accaduto
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione cittadina
che si sono occupati della gestione della viabilità
L'incidente ha provocato code in entrambe le direzioni
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Incidente sull'A4 Torino-Milano: traffico in tilt e disagi per gli automobilisti (foto di repertorio)
Primo maggio di disagi per chi viaggia sull’autostrada A4 Torino-Milano
Un incidente stradale ha provocato rallentamenti e code a partire dalle 13 nel tratto compreso tra Volpiano Sud e Settimo Torinese
Il punto esatto dello schianto è stato individuato al chilometro 9+000
in un tratto ad alta densità di traffico tra Chivasso centro e Torino
a causare l’incidente è stato il ribaltamento di un’automobile che si era appena immessa in carreggiata dallo svincolo di Volpiano
La persona alla guida è stata trasportata in codice giallo all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino
L’incidente ha avuto ripercussioni significative sulla viabilità: le code si sono rapidamente estese fino a Chivasso
bloccando centinaia di veicoli nel primo pomeriggio
è intervenuto per gestire la situazione e mettere in sicurezza l’area
Agli automobilisti è stato raccomandato di moderare la velocità
usare prudenza e seguire le indicazioni degli operatori sul posto
Vandali scatenati devastano il parco giochi: residenti esasperati
Inferno nella notte: garage in fiamme, tre intossicati portati in ospedale
Alluvione nel Chivassese, arriva il presidente Cirio: lo stato di calamità verrà riconosciuto ai Comuni?
Il Comune di Volpiano ha chiuso il 2024 con i conti in ordine e una serie di interventi importanti sul territorio
nonostante un anno complicato da tagli e aumenti di spesa
È quanto è emerso durante il Consiglio comunale del 24 aprile 2025
in cui è stato approvato il Conto consuntivo dell’anno passato
ovvero il documento che fotografa in dettaglio entrate
A illustrare il bilancio è stato il sindaco Giovanni Panichelli
che ha spiegato come il 2024 sia stato un anno impegnativo
segnato dalle misure di contenimento della spesa imposte a livello nazionale
l’Amministrazione è riuscita a mantenere gli equilibri e
a rafforzare i servizi e investire sul futuro della città
il Comune ha dovuto far fronte a un aumento consistente dei costi: è cresciuta la spesa per la mensa scolastica
oltre che per il personale comunale e i controlli contabili
è stato necessario ritoccare alcune entrate
in particolare l’addizionale comunale e le tariffe dei servizi a domanda individuale
con l’obiettivo di non compromettere l’equilibrio del bilancio
Ma la vera notizia per i cittadini è un’altra: Volpiano ha continuato a investire
Il 2024 ha visto realizzarsi numerosi progetti
tra cui la copertura della piastra sportiva della scuola Ghirotti
il restyling del campo da rugby e degli spogliatoi del Palazzetto dello Sport
e la nascita della nuova biblioteca nei locali della scuola media Dante Alighieri
Sono stati eseguiti anche lavori di ristrutturazione all’ex scuola media di via Carlo Botta e interventi di messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico sul torrente Bendola e sul rio scolmatore
Da segnalare anche la ristrutturazione del tetto della scuola di via Trieste
e il rifacimento della scala d’ingresso della Dante Alighieri
spicca quello per il nuovo asilo nido in via Padova
finanziato con quasi un milione di euro (parte dallo Stato
L’obiettivo è chiaro: aumentare i posti disponibili per i bambini da 0 a 3 anni
una necessità sentita da molte famiglie del territorio
Il fondo cassa ha superato i 6 milioni di euro
e l’avanzo di amministrazione è di oltre 7 milioni
di cui una parte subito disponibile per nuovi interventi
che misura la “salute” del Comune come se fosse un’azienda
Importante anche il dato sull’indebitamento: è praticamente inesistente
ben al di sotto del limite massimo del 10%
Non è stato necessario nemmeno ricorrere a prestiti a breve termine
segno che le finanze comunali sono gestite con attenzione
un plauso è arrivato per il lavoro degli uffici comunali nella lotta all’evasione fiscale
che ha permesso di recuperare risorse preziose da reinvestire nella comunità
“Possiamo affermare – ha dichiarato il sindaco Giovanni Panichelli – che il nostro Ente gode di una buona liquidità e si trova in una posizione di solidità finanziaria
Ringrazio gli uffici comunali e tutti i colleghi del Consiglio per il lavoro svolto nel corso dell’anno appena concluso”
VOLPIANO - Saranno le analisi scientifiche, nei prossimi giorni, a dire con certezza se le ossa e i resti rinvenuti tra San Benigno Canavese e Volpiano, in località Vauda, appartengono a Pasquetta Graziosa Castellan, la 79enne scomparsa nel nulla il 31 agosto. Per giorni le ricerche si sono concentrate a Volpiano
nelle zone vicino casa e nei luoghi solitamente frequentati
Invece i resti e una bicicletta compatibile con quella della donna sono stati trovati a diversi chilometri di distanza
Tra gli effetti personali recuperati dai carabinieri domenica scorsa
che non lascerebbe molti dubbi sull'appartenenza dei resti
Una volta che l'identità sarà confermata sarà anche possibile ipotizzare che cosa è successo alla 79enne il giorno della sua scomparsa
«Condoglianze ai familiari di Pasquetta Castellan, l’anziana scomparsa da Volpiano il 31 luglio - scrive sui social la trasmissione di Rai Tre, «Chi l'ha visto» che si era occupata della scomparsa della donna nei giorni successivi - identificati i resti ritrovati il 5 aprile nelle campagne di San Benigno Canavese
ad alcune centinaia di metri dalla sua bicicletta»
Al momento il fascicolo aperto in procura a Ivrea è per «atti relativi»
Un'aria solenne ha avvolto Volpiano questa mattina
dove la comunità si è riunita per celebrare l’80° anniversario della Liberazione con una cerimonia ricca di significato e di emozioni
Il tradizionale evento ha visto la partecipazione delle autorità locali
dei ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR)
accomunati dal desiderio di rendere omaggio a chi ha lottato per la libertà e la democrazia
La giornata si è aperta con un momento di riflessione religiosa in suffragio dei caduti
officiato dal parroco Don Marco Ghiazza, cui ha fatto seguito il tradizionale corteo fino al Parco della Rimembranza, con l'accompagnamento musicale della Filarmonica Volpianese
La cerimonia ha proseguito con l’alzabandiera e l’esecuzione dell’inno nazionale
momenti simbolici che hanno segnato l'inizio delle celebrazioni ufficiali
Un intervento particolarmente emozionante è stato quello di Vittoria Ceglie
che ha saputo esprimere con parole fresche e sincere il valore della memoria storica:
“Oggi celebriamo il giorno in cui i cittadini si riappropriarono delle loro libertà e dei loro diritti - ha detto la giovane - uscendo dall'orrore e dall'oppressione della dittatura e della guerra
La libertà è un diritto fondamentale insieme alla facoltà di espressione
Noi ragazzi vogliamo ricordare che i diritti umani devono sempre essere al centro della nostra vita quotidiana”
La celebrazione del 25 aprile a Volpiano
ha voluto iniziare la sua riflessione con le parole toccanti di Giuseppe Colzani
"Avevo due paure: la prima era quella di uccidere
e infine spuntò l’alba ed era il 25 aprile"
evocando l'emozione che segnò la notte della Liberazione e l'alba di una nuova Italia
Il Sindaco ha poi ricordato le drammatiche cifre della Resistenza
ma ha messo in luce l’importanza di ogni singola storia di coraggio e sacrificio.
"Celebriamo non solo una vittoria militare - ha detto Panichelli - ma il coraggio e la dignità di chi ha scelto la libertà a costo della propria vita
È nostro compito oggi difendere quei valori
sapendo che la libertà non è mai conquistata una volta per tutte"
il Sindaco Panichelli ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento
Un grazie particolare è stato rivolto a Don Marco Ghiazza
che ha sempre dimostrato grande disponibilità e partecipazione alle iniziative della comunità
rappresentata dal comandante Americo Celani
che si sta integrando con impegno e dedizione nella vita cittadina
Panichelli ha ringraziato le associazioni d'arma
l’Associazione Nazionale Bersaglieri e gli Alpini
per il costante supporto nelle varie attività
Un saluto speciale è stato rivolto anche al nuovo capogruppo degli Alpini
al quale sono stati augurati i migliori successi nel suo nuovo incarico
Non sono mancati i ringraziamenti alla Polizia Municipale
Un plauso particolare è stato riservato anche all'Istituto Comprensivo di Volpiano
rappresentato dalla Dirigente Scolastica Stefania Prazzoli
che ha inviato un gruppo di docenti a testimoniare l’importanza della scuola nella trasmissione dei valori democratici
La cerimonia si è conclusa con un momento di grande partecipazione e riflessione
In una giornata che ha visto unite generazioni diverse
è emerso con forza il rinnovato impegno a mantenere viva la memoria storica e a trasmettere i valori di libertà
democrazia e pace conquistati con sacrificio
Lo Skating Dreams fa un 13 al Trofeo Federale Interprovinciale
Regionali Piemonte Under 16 Girone A Volpiano-Chiavazzese 1-0
la festa del Volpiano a fine partita per il campionato vinto
Dopo il sorpasso di due settimane fa ai danni del Gozzano
il Volpiano aveva l'occasione di mettere la firma definitiva sul campionato
infatti in caso di pareggio o vittoria contro la Chiavazzese sarebbe stato titolo
in cui ha rischiato di finire in svataggio
ha dimostrato di essere la capolista per un motivo
Inizio di ripresa subito a mille e soprattutto magia su punizione di Davide Bazzoni
che regala l'1-0 finale e il la vittoria del Girone A
Il gol del fantasista del Volpiano vale doppio
perché il numero 10 si porta a casa anche lo scettro di miglior marcatore del Girone A con 25 reti
Ottima la prestazione di Josè Gomar che ha reso la vita difficile alla prima in classifica
I ragazzi di Baseggio chiudono il campionato con 7 vittorie di fila e il miglior attacco del campionato a quota 102
Il Volpiano prova subito a spingersi in avanti per trovare subito il vantaggio
ma la prima occasione della gara è della Chiavazzese
All'8' risponde la squadra di Gianluca Baseggio
L'occasione capita sui piedi Matteo Bardus
I padroni di casa continuano a spingere forte e al minuto numero 13 hanno una bella opportunità per passare avanti
Il numero 8 non ci pensa due volte e fa partire un bel tiro dalla distanza
con il pallino del gioco in mano continuare a costruire senza però trovare il pertugio giusto
è la prima grossa occasione è per la squadra di Jorge Gomar
che arrivato nei pressi dell'area piccolo conclude in porta
Il tentativo del numero 10 della Chiavazzese finisce fuori per un soffio
Il numero 6 la mette perfetta per capitan Giulio Conforti
Il numero 5 davanti a Nicolò Acquadro la mette alta
Ad una manciata di secondi dalla fine del primo tempo
è la squadra di Gomar ad essere pericolosa
Dalla sinistra Stecca mette in mezzo per Giovanni Parla
ma Suino dice di no con un super intervento
Le due squadre tornano negli spogliatoi sulllo 0-0
I ragazzi di Baseggio rientrano ancora più determinati a trovare il vantaggio
e dopo appena 3 minuti hanno la prima occasione della ripresa
Il Volpiano continua a spingere senza sosta e al 7' passa in vantaggio
Sul punto di battuta si presenta Davide Bazzoni
Il numero 10 disegna una traiettoria imparabile per Nicolò Acquadro
Titolo più vicino per i ragazzi di Baseggio
sempre più primo nella classifica marcatori del girone
La Chiavazzese prova a costruire occasione
ma i ragazzi di Gomar negli ultimi 20 metri non riescono ad essere precisi
e al 20' i padroni di casa vanno vicinissimi al raddoppio
Il numero 2 calcia in porta e sfiora l'incrocio dei pali
Il Volpiano continua a conservare il vantaggio
continuando a creare situazione pericolose
ma al 34' arriva l'occasione per la squadra di Gomar
che si spegne alta rispetto alla porta di Andrea Suino
festeggia con il suo pubblico la vittoria del titolo del campionato del Girone A
VOLPIANO PIANESE-F.CHIAVAZZESE RV 1-0 RETI: 10' st Bazzoni (V)
il direttore di gara non si fa sfuggire nulla
anche se decisiva per le sorti del Girone A
evitando così che la partita diventi troppo tesa
VOLPIANO - A Volpiano apre un Centro per le Famiglie in un’abitazione confiscata alla mafia
Il taglio del nastro è avvenuto lo scorso lunedì 28 aprile alle ore 17 in via Basta 28
È la seconda volta in questo mese che un bene appartenuto alla criminalità organizzata viene riconsegnato alla cittadinanza volpianese dopo lo scorso venerdì 11 aprile quando ha inaugurato un cohousing per persone con disabilità in via Trento 12
Questa volta la collaborazione tra Comune di Volpiano e Unione dei Comuni Nord Est Torino (Unione NET) si avvale della preziosa professionalità della cooperativa Animazione Valdocco che rende possibile l’attivazione di questo punto di riferimento per cittadine e cittadini
con un focus particolare sugli adolescenti
A dare ulteriormente vivacità ed efficacia a quest’azione
in rete con i Centri per le Famiglie di Settimo Torinese (Facendo Famiglia) e San Benigno Canavese
«La nuova destinazione dell’immobile di via Basta 28 a Volpiano entra a far parte di un unico grande Centro per le Famiglie diffuso sotto il cappello di Unione NET con l’obiettivo di rispondere a una crescente domanda
in particolare nella fascia adolescenziale – spiegano dal Volpiano - Il progetto di cui fa parte il nuovo Centro si chiama A.M.E.T.I.S.T.A
(“Attività di Metarete Educative e non di lotta contro le Tossicodipendenze e il disagio giovanile Integrate con il Sistema Territoriale e dell’Associazionismo”)
che si pone la finalità di armonizzare e potenziare la sinergia tra attori e progettualità già presenti sul territorio»
La cooperativa Animazione Valdocco ha accolto quindi la possibilità
di estendere anche a Volpiano le proprie attività
agganciandole ai programmi a supporto di minori e famiglie in condizioni di vulnerabilità e della genitorialità positiva
L'obiettivo finale è dare spazio e voce alla comunità educante
generando risposte creative ai bisogni emergenti
Il progetto di via Basta ha previsto la ristrutturazione e messa in sicurezza degli spazi
per l'allestimento di ambienti accoglienti e la presenza di un educatore fisso che conosce il territorio in modo approfondito
ha commentato: «Con questo a Volpiano sono quattro i beni che sono stati restituiti alla società: la caserma dei vigili del fuoco volontari
una casa rifugio per donne vittime di violenza
una struttura per favorire la vita indipendente di persone con disabilità lievi (inaugurato poche settimane fa)
e questo finalizzato ad alleviare il disagio giovanile creando una rete solidale nel territorio»
«Non abbiamo inaugurato solo un Centro Famiglia
dalla speranza e dall’amore per la nostra comunità – ha concluso l’assessore Irene Berardo - È il risultato di una sfida che abbiamo scelto di raccogliere senza mai arrenderci»
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
nicotuzzo@icloud.com - al.amoroso11@gmail.com - fradeca2004@gmail.com
PLAYOFF REGIONALI PIEMONTE U17 Del Saluzzo Valiotti di fronte
È bastata una settimana per infiammare l’atmosfera attorno a questi playoff regionali
le prime due giornate sono ormai storia e da queste nascono già le prime qualificate alla fase ad eliminazione diretta prevista per il 4 Maggio
Nel Quadrangolare A è già sicura dello status di testa di serie il Volpiano
che grazie alle vittorie su Alpignano e Baveno Stresa si assicura il primato
«Vorrei complimentarmi con questo gruppo perchè contiamo assenze pesanti
ci siamo compattati facendo più del previsto
I 2009 ci stanno dando una grossa mano e tanta qualità
oggi bene soprattutto Bazzoni non solo per i
ARTICOLO PREMIUM • Se hai acquistato il giornale in edicola
oppure sei un abbonato all'edizione digitale
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
COPPA PIEMONTE UNDER 19 REGIONALE • Il secondo centro stagionale di Gianluca Ferraris porta al primo pareggio tra Volpiano Pianese e Vanchiglia
Il Lucento supera il Lascaris tra risse e gol all'ultimo minuto, l'Acqui compie l'impresa e sbanca il Paschiero
Buona la prima per i bianconeri: il girone parte in discesa
Il doppio vantaggio non basta: le Foxes agguantano il pareggio all'ultimo respiro
Il guizzo su palla inattiva decide il match: i primi 3 punti del girone pesano come un macigno
Non c'è due senza tre: la bestia nera ferma ancora i Diavoli e può continuare il sogno
parte con il botto la nuova Coppa Piemonte Regionale
caduta in settimana contro il Lucento ai Quarti di Finale
sembra aver accusato il colpo: il Vanchiglia di Romeo gioca una grande partita
che riescono a trovare il pari solo a recupero inoltrato con Giardino
Tra i migliori in campo sicuramente Incarbone e Kacari
«Sicuramente ci rimane un po' l'amaro in bocca per aver preso gol nel recupero e non essere riusciti a portarci a casa i 3 punti
essendoci mangiati almeno tre occasioni nitide
ma non posso non essere soddisfatto dei ragazzi e della prestazione che hanno fatto.» Queste le parole del tecnico del Vanchiglia
cade il Settimo tra le mura casalinghe sotto i colpi di uno strabiliante Simone Stella: il numero 9 trova una grande doppietta nel primo tempo
che rende inutile il rigore realizzato da Piovero
Polemiche proprio in occasione del secondo gol ospite
con l’arbitro che decide di lasciar correre nonostante l’assistente avesse alzato la bandierina per segnalare una palla uscita
Nel girone 2 lo Charvensod supera il Paradiso in extremis e in inferiorità numerica
Dopo il vantaggio di Andreotti e il pareggio di Orfano
viene espulso l’estremo difensore valdostano Distrotti
Nel girone 3 è Tommaso Tizzani a decidere il match tra Mirafiori e Pozzomaina
con i gialloblù che si portano in testa al girone e si preparano ad affrontare la Saviglianese
Nel girone 4 Alba - Monregale è il festival del gol: gli ospiti
si buttano subito all’attacco e vanno sul 2-0 con Corso e Vella
Ma l’Alba reagisce prontamente e al 33’ è già sopra 3-2: Bussi (x2) e Palazzo ribaltano la situazione
Poi ancora Bussi è straripante e trova la tripletta nella seconda frazione
Chiude questa prima giornata la vittoria del Pertusa sulla CBS: è il terzo successo stagionale dei ragazzi di Somma contro i Diavoli
Politica piemontese in lutto: addio a Mario Carletto
ex sindaco di Volpiano ed esponente di spicco della Democrazia Cristiana
protagonista della politica canavesana e piemontese tra gli anni ‘70 e ‘90
A dare il triste annuncio sono stati la moglie Natella
Carletto è stato una figura centrale della politica locale e regionale
A Volpiano ha ricoperto il ruolo di sindaco per due mandati
Il suo impegno lo ha portato anche in Regione Piemonte
dove è stato consigliere regionale dal 1980 al 1995 e ha ricoperto diversi incarichi di rilievo
Entrato per la prima volta a Palazzo Lascaris nel 1980
è stato membro della I Commissione permanente (programmazione
enti locali) e della VII Commissione (ambiente
inquinamento e sistemazione idrogeologica)
ha assunto la carica di assessore regionale al Personale e Assistenza fino al 1988
La sua carriera in Regione è proseguita con l’incarico di assessore all’Urbanistica fino al 1994
oltre a essere stato presidente della I Commissione permanente dal 1994
Il cordoglio della comunità. “Il suo impegno ha lasciato un segno indelebile nella nostra comunità
contribuendo allo sviluppo e alla crescita del territorio”
“Mario Carletto ha rappresentato un pezzo importante della storia amministrativa del nostro paese
La leva del ‘42 ha dato a Volpiano ben tre sindaci: prima lui
che ancora oggi è attivo nella politica locale”
L’ultimo saluto. Il Santo Rosario sarà recitato lunedì 17 marzo alle 17
mentre i funerali si svolgeranno martedì 18 marzo alle 12 nella chiesa Beata Vergine delle Grazie in Crocetta
La sua scomparsa lascia un vuoto nella politica e nella comunità
ha sempre lavorato con dedizione per il territorio
Un volto storico che Volpiano e il Canavese non dimenticheranno
Riapre il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Volpiano: un nuovo inizio per la partecipazione giovanile
Alluvione in Toscana: il Piemonte corre in aiuto di Sesto Fiorentino
Inciampa nel nylon e si spezza la gamba: l'infortunio nel magazzino Lidl di Volpiano
VOLPIANO - Nella notte tra lunedì 14 e martedì 15 aprile 2025 i ladri hanno visitato la scuola media «Dante Alighieri» di Volpiano
i malviventi sono entrati nell’istituto scolastico forzando una porta d’ingresso
Una volta all’interno hanno assaltato e scassinato gli armadi arraffando ben 160 computer portatili
Al mattino l’amara scoperta del furto da parte del personale scolastico
Un danno irreparabile per la dirigente scolastica Stefania Prazzoli: «Hanno privato la nostra scuola di un sogno
ideare spazi per rendere la nostra scuola accogliente e innovativa sono stati annullati
La preside non nasconde la propria rabbia: «Siamo affranti
Chi ha compiuto questo gesto vile e barbaro ha deciso che la scuola dei nostri studenti
lo spazio in cui vivono la maggior parte del loro tempo e in cui costruiscono le loro relazioni e il loro futuro
Il danno subito non è solo materiale ed economico
Ci hanno rubato la possibilità di lavorare al meglio
Un brutto colpo per la direzione didattica
che ha ricevuto attestati di solidarietà dalla comunità locale e dall’amministrazione comunale
ha aggiunto: «La scuola attraverso il Pnrr ha investito centinaia di migliaia di euro in tecnologia per rinnovare la scuola e la didattica ed ora tutto è andato in fumo»
Indagini in corso da parte delle forze dell’ordine sul colpo messo a segno dai ladri
il sindaco e l'assessore alla scuola di Volpiano hanno poi annunciato che saranno organizzati eventi dedicati a raccogliere fondi per sostenere la media Alighieri in questo difficile momento
Eventi che saranno aperti a tutta la popolazione
VOLPIANO - Si conferma altissimo il feeling tra il Canavese e il piccolo schermo
ha visto protagonista la volpianese Francesca
nella trasmissione «Don't forget the lyrics
Il celebre game show è condotto da Gabriele Corsi
Francesca ha vestito alla grande i panni di sfidante del campione in carica: il carignanese Stefano
che gestisce una fumetteria (Dark Comics a Volpiano) e contemporaneamente studia Belle Arti a Torino
ha subito conquistato tutti cantando «Uomini soli» dei Pooh
Con il suo sorriso contagioso e il suo carattere solare
Francesca ha rivelato di essere romantica e appassionata di cosplay
azzeccando le parole mancanti dei testi delle canzoni «Gelato al cioccolato» (di Pupo) e «Sei la più bella del mondo» (di Raf)
Una precisione nelle risposte che le è valso il primo posto nel gioco delle 6 categorie e l’accesso da prima al «Duello» finale
dove però è stato l’esperto Stefano a prevalere
ma tanti applausi e la soddisfazione di aver vissuto da protagonista una bella esperienza in tv per la volpianese
La dismissione di filiali bancarie sul territorio
Intesa Sanpaolo ha messo a punto un piano di chiusure e accorpamenti da attuare tra giugno e ottobre in numerosi Comuni: lo sportello di via Piave 32 a Volpiano è destinato a essere accorpato a quello di Settimo
che per i servizi in presenza dovranno munirsi di pazienza e recarsi nella sede settimese
La decisione ha provocato del prevedibile malcontento tra la popolazione e il Comune si sta facendo
parte attiva nell’avere un colloquio con i responsabili dell’istituto di credito
Un incontro è stato calendarizzato per lunedì 24 marzo
«La chiusura arreca una difficoltà importante per tutti coloro che hanno un conto presso quell’istituto bancario e in particolar modo per gli utenti più anziani – commenta il sindaco Giovanni Panichelli – Più in generale rappresenta comunque un’azione che va ad indebolire i territori in un momento estremamente delicato in cui la coesione è fondamentale e che occorrerebbe perseguire mantenendo il più possibile i servizi a supporto di famiglie e imprese»
Un importante evento di comunità è in arrivo a Volpiano: lunedì 28 aprile alle ore 17 si terrà l'inaugurazione del nuovo Centro per le Famiglie
un’iniziativa che rappresenta un forte segnale di speranza e riscatto sociale per il territorio
è stato ricavato in un’abitazione precedentemente confiscata alla criminalità organizzata
ascolto e supporto per tutte le famiglie della zona
Questa nuova struttura è il risultato di una collaborazione tra il Comune di Volpiano
l’Unione dei Comuni Nord Est Torino (Unione NET) e la Cooperativa Animazione Valdocco
che hanno unito le forze nell’ambito del progetto A.M.E.T.I.S.T.A
(Attività di Metarete Educative e non di lotta contro le Tossicodipendenze e il disagio giovanile Integrate con il Sistema Territoriale e dell’Associazionismo).
Questo programma si prefigge l’obiettivo di armonizzare e potenziare la sinergia tra gli attori e le progettualità già presenti sul territorio
con l’aggiunta di nuovi strumenti e risorse per contrastare le dipendenze e il disagio giovanile
rafforzando al contempo la rete educativa e sociale della zona
Il progetto ha come obiettivo primario quello di contrastare le dipendenze e il disagio giovanile attraverso una rete educativa solida
L’inaugurazione di questo nuovo centro ha un forte valore simbolico
Trasformare un’abitazione confiscata alla criminalità in un centro di sostegno per le famiglie significa restituire alla collettività ciò che era stato sottratto dalla criminalità
questo il messaggio che accompagna l’iniziativa
segno di come sia possibile costruire un futuro più giusto e inclusivo partendo dalle fondamenta della legalità
che ha reso possibile la creazione del Centro per le Famiglie
ma si inserisce in una più ampia strategia di lotta alle dipendenze e al disagio giovanile
Grazie alla collaborazione con l'Unione NET e la Cooperativa Animazione Valdocco
il progetto mira a costruire una rete educativa integrata che coinvolga le risorse locali e le realtà associative per dare risposte concrete ai bisogni della comunità
L’inaugurazione del Centro rappresenta un momento di riflessione e di condivisione per tutta la comunità di Volpiano
La struttura vuole infatti essere anche un laboratorio di comunità
dove è possibile avviare attività di partecipazione
di condivisione e di crescita collettiva.
“Questa inaugurazione - ha dichiarato il sindaco Panichelli - vuole rappresentare un segnale forte: dalla legalità nasce comunità
Perché restituire alla collettività ciò che era stato sottratto è il primo passo per costruire un futuro più giusto e inclusivo"
L’inaugurazione del Centro per le Famiglie di Volpiano si terrà lunedì 28 aprile alle ore 17
in via Basta 28. L’ingresso è libero e aperto a tutti
con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sui temi del supporto familiare
Volpiano si conferma un luogo dove le sfide sociali vengono affrontate con concretezza
creando un futuro migliore per le nuove generazioni e restituendo alla comunità quella parte di vita sottratta dalla criminalità
Volpiano celebra l'80° anniversario della Liberazione: "La libertà va custodita ogni giorno"
ha preso improvvisamente fuoco mentre viaggiava sulla circonvallazione est di Volpiano nella mattinata di oggi
è riuscito a scendere e a dare l'allarme
sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco dai distaccamenti di Torino Stura
non c'è stato nulla da fare: è stato ridotto in cenere dalle fiamme ed è da buttare
Quasi sicuramente il rogo è stato provocato da un problema al motore
sono intervenute anche le pattuglie della polizia locale
Tragedia questa mattina all’ufficio postale di Volpiano
dove un uomo ha perso la vita a causa di un malore improvviso
Il dramma si è consumato davanti agli occhi dei presenti
che hanno subito allertato i soccorsi nel tentativo disperato di salvargli la vita
Sul posto sono intervenuti con la massima urgenza i sanitari del 118
I soccorritori hanno provato in ogni modo a rianimare l’uomo
ma purtroppo ogni tentativo è risultato vano
Il malore non gli ha lasciato scampo e il decesso è stato constatato poco dopo
Le autorità competenti stanno ora effettuando tutti gli accertamenti del caso per chiarire la dinamica esatta dell’accaduto
L’ufficio postale è rimasto temporaneamente chiuso per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi delle forze dell’ordine
Una mattinata segnata dal dolore e dalla sorpresa per chi si trovava nell’ufficio postale in quel momento
assistendo impotente a una tragedia improvvisa
La comunità di Volpiano è sotto shock per la perdita di una vita spezzata senza preavviso
Dramma a Settimo Torinese: neonata muore a 45 giorni per un malore improvviso
Perde il figlio di 10 mesi: la testimonianza di una mamma commuove l'aula di tribunale
Torino, sbagliano il gruppo sanguigno della trasfusione: Carla Rapanelli muore. Il caso scuote il sistema sanitario
si è aperto con un momento di raccoglimento in memoria di Papa Francesco
e dell’ex sindaco di Volpiano Mario Carletto
Il Sindaco Giovanni Panichelli ha ricordato Papa Francesco come “una figura che ha rappresentato qualcosa di importante per il mondo intero
ponendo sempre in primo piano l’umiltà
la giustizia sociale e la cura dei più fragili”
e Mario Carletto come “esponente di spicco della Democrazia Cristiana tra gli anni ’70 e ’90
protagonista anche in ruoli regionali”
Tra le principali comunicazioni portate all’attenzione del Consiglio:
Aggiornamenti sul caso Pasquetta Castellar: il Sindaco ha informato del ritrovamento della bicicletta e di alcuni resti riconducibili all’anziana scomparsa nel luglio 2024
“Le indagini sono ancora in corso – ha spiegato Panichelli – ma i ritrovamenti nell’area boschiva tra Volpiano e San Benigno non lascerebbero dubbi sulla sua identificazione
che non aveva mai smesso di sperare”
Emergenza meteo del 16-17 aprile: il Sindaco ha ringraziato la Protezione Civile
la Polizia Locale e i cantonieri per la gestione dell’emergenza
Le criticità principali si sono registrate fuori dal centro abitato
con l’esondazione di diversi corsi d’acqua e la chiusura della SP 39 per danni strutturali
“Danni tutto sommato circoscritti – ha commentato – grazie anche ai lavori di difesa idrogeologica realizzati negli anni e ai finanziamenti PNRR ottenuti per la messa in sicurezza del territorio”
Modifica al regolamento della tariffa rifiuti: approvata l’introduzione del bonus sociale per la TARI
imposto dalla normativa nazionale (DPCM del 21 gennaio 2025)
che comporta un prelievo forzoso di 6 euro per abitante
Il Sindaco ha evidenziato la volontà di mantenere
le agevolazioni storiche offerte dal Comune alle famiglie in difficoltà
assicurando il massimo sostegno nonostante i vincoli normativi
ANCI e IFEL hanno intanto avviato un confronto con il Governo per valutare il rinvio dell’applicazione della misura al 2026
Approvazione del regolamento per le spese di rappresentanza: il Comune si è dotato di una disciplina specifica per i rimborsi delle spese di rappresentanza
finora sostenute di tasca propria dagli amministratori
Mozione sui PC rubati alla scuola media “Dante Alighieri”: bocciata la proposta dei gruppi “Gente di Volpiano” e “Cambiamo Volpiano” di destinare immediatamente 3.000 euro (variazione n.8 al Bilancio di previsione 2025/27) alla scuola per l’acquisto di nuovi pc portatili dopo il furto che la scuola ha subito tra il 14 e 15 aprile
in accordo con l’Istituto Comprensivo stesso
resteranno vincolate a progetti contro bullismo e dispersione scolastica
mentre sarà ricercata un’altra modalità di sostegno
anche grazie alla mobilitazione di aziende e cittadini
document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"ab6518b33d74a265dccc0a7b79b4eabd" );document.getElementById("bc51ab0974").setAttribute( "id"
CAMPUS GRAPES Oltre 90 mila euro raccolti attraverso il crowdfunding: prende vita Campus Grapes
Nella Giornata della Memoria della deportazione e dell’Internamento militare
9 – 10 maggio: GIORNATA MONDIALE DEL LUPUS – La facciata dell’ospedale Molinette di Torino e
Consegnata una targa alla delegazione francese Nell’ambito della Fiera di Primavera
Più semplici e veloci le operazioni di prelievo
La squadra é stata premiata domenica 30/03/2025 dal Consigliere Regionale
Si chiude con emozioni e verdetti pesanti la 30ª e ultima giornata del girone A di Eccellenza piemontese
il quadro definitivo promozione e retrocessione è finalmente completo
Playoff – In testa alla classifica resta salda la Biellese
che difende con successo la quarta posizione battendo 2-0 il Verbania
e la vittoria per 2-1 al Bulè Bellinzago contro il Quincitava: le due squadre resta fuori dalla griglia playoff per un soffio
pagando dazio a una classifica avulsa che non premia gli sforzi finali
Zona salvezza – Il successo più importante è del Lascaris
che travolge 5-1 il già retrocesso PDHAE e conquista una salvezza diretta evitando ogni tipo di spareggio
Si chiude quindi positivamente una stagione travagliata per la squadra torinese
che ha saputo trovare il guizzo giusto nel momento più delicato
è il PDHAE a chiudere all’ultimo posto con appena 6 punti in 34 partite: una stagione da dimenticare per la squadra valdostana
A farle compagnia in Promozione sarà una tra Quincitava
Briga (2-2 con l’Accademia Borgomanero) che si sfideranno ai playout
Gli altri risultati – Nell’anticipo di sabato la Biellese ha salutato il suo pubblico con una vittoria per 2-1 sulla Pro Eureka
mentre l’Aygreville ha chiuso il campionato travolgendo 3-0 il Baveno Stresa
ora lo sguardo si sposta sui playoff: Borgosesia già promosso
ma le altre tre pretendenti si sfideranno per inseguire il sogno chiamato Serie D
è stata ritrovata una bicicletta compatibile con quella usata ogni giorno da Graziosa Castellan
la 79enne scomparsa nel nulla da Volpiano il 31 luglio 2024
la donna era uscita di casa quella mattina senza fare più ritorno
Il ritrovamento potrebbe rappresentare una svolta nelle indagini
da mesi al centro dell’attenzione anche della trasmissione Chi l’ha visto?
che ha più volte trasmesso le ultime immagini disponibili della donna ancora in vita tratte dalle telecamere di videosorveglianza
durante ulteriori perlustrazioni dell’area
sono stati individuati dei resti: ossa e vestiti che probabilmente sono riconducibili alla pensionata scomparsa
Tutto il materiale è stato raccolto e schedato dai carabinieri di Volpiano e inviato alla scientifica per le analisi del caso
Se gli accertamenti confermeranno che si tratta effettivamente della bicicletta e dei resti di Graziosa si andrebbe quindi a risolvere un giallo che è ormai senza risposte da otto mesi
a stabilire la causa del decesso della donna
con tutta probabilità stroncata da un malore mentre era in sella alla propria bici
Home | gurit | Gurit non si ferma: 56 licenziati a Volpiano e azienda in Cina
Continua il braccio di ferro tra sindacati e Gurit
dopo la scelta aziendale di chiudere lo stabilimento di Volpiano e di licenziare così 56 dipendenti sui 64 totali
Oggi i lavoratori della filiale italiana della multinazionale
hanno organizzato uno sciopero di 8 ore e un presidio di fronte alla sede di Unione industriali Torino
Nessuna dichiarazione di crisi e porte sbarrate a ogni ammortizzatore sociale: così si sono aperti i 45 giorni canonici di trattative tra i vertici aziendali e i sindacati
Uiltec Uil e Femca Cisl hanno ottenuto un confronto diretto con il presidente del consiglio di amministrazione di Gurit
la società rimane ferrea nella decisione di delocalizzare la produzione in Cina
l’annuncio del licenziamento ha gravato duramente su Francesco
Nonostante la paura per la precarietà che rischia di attenderlo
il dipendente 59enne ha spostato il focus del discorso sui più giovani: “Fa male vederli costretti a lasciare questo lavoro”
Il “periodo oscuro” per cui ha espresso preoccupazione anche Alexander
non è riuscito tuttavia a spegnere la luce della solidarietà tra gli scioperanti
che a più riprese ne hanno sottolineato l’importanza: “Dobbiamo lottare uniti per questa causa: questo può darci una speranza per il futuro”
L’ad di Gurit Italy, Gabriele Bortolotto, ha ribadito la posizione espressa il 5 febbraio: entro metà aprile lo stabilimento italiano chiuderà i battenti
L’azienda promette l’apertura al dialogo con Rsu e sindacati
ma il futuro dei 56 dipendenti licenziati rimane incerto: tra gli scenari presi in considerazione dalla società
si valuta una buonuscita per favorire l’esodo dei lavoratori o il loro ricollocamento in filiali estere
ma il tavolo dei negoziati è ancora in stallo
Registrazione Tribunale di Torino Numero 5825 del 9/12/2004Testata di proprietà del Corep
Direttore responsabile: Marco FerrandoCapo segreteria di Redazione: Sabrina RoglioSegreteria di redazione: giornalismo@corep.it
il sindaco Giovanni Panichelli e la Giunta comunale hanno incontrato due coppie volpianesi sopravvissute all’attentato terroristico al Museo Nazionale del Bardo di Tunisi
insieme a Valeria Stura e Alessandro Cattaneo
si trovavano nella capitale tunisina durante una tappa della crociera Costa
scelta per turismo e per festeggiare con un po’ di anticipo i 40 anni di matrimonio dei coniugi Francone.Quel giorno
un commando terroristico fece irruzione nel museo aprendo il fuoco e causando la morte di 24 persone
un agente delle forze dell’ordine e due attentatori
L’attentato fu rivendicato dallo Stato Islamico
che due giorni dopo si dichiarò responsabile anche di un altro attacco a Sana’a
con un bilancio di 142 vittime.Durante l’incontro
le due coppie hanno ripercorso con grande lucidità quei momenti drammatici vissuti all’interno del museo
dove rimasero chiuse per oltre due ore e mezzo tra spari ed esplosioni prima di essere tratte in salvo
Sui loro cellulari sono ancora presenti foto e video che testimoniano la tragedia vissuta
immagini indelebili nella loro memoria.Nei giorni precedenti all’attacco
fu annullata la fermata prevista a Marsiglia
La compagnia optò così per una sosta in Provenza prima della tragica tappa a Tunisi.Nonostante l’orrore vissuto
le due coppie non hanno perso la voglia di viaggiare e di scoprire il mondo
riaffermando con forza che il terrorismo non può e non deve vincere.“Quello del Bardo – ha commentato il sindaco Giovanni Panichelli – è stato un terribile attentato
senza sapere dove andare o cosa fare per proteggersi
I nostri concittadini sono fortunatamente usciti illesi
ma ripercorrere quei momenti insieme a loro
ringraziarli per aver voluto ricordare e condividere questa esperienza che certamente non dimenticheranno mai
L’Amministrazione Comunale esprime la propria vicinanza a tutte le vittime di quell’attacco e ribadisce l’importanza della memoria per contrastare ogni forma di violenza e di terrore.”
in sinergia con la Biblioteca Civica e il Consiglio di Biblioteca
e con il prestigioso patrocinio del Salone Internazionale del Libro di Torino
è pronto a dare il via alla nuova edizione della rassegna letteraria "Incontro con l'autore"
la cittadina piemontese si trasformerà in un vivace crocevia di idee e storie
che attraverso le loro opere celebreranno le tradizioni del territorio e affronteranno importanti temi sociali
"La rassegna ultimamente è diventata sempre più ricca – spiega l’assessora alla Cultura Barbara Sapino – e godiamo anche del prestigioso patrocinio del Salone del Libro
Solitamente presentiamo circa una decina di autori nella doppia rassegna primaverile e autunnale
storico e docente all’Università di Torino
edito con FrancoAngeli, il libro che aprirà la rassegna
attraverso una narrazione storica approfondita
affronterà il complesso tema delle foibe e dell'esodo della popolazione italiana dai territori orientali
spesso ridotto a una narrazione semplificata
che Miletto esplora nelle sue molteplici sfaccettature
analizzando le tensioni e i conflitti che hanno segnato quella pagina oscura del Novecento italiano
A moderare l'incontro sarà il Presidente del Consiglio Comunale
L'appuntamento è fissato per mercoledì 5 febbraio 2025
presso la Sala Polivalente "Maria Foglia" in via Trieste 1
Il viaggio letterario di "Incontro con l'autore" proseguirà il 12 febbraio con Antonio Falco e il suo libro "Il lavandaio di Bertolla"
Un'opera che promette di incantare il pubblico con la sua narrazione avvincente e i personaggi indimenticabili
sarà la volta di un medico della tradizione volpianese
che attraverso il suo libro "Medicus in Aeternum" condividerà con il pubblico le esperienze
maturate in 40 anni di professione come medico di famiglia
In occasione della Giornata Internazionale della Donna
Cristina Aimonetto presenterà "Una casa di donne", un libro che celebra la forza e il coraggio delle donne
presidente dell'Unitre di Rivoli e figura molto nota nel territorio
presenterà "Donne protagoniste della Costituzione della Repubblica Italiana". Un'opera che
in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione
vuole ricordare il contributo fondamentale delle donne alla realizzazione della Costituzione italiana
presenterà il suo ultimo libro "E' questione di felicità"
Un'occasione per incontrare un'autrice locale e scoprire le sue nuove avventure letterarie
Un'opera che promette di sorprendere e commuovere il pubblico
Pier Felice Ronco ci porterà a scoprire la storia locale con "Il campo militare delle Vaude"
Un libro che invita a riflettere sul valore storico e ambientale di un luogo da rivalutare e restituire alla collettività
che presenterà il suo ultimo libro "Le 27 sveglie di Athena Ferraris"
Un appuntamento da non perdere per gli amanti della lettura
"Un bel programma per un progetto nel quale crediamo tantissimo
a cui i volpianesi sono molto affezionati - conclude l'assessora Sapino - appuntamenti diventati ormai un appuntamento fisso per molti"
La rassegna "Incontro con l'autore" si conferma come un'importante iniziativa culturale per la comunità di Volpiano
un'occasione unica per conoscere da vicino autori locali e nazionali
scoprire nuove storie e riflettere su temi importanti
Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della lettura e della cultura
Eroi silenziosi: Volpiano premia i volontari della Caritas
Durante il Consiglio comunale del 24 aprile 2025
il sindaco Giovanni Panichelli ha presentato un quadro finanziario che
nonostante le diverse sfide è riuscito a portare buone notizie per il comune del Canavese
Il 2024 è stato un anno complesso per Volpiano
segnato da tagli e aumenti di spesa imposti a livello nazionale
Il sindaco Panichelli ha sottolineato come
nonostante le misure di contenimento della spesa
il Comune sia riuscito a mantenere gli equilibri di bilancio e a rafforzare i servizi offerti ai cittadini
considerando l'aumento dei costi per servizi essenziali come la mensa scolastica
il trasporto degli studenti e l'asilo nido
senza compromettere la qualità dei servizi
tra cui l'addizionale comunale e le tariffe dei servizi a domanda individuale
Una mossa strategica che ha permesso di mantenere l'equilibrio finanziario senza gravare eccessivamente sui cittadini
è un'altra: Volpiano ha continuato a investire
Grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
il 2024 ha visto la realizzazione di numerosi progetti che hanno migliorato la qualità della vita dei cittadini
la copertura della piastra sportiva della scuola Ghirotti
e la creazione di una nuova biblioteca nei locali della scuola media Dante Alighieri
Non sono mancati interventi di messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico
come quelli sul torrente Bendola e sul rio scolmatore
come il rifacimento del tetto della scuola di via Trieste
che mira ad aumentare i posti disponibili per i bambini da 0 a 3 anni
e l'avanzo di amministrazione è di oltre 7 milioni
con una parte subito disponibile per nuovi interventi
che misura la "salute" del Comune come se fosse un'azienda
Un altro dato significativo riguarda l'indebitamento
Non è stato necessario ricorrere a prestiti a breve termine
segno di una gestione attenta e prudente delle finanze comunali
Un plauso particolare va agli uffici comunali per il loro impegno nella lotta all'evasione fiscale
"Possiamo affermare – ha dichiarato il sindaco Panichelli – che il nostro Ente gode di una buona liquidità e si trova in una posizione di solidità finanziaria
Ringrazio gli uffici comunali e tutti i colleghi del Consiglio per il lavoro svolto nel corso dell’anno appena concluso"
sia possibile coniugare rigore finanziario e investimenti per il futuro.
VOLPIANO - Una piccola boccata di ossigeno per i dipendenti di «Gurit Italy»
che opera nel settore delle energie rinnovabili e
Il 4 aprile scorso l’azienda con i suoi 56 lavoratori
Femca Cisl e la Regione Piemonte hanno siglato un accordo che prevede l’attivazione di una cassa integrazione ordinaria fino a dicembre 2025
con una serie di incentivi all’esodo che necessitano
Lo stabilimento di Volpiano, purtroppo, è destinato alla chiusura
La serrata è stata determinata da un calo degli ordinativi
della contrazione del mercato e della delocalizzazione della produzione
La proposta prevede una buonuscita pari a 14 mensilità per chi lascerà la ditta entro il 15 giugno
Successivamente l’incentivo si ridurrà: sarà pari a 12 mensilità per chi accetta tra giugno e agosto
pari a 10 per chi parte tra agosto e ottobre
infine pari a 8 per chi esce tra ottobre e dicembre
Il piano stabilito è stato presentato e approvato dai presenti l’8 aprile in un’assemblea ad hoc
La Regione Piemonte ha inoltre avviato una serie di percorsi di formazione e aiuti di ricollocamento per sostenere i lavoratori coinvolti
I primi incontri tra l’azienda e i sindacati
alcuni tenuti all’Unione Industriali di Torino
anche per le poche proposte di tutela avanzate a favore dei lavoratori
Moderata soddisfazione da parte del sindacato Filctem Torino
che è subito sceso in campo al fianco dei dipendenti
lottando per definire condizioni economiche più in linea con le esigenze dei lavoratori e ridurre l’impatto degli inevitabili licenziamenti
la Gurit chiude i battenti: 56 lavoratori licenziati
Un fulmine a ciel sereno per 56 dipendenti
che si sono visti recapitare la comunicazione di licenziamento dalla Gurit Italy
storica azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili
La società ha annunciato la decisione di chiudere lo stabilimento di Volpiano
motivandola con il drastico calo delle commesse
l’inasprirsi della concorrenza cinese e i costi crescenti dell’energia in Italia
Secondo quanto riferito dalla direzione aziendale
le produzioni finora realizzate nel sito piemontese saranno trasferite in Cina
dove i minori costi di produzione e la disponibilità di manodopera consentirebbero di mantenere più competitivi i prezzi sul mercato internazionale
Il risultato è uno stabilimento di fatto dismesso e la prospettiva di dover rinunciare alla quasi totalità della forza lavoro
con gravi ripercussioni sociali ed economiche sul territorio
Immediata la reazione di Filctem Cgil e Uiltec Uil di Torino
che hanno proclamato lo stato di agitazione e indetto un presidio di protesta per domani
davanti ai cancelli dell’azienda in via Torino 105 a Volpiano
arrivata senza che la proprietà avesse dato alcuna avvisaglia sul piano in serbo per il sito di Volpiano – dichiarano Carlo Giunta e Luigi Palopoli di Filctem Cgil e Uiltec Uil –
Le RSU avevano da poco raggiunto un accordo per attivare
dunque non si tratta di una crisi improvvisa
I rappresentanti sindacali sottolineano inoltre che è stata inviata la richiesta di esame congiunto con l’azienda e l’Unione Industriali
con l’obiettivo di aprire un confronto e definire possibili soluzioni o ammortizzatori sociali per attenuare l’impatto occupazionale
La Gurit – parte di un gruppo internazionale specializzato in materiali compositi
inizialmente focalizzato soprattutto sui settori nautico ed eolico – aveva aperto a Volpiano con l’obiettivo di presidiare il segmento delle energie rinnovabili
diventando in breve tempo un punto di riferimento locale nell’ambito delle tecnologie per la produzione di pale eoliche e componenti in materiali avanzati
l’azienda aveva investito in ricerca e sviluppo
creando una filiera produttiva considerata all’avanguardia e stringendo partnership con imprese internazionali
la crescente pressione competitiva e i cambiamenti del mercato globale hanno messo in difficoltà il sito piemontese
fino alla decisione odierna di chiuderlo definitivamente
La chiusura dello stabilimento e i conseguenti licenziamenti lasciano un vuoto occupazionale rilevante in un tessuto già segnato da altre crisi industriali
I sindacati auspicano che la trattativa con l’azienda e le istituzioni possa almeno garantire forme di sostegno economico e ricollocamento per i lavoratori coinvolti
evitando di disperdere il patrimonio professionale e tecnologico accumulato negli anni
la mobilitazione continua: il presidio annunciato per domani sarà un primo segnale di protesta e di richiesta di chiarimenti da parte delle maestranze
decise a far valere le proprie ragioni e a denunciare l’ulteriore colpo inflitto al comparto produttivo del territorio piemontese
Fondo per lavoratori in crisi: un aiuto reale o solo una promessa elettorale?
Luciana Littizzetto contro Stellantis: "Torino dimenticata, operai abbandonati"
Sciopero ai Musei Reali: lavoratori in protesta per il futuro del servizio
Licenziamenti sotto l'albero: a Grugliasco, 52 operai si ritrovano senza lavoro a Natale
VOLPIANO - Attimi di paura questa mattina sulla circonvallazione est di Volpiano dove è andato a fuoco un pullman del trasporto pubblico locale
era in sosta quando è stato avvolto dalle fiamme
A bordo del mezzo c'era solo l'autista che
ha fatto appena in tempo a uscire dalla cabina e a chiamare il 112
Poco dopo sono intervenute tre squadre dei vigili del fuoco di Torino Stura e della centrale
In un attimo le fiamme hanno avvolto l'intero bus che è andato completamente distrutto: le squadre dei vigili del fuoco hanno comunque lavorato a lungo per spegnere l'incendio e mettere in sicurezza l'area dell'intervento
Sono ora in corso gli accertamenti sulle cause del rogo
Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Chivasso
Per fortuna non si sono registrati feriti o intossicati
Arrestato a Volpiano un 34enne della banda dei bancomat: indagini in corso per altri colpi in Canavese
E' originario di Volpiano uno degli otto arrestati della "banda della marmotta" nell'ambito dell'operazione eseguita nei giorni scorsi dai carabinieri di Foggia
segna un punto cruciale nelle indagini sugli assalti ai bancomat che hanno scosso il Nord Italia
accusati di far parte di una banda specializzata in furti con esplosivo
che ha acceso i riflettori su questa organizzazione criminale
Le intercettazioni hanno rivelato che il suo compito era cruciale: fornire supporto logistico e informazioni per pianificare i colpi nel Nord Italia
aveva il compito di garantire che tutto fosse pronto per l'azione
dalla scelta dell'esplosivo al reperimento delle auto rubate e delle targhe clonate
in cui ogni membro aveva un ruolo ben definito
L'assalto di Favria è solo la punta dell'iceberg
Gli inquirenti sospettano che la banda abbia colpito anche in altre località del Canavese
tutti caratterizzati dall'uso di esplosivi per scardinare i bancomat e fuggire con il bottino
Un modus operandi che ha seminato il panico tra i cittadini e messo a dura prova le forze dell'ordine
I carabinieri di Foggia hanno arrestato otto persone accusate di far parte di un'associazione a delinquere che utilizzava esplosivo per assalti agli sportelli automatici di banche e poste in diverse regioni
Gli arresti sono stati eseguiti su disposizione del gip
di associazione a delinquere finalizzata ai furti aggravati dall'utilizzo di materiale esplosivo
Le indagini sono state avviate a dicembre del 2023
avrebbe utilizzato ordigni artigianali - le cosiddette 'marmotte'
assimilabili per caratteristiche e composizione ad armi da guerra
per danneggiare le casseforti collegate ai dispositivi di prelievo automatico e impossessarsi del denaro
Secondo la ricostruzione della procura di Foggia e dei carabinieri
il modus operandi della compagine criminale prevedeva l'impiego di auto di grossa cilindrata rubate
E l'utilizzo di carte di credito prepagate - fornite da uno degli indagati e intestate a stranieri - inserite nelle bocchette degli sportelli Atm per assicurarne l'apertura e consentire la successiva introduzione della marmotta
Le indagini al momento avrebbero accertato nei confronti degli indagati la responsabilità di 17 degli oltre 80 assalti compiuti ai danni di banche e uffici postali tra luglio e settembre 2024 in Puglia (nelle province di Foggia e Bari)
dove risiede stabilmente un indagato che fungeva da collegamento con quel territorio)
Lombardia (nelle province di Pavia e Milano) e Basilicata (in provincia di Potenza)
I 17 assalti avrebbero fruttato complessivamente circa 290mila euro
Nel corso delle indagini è stato documentato il metodo con il quale il denaro asportato
macchiato dai dispositivi antifurto degli sportelli Atm
E sono state accertate le modalità di spartizione dei proventi che prevedevano
un tariffario per i partecipanti e il pagamento in caso di buon esito del colpo
L'organizzazione avrebbe beneficiato di specifiche professionalità e competenze - per la fabbricazione di ordigni artigianali e le conoscenze sul funzionamento degli sportelli automatici - e di un'attenta attività di pianificazione
con l'assegnazione preordinata dei ruoli che ciascun indagato avrebbe dovuto rivestire nel corso degli assalti (autisti
esecutori con compiti operativi e logistici)
Nel corso di perquisizioni effettuate contestualmente all'esecuzione della misura cautelare sono stati sequestrati numerosi documenti d'identità
banconote - parte delle quali macchiate o sottoposte a trattamento per la smacchiatura - 31 cartucce calibro 12 e 7,65
2,20 metri di miccia per 'marmotte' e quattro orologi preziosi
Dopo l'assalto dei rapinatori, il paese rimane senza bancomat: allarme in Canavese
Esplosione nella notte a None: la banda della marmotta colpisce ancora!
Esplosione nella notte: banda di ladri assalta il bancomat Unicredit con il metodo della “marmotta”
Volpiano in fiamme: due aziende distrutte da un inferno di fuoco nella nottec
Un vasto incendio ha ridotto in cenere due capannoni industriali nella notte a Volpiano
causando danni ingenti e una corsa contro il tempo per contenere le fiamme
quando un rogo è divampato all’interno della V.d.K.
azienda di via Torino 134 specializzata nella produzione di materiale plastico
alimentate dalla natura dei materiali presenti
coinvolgendo il capannone adiacente della Delia Trasporti
dove il fuoco ha provocato il crollo della copertura
L’intervento immediato dei vigili del fuoco
accorsi in forze dai distaccamenti di Torino Stura
è stato cruciale per impedire che l’incendio si estendesse ulteriormente
hanno visto impegnati decine di uomini e mezzi
che hanno dovuto fronteggiare fiamme altissime e temperature proibitive
le due aziende erano chiuse e non si registrano feriti o vittime
è desolante: i capannoni sono completamente distrutti
e l’impatto economico per entrambe le attività si preannuncia gravissimo
il rogo non sembrerebbe avere origine dolosa
I vigili del fuoco stanno completando una relazione dettagliata sulle cause
che sarà trasmessa ai carabinieri di Volpiano per ulteriori accertamenti
l’eventuale presenza di anomalie nell’impianto elettrico o nei sistemi di sicurezza
L’incendio ha generato una colonna di fumo visibile a chilometri di distanza, sollevando preoccupazioni per l’impatto ambientale
Gli esperti dell’ARPA potrebbero essere chiamati a effettuare rilievi per verificare la presenza di sostanze tossiche nell’aria
dato il coinvolgimento di materiali plastici altamente infiammabili
punto di riferimento per l’economia locale
dovranno ora affrontare una lunga fase di ricostruzione
La comunità di Volpiano si è già stretta attorno ai proprietari e ai lavoratori
offrendo solidarietà e supporto in un momento di grande difficoltà
ha dichiarato: “Siamo vicini alle famiglie coinvolte e agli imprenditori
Faremo il possibile per supportare la ripresa delle attività
lavorando in sinergia con le autorità competenti per garantire la sicurezza del nostro territorio.”
L’episodio richiama l’attenzione sull’importanza di potenziare i sistemi di prevenzione incendi nelle aree industriali
Volpiano si risveglia con l’eco di una tragedia sfiorata e la speranza che simili eventi possano essere evitati in futuro
Rifiuti in fiamme per evitare le spese: un rogo che nasconde conseguenze shock
Volpiano si è vestita a festa per il Carnevale dei Ragazzi 2025
portando allegria e colori lungo le vie del centro
organizzato dalla Pro Loco Volpiano con il patrocinio del Comune di Volpiano
ha visto una grande partecipazione di pubblico
carri allegorici e gruppi in costume pronti a far vivere una giornata all'insegna della tradizione e del divertimento
ha attraversato le principali strade cittadine: via Trento
il corteo ha attirato gli sguardi entusiasti di grandi e piccini
coriandoli e un'atmosfera di festa che ha coinvolto tutta la comunità
Protagonisti indiscussi della giornata sono stati i carri allegorici
vere e proprie opere d'arte realizzate con passione e creatività dai volontari
capaci di raccontare storie e temi attuali con un tocco di ironia e spensieratezza
anche molte famiglie e scuole del territorio
che hanno contribuito con costumi originali e coreografie curate nei dettagli
Presenti alla manifestazione anche il sindaco Giovanni Panichelli e le autorità locali
che hanno sottolineato l'importanza di eventi come il Carnevale per rafforzare il senso di comunità e valorizzare le tradizioni locali
«Il Carnevale è un momento speciale per Volpiano
una giornata in cui grandi e piccini possono ritrovarsi per condividere gioia e spensieratezza
Un ringraziamento alla Pro Loco e a tutti i volontari che
Grande soddisfazione anche per il presidente della Pro Loco
che ha evidenziato il lavoro di squadra dietro l'organizzazione dell'evento: «Abbiamo lavorato mesi per regalare alla città una giornata indimenticabile
Vedere la partecipazione e l'entusiasmo della gente è la nostra più grande ricompensa»
La festa si è conclusa con l'assegnazione dei premi per le migliori maschere e i carri più originali
mentre i festeggiamenti sono proseguiti tra musica
Volpiano ha confermato ancora una volta la sua capacità di unire tradizione e coinvolgimento
facendo vivere alla città un pomeriggio magico e indimenticabile
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.