Giovedì 8 maggioo 2025 alle ore 18.30 nella Sala consiliare del Municipio di Chirignago in via Miranese 454
si terrà il Consiglio della Municipalità di Chirignago Zelarino con il seguente ordine del giorno:
La seduta sarà trasmessa in diretta streaming
Martedì 6 maggio si svolgeranno le seguenti Commissioni consiliari:
In calendario tre sedute mattutine a Venezia
Mercoledì 30 aprile si svolgeranno le seguenti Commissioni consiliari:
La Commissione si terrà Martedì 6 maggio alle ore 17:30
La I Commissione si terrà Mercoledì 14 Maggio alle ore 18
La Commissione V si terrà MERCOLEDI' 7 MAGGIO 2025 alle ore 18:30
In calendario due sedute mattutine a Mestre
La Commissione si terrà Martedì 29 aprile alle ore 14:30
La III Commissione si terrà lunedì 5 maggio 2025 alle ore 18:00
Mercoledì 23 aprile si svolgeranno le seguenti Commissioni consiliari:
In calendario una seduta pomeridiana a Mestre
Il Giovedì Santo in parrocchia a Zelarino è sempre stato la Festa per eccellenza per i ragazzi che si stanno preparando a vivere la Prima Comunione
Anche quest’anno dunque erano presenti con le loro famiglie alla solenne celebrazione della Cena del Signore
soprattutto nel rito della Lavanda dei piedi
che il parroco don Roberto Berton ha ben introdotto durante l’omelia spiegando il profondo significato dato da Gesù a questo gesto
come la scelta di colui che si fa l’ultimo dei servi per amore
i genitori ed i nonni hanno ricevuto questo gesto compiuto dal don nella memoria di quanto fatto da Gesù ai suoi discepoli
È stato molto importante anche il momento della processione offertoriale dove
è stato portato all’altare un cesto contenente le uova e le erbe amare
a memoria della Pasqua vissuta dai nostri fratelli ebrei
la Pasqua che anche Gesù ha celebrato nella sua ultima Cena
Così al termine della celebrazione don Roberto ha chiesto ai ragazzi di seguirlo in processione per accompagnare la deposizione dell’Eucaristia in un luogo “diverso”
un tabernacolo che è stato poi adornato di fiori e luci
pronto per l’adorazione e la preghiera del Venerdì Santo
ma soprattutto da questi dolcissimi piccoli ragazzi
che guardavano ogni gesto che i sacerdoti compivano sull’altare con lo stupore di chi vede qualcosa di grande accadere e lo vuole custodire nel suo cuore come perla preziosa
Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati
Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Martedì 4 marzo si festeggia con la 56^ edizione del Carnevale di Zelarino
che è parte del programma del Carnevale di Venezia 2025 e inserita nel palinsesto de “Le Città in Festa”
è in programma dalle 14.45 lungo via Castellana
Momento clou dell’iniziativa sarà la sfilata dei carri mascherati
che partirà da via Tito e si svilupperà in via Castellana
con la conclusione davanti alla chiesa di Zelarino
dove verrà allestito un palco per la presentazione e la premiazione dei carri e gruppi partecipanti
accompagnati da circa settecento figuranti
La sfilata sarà aperta dalla Lake Funk Street Band
uno della Scuola Elementare Villa Medico di Zelarino
uno della Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata e S
Gli Amici dello Schnappvieh e il Gruppo anni 50 di Silea
Inoltre saranno distribuite frittelle e bibite a cura del Comitato Festeggiamenti Zelarino e ci sarà l’estrazione dei premi della lotteria del carnevale di Zelarino presso il sagrato della chiesa
Il gran finale al parco Albanese di Mestre in piazzale Divisione Acqui dalle 15.30 alle 18.30 circa
E' stato consegnato un assegno del valore di 1.500 euro
La domanda può essere presentata dal 6 maggio al 15 giugno
cucina e giardini sottovetro saranno le tematiche principe in questo ciclo di laboratori
Il provvedimento dal 16 gennaio al 30 giugno per consentire gli interventi di manutenzione
Il Consiglio di Municipalità si terrà alle ore 18.30
nella Sala consiliare del Municipio di Chirignago in via Miranese 454
al gioco e alla cultura Pop che trova casa a Forte Marghera
Un fitto programma di eventi diffusi sull'intero territorio comunale
Gli appuntamenti diffusi sul territorio comunale
Gli appuntamenti diffusi sul territorio comunale il 25 aprile e il programma del Festival della Resistenza “Venezia è Libera”
mentre le giornate conclusive saranno dal 30 aprile al 4 maggio
Wayne Burton si esibirà venerdì 18 aprile a Zelarino
Da via Piave ha percorso le strade cittadine per arrivare nel cuore della città
Ad aprire la sfilata sono stati sei gruppi a piedi: Majorette Jesolo Magic Stars
ICCTPA Gruppo Figuranti scuola cinese evergreen
i carri “Una storia fantastica” dell’Associazione Carnevale che passione
“La gang della giungla” dell’Associazione Luna d’agosto di Zerman
“La giustizia italiana” del Gruppo simpatia di Musestre
“Ballando con gli dei” del Gruppo Bersaglieri Simpatizzanti San Stino di Livenza
“Non smettere di sognare…solo chi sogna può volare” di Quei de Quarto
“Peccato…non divertirsi” dell’Associazione Giovani San Giorgio in Brenta
“L’Oriente” dell’Aps Fuori Giri Losson della Battaglia
E martedì grasso appuntamento a Zelarino: la sfilata
partirà da via Tito alle 14.45 e si svilupperà in via Castellana per terminare davanti alla chiesa di Zelarino dove verrà allestito un palco per la presentazione e la premiazione dei carri e gruppi partecipanti
Martedì grasso di festa nelle vie del quartiere
la parata dei carri a Zelarino ha chiuso il programma delle sfilate che in due settimane hanno toccato tutti i quartieri di Venezia: per prima Chirignago e poi Pellestrina
La sfilata di Zelarino era una delle più attese
portando tra le strade l'allegria e di 8 carri allegorici provenienti da Venezia
accompagnati da circa settecento figuranti mascherati tra musica
richiama ogni anno migliaia di spettatori e si rivolge in particolare ai bambini
Con il corteo hanno sfilato centinaia di figuranti mascherati e gruppi musicali
Ad accompagnare l'evento c'erano le dolcezze tipiche del Carnevale
che ha accolto così i partecipanti: «Con 56 anni di storia
questo Carnevale ha una lunga tradizione che non è casuale
un ringraziamento speciale va a coloro che mettono il cuore per regalarci questo bellissimo pomeriggio di festa dedicato non solo ai nostri bambini e ragazzi
ma che coinvolge anche chi non appartiene solo al nostro paese»
Insieme al primo cittadino erano presenti il presidente della Municipalità
Il corteo è stato aperto dalla Lake Funk street band
uno della elementare Villa Medico di Zelarino
uno della scuola dell'infanzia Maria Immacolata e S
Durante la festa sono state distribuite frittelle e bibite a cura del Comitato festeggiamenti Zelarino ed è stata fatta l’estrazione dei premi della lotteria presso il sagrato della chiesa
nella sede della Municipalità di Chirignago Zelarino
la consegna dei proventi ricavati dalle camminate organizzate dal gruppo Zelarino in cammino in occasione del Marzo Donna 2025
In rappresentanza dell'Amministrazione comunale sono intervenute la presidente del Consiglio comunale
e l'assessore alla Promozione del territorio
vicepresidente della Municipalità di Chirignago Zelarino insieme ad alcune rappresentanti della Commissione delle Elette della Municipalità che hanno promosso l'appuntamento
promosse dal gruppo Zelarino in cammino con il sostegno della Municipalità di Chirignago Zelarino
sono appuntamenti ormai consolidati - ha dichiarato la presidente Damiano - Attraverso questo format riusciamo a promuovere momenti di aggregazione che fanno bene dal punto di vista della salute e del benessere
Sicuramente il valore aggiunto è dato dall'attenzione posta alle tematiche della solidarietà
è stato scelto di devolvere il ricavato alla Fondazione Carpinetum
nata con don Armando Trevisiol che ha lasciato un'enorme eredità mantenuta però in maniera egregia secondo la sua volontà
Siamo quindi particolarmente felici che attraverso queste iniziative si riesca a dare un vero contributo a coloro che fanno del bene alla comunità"
servirà a sostenere le 75 donne ospiti della Casa Santa Chiara alla Cipressina
struttura gestita dalla Fondazione Carpinetum
"Un gesto concreto di solidarietà che ribadiscono l'impegno della comunità nel supportare progetti a favore delle persone in situazioni di fragilità"
hanno commentato i rappresentanti della Fondazione
non solo un momento di sport e condivisione
ma anche un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della parità di genere e del sostegno alle donne in difficoltà
Nel corso dell'appuntamento è stato inoltre annunciato che a fine ottobre si terrà un torneo di bocce benefico in memoria del dottor Carlo Pianon
Sabato 10 e domenica 11 maggio nel parco di via Torre Belfredo
La presidente Damiano: “Vogliamo valorizzare la natura europeista di Venezia e la sua anima cosmopolita”
I candidati potranno far pervenire la domanda fino al 1
L’incontro è l’ultimo passo del percorso di ricerca-azione avviato a gennaio
L'importo complessivo dell’intervento è di 500.000 euro
La presidente Damiano: "Abbiamo voluto affidare alla musica della Gom il nostro messaggio di libertà
Alla manifestazione è intervenuto il presidente della Commissione consiliare allo Sport
Coinvolte altrettante classi di “Edison Volta”
La cerimonia in occasione della Festa di San Marco promossa dai centri Ancescao di Venezia
Devono essere presentate entro le ore 10 del 5 maggio
L'assessore Venturini: "Più di 200 le abitazioni disponibili tra centro storico e terraferma"
La comunicazione dell'Area Coesione sociale del Comune di Venezia
I tagliandi potranno essere acquistati direttamente alla biglietteria del Teatro
A 33 anni il giovane cantautore di Spinea ha perso la vita in un incidente il 21 gennaio
eri speciale e sempre presente. Eri semplice, dal cuore grande e sapevi ascoltare gli amici»
Ora manca sempre di più Gaspare Gasparini alla compagnia di Zelarino. Il loro amico
fratello e compagno "Cadula" in arte manca da quasi una settimana
più il vuoto diventa reale per gli amici che a lui erano molto legati
aveva un sogno: la musica. Cadula era cantautore
autoproduttore di video musicali e anche pasticcere, snackerista
judoka e sportivo. Ha perso la vita nella notte tra il 20 e il 21 gennaio in un incidente sulla curva di via Frassinelli ad Asseggiano
finendo nel fossato alla guida dell'auto
Dodici ore prima aveva lanciato il suo ultimo video
attraverso un video in Instagram. «Ciao a tutti RadioCad. Oggi ho praticamente finito di montare "Un seme nel vento". Adesso vedrò di caricarlo e poi esce
Artista rap, scrittore e regista
Cadula vantava un'autoproduzione di decine di video realizzati da sé negli anni, costruiti, montati e pubblicati in totale autonomia
«Gaspare sei stato una persona stupenda
ti piaceva volare nel vento con il tuo skate
Ricordiamo che ci facevi i video a Zelarino insieme a tutta la compagnia che ti ha voluto bene». Cadula aveva studiato da grafico pubblicitario alla Gazzera e lavorava alla tramezzineria della società "Il Centro" della Nave de Vero e delle Porte di Mestre. Scriveva testi
suonava il basso ed era cultore delle arti marziali
Un mese fa aveva dedicato il video "Il tuo cane" all'amica storica Giorgia Lucatello.
«A primavera ne avremmo realizzato un altro - racconta la ragazza - Conoscevo Gaspare da 15 anni
Tutto quello che gli è successo non mi sembra possibile»
Gaspare Gasparini all'indomani del drammatico incidente non è arrivato al lavoro
Colleghi e titolari hanno cominciato a cercarlo
ma solo dopo molte ore è stato possibile ricostruire quello che gli era successo a poche centinaia di metri da casa
«Prima di capodanno - proseguono gli amici di Zelarino - Ci chiedevi sempre di ballare in un tuo video
avevi diverse forme di espressione ed esprimevi le tue emozioni tramite la musica e laa danza
Ti piaceva confrontarti con noi e con le persona che ti volevano bene
Ci hai lasciato modo di pensare al valore dell’amicizia e al senso del gruppo
Eri semplice, dal cuore grande e sapevi ascoltare gli amici. Cadula
E adesso tutto questo sembra impossibile. Gone but not forgotten (te ne sei andato ma non ti dimentichiamo). Fai buon viaggio Gas»
L'ultimo saluto sarà a Spinea martedì
Martedì 22 aprile 2025 alle ore 18.00 presso la sala Consiliare del Municipio di Chirignago in via Miranese 454
è convocata la IV Commissione della Municipalità di Chirignago Zelarino
Mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso la sala Consiliare del Municipio di Chirignago in via Miranese 454
si terrà il Consiglio della Municipalità di Chirignago Zelarino con il seguente ordine del giorno:
Parere sulla proposta di deliberazione comunale PD 1005 del 31.01.2025 Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2025-2027 - Variazione
Grande festa questa mattina in apertura scolastica: l'assessore alle Politiche educative
assieme alla consigliera di Municipalità di Chirignago Zelarino delegata alle scuole
è stata accolta con entusiasmo dai bambini e dalle famiglie frequentanti la primaria
Una visita voluta in occasione della partenza della prima con 13 bambini
"La partenza della classe prima - ha commentato l'assessore Besio - è frutto di un proficuo lavoro di squadra caratterizzato da una bella sinergia tra famiglie
Sicuramente un risultato a cui guardiamo con grande ottimismo e fiducia
considerata la peculiarità del tempo a modulo di cui ancora si fa difficoltà a riconoscerne il valore
ma che risponde ai precisi bisogni dei bambini e delle loro famiglie"
L'occasione è stata propizia per conoscere e dare il benvenuto da parte dell'Amministrazione alla nuova dirigente scolastica
già a guida dell'Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani sempre nell'ambito della Municipaltà di Chirignago Zelarino
Quest'anno la manifestazione coinvolgerà anche i Comuni di Marcon e Quarto d’Altino
Il saluto dell'assessore Besio agli studenti che hanno aderito e agli organizzatori dell'iniziativa
L'investimento complessivo per la realizzazione degli interventi è di 800 mila euro
Le manifestazioni d'interesse devono essere presentate entro le ore 10 del 5 maggio
Martedì 8 aprile al Teatro del Parco la lezione concerto finale
La presidente Damiano: “Dobbiamo riconoscere i campanelli d’allarme e combattere questa malattia che colpisce ragazze e ragazzi sempre più giovani”
opportunità per studenti e risorsa per le imprese
Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 18.30 presso il Municipio di Chirignago in via Miranese 454
si terrà la seduta della III Commissione della Municipalità di Chirignago Zelarino
per la trattazione del seguente Ordine del giorno:
Richiesta di parere sulla proposta di deliberazione PD 1008 ad oggetto “Approvazione del Rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2024” e relativi allegati
l’appuntamento di fine estate che unisce musica e solidarietà
in programma dal 29 agosto al 1 settembre nell’area impianti sportivi di via Castellana 163
La manifestazione è stata presentata questa mattina al Municipio di Mestre nel corso di una conferenza alla quale hanno preso parte gli assessori alla Promozione del territorio
Presenti anche il presidente dell’associazione Ciani 4ever
Susanna Zardo per Ulss 3 e alcuni rappresentanti delle associazioni coinvolte nell'evento
"E' sempre entusiamante essere qui per celebrare il ricordo e la passione per la musica di Gianluca ‘Ciani’ Pistolato
che si arricchisce del quarto giorno di programmazione
ha incentivato anche le attività commerciali del territorio a sostenere l'iniziativa
Tra voi c'è sempre la forza del sorriso - ha detto l'assessore Mar rivolgendosi agli organizzatori - è bello vedere come la comunità partecipa unita al ricordo di Ciani
Questa manifestazione è diventata ormai un pilastro della programmazione sul territorio comunale e coinvolge anche persone che arrivano dai comuni vicini
con tanti giovani volontari che si impegnano per portare avanti il progetto"
ha scelto di continuare il percorso intrapreso nel 2019
focalizzato a migliorare la vita dei pazienti oncologici attraverso il potenziamento
della copertura dei servizi di supporto agli stessi sul territorio veneziano
“Un progetto che rimane ambizioso - ha spiegato il presidente Pistolato - che portiamo avanti col patrocinio e la collaborazione del Comune di Venezia
e di Avapo Mestre e l'aiuto di 186 volontari che dallo scorso mese di gennaio sono impegnati nell'organizzazione della manifestazione
Il ricavato di questa edizione avrà come obiettivo l'acquisto di un mezzo che abbiamo voluto chiamare "taxy per i nostri eroi" che consentirà il trasporto gratuito
Chi desidera sostenere l’impegno solidale del Ciani Live Aid potrà farlo sia partecipando attivamente all’appuntamento, sia acquistando i nuovi gadget, in edizione limitata, che i volontari venderanno durante le quattro serate nel gazebo dell’associazione. Sarà anche possibile fare una donazione attraverso le indicazioni presenti sul sito www.cianiliveaid.com
L’assessore Venturini ha sottolineato l’importanza della manifestazione sotto il profilo culturale e dell’intrattenimento e
l’alto valore sociale dell'evento: "In quattro anni questo appuntamento ha assunto un grande rilievo
è atteso dai cittadini; l'evento è nato e portato avanti in modo professionale da tanti volontari
un gruppo di persone che lavora con amore in base alle proprie competenze
saranno i Sana Capana Santana tribute band; i Soul Men Blues Brothers tribute band e i Movies in Concert che proporranno le sigle dei film più famosi
Venerdi 30 agosto sarà la volta delle tribute band Mea libera tutti
Spice4ever con i Backstreet's Back e il grande ritorno dei Gambler
Sabato 31 agosto in scena Europroject Europe tribute band
La quarta e ultima serata proporrà invece la rock band Be Fire
e Diapason Band con un tributo a Vasco Rossi
Le serate di festa saranno anche all'insegna della convivialità grazie ai rinnovati stand gastronomici che proporranno buon cibo
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali social della manifestazione e sul sito www.cianiliveaid.com
Presenti il presidente della Biennale di Venezia
Pietrangelo Buttafuoco e il sindaco di Venezia
Il testo di Daniele Resini racconta in 600 fotografie la storia dei ponti veneziani
Al Candiani giovedì 8 maggio fa tappa il tour di presentazione di Soloist
il nuovo album in solo di Davide “Boosta” Dileo
In programma da sabato 17 maggio al Teatro Aurora
L’assessore Mar: “Innovazione e tradizione si sono unite e hanno coinvolto anche i giovani chef della scuola Barbarigo”
Arrivano da mercoledì 30 aprile Thunderbolts*
"Anche oggi voglio ringraziare tutti i sindaci e tutte le persone presenti qui" ha detto il sindaco della Città di Venezia e della Città metropolitana
In programma dal 29 aprile al 6 maggio nella Sala Palazzo della Provvederia di Mestre
La musica sarà la protagonista dell’estate veneziana con grandi nomi del panorama artistico nazionale e internazionale
previsto per sabato 15 marzo al Teatro del Parco
a causa di problemi di salute dell’artista
Questa mattina gli assessori comunali alla Promozione del territorio
sono intervenute all’inaugurazione di due panchine rosse
nell’ambito delle iniziative del Novembre Donna 2024 organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Venezia e dal Centro Antiviolenza
Una panchina è stata installata alla Casa delle Associazioni in via Pomi a Zelarino e la seconda invece è stata posizionata nel parco di via Vicentino a Trivignano
sempre con la collaborazione della Commissione delle Elette della Municipalità di Chirignago Zelarino e delle associazioni del territorio che si occupano di contrasto alla violenza di genere
per la Municipalità di Chirignago Zelarino
le consigliere della Commissione delle Elette della Municipalità
la presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere
la responsabile del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia
“Per contrastare la violenza di genere – ha esordito l’assessore Mar – dobbiamo cominciare dall’educazione dei nostri figli e delle nostre figlie
Dobbiamo educare i ragazzi ad avere sempre rispetto del prossimo
Tutto parte dalla famiglia e continua con la scuola e la società civile
Nessuno di noi deve girarsi dall’altra parte e credere che il problema non lo riguardi”
Anche l’assessore Pesce si è soffermata sull’importanza dell’educazione delle giovani generazioni: “Grazie al lavoro svolto in questi anni dalla Presidenza del Consiglio comunale e dal Centro Antiviolenza del Comune è stata creata una rete presente in tutto il territorio che coinvolge i soggetti che
si occupano del fenomeno della violenza di genere
La mattinata è stata anche l’occasione per presentare il progetto “I sassi della consapevolezza”
nato da un’idea della consigliera Bracceschi
che è poi stata sposata dalle consigliere della Commissione delle Elette: i sassi sono stati dipinti color dell’oro per richiamare la preziosità delle donne
Vi sono state poi scritte delle frasi in rosso per sensibilizzare chi li raccoglie al fenomeno della violenza di genere
“Ora li distribuiremo nel territorio – ha spiegato Rampazzo – e
spetta il compito di diffonderne il messaggio con una foto e un post sui social
Naturalmente chiunque è libero di farne di nuovi e distribuirli a sua volta”
Per diffondere l’iniziativa è stata anche creata la pagina Facebook chiamata “Sassi in rete”
La galleria fotografica
La IV Commissione si terrà martedì 4 febbraio 2025 alle ore 15 a Pellestrina
La IV Commissione si terrà martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17.30
L'auto in cui viaggiava con un collega era uscita di strada mentre si recava in aiuto ad un'altra pattuglia
Nel corso dell'incontro sono state gettate le basi di un accordo per una grande mostra che porterà a Venezia i celebri guerrieri dell'Esercito di Terracotta
Appuntamento nel piazzale della chiesa di San Giuseppe
con le associazioni del territorio e l’esibizione dei “Tamburi della Magnifica Comunità di Mestre”
La III Commissione si terrà martedì 22 aprile 2025 alle ore 18:15
Il Consiglio di Municipalità si terrà giovedì 17 aprile
Domenica 13 aprile Venezia inaugura la settimana di apertura del Padiglione Italia con un racconto corale tra arte
Lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 19.15 presso la sala Consiliare del Municipio di Chirignago in via Miranese 454
Parere sulla proposta di deliberazione PD 1078 “Approvazione del bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2025–2027 e relativi allegati e approvazione del Documento Unico di Programmazione 2025-2027”
Il prossimo 5 aprile si svolgerà presso Il Centro Pastorale Cardinal Urbani di Zelarino questo importante convegno sulla violenza di genere organizzato per l'OMCeO Venezia dalla Commissione Pari Opportunità
La violenza di genere rappresenta una delle problematiche sociali più gravi e diffuse del nostro tempo, con ripercussioni significative sulla salute
il benessere e la dignità delle persone colpite
Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni
il fenomeno continua a manifestarsi in forme sempre più insidiose
richiedendo un approccio multidisciplinare che integri le competenze della scienza e del diritto
Il periodo storico è contrassegnato dalle criticità soggettive che in senso centrifugo mettono in difficoltà gli stessi sistemi di contenimento
che vivono in costante stato di emergenza a fronte di una crisi delle risorse e della compensazione
cui fortunatamente non mancano le proposizioni.La CPO (Commissione Pari Opportunità) dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Venezia
consapevole della multifattorialità dei problemi della Medicina Sociale ed entrando in contatto col disagio e con le ricadute sul territorio
ha colto la necessità della pluralità degli interventi e dell'interdisciplinarietà
Il convegno si rivolge a professionisti del settore sociale e sanitario
e a tutti coloro che sono interessati a comprendere e affrontare il fenomeno della violenza di genere
Il convegno Basi neuro-anatomiche e risvolti psichici della violenza di genere si propone di offrire un forum di discussione e riflessione su questo tema cruciale
raccogliendo esperti e professionisti di diverse aree - dalla medicina
alla psicologia e del diritto - per analizzare le più recenti acquisizioni scientifiche e giuridiche
contribuendo a una maggiore consapevolezza e comprensione della violenza di genere
stimolando un approccio collettivo e integrato nella sua prevenzione e gestione
La sinergia tra scienza e diritto è fondamentale per sviluppare strategie efficaci e innovative che possano realmente fare la differenza nella vita delle persone colpite
valutare e gestire le situazioni di disagio richiede la competenza del saper riconoscere e la forza di saper agire
anche punendo con gli strumenti giuridici della denuncia e del referto
Il convegno è destinato a Medici Chirurghi (tutte le discipline) e agli Odontoiatri: saranno assegnati 4 crediti ECM
Per iscriverti clicca sul il seguente link: https://omceove.irideweb.it/events/7dfe3f92-c45e-408c-d298-08dd607f35ec
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia
Sito realizzato seguendo le linee guida di sviluppo per i servizi web delle PA pubblicate da AGID in collaborazione con il TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
La 56^ edizione della Sagra di San Vigilio di Zelarino
si terrà da venerdì 14 a lunedì 24 giugno presso gli spazi parrocchiali esterni,
La manifestazione è organizzata dalla Parrocchia di Maria Immacolata e San Vigilio e dal Comitato Festeggiamenti Zelarino
le proiezioni delle partite dell’Italia agli Europei di calcio
23 e 24 giugno ci sarà anche il mercatino dell’artigianato dell’associazione NSV sul sagrato della chiesa
A conclusione della manifestazione ci sarà uno spettacolo di fuochi freddi e musica
In allegato il programma completo della sagra
La Giunta comunale nella sua ultima seduta
su proposta dell'assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto
ha approvato la delibera per la manutenzione straordinaria dei cimiteri di Mestre
L'impegno di spesa di 500mila euro permetterà di intervenire nel cimitero di Mestre con la realizzazione di vialetti in materiale drenante per eliminare i percorsi su ghiaino
agevolando in questo modo la mobilità di persone diversamente abili
Inoltre verrà recuperata la porzione di muro di cinta sul lato sud del cimitero
A Zelarino invece l'intervento di manutenzione riguarderà il recupero della porzione di muro di cinta sul lato di via Paccagnella
Saranno inoltre realizzati 252 ossari prefabbricati
mentre al cimitero di Marghera i lavori permetteranno di rifare gli intonaci esterni dell'obitorio e del crematorio
con rimozione dell’attuale rivestimento in piastrelle
Infine nel cimitero di Chirignago la manutenzione permetterà di intervenire nel viale principale di accesso alla parte nuova mediante la riqualificazione del manto stradale
"L'impegno da parte dell'Amministrazione comunale per la messa in sicurezza e decoro dei nostri cimiteri
ma anche di equità su tutto il territorio - ha commentato l'assessore Zaccariotto - Il consistente e lungo lavoro ha riportato oggi questi luoghi ad essere non solo manutentati in tutti i loro spazi
Nella seduta precedente la Giunta comunale aveva anche deliberato l'assegnazione di loculi ad uso ossario comune
riservato alla Comunità islamica di Venezia
all'interno delle strutture del cimitero di Marghera: in tutto 4 loculi
Analoga scelta di destinazione di manufatti ad uso ossario comune potrà essere effettuata dall'Amministrazione comunale qualora la medesima esigenza di raccolta di resti ossei
Mediante l’istituzione di viabilità alternativa in Riviera San Nicolò
Il valore complessivo dell'intervento è di 470.120 euro
L’investimento complessivo previsto è di 600 mila euro
Tra gli interventi previsti: nuove aree gioco
arredi urbani e la creazione di piazzole per attività ed eventi
Saranno istituiti il senso unico alternato
il limite di velocità a 10 Km/h e il divieto di fermata su ambo i lati
La fruibilità della zona sarà assicurata mediante il Ponte Turlona
Il progetto prevede un investimento complessivo di 1.216.000 euro
L’intervento rientra nel piano annuale delle opere pubbliche 2024
L'investimento per questi interventi è di 210.373,84 euro
Brugnaro: “Un simbolo di rinascita ed un esempio di una città che vuole farcela”
L'avvio dei lavori in programma il prossimo mese di settembre
Saranno celebrati martedì 28 gennaio alle ore 11
nella chiesa parrocchiale di Maria Immacolata e San Vigilio a Zelarino i funerali del diacono Luigi Zambianchi
Le esequie saranno presiedute dal Patriarca Francesco
Qui di seguito il ricordo di Zambianchi scritto da Luisa Rampazzo
sposo di Nicla e papà di Alessio e Michela
viene ordinato diacono nel 1995 dal Patriarca Marco
Gigi ha da sempre incarnato la figura del cristiano obbediente alla sua vocazione
ha amato profondamente Gesù ed in Lui ha amato i fratelli
incarnando la Parola che dice: “Ogni cosa avrete fatto al più piccolo
ha offerto il suo servizio impegnandosi nel sindacato
Stimato ed apprezzato da tantissimi colleghi
Seguendo l’esempio di un caro amico ha risposto alla chiamata al servizio alla Chiesa come diacono permanente
Dal 1995 quindi era diacono per la Chiesa di Venezia servendo ancora di più la parrocchia di Zelarino con particolare attenzione alla carità
vissuta con Nicla in tutte le sue declinazioni
Questo servizio ha portato una connotazione particolare alla sua vita
Gigi era sempre disponibile e accogliente con tutti coloro che si rivolgevano al suo ufficio/angolo
che aveva creato con altri volontari in parrocchia
Chiunque poteva rivolgersi a lui e sempre trovava aiuto sia con parole di conforto che con gesti di vicinanza concreti
È stato un grande amico delle Missioni intessendo fin da giovane catechista un rapporto solido e profondo con i padri Saveriani a Zelarino
dei quali era un sostenitore e con i quali animava le giornate missionarie nella Casa Saveriana
La sua attenzione speciale per la liturgia lo ha visto impegnato a creare il gruppo dei ragazzi e ragazze a servizio (che lui amorevolmente chiamava “i miei ministranti”)
Ha seguito questo gruppo con passione e dedizione finché la salute glielo ha permesso
ad ogni compleanno ti raggiungeva con un augurio che mai era banale o scontato ma cercava sempre di lasciare un pensiero che inevitabilmente andava dritto al suo Dio
dal quale si è sempre sentito profondamente amato
Credo che il suo ricordo rimarrà scolpito nel cuore della nostra comunità
poiché lui era parte di Zelarino e la sua presenza
anche adesso negli ultimi tempi quando stava seduto in prima fila non potendo accostarsi all’altare durante le celebrazioni
sarà difficile entrare in Chiesa e cercarti con lo sguardo e non vederti e non scorgere il tuo sorriso
sarà difficile non sentire le tue telefonate
il tuo sostegno che non hai mai fatto mancare a nessuno di noi
perché ti ero stata affidata come allieva catechista quando avevo 14 anni
Da allora mi hai sempre preso sotto la tua paterna protezione
Con questo breve aneddoto personale mi congedo da te Gigi diacono
Per oltre 80 anni ha sfornato il pane per le tavole di Zelarino: chiude il panificio di via Castellana
Una storia lunga più di 80 anni per il negozio
una professione che arriva al giro di boa dei 30: chiude così la storica attività gestita per tre decenni da Stefano Tagliapietra
con la vicepresidente della Municipalità di Zelarino Luisa Rampazzo e la consigliera Miriam Pessot
ha consegnato al signor Tagliapietra il gagliardetto della Città di Venezia
La celebrazione eucaristica si è tenuta nella Chiesa arcipretale di Ognissanti a Pellestrina
Brugnaro: "Questa kermesse si è fatta strada tra i grandi eventi cittadini"
Due giorni di festival del fumetto e della cultura pop di Venezia
Premiati 13 veneziani della Città Metropolitana
Tomaello: "Si tratta di una manifestazione molto importante"
Il podio alle donne sulla Gondola viola e agli uomini sulla Caorlina bianca
Appuntamento imperdibile per gli amanti dei cani
Questa mattina nel piazzale della Stazione erano presenti l’assessore al Turismo Simone Venturini e l’assessore al Bilancio Michele Zuin
Il ricordo del Genocidio del popolo armeno rappresenta un altro tassello importante da condividere con la cittadinanza
Si svolge nell'ambito delle celebrazioni per l'80^ anniversario della Liberazione
Circa alle 6 di martedì i titolari del locale
sono stati svegliati dall'allarme per un'intrusione nell'attività di Zelarino e hanno chiamato la polizia
«Plauso alle volanti e alla mobile della questura
intorno alle 6.20 al locale Piper di via Castellana a Zelarino
Lo spaccatore seriale di negozi ha colpito di nuovo
ma i poliziotti l'hanno placcato al parco
sono stati svegliati dall'allarme per un'intrusione nella loro attività e sono usciti di corsa per tenere d'occhio il fuorilegge
In pochi istanti le squadre volanti e mobile della questura con gli uomini del commissariato di Marghera hanno circondato tutto
«Un inseguimento sensazionale - commentano i titolari -
I poliziotti gli sono stati addosso arrampicandosi ovunque senza mollare finché non lo hanno preso
Forse non tutti l'avrebbero fatto»
Quella che doveva essere la prima spaccata della settimana
non riuscito per puro caso, al panificio Bello di via Vallon tra sabato e domenica
è stato mandato a monte dalla collaborazione fra i titolari dell'attività di via Castellana e le forze dell'ordine
che era pronto a centrare l'obbiettivo dopo le indagini compiute per arrivare ad assicurare alla giustizia il responsabile di tanti danni
preoccupazione e violenza ai negozianti della terraferma
il giudice si pronuncerà sui reati da attribuirgli e le conseguenze
Nella notte fermato anche un altro nordafricano
che in serata aveva creato tensione di nuovo
davanti al locale La Moretta di via Palazzo in centro
facendo resistenza e aggressione alla polizia per non essere identificato
A concludere le sfilate dei carri del Carnevale 2025 oggi è stata Zelarino
L’appuntamento per la 56esima edizione è iniziato alle 15 con partenza da via Tito lungo via Castellana con la conclusione davanti alla Chiesa portando tra le strade l’allegria e la sfilata di 8 carri allegorici provenienti dalla provincia di Venezia
accompagnati da circa settecento figuranti mascherati tra musica colori e divertimento
richiama ogni anno migliaia di spettatori: un trionfo di colori
musiche e balli che incantano grandi e piccini
Con il corteo dei carri allegorici hanno sfilato centinaia di figuranti mascherati e gruppi musicali
il sindaco Luigi Brugnaro: “Con 56 anni di storia
questo Carnevale ha una lunga tradizione che non è casuale
ma che coinvolge anche chi non appartiene solo al nostro paese”
Insieme al primo cittadino erano presenti l'assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce
l'assessore alla Promozione del Territorio
Paola Mar e il presidente della Municipalità
Il corteo è stato aperto dalla Lake Funk Street Band
Durante la festa sono state distribuite frittelle e bibite a cura del Comitato Festeggiamenti Zelarino ed è stata fatta l’estrazione dei premi della lotteria del carnevale di Zelarino presso il sagrato della chiesa
Il primo cittadino: "E' sempre stato un uomo appassionato
Brugnaro: "Il 25 aprile è un giorno di rinascita e risurrezione"
Nel corso della celebrazione il ricordo di Papa Francesco
Brugnaro: "Figura iconica che ha saputo rinnovare il ruolo di primo cittadino"
Il primo cittadino: "Ha segnato la storia del nostro tempo e della Chiesa"
Il ringraziamento del primo cittadino: "La loro prontezza e professionalità ha evitato conseguenze peggiori"
Il generale di Corpo d'Armata Giuseppe Carli stamattina in visita di cortesia a Mestre
Sono passati ottant’anni da quando anche Venezia fu liberata: i carri armati arrivarono a Piazzale Roma
le forze di liberazione sfilarono a Piazza San Marco insieme a tanti cittadini
Il provvedimento segue la presentazione della campagna contro la proliferazione delle zanzare promossa dal Comune in collaborazione con Veritas e Ulss 3 Serenissima
Fino al 22 aprile la città si presenterà al pubblico internazionale con una serie di appuntamenti che sveleranno l’essenza veneziana attraverso una combinazione di cultura
Valore di 100 mila euro ma messa a dosi nelle piazze di spaccio del territorio avrebbe fruttato molto di più
Indagini a tutto campo su provenienza e collegamenti
la polizia della questura di Venezia ha arrestato in flagranza di reato un cittadino straniero in possesso di un panetto del peso di circa un chilo di cocaina
Gli agenti della volante del 113 avevano da poco iniziato il servizio
quando hanno proceduto a un controllo di iniziativa su un’autovettura in transito nei pressi di Zelarino
stava viaggindo con un panetto di un chilo di cocaina che poi si è accertato contenere droga per un valore di circa 100 mila euro. Trattandosi di un volto mai incontrato dalle forze di polizia poteva dare meno nell'occhio
Gli agenti hanno avuto dei sospetti e dopo il controllo e il ritrovamento della sostanza
che gli agenti non hanno dovuto cercare squarciando sedili o smontando il veicolo
Adesso l'autista è in carcere a Santa Maria Maggiore e l'indagine per chiarire tutti i collegamenti è in fase di svolgimento
Messa sulle piazze di spaccio la droga avrebbe fruttato molto più che un centinaio di migliaia di euro
Altra droga le volanti lagunari l'hanno sequestrata in centro storico
I poliziotti hanno assistito in diretta allo scambio e il tunisino
appena li ha visti ha gettato a terra hashish e sigarette
Quando è stato controllato aveva soldi con sé e nel pacchetto lanciato via 12 dosi di cocaina nascoste
l'uomo è stato anche denunciato per aver violato il foglio di via emesso del questore Gaetano Bonaccorso.
l'amministrazione presente alla chiesa di Maria Immacolata e San Vigilio
Tante celebrazioni dell'Epifania tenutesi in giro per Venezia in queste ore
il falò tenutosi oggi alla chiesa di Maria Immacolata e San Vigilio a Zelarino
per l'amministrazione comunale, l’assessore alla Promozione del territorio
insieme alla vicepresidente della Municipalità di Chirignago-Zelarino, Luisa Rampazzo
Numerose le famiglie e i bambini che hanno preso parte ai festeggiamenti
esibizioni musicali del gruppo "Lake Funk Street Band" e l’immancabile 'brùsa la vecìa'. «Grande partecipazione di famiglie e bambini oggi alla tradizionale 'Piroea paroea' - ha dichiarato l'assessore Mar - Una festa popolare che ricorda l’importanza delle tradizioni e della loro conservazione
Colgo l'occasione per ringraziare il Comitato festeggiamenti per il suo costante impegno a servizio della comunità e Don Roberto per l’ospitalità».
Gli altri falò del territorio comunale si sono tenuti a Campalto, Marghera e Dese, ma gli appuntamenti hanno riguardato tutto il territorio provinciale di Venezia.
Il nuovo anno inizia con i Pomeriggi del mistero nella Rete Biblioteche Venezia: la creatività svela i suoi segreti nei laboratori con la carta e escape room
Tanti nuovi appuntamenti per bambini e ragazzi che coinvolgeranno 10 biblioteche della Rete : Biblioteca Vez Junior
Biblioteca Cagnaccio a San Pietro in Volta - Pellestrina
Biblioteca di Burano e Biblioteca di Murano
propone laboratori con la carta e avventure in escape room
per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai 14 anni
per mettere al centro i bambini e ragazzi con le loro passioni e la loro creatività
Il primo appuntamento dei "Pomeriggi del mistero" sarà martedì 14 gennaio 2025 alle 17 alla Biblioteca di Marghera con "Maestri della Carta"
dove bambini e bambine tra i 6 e i 10 anni scopriranno tutte le possibilità nascoste dietro a un foglio di carta attraverso un percorso guidato che stimolerà la fantasia e la creatività
risolvendo divertenti enigmi ed andando a caccia di indizi
i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni cercheranno di portare a termine la missione a partire da giovedì 13 febbraio alle 17 alla Biblioteca B
Entrambi i laboratori arriveranno in tutte le Biblioteche della terraferma e del centro storico
L'accesso a tutti gli eventi è libero e gratuito su prenotazione obbligatoria
da effettuarsi una settimana prima come indicato per ogni Biblioteca
Il calendario con gli orari di tutti gli eventi in tutte le biblioteche è consultabile sul sito web della Rete Biblioteche Venezia: https://www.comune.venezia.it/content/rete-biblioteche-venezia
La Giunta comunale nella sua ultima seduta ha approvato su proposta dell'assessore alla Viabilità
la delibera riguardante la sistemazione di strade e marciapiedi nell'area di Chirignago–Zelarino
Le vie interessate dai lavori sono state individuate sulla base delle indicazioni ricevute dalla Municipalità
oltre a riqualificare strade e marciapiedi
è anche quello di mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali considerato l'elevato transito di traffico ciclopedonale della zona – ha commentato l'assessore Boraso – Ad esempio in via Fratelli Cavanis è prevista la realizzazione di piattaforme rialzate in asfalto
al fine di costringere i veicoli in transito a rallentare la velocità in prossimità degli attraversamenti pedonali"
"Gli interventi rappresentano il risultato di un lavoro di ascolto fatto nel territorio in questi anni e che l'Amministrazione comunale ha tradotto in questa delibera che porta alla loro realizzazione che per decenni non erano stati fatti – ha sottolineato il presidente della Municipalità di Chirignago-Zelarino
Francesco Tagliapietra – Questo è un lavoro collettivo che rimargina alcune ferite di un territorio che anche in seguito ad altri importanti interventi con le rotatorie di via Miranese e di via Oriago sviluppa nuovi collegamenti e garantisce più sicurezza al nostro territorio"
Zelarino: via Zuccarelli ( Asfaltatura sede stradale e rifacimento segnaletica orizzontale); piazzale Munaretto (Asfaltatura sede stradale e rifacimento segnaletica orizzontale)
Gazzera: via Lussinpiccolo (Asfaltatura sede stradale e rifacimento segnaletica orizzontale); via Martiri di Marzabotto (Asfaltatura sede stradale e rifacimento segnaletica orizzontale)
Chirignago: via Maccabei (Asfaltatura sede stradale e rifacimento segnaletica orizzontale); via Fratelli Cavanis (posa di dissuasori di velocità); via Zolli (Asfaltatura sede stradale e rifacimento segnaletica orizzontale)
Il cronoprogramma prevede la redazione del progetto esecutivo nel mese di giugno
l'aggiudicazione in agosto 2024 e l'inizio lavori in settembre
Nel tratto compreso tra l'intersezione con via Ponte Alto e via Ca' Zorzi
A seguito del sopralluogo di Veritas sono stati riscontrati cedimenti sotto il manto stradale
Il piano include lavori di pronto intervento e manutenzioni programmate
L'intervento in via Sandro Gallo fino a giovedì 15 maggio
Rivolto a proprietari o intestatari di autoveicoli - motoveicoli
Le altre domeniche ecologiche in programma il 17 novembre e 29 dicembre per l’anno 2024 e 19 gennaio
nel tratto tra viale Ancona e la rotonda Bonomi
Zuin: "Si conferma la capacità delle nostre società di investire in innovazione
digitalizzazione e sicurezza per il miglioramento dei servizi pubblici sul territorio"
La comunicazione della Società Concessioni Autostradali Venete per interventi di manutenzione
Per la realizzazione della nuova stazione di sollevamento di acque bianche
A dare l'allarme l'ex compagna che ha chiamato l'Ecogarden Venice camping dove alloggiava il 33enne padovano a Zelarino
Indagini della questura sulle cause della morte
Un giovane di 33 anni è stato trovato senza di vita nel pomeriggio di mercoledì
nell'alloggio di un campeggio alla periferia di Mestre
A dare l'allarme è stata l'ex compagna
che provando a chiamarlo non riusciva più a raggiungerlo al telefono e preoccupata ha avvisato la struttura alberghiera
Si tratta dell'Ecogarden Venice Camping di Zelarino dove il 33enne
B.S., alloggiava nonostante fosse originario di Padova.
Alla proprietà l'ex fidanzata ha chiesto di verificare se l'uomo fosse ancora in campeggio e stesse bene
Non aveva infatti più sue notizie dalla sera prima
quando si erano salutati e lui gli era sembrato particolarmente preoccupato per via della loro relazione
Quando il proprietario ha bussato alla porta della camera dell'ospite padovano
Recuperata allora la chiave ha aperto la stanza e ha scoperto che il 33enne era all'interno
Le volanti del 113 allertate sul posto hanno fatto i rilievi e hanno provveduto a sequestrare tutto il materiale utile agli accertamenti
Si dovrà infatti analizzare il contenuto dei blister trovati dai poliziotti
in parte ancora presenti accanto al corpo
per stabilire cosa sia stato assunto dalla vittima e se ne abbia davvero provocato la morte
magari a causa di un mix tra medicinali e droghe
Del caso è stata informata la famiglia e la procura di Venezia.
Il primo "danneggiatore seriale" preso già 15 giorni fa e denunciato a piede libero
Il secondo aveva l'ordine di custodia in carcere
Inseguimento a Zelarino all'alba e verso le 16 fermo in via Cappuccina
Spaccata sul Terraglio ha anticipato quella al Piper
Due fermati martedì per le spaccate in serie alle vetrine dei negozi che hanno terrorizzato Mestre e hinterland nell'ultimo mese
Erano nel mirino delle forze dell'ordine
Il primo bloccato al locale "Piper" di via Castellana è in cella e mercoledì va in direttissima. Il secondo
aveva già l'ordine di cattura e sarebbe già in carcere.
«È entrato dal retro, ha rubato una bombola del gas e l'ha scaraventata contro il bordo della porta
Così si è attivato l'allarme e siamo corsi verso il locale
senza mai perdere l'intruso di vista»
Dal suono della sirena fino all'arresto del primo presunto responsabile della scia di spaccate e furti in serie
messi a segno da malviventi in questo mese in città, sarà passata neanche un'ora
Alle 6.20 al "Piper" di via Castellana a Zelarino
mentre i titolari Daniele e Matteo Bigozzi
seguivano con la macchina lo spaccatore in fuga per Zelarino, chiamando nel frattempo il 113
le squadre volanti e mobile della questura con gli operatori del commissariato di Marghera già avevano circondato la zona. «I poliziotti non hanno avuto un momento di esitazione - raccontano - l'hanno rincorso fino al parco e scavalcata la recinzione di 4-5 metri dei campi sportivi l'hanno acciuffato in mezzo al boschetto»
era stato bloccato dalla polizia locale appena 15 giorni fa
e non è stato l'unico "spaccatore" di vetrine a essere fermato
sirene e lampeggianti delle gazzelle dei carabinieri e della polizia locale hanno sorpreso in via Cappuccina un altro straniero
ricercato pare, bloccato perché su di lui c'era già un ordine di arresto della procura per furti e reati contro le attività
Ieri sera è finito direttamente in carcere
Potrebbe essere il responsabile delle spaccate all'orologeria Rc di via Poerio e del Caffè Commercio
Tornando allo "spaccatore" del Piper, di corporatura minuta
non molto alto e velocissimo raccontano
appena a Santa Chiara l'hanno identificato hanno visto che era lo stesso denunciato dalla polizia locale il 15 ottobre per i quattro colpi con il tombino al bar Grand Central
alla tabaccheria di via Verdi e all'osteria Lupo Nero
Tra i precedenti anche forse un'effrazione in una casa
Uno "danneggiatore seriale"
seguito dai servizi sociali e con problemi legati alle dipendenze da sostanze
Agli arresti hanno contribuito la sinergia fra forze dell'ordine
la collaborazione con la polizia locale e i cittadini
frutto di un lavoro fatto bene, con sacrificio e le notti in strada - commenta il questore
Gaetano Bonaccorso - È stato impiegato personale in divisa
in chiave preventivae anche in borghese dell'apparato investigativo del commissariato
Ora a carico dell'arrestato che va in direttissima è già stato erogato il foglio di via e la sorveglianza speciale con il divieto di dimora nel territorio veneziano
se violerà queste misure sarà immediatamente arrestato»
«Questo evento rappresenta un importante risultato nella lotta contro la criminalità nella nostra città
non possiamo permettere che atti del genere compromettano la sicurezza e la tranquillità dei nostri cittadini e delle nostre attività
Invito tutti a rimanere vigili e a segnalare qualsiasi comportamento sospetto
Insieme possiamo contribuire a una città sempre più sicura»
I due fermi non esauriscono il lavoro delle forze di polizia
Ci sono altre persone nel mirino per gli oltre trenta colpi messi a segno in tutto il territorio durante ottobre
La scientifica potrà attribuire con certezza i danni
alle 22.40 di lunedì sera un'altra spaccata è stata fatta al negozio "Prophilo Occhiali" di via Terraglio a Mestre
«Hanno buttato giù la finestra
Mario Di Bello - Rubato il fondo cassa di 200 euro e qualche paio di occhiali
Quello che mi ha lasciato sgomento è come l'intruso sia riuscito a passare in quello spazio così piccolo che ha aperto spaccando il vetro
Ha anche messo fuori uso le telecamere e allarme»
L'ottica non è poi così distante da via Castellana dove 6-7 ore più tardi c'è stato il colpo al Piper Sempre ieri è stato convalidato un tunisino che ha colpito e aggredito alcuni poliziotti del 113 fuori dal locale La Moretta in via Palazzo
che lo stavano identificando per aver generato di nuovo tensione e disordini in zona
Il Comune di Venezia comunica che, con disposizione del direttore dell’Area Coesione sociale PG 2025/111543 del 04/03/2025, sono state approvate le graduatorie per l’assegnazione di Orti Urbani / Bando 2024 per le Aree orti di Venezia
e le Graduatorie relative alle seconde scelte per l’assegnazione di Orti Urbani / Bando 2024 per le Aree orti di Lido Malamocco
3 ha organizzato le prime azioni per fornire aiuto alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina
In attuazione della deliberazione di Consiglio comunale dello scorso 6 febbraio
Le domande vanno presentate entro le ore 15 del 28 aprile
Nell'ambito del progetto PNRR promosso dal Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio regionale
Nel Comune di Venezia, la tradizione del panevin si festeggerà tra domenica 5 e lunedì 6 gennaio 2025. Dalla tradizione cristiana del Natale
si passa così a quella pagana con un rito centenario
Il simbolico falò trae le sue origini dalla tradizione agricola e vuole fungere da benevolo portatore di fortuna per l’anno che va a cominciare
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
Il terzo centro fitness McFit nel comune di Venezia è in fase di realizzazione nella zona commerciale Terraglio-Zelarino
Procedono come da cronoprogramma i lavori di costruzione della nuova palestra McFit a Mestre
La struttura è realizzata da zero in un'area in via di riconversione
e coprirà una superficie di oltre 2mila metri quadrati, distribuiti su due piani
L'inaugurazione è prevista alla fine dell'estate 2025
è stato pensato per far dialogare l'esterno con l'interno
«con una mescolanza di rivestimenti effetto legno e pietra e ampie vetrate che porteranno negli ambienti tanta luce naturale»
i clienti troveranno al piano terra un’ampia zona cardio
una grande area dedicata all’allenamento funzionale e una lounge impreziosita da piante
Il piano superiore ospiterà l’area "power"
la sala corsi attrezzata e un'area per l'allenamento individuale
Gli amanti dell’allenamento all'aria aperta potranno poi sfruttare una zona dedicata all’esterno
ideale per l'attività fisica nella bella stagione
L'edificio è realizzato con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all'efficienza energetica
È dotato di un impianto fotovoltaico da circa 60kW di potenza
che dovrebbe garantire autonomia nell'approvvigionamento dell'elettricità
Il tutto per minimizzare l'impatto ambientale
Il progetto del nuovo centro fitness nella periferia di Mestre «riqualificherà l’intero comparto
che oggi ha una destinazione prettamente commerciale - ha dichiarato Samuele Frosio
amministratore delegato unico di di Rsg Group Italia -
La nostra sfida è rendere accessibile l’eccellenza
L’inserimento di un progetto di questa qualità
che diverrà un punto di aggregazione in un tessuto urbano che necessita simili iniziative
è anche un modo di prendersi cura dell’intera città»
Tanti volti nuovi per un impegno da rilanciare
Per le Acli di Venezia sono settimane di intensa vita associativa
l’associazione è tornata a celebrare il suo percorso democratico
coinvolgendo centinaia di migliaia di soci in tutta Italia
La stagione congressuale ha coinvolto anche il Veneziano
a partire dai ventuno Circoli attivi sul territorio
chiamati in assemblea per il rinnovo delle cariche sociali
“Si tratta di un momento importante – sottolinea il presidente provinciale uscente Paolo Grigolato -
per ripercorrere il cammino degli ultimi anni e per rilanciare il nostro impegno per una società più giusta
Un’occasione ancora più significativa in questo 2024
in cui come Acli stiamo festeggiando l’ottantesimo anniversario della nostra fondazione
Ecco quindi che al centro della riflessione dei nostri Circoli c’è la rotta indicata da Papa Francesco
che proprio nell’udienza per l’80° anniversario
lo scorso 1° giugno (vedi la foto di apertura)
ci ha consegnato cinque stili a cui ispirarci: popolari
Altro spunto di riferimento il tema della traccia congressuale
“Credo che le Acli abbiano un grande compito – prosegue Grigolato -: quello di parlare a persone stanche e disilluse
che rischiano di “abituarsi” all’idea di un mondo in guerra
altro ambito su cui ci giochiamo letteralmente il futuro
Dal 1944 l’idea di partecipazione e cittadinanza attiva accompagnano l’impegno aclista
oggi più che mai c’è bisogno di ribadire e rafforzare questi valori”
nel territorio del patriarcato di Venezia sono stati eletti presidenti Cristian Rosteghin (Circolo Achille Grandi)
Silvia Cavallin (Circolo Interculturalità)
Antonella Vivian (Circolo San Michele Arcangelo – Quarto d’Altino)
Marco Ferrero (Circolo Venezia) e Bruno Padoan (Circolo Veritas)
che celebrerà il suo 30° congresso sabato 12 ottobre a Zelarino
In quell’occasione sarà eletto il nuovo Consiglio provinciale
a cui spetterà la nomina del nuovo presidente al posto di Grigolato
che dopo due mandati e otto anni di servizio lascerà la presidenza provinciale
6 settembre 2024 – Si è svolto questa mattina presso il Centro nazareth a Zelarino
Cisl Fp e Uil Fpl – oltre a Fisascat Cisle e Uil Tucs – per protestare contro contro lo stallo nella trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro nazionale Uneba
scaduto da più di 4 anni che coinvolge circa un migliaio di Lavoratori del Veneziano
operanti presso Opera Santa Maria della Carità con 6 strutture sparse nel territorio dal Lido a Mestre
la Casa di Riposo Don Vittorio Allegri a Salzano
la Casa di Riposo di Cà Vio gestita dal Gruppo Korian
e infine Fondazione Venezia che opera presso Ipav e per l’attività di assistenza domiciliare nel Comune di Venezia
Il presidio territoriale è il terzo organizzato a livello regionale dopo quelli di Thiene nel Vicentino e San Bonifacio nel Veronese – alle quali seguiranno quelle di Casier nel Trevigiano e di Padova – ed è propedeutico allo sciopero nazionale del prossimo 16 settembre che prevederà una manifestane regionale a Padova proprio sotto la sede di Uneba Veneto
“Lo stato di agitazione è stato aperto lo scorso 12 aprile – dichiara Federica Bonaldo Segretaria UIL FPL Venezia e Coordinatrice Regionale del Terzo Settore – quando Uneba
dopo 17 mesi di trattativa e con la piattaforma di Cgil
ha proposto un incremento ridicolo di 50€ lorde
Una vera e propria presa in giro che non copre minimamente i rincari dei prezzi degli ultimi anni
Si tratta di 35€ nette al mese a valere dalle annualità 2020
per di più riassorbibili da eventuali accordi territoriali successivi.”
Le Lavoratrici e i Lavoratori di questi contesti hanno dimostrato
una grande dedizione e senso di responsabilità
pur con grandi difficoltà e carichi di lavoro sfiancanti
Manca personale qualificato e i rientri in servizio non si contano
per non dire lesive della dignità di queste lavoratrici e lavoratori – prosegue Federica Bonaldo – la proposta di subordinare gli aumenti al finanziamento pubblico
Ribadiamo forte ‘invito a scioperare per i propri diritti a tutti i Lavoratori e sostenere la battaglia di Cgil
Cisl e Uil partecipando attivamente allo sciopero del prossimo 16 settembre.”
L’intervento della Delegata di Fondazione Venezia Morena Serra
L’intervista della Segretaria UIL FPL Federica Bonaldo
Nei prossimi giorni daremo i dettagli organizzativi dell’iniziativa del giorno 16 a Padova
Sono state inaugurate oggi a Zelarino e Trivignano
Presentata anche l'iniziativa “I sassi della consapevolezza”
Due nuove panchine rosse a Zelarino e a Trivignano per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne
nell'ambito del programma Novembre Donna
sono state inaugurate alla Casa delle Associazioni in via Pomi a Zelarino e nel parco di via Vicentino a Trivignano.
«Per contrastare la violenza di genere – ha esordito l’assessore alla promozione del territorio
Paola Mar – dobbiamo cominciare dall’educazione dei nostri figli e delle nostre figlie
Tutto parte dalla famiglia e continua con la scuola e la società civile
Nessuno di noi deve girarsi dall’altra parte e credere che il problema non lo riguardi»
Anche l’assessore alla sicurezza Elisabetta Pesce si è soffermata sull’importanza dell’educazione delle giovani generazioni: «Grazie al lavoro svolto in questi anni dalla presidenza del consiglio comunale e dal Centro Antiviolenza del Comune è stata creata una rete presente in tutto il territorio che coinvolge i soggetti che
a pretenderlo per se stessi e gli altri».
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
L'associazione culturale NSV Organizzazione Eventi APS affiliata A.I.C.S. sarà presente in occasione della Festa della Befana nella giornata di lunedì 6 gennaio 2025 a Zelarino nel piazzale della parrocchia in via Castellana 70
In programma il mercatino delle tradizioni popolari
dell'artigianato artistico e delle opere d'ingegno creativo
con curiose ed originali idee regalo per la casa ed il tempo libero
la rassegna dei prodotti enogastronomici con degustazioni e specialità alimentari
prodotti e rimedi per la cura del corpo
Saranno presenti punti ristoro con golosi menù stagionali
cioccolata calda e verranno distribuite le calze ai bambini
Nuovo bando per l’assegnazione di orti urbani a valenza sociale Aprile 2023 - Area Orti di Zelarino sita in Parco U
Raccolta delle domande da giovedi 6 a giovedi 27 aprile 2023 e conseguenti assegnazioni con scadenza 31 ottobre 2024
I cittadine e cittadini interessate/i residenti nel territorio delle Municipalità di Chirignago Zelarino potranno presentare la domanda per l'assegnazione di orto urbano
ai sensi di quanto previsto dal relativo Bando di assegnazione orti emanato dal Dirigente della Direzione Coesione dott
Luciano Marini in esecuzione della Deliberazione GC n
Nel Bando allegato sono contenute tutte le informazioni utili all'utente per una veloce redazione della domanda per l'area orti insistente nel territorio della Municipalità di Chirignago Zelarino, che andrà presentata esclusivamente all'Ufficio Progetto orti (previo appuntamento telefonico al numero: 348 9999780) oppure inviando detta domanda anche via mail a: progetto.orti@comune.venezia.it
Un padovano 30enne è stato trovato morto in un alloggio del camping Ecogarden Venice
A dare l'allarme perchè non rispondeva al telefono e non si era presentato al lavoro sono stati i parenti
Polizia e Suem si sono presentati al campeggio trovato il corpo del ragazzo senza vita
Sul caso indagano gli agenti della Questura veneziana
Accanto al corpo sarebbe stata trovata una siringa e sostanza stupefacente
Rapporti con le Istituzioni scolastiche: programmazione eventi istituzionali anno scolastico 2023/24
Da venerdì 1 a domenica 3 settembre torna il “Ciani Live Aid”
l’evento dell’estate di Zelarino che unisce musica e solidarietà
L’iniziativa rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”
Presso l’Area impianti sportivi di via Castellana 163 ci saranno tre giorni di festa per celebrare il ricordo e la passione per la musica di Gianluca “Ciani” Pistolato
batterista mancato nel 2019 a soli 44 anni a causa del cancro
L’evento è organizzato a ridosso del compleanno di Ciani
che hanno scelto di ricordarlo unendo musica e solidarietà
Tre serate ad ingresso gratuito e ogni sera sul palco tre diverse band
Prog & Rock cover band; i Police project
una delle migliori tribute band dello storico gruppo inglese
Sabato 2 sarà la volta dei Funkasin street band
Bruno Mars tribute band e degli Abba dream
Abba tribute band che regaleranno uno spettacolo anni ’70 grazie a bellissime coreografie
di domenica 3 vedrà invece sul palco i Marna
band di Alternative Rock italiano; i Pitura Stail
Pitura freska tribute band e gli Havana club
Vasco Rossi tribute band che ha conquistato il terzo posto nella terza edizione di “Tale e quale show”
I diversi stand gastronomici proporranno un ricco menù
alla nostra forma di Chiesa mancava qualcosa”
Lo ha detto il Patriarca Francesco a proposito della nuova Casa sacerdotale “Madonna Nicopeia”
Moraglia ha infatti ricordato che fino ad ora i sacerdoti anziani trovavano accoglienza
laddove si rendesse necessario un certo tipo di accudimento
La nuova Casa di Zelarino ospiterà fino a 15 sacerdoti anziani sia autosufficienti
che vivranno in fraternità offrendo il proprio servizio pastorale alle parrocchie vicine
sia non autosufficienti cui sarà garantita la necessaria assistenza
grazie alla convenzione stilata con l’Opera Santa Maria della Carità
“Ho chiesto ai seminaristi che si rendano presenti presso questa comunità
perché vi sia uno scambio intergenerazionale
E io – ha proseguito il Patriarca – mi farò carico di tenere desta questa realtà nei vari incontri che faremo qui
in modo che i sacerdoti in attività incontrino i loro confratelli
perché si sentano al centro di affetto e fraternità
chi sarà in grado potrà svolgere servizio pastorale nelle parrocchie vicine o comunque laddove in diocesi ci sia bisogno
Perché sapere di essere utile aiuta a vivere meglio il proprio sacerdozio”
che costituisce l’ultimo lotto del complesso del Centro Pastorale “Cardinal Giovanni Urbani”
una volta deciso di concludere la loro presenza a Zelarino
lo hanno messo in vendita e nel dicembre 2020 è stato acquistato dalla Diocesi
“La decisione – ha spiegato don Fabrizio Favaro
vicario per gli Affari economici – era legata all’interesse della Diocesi
che già aveva acquistato il resto del complesso
L’esigenza della Casa del Clero viene da lontano e ora giunge a concretizzazione
Dopo la progettazione e l’affidamento alle imprese
il 6 dicembre 2021 è stato aperto il cantiere
soprattutto per la mancanza delle materie prime”
è stato affidato all’architetto Marco Zordan e alla moglie Silvia Ansevini: “A loro – ha aggiunto don Favaro – va il nostro ringraziamento per la cura di questo progetto”
Nella casa vi sono stanze singole con bagno
una cappella e ambienti per l’assistenza sanitaria
Tutti gli spazi sono progettati per risultare accoglienti anche per persone con difficoltà motorie
sono accessibili e con pianerottoli per la stosta
Sono stati installati elevatori e montalettighe
come la grande vetrata che si affaccia sugli spazi aperti del Centro Urbano
“Il criterio – ha spiegato il Patriarca – è che ci fosse luminosità
che fossero degli spazi condivisi per poter stare quando lo si vuole insieme
Che ci fossero spazi privati e accessi indipendenti”
La casa è stata oggetto di efficientemento energetico
il cappotto alle pareti (già presente nel corpo principale dell’edificio)
l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto
E’ presente inoltre una serra bioclimatica: il collegamento tra il corpo principale dell’edificio e la barchessa si concretizza mediante una struttura in vetro
che agisce secondo il principio della serra
Già numerosi i sacerdoti anziani che hanno accolto la proposta di venire a vivere in questa nuova casa sacerdotale
L’animazione pastorale della casa è stata affidata al sacerdote don Giovanni Volpato
la parrocchia creata proprio dal Patriarcato di Venezia 25 anni fa
Sabato 30 settembre la Casa delle Associazioni di Zelarino ospita “Via Pomi in festa”
manifestazione che nasce per far conoscere e promuovere le attività che si svolgono presso la stessa struttura di via Pomi 3
che si configura come un pomeriggio di open day
si svolgeranno laboratori e punti informativi a disposizione dei cittadini
che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”
L'evento nasce da un lavoro iniziato nel 2022 con le associazioni residenti presso la Casa delle Associazioni
Gli operatori dell'Agenzia Coesione Sociale di Marghera Chirignago Zelarino
che tra i mandati del Servizio hanno la valorizzazione delle risorse del territorio e la creazione di opportunità di conoscenza e scambio tra territorio e cittadini
hanno intrapreso un percorso che partisse dall'ascolto delle necessità delle associazioni
Trasformare uno dei giochi più popolari e amati della nostra tradizione
E’ la scommessa (vinta) dell’associazione Arte+ che
pensato per regalare qualche ora di spensieratezza
agli anziani ospiti del Centro Nazareth di Zelarino
che è stata chiamata “Io gioco con l’arte”
nel grande salone conviviale dell’istituto
dell’assessore comunale alla Promozione del territorio
del consigliere delegato alla Cultura del Comune di Marcon
del personale e degli ospiti della struttura
Insieme ad essa è stato donato al Centro anche un tabellone di gioco
che riproduce esattamente le 63 caselle realizzate dalle artiste e due grandi dadi
“E’ un bellissimo regalo di Natale - ha osservato l’assessore Mar – giunto con qualche giorno di anticipo
ma che credo possa davvero essere gradito da tutti voi
Faccio davvero i miei complimenti sia a chi ha avuto questa idea che a coloro che hanno permesso di realizzarla anche qui.”
come ha ricordato la sua fondatrice e animatrice
e conta una ventina di artiste che ogni anno si impegnano a realizzare una o più opere
un altro dei progetti andati a buon fine ha riguardato il Giardino degli Scalzi
Tra il 2 e il 4 settembre a Zelarino va in scena il Ciani Live Aid
la tre giorni di concerti nata per ricordare Gianluca “Ciani” Pistolato
batterista scomparso nel 2019 a causa del cancro
e raccogliere fondi per la lotta a questa malattia
L’evento è organizzato dall’associazione Ciani 4ever con il sostegno dell’Ulss 3 Serenissima
dell’Istituto Oncologico Veneto e di Avapo Mestre onlus e rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”
L’evento si tiene a ridosso della data del compleanno di “Ciani”
e diventa un modo per ricordarlo unendo musica
La location della manifestazione è l’area degli impianti sportivi di Zelarino
Ogni sera saliranno sul palco tre gruppi musicali:
-Nuovo Fronte del Vasco (in collaborazione con Andrea Braido)
Durante le tre serate saranno presenti gazebo dell’Istituto Oncologico Veneto
L’associazione Ciani 4ever devolverà il ricavato delle tre serate a favore di due presidi del territorio fondamentali per la lotta al cancro
che accompagna con grande sensibilità i pazienti oncologici e le loro famiglie
Per questa edizione Ciani 4ever punta in particolare al potenziamento e all’ampliamento della copertura dei servizi di supporto ai pazienti oncologici sul nostro territorio
Consumando cibi e bevande serviti nello stand gastronomico e nei tre bar della manifestazione
acquistando i gadget e facendo donazioni on line attraverso i QR code esposti nell’area dell’evento
Inoltre la Reyer Venezia devolverà gli introiti degli articoli di merchandising che venderà durante le serate
nel patronato della chiesa di Maria Immacolata e San Vigilio a Zelarino
la tradizionale “Piroea Paroea” in occasione dell’Epifania
esibizioni musicali del gruppo di percussionisti 'Bloko Intestinhao' e l’immancabile 'brùsa la vecìa'
A caratterizzare la festa anche la possibilità di visitare il presepe “Admirabile signum” - unica riproduzione in Italia della Natività esposta in Piazza San Pietro – arrivato nel patronato della parrocchia lo scorso 5 gennaio
dopo un percorso itinerante nel territorio comunale che lo ha visto dapprima esposto all’interno della biblioteca VEZ di Mestre
successivamente nella Basilica della Salute a Venezia e al Centro Don Orione a Chirignago
Il presepio - di proprietà del Comune di Venezia - verrà ora messo da parte in attesa delle festività natalizie del prossimo anno
l’assessore alla Promozione del territorio
Paola Mar e la vicepresidente della Municipalità di Chirignago-Zelarino
“Grande partecipazione di famiglie e bambini oggi alla tradizionale 'Piroea paroea' - ha dichiarato l'assessore Mar - Una festa popolare che ricorda l’importanza delle tradizioni e della loro conservazione
il Comune di Venezia ha onorato la sua importanza con il percorso 'Admirabile signum'
che ha avuto un ottimo riscontro e che ci vedrà impegnati anche nel prossimo Natale"
per il Contributo di accesso a Venezia che sarà applicato per altre 48 giornate nell’arco dell’anno in corso
in collaborazione con l’Associazione Civica Lido di Venezia Pellestrina
Al Candiani venerdì 9 maggio in concerto le voci e le sonorità più interessanti della nuova musica cantautorale e contemporanea del territorio
Si avvicina l’estate e torna l’appuntamento con Candiani Summer Camp per sperimentare
immaginare e vivere un’esperienza formativa alla scoperta della creatività e della fantasia
Il 4 maggio al Teatro Toniolo la GOM Giovane Orchestra Metropolitana festeggia il decennale della fondazione e dà il via alla tournée 2025
in occasione della “Festa del donatore di sangue”
Dopo il momento di incontro e sensibilizzazione avvenuto ieri
in occasione della 70^ festa della sezione Avis Mestre – Marghera
le celebrazioni sono continuate oggi nelle sezioni Avis di Zelarino Trivignano e di Venezia
La sezione Avis di Zelarino Trivignano ha infatti dedicato un’intera mattinata allo stare insieme e ai festeggiamenti
cogliendo l’occasione per esprimere riconoscenza ai numerosi donatori di sangue del territorio ma anche per ricordare all'opinione pubblica l'importanza del donare
La giornata si è aperta nella sede della sezione dove autorità
simpatizzanti e il presidente della sezione
Dapprima è stata deposta una corona d’alloro sul cippo del donatore
successivamente si è creato un corteo che ha sfilato lungo via Castellana
accompagnato dalla banda musicale di Tessera
in rappresentanza dell’Amministrazione comunale
l’assessore alla Promozione del Territorio
“Oggi siamo qui per festeggiare i 52 anni della “Festa del donatore di sangue” della sezione Avis di Zelarino Trivignano – ha dichiarato l’assessore nel suo intervento di saluto - e in questa occasione non posso che ringraziare tutti i donatori
specialmente quelli che lo sono da anni e anni
Credo che il gesto del dono del sangue sia una dimostrazione importante di responsabilità
generosità e di vero e proprio senso civico
perché con un semplice gesto si possono salvare delle vite
Grazie alle numerose sezioni oggi qui presenti per il lavoro fatto quotidianamente”
Il corteo ha raggiunto la chiesa Maria Immacolata e San Vigilio in Zelarino dove si è svolta la santa messa
a cui ha preso parte anche il sindaco di Venezia
il corteo si è spostato al Centro Cardinal Urbani
insieme ai consiglieri comunali e della Municipalità di Chirignago-Zelarino
hanno consegnato i riconoscimenti ai donatori benemeriti
la presidente del Consiglio comunale di Venezia
ha preso parte alla 71^ Festa del donatore
presente anche il presidente di Municipalità
A fare gli onori di casa il presidente della sezione
si è tenuta la sfilata del corteo da Piazza San Marco alla Scuola Grande di San Teodoro
sono state consegnate le benemerenze acquisite dai donatori dell’Avis comunale
“Quello di oggi è ormai un appuntamento fisso e atteso per la città"
i ringraziamenti ai volontari che con grande passione e dedizione si spendono per gli altri quotidianamente e che con un semplice gesto fanno tantissimo per la comunità
Ci auguriamo che tanti nuovi donatori arrivino in Avis
È un gesto che non si può mettere da parte e deve rimanere vivo”
A seguito della proclamazione degli/le eletti/le al Consiglio della Municipalità di Chirignago Zelarino effettuata dal Presidente dell’Ufficio Elettorale Centrale e a norma dell’art
570 e delle leggi per la composizione e l’elezione degli Organi delle Amministrazioni comunali
i/le Signori/e in indirizzo sono invitati/e alla seduta del Consiglio di Municipalità
11 del Regolamento comunale delle Municipalità
che avrà luogo presso la Sala consiliare della sede municipale di Chirignago
il giorno: 21 OTTOBRE 2020 alle ore 18.00 per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO:
in un'area verde isolata e adibita a parcheggio di camper e roulotte attorno alla quale ormai da tempo un gruppo di spacciatori di origini nordafricane gestiva la base operativa utilizzata come luogo di custodia delle sostanze stupefacenti pronte a essere smerciate nelle piazze di spaccio
La scoperta è stata fatta dalla Polizia locale di Venezia
grazie a una vasta operazione antidroga che ha portato all'arresto di tre persone e due denunce
La svolta delle indagini nella tarda mattinata di giovedì
quando il Servizio Sicurezza Urbana della Polizia Locale ha messo a segno l'importante azione di contrasto alle attività di spaccio che si svolgono in città
La notizia delle strane frequentazioni dell'area era giunta nei giorni scorsi al Nucleo Operativo e Cinofilo del Corpo
da qui l'avvio delle indagini con un'attività di appostamento che ha confermato lo strano via vai di autovetture in direzione dell'area incriminata
A insospettire gli agenti anche i movimenti dei tre cittadini magrebini: l'installazione di microcamere sugli alberi e lungo i fossati ha fatto emergere continui spostamenti dei sospettati tra l'area di sosta dei camper e un bosco poco distante dalla zona
gli uomini del Comando giovedì mattina hanno dato il via all'operazione che ha visto l'impiego di una squadra composta da quattordici operatori dei Nuclei Operativo
sono rimasti nascosti nella vegetazione fino alle prime ore della giornata
osservando a distanza con dei binocoli i movimenti dei tre spacciatori
quando un'autovettura proveniente da via Castellana è sopraggiunta nella zona del boschetto ed il conducente
Questi ultimi dopo aver sotterratto un voluminoso involucro sono saliti a bordo del mezzo
raggiunto e bloccato dagli equipaggi della Polizia locale appostati appena fuori dall'area in cui è avvenuto lo smercio
sono stati bloccati e arrestati con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio
resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e trasferiti nelle celle di sicurezza del Comando nell'Isola del Tronchetto dove hanno trascorso la notte prima di comparire davanti al giudice prima di comparire davanti al giudice che oggi ne ha disposto la detenzione in carcere fino al prossimo 25 giugno
risultano essere arrivati in Italia da poco tempo
Grazie al fiuto dei cani antidroga è stato subito trovato il punto esatto in cui pochi minuti prima era stato seppellito l'involucro contenente tre etti di eroina
l'equivalente di 900 dosi pronte allo spaccio
un 38enne di Dolo con numerosi precedenti per spaccio
è scattata la denuncia a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
perché trovati in possesso di diciassette grammi di eroina appena acquistati
Gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità
A inizio maggio gli Stati Generali della Città sulla mobilità acquea e il moto ondoso
Il fermo è avvenuto nel pomeriggio di martedì 25 marzo
Dal generale Carmine Lopez al generale Giuseppe Gerli
Il responsabile individuato grazie all’analisi dei filmati della videosorveglianza comunale
il Comune di Venezia ha assicurato il proprio supporto in occasione delle gravi alluvioni che hanno che hanno interessato l'Emilia Romagna negli ultimi due anni
Le domande possono essere presentate entro le ore 12 del 29 marzo
Divieto di vendita di bevande nell'area della stazione ferroviaria di Mestre
Via libera della Giunta alla concessione di un locale alla Regione per l'installazione del nuovo sistema che potenzierà il segnale radio sull'isola
manifestazioni ed eventi nell'ambito della celebrazione ufficiale del Carnevale.