Il primo evento sismico si è sentito nettamente anche nei paesi vicini Alle 7 e 21 si è registrata una nuova scossa analoga in programma dal 9 luglio al 27 settembre 2024 promossi dall’amministrazione comunale di Zafferana Etnea divenuto un appuntamento fisso per centinaia di artisti e decine di migliaia di spettatori conquistando un posto tra gli eventi di maggiore rilievo in Italia CAROLINA BENVENGA – UN’ESTATE FAVOLOSA Teatro Falcone Borsellino ASD REAL TALENT – SPETTACOLO DI FINE ANNO Teatro Falcone Borsellino ARTISTI SOTTO IL VULCANO – CIRCO DI TERRA E FRIENDS Piazza Cardinale Pappalardo TEATRI STREET – PAOLO RUSSO E KEVIN MARCHÌ Palazzina Liberty Parco Comunale ALKANTARA FEST Piazza Cardinale Pappalardo ARS THATRI – SETTE Teatro Falcone Borsellino CORPO BANDISTICO CITTÀ DI ZAFFERANA ETNEA Piazza San Giuseppe Pisano BANDA DELLE CIANCE STREET BAND Cisternazza Pisano PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ETNA” Cisternazza Pisano LIA DANCE – SPETTACOLO DI FINE CORSO Teatro Falcone Borsellino SERGIO CAMMARIERE 4ET – UNA SOLA GIORNATA Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – settore numerato € 34,50 I settore non numerato € 29,50 TEATRI STREET – LA NASCITA DEI GIULLARI Palazzina Liberty Parco Comunale FABIO CONCATO – MUSICO AMBULANTE TOUR Teatro Falcone Borsellino ore 21.30 – settore numerato € 46 I settore non numerato € 34,50 TEATRALI – NON TUTTE LE CORNA VENGONO PER NUOCERE Teatro Falcone Borsellino SICILY COUNTRY LIFE Piazza Cardinale Pappalardo GRAN GALA DI DANZA STARS OF TODAY MEET THE STARS OF TOMORROW Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – settore numerato €49 I settore non numerato €39 I ridotto Under 14 €17,50 (tutti i settori) CARMELO CACCAMO – NUCCIO E KEVIN SHOW Teatro Falcone Borsellino ore 21.15 – posto unico € 15 + diritti di prevendita UCCIO DE SANTIS – NON SO CHE FARE PRIMA Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – settore numerato € 40,50 l settore non numerato € 34,50 LA COLLINA DI ACI – `MPRESTIMI A… TO’ MUCCHIERI Teatro Falcone Borsellino NOA – THE VOICE OF PEACE Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – settore numerato € 27,50 l settore non numerato € 20 ETERNO MOVIMENTO TRIBUTO ANNA OXA Piazza Belvedere Jonico JOAO BOSCO OUARTET Teatro Falcone Borsellino ore 21.30 – posto unico non numerato € 20 prevendita inclusa IL TRE – FRAGILI TOUR Teatro Falcone Borsellino ore 21.30 – settore numerato € 39,10 l settore non numerato € 28,75 TRUECOLORSEVENTS E I SICILIANI – MISERIA E NOBILTÀ Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – biglietto d’ingresso € 8 + diritto di prevendita ore 20.15 – biglietto d’ingresso € 20 I ridotto € 10 FESTA DELLA PATRONA DI ZAFFERANA ETNEA MARIA SANTISSIMA DELLA PROVVIDENZA TEATRI STREET – ONE MAN HAMLET Palazzina Liberty Parco Comunale OPERA PRIMA IN CONCERTO Piazza Cardinale Pappalardo DEFILÉ DI MODA E SELEZIONE DI MISS BELLEZZA ETNEA 2024 Piazza Cardinale Pappalardo IL POETA DELLA LIBERTÀ – OMAGGIO A FEDERICO GARCIA LORCA Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – biglietto di ingresso € 8 IL GATTO BLU – SOGGETTI SMARRITI Teatro Falcone Borsellino ore 21.15 – posto unico non numerato € 15 SOULSOUND IN CONCERTO Piazza Cardinale Pappalardo SOULSOUND IN CONCERTO Piazza Belvedere Jonico SPETTACOLO PER BAMBINI IN PIAZZA Piazza Belvedere Jonico VAL CALANNA TEATRO – È SOLO UN CASO Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – biglietto di ingresso € 3 ore 21.00 – poltronissima numerata € 57,50 I settore numerato € 49 ‘settore non numerato € 39 ROBERTO LIPARI – PIERINO E IL LUPO Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – settore numerato € 25; ridotto Under 14 € 13,50 settore non numerato € 25; ridotto Under 14 € 11,50 DE CURTIS – LA RESA DEI CONTI Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – biglietto di ingresso € 10 I online € 3 SPETTACOLO PER BAMBINI IN PIAZZA Piazza San Giuseppe PAOLO – FUMO NEGLI OCCHI Teatro Falcone Borsellino ore 20.30 – biglietto di ingresso € 3 NELLO DANIELE – OMAGGIO A PINO DANIELE Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – settore numerato € 28,75 I settore non numerato € 23 SUPER TELEGATTONE DI SORRISI E CANZONI Teatro Falcone Borsellino ore 20.30 – botteghino € 13 – prevendita Bella e Alfio D’Agata Zafferana Etnea e Box Office Catania € 10 SERATA DI BENEFICENZA – MISERICORDIA DI ZAFFERANA ETNEA Teatro Falcone e Borsellino RADIO DELFINO – FREDDIE THE SHOW MUST GO ON Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – settore numerato € 25 I settore non numerato € 21 BUIO IN SALA DI CATANIA – AMLETO (OLTREUOMO) Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – biglietto di ingresso € 10 VILLA LETIZIA – VIVERE E CONDIVIDERE LA FORZA DELLA COMUNITÀ Teatro Falcone Borsellino ore 20.30 – ingresso libero SCHOLA CANTORUM ÆTNENSIS – SUONI TRA PIETRE E GINESTRE Piano dell’Acqua PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “VIRDIMURA” Casa Dusmet Fleri Le mostre potranno essere visitate la sera presso la Galleria dell’Associazione in Via Roma n EX COLLEGIO SANT’ANNA – Via Roma n Mostra d’arte “EMOZIONI NATURA” di Benedetto Strano VILLA COMUNALE CASTORINA – Via dei Giardini Zafferana Etnea Esposizione di manufatti artigianali a cura dell’Associazione “Impara l’Arte” La bellezza del Parco dell'Etna non sta soltanto nella grandiosità delle eruzioni e nelle colate di lava incandescente Attorno al grande vulcano si estende un ambiente unico e impareggiabile protetto da un parco naturale che chiunque si trovi in Sicilia non può mancare di visitare che si estende dalla vetta del vulcano sino alla cintura superiore dei paesi etnei è stato diviso in quattro zone a diverso grado di protezione: zone A Radio Una Voce Vicina ZAFFERANA ETNEA – La XVIII edizione della Festa del Libro di Zafferana Etnea promette di essere un evento straordinario con una programmazione ricca di attività e incontri dedicati alla letteratura Il manifesto firmato da Angelo Ruta riflette perfettamente l’essenza del festival con le sue immagini evocative che trasmettono un senso di meraviglia e introspezione dove saranno svelati dettagli sul programma le attività che animeranno la settimana del festival collaborazioni con scuole e istituzioni e progetti speciali per coinvolgere la comunità dove gli amanti dei libri potranno scoprire in anteprima cosa aspettarsi e come partecipare attivamente a questo viaggio attraverso la letteratura Gli appassionati di libri e arte avranno così l’opportunità di immergersi in un mondo di creatività e condivisione culturale La Festa del Libro di Zafferana Etnea è un evento culturale molto atteso che riunisce scrittori editori e lettori in un’atmosfera festosa e stimolante e momenti di approfondimento su temi letterari e culturali L’iniziativa è promossa ed organizzata da Calicanto Associazione Culturale di Zafferana Etnea in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea l’Associazione Amici Festa del Libro – Il sasso nello stagno di Enna e la Festa della lettura e del libro di Enna Aci Sant’Antonio e in accordo di rete con altre 20 Istituzioni Scolastiche permettendo a scrittori emergenti e affermati di condividere le proprie opere e esperienze I visitatori potranno partecipare a incontri tematici che spaziano dalla narrativa alla poesia dalla saggistica alla letteratura per ragazzi creando un ambiente inclusivo e stimolante per tutte le età La Festa del Libro di Zafferana Etnea è molto più di un semplice festival letterario; è un evento che promuove la cultura la creatività e il dialogo tra diverse generazioni Ogni edizione è caratterizzata da un tema specifico che guida le attività e le discussioni e l’edizione del 2025 non farà eccezione Quest’anno a Zafferana Etnea saranno presenti i vincitori del Bologna Ragazzi Awards (BRAW) riconoscimento internazionale che festeggia il suo sessantesimo anniversario: Sonia Maria Luce Possentini la Festa del Libro di Zafferana Etnea è un evento che va oltre la mera celebrazione della letteratura; è un’esperienza culturale completa che stimola la creatività promuove il dialogo e celebra la bellezza delle parole È un appuntamento imperdibile per chiunque ami i libri e desideri immergersi in un ambiente di apprendimento e ispirazione iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n 9/77 del 26/04/1977 –  Iscrizione al R.O.C Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37  CAP 96013 Carlentini ( SR ) E-mail:  radiounavocevicina@gmail.com Di Alessia Di Fiore – Si è conclusa domenica l’edizione 2024 dell’Ottobrata di Zafferana Etnea l’attesissima kermesse che celebra ogni anno le eccellenze gastronomiche le strade del suggestivo borgo etneo si sono animate di sapori attirando migliaia di visitatori provenienti da ogni parte dell’isola e del mondo Anche quest’anno l’Ottobrata ha confermato il suo ruolo di evento di punta dell’autunno siciliano con un programma che ha saputo coniugare tradizione e innovazione del miele e dei funghi porcini hanno riempito l’aria accanto ai gusti decisi del vino dell’Etna e delle prelibatezze tipiche come la salsiccia non sono mancate le novità come le rivisitazioni gourmet di piatti locali che hanno incontrato grande apprezzamento da parte del pubblico Numerose anche le iniziative culturali e ricreative che hanno accompagnato la manifestazione Dalle mostre d’arte agli spettacoli musicali passando per i laboratori artigianali e i percorsi naturalistici l’Ottobrata ha saputo offrire un’esperienza a 360 gradi coinvolgendo grandi e piccini in attività che valorizzano il patrimonio storico e naturalistico della zona L’edizione 2024 si è distinta anche per l’attenzione all’ecosostenibilità In un’ottica di rispetto per l’ambiente e per il territorio gli organizzatori hanno introdotto soluzioni eco-friendly riducendo l’utilizzo di plastica e incentivando pratiche di riciclo grande spazio è stato dato alla mobilità sostenibile con la predisposizione di navette elettriche per facilitare gli spostamenti dei visitatori senza impattare negativamente sull’ambiente Il bilancio di questa edizione è estremamente positivo I numeri parlano di oltre 200.000 presenze con una partecipazione entusiasta che ha superato le aspettative “L’Ottobrata è per noi un motivo di orgoglio e un’importante occasione per promuovere le nostre eccellenze apprezzare e tornare ogni anno ci riempie di soddisfazione” ha commentato il sindaco di Zafferana Etnea durante la conferenza stampa di chiusura i fuochi d’artificio hanno salutato il pubblico chiudendo simbolicamente un’edizione che sarà ricordata per la sua capacità di mantenere vive le radici della tradizione guardando al futuro con innovazione e sostenibilità che promette già nuove sorprese e momenti indimenticabili AGENZIA FOTOGIORNALISTICA ENRICO DI GIACOMO REGISTRATA AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI MESSINA AL N.10 DEL 02/10/2006 ZAFFERANA ETNEA (CATANIA) – Due piccole scosse di terremoto sono state registrate tra la notte e la mattina a Zafferana Etnea nella frazione di Fleri: la prima alle 2.06 ma le scosse sono state avvertite dalla popolazione a causa della scarsa profondità Cultura e Spettacolo Un tour speciale per celebrare l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo il 24 agosto – Zafferana Etnea (CT) – Sotto Il Vulcano Fest I biglietti in prevendita dalle ore 18:00 di oggi Francesco Renga nel 2025 la sua “ANGELO” compie 20 anni e da giugno l’artista sarà Live con “ANGELO- VENTI” per celebrare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo  Il tour toccherà anche la Sicilia con la tappa in programma il 24 agosto a Zafferana Etnea (Catania) Francesco Renga si esibirà sul palco dell’Anfiteatro Falcone e Borsellino per l’appuntamento all’interno della nuova programmazione estiva di Sotto il Vulcano Fest 2025 rassegna organizzata da Puntoeacapo nell’ambito del cartellone di eventi Etna in scena promosso dal Comune di Zafferana Etnea I biglietti saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 18:00 di oggi, giovedì 13 febbraio su  www.puntoeacapo.uno (sponsor ticket Ciaotickets) e nei circuiti e punti vendita abituali che prenderà il via il 21 giugno a Vicenza e proseguirà tutta l’estate in diverse città italiane sarà una grande festa e un viaggio musicale attraverso i suoi più grandi successi Un’occasione unica per rivivere insieme emozioni senza tempo e celebrare la carriera straordinaria di una delle voci più grandi della musica italiana Francesco Renga regalerà già al suo pubblico una performance di “Angelo” quando si esibirà sul palco di Sanremo nella serata dei duetti proprio sulle note della canzone con cui trionfò 20 anni fa Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020 Cronaca Catania Cronaca Sicilia Palazzo degli Elefanti Regione Siciliana Politica Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni Lo sportello sarà aperto al pubblico il lunedì e il mercoledì dalle 9,30 alle 12,30 e il giovedì dalle 15,30 alle 18,30 Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di WILLIE PEYOTE stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “GRAZIE MA NO GRAZIE TOUR - ESTATE 2025” la serie di date che porterà il cantautore torinese e la sua band in giro per tutta l’Italia per festeggiare l’uscita del suo ultimo album “SULLA RIVA DEL FIUME” che contiene il brano in gara all’ultimo festival di Sanremo “GRAZIE MA NO GRAZIE” che tante soddisfazioni sta regalando a Peyote sia in radio che nelle classifiche Il tour toccherà la Sicilia con la tappa in calendario martedì 5 agosto a ZAFFERANA ETNEA (CT) all’Anfiteatro Falcone e Borsellino Il live rientra nella nuova programmazione di Sotto il Vulcano Fest 2025 la rassegna organizzata da Puntoeacapo nell’ambito del cartellone di eventi Etna in scena promosso dal Comune di Zafferana Etnea I biglietti sono disponibili da giovedì 20 marzo sul sito www.puntoeacapo.uno e nelle prevendite abituali Zafferana Etnea si prepara ad accogliere l’edizione 2024 dello storico Premio Brancati che si articolerà su due giornate Venerdì 13 dicembre alle 18 la Sala Consiliare di Palazzo di Città accoglierà il convegno letterario sul tema Parole e silenzi di donne Un’occasione per esplorare la letteratura attraverso le voci delle scrittrici con la moderazione di Grazia Pulvirenti e la partecipazione straordinaria di Etta Scollo Sabato 14 dicembre alle 18 a Palazzo di Città si terrà la cerimonia di premiazione condotta da Vins Gallico Sindaco di Zafferana Etnea; Ata Pappalardo Assessore alla Cultura; Arianna Santanocita Presidente del Consiglio Comunale; Marco Falcone Deputato Nazionale; Nicola D’Agostino verranno assegnati i Premi Brancati per la poesia e per la narrativa A curare gli interventi musicali saranno I Mangianastri (Mimì Sterrantino e Salverico Cutuli) fu istituito nel 1967 per volere dell’allora sindaco Alfio Coco insieme al giornalista Vanni Ronsisvalle per rendere omaggio alla figura di Vitaliano Brancati scrittore che amava trascorrere a Zafferana lunghi periodi di villeggiatura L’iniziativa coinvolse sin da subito alcuni tra i più importanti intellettuali del tempo Della prima giuria facevano parte Corrado Cagli fu assegnata a Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante Cultura e Spettacolo,Eventi e Manifestazioni Ermal Meta sbarca in Sicilia con due date imperdibili: sabato 24 agosto si esibirà all’Anfiteatro Falcone Borsellino di Zafferana Etnea Due tappe siciliane: la prima sabato 24 agosto, alle pendici dell’Etna  all’Anfiteatro Falcone Borsellino di Zafferana Etnea, ospite di Sotto il Vulcano Fest 2024 (Catania, ore 21.00 – clicca qui per i biglietti) con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita) nell’ambito della programmazione di Etna in scena Domenica 25 agosto il secondo appuntamento live sicliano sarà a Palermo, al Teatro di Verdura (ore 21.00 clicca qui per i biglietti) organizzata sempre da Puntoeacapo e in collaborazione con Gomad Concerti e il Comune di Palermo Il nuovo spettacolo segna il ritorno del cantautore alla dimensione live in un anno per lui molto importante Il tour sarà infatti anticipato in primavera dall’uscita del nuovo album di Ermal Meta che sarà il cuore pulsante della scaletta del concerto I biglietti del tour, organizzato e prodotto da Friends and Partners e Vertigo, sono disponibili su www.puntoeacapo.uno (sponsor ticket ciaotickets) e nei circuiti e punti vendita abituali Per questo evento è prevista la vendita con il BIGLIETTO ELETTRONICO: potrai mostrare il biglietto all’ingresso direttamente dal tuo cellulare Non sarà necessaria alcuna spedizione con corriere espresso Potrebbe interessare anche: Mahmood summer tour: ultimi ticket per Catania e Palermo Tutto questo – si legge in una nota illustrativa – rivive al “Parco dei Miti” a Zafferana Etnea (Circuito EtnaToday) Una struttura dotata di aree espositive sul tema della mitologia e immersa nella natura del Parco dell’Etna Il parco tematico è un unicum in Italia e mette a disposizione del pubblico installazioni attività divertenti e coinvolgenti (la grotta di Polifemo Un teatro in pieno stile siciliano che presenta spettacoli tematici originali Un nuovo modo per scoprire i principali personaggi mitologici in una struttura che da oggi si arricchisce di una performance teatrale itinerante lungo il percorso all’aperto In una cornice spettacolare tra lave antiche lo sfondo del mare e l’Etna che giganteggia in Sicilia e ancora di più sull’Etna – afferma il prof direttore del Parco e presidente di EtnaToday Il legame Sicilia-mitologia rappresenta un forte elemento di identità che rafforza il senso di appartenenza E arricchisce anche l’offerta di turismo culturale ed esperienziale La Sicilia era una parte importante della Magna Grecia e la mitologia greca è a tutti gli effetti un elemento fondante della nostra cultura e della nostra etica La struttura si inserisce nel più ampio network di Etnatoday che si rivolge a scolaresche di ogni ordine e grado con un approccio ludico-educativo Approccio approfondito sia dal punto di vista culturale che metodologico L’evento di presentazione ha visto la partecipazione dei club Lions di Zafferana San Gregorio e alunni del Circolo Didattico di Zafferana Etnea Apprezzatissimo lo spettacolo live dell’attrice siciliana Tiziana Giletto Anche i partner storici dell’iniziativa culturale Tomarchio Pasticceria Siciliana e Latte Sole hanno contribuito con l’offerta di prodotti Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Zafferana Etnea si prepara a festeggiare i cento anni del Bar “Donna Peppina“ e i venticinque anni della gestione di Alfio Leonardi Il laboratorio dolciario è il più conosciuto e rinomato della zona etnea Un luogo attorno al quale ruotano le vicende storiche della comunità zafferanese Molti scrittori fra i quali Vitaliano Brancati, Ercole Patti nelle loro opere fanno cenno e sottolineano la prelibata pasticceria zafferanese girato da Giovanni Grimaldi a Zafferana Etnea e uscito nelle sale cinematografiche nel 1970 ci sono immagini che riprendono la dolceria “ Donna Peppina“ Inoltre i ricevimenti erano allietati da complessi musicali i cui componenti erano musicisti locali ricorda con emozione quando negli settanta aveva iniziato a lavorare come pasticciere nel laboratorio e descrive “Donna Peppina“ come persona intraprendente perché solo in questo modo ha potuto continuare la tradizione culinaria producendo gli stessi prodotti tipici di “ Donna Peppina” presso il bar si svolge “ Il Caffè Letterario” Protagonista del primo appuntamento la presentazione del libro di Catena Fiorello In occasione del centenario che sarà festeggiato il 30 settembre sarà allestita una mostra storico-fotografica Inoltre vi sarà la partecipazione del cantastorie del ventunesimo secolo Luigi Di Pino e sarà presente anche la Federazione Italiana Liberi Pasticcieri che realizzeranno per l’evento una torta gigante                                                                          Giuseppe Russo Pubblico delle grandi occasioni, per tutti gli spettacoli in occasione di questo fine agosto, che premia “Etna in Scena”, la rassegna estiva promossa dall’amministrazione comunale di Zafferana Etnea che, anche quest’anno, continua ad emozionare il pubblico, proveniente da tutta la Sicilia e non solo, con spettacoli sold out. Le performance continuano ad incantare il pubblico, regalando serate indimenticabili sotto il cielo dell’Etna: “una rassegna che sta dando emozioni e grande musica”. Grande successo a Zafferana Etnea, dove si è esibito Ermal Meta. Il cantautore, sul palco dell’Anfiteatro Falcone e Borsellino, ha portato alcuni dei suoi più grandi successi, infiammando il pubblico. Il nuovo spettacolo, ha segnato il ritorno del cantautore alla dimensione live, in un anno per lui molto importante. Il tour è stato, infatti, anticipato in primavera dall’uscita del nuovo album, che sarà il cuore pulsante della scaletta del concerto.  26/08 DE CURTIS – LA RESA DEI CONTI – Teatro Falcone Borsellino, ore 21.00 – biglietto di ingresso € 10 | online € 3   27/08 SPETTACOLO PER BAMBINI IN PIAZZA – Piazza San Giuseppe, ore 21.00 – ingresso libero  28/08 GRUPPO TEATRALE PARROCChIA S. PAOLO – FUMO NEGLI OCCHI – Teatro Falcone Borsellino, ore 20.30 – biglietto di ingresso € 3  29/08 NELLO DANIELE – OMAGGIO A PINO DANIELE – Teatro Falcone Borsellino, ore 21.00 – settore numerato € 28,75 | settore non numerato € 23  30/08 SUPER TELEGATTONE DI SORRISI E CANZONI – Teatro Falcone Borsellino, ore 20.30 – botteghino € 13 – prevendita Bella e Alfio D’Agata Zafferana Etnea e Box Office Catania € 10  31/08 SERATA DI BENEFICENZA – MISERICORDIA DI ZAFFERANA ETNEA – Teatro Falcone e Borsellino, ore 20.30 – ingresso libero  31/08 SPETTACOLO MUSICALE – Piazza Cardinale Pappalardo, ore 21.00 – ingresso libero DAL 29/08 ALL’ 1/9 SAGRA DEL PANE CONDITO – PISANO  1/09 RADIO DELFINO – FREDDIE THE SHOW MUST GO ON – Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – settore numerato € 25 | settore non numerato € 21  2/09 BUIO IN SALA DI CATANIA – AMLETO (OLTrEUOMO) – Teatro Falcone Borsellino ore 21.00 – biglietto di ingresso € 10  5/09 VILLA LETIZIA – VIVERE E CONDIVIDERE LA FORZA DELLA COMUNITÀ – Teatro Falcone Borsellino ore 20.30 – ingresso libero  8/09 SCHOLA CANTORUM ÆTNENSIS – SUONI TRA PIETRE E GINESTRE – Piano dell’Acqua, ore 18.00 – ingresso libero 13/09 PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “VIRDIMURA” – Casa Dusmet Fleri, ore 18.00 – ingresso libero Oltre 50 appuntamenti, per due mesi di spettacoli, da luglio fino a settembre.   È possibile acquistare i biglietti presso i circuiti TicketOne, Box Office, Ciao Ticket, tabaccheria Bella in via Roma a Zafferana. scossa di magnitudo 2.3Redazionemercoledì 16 Ottobre 2024Torna a tremare la terra in Sicilia Nella prima mattinata di oggi è stata registrata E’ successo a 6 chilometri a ovest da Zafferana Etnea (CT) Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it promossa dall’amministrazione comunale di Zafferana Etnea ( Catania) Le performance continuano ad incantare il pubblico regalando serate indimenticabili sotto il cielo dell’Etna: “una rassegna che sta dando emozioni e grande musica” cantautore e compositore albanese naturalizzato italiano segna il ritorno del cantautore alla dimensione live anticipato in primavera dall’uscita del nuovo album che sarà il cuore pulsante della scaletta del concerto – afferma Ermal a proposito del nuovo disco – La vera fortuna però ti raggiunge quando meno te lo aspetti cambiandoti occhi e cuore Buona fortuna è una fotografia di quanto a volte ci affanniamo per afferraare il nostro destino non rendendoci conto che il più delle volte lo abbiamo già dentro” da luglio fino a settembre.È possibile acquistare i biglietti presso i circuiti TicketOne La battaglia per la rappresentanza dei nuovi partigiani Incendi boschivi nel messinese: la tragedia del Rifugio del Falco Le performance continuano ad incantare il pubblico, regalando serate indimenticabili sotto il cielo dell’Etna: “una La perla dell’Etna si conferma città di cultura               Oltre 50 appuntamenti, per due mesi di spettacoli, da luglio fino a settembre.È possibile acquistare Registrazione Tribunale di Messina Registro Stampa n.7 del 20 Maggio 2014 © 2014-2025 - Powered by WSITO Dopo un viaggio artistico che li ha visti crescere ed evolversi fino a diventare una delle realtà musicali più amate in Italia i Coma_Cose si preparano a tornare dal vivo con un tour che li porterà sui palchi dei più importanti festival estivi il duo composto da California e Fausto Lama continua a raccogliere consensi consolidando il legame con il proprio pubblico uno degli eventi più attesi sarà il 27 luglio a Zafferana Etnea (CT) dove i Coma_Cose si esibiranno all’Anfiteatro Falcone e Borsellino per il “Sotto il vulcano fest 2025” organizzata da Puntoeacapo e parte del cartellone Etna in Scena offrirà un’occasione unica per ascoltare dal vivo le canzoni che hanno segnato il percorso della coppia oltre ai nuovi brani tratti dal loro imminente album A rendere ancora più speciale questa stagione musicale sarà l’uscita che tra ballad e brani dalle varie sfaccettature sonore racconterà un nuovo capitolo molto personale dei Coma_Cose Nel corso degli appuntamenti live il duo porterà dal vivo il brano sanremese “Cuoricini” presentato all’ultima edizione del festival brano che unisce un groove energico a un racconto malinconico e il successo della coinvolgente e ipnotica “Malavita” (disco di platino) giunta alla prima posizione delle classifiche radiofoniche a metà agosto e che li ha visti protagonisti durante l’estate 2024 insieme a tutti i loro più grandi successi il percorso musicale dei Coma_Cose raggiungerà un nuovo importante traguardo il duo calcherà i palchi dei grandi palasport italiani con due eventi imperdibili Il 27 ottobre all’Unipol Forum di Milano e il 30 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma festeggiando questa nuova fase della loro carriera con due live che si preannunciano memorabili 27 ottobre 2025 ASSAGO – UNIPOL FORUM 30 ottobre 2025 ROMA – PALAZZO DELLO SPORT Registrazione presso il Tribunale di Messina n.12/2012 Direttore responsabile: Luciano FiorinoDirettore editoriale: Carmelo Caspanello Autorizzazione SIAE n.715/I/07-841Licenza SIAE per diffusione televisiva 2017/129Licenza SCF per radio locali n.81/5/21Licenza SCF per radiovisione n.82/5/21 ZAFFERANA ETNEA – Grande attesa per Ermal Meta Sala Consiliare – Comune di Zafferana Etnea  alla scoperta delle eccellenze della Sicilia L’Ottobrata Zafferanese riapre i battenti con la più grande mostra mercato dei prodotti tipici dell’Etna Una pregevole vetrina dell’artigianato locale e la tradizionale area enogastronomica inimitabile cassaforte di sapori di tutto il sud Italia costituisce un momento importante per il rilancio dell’economia locale Il programma e tutte le novità di questa edizione il Presidente Comitato Ottobrata Giuseppe Scalia i consiglieri comunali e le altre Autorità Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono pubblicate senza alcun fine di lucro qualora la loro pubblicazione violi diritti d’autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata Chiunque volesse usufruire dei suoi contenuti a citare la fonte e a comunicare via email dove e come verranno utilizzati Copyright 2025 | MH Newsdesk lite by MH Themes ultimo appuntamento con la 44ª Ottobrata Zafferanese a Zafferana Etnea Un evento imperdibile che celebra i sapori tipici della Sicilia con una vasta selezione di prodotti locali L'Ottobrata Zafferanese è considerata uno degli eventi gastronomico più importante del Sud Italia e per la sua 44ª edizione ritorna con tante novità i visitatori potranno immergersi nelle tradizioni culinarie siciliane godendo di piatti tipici preparati con ingredienti locali di alta qualità Il percorso dell’Ottobrata parte da piazza della Regione Siciliana attraversa via Roma e termina in piazza Umberto I dove si svolgeranno le principali attività gastronomiche e culturali Un grande punto di forza dell’evento è l'attenzione alla sostenibilità: stoviglie biodegradabili verranno utilizzate per rispettare l'ambiente e promuovere uno stile di vita green sarà allestita un'area "gluten free" per offrire a tutti l'opportunità di gustare i sapori della tradizione Ogni domenica avrà un tema diverso: ma anche artigianato e cultura saranno protagonisti Stand di prodotti artigianali e dimostrazioni di mestieri antichi arricchiranno il centro storico di Zafferana Etnea pupari e ricamatrici faranno rivivere le tradizioni siciliane offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire tecniche artigianali ormai rare l'Ottobrata Zafferanese offre una vasta gamma di intrattenimento per tutte le età le mostre fotografiche e le esibizioni di gruppi musicali renderanno ogni domenica un'esperienza unica L'area "Family Friendly" accoglierà i più piccoli con attività dedicate mentre la Villa Comunale sarà il punto di riferimento per gli appassionati di formaggi e salumi tipici siciliani che potranno anche degustare conserve e altri prodotti locali Per gli amanti della musica,ci saranno giovani band emergenti Un evento perfetto per chi desidera vivere un fine settimana all'insegna del gusto della cultura e della tradizione siciliana L’Ottobrata Zafferanese è facilmente raggiungibile grazie a cinque ampi parcheggi situati in punti strategici attorno al comune di Zafferana Etnea bus navetta porteranno comodamente i visitatori nel cuore della manifestazione organizzata con il patrocinio del Comune di Zafferana Etnea rappresenta un’occasione per valorizzare i prodotti locali e celebrare la ricchezza culturale del territorio etneo Home » Ottobrata 2024 di Zafferana: 4 domeniche di festa Un vero e proprio successo di pubblico per gli spettacoli del primo week end di Etna in Scena la rassegna estiva promossa dall’amministrazione comunale di Zafferana Etnea che proveniente da tutta la Sicilia e non solo La kermesse è partita con un bis di successi grazie alle straordinarie esibizioni di Sergio Cammariere e Fabio Concato le cui performance hanno incantato il pubblico regalando serate indimenticabili sotto il cielo dell’Etna: “un inizio strepitoso per una rassegna che promette emozioni e grande musica” Emozioni di Etna in Scena continuano Giovedì 1° agosto con il Gran Galà di danza “Stars of Today Meet the Stars of Tomorrow” la grande comicità di Nuccio & Kevin Show per una serata indimenticabile all’Anfiteatro Comunale di Zafferana Etnea ma un’esperienza unica con Cristiano Di Stefano accompagnato da Umberto Sardella ed Antonella Genga aprirà un week end straordinario con il suo viaggio nei ricordi dipinto tra  tanti gustosi quadretti familiari; il  teatro popolare e alle sue mille sfumature sarà protagonista domenica 4 agosto con la commedia in 3 atti di Nino Mignemi Attesissima la kermesse internazionale di Noa “Con Etna in Scena 2024 abbiamo messo insieme tutti gli elementi utili per offrire una stagione di grande richiamo malgrado le oggettive condizioni di difficoltà legate al poco tempo disponibile a seguito della recente tornata elettorale senza gravare sulle tasche dei concittadini guardando al futuro della nostra comunità” – ha dichiarato il Sindaco Salvo Russo – “Zafferana si afferma a livello regionale e nazionale tra le primissime città a ripartire nonostante i disagi che l’Etna continua a dare ai nostri territori e così facciamo anche con questo ricco programma che conferma Zafferana Etnea come città di cultura e destinazione turistica sempre più attrattiva” “Ogni anno è sempre una nuova emozione riuscire a unificare tutte le tendenze artistiche delle compagnie e delle associazioni culturali – ha aggiunto l’Assessore al turismo e spettacolo Salvo Coco – creando una rassegna prestigiosa e adeguata per tutte le sensibilità e per tutte le età che ci hanno affiancato in questa speciale programmazione in sinergia con l’Assessorato alla Cultura per comporre un fronte unico artistico culturale che coinvolge gli spazi più suggestivi dell’intero territorio di Zafferana – conclude Coco – Siamo orgogliosi perché a Zafferana si terranno spettacoli ed eventi di alto profilo con ospiti nazionali e internazionali continuando a valorizzare anche i nostri straordinari artisti siciliani.” “Un inizio strepitoso per una rassegna che promette emozioni e grande musica – ha dichiarato entusiasta il Commissario della Pro Loco Zafferana Vincenzo Pappalardo – Da luglio a settembre il teatro Falcone Borsellino all’interno del Parco comunale torna ad essere punto di riferimento per il turismo culturale e per gli amanti dello spettacolo dal vivo in una suggestiva cornice ai piedi dell’Etna e con un cartellone di eventi sempre di altissimo valore artistico.” È possibile acquistare i biglietti presso i circuiti Ticket One Ed eccoci arrivati all'undicesima edizione della Festa del Fungo Porcino con la quale la comunità fornazzese celebra la tradizione culinaria legata al fungo porcino dell'Etna con la preparazione di piatti tipici della tradizione locale dal 2018 è organizzata dal Comitato di quartiere di Fornazzo che ha un solido legame con l’APS Trucioli ed è stata ribattezzata Festa del Fungo Porcino dell’Etna Nell’ultima edizione ha contato 7.000 presenze su due weekend La volontà dell’edizione 2024 è quella di alzare la qualità dell’evento dando massima risonanza alla promozione del territorio in chiave turistica e valorizzando l’eccellenza dei prodotti etnei con particolare riferimento al fungo porcino Grazie all’Associazione Micologica Bresadola sez anche quest’anno verrà organizzato un incontro divulgativo dei prodotti del sottobosco Il pranzo verrà offerto attraverso 3 stand di somministrazione a base di riso e maccheroni ai funghi porcini carne polpette con contorno di funghi porcini a cura dei cuochi e delle cuoche di comunità in modo da promuovere le tradizioni culinarie del nostro territorio legate ai prodotti stagionali coltivati in loco e cucinati con maestria casalinga dalle mamme e dai papà della piccola comunità di Milo Particolare risalto sarà dato al vino DOC dell’Etna e al Bianco Superiore grazie al coinvolgimento dei produttori vitivinicoli dell’Etna All’interno della manifestazione sono previsti laboratori dedicati ai più piccoli volti a promuovere la sensibilità verso il tema ambientale E’ garantita la presenza dell’unità mobile di primo soccorso fornito dall’associazione Misericordia di Zafferana Etnea, il servizio antincendio a cura della Protezione Civile di Zafferana Etnea. Ci sarà una parte dedicata ai piccoli artigiani locali. Per consultare il programma della manifestazione cliccare sul seguente link alla scoperta delle eccellenze. È questa l’Ottobrata Zafferanese l’evento gastronomico più importante del Sud Italia volgendo lo sguardo verso il mondo green con un’area esclusiva dedicata al “gluten free” in assoluto la più grande mostra mercato dei prodotti tipici dell’Etna Una pregevole vetrina dell’artigianato locale e la tradizionale area enogastronomica inimitabile cassaforte di sapori di tutto il sud Italia” Ha esordito così il Sindaco di Zafferana, Salvatore Russo, in occasione della presentazione ufficiale che si è svolta al Comune di Zafferana. “Da seguire – continua il primo cittadino – le visite guidate al nostro Palazzo di Città la visione di opere del pittore Giuseppe Sciuti e di autori contemporanei Quest’anno l’Ottobrata diventa una vetrina aperta per tutti coloro che ci raggiungeranno sarà presente anche il sindaco della città di Barolo nascerà un gemellaggio delle due realtà.”   dalla Regione Siciliana – dichiara il Vicesindaco e Assessore al Turismo e Spettacolo Salvatore Coco – tra i più grandi eventi dell’Isola l’Ottobrata costituisce un momento importante per il rilancio dell’economia locale che spazia in tutti i settori produttivi primari e secondari un plauso a tutti gli operatori che sono in prima linea.  ” “Quattro domeniche di festa all’insegna delle tradizioni del cabaret – incalza l’Assessore alle Attività Produttive Francesco Leonardi – e soprattutto del buon gusto che ritroverete nei profumi e nei sapori dei nostri panini e piatti gourmet Questa quarantaquattresima edizione porta con sé diverse novità e numerose attività palcoscenico privilegiato dei piatti tipici della tradizione andranno in scena le primizie locali gli imperdibili show cooking in Piazza Cardinale Pappalardo: miele “Un volano importante per la nostra economia – afferma il Presidente del Comitato Organizzatore dell’Ottobrata Zafferanese Giuseppe Scalia – dalle strutture ricettive a quelle commerciali Quest’anno abbiamo raggiunto un record oltre 230 espositori non solo da tutta la Sicilia ma anche da tutta Italia si apprestano a partecipare alla nostra Ottobrata l’amministrazione e al comitato che si sono impegnati per la realizzazione di questo evento dell’anno.”   𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐞𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 ore 09.00/23.00 –           6 Ottobre: 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐯𝐚 –         13 Ottobre: 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐢𝐞𝐥𝐞 –         20 Ottobre: 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐞𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐭𝐧𝐚 –         27 Ottobre: 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐚𝐠𝐧𝐞 Ø Avventura in Quad sulla colata del 1992 Ø Visita guidata del centro storico e delle mostre del Palazzo di Città Ø Piatto del giorno a cura di Donna Peppina Banqueting e degustazioni vini a cura dell’Azienda Agricola Puglisi Ø Planetario e Parete d’Arrampicata La vasta scelta è arricchita da un intenso programma di intrattenimento adatto a tutte le generazioni il tutto accompagnato dalle sonorità delle tradizioni popolari meridionali L’Ottobrata è facilmente raggiungibile grazie a 5 ampi parcheggi dislocati in punti strategici attorno a tutto il perimetro del comune di Zafferana Etnea Ciò consente ai visitatori di lasciare comodamente e senza stress la propria auto e salire a bordo di bus navetta che li conduce direttamente a pochi passi dagli ingressi della manifestazione Per quanto riguarda le domeniche del sorriso –         6 ottobre :   MATRANGA E MINAFO’ –         13 ottobre   ANDREA PARIS –         20 ottobre – GIOVANNI CACIOPPO –         𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫e – Zafferana Etnea –         𝐀𝐫𝐞𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚 –         𝑷𝒆𝒓 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒊 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊, 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒂 𝒊𝒍 𝒔𝒊𝒕𝒐 www.ottobratazafferanese.it Le devozione popolare con Bartolo Longo diviene antropologia religiosa della misericordia ArchitettiVerona 2024: premiati i 6 migliori edifici realizzati negli ultimi tre anni sul territorio provinciale Messina – L’Enoteca Provinciale di San Placido Calonerò (Me) organizza il secondo appuntamento con il Pasta, formaggio e pomodori: il piatto dei calzolai napoletani torna in auge su Tik Tok. Domenica 3 giugno a Borgonovo Val Tidone (in provincia di Piacenza) si svolgerà la seconda edizione della Il primo sisma si verificò alle ore 18,43 di magnitudo 4,3 grado della scala Richter ( settimo grado Mercalli ) con epicentro a Zafferana Mentre il secondo sisma si verificò alle ore 2,12 del 25 ottobre di magnitudo 5 grado della scala Richter (ottavo Mercalli) con area epicentrale nelle frazioni di Fleri e Pisano Etneo Nei primi mesi dell’emergenza non mancarono gli atti di solidarietà nei confronti dei terremotati. Intervennero immediatamente sia la Regione Siciliana che la Provincia Regionale di Catania. E L’assessore regionale ai Lavori Pubblici del tempo, on. Rino Nicolosi dispose un finanziamento di cinquecento milioni delle vecchie lire Somma  che servì per il rifacimento dei muri sottostanti la villa comunale dispose un contributo di cento milioni delle vecchie lire a favore della cittadina etnea Gravissimi danni riportò l’edificio scolastico “Matteo Maglia“ Anche la principale struttura religiosa di Zafferana la chiesa Madre “Maria SS.della Provvidenza” Difatti le funzioni religiose si svolsero all’interno di una tensostruttura installata nella piazza della Regione Siciliana Il 22 ottobre 1984 l’allora Ministro della Protezione Civile Giuseppe Zamberletti si recò in visita a Zafferana per verificare l’entità dei danni fra i quali la concessione di un contributo mensile di trecentomila delle vecchie lire Somma per aiutare i terremotati a trovare una autonoma sistemazione Questi usufruirono anche  dell’esenzione dal pagamento dei tributi Zafferana ha avuto il sostegno e l’aiuto delle istituzioni e delle forze politiche nazionali e regionali che al di là degli schieramenti e dell’appartenenza ai singoli partiti si sono prodigate a favore della cittadina etnea Infatti Zafferana è stato l’unico comune d’Italia che ha ottenuto i fondi per la ricostruzione e la gente ha avuto la possibilità di ritornare alle proprie abitazioni Un altro dato importante fu l’approvazione da parte del Parlamento Italiano e votata da tutti i partiti dell’arco costituzionale di una apposita legge sia i partiti di maggioranza che di minoranza hanno dimostrato una profonda maturità politica mettendo da parte i propri interessi affinchè potesse prevalere un unico obiettivo: ricostruire Zafferana nel più breve tempo possibile                                                                      Giuseppe Russo Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeWeekend › I borghi dell’Etna: da Nicolosi a Bronte un itinerario attraverso i borghi più suggestivi ai piedi dell'Etna “Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile, si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla”, scriveva Dominique Vivant Denon, scrittore e storico dell’arte, durante il suo viaggio in Sicilia del 1788 si estendono borghi pittoreschi che sembrano sospesi nel tempo Case in pietra lavica prodotta dalle eruzioni nel corso dei millenni e stradine tortuose come vene si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante permettendo ai viaggiatori d’immergersi nell’autenticità della vita siciliana Ogni pietra racconta una storia di fuoco e passione conferendo al paesaggio un carattere unico in questo tour ad anello intorno alla montagna chiamata la Porta dell’Etna per la sua posizione L’antico monastero di San Nicolò la Rena, che risale al 1150 e da cui probabilmente deriva il nome stesso della città, ospita la sede del Parco dell’Etna il primo a essere istituito in Sicilia (nel 1987) Si sale sino al Rifugio Sapienza dove si può prendere la funivia per raggiungere la sommità della montagna Qui il panorama è spettacolare, e nelle giornate più limpide si riesce a vedere fino all’isola di Malta merita una visita il centro storico con la Chiesa Madre dello Spirito Santo progettata da Giovanni Battista Vaccarini dopo gli eventi catastrofici – eruzione e terremoto – del 1669 e del 1693 Chi invece vuole scoprire i sapori genuini del territorio può far tappa all’azienda Serafica Terra di olio e vino per provare quattro diverse degustazioni di vini e oli dell’Etna accompagnate da pane cunzatu – condito con pomodori origano e acciughe – o da un tagliere di salumi LEGGI ANCHE: Escursioni sull’Etna: i trekking e i percorsi per scoprire il vulcano attivo più grande d’Europa Il tour ora si dirige verso Zafferana Etnea e Milo uno splendido esempio di chiesa nera dell’Etna: la basilica di Santa Caterina Alessandrina (1563) Quindi, procedendo verso nordest e dopo aver attraversato Trecastagni e Viagrande, si raggiunge Zafferana Etnea. Bello il panorama da piazza Belvedere, che spazia dalla Calabria sino al Golfo di Siracusa Dopo la visita alla chiesa di Santa Maria della Provvidenza, che si staglia bianca al termine di una scalinata di nera pietra lavica, e alla Casa museo dell’Apicoltore, per conoscere la qualità del celebre miele locale, è obbligatoria una sosta nella storica pasticceria Donna Peppina per assaggiare la siciliana sorta di calzone fritto con formaggio tuma e acciughe friabili al latte e ricoperti di goloso cioccolato fondente attraversando una strada immersa nel verde tra querce A loro è dedicato un gruppo scultoreo bronzeo in piazza Belvedere Il giorno dopo si parte alla volta di Randazzo nota anche come la Città delle cento chiese Per raggiungerla si imbocca l’A18 e si esce a Fiumefreddo Lungo la strada valgono la visita Piedimonte Etneo per attraversare la suggestiva Porta San Fratello formata da una coppia di obelischi in pietra lavica punto d’accesso al versante nord del vulcano tra antiche chiese e maestosi palazzi nobiliari spicca anche una serie di circa 50 murales realizzati negli anni Novanta per raccontare la storia e lo spirito del Mongibello In meno di mezz’ora si arriva a Randazzo per andare alla scoperta delle chiese di Santa Maria Assunta Quindi si raggiunge l’altra chiesa di San Nicolò ecco la statua che rappresenta l’unione dei tre quartieri che i randazzesi hanno ribattezzato più amichevolmente Rannazzu Vecchiu Molto suggestiva anche la passeggiata sull’acciottolato in basalto lavico di via degli Archi GUARDA ANCHE: Posti bellissimi da visitare in Sicilia: 25 idee, tra spiagge, borghi, città Il terzo giorno di visita è dedicato a Bronte proseguendo la circumnavigazione dell’Etna in senso antiorario Da qui partono percorsi di trekking alla volta dei crateri spenti del vulcano anch’essa abbellita da una scalinata in pietra lavica Dalle fragole al pistacchio il passo è breve Basta un quarto d’ora per raggiungere Bronte gioiellino storico dove spicca la sobria Chiesa Madre del ‘500 dedicata alla Santissima Trinità Poco distante ecco il Real Collegio Capizzi, fondato dal sacerdote Ignazio Capizzi nel XVIII secolo per promuovere l’istruzione e la formazione dei giovani: qui su prenotazione si visita il fondo antico della ricca biblioteca Dulcis in fundo, il Castello Nelson Complesso architettonico nato come abbazia nel XII secolo dopo essere stato secolarizzato venne donato nel 1799 da Ferdinando di Borbone all’ammiraglio Horatio Nelson: un gesto di riconoscenza dopo l’intervento inglese che aveva contribuito a spegnere la breve esperienza della Repubblica napoletana Oggi è un museo multimediale con cinque stanze immersive che permettono un affascinante viaggio nella Storia LEGGI ANCHE: Vacanze in Sicilia: dove andare e cosa fare RCS Academy Arte Cultura e Turismo Cronaca Sicilia,Prima Pagina “Sono passati 6 anni dal sisma che ha colpito la provincia di Catania del 26 dicembre 2018 non parlerei più di macerie e distruzione ma vedo con fiducia e positività la ricostruzione” ma il territorio di Zafferana Etnea nelle sue frazioni di Fleri è quello che ancora vede la ricostruzione un po’ più lenta degli altri anche se il commissario per la ricostruzione ha dato la possibilità di assumere 17 tecnici in più per incrementare l’Ufficio sisma” “Per il terremoto di Santo Stefano non sono state applicate delle norme e agevolazioni concesse per il terremoto del Centro Italia non abbiamo ricevuto lo stesso trattamento normativo e le stesse agevolazioni fiscali non ci sono state le sospensioni delle tasse e contributi solamente fino al settembre 2019 (nove mesi) Un grave danno per chi pagava il mutuo e la casa è stata danneggiata La sospensione dei mutui per noi è finita il 31 dicembre scorso mentre il Centro Italia ne continua a beneficiare” – continua Matilde Riccioli - Il Superbonus rafforzato per il Centro Italia è stato più vantaggioso e con meno vincoli abbiamo tempo come terremotati fino al 26/12/2025 una scadenza troppo breve per i cittadini terremotati di poter rinunciare al contributo del Commissario e utilizzare il super bonus 110 + 50% (rafforzato) che permetterebbe di ricostruire con interventi di efficientamento energetico e la riduzione del rischio sismico fra l’altro ne potrebbero usufruire solo i terremotati che avevano entro il 29 marzo 2024  richiesto il titolo edilizio per la riparazione o la ricostruzione Come Comitato dei terremotati e Coordinamento abbiamo chiesto ripetutamente un trattamento equo rispetto al Terremoto del Centro Italia Sottolineare il grande impegno e la disponibilità del commissario Scalia attento anche a segnalare tutte le novità legislative che ci possono riguardare” L’Ottobrata Zafferana 2024 celebra i prodotti tipici dell’Etna con sagre dedicate a uva Eventi gratuiti ogni domenica di ottobre nel comune di Zafferana Etnea L’autunno in Sicilia porta con sé uno degli eventi più attesi: l’Ottobrata Zafferana. Questo tradizionale appuntamento, che si tiene nel comune di Zafferana Etnea è una celebrazione dei prodotti tipici del territorio Scopriamo insieme il programma delle sagre che si svolgeranno ogni domenica di ottobre La prima domenica di ottobre si apre con la Sagra dell’Uva dedicata a uno dei prodotti più rappresentativi dell’autunno siciliano sarà possibile degustare uve fresche e prodotti derivati come vini locali di alta qualità Le bancarelle offriranno una varietà di prodotti che mostrano la ricchezza del patrimonio enogastronomico dell’Etna Il secondo appuntamento dell’Ottobrata Zafferanese è dedicato al dolce nettare delle api i visitatori avranno l’opportunità di assaporare diverse tipologie di miele dell’Etna Questa sagra è una celebrazione della biodiversità dell’Etna con prodotti che vanno dal miele millefiori al miele di zagara La terza domenica è riservata alle mele dell’Etna La Sagra delle Mele dell’Etna sarà l’occasione perfetta per gustare le varietà locali di mele insieme a dolci e altre specialità a base di questo frutto L’Etna offre un microclima ideale per la produzione di mele L’ultima domenica di ottobre chiude in bellezza con la Sagra dei Funghi e delle Castagne un evento imperdibile per gli amanti dei sapori autunnali saranno protagonisti di piatti tradizionali e creazioni gastronomiche innovative con profumi e sapori che rispecchiano l’essenza della cucina etnea Tutti gli eventi dell’Ottobrata Zafferanese si terranno nel centro storico di Zafferana Etnea Le sagre sono un’opportunità per scoprire la cultura e le tradizioni della Sicilia grazie a un’atmosfera festosa che attrae migliaia di visitatori ogni anno Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: www.ottobratazafferanese.it Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati ma non riusciamo a trovare la pagina che stavi cercando Probabilmente abbiamo fatto qualcosa di sbagliato cercheremo di risolvere il problema nel minor tempo possibile Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi La "Sagra del miele",  dell’Ottobrata Zafferanese parte integrante della tradizionale kermesse autunnale è focalizzata alla valorizzazione di uno dei prodotti più rappresentativi del territorio: il miele La giornata sarà un’occasione unica per scoprire e assaporare le diverse varietà di miele locale Gli stand espositivi offriranno l’opportunità di acquistare questi prelibati prodotti direttamente dai produttori che si snoderà da piazza Umberto fino a via Roma sarà possibile partecipare a degustazioni e assistere a cooking show che esalteranno l’uso del miele in cucina Non mancheranno momenti di intrattenimento con spettacoli musicali e folcloristici pensati per coinvolgere visitatori di tutte le età La Sagra del miele rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche di Zafferana Etnea e per godere delle bellezze paesaggistiche che questa cittadina alle falde dell’Etna ha da offrire Home » Ottobrata 2024 di Zafferana: sagra del miele Dopo il successo dello scorso anno stasera alle ore 20,30 al Teatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea nell’ambito della kermesse “Etna in scena” ritorna la seconda edizione di “Imitomania – Premio nazionale “Franco Rosi” organizzata dall’Associazione Alisei regia e direzione artistica di Rosario Musumeci e Natale Di Giovanni «Scopo dell’evento – spiega Musumeci – è omaggiare un grande personaggio del mondo dello spettacolo un imitatore fuoriclasse come Franco Rosi (pseudonimo di Emilio Eros De Rosa) che deve il suo nome d’arte a Cino Tortorella( ex Mago Zurlì) che ne comprese il talento e lo avviò ad una carriera artistica di successo celebre per le imitazioni di Franco Franchi Mike Bongiorno e anche per la sua parodia del giornalista sportivo Adriano De Zan e per essere stata la voce di Oscar il super telegattone televisivo della Superclassifica show negli anni 80 Tra le sue allieve più famose Loretta Goggi che con lui in coppia diede vita ad una serie di esilaranti imitazioni nella trasmissione “La freccia d’oro” che lei stessa conduceva con Pippo Baudo. Fortunatissima la sua collaborazione con Carmen Chiaro artista versatile e poliedrica imitatrice sopraffina che ha inglobato gli insegnamenti di Franco Rosi divenuto suo compagno sul palcoscenico e nella vita rimanendo gli accanto fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2019 Proprio Carmen Chiaro( canale 5) con le sue mille voci sarà una delle protagoniste di questo spettacolo nel ricordo di Franco Rosi «Quello dell’imitatrice – ha ribadito piu volte in varie interviste la Chiaro -è un lavoro per nulla semplice Devi prendere il tuo cuore e traslarlo nel corpo di un’altra persona mi atteggio e gesticolo come lei…..» Gianni Saija talent scout di Canale Italia condurrà la serata che sarà una miscela esplosiva di musica Ospiti d’onore Stefano Jurgens tra gli autori di programmi t elevisivi come di Domenica in Chi ha incastrato Peter Pan e Avanti un altro e Franco Pagliaccia talent scout e uno dei migliori pianisti italiani docente e coordinatore musicale nella scuola di Mogol; Viola Valentino che presenterà in coppia col cantautore catanese Roberto Serafni il brano rivisitato “Sei un bomba” Ci saranno poi tanti imitatori talentuosi che non mancheranno di stupire il pubblico: Letizia Buono sosia di Orietta Berti Laila Consoli che presenterà una cover di Gabriella Ferri Kim la migliore voce che abbia mai imitato Mina e ancora musica e canzoni grazie al piccolo Walter Musumeci che presenterà la canzone “Zafarana” il cui testo è stato scritto da Rosario Musumeci spinto dall’amore che lo lega alla sua cittadina che gli ha dato i natali e farà un omaggio a Brigantony eseguendo il brano “Paparedda” Alcuni momenti saranno scanditi dalla presenza di Chicco Coci attore di cinema e teatro che darà un saggio della sua bravura drammaturgica e dell ‘l’attore e regista Pino Zaccaria ha lasciato il cuore nella sua città natale Mirabella Imbaccari e dopo aver scritto un libro sui ricordi le memorie e aspetti culturali di questo luogo ha realizzato un film alcuni anni fa dal titolo “L’insolito incontro” di cui vedremo un trailer.La danza sarà protagonista grazie ad alcuni ballerini allievi dellescuole “Liadance“e “Realtalent“entrambediZafferana.Infinel’interventodiSerafina Lentini e Caterina Lazzara voce storica di Radio Italia France entrambe dell’Associazione culturale Alisei che diffonde la cultura italiana in Europa A conclusione consegna del premio nazionale Franco Rosi twitch.tv/zerounotv Google news Tik Tok La schiacciatrice 36enne ha militato in più di una formazione isolana La Pallavolo Zafferana si affida alla potenza e all’intelligenza tattica di Marcela Nielsen ma che conosce l’Italia oramai da oltre vent’anni Una lunga carriera nel volley del nostro paese che ha una costante Marcela è infatti alla sua stagione numero 22 e negli ultimi anni è stata protagonista nelle piazze isolane più disparate a cavallo tra i campionati di Serie B1 e Serie B2 Ora la schiacciatrice classe 1988 approda ai piedi dell’Etna fortemente voluta dal Presidente Danilo Lizzio La sua esperienza sui campi di tutta Italia sarà un elemento ancor più prezioso per le compagne alcune già conosciute in avventure passate oltre che per la società che le affida le chiavi dell’attacco biancoazzurro iniziata nel lontano 2003 a Conegliano Veneto in Prima Divisione e che dopo averla vista protagonista in altre società del settentrione si è poi dipanata quasi esclusivamente tra Calabria e Sicilia con la sola parentesi del 2010-2011 a Potenza L'iniziativa nasce da un'autentica passione per la Vespa simbolo di libertà e stile di vita italiano che continua a unire persone di tutte le età un folto gruppo di appassionati della Vespa si ritroverà ai piedi dell'Etna per un evento che unisce passione cultura e natura: "Sull'Etna col PX 2024" Il raduno organizzato da Giovanni Musumeci vedrà la partecipazione di vespisti provenienti non solo dalla Sicilia e dall'Italia L'incontro per la partenza è fissato alle ore 10 in piazza Loreto a Randazzo il gruppo di amanti delle due ruote intraprenderà un percorso emozionante che li porterà ad esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti del vulcano attivo più alto d'Europa Il tragitto prevede un'ascesa fino a Etna Quota Mille una strada spettacolare che offre panorami mozzafiato tra il mare e la montagna I partecipanti potranno fermarsi in alcuni dei rifugi storici dell'Etna e proseguire fino a scendere verso Zafferana Etnea l'avventura continuerà con la risalita fino ai Crateri Silvestri L'iniziativa nasce da un'autentica passione per la Vespa simbolo di libertà e stile di vita italiano che continua a unire persone di tutte le età è uno dei modelli più amati e iconici e questa manifestazione ne celebra il mito La comunità che si forma attorno a queste iniziative non si basa solo sull'amore per il mezzo aggregazione e condivisione della passione Giovedì 1° agosto all’Anfiteatro di Zafferana Etnea – Catania (ore  21.00 – clicca qui per info biglietti  – per info generali 389 4745906 organizzazione Società Cooperativa Olimpo) andrà in scena “Stars of Today Meet the Stars of Tomorrow” il Gala di danza in cui  verranno interpretati balletti classici e contemporanei con le stelle della danza del panorama mondiale La direzione artistica è a cura di Dario Biuso e Ekaterina Dalskaya Un evento straordinario di caratura mondiale per un pubblico di ogni fascia d’età in cui si esibiranno otto stelle provenienti dai teatri più importanti del mondo quali il Mariinsky Theatre Nel Gala ci sarà anche la partecipazione dei vincitori dello YAGP uno dei concorsi più importanti del mondo con finale in America e Prix de Lausanne provenienti da tutto il mondo e la partecipazione del corpo di ballo dell‘Accademia Ucraina di Balletto Per la prima volta in Sicilia si esibiranno star della danza mondiali: “Ho voluto fortemente questo Gala in Sicilia per valorizzare la nostra terra piena di arte e cultura un Gala che vede per la prima volta esibirsi Stelle della danza provenienti dai Teatri più importanti del mondo in collaborazione con lo YAGP per questo ringrazio la Direttrice Larissa Saveliev L’idea del Gala è quella di far condividere il palco alle grandi étoile mondiali con gli astri nascenti della danza Mi auguro che questo evento possa unire tutti gli amanti della danza di tutte le generazioni.” Dario Biuso Mediante l’utilizzo di una videocamera nascosta i carabinieri hanno effettuato numerosi servizi di osservazione in particolare in via Sguazzera tra le frazioni di Pisano e Fleri denominata la “perla dell’Etna” sa sempre fa i conti con il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti su autorizzazione della Procura di Catania mediante l’utilizzo di una videocamera nascosta hanno effettuato numerosi servizi di osservazione Sono riusciti così a “cogliere sul fatto” 2 uomini e 1 donna – quest’ultima per ben due volte – residenti a Zafferana e Santa Venerina intenti a scaricare rifiuti solidi urbani dalla propria autovettura sulla strada a volte lanciandoli dal finestrino senza neanche scendere dal mezzo Le persone identificate dai carabinieri sono state dunque denunciate all'autorità giudiziaria competente per i reati di abbandono di rifiuti e deturpamento di bellezze naturali L’attività svolta dai carabinieri di Zafferana Etnea che già stanno svolgendo queste tipologie di servizio in altre zone del territorio di competenza si inserisce nell’ambito di una più ampia strategia di contrasto ai reati ambientali con particolare riferimento all’abbandono di rifiuti e alla realizzazione di discariche abusive disposta dal somando provinciale dei carabinieri di Catania L’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato che l’eruzione iniziata questa notte sta causando una spaventosa pioggia di pietre nere e cenere sui comuni di Zafferana Etnea Santa Venerina e altre località del versante orientale del vulcano I residenti stanno vivendo momenti di grande difficoltà e paura ha condiviso la sua esperienza in diretta su Facebook: “In diretta da Zafferana Etnea ci sta seppellendo… E dovreste sentire il rumore che sta producendo…“ accompagnando il messaggio con una foto impressionante dell’eruzione Si segnala inoltre la caduta di cenere vulcanica lungo l’autostrada A18 Messina-Catania nel tratto compreso tra Giarre e Acireale in entrambi i sensi di marcia Le autorità locali e i servizi di emergenza sono in stato di allerta e stanno monitorando la situazione per garantire la sicurezza della popolazione Si raccomanda ai residenti delle zone colpite di rimanere in casa e proteggere le vie respiratorie dalla cenere vulcanica Gli automobilisti sono invitati a procedere con cautela e a prestare attenzione alle condizioni della strada Continueremo a seguire gli aggiornamenti sull’evoluzione dell’eruzione e sugli eventuali sviluppi della situazione COMUNICATO DI AGGIORNAMENTO DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dalle immagini della rete di videosorveglianza si osserva che la forte attività stromboliana al cratere Voragine descritta nel comunicato di aggiornamento delle ore 2:56 UTC Tale attività è attualmente in corso e produce una nube vulcanica che l’ampiezza media del tremore vulcanico dopo aver raggiunto valori molto alti intorno alle 02:30 UTC (riportato erroneamente alle 01:40 UTC nel comunicato precedente) La localizzazione del centroide delle sorgenti è nell’area del cratere Voragine ad una quota di 2800-2900 metri sopra il livello del mare Anche l’attività infrasonica ha subito un ulteriore incremento ed è su valori molto alti Gli eventi infrasonici sono localizzati al cratere Voragine e mostrano ampiezze elevate La rete tilt mostra una variazione quantificabile in circa 0.10 mrad in entrambe le componenti del segnale tilt di PDN La stazione strain DRUV mostra una variazione di circa 10 nstrain L’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rilevato una forte intensificazione dell’attività Stromboliana al cratere Voragine dell’Etna Le immagini della rete di videosorveglianza mostrano chiaramente un aumento significativo dell’attività vulcanica Questo fenomeno ha comportato un incremento del tremore vulcanico che è passato da valori medio-alti a molto alti Il modello previsionale di dispersione dell’eventuale nube vulcanica indica una direzione verso Est-Sud-Est suggerendo che le aree in questa direzione potrebbero essere influenzate dalla cenere vulcanica La localizzazione del centroide delle sorgenti di tremore è stata individuata nell’area del cratere Voragine a una quota compresa tra i 2800 e i 2900 metri sopra il livello del mare Anche l’attività infrasonica ha mostrato un rapido incremento con eventi localizzati al cratere Voragine che presentano ampiezze elevate La rete tilt ha registrato una modesta variazione a partire dalle ore 02:18 visibile soprattutto alle stazioni PDN e CBD non si sono riscontrate variazioni significative nei segnali delle stazioni GNSS e strain L’Osservatorio Etneo continua a monitorare attentamente l’evoluzione dell’attività vulcanica e fornirà ulteriori aggiornamenti in caso di nuove significative variazioni Comunicato ufficiale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Dalle immagini della rete di videosorveglianza si osserva una forte intensificazione dell’attività Stromboliana al cratere Voragine L’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un repentino incremento intorno alle 01:20 UTC di oggi portandosi da valori medio-alti a molto alti alle 01:40 UTC La localizzazione del centroide delle sorgenti è nell’area del cratere Voragine ad una quota di 2800 – 2900 mt sopra il livello del mare Anche l’attività infrasonica ha subito un rapido incremento Gli eventi infrasonici sono localizzati al Cratere Voragine e mostrano ampiezze elevate una modesta variazione visibile in particolare alle stazioni PDN e CBD Nessuna variazione significativa del segnale delle stazioni GNSS e strain Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.” Il 17 marzo 1987 con Decreto del Presidente della Regione Sicilia al fine di proteggere l’ambiente e il paesaggio intorno al vulcano attivo più alto d’Europa e di promuovere lo sviluppo ecocompatibile delle comunità locali e del turismo All’interno del territorio del Parco rientrano 20 comuni deve tuttavia fare i conti con deprecabile fenomeno l’abbandono indiscriminato di rifiuti riscontrata in diverse località periferiche di quell’area i Carabinieri della locale Stazione Carabinieri su autorizzazione della Procura della Repubblica di Catania mediante l’utilizzo di una videocamera occulta 2 uomini e 1 donna – quest’ultima per ben due volte – residenti a Zafferana e Santa Venerina Le persone identificate dai Carabinieri sono state dunque deferite in stato di libertà all’A.G competente per i reati di abbandono di rifiuti e deturpamento di bellezze naturali L’attività svolta dai Carabinieri di Zafferana Etnea che già stanno svolgendo queste tipologie di servizio in altre zone del territorio di competenza si inserisce nell’ambito di una più ampia strategia di contrasto ai reati ambientali con particolare riferimento all’abbandono di rifiuti e alla realizzazione di discariche abusive disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania tel +39 095 8998227 fax. +39 095 8993245 5ª Fontana di lava in corso al cratere Voragine Il vento spira verso est nordest con abbondante emissione di cenere e conseguente ricaduta sui paesi del versante nordorientale Zafferana Etnea Meno intensa la pioggia di cenere su Riposto (nella foto a sinistra) e nella zona di Mascali A Giarre probabilmente verrà istituito il Coc per coordinamento delle operazioni e di monitoraggio delle zone maggiormente critiche e quindi l’emissione in mattinata di una apposita ordinanza per i limiti di verità per auto e moto nel salone degli Specchi vertice convocato dal sindaci Cantarella con i sindaci dei Comuni dell’Area Jonica Etnea Copiosa la cenere anche sul tratto autostradale compreso fra Giarre ed Acireale ha comunicato che dalle immagini della rete di videosorveglianza sull’Etna si osserva che la forte attività stromboliana al cratere Voragine   Tale attività è attualmente in corso e produce una nube vulcanica che La loro missione è quella di portare avanti l’eredità musicale del re del blues mantenendo viva la fiamma del sound tipico di un artista unico come Pino Daniele E' uscito lo scorso 3 maggio il nuovo album di inediti di Ermal Meta da titolo “Buona Fortuna” (Columbia Records/Sony Music https://Columbia.lnk.to/BuonaFortuna) Il nuovo album sarà il cuore pulsante della scaletta dei concerti del nuovo tour estivo che lo porterà questa estate sui palchi più importanti della penisola con due tappe in Sicilia Il 24 agosto si esibirà all’Anfiteatro Falcone Borsellino di Zafferana Etnea (Catania) per la rassegna Sotto il Vulcano Fest 2024 (organizzata da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita) nell’ambito della programmazione di Etna in scena Il 25 agosto l’appuntamento live sarà a Palermo organizzata da Puntoeacapo e in collaborazione con Gomad Concerti e il Comune di Palermo I biglietti del tour, organizzato e prodotto da Friends and Partners e Vertigo, sono disponibili in prevendita al seguente LINK e nei circuiti e punti vendita abituali Il nuovo spettacolo segna il ritorno alla dimensione live in un anno per lui molto importante La «chiusura immediata al traffico pedonale e con qualunque mezzo del sentiero che dal piazzale sito al termine del tratto di strada denominato Bivio Cassone – Monte Pomiciaro che conduce alla sommità di Monte Zoccolaro» è stata disposta dal sindaco di Zafferana Etnea dopo “un grave evento franoso che ha interessato il sentiero di Monte Zoccolaro a seguito del quale un ingente volume di roccia e terra si è riversato all’interno della Valle del Bove dell’Etna distruggendo il sentiero che conduce alla cima dello stesso monte” Il sindaco ha emesso un’ordinanza di Protezione civile che dispone che «l’ingresso del suddetto sentiero venga sbarrato e transennato a cura del personale del settore Tecnico manutentivo e che vengano ivi apposti opportuni avvisi e segnali stradali idonei a segnalare tali divieto» «Si dispone – conclude l’ordinanza – che il presente atto venga pubblicato all’albo pretorio dell’ente e contestualmente trasmesso al Prefetto di Catania  IL TEATRO FALCONE E BORSELLINO DI ZAFFERANA ETNEA IL  PROSSIMO 30 AGOSTO ALLE ORE 20,30 OSPITERA’“IMITOMANIA – PREMIO NAZIONALE “FRANCO ROSI” (IL SUPERTELEGATTONE DI SORRISI E CANZONI TV) SUPERSPETTACOLO COMICO PER IMITATORI Dopo il successo dello scorso anno il prossimo 30 agosto alle ore 20,30 al Teatro Falcone e Borsellino nell’ambito della kermesse “Etna in scena”  ritorna la seconda edizione  di “Imitomania- Premio nazionale “Franco Rosi”  organizzata dall’Associazione Alisei un imitatore fuoriclasse  come Franco Rosi (pseudonimo di Emilio Eros De Rosa) che deve il suo nome d’arte a Cino Tortorella( ex Mago Zurlì) che ne comprese il talento e lo avviò ad una carriera artistica  di successo Tra le sue allieve più famose Loretta Goggi che  con lui in coppia  diede vita ad una serie di esilaranti imitazioni nella trasmissione “La freccia d’oro” che lei stessa conduceva con Pippo Baudo. Fortunatissima la sua collaborazione con Carmen Chiaro  artista versatile e poliedrica imitatrice sopraffina che ha inglobato gli insegnamenti di Franco Rosi divenuto suo compagno sul  palcoscenico e nella vita rimanendo gli accanto  fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2019 Proprio Carmen Chiaro( canale 5)  con le sue mille voci sarà una delle protagoniste di questo spettacolo nel ricordo di Franco Rosi «Quello dell’imitatrice – ha ribadito piu volte in varie interviste  la Chiaro -è un lavoro per nulla semplice Gianni Saija talent scout  di Canale Italia condurrà la serata che sarà  una miscela esplosiva di musica Ospiti d’onore  Stefano Jurgens tra gli autori  di programmi t elevisivi come di Domenica in Chi ha incastrato Peter Pan e Avanti un altro. e Franco Pagliaccia  talent scout e uno dei migliori pianisti italiani docente e coordinatore musicale nella scuola di Mogol; Viola Valentino che presenterà in coppia col cantautore catanese Roberto Serafni  il brano rivisitato “Sei un bomba” Ci saranno poi tanti imitatori talentuosi  che non mancheranno di stupire il pubblico: Letizia Buono  sosia di Orietta Berti Laila Consoli che presenterà una cover  di Gabriella Ferri Kim  la migliore voce  che abbia mai imitato Mina e ancora musica e canzoni grazie al piccolo Walter Musumeci  che presenterà la canzone “Zafarana” il cui testo è stato scritto da Rosario Musumeci  spinto dall’amore che lo lega alla sua cittadina che gli ha dato i natali e farà un omaggio a Brigantony eseguendo il brano “Paparedda”  Alcuni momenti saranno scanditi dalla presenza di Chicco Coci attore di cinema e teatro che darà un saggio della sua bravura  drammaturgica e dell ‘l’attore  e regista Pino Zaccaria ha lasciato il cuore nella sua città natale Mirabella  Imbaccari e dopo aver scritto un libro sui ricordi le memorie e aspetti culturali di questo luogo ha realizzato un film  alcuni anni fa dal titolo “L’insolito incontro” di cui vedremo un trailer.La danza sarà protagonista grazie ad alcuni ballerini allievi  delle scuole  “Lia dance “ e  “Real talent “entrambe di Zafferana.Infine l’intervento di Serafina Lentini  e Caterina Lazzara voce storica di Radio Italia France entrambe  dell’Associazione culturale Alisei che diffonde la cultura italiana in Europa A conclusione consegna  del premio nazionale Franco Rosi COPYRIGHT © 2024 SIKANIA NETWORK Tema Seamless Keith