In relazione alla comunicazione dell’Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra in merito allo sciopero indetto da CSLE - Confederazione Sindacati Lavoratori Europei
dove si avvisano i genitori che la mattina dello sciopero
non dovranno lasciare i propri figli all'ingresso
senza essersi prima accertati dell'apertura del plesso e della presenza in servizio dei docenti della classe del proprio figlio;
Considerato che non è possibile fare previsioni attendibili sull'adesione allo sciopero e sui servizi che la scuola potrà garantire
Si informa che per il giorno 7 maggio 2025:
Si ricorda ai genitori che sono in ogni caso direttamente responsabili della verifica dell’apertura del plesso e dei servizi forniti
Un modo particolare per festeggiare il Primo Maggio? Una colazione con la trippa in un una caratteristica città toscana.
A Volterra questa tradizione per la Festa dei lavoratori, tramandata dagli artigiani alabastrai, è sempre molto sentita e così si rinnova di anno in anno.
Fin dalle otto del mattino, trippa alla volterrana per tutti, e non solo: baccelli, pecorino, spalla e vino rosso locale, che sarà possibile gustare presso i circoli Arci e alcuni ristoranti. Alle 10:00 aprono i battenti anche bar e mercatino, e fino alle 20:00 la giornata di festa sarà arricchita da spettacoli di musica dal vivo.
E’ la quarta tappa di un tour che percorrerà l’intera Toscana. Interverranno Gianluca Vannuccini direttore del settore Sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione della Regione Toscana, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e Fabio Carmignani segretario generale dello Spi Cgil di Pisa.
“Anche a Volterra il digitale è facile” è il titolo di un incontro aperto al pubblico che si svolgerà martedì 18 marzo a partire dalle ore 10.30, presso la sala Melani della Casa Torre Toscano in piazzetta San Michele 2 a Voplterra (PI) dove verranno illustrati temi come l'identità digitale, lo Spid e i servizi digitali per la sanità e gli anziani.
L’evento è stato organizzato dalla Regione Toscana che ha scelto il Comune di Volterra per la quarta tappa di un tour che toccherà tutta la Toscana.
All’iniziativa interverranno Gianluca Vannuccini, direttore del settore Sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione della Regione Toscana, il sindaco di Volterra Giacomo Santi e Fabio Carmignani segretario generale dello Spi Cgil di Pisa.
AccediGiovani morti per niente
Volterra (Pisa), 5 maggio 2025 – Dramma a Volterra. Un uomo di 62 anni è morto in piazza Martiri della Libertà. È successo stamani, lunedì 5 maggio, poco prima delle 10.
In base alle prime informazioni, il 62enne era in strada quando ha perso conoscenza forse a causa di un malore. È poi caduto a terra battendo la testa.
Lanciato l’allarme al 112, sono intervenuti i soccorritori della Misericordia di Volterra, insieme all’automedica. Vista la gravità della situazione è stato richiesto anche l’intervento dell’elisoccorso Pegaso 1. Nonostante i tentativi di soccorso non c’è stato però nulla da fare: i soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Stai utilizzando un browser obsoleto browser. Per favore aggiorna il tuo browser e migliora la tua esperienza sul web
Si è tenuto a Tromso l'incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy
e il ministro del Commercio e dell'Industria del Regno di Norvegia
Qui Blog di Adolfo Santoro
La fascistizzazione dello stato e della società
DISINCANTATO
CollaboratoriMarcella Bitozzi, Sergio Braccini, Michele Bufalino, Valentina Caffieri, Linda Giuliani, Dina Laurenzi, Monica Nocciolini, Paolo Nocentini, Gabriele Santarnecchi.
Ufficio CommercialeArianna Terreni (responsabile)
CollaboratoriGuido Bini, Marcella Bitozzi, Valentina Caffieri, Linda Giuliani, Dina Laurenzi, Viola Luti, Mario Mannucci, Barbara Noferi, Alessandro Turini.
TORINO (ITALPRESS) – Un nuovo ecosistema di servizi di private banking che possa offrire un’esperienza di gestione patrimoniale personalizzata
valorizzazione e pianificazione a lungo termine
ha annunciato durante la convention nazionale intitolata “Perchè”
Il Comune di Volterra ha emanato l’Ordinanza n
120/2024 per regolamentare la circolazione stradale in alcune aree cittadine
in vista dei lavori di rifacimento delle mura medievali presso Porta San Felice
resi necessari dal crollo avvenuto lo scorso maggio
si svolgeranno dal 13 gennaio a partire dalle ore 90.00 e fino al 31 luglio 2025
Piazza San Giovanni a Volterra sarà la sede della Festa del Cioccolato e delle Goloserie
evento dedicato al cioccolato artigianale e ai prodotti dolciari tipici
L'iniziativa si aprirà sabato 19 aprile
con orario pomeridiano dalle 17:00 alle 20:00
e proseguirà per l’intera giornata di domenica 20 e lunedì 21 aprile (Pasqua e Pasquetta)
Gli espositori avranno specialità a base di cioccolato
dolci tradizionali e altre preparazioni artigianali
L'evento si inserisce nel calendario delle iniziative pasquali della città ed è pensato per valorizzare la produzione dolciaria di qualità
ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce responsabilità di grande impegno per la Forza Armata
Soprattutto in un quadro come quello di oggi fortemente destabilizzato e in cui si affacciano fantasmi di un passato di conflitti che pensavamo […]
TRENTO (ITALPRESS) – Conclusa la tornata elettorale in Trentino Alto Adige: si votava in 111 comuni nella Provincia autonoma di Bolzano e in 154 in quella di Trento
Si tornerà alle urne per il ballottaggio il 18 maggio
A Trento confermato il sindaco uscente di centrosinistra Franco Ianeselli
Aperte le iscrizioni ai servizi scolastici
L'Amministrazione Comunale di Volterra informa che sono aperte le iscrizioni ai servizi scolastici mensa e trasporto per l'anno scolastico 2025/2026
Si ricorda che la scadenza per l'iscrizione ai servizi sopra detti è stata fissata per il giorno 30 aprile 2025
Coloro che hanno bambini/e con intolleranze
allergie alimentari o malattie metaboliche o altra patologia e devono richiedere la somministrazione di una dieta speciale
corredato da una certificazione medica attestante la patologia e indicante gli alimenti che devono essere esclusi dalla dieta; coloro che per motivazione etico-religiosa vogliono escludere determinati alimenti
devono comunque farne richiesta tramite il medesimo modulo apposito di dieta speciale
I servizi scolastici di mensa e trasporto devono essere richiesti esclusivamente in modalità on line
così come le eventuali rinunce: è pertanto necessario collegarsi al seguente link:
https://www.comune.volterra.pi.it/servizi/
Compilare quindi i moduli richiesti per il servizio d’interesse
Per accedere ai servizi del portale è necessario autenticarsi con una delle modalità stabilite per l'accesso ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione:
tramite Carta d’Identità Elettronica CIE
La Bottega della Salute del Comune di Volterra è a disposizione per l’attivazione della CNS e della CIE nei seguenti orari:
MARTEDI’ dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00
GIOVEDI’’ dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Per richiedere informazioni sui servizi scolastici è possibile scrivere a istruzione@comune.volterra.pi.it
ROMA (ITALPRESS) – Approda in Liguria il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane)
per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri
operai e cantonieri lungo le strade di competenza.Dopo il Lazio
protagoniste delle prime cinque puntate pubblicate sulle […]
Nuovo corso per il locale di via Giusto Turazza firmato dall'imprenditore e presidente di Confcommercio Volterra Sergio Brizi
Riparte l'Hostaria Il Sacco Fiorentino
rinomata attività di ristorazione situata nel cuore di Volterra in via Giusto Turazza
che inaugura il suo nuovo corso firmato dall'imprenditore e presidente di Confcommercio Volterra Sergio Brizi
salutato con un taglio del nastro alla presenza del sindaco di Volterra Giacomo Santi e del responsabile territoriale di Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli
"Sono pronto ad affrontare con passione e determinazione questa nuova avventura - le parole piene di entusiasmo di Brizi - dalla passione per la cucina e la ristorazione abbiamo deciso di gettare le basi per rilanciare questo elegante locale che si trova a due passi da Piazza dei Priori e Piazza San Giovanni
in una posizione strategica per visitare le bellezze della città
Al Sacco Fiorentino sarà senz'altro valorizzata la tradizione gastronomica toscana
con un'attenzione particolare alla stagionalità e ai prodotti tipici del nostro territorio
per soddisfare le esigenze dei turisti e dei cittadini volterrani e non solo che vorranno provare le nostre specialità"
Esprime "i migliori auguri al presidente Sergio Brizi per questo nuovo ed appassionante percorso" il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli: "I borghi e le città della nostra provincia vivono grazie a imprenditori che credono e investono nel territorio ed è ammirevole vedere uno stimato imprenditore
nonché dirigente della nostra associazione
che si mette in gioco con una nuova attività in grado di arricchire l'eccellente offerta enogastronomica di una città come Volterra conosciuta e apprezzata ogni anno da migliaia di turisti e visitatori per i suoi tesori artistici
"Il Sacco Fiorentino di Volterra si presenta oggi in una veste rinnovata
dove la luce calda degli interni e la cura meticolosa dei dettagli raccontano una rinascita imprenditoriale che unisce tradizione toscana e visione contemporanea
Un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura"
gli auguri del sindaco di Volterra Giacomo Santi
La Bottega della Salute del Comune di Volterra è a disposizione qualora vi sia la necessità di un aiuto per la compilazione della domanda e per l’attivazione dello SPID
Il macchinario del valore di 370mila euro è stato finanziato anche con fondi Pnrr
All'ospedale di Volterra è entrato in piena operatività il nuovo sistema radiogeno multifunzionale Multitom Rax
un apparecchio robotico scanner a raggi X che si muove e ruota attorno al paziente
rendendo più facile eseguire gli esami in caso di traumi gravi o di persone anziane o non autosufficienti
per le quali può essere difficoltoso posizionarsi sul lettino o spostarsi da una posizione di esame ad un'altra.
"Il nuovo sistema permette di gestire con più facilità pazienti pediatrici
ortopedici e che arrivano dal pronto soccorso - spiega Sabino Cozza
responsabile della radiologia dell'Alta Val di Cecina Valdera e direttore del dipartimento della Diagnostica dell'Azienda USL Toscana nord ovest - riduce l'esposizione ai raggi
produce immagini di migliore la qualità e quindi consente ai radiologi anche un significativo avanzamento nella precisione della diagnosi".
"Il flusso di lavoro diventa più automizzato
l'attività clinica più snella e all'avanguardia - aggiunge Cozza - potenziando così la radiologia di Volterra
Grazie alla dedizione e all'attenzione degli operatori il sistema è già pienamente operativo dal mese di marzo".
Il nuovo macchinario ha avuto un costo di quasi 370mila euro
di cui circa 244mila finanziati attraverso il PNRR
circa 121mila finanziati dall'Asl e il rimanente finanziato da un apposito progetto regionale a favore delle opere di installazione per grandi macchine
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
AccediChi è povero anche se lavora
Dieci idee last minute in Toscana per Pasqua, Pasquetta e i ponti: musei, tour e non solo
La locandina di Volterra Cioc, il goloso appuntamento
Si chiama Volterra Cioc l'evento che caratterizza il sabato di Pasqua così come la domenica e il lunedì di Pasquetta. E' un vero e proprio Festival del Cioccolato, durante il quale assaggiare alcune prelibatezze e dessert. Banchi, dimostrazioni e possibilità di acquistare ogni tipo di dolce fanno di Volterra Cioc un'occasione golosissima per visitare la stessa Volterra e le sue bellezze architettoniche celebrate in tutto il mondo, a cominciare dalle antiche mura.
Per il professor Gabriele Falchi, docente di disegno e storia dell’arte al Carducci, "Può capitare che ragazzi e famiglie non conoscano alcune realtà che invece abbiamo presentato con il progetto. Con Volterra orienta c’è la possibilità di farsi un’idea completa, in una atmosfera da campus per gli studenti".
Oltre alle uova di alabastro, arrivano in città anche quelle di cioccolato. Da sabato a lunedì arriva "Volterra Cioc", la tradizionale festa del cioccolato artigianale organizzata da Confcommercio Pisa in collaborazione con CollEventi, che permetterà ai visitatori di assaggiare cioccolate di vario tipo e magari di acquistare un bell’uovo pasquale per la gioia del proprio palato o da regalare alle persone care.
Sarà la centralissima Piazza San Giovanni ad ospitare l’evento che prenderà il via sabato a partire dalle 17, proseguendo con una full immersion domenica e lunedì, a Pasqua e Pasquetta, dalle 9.30 alle 20. Appuntamento per tutti i golosi nel cuore della città etrusca, dove sarà possibile degustare, acquistare e scoprire il cioccolato artigianale in tutte le sue forme e i suoi gusti nei banchi allestiti per il tradizionale appuntamento.
"Ci auguriamo di avere molti visitatori che possano gustare i nostri prodotti tipici locali e scoprire e tutta la dolcezza del cioccolato nel cuore di Volterra - l’auspicio del presidente di Confcommercio Volterra Sergio Brizi -, proprio per l’inizio di una nuova stagione turistica che ci consenta di avere una città viva e attrattiva".
rievocazioni storiche che ogni anno vengono organizzate a Volterra sono arrichite da numerose mostre ed eventi di ogni genere organizzati dal Comune di Volterra e dalle associazioni cittadine
Per poter conoscere cosa c’è a Volterra potete esaminare il calendario degli eventi del 2024 scaricando il pdf qui sotto
competitions and historical reenactments that are organized in Volterra every year are enriched by numerous exhibitions and events of all kinds organized by the Municipality of Volterra and the city associations
To find out what’s on in Volterra you can examine the calendar of events for 2024 by downloading the pdf below
Comune di Volterra – Ufficio Cultura
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
Anas ha riaperto la strada statale 68 “di Val Cecina” in località Mazzolla (km 43,360)
La chiusura si era resa necessaria in seguito al peggioramento delle condizioni di un movimento franoso in atto
Il transito è regolato a senso unico alternato con semaforo ed è vietato ai mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate
ad esclusione di scuolabus e mezzi di soccorso
La riapertura si è resa possibile grazie agli interventi di ripristino di una bretella provvisoria realizzata lo scorso dicembre da Anas
Al contempo è in fase di progettazione un intervento più ampio di adeguamento del tracciato
già finanziato con fondi a valere sul contratto di programma stipulato da Anas con il MIT
Si prevede di avviare i relativi lavori nel secondo semestre del 2025
previo reperimento dei pareri e delle autorizzazioni di rito
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
Scarica gli allegati o clicca sulle immagini per saperne di piu'
the Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena in Volterra will host the exhibition Gianni Berengo Gardin
an exhibition that brings together twenty-four photographs by Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure
each accompanied by a text written by a leading figure in culture
The exhibition is sponsored by Anima di Volterra with the Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra and the Cathedral Basilica of Volterra
and produced by Opera Laboratori in collaboration with Contrasto
The exhibition presents a sober and powerful layout that allows visitors to immerse themselves in more than eighty years of history
filtered through the gaze of Gianni Berengo Gardin and reinterpreted by the words of personalities who have shared paths
visions and friendships with him.Born in 1930
he has traversed entire decades with his camera
recounting Italy and its changes with a direct and unartificial style
He never pursued aesthetics as an end in itself
A photographer by vocation rather than by trade
he has been an attentive and passionate witness of everyday life
but also of the elegance and beauty hidden in the details
helping to build a shared visual memory of our country
At the heart of the Volterra exhibition is precisely the relationship between images and words
Each photograph selected from Berengo Gardin’s immense archive is flanked by an original text written by personalities from the worlds of art
A chorus of voices that includes names such as Carlo Verdone
who recount the photographer’s cinematic gaze; architects such as Renzo Piano
who reflect on the urban and human landscape in his images; and artists such as Mimmo Paladino
who read his works in a poetic and symbolic key
There is no shortage of writers and critics such as Roberto Cotroneo
who offer literary and historical interpretations; photographers such as Sebastião Salgado
Ferdinando Scianna and Luca Nizzoli Toetti
who reveal the secrets of the craft and respect for a colleague who set the standard
The voice of science and social engagement also finds space
with contributions from Domenico De Masi and psychiatrist Peppe Dell’Acqua
as well as street artist Alice Pasquini complete the picture
The exhibition is a tribute to the encounters that marked his life and career
the decision to entrust the presentation of the images to friends
colleagues and intellectuals represents a way to recount photography as a collective gesture
the result of a glance but also of a network of relationships
Each text thus becomes a second level of reading
which does not explain but accompanies the image
It is a project that combines photographic art with narrative
transforming the exhibition into a reflective experience
The commented photos is part of the larger exhibition Anima di Volterra
a cultural initiative that unites different places in the city in a single itinerary
visitors can continue their visit by discovering with a single free audio guide also Piazza San Giovanni
home of the Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
allowing the photographic exhibition to be contextualized in a very rich urban and cultural fabric
making the experience even more complete and engaging
Gianni Berengo Gardin is among the most influential Italian photographers
where he started his professional career devoting himself mainly to reportage
He collaborates with important Italian and international newspapers
but finds his most accomplished expression in photographic books: he publishes more than 260 of them
His first images appeared in 1954 in Mario Pannunzio’s Il Mondo
From 1966 to 1983 he worked with the Touring Club Italiano on a vast series of volumes on Italy and Europe
He also photographs for the Istituto Geografico De Agostini and for large companies such as Olivetti
Between 1979 and 2012 he follows and documents Renzo Piano’s architectural projects
His talent was recognized internationally: in 1972 Modern Photography included him among the “32 World’s Top Photographers”; three years later he was cited by Cecil Beaton in The Magic Image
The Genius of Photography from 1839 to the Present Day
selected by Bill Brandt for an exhibition at the Victoria and Albert Museum in London
and in 1982 he is mentioned by Ernst Gombrich in The Image and the Eye
Italo Zannier calls him “the most remarkable photographer of the postwar period.” In 2003 he is among the artists chosen for the exhibition Les choix d’Henri Cartier-Bresson
while Hans-Michael Koetzle devotes ample space to him in the volume Eyes Wide Open
and the exhibition The Italian Metamorphosis
1943-1968 at the Guggenheim in New York (1994)
Among the most recent exhibitions: in 2016 True Photography
Encounters at PalaExpo in Rome and in 2022 The Eye as a Craft at MAXXI
Also notable is the reportage on the transit of large ships in Venice
He has received numerous awards: the Scanno Prize (1981)
the Lucie Award for Lifetime Achievement (2008)
the Laurea Honoris Causa in Art History and Criticism (2009)
the Kapuściński Prize (2014) and the Leica Hall of Fame Award (2017)
His works are in the collections of prestigious international institutions such as MoMA in New York
the Bibliothèque Nationale and the Maison Européenne de la Photographie in Paris
the Musée de l’Elysée in Lausanne
Presenti pellegrini dalle parrocchie insieme al vescovo Roberto Campiotti
un gruppo di oltre ottanta persone della diocesi ha preso parte a Roma al Giubileo delle persone con disabilità
Fisichella insieme ad alcune testimonianze
poi il passaggio della porta santa ed infine un momento di festa presso i giardini di Castel Sant’Angelo
Animazione e divertimento per i più piccoli
Alcuni referenti dell'associazione SOS Volterra
in presidio davanti al Consiglio regionale
hanno ricevuto il sostegno di Diego Petrucci
"La Toscana diffusa è solo uno spot elettorale e la storia dell'ospedale di Volterra ne è uno degli esempi più lampanti
Negli anni questa struttura ha visto una riduzione dei servizi erogati
Il governatore Giani aveva promesso in campagna elettorale e in occasione della proclamazione di Volterra quale capitale regionale della cultura nel 2022 la terapia intensiva
non solo il reparto non è mai stato aperto ma è stata tolta anche la subintensiva cardiaca": lo dice il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Diego Petrucci dopo aver incontrato
nella mattina di mercoledì 9 aprile
referenti dell'associazione SOS Volterra e cittadini che si sono incatenati all'ingresso del Consiglio regionale a Firenze per protestare contro le condizioni dell'ospedale
"La sanità toscana deve cambiare completamente paradigma perché i servizi devono essere mantenuti nelle aree periferiche altrimenti le persone scapperanno sempre di più da questi territori - ha sottolineato Petrucci - Servono maggiori incentivi a medici e personale sanitario disponibili a lavorare nelle aree interne
è infatti al vaglio del Governo la proposta di far valere come 18 mesi ai fini pensionistici e ai fini di avanzamento di carriera
ogni anno che decidano di svolgere negli ospedali periferici"
"Nel Piano industriale per la Geotermia sono previsti 400 milioni da destinare alle opere civili
A parer mio questi fondi dovrebbero essere utilizzati in particolar modo per le infrastrutture, le scuole e la sanità; quindi anche per l'ospedale di Volterra
Sebbene Volterra non sia un Comune geotermico
la sua struttura è indispensabile per tutta l'area geotermica"
"Va poi detto che Volterra è tuttora un centro di eccellenza a livello perlomeno regionale per quanto riguarda la riabilitazione polmonare e quella cardiaca per i grandi invalidi
soprattutto da incidenti che abbiano ricevuto - ha concluso Petrucci - La Regione Toscana deve prenderne atto
Come Fratelli d'Italia porteremo avanti l'idea di costruire intorno all'Auxilium Vitae
un centro di riferimento almeno regionale per la riabilitazione cardiaca e polmonare. E' un'opportunità importantissima per tutta la Val di Cecina e non sfruttarla sarebbe una sconfitta per la nostra Regione"
Anche la capogruppo della Lega in Consiglio regionale
ha partecipato all'incontro con i manifestanti: "Se delle persone
arrivate da Volterra e dalla Val di Cecina arrivano ad incatenarsi davanti ad un palazzo pubblico come quello del Consiglio regionale a Firenze per sostenere la sanità della loro zona tra pediatria
personale e servizi specialistici allora vuol dire che la tanto decantata attenzione verso i territori da parte del Presidente è solo sulla carta
a chi è giunto fino a Firenze per rivendicare dei naturali diritti che riguardano la salute pubblica
avete qualcosa da rispondere? Noi sappiamo benissimo che
purtroppo non si vedranno fatti concreti con buona pace dei volterrani e di tutti gli abitanti della splendida Val di Cecina"
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
arriva anche quest'anno la festa dedicata a tutti i golosi dove il cioccolato sarà il protagonista indiscusso
In piazza San Giovanni vi aspettano tre dolcissimi giorni grazie ai prestigiosi maestri cioccolatieri sempre pronti a deliziarvi con le loro creazioni
Gli stand saranno aperti sabato dalle 17:30 alle 20:00
mentre domenica e lunedì dalle 9:20 fino alle 20:00
Evento a cura di ColleVenti con il supporto del Comune di Volterra
Confcommercio Provincia di Pisa e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
infovolterragusto@gmail.com
A seguito di un costante confronto con la Soprintendenza di Pisa e con la ditta incaricata dell’esecuzione dei lavori
e in risposta alla specifica richiesta avanzata in ultima istanza dal Sindaco in data 4 aprile 2025 (prot
è stata confermata l’impossibilità di procedere alla riapertura
La decisione si è resa necessaria a causa della frana che ha interessato l’area e della presenza del cantiere tuttora attivo per la ricostruzione del muro di San Felice
Nonostante l’approfondita valutazione della situazione
è emersa l’incompatibilità tra le condizioni di sicurezza richieste e la riapertura al traffico veicolare
nonostante la consapevolezza del notevole afflusso turistico previsto in occasione dei prossimi ponti festivi (19–21 aprile
con inevitabili ripercussioni sulla viabilità urbana e sulla mobilità cittadina
Al fine di prevenire e contenere i disagi legati alla circolazione stradale e alla gestione dei flussi turistici
il Sindaco – in collaborazione con la Polizia Municipale
il Responsabile della Protezione Civile Comunale e le Associazioni di Volontariato – ha emanato l’Ordinanza n
che prevede l’attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.)
i servizi operativi necessari a garantire l’assistenza ai residente e ai visitatori
sicurezza e continuità dei servizi in un periodo di elevata affluenza
specifici interventi condivisi con tutti i soggetti coinvolti
per affrontare in modo tempestivo ed efficace eventuali situazioni di criticità
per ragioni di sicurezza e per favorire la fluidità della circolazione
è stata disposta l’istituzione temporanea del senso unico lungo via D’Annunzio
nel periodo compreso tra il 19 aprile e il 4 maggio 2025 compresi
L’Amministrazione Comunale ringrazia la cittadinanza per la comprensione e la collaborazione dimostrate
e ribadisce il proprio impegno nel garantire sicurezza
accoglienza e qualità dei servizi durante una fase di particolare importanza per la vita economica e sociale del nostro territorio
Per ulteriori chiarimenti scarica gli allegati
Le famiglie sono invitate a visitare il Nido d'Infanzia "La Mongolfiera" nei giorni 4 marzo e 6 aprile e lo spazio gioco "Giocamondo" nei giorni 25 febbraio e 11 marzo per gli open day
· traffico deviato sulla viabilità alternativa
La strada statale 68 “di Val di Cecina” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni in località Mazzolla (km 43,360)
al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità degli utenti in seguito al peggioramento delle condizioni di un movimento franoso in atto
Il traffico è deviato sulla viabilità alternativa con indicazioni sul posto
Nel dettaglio: il traffico in direzione Siena è deviato in località Roncolla sulla strada regionale 439dir; il traffico in direzione Cecina è deviato sulla strada provinciale 53 del Cornocchio in località Montemiccioli
A dicembre Anas aveva realizzato una bretella provvisoria che aveva consentito di ripristinare rapidamente la circolazione a senso unico alternato dopo un primo smottamento
In seguito alle piogge dei giorni scorsi i tecnici Anas hanno però rilevato ulteriori scivolamenti del terreno nell’area interessata dalla frana
tali da non consentire la circolazione in sicurezza
Anas realizzerà un nuovo bypass provvisorio più a monte per consentire la riapertura a senso unico alternato entro circa 10 giorni
L'Amministrazione informa sul calendario di consegna dei kit (sacchi) relativi alla raccolta differenziata e inoltre fornisce un vademecum sul Decoro Urbano
di seguito si possono scaricare le locandine dei due avvisi
Male le Ferrari: settimo Leclerc e ottavo Hamilton
Nella splendida cornice di Piazza dei Priori di Volterra
serata in musica con il gruppo Gary Baldi Bros
La Pinacoteca Civica ospita la prima performance musicale del ciclo dei sei incontri “i suoni del Rosso”: “𝑹𝙤𝒔𝙨𝒊𝙢𝒐𝙧𝒐” del musicista Gabriele Sempito
Queste esibizioni mirano a esplorare e celebrare i temi
i personaggi e le tecniche presenti nell’opera attraverso la musica e le nuove tecnologie
Programma alla pagina
La Pinacoteca è allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Minucci Solaini. Conserva importanti e significative opere d’arte
in gran parte provenienti dalla Badia Camaldolese ma anche da altre collezioni volterrane
Spiccano capolavori come la Deposizione di Rosso Fiorentino
mirabile esempio del manierismo fiorentino
il grande polittico di Taddeo di Bartolo del XV secolo e una pala del Ghirlandaio
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Adesione al disciplinare
Privacy | Note legali
in relazione al decreto dell'Autorità Idrica Toscana n
33 del 31.03.2025 ed a seguito del Regolamento per l’attuazione di agevolazioni tariffarie a carattere sociale – Conferenza Territoriale n
5 “ Toscana Costa” approvato dall’Assemblea dell’Autorità Idrica Integrata (AIT) con deliberazione n
sono previste forme di sostegno economico per la copertura delle bollette dell’acqua a favore di utenti del servizio idrico integrato
che versano in condizioni socio-economiche disagiate
ovvero rientranti nella tipologia socio-economica corrispondente a quella che viene definita “utenti deboli” residenti nel territorio comunale
In data 09.04.2025 è stato pubblicato all’albo pretorio il bando in oggetto indicato approvato con Determinazione n° 301 del 08.04.2025
in esecuzione di quanto disposto con delibera di Giunta Comunale n°85 del 08.04.2025
redatte sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R
accompagnate da un documento di identità del sottoscrittore e dalla documentazione richiesta
devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune di Volterra
Copia del presente bando e del modello per la domanda sono disponibili:
entro le ore 12.30 del giorno 22.05.2025 (termine perentorio)
Le domande potranno essere consegnate dagli interessati negli orari di apertura dell’ufficio al pubblico come sopra indicati
L’incaricato dell’ufficio riceverà gli utenti che intendono presentare domanda
per l’apposizione del timbro necessario alla protocollazione della stessa
previa verifica della correttezza e completezza della documentazione
Sabato 30 novembre alle ore 17,00 nella Sala del Maggior Consiglio si terra' la conferenza su FESTA della TOSCANA
Alle ore 19,00 accensione dell'albero di Natale in Piazza dei Priori e delle luminare nelle vie della citta'
L’Amministrazione promuove la campagna di sensibilizzazione contro i botti di Capodanno a tutela delle persone e degli animali
il Comune di Volterra tiene a sensibilizzare la cittadinanza circa l’utilizzo dei fuochi artificiali e dei petardi
con l’obiettivo di limitare il più possibile questa pratica che risulta essere dannosa per le persone e per gli animali
sia per quelli d’affezione che vivono nelle nostre case
sia per quelli che abitano gli spazi naturali
si verificano infortuni anche di grave entità
causati alle persone che utilizzano petardi
"botti" e artifici pirotecnici di vario genere durante il periodo delle festività di fine anno
sono in grado di provocare danni fisici importanti sia a carico di che li maneggia
che di chi ne potesse venire fortuitamente colpito
Il rumore provocato dai fuochi d’artificio crea in soggetti deboli quali bambini
Ogni anno in Italia muoiono a causa dei botti di fine anno molti animali domestici e non
Gli animali possono essere disorientati dal rumore
Gli animali selvatici e più in generale tutti quelli che vivono all’aperto fuggono istintivamente per lo spavento causato dal fragore degli artifizi pirotecnici
con conseguente pericolo per la loro stessa incolumità e per la sicurezza della collettività
per effetto della loro soglia uditiva molto più sensibile di quella umana
sviluppano traumi con conseguenze anche gravissime a causa dello stress subito; mentre per gli uccelli
può indurli a volar via dai loro nidi o ripari notturni
Riportiamo di seguito qualche consiglio pratico per tutelare i nostri amici animali in occasione delle feste di fine anno:
L’Amministrazione Comunale fa dunque appello al senso di responsabilità e alla sensibilità dei cittadini invitandoli a festeggiare il Capodanno in serenità
Cuore pulsante della manifestazione saranno come sempre le Logge del Palazzo Pretorio di Piazza de’ Priori
cornice dove tanti artigiani del gusto presenti presenteranno al pubblico tra vendita e assaggi il meglio del paniere locale: tartufo ovviamente
il figlio più pregiato di queste terre
Il tutto accompagnato da un ricco calendario di eventi e iniziative che abbracceranno la città dentro e fuori mura per far conoscere – anche attraverso i suoi giacimenti gastronomici – il ricco patrimonio storico ed architettonico e le tante unicità del territorio
che fino alla mezzanotte di sabato vedrà l’apertura straordinaria di negozi ed attività commerciali e la città animarsi di musica e iniziative che culmineranno alle ore 23 in Piazza dei Priori con la suggestiva esibizione “Fuoco e Anima” a cura della compagnia “I Mercenari”
Nella giornata di domenica da non perdere le spettacolari performance dei GIOCOLIERI
MUSICISTI ed ARTISTI DI STRADA che a partire dalle ore 15 si esibiranno per le vie della città
la simulazione guidata di raccolta di tartufi A CACCIA DI TARTUFO con i tartufai locali e i loro inseparabili segugi (ritrovo al Parco E
Fiumi alle ore 10.30 e 15.30) ed ancora l’ESCURSIONE GUIDATA “I PAESAGGI DEL TARTUFO VOLTERRANO” (partenza e rientro alle Balze di Volterra con ritrovo alle ore 9.30 al Parcheggio Balze)
alle ore 17.30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori
la consegna del PREMIO “GIOVANE JARRO”
settima edizione dell’appendice dell’importante riconoscimento da anni conferito durante l’edizione autunnale di Volterragusto ai più importanti comunicatori di settore: un premio che vuole valorizzare l’impegno di quei giovani Under 35 che in ambito professionale si siano distinti nell’opera di valorizzazione e divulgazione enogastronomica
regina della tredicesima edizione del seguitissimo talent show culinario MasterChef Italia
Livornese purosangue appassionata di natura e cucina
personaggio spontaneo e fuori dagli schemi
grazie al suo innato talento ha saputo conquistare gli chef Bruno Barbieri
Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli
che l’hanno scelta fra i venti aspiranti vincitori in una finale trionfata grazie ad un menu ispirato alla cucina giapponese dalle contaminazioni labroniche
Dopo l’esperienza televisiva è arrivato anche l’esordio in libreria con “Laboratorio di sapori
una raccolta di esperimenti casalinghi in cucina in cui Eleonora ha voluto condividere il suo approccio creativo al mondo dei fornelli
avverrà come da tradizione alla presenza del Sindaco e degli organizzatori della rassegna
Per tutta la durata dell’evento si segnalano inoltre le MOSTRE “Arte in Movimento” (Sala di via Turazza)
“ARCANAE MAGISTER di EVO” (Sala del Giudice Conciliatore)
“Velo Pietoso” – Installazione di Stefano De Lellis (Pinacoteca Civica)
Palazzo dei Priori) e “Mino Trafeli: Essere moderni / diventare contemporanei (1968-1947)” (Secondo piano
Un programma ricchissimo tutto da scoprire sul sito della manifestazione (www.volterragusto.com) che offrirà tanti i motivi per trascorrere il fine settimana pasquale all’insegna di piacere e relax in uno dei territori gastronomici più ricchi di Toscana
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale
The Pinacoteca Civica hosts the first musical performance of the cycle of six encounters ‘The Sounds of the Rosso Fiorentino by musician Gabriele Sempito
These performances aim to explore and celebrate the themes
characters and techniques in the opera through music and new technologies
The Pinacoteca (Art Gallery) is housed in the prestigious Palazzo Minucci Solaini
It holds important and significant works of art
mostly from the Camaldolese Abbey but also from other collections in Volterra
Highlights include masterpieces such as Rosso Fiorentino’s Deposition
an admirable example of Florentine Mannerism
Taddeo di Bartolo’s large 15th-century polyptych and an altarpiece by Ghirlandaio
Sign up for our Newsletter!
How to join as a member
Sabato 5 e domenica 6 aprile tutto pronto a Volterra per il nuovo attesissimo appuntamento con la Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo
edizione numero dodici per l'evento che inaugura la primavera del gusto di Toscana celebrando i sapori del territorio in un fine settimana di gusto e divertimento pensato per tutta la famiglia
Cuore pulsante della manifestazione saranno come sempre le Logge del Palazzo Pretorio di Piazza de' Priori
Il tutto accompagnato da un ricco calendario di eventi e iniziative che abbracceranno la città dentro e fuori mura per far conoscere - anche attraverso i suoi giacimenti gastronomici – il ricco patrimonio storico ed architettonico e le tante unicità del territorio
Nella giornata di domenica da non perdere le spettacolari performance dei giocolieri
musicisti e artisti di strada che a partire dalle ore 15 si esibiranno per le vie della città
la simulazione guidata di raccolta di tartufi 'A caccia di tartufo' con i tartufai locali e i loro inseparabili segugi (ritrovo al Parco E
Fiumi alle ore 10:30 e 15:30) e ancora l’escursione guidata 'I paesaggi del tartufo volterrano' (partenza e rientro alle Balze di Volterra con ritrovo alle ore 9:30 al Parcheggio Balze)
alle ore 17:30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori
la consegna del premio 'Giovane Jarro'
settima edizione dell’appendice dell'importante riconoscimento da anni conferito durante l'edizione autunnale di Volterragusto ai più importanti comunicatori di settore: un premio che vuole valorizzare l'impegno di quei giovani Under 35 che in ambito professionale si siano distinti nell'opera di valorizzazione e divulgazione enogastronomica
Per tutta la durata dell’evento si segnalano inoltre le mostre 'Arte in Movimento' (Sala di via Turazza)
'Arcanae Magister di Evo” (Sala del Giudice Conciliatore)
'Velo Pietoso' – Installazione di Stefano De Lellis (Pinacoteca Civica)
Palazzo dei Priori) e 'Mino Trafeli: Essere moderni / diventare contemporanei (1968-1947)' (Secondo piano
Un programma ricchissimo tutto da scoprire sul sito della manifestazione (www.volterragusto.com) che offrirà tanti i motivi per trascorrere il fine settimana pasquale all'insegna di piacere e relax in uno dei territori gastronomici più ricchi di Toscana
AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA’ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N
1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO – AREA “FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE” – PROFILO PROFESSIONALE “SPECIALISTA TECNICO” PER IL COMUNE DI VOLTERRA
per la domanda occorre collegarsi al seguente link: https://www.inpa.gov.it/
i cittadini in possesso dei requisiti di idoneità possono chiedere
di essere inseriti nell’ apposito Albo degli Presidenti di Seggio Elettorale
per posta elettronica anche non certificata
oppure recapitata a mano direttamente presso l’ufficio elettorale o al protocollo del Comune
MODELLO ISCRIZIONE
Indirizzi ai quali inviare modulo di domanda corredato del documento d’identità in corso di validità:
di essere inseriti nell’ apposito Albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale
oppure recapitata a mano direttamente presso l’ufficio elettorale o al protocollo generale del Comune
tramite apposito modello disponibile al seguente link:
MODULO ISCRIZIONE
era già successo a dicembreDanneggiato anche il cavo della fibra ottica
Poco prima ci era passato il presidente Giani
che ha effettuato un sopralluogoIl punto in cui si è verificata la frana
Questa mattina si è verificata una frana sulla statale 68 a Mazzolla
Sulla corsia in direzione di Colle Val d'Elsa si è aperta una frana con un fronte di circa 30 metri che ha distrutto la stessa carreggiata già franata lo scorso dicembre. Peraltro il movimento franoso ha anche danneggiato il cavo della fibra ottica.
Sulla strada, di competenza Anas, era transitato poco prima il presidente della Regione Eugenio Giani, diretto a Volterra per un evento istituzionale. Presenti sul posto il sindaco Giacomo Santi, l’assessora Ilaria Bacci e i tecnici di Anas.
Proclamati i vincitori del CRV Academy 2024-2025
il game di educazione finanziaria promosso da Cassa di Risparmio di Volterra e la sua Fondazione: sabato 5 aprile presso il Siaf si è tenuta la finale tra gli istituti scolastici ITCG “Ferruccio Niccolini” di Volterra
IIS “Amerigo Vespucci” di Livorno e – nell’occasione – sono stati assegnati ai 5 vincitori dei tirocini curriculari retribuiti presso la banca
Il game ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti in modo coinvolgente affinché siano finanziariamente competenti, acquisendo conoscenze necessarie per assumere decisioni economiche sane e consapevoli nella vita di tutti i giorni
che incidono anche sulla ricchezza del territorio: cosa è un conto corrente
un mutuo o un finanziamento; come usare al meglio carte di debito o di credito; la differenza tra risparmiare e investire; ma anche temi di attualità come previdenza complementare e frodi digitali
Skill sempre più fondamentali “in un paese che nel 2050 si avvia ad avere il 35% della popolazione over 65 – spiega il direttore generale di CR Volterra
Stefano Pitti – e dove nei prossimi decenni è previsto il più grande trasferimento di ricchezza della storia
con un flusso ingente di patrimoni che passerà nelle mani delle generazioni più giovani“
L’Innovazione nell’Offerta Danni per Famiglie e Imprese di Credemassicurazioni, CR Volterra, Banca di Asti, Bper, Arca e One Underwriting
This file is auto-generated */!function(d,l){"use strict";l.querySelector&&d.addEventListener&&"undefined"!=typeof URL&&(d.wp=d.wp||{},d.wp.receiveEmbedMessage||(d.wp.receiveEmbedMessage=function(e){var t=e.data;if((t||t.secret||t.message||t.value)&&!/[^a-zA-Z0-9]/.test(t.secret)){for(var s,r,n,a=l.querySelectorAll('iframe[data-secret="'+t.secret+'"]'),o=l.querySelectorAll('blockquote[data-secret="'+t.secret+'"]'),c=new RegExp("^https?:$","i"),i=0;i