Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
La passeggiata da Zero Branco a Scorzè
Da Zero Branco a Scorzè e viceversa: è questo il percorso della passeggiata del primo maggio che ad anni alterni inverte la sua rotta tra le due cittadine
Quella del 2025 è stata la tredicesima edizione di questa splendida iniziativa ed è stata anche la più aperta e attenta ad accogliere tutti
è stata quella dell'ingresso in scena delle biciclette inclusive
pensate proprio per non lasciare indietro nessuno; tutte diverse tra loro
strutturate con una pedana di supporto e dotate di pedalata assistita
hanno permesso di godere del viaggio anche a persone con disabilità motoria e cognitiva
ha visto il ritrovo in Piazza Umberto I a Zero Branco fino ad arrivare al parco di via Soranzo a Scorzè: quasi 6 km di solidarietà e rispetto per l'altro e una grande occasione per stare insieme all'aria aperta
Portare l'idea di uno stile di vita sostenibile e sano
è un concetto su cui l'Assessore allo sport di Zero Branco
il Comune zerottino promuoverà numerose iniziative per incentivare la popolazione all'attività fisica: in collaborazione con l'Ulss 2 Marca trevigiana saranno introdotte attività a basso impatto cardiaco
caratterizzate da un'intensità moderata e un ritmo costante
Lo scopo sarà quello di portare un percorso di attività conoscitiva di più sport
per tentare di incentivare giovani e meno giovani al movimento.
attiva su più fronti in un'estate che si preannuncia bollente: inclusione e sostenibilità al centro di un Comune che non vuole smettere di guardare al futuro
Lo stadio "Parlotti" di Zero Branco (nella foto) sabato 19 aprile ospiterà il 1° Quadrangolare di Pasqua
torneo riservato alla categoria Under 15 Giovanissimi 2010-2011
prima semifinaleore 10.00: Zero Branco - Cjarlins Muzane
seconda semifinaleore 11.30: Treviso - Cittadella
le premiazioni alla presenza dell'amministrazione comunale e del presidente del Comitato regionale Bepi Ruzza.Sarà aperto per tutta la giornata un ristoro per genitori e simpatizzanti
mentre ai ragazzi il pasto verrà offerto dallo Zero Branco
Sul delitto avvenuto nella prima mattinata di oggi 4 maggio a Castelfranco interviene anche Antonella Zoggia, sindaca del comune padovano dove era risidente il 20enne Lorenzo Cristea. « Episodi di questo genere ci scuotono nel profondo, sono un campanello d’allarme per l’intero Paese. Non possiamo e non vogliamo restare indifferenti».
«Con profonda preoccupazione e sincera tristezza apprendo la notizia del tragico episodio avvenuto questa notte a Castelfranco Veneto, nei pressi della discoteca Baita al Lago, dove una lite tra giovani è sfociata in un’aggressione con armi da taglio che ha provocato la morte di un ragazzo di appena vent’anni, nostro concittadino, e il grave ferimento di un altro ventiduenne». Lo ha detto oggi, 4 maggio, la sindaca di Trebaseleghe Antolla Zoggia.
Casa Luisa e Gaetano Cozzi è una casa colonica nella campagna di Zero Branco, alle porte di Treviso. Lascito testamentario dell’illustre storico Gaetano Cozzi (Zero Branco 1922-Venezia 2001) alla Fondazione Benetton, di cui fu consigliere di amministrazione fin dagli inizi e animatore delle attività scientifiche. Il complesso di otto ettari è composto da una casa con annessi rustici e terreno agricolo.
Ottieni indicazioni In questa casa Gaetano Cozzi visse e studiò per molti anni assieme alla moglie Luisa Zille (Fossò 1941-Venezia 1995)
la Fondazione Benetton ha provveduto al restauro conservativo dell’abitazione e al riordino dell’area agricola
razionalizzando la viabilità interpoderale e formando un nuovo giardino
Otto ettari di terreno circondano l’abitazione immergendola nella quiete e nel fascino del paesaggio campestre
La parte agricola costituisce un laboratorio di paesaggio agrario per il recupero della biodiversità attraverso il corretto mantenimento di siepi ripariali e fossi
La casa è attrezzata con una piccola biblioteca
che raccoglie parte del fondo documentario di Gaetano Cozzi
in accordo con la biblioteca del Comune di Zero Branco
ed è arredata per consentire la permanenza di ospiti
grazie alla presenza di una foresteria e di una cucina
con la preziosa vicinanza e collaborazione della famiglia Cozzi
sono organizzate attività formative nel campo musicale
di cui si conserva il prestigioso pianoforte Bechstein
a metodi di insegnamento della musica o finalizzati al perfezionamento della pratica strumentale
Vengono inoltre organizzati spettacoli musicali e teatrali
Gli spazi della Fondazione Benetton Studi Ricerche
sono a disposizione anche per l’organizzazione di eventi
Iscriviti Palazzi Bomben e Caotorta
via Cornarotta 7–9
Treviso
Chiesa di San Teonisto
via San Nicolò 31
Treviso
Ca’ Scarpa
via Canova 11
Treviso
Casa Cozzi
via Milan 41
Zero Branco, Treviso
L’associazione La musica di Angela onlus propone sabato 1° marzo, alle 20.45, al teatro Comisso di Zero Branco, lo spettacolo comico “Chi ce l’ha fatto fare”, con il duo Marco Dondarini e Davide Dalfiume, protagonisti di Zelig. Il ricavato finanzierà il progetto di musicoterapia nel reparto pediatrico di Treviso.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
La rassegna estiva del Festival di Villa Guidini
confermandosi uno degli appuntamenti culturali più attesi della stagione
che lo scorso anno ha visto oltre 5.000 spettatori
ha ospitato artisti del calibro di Eleazaro Rossi
che hanno reso omaggio alle colonne sonore di Ennio Morricone
curata dal direttore artistico Paolo Alberto Guidolin
è realizzata con il contributo del Comune di Zero Branco (Treviso) e la collaborazione degli Amici del Parco di Villa Guidini
L’obiettivo è quello di proporre un’offerta culturale variegata
capace di attrarre un pubblico ampio e di valorizzare il territorio attraverso eventi di alto livello
LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla
Si inaugura il 24 giugno la rassegna con un evento imperdibile: protagonista della serata sarà la criminologa Roberta Bruzzone
uno spettacolo-inchiesta che approfondirà i casi più controversi della cronaca nera contemporanea
coinvolgendo il pubblico in un racconto avvincente e ricco di mistero
Il 25 giugno sarà dedicato alla leggenda di Michael Jackson
con uno spettacolo che ne ripercorrerà il repertorio attraverso una suggestiva interpretazione orchestrale
il festival omaggerà la musica italiana con Canto Libero
una reinterpretazione intensa e personale dei capolavori di Lucio Battisti e Mogol
ha registrato il tutto esaurito in oltre 50 date teatrali durante la stagione invernale
e questa sarà la loro unica data estiva in Veneto
Uno degli appuntamenti più attesi sarà il 4 luglio
porterà sul palco un mix dei suoi brani storici e delle produzioni più recenti
con la consueta energia e ironia che lo contraddistinguono
Il pubblico potrà ascoltare classici come Il gatto e la volpe
oltre a pezzi più recenti che testimoniano la continua evoluzione del suo percorso artistico
il teatro sarà protagonista con l’attore e drammaturgo Andrea Pennacchi
che porterà in scena uno dei suoi monologhi più apprezzati
un tributo sinfonico alle grandi leggende del rock
Un’orchestra e una band eseguiranno brani immortali di Queen
per una serata che promette emozioni e un viaggio musicale tra i classici degli anni ’60
sarà protagonista alle ore 21 presso Villa Guidini
con uno spettacolo che ricreerà le atmosfere e le sonorità iconiche degli ABBA
con un’attenzione particolare ai dettagli scenici e musicali
che presenterà il suo nuovo spettacolo teatrale Sono Qui per Caos
Dopo il successo di Amore Bestiale – che ha registrato il sold out con oltre 100.000 spettatori nella stagione 2024 – Barbascura X torna con un’esibizione che mescola divulgazione scientifica e comicità
offrendo una riflessione ironica e brillante sull’assoluta casualità dell’esistenza
Gli spettacoli si svolgeranno presso il parco Villa Guidini a Zero Branco dal 24 giugno al 19 luglio
L’evento offre un’ampia disponibilità di posti a sedere numerati
con un totale 2500 posti a disposizione del pubblico
I biglietti sono già disponibili su TicketOne e Ticketmaster
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3339544762
DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona
+39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it
© dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg
2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP
Siti web Verona – Visiodot.com
A Villa Guidini assegnati i titoli provinciali sulla distanza corta (500 metri)
"Terremoto" a Zero Branco. Secondo le informazioni arrivate in redazione, la società ha sollevato dall'incarico l'allenatore Stefano Vio (nella foto).
In seguito a questa decisione si sono dimessi il direttore generale Alessandro Chinello, il direttore sportivo Dario Alfarè e l'allenatore dei portieri Gianluca De Gobbi.
Un epilogo a sorpresa, se si considera che lo Zero Branco negli ultimi mesi ha raccolto ottimi risultati risalendo la classifica del girone P di Seconda categoria.
La squadra arriva dal pareggio con il Castion e occupa il quinto posto. Alle porte c'è il big match con il Fanzolo: da capire con quale allenatore.
Dare come ha fatto, e fa ogni giorno, padre Andrea in Perù, sostenuto a distanza dalla onlus Un sorriso sulle Ande, fondata nel 2007 da familiari e amici, ma anche dare, ciascuno, nella vita di tutti giorni. Proprio con i ragazzi, è stato lanciata un’iniziativa speciale. Un inedito concorso d’arte in cui, interpretando il tema del dono, gli studenti potranno dare sfogo alla loro creatività, attraverso le modalità artistiche che riterranno più opportune.
Il premio? Una somma in denaro, che, però, sarà destinata alla comunità peruviana di Totora, dove opera padre Andrea, trasformando, così, il gesto artistico in un gesto concreto di aiuto. E continuando, allo stesso modo, a tenere in mano quel filo di solidarietà che, coinvolgendo le giovani generazioni, è anche simbolo di speranza nel futuro. (Alessandro Bozzi Valenti)
Si è trattato di un’occasione per riflettere su un nuovo metodo di gestione del verde urbano
L’assemblea pubblica sul verde urbano tenutasi domenica a Zero Branco ha segnato un passo importante nella gestione del verde urbano del territorio
L’incontro voluto dall’Amministrazione Comunale
che ha visto la partecipazione di cittadini
agronomi e rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi
ha permesso di condividere le motivazioni tecniche alla base della relazione agronomica che ha stabilito la necessità di abbattimento di tre alberi per motivi di sicurezza
Nel dettaglio la quercia palustre di Piazza Umberto I
il cedro dell’Himalaya del giardino delle Scuole Marconi e il pioppo nero di via Monte Tomba
Oltre alla necessità di garantire la sicurezza delle persone e degli spazi pubblici
l’assemblea ha rappresentato un’occasione per riflettere su un nuovo metodo di gestione del verde urbano
l’Amministrazione Comunale ha avviato un percorso di controllo periodico del patrimonio arboreo oltre che di valorizzazione delle aree verdi
non più considerate semplici elementi di arredo urbano
ma parte integrante di un’infrastruttura ecologica essenziale
La partecipazione della comunità diventa quindi un tassello fondamentale: il verde non è solo da “mantenere”
Il nuovo metodo si fonda su tre principi chiave:
1. Informazione e trasparenza: la cittadinanza viene coinvolta nelle decisioni riguardanti il patrimonio arboreo attraverso incontri e momenti di confronto con esperti;
2. Formazione e sensibilizzazione: in collaborazione con le scuole
vengono promossi percorsi educativi per avvicinare i più giovani alla cura e al rispetto del verde pubblico;
3. Progettazione condivisa: la sostituzione degli alberi abbattuti sarà frutto di una scelta partecipata
con il coinvolgimento degli studenti e della comunità nella selezione delle specie più adatte individuate
ha sottolineato: «Questa assemblea non è stata solo un momento di confronto
ma il punto di partenza per un graduale cambio di prospettiva
Vogliamo che la cura del verde urbano diventi un processo partecipato
in cui ogni cittadino si senta parte attiva nel preservare e migliorare il nostro patrimonio naturale
Il tutto sostenuto da scelte amministrative mirate»
I Comuni di Quinto di Treviso e Zero Branco
con le rispettive Amministrazioni Comunali
sostengono l’iniziativa promossa dalle Parrocchie dei due Comuni - Quinto
Sant’Alberto e Scandolara - dal titolo “Marcia per la Pace” in programma venerdì 21 marzo 2025 nel territorio comunale di Quinto a partire dalle ore 20
L’iniziativa - alla sua seconda edizione
la prima si svolse a Zero Branco sempre organizzata dalla Collaborazione Pastorale Quinto-Zero Branco - nasce dalla volontà di offrire alla cittadinanza un momento di riflessione e condivisione sui valori della pace
in un periodo storico segnato da tensioni e conflitti
L’evento si svilupperà lungo un percorso cittadino che toccherà tre tappe significative: Parrocchia di Quinto
Villa Ciardi e Piazza Roma e sarà arricchito da interventi istituzionali
sottolinea: «Questa Marcia rappresenta un’importante occasione per rafforzare il senso di comunità e sensibilizzare tutti
sull'importanza della pace e del rispetto dei diritti umani
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a condividere questo percorso di consapevolezza e speranza»
aggiunge: «È fondamentale costruire occasioni di incontro e dialogo
soprattutto in un momento in cui la società ha bisogno di coesione e valori condivisi
che lo scorso anno abbiamo ospitato a Zero Branco
coinvolge e promuove il senso di responsabilità civile e sociale di tutti noi»
oltre ai volontari delle Parrocchie promotrici
vedrà la partecipazione attiva di circa 20 associazioni
realtà del volontariato e dell’associazionismo dei due comuni e non solo: i due Gruppi Alpini locali
ASD ArteDanza, Scout Agesci di Quinto
Gruppi giovanissimi di Quinto e Zero Branco
Consiglio Comunale dei Ragazzi di Zero Branco
Gruppi e cittadini che desiderano testimoniare il proprio impegno per un mondo più giusto e solidale
La Marcia per la Pace si inserisce inoltre all’interno di “Non si tratta - passi di speranza
iniziativa di sensibilizzazione contro la tratta di persone - ed in generale contro ogni forma di “tratta” e sfruttamento – promossa da un’ampia rete di realtà Trevigiane: Fondazione Caritas Treviso
Ufficio diocesano di pastorale per le migrazioni
e Organizzazione di Volontariato Emmaus Treviso
Zero Branco in lutto per la scomparsa di Sergio Lorenzon, 84 anni. Lunedì pomeriggio, 31 marzo, è caduto nelle acque del fiume Zero mentre stava percorrendo l'argine. Inutili i soccorsi, lascia un figlio con il suo stesso nome
Una tragica disattenzione è costata la vita a Sergio Lorenzon, ex camionista in pensione residente a Sant'Alberto di Zero Branco. Nel primo pomeriggio di lunedì 31 marzo il corpo dell'84enne è stato notato da un giovane passante nelle acque del fiume Zero.
Il 4 ottobre, così come nel 2023, in occasione della Giornata Nazionale del dono, l’adesione ufficiale al Protocollo d’Intesa anche da parte dell’Ail. La firma si è tenuta nella sala consiliare del Municipio, alla presenza del Vicesindaco ed Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Zero Branco Lucia Scattolin e dei Consiglieri Comunali Thomas Venturini e Rachele Lazzaron.
In rappresentanza dell’Ail hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa Sergio Leonardi, Presidente Provinciale Ail Treviso, e Alberto Fardin, referente del gruppo Ail di Zero Branco. Presenti anche i rappresentanti locali di Aido (con il Presidente della sezione di Zero Branco Ardoino Libralato) e Avis (con il Presidente della sezione di Zero Branco Andrea Zampieri).
Sarà la 31^ Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP di Zero Branco
evento che da poco può fregiarsi del titolo di “Sagra di Qualità”
la prossima tappa di “Fiori d’Inverno”
la rassegna enogastronomica curata da UNPLI Treviso
in collaborazione con le Pro Loco e il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e il Variegato di Castelfranco Veneto IGP
che dal 2006 celebra il “Fiore che si mangia”
La Mostra si aprirà venerdì 17 gennaio alle 19.00 nella tradizionale tensostruttura di Via Taliercio che ospiterà - per tutta la durata della manifestazione - la Mostra mercato del Radicchio
un percorso che racconta l’intera filiera di lavorazione del radicchio e l’esposizione dedicata al miele a cura di APAT Apicoltori del Veneto
Dalle 21.00 spettacolo musicale con l’orchestra Suonami Band
Sabato 18 gennaio apertura della tensostruttura alle 18.30
Dalle 21.00 spettacolo musicale con l’orchestra Stefania Marchesi
Domenica 19 gennaio apertura stand alle 9.30
esibizione di costumi storici del ‘700 e maschere direttamente dal Carnevale di Venezia
Alle 10.45 inaugurazione ufficiale della Mostra con la Banda Musicale “Luise & Scattolin” e i Gruppi Folcloristici Coro Palio
Dalle 15.00 nuovo appuntamento con il Carnevale di Venezia e prove di Carnevale per bambini e adulti
con premiazione della maschera più bella
animazione per i piccoli e spettacolo di Burattini
Dalle 21.00 spettacolo musicale con l’orchestra Daniela Nespolo
Con Fiori d’Inverno si rinnova anche “Qui Gusti il Fiore d’Inverno”
progetto che unisce ristoranti ed osterie del territorio di produzione del Radicchio Rosso di Treviso IGP
In questa stagione si è espansa ancora la rete di locali trevigiani e veneziani dove poter gustare il fiore che si mangia
facilmente riconoscibili dall’adesivo con il nome dell’iniziativa e l’immagine del radicchio
L’elenco completo è consultabile sul sito www.fioridinverno.tv
Lunedì 10 marzo a Roma la cerimonia di consegna del marchio "Sagra di qualità" alle manifestazioni più rappresentative organizzate dalla Pro loco di Zero Branco: la Mostra dell’Asparago di Badoere Igp e la Mostra del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso Igp
Lunedì speciale al Senato della Repubblica a Rome dove l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia ha conferito i riconoscimenti di "Sagra di qualità" alle Pro loco italiane tra cui quella di Zero Branco per due delle sue manifestazioni più rappresentative: la Mostra dell’Asparago di Badoere Igp e la Mostra del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso Igp
Un riconoscimento che si aggiunge a quello già ottenuto nel 2023 dalla Sagra del Peperone
il primo Comune in Italia con tre eventi certificati
Alla cerimonia di consegna ha partecipato una delegazione della Pro Loco di Zero Branco
guidata dal presidente Andrea Lunardi e dal vicepresidente Antonello Badin, accompagnati dalla vicesindaco Lucia Scattolin. L'assegnazione del marchio “Sagra di Qualità” è il risultato di un rigoroso processo di valutazione da parte dell’Unpli
che ha previsto sopralluoghi e controlli per attestare l’eccellenza organizzativa e la capacità delle manifestazioni di valorizzare prodotti tipici strettamente legati al territorio e rappresentativi della storia e delle tradizioni locali
La Pro loco di Zero Branco Aps continua così a distinguersi nel panorama nazionale
con un modello di eventi che coniuga qualità
tradizione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali
contribuendo allo sviluppo economico e turistico del territorio
sottolinea: «La consegna ufficiale di questi riconoscimenti è un traguardo straordinario per la nostra comunità e per la Pro Loco di Zero Branco
Essere il primo Comune in Italia con tre eventi certificati ‘Sagra di Qualità’ è la dimostrazione di quanto sia forte il legame tra il nostro territorio
le sue eccellenze e la passione di chi lavora ogni anno per promuoverle
Questo riconoscimento premia non solo la qualità degli eventi
ma anche il lavoro dei volontari e delle realtà locali che rendono possibile tutto questo».
Il sindaco Luca Durighetto ha assegnato alcune nuove deleghe all'assessore Nicole Cazzaro e ai consiglieri Simona Bianchi
L’amministrazione comunale di Zero Branco ha approvato una serie di stanziamenti
a supporto di interventi sul territorio comunale e a favore delle associazioni
sono stati destinati 40 mila euro alla manutenzione di fossati e ad una serie di opere di riqualificazione idraulica; 10 mila euro ad interventi di manutenzione straordinaria su strade e piste ciclopedonali; circa 10 mila euro ad interventi di progettazione stradale
con focus particolare su via Trento e Trieste e circa 17 mila euro quale sostegno alle attività delle associazioni locali
L’amministrazione comunale ha inoltre confermato le aliquote per l’anno 2025 delle tassazioni locali di Irpef - che per il 2024 erano state adeguate al ribasso per i nuclei con redditi inferiori ai 50 mila euro
impattando sul 95% delle famiglie residenti
e rimaste invariate per i nuclei con redditi superiori ai 50 mila euro - e Imu
sottolinea: «Con questi stanziamenti confermiamo il nostro impegno concreto per migliorare la sicurezza del territorio
cuore pulsante della nostra comunità
mantenere invariate le aliquote per il 2025
dopo le agevolazioni introdotte quest’anno per le famiglie con redditi più bassi
che guarda alla solidarietà e alla coesione sociale»
conferite ad un Assessore e ad alcuni Consiglieri Comunali coadiutori
Nel dettaglio: all’Assessore alla Scuola e ai servizi per l’infanzia Nicole Cazzaro
sono state conferite anche le deleghe a sport
associazioni e aree verdi; alla Consigliere Simona Bianchi attribuite le deleghe a Manifestazioni e associazioni; al Consigliere e Capogruppo Consiliare Thomas Venturini conferita la delega alla legalità e alla Consigliere Rachele Lazzaron la delega alla sanità
riuniti sotto la denominazione di Comunità delle tre province per la loro posizione centrale tra le province di Treviso
hanno presentato la candidatura lo scorso aprile
«Con molta soddisfazione comunichiamo che Trebaseleghe
assieme a Zero Branco e a Martellago sono Comunità Europea dello Sport 2026
Andremo a ritirare il riconoscimento a Roma il prossimo novembre e a Bruxelles a dicembre 2025»
Così i sindaci dei tre Comuni hanno reso noto questo importante riconoscimento che è stato comunicato da Aces Europe associazione no profit con sede a Bruxelles a capo della Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport
riuniti sotto la denominazione di Comunità delle tre province per la loro posizione centrale tra le province di Treviso
hanno presentato la candidatura lo scorso aprile con un ricco dossier
che identifica lo stato dell’arte dello sport nei rispettivi territori e identifica gli obiettivi per il futuro
Accomunati da una radicata vocazione sportiva e da valori condivisi
Martellago e Zero Branco hanno inteso creare una comunità sempre più coinvolta
Elementi che caratterizzano lo sport e che lo sport
più di 64 associazioni sportive attive e 50 strutture sportive pubbliche (tra palazzetti dello sport
la Comunità delle tre province punta a consolidare i numerosi eventi e le attività che già si realizzano nei rispettivi territori - anche tramite associazioni e scuole - e a favorire la nascita di nuove occasioni di promozione condivisa dello sport
«Questo importante risultato è il frutto di un lavoro di squadra tra le nostre comunità
che condividono una lunga tradizione sportiva e valori come la salute
il benessere e la sostenibilità» commenta Luca Durighetto
Sindaco di Zero Branco «Il riconoscimento da parte di Aces Europe
che ci vedrà protagonisti a Roma il prossimo novembre e a Bruxelles nel dicembre 2025
rappresenta per noi un’opportunità straordinaria per promuovere lo sport come elemento centrale della vita sociale e culturale dei nostri cittadini
a nome mio e dell'intera Amministrazione Comunale
già Consigliere Comunale delegato allo sport
il cui impegno ha reso possibile il raggiungimento di questo traguardo»
«La decisione di fare rete tra Comuni è stata vincente per raggiungere obiettivi sempre più sfidanti» dichiara il vicesindaco e assessore allo Sport di Trebaseleghe Francesca Pizziolo «ci abbiamo creduto fin dall’inizio lavorando sodo per stilare un dossier convincente ed elencare tutte le nostre strutture e le nostre associazioni che rendono ricco il nostro territorio
Un ringraziamento particolare per questo riconoscimento va proprio alle associazioni
perché è grazie a loro se i nostri bambini
fanno squadra e imparano le regole del vivere in comunità
A novembre andremo a ritirare il premio a Roma e il prossimo anno a dicembre a Bruxelles
E’ una grande soddisfazione per noi e spero per tutti i nostri cittadini
Da questo nasce una collaborazione intensa con i Comuni di Zero Branco e Martellago che speriamo non si fermi a questo progetto»
L’opera, realizzata da Acque Risorgive con finanziamento della Regione Veneto, consentirà la riqualificazione ambientale dell'area anche grazie alla piantumazione di oltre 8mila piante
Quasi 3,5 milioni di euro di finanziamento regionale, 5 chilometri di corso d’acqua interessati, 2 nuove aree umide, 5 tonnellate di azoto sottratto alle acque e ben 8.250 tra specie arboree e arbusti piantati. Oltre che un ulteriore tratto della Greenway lungo lo Zero e il Vernise.
Sono solo alcuni dei numeri delle opere di riqualificazione ambientale dello scolo Vernise nei Comuni di Zero Branco e Scorzé, inaugurate ufficialmente la scorsa settimana a Sant’Alberto di Zero Branco, alla presenza dei vertici del consorzio bonifica Acque risorgive (che ha realizzato i cantieri), di quelli dei Comuni interessati (in primis Zero Branco, con il sindaco Luca Durighetto e Scorzè, con il primo cittadino Giovanni Battista Mestriner) e dell’assessore regionale Roberto Marcato.
Opere significative che, in tempi in cui i fenomeni eccezionali dovuti ai cambiamenti climatici sono in costante aumento, anche nei nostri territori, assumono ancora più rilevanza.
L’insieme degli interventi si inserisce nell’ambito del “Piano per la prevenzione dell’inquinamento e il risanamento delle acque del bacino idrografico immediatamente sversante nella Laguna di Venezia. Piano direttore 2000”, che da oltre vent’anni ha tra gli obiettivi quello di individuare strategie di disinquinamento per migliorare la qualità delle acque della Laguna e dei corsi d’acqua in essa sversanti, tra cui figura appunto il fiume Zero (su cui si immette il Vernise)..
Ma per il territorio di Zero Branco gli interventi assumono anche un’altra rilevanza.
La Vita del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
La Marcia si è, così, conclusa tra musica, voci e abbracci, lasciando nell’aria non solo il suono degli ultimi accordi, ma anche un messaggio forte: la pace è un cammino che si costruisce insieme, passo dopo passo, giorno dopo giorno, anche nelle nostre comunità.
Tragedia sabato sera alle 21.40 in via Zecchina a Quinto di Treviso
purtroppo medico e infermieri del Suem 118 non hanno potuto far nulla per salvargli la vita
Ennesima tragedia della strada nella serata di ieri
Un incidente stradale ha portato al decesso di un uomo di 62 anni
era alla guida di uno scooter Aprilia e stava percorrendo la strada in direzione Sant’Alberto di Zero Branco quando
ha perso autonomamente il controllo del veicolo
uscendo dalla carreggiata e impattando violentemente a terra
Sia il corpo che lo scooter sono finiti nel fossato a bordo strada. Il decesso è avvenuto sul colpo e purtroppo si sono rivelati inutili i tentativi di rianimazione da parte di medico e infermieri del Suem 118
allertati da un automobilista di passaggio
Sul luogo dell’incidente sono intervenute le pattuglie dei carabinieri di Mogliano Veneto e Zero Branco per effettuare i rilievi e avviare le indagini
recuperata con l'aiuto dei vigili del fuoco
è stata messa a disposizione dei familiari
Non si esclude che alla base della tragedia ci possa essere un malore: l'uomo tornava a casa dopo una sessione di paracadutismo
Giuseppe Pizziolo viveva con la famiglia a Scandolara
in via Schiavon: lascia la moglie Michela
gestiva con i fratelli un'azienda di grafica molto nota nel territorio
Il funerale di Giuseppe Pizziolo si svolgerà presso la chiesa parrocchiale di Scandolara alle ore 15 di giovedì 28 novembre
Il Rosario si svolgerà alle 19.45 mercoledì 27 novembre presso la medesima chiesa
La firma venerdì 4 ottobre in occasione della Giornata Nazionale del dono
Comune e associzioni coinvolte stenderanno un programma condiviso di incontri di sensibilizzazione rivolto a scuole e cittadini
Anche Ail, l'Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma
ha aderito al Protocollo d’intesa che ha portato alla nascita di "Zero Brano Città del Dono"
Un progetto nato lo scorso anno (con la sottoscrizione da parte del Comune di Zero Branco
Admo Veneto e le sezioni zerotine delle associazioni Aido e Avis) che intende promuovere la cultura del dono e della ricerca di nuovi donatori al fine di diffondere in modo positivo il concetto di aver cura della collettività come pratica di buona cittadinanza e consapevolezza del senso di comunità
in occasione della Giornata Nazionale del dono del 4 ottobre è stata siglata l’adesione ufficiale al Protocollo d’Intesa anche da parte dell’Ail
La firma si è tenuta presso la sala consiliare del municipio di Zero Branco
alla presenza del vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Lucia Scattolin e dei consiglieri comunali Thomas Venturini e Rachele Lazzaron
In rappresentanza dell’Ail hanno firmato Sergio Leonardi
referente del gruppo Ail di Zero Branco
Presenti anche i rappresentanti locali di Aido (con il Presidente della sezione di Zero Branco Ardoino Libralato) e Avis (con il presidente della sezione di Zero Branco Andrea Zampieri)
attraverso “Zero Branco Città del Dono”
l’Amministrazione e le quattro associazioni promuoveranno sinergicamente attività di comunicazione online e offline per promuovere l’iniziativa e comunicarne i risultati ottenuti
stenderanno un programma condiviso di incontri di sensibilizzazione
per fornire alla cittadinanza le necessarie informazioni medico-scientifiche tese a sottolineare i valori della scelta di donare
si impegneranno a coinvolgere gli Istituti scolastici del territorio
altre associazioni e società sportive per informare la comunità partendo dalle giovani generazioni
Il Festival di Villa Guidini ritorna con una nuova edizione estiva dal 24 giugno al 19 luglio 2025
pronto a regalare emozioni attraverso un ricco cartellone di musica
che ha visto la partecipazione di oltre 5.000 spettatori
quest’anno l’offerta culturale si rinnova con eventi di alta qualità che coinvolgeranno artisti di calibro internazionale
Un programma variegato – L'inaugurazione della rassegna avverrà il 24 giugno
con un evento molto atteso: la criminologa Roberta Bruzzone presenterà “Favole da Incubo”
un intrigante spettacolo-inchiesta che esaminerà i casi più misteriosi della cronaca nera contemporanea
il Michael Jackson Tribute Show ripercorrerà il leggendario repertorio del re del pop
l’autore e divulgatore Gianluca Gotto proporrà “Le domande che ti cambiano la vita”
un coinvolgente viaggio tra spiritualità e crescita personale
Una delle serate più attese sarà quella del 4 luglio
che porterà sul palco il meglio del suo repertorio rock
tra cui classici intramontabili come “Il gatto e la volpe” e “L’isola che non c’è”
l’attore e drammaturgo Andrea Pennacchi salirà sul palco con uno dei suoi amati monologhi
Il 6 luglio si darà spazio alla musica rock con Symphonika on the Rock
un tributo sinfonico a band leggendarie come Queen
il noto psicologo Paolo Crepet sarà a Villa Guidini con il suo spettacolo “Reato di pensare”
non mancheranno le emozioni con AbbaDream (18 luglio) e Barbascura X (19 luglio)
che chiuderanno la rassegna con spettacoli dedicati agli amanti degli ABBA e un'esilarante riflessione sulla casualità dell’esistenza
Biglietti e info – Gli spettacoli si terranno all'aperto
nel suggestivo Parco Villa Guidini di Zero Branco
Con una capacità di 2500 posti a sedere numerati
il Festival è pronto ad accogliere un pubblico vasto e appassionato
CASTELFRANCO - Proseguono le indagini per chiarire dinamica e responsabilità dell’omicidio avvenuto nella notte tra sabato e domenica
nel parcheggio della discoteca “Playa loca”
UDINE - Nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio
un conducente di 84 anni ha percorso per circa 17 chilometri contromano sull’autostrada A28
avrebbe perso il controllo del veicolo su cui viaggiava insieme alla moglie
L’auto è uscita di strada finendo la..
Audrey Backeberg aveva solo 20 anni quando
scomparve dalla piccola città di Reedsburg
MOTTA DI LIVENZA - Domenica 4 maggio si è svolta la terza edizione della Gravel “La Motha”
evento organizzato dallo Zero5 Bike Team di Motta di Livenza
che ha visto la partecipazione di circa 360..
commenti |
Dalle 20:30 alle 22:30 - Auditorium Battistella Moccia - Pieve di Soligo
(Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto
Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare
(Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni
(Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso
la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere
19/04/2025 10:44 | Isabella Loschi |
OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n
87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros
Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v
Powered by MULTIWAYS 2012-2023
Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY
Powered by MULTIWAYS
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti
Disattivando il sistema di blocco della pubblicità
favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie
Cambio al vertice per il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Zero Branco: l’assemblea dei soci
ha rinnovato l’Organo di Amministrazione per il mandato 2025–2028
nominando Nicolò Saccarola nuovo Coordinatore
diplomato in Architettura e Ambiente e attualmente studente in Scienze giuridiche della sicurezza e della prevenzione all’Università di Ferrara
Saccarola è attivo come volontario dal 2017 e caposquadra dal 2023
Il giovane coordinatore prende il posto di Salvatore Carlozzo
figura storica del gruppo e suo presidente fin dalla fondazione
che ha guidato il sodalizio per un intero quarto di secolo
continuerà a dare il proprio contributo nel nuovo ruolo di vicepresidente
Il nuovo Organo di Amministrazione vede inoltre la presenza di Luigino Zugno
che affiancherà Carlozzo nella vice-presidenza
Completano il gruppo i membri Roberto Laliscia
ha voluto ringraziare pubblicamente Carlozzo per “24 anni di guida appassionata e instancabile” e ha espresso fiducia nel nuovo team: “La Protezione Civile è uno dei pilastri del nostro territorio
Siamo certi che Saccarola e la sua squadra sapranno raccogliere l’eredità di chi li ha preceduti
portando avanti un lavoro fondamentale per la sicurezza e il benessere della nostra comunità”
Parole sentite anche dal neo-coordinatore Saccarola
che ha espresso il proprio entusiasmo e riconoscenza: “Essere stato eletto Coordinatore nel mio Comune è un grande onore
Il nostro gruppo ha sempre dimostrato un impegno costante
ma anche nelle numerose attività a supporto della cittadinanza
Ringrazio Carlozzo per la guida e l’esempio
e tutti i volontari per la fiducia e la dedizione quotidiana”
Con oltre 50 volontari attivi e un’esperienza consolidata in oltre due decenni di attività – tra cui l’importante ruolo giocato durante la pandemia – il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Zero Branco si conferma un punto di riferimento insostituibile per il territorio
Un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un 23enne di origine marocchina è stata eseguita ieri
a Zero Branco dai militari della stazione trevigiana
hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un 23enne di origine marocchina
per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti
Il provvedimento adottato dal GIP del Tribunale di Treviso
richiesto dalla locale Procura della Repubblica
complessa ed intensa attività dei Carabinieri di Zero Branco i quali
attraverso l’analisi del traffico telefonico nonché dai riscontri operativi acquisiti dai semplici acquirenti
riuscivano a ricostruire l’attività di “piccolo spaccio” in capo al giovane arrestato
accertavano che lo spacciatore con cadenza pressoché quotidiana
si recava nella zona di Mestre dove acquistava considerevoli quantità di droga
che poi destinava allo spaccio nella zona di Zero Branco
Il periodo di riferimento è quello compreso tra febbraio 2021 ed il dicembre 2023 nel corso del quale i Carabinieri hanno accertato almeno più di cento cessioni che avvenivano quotidianamente o fino a due o tre volte alla settimana
a fronte di un preteso debito contratto da uno degli acquirenti
prima minacciandolo e poi colpendolo dapprima con una testata e successivamente con calci e pugni procurandogli lesioni
Questo episodio gli è valsa anche l’accusa di tentata estorsione e lesioni personali
Nel corso dell’operazione sono state eseguite anche numerose perquisizioni
delegate dalla Procura della Repubblica ordinaria e da quella per i minorenni
condotte con l’ausilio di unità cinofile dell’Arma appartenenti al Nucleo Cinofili di Torreglia (PD)
Dopo l'esonero dell'allenatore Stefano Vio
decisione in seguito alla quale si sono dimessi il direttore generale Alessandro Chinello
il direttore sportivo Dario Alfarè e il preparatore dei portieri Gianluca De Gobbi
per il finale di stagione lo Zero Branco ha affidato la panchina a Dino Favarato (nella foto)
ex tecnico del Villorba e con trascorsi anche alla Rovere Sartorato
ha ringraziato Stefano Vio per il lavoro svolto alla guida della prima squadra
Il nuovo preparatore dei portieri è Alessandro Lotti
mentre il ruolo di direttore sportivo viene assunto da Enrico Vanin
il quale era già nello staff in qualità di team manager
Quinti in classifica nel girone P di Seconda categoria
oggi pomeriggio gli zerotini saranno impegnati nel big match sul campo della vice-capolista Fanzolo: inizio posticipato alle ore 15
avevano conquistato il titolo italiano Under 16 con il Benetton Rugby Treviso
Il sindaco Durighetto ha espresso come il loro successo rappresenti un esempio per tutti i giovani del territorio
Sono stati ricevuti e premiati nei giorni scorsi
presso la sala consiliare del municipio di Zero Branco
i giovani rugbisti Alessio Carrer e Giovanni Pedroni che, a giugno 2024
avevano conquistato il titolo italiano Under 16 con la Benetton Rugby Treviso.
il sindaco Durighetto ha espresso il suo orgoglio per i due giovani atleti
sottolineando come la loro vittoria rappresenti un esempio di determinazione per tutti i giovani del territorio
L’Assessore allo Sport Cazzaro ha evidenziato l’importanza della pratica sportiva come veicolo di crescita personale e comunitaria
elogiando la disciplina e lo spirito di squadra dimostrati da Alessio e Giovanni
Cresciuti sportivamente nel vivaio della Benetton Rugby Treviso
Alessio e Giovanni continuano ad allenarsi con costanza e partecipando a un intenso programma di preparazione
sessioni video e partite di campionato in tutta Italia
Il loro contributo è stato determinante nelle fasi finali del torneo della scorsa stagione
culminando con la vittoria della finale scudetto contro il Valsugana Rugby con il punteggio di 34-32
L’evento si è concluso con la consegna di un attestato
del gagliardetto del Comune di Zero Branco e di un presente donato da FitUp Palestra di Zero Branco ai due atleti
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Nel pomeriggio di sabato 6 aprile un 31enne del posto è stato arrestato in flagranza dai Carabinieri della Stazione locale per aver violato un provvedimento restrittivo che gli imponeva il divieto di avvicinamento alla propria abitazione familiare.
L’uomo, con precedenti penali alle spalle, era sottoposto a una misura cautelare con braccialetto elettronico, decisa dal Tribunale di Treviso lo scorso 10 marzo, in seguito alla denuncia presentata dalla nonna, sua convivente. L’anziana, esasperata da un clima di continue minacce verbali e pressioni psicologiche, aveva chiesto aiuto alle autorità dopo mesi di tensioni familiari sempre più insostenibili.
Nonostante il chiaro divieto, il 31enne è stato sorpreso all’interno dell’abitazione della donna, in totale violazione delle restrizioni imposte. L’intervento tempestivo dei militari ha permesso di fermarlo prima che la situazione potesse degenerare ulteriormente.
Dopo l’arresto e le consuete formalità di rito, l’uomo è stato riaccompagnato nella sua abitazione, dove continuerà a essere sottoposto alla misura cautelare già in vigore, sotto stretta sorveglianza delle autorità.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data.
You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page.
Ad arricchire la giornata, la riflessione curata da don Bruno Baratto, direttore della Caritas tarvisina, mentre nei campi da gioco bambini e ragazzi di oltre 15 nazionalità diverse condividevano tornei di pallavolo, basket e calcio, organizzati dagli animatori e dai volontari del locale oratorio. (A.B.V.)
Parte la piantumazione delle essenze arboree autoctone donate da CentroMarca Banca: altre 300 piante per il bosco urbano
Il Comune di Zero Branco avvia una nuova importante fase del progetto Parco Urbano De Zairo
tra le aree più densamente abitate del territorio comunale
Gruppo Scout Agesci di Zero Branco e cittadini
è in programma per domani - 7 novembre - a partire dalle ore 9 e si potrà unire chiunque volesse contribuire attivamente alle piantumazioni
realizzata grazie alla donazione da parte di CentroMarca Banca - Istituto di Credito Cooperativo di varie tipologie di essenze arboree autoctone (tra cui Acero campestre
rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di un grande polmone verde - si parla di oltre 12 mila metri quadrati di area verde complessiva - nel cuore della più ampia lottizzazione del Comune
dove risiedono oltre 2500 persone per circa 1000 nuclei familiari.
sottolinea: «Il Parco Urbano De Zairo rappresenta molto più di un semplice spazio verde: è il frutto di un impegno collettivo che coinvolge l’intera comunità di Zero Branco
possiamo aggiungere oltre 300 nuovi alberi
portando ulteriore vita e funzionalità a un’area pensata per il benessere di tutti
Vogliamo che questo parco diventi un punto di riferimento
ma per chiunque riconosca l’importanza di tutelare l’ambiente e migliorare la qualità della nostra vita quotidiana»
«Siamo orgogliosi di supportare un'iniziativa che non solo valorizza il nostro territorio
ma contribuisce a migliorare la qualità della vita di tutta la comunità di Zero Branco ed è un segno tangibile del nostro impegno per la sostenibilità e l’ambiente
valori che sono al centro della nostra missione come banca del territorio» commenta Tiziano Cenedese
Presidente di CentroMarca Banca: «Crediamo fortemente che investire nel verde urbano significhi investire nel futuro: un ambiente più sano e più ricco di biodiversità è il lascito che vogliamo consegnare alle generazioni future
partecipi a questo progetto con passione e dedizione è davvero importante
perché insieme possiamo davvero fare la differenza»
La visione alla base del progetto Parco Urbano De Zairo, già dotata di una palestra a cielo aperto con attrezzi e circuiti per l’attività fisica, aree mantenute a prato per favorire le fioriture per le api
giochi per bambini ed un’area sgambatura cani
con oltre 300 alberi già piantumati negli scorsi anni, è quella di promuovere un nuovo approccio alla tutela ambientale e al verde urbano
superando il concetto di alberi come semplice “arredo” e considerandoli invece una vera e propria infrastruttura verde per la comunità
Il tutto nel più ampio obiettivo di contribuire a migliorare la qualità dell’aria
incrementare la biodiversità e mitigare gli effetti del caldo estivo
a beneficio delle attuali e future generazioni
l’installazione di nuova cartellonistica di approfondimento dedicata agli elementi naturali - piante
insetti – grazie ad un progetto realizzato dalla Biblioteca Comunale di Zero Branco
pensato per riflettere sull’importanza del mantenimento del nostro ecosistema
ha piantumato all’interno del territorio comunale oltre 2000 tra alberi e arbusti.
i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile (NOR) della Compagnia Carabinieri di Treviso hanno arrestato un uomo di 23 anni e una donna di 29
entrambi domiciliati a Treviso e di origine nomade
accusati di tentativo di truffa aggravata in concorso
L'episodio si inserisce nel contesto della truffa dello specchietto
una pratica fraudolenta in cui i truffatori convincono la vittima di aver causato un incidente stradale e chiedono un risarcimento immediato per evitare presunti rincari assicurativi
i due arrestati sono stati sorpresi in via Noalese n.41
mentre stavano accompagnando un uomo di 82 anni di Zero Branco al Postamat
dove avrebbero tentato di fargli prelevare denaro per risarcire un finto incidente stradale
Grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri
la truffa è stata interrotta e i due sono stati arrestati
si trovano nelle camere di sicurezza della caserma di via Cornarotta
in attesa dell'udienza di convalida prevista per stamani davanti al giudice del Tribunale di Treviso
I Carabinieri rinnovano l’invito ai cittadini a prestare attenzione a questo tipo di truffe
particolarmente frequenti nei confronti di persone anziane
e a segnalare immediatamente qualsiasi episodio sospetto
Dopo il clamoroso sold out in appena quattro giorni
Andrea Pucci torna a Zero Branco per un nuovo imperdibile spettacolo
celebre per il suo stile unico e la comicità pungente
porterà in scena il suo show “Amo l’estate” il 29 giugno 2025
La serata è stata aggiunta a grande richiesta dopo il rapido esaurimento dei posti per la prima data
che segna la partenza del tour estivo nazionale di Andrea Pucci
rappresenta una delle poche occasioni di vederlo in Veneto
Lo spettacolo promette di essere una vera e propria esplosione di risate
in cui il comico condivide con il pubblico le sue esilaranti osservazioni sulla vita quotidiana
tra storie personali e battute sulla società moderna
La sua capacità di coinvolgere il pubblico
insieme ai momenti musicali creati dalla sua band
uno dei volti più amati della comicità italiana
è noto per il suo approccio diretto e ironico
che ha conquistato milioni di spettatori anche grazie alla sua partecipazione a programmi come "Colorado" e "Big Show"
che non manca mai di incisività ma è sempre accogliente
Pucci ha saputo diventare un punto di riferimento nel panorama comico nazionale
L'evento si inserisce all’interno del Festival di Villa Guidini
una manifestazione che ogni anno attira artisti di rilievo e che si conferma come uno degli appuntamenti più prestigiosi per la cultura e l'intrattenimento in Veneto
HOME | LA REDAZIONE
Castelfranco Veneto (Treviso) – Una violenta rissa fuori dalla discoteca Baita al Lago in via Pagnana
è culminata nell’omicidio di Lorenzo Cristea
un ventenne di origine romena residente a Trebaseleghe (Padova)
mentre altri due ragazzi hanno riportato ferite lievi
I carabinieri indagano su un conflitto tra gruppi di italo-romeni e nordafricani
L’alterco poi tragicamente degenerato avrebbe avuto inizio intorno alle 4
all’orario di chiusura della discoteca
probabilmente nata all’interno del locale per futili motivi
A scontrarsi sono stati due gruppi: uno di italo-romeni
La situazione è sfuggita di mano quando sono comparsi dei coltelli
trasformando la rissa in un’aggressione mortale
Lorenzo Cristea, 20 anni, è stato colpito da diverse coltellate
e trasportato d’urgenza con mezzi propri all’ospedale civile di Castelfranco Veneto
è deceduto poco dopo per le gravi lesioni
ha subito tre coltellate al torace e una all’addome
è ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata
in consulenza ortopedica a Montebelluna) e E.B
sono stati coinvolti ma con esiti meno gravi
Il personale della discoteca ha allertato il 118 e i carabinieri
ma all’arrivo dei soccorsi i feriti erano già stati portati in ospedale autonomamente
I militari hanno fermato due coetanei e li hanno portati in caserma per chiarire il loro ruolo
Non è ancora chiaro se siano indagati per omicidio o tentato omicidio o se fossero semplici testimoni
“POP Il Giornale Popolare” è una testata giornalistica edita da Emmepiedizioni P.Iva 10746390151
registrata in data 3 luglio 2019 con atto n°147 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano
Redazione via Roma 28A – 20057 Assago Milanofiori (Milano) – Telefono: +39.0283533405 r.a
– E-mail: info@ilgiornalepopolare.it – Pec: edizioniemmepi@pecimprese.it
Managedserver.it
Depositphotos
uno dei principali polmoni verdi del Comune di Zero Branco
si espande ulteriormente con la piantumazione di oltre 300 alberi autoctoni
che vedrà il coinvolgimento delle scuole locali
mira a potenziare la bellezza e la funzionalità di questo spazio verde
che già rappresenta un punto di riferimento per la comunità
includono essenze tipiche della flora locale come l'Acero campestre
il Parco De Zairo – che si estende su oltre 12.000 metri quadrati – acquisisce ancora più valore per la qualità della vita e l'ambiente urbano
Il parco è situato nel cuore della lottizzazione del Villaggio Alpini
dove risiedono oltre 2500 abitanti e circa 1000 famiglie
ha espresso grande soddisfazione per il progresso del progetto: "Il Parco Urbano De Zairo è un simbolo di impegno collettivo per il benessere della nostra comunità
con la piantumazione di oltre 300 nuovi alberi
ma un'infrastruttura verde che promuove la salute e la sostenibilità
Il nostro obiettivo è che questo parco diventi un luogo di incontro e di benessere per tutti
bambini e cittadini possano godere della natura e degli spazi aperti."
ha sottolineato l'importanza di progetti come questo per il futuro del territorio: "Siamo felici di supportare un'iniziativa che non solo valorizza l'ambiente
ma contribuisce in modo concreto alla qualità della vita di Zero Branco," ha dichiarato Tiziano Cenedese
"Investire nel verde urbano è investire nel futuro
è il lascito che vogliamo lasciare alle generazioni future."
Il Parco Urbano De Zairo non si limita alla piantumazione di alberi
Già dotato di attrezzature per attività fisica all'aperto
aree giochi per bambini e uno spazio per i cani
il parco promuove una visione innovativa del verde urbano
L'area si propone infatti come una vera e propria infrastruttura ecologica
a favorire la biodiversità e a mitigare gli effetti del caldo estivo
il progetto prevede anche l’installazione di nuova cartellonistica educativa
curata dalla Biblioteca Comunale di Zero Branco
I pannelli illustreranno gli elementi naturali del parco
sensibilizzando la comunità sull'importanza di tutelare l'ecosistema locale
il Comune di Zero Branco ha piantumato oltre 2000 alberi e arbusti sul territorio comunale
rafforzando così il proprio impegno per un futuro più verde e sostenibile
Già superate ampiamente le 5 mila presenze
La kermesse dedicata al fiore d'inverno replica il prossimo fine settimana
Zero Branco ha celebrato oggi (domenica 19 gennaio) la 31esima edizione della Mostra del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP
A fare gli onori di casa il Sindaco Luca Durighetto ed il Presidente della Pro Loco Andrea Lunardi che
alla presenza di oltre 25 sindaci del territorio
associazioni di categoria e tantissimi tra imprenditori agricoli e visitatori
hanno tagliato il nastro della kermesse dedicata al fiore d’inverno
«Questa mostra rappresenta un orgoglio per tutta la comunità Zerotina” ha dichiarato il sindaco Luca Durighetto, “Il radicchio
con le sue radici profonde e il suo legame con la terra
diventa il simbolo del nostro senso di appartenenza
Recuperare il valore dei prodotti della terra significa anche recuperare il senso di comunità
e il seme del radicchio può essere visto come il seme della nostra identità collettiva
che manifestazioni come questa riescono ad alimentare in maniera straordinaria»
Straordinaria l’affluenza di pubblico: nei primi tre giorni dell’evento
si sono superate ampiamente le 5 mila presenze. Un risultato che conferma l’apprezzamento per un evento che non solo è un’occasione per celebrare un’eccellenza gastronomica come il radicchio
ma anche un momento di incontro e riflessione sul futuro del territorio
sulle potenzialità dell’agricoltura locale e sul turismo enogastronomico
Il tutto a poche settimane dal riconoscimento
arrivato da parte dell’Unione Nazionale Pro Loco d'Italia - UNPLI
dell’attribuzione del marchio “Sagra di Qualità” per altri due dei tre principali eventi promossi dalla Pro Loco di Zero Branco
certificata “Sagra di Qualità” nel 2023
il prestigioso riconoscimento è stato infatti attribuito anche alla Mostra dell’Asparago di Badoere IGP e appunto alla Mostra del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP
Zero Branco e la “sua” Pro Loco
risultano il primo Comune in Italia a contare ben tre manifestazioni che possono fregiarsi del titolo di “Sagra di Qualità”
a valle di specifici controlli e sopralluoghi da parte di certificatori incaricati dall’UNPLI
certifica le manifestazioni che promuovono prodotti tipici strettamente legati al territorio e rappresentativi della storia e delle tradizioni locali
attestando allo stesso tempo l'impegno delle Pro Loco nel valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane e nel creare sinergie con le attività economiche locali
La Mostra del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP è pronta a replicare il successo del primo fine settimana
da venerdì 24 a domenica 26 gennaio prossimi
Entrano nel capitale anche l’imprenditore Bruno De Guio
tra cui le holding di partecipazioni Bizac e Afra e il manager Gabriele Mazzoletti
l’azienda italiana che ha sviluppato e applicato la prima tecnologia poligenerativa per il trattamento dei fanghi da depurazione in ottica di economia circolare
annuncia un aumento di capitale fino a 15 milioni di euro riservato a un pool di nuovi investitori
Il round di investimento di Serie A vede CDP Venture Capital partecipare come lead investor
che utilizza risorse stanziate dall’UE tramite l’iniziativa NextGeneration EU
Entrano inoltre nel capitale di HBI l’imprenditore Bruno De Guio
Questi si vanno ad aggiungere agli azionisti esistenti
tra i quali il Founder e CEO Daniele Basso
la holding di partecipazioni presieduta da Paolo Merloni
L’operazione si colloca in una fase in cui il settore idrico sta assistendo a crescenti manifestazioni di interesse da parte di investitori istituzionali e private equity
Con le nuove risorse che vanno a rafforzarne la capacità finanziaria
HBI si appresta ora a crescere sotto i profili industriale e commerciale nelle attività di recupero circolare e sostenibile dei fanghi di depurazione
I fanghi da depurazione sono ancora oggi gestiti come rifiuti
La tecnologia poligenerativa sviluppata da HBI consente invece di recuperarne oltre il 90% dei materiali ricavandone acqua
energia rinnovabile e materie prime seconde
Ciò permette di abbattere drasticamente la destinazione dei fanghi in discarica o il loro incenerimento
così come l’importazione di fertilizzanti dall’estero
HBI stima che il mercato delle soluzioni innovative
circolari e sostenibili per il trattamento dei fanghi di depurazione possa generare
un valore economico superiore ai 500 milioni di euro all’anno
mentre la commercializzazione di CRM recuperate dai fanghi potrebbe produrre un ulteriore valore aggiunto per circa 200-300 milioni di euro all’anno
«Dopo aver dimostrato dal punto di vista tecnologico e da quelli normativo e autorizzativo le potenzialità e la scalabilità della nostra tecnologia
abbiamo sviluppato un piano industriale che ci porterà nel 2030 a posizionarci a livello europeo come leader nel trattamento circolare e sostenibile dei fanghi di depurazione
È quindi motivo di grande orgoglio e fiducia che investitori istituzionali di questa rilevanza e imprenditori di successo abbiano creduto nel nostro piano
Ciò dimostra che il sistema Paese ha gli strumenti
le competenze e la volontà per accettare e vincere la sfida della transizione ecologica attraverso soluzioni innovative
Questo round è fondamentale per dare un forte impulso alla crescita in Italia e sui mercati internazionali di HBI
Ora continueremo a investire nel nostro capitale umano e nella ricerca e potenzieremo le attività industriali e lo sviluppo commerciale» commenta Daniele Basso
«La tecnologia brevettata da HBI rappresenta un esempio pionieristico di come l’innovazione possa trasformare le sfide ambientali in opportunità economiche e sostenibili» afferma Agostino Scornajenchi
Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital
«Materie che oggi sono destinate alla discarica o all’incenerimento trovano nuovi utilizzi attraverso un sistema circolare che le processa permettendo di recuperare quasi completamente le materie prime per nuovi utilizzi
Siamo molto soddisfatti di accogliere HBI nel nostro portafoglio
e in particolare fra gli investimenti conclusi dal nostro fondo Green Transition
che gestisce risorse PNRR dedicate specificamente a sostenere la crescita di nuove imprese che sviluppano soluzioni o servizi per la transizione ecologica».
Con un volume di 3.2 milioni di tonnellate/anno (2021) l’Italia è il terzo paese europeo per produzione annuale di fanghi
Oggi circa la metà viene smaltita in discarica o all’incenerimento senza alcuna attività di recupero
La quasi totalità della parte restante ha come destino prevalente lo spandimento in agricoltura senza alcuna attività di decontaminazione da materiali pericolosi e potenzialmente inquinanti (quali
né di recupero di materie prime come il fosforo e il magnesio
Una situazione a cui si aggiungono gli effetti del trasporto dei fanghi
Secondo uno studio presentato da Utilitalia
il Centro ed il Sud hanno esportato circa 480.000 tonnellate di fanghi verso altre regioni
Per le inadempienze nel trattamento dei fanghi di depurazione l’UE ha aperto una serie di procedure di infrazione nei confronti dell’Italia
l’ultima delle quali (la quarta) costa alla collettività almeno 60 milioni di euro all’anno
La tecnologia HBI consente di superare questa situazione e
di generare un risparmio per le imprese e per la collettività stimato tra i 120 e i 150 milioni di euro annui
La tecnologia messa a punto da HBI consente di chiudere il ciclo idrico integrato
recuperando l’acqua contenuta nei fanghi ed estraendo materie critiche e strategiche quali il fosforo e il magnesio
utilizzabili come basi rinnovabili per la produzione di fertilizzanti agricoli sostenibili
prodotti per i quali oggi l’Europa dipende da forniture extra UE
Quella di HBI è inoltre una tecnologia autonoma dal punto di vista energetico
perché reimpiega l’energia contenuta nei fanghi stessi
ed è un sistema perfettamente integrabile agli impianti di digestione anaerobica esistenti
L’applicazione della tecnologia HBI è in linea con le misure previste dal pacchetto ARERA MTI-4
che incentiva i gestori del ciclo idrico a realizzare un trattamento efficiente e sostenibile dei fanghi di depurazione
e contribuisce inoltre a raggiungere gli obiettivi europei per la neutralità energetica dei depuratori
HBI è stata assistita dall’avvocato Lorenzo Fratantoni di Eversheds Sutherland Milano
dal dottore commercialista Marco Marconato di Treviso e dal notaio Giorgio Bertolini di Bolzano.
Lo scorso 21 ottobre erano partiti alla volta del capoluogo emiliano tre volontari: il caposquadra Luigi Schiavon
fatto pervenire alla Protezione Civile di Zero Branco tramite il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia
il messaggio con cui il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha voluto esprimere il proprio ringraziamento per il supporto garantito anche dalla squadra di Protezione Civile zerotina in occasione degli eventi alluvionali che
hanno colpito la Città Metropolitana di Bologna e l’Emilia-Romagna
erano infatti partiti alla volta di Bologna tre volontari: il caposquadra Luigi Schiavon
dotata di autobotte che può contenere fino a 16 mila metri cubi d’acqua
è stata impegnata nel ripristino di una serie di situazioni critiche nel territorio della Città Metropolitana di Bologna
insieme ad altri uomini della Protezione Civile giunti dalla Provincia di Treviso
“Desidero esprimere un sincero ringraziamento per il loro instancabile lavoro e la dedizione” si legge nel messaggio del Sindaco di Bologna Lepore, “In momenti di emergenza
la loro presenza e il loro impegno hanno fatto la differenza
garantendo sicurezza e supporto a tutta la comunità
La professionalità e il coraggio dimostrati sono stati un esempio per tutti noi”
la Protezione Civile di Zero Branco - di cui abbiamo festeggiato nel giugno scorso i 25 anni di fondazione - si è distinta per competenze e dedizione a favore del prossimo
Così è stato infatti a Bologna nelle scorse settimane
in Emilia-Romagna lo scorso anno ma anche nelle Marche nel 2022
quello de volontari guidati dal Presidente Salvatore Carlozzo
che tuttavia non si limita ad eventi sporadici
L’intera comunità di Zero Branco è testimone
del servizio costante e prezioso svolto dai volontari di Protezione Civile nella consegna quotidiana dei pasti alle famiglie in difficoltà oltre che nelle tante manifestazioni che animano il nostro territorio e ricorda il contributo straordinario offerto durante il Covid
rinnoviamo il grazie espresso anche dal Sindaco di Bologna
consapevoli che la professionalità e le capacità tecniche valgono solo se accompagnate da una profonda e sincera umanità»
pronta a richiamare migliaia di visitatori provenienti dal Veneto e anche da fuori Regione per degustare il “fiore d’inverno”
è in programma dal 17 al 19 e dal 24 al 26 gennaio prossimi
Un nuovo primato per Zero Branco e la sua Pro Loco
L’Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI) ha ufficialmente conferito il marchio “Sagra di Qualità” ad altri due eventi simbolo del territorio: la Mostra dell’Asparago di Badoere IGP e la Mostra del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP
che si aggiunge alla medesimo riconoscimento ottenuto dalla Sagra del Peperone nel 2023
Zero Branco diventa il primo Comune italiano a vantare ben tre manifestazioni insignite di questo titolo
Il marchio “Sagra di Qualità”
attribuito a seguito di rigorosi controlli e sopralluoghi da parte di certificatori UNPLI
attesta l’eccellenza di eventi che valorizzano i prodotti tipici strettamente legati al territorio e rappresentativi delle tradizioni locali
attestando allo stesso tempo l'impegno delle Pro Loco nel valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane e nel creare sinergie con le attività economiche locali. La cerimonia ufficiale di consegna del marchio è attesa per il 2025
La notizia dell’attribuzione del marchio “Sagra di Qualità” anche alla Mostra dell’Asparago di Badoere IGP - organizzata dalla Pro Loco di Zero Branco da quasi trent’anni
il 2025 sarà l’edizione numero 28 - e alla Mostra del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP
giunge a poche settimane dall’avvio dell’edizione 2025 della Mostra del Radicchio
pronta a richiamare a Zero Branco migliaia di visitatori provenienti dal Veneto e anche da fuori Regione per degustare il “fiore d’inverno”
è infatti in programma dal 17 al 19 e dal 24 al 26 gennaio prossimi
sottolinea: «Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per tutta la nostra comunità e dimostra l’impegno della Pro Loco nel valorizzare le nostre tradizioni e il nostro territorio
Essere il primo Comune in Italia con tre eventi certificati rappresenta non solo un primato
ma anche un modello da seguire per altre realtà locali
È il risultato della passione e della dedizione dei tanti volontari che contribuiscono al successo di queste manifestazioni»
il peperone di Zero Branco si è guadagnato la ribalta di UnoMattina trasmissione condotta da Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla
il peperone di Zero Branco si è guadagnato la ribalta di UnoMattina trasmissione quotidiana condotta da Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla
La puntata di oggi è stata dedicata all’ortaggio dolce o piccante coltivato da Nord a Sud d’Italia
su una superficie di10mila ettari di cui circa il 20% in serra e la restante parte in pieno campo
Non poteva mancare tra le tipicità locali il peperone di Zero Branco inconfondibile per la sua forma quadrata e il colore giallo carico
Partito direttamente dall’azienda agricola di Ivano Michieletto di Coldiretti Treviso socio della Cooperativa Capo ha raggiunto gli studi di Via Teulada per essere protagonista dello spazio curato da Coldiretti e dedicato alle produzioni Made in Italy
I tecnici esperti e i cuochi contadini hanno illustrato caratteristiche organolettiche e valori nutrizionali
Per le sue caratteristiche “carnose” il peperone di Zero Branco tra le specialità degli orti della Marca Trevigiana è performante anche in cucina dando il meglio in peperonate
Pojana: l'icona del Nordest Andrea Pennacchi, attore e regista teatrale originario di Padova, è uno degli artisti più amati della scena italiana. La sua carriera, iniziata con il Teatro Popolare di Ricerca di Padova, è decollata grazie al personaggio del Pojana, creato per i monologhi di Propaganda Live. Con il Pojana, Pennacchi racconta con umorismo e amarezza le sfide e le contraddizioni della sua terra d'origine, diventando una delle voci più originali e autentiche del panorama teatrale.
Informazioni per il pubblico Gli spettacoli si terranno presso il parco di Villa Guidini dal 24 giugno al 19 luglio. I biglietti per Pojana Rock e gli altri eventi sono disponibili su TicketOne e Ticketmaster. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 3339544762.
Prevendita Biglietti disponibili in prevendita in Fondazione Benetton
o due ore prima dello spettacolo nella sede dell’evento
Come tradizione, la rassegna Landscapes si conclude venerdì 21 giugno alle ore 20.30a Casa Luisa e Gaetano Cozzi,casa colonicaimmersa nella campagna, con la consueta “festa d’estate”.
La serata si concluderà con un brindisi nel giardino di Casa Luisa e Gaetano Cozzi.
Zero Branco, Casa Luisa e Gaetano Cozzi ore 20.30 Ingresso intero 15 euro ridotto 10 euro (under 26
Come tradizione, la rassegna Landscapes si conclude venerdì 21 giugno alle ore 20.30a Casa Luisa e Gaetano Cozzi,casa colonicaimmersa nella campagna
Protagonista della serata sarà il pianista Igor Cognolato che proporrà due delle più significative composizioni giovanili di Robert Schumann nella loro prima versione di raro ascolto: Kreisleriana op
«È mia convinzione» afferma Igor Cognolato«che l’opera giovanile di Robert Schumann sia stata
quanto di più rivoluzionario potesse accadere nel mondo del primo Romanticismo tedesco
che è anche il titolo di un Lied assai celebre
25 su testo di Friedrich Rückert e dedicato a Clara Wieck
Il Lied figura al centro del programma nella trascrizione per pianoforte
la più famosa pianista concertista dell’Ottocento
e musa indiscussa di tutta la sua composizione(come afferma Eric Sams nel saggio Il tema di Clara)
La serata si concluderà con un brindisi nel giardino di Casa Luisa e Gaetano Cozzi
Resta informato sulle nostre attività Nome Cognome Città Email Ai sensi del Regolamento UE 679/2016, i Suoi dati saranno usati solo per inviarLe aggiornamenti sulle attività della Fondazione. Legga l’informativa prima di dare il consenso. Iscriviti CercaChiudiIscriviti alla nostra newsletter
commenti |
che ci parlerà del suo libro "Fumana"
25/11/2024 11:06 | Isabella Loschi |
Vince Andrea ceron dell'Eurosporting Treviso
secondo posto per Andrea Buzzo del Villa Guidini
Tornei in corso da Panatta e a Vedelago entrambi di 3^ categoria
Al Park dal 21 Open maschile con 2.500€
Rodei giovanili a Santa Lucia di Piave e Barchessa
Al Villa Guidini di Zero Branco concluso il Rodeo Fitp di 4^ categoria maschile
Erano 48 i giocatori diretti da Stefano Martin con la supervisione di Pasquale Glorioso che hanno emesso i seguenti verdetti
Vittoria al giocatore dell’Eurosporting Andrea Ceron
secondo posto per il giocatore di casa Andrea Buzzo
Bronzi per il bellunese Vittorio Da Ros del Tiziano e per Alberto Gioseffi dello Sporting Life Center
In evidenza con 4 vittorie Samuele Segat del Ranazzurra di Conegliano; con 3 vittorie i giocatori di casa Simone Zanon
Matteo Pavan del Mirano ed Enrico Scantamburlo dell’Adria
TORNEO Fitp IN CORSO Da Panatta fino al 25 Marzo torneo Fitp regular di 3^ categoria solo al maschile con 175 players
A Vedelago fino al 30 Marzo Torneo di Primavera di 3^ categoria maschile e femminile con 111 giocatori
PROSSIMI TORNEI AI QUALI POTERSI ISCRIVERE
Al Park di Villorba dal 21 Marzo al 6 Aprile Open maschile dai 4.3 alla 1^ categoria con 2.500€ di montepremi
A Mogliano il 22 e 23 Marzo Rodeo di 4^ categoria maschile e femminile
A Santa Lucia di Piave il 22 e 23 Marzo 2° Rodeo Memorial Sebastian Suarez per giovani under 14 fino ai 3.5
Alla Barchessa il 22 e 23 Marzo Rodeo giovanile under 12 /14 e 16 solo draws azzurri
Al Tc Motta il 22 e 23 Marzo Rodeo per giocatori di 4^ categoria m+f
Allo Sporting Magi il 29 e 30 Marzo Rodeo di 4^ categoria femminile