Il portale della Valle Brembana e delle Orobie
Proseguiranno fino a fine settembre i lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale lungo via Locatelli a Zogno
Appaltati dal Comune (con fondi propri e della Comunità montana) consentiranno di collegare la ciclabile della Valle Brembana – che ora arriva nei pressi del depuratore di valle – con la parte nord di Zogno
si sta realizzando (a spese della Cms) il tratto di ciclabile di via Battisti: qui i lavori si concluderanno entro fine maggio
con la carreggiata dell’ex statale che avrà una larghezza ridotta (e con limite di velocità di 30 all’ora nei tratti interessati al cantiere)
la ciclabile passerà nella strada dietro la farmacia nuova (anche qui sarà realizzato un percorso ad hoc)
Log in to leave a comment
Portale turistico e di informazione della Valle Brembana
“Da tempo cercavamo una sede tutta nostra in Valle Brembana: finora abbiamo sempre dovuto chiedere ospitalità ad altri enti. Con il centro Il Faro finalmente potremo realizzare e potenziare le nostre attività in un luogo fisso e accessibile”, spiega Busi.
L’idea nasce da un bisogno concreto: offrire un luogo stabile alle attività dell’associazione, per contrastare l’isolamento sociale che vivono molte persone con disagio psichico, un progetto che si vedrà realizzato con l’inaugurazione prevista in data 31 maggio alle ore 10.30, grazie alla disponibilità della Parrocchia di Zogno e al sostegno della rete territoriale di servizi pubblici e privati dell’area salute mentale.
Il centro disporrà di un ampio salone attrezzato con cucina, ideale per attività di gruppo e momenti conviviali. Ci saranno inoltre quattro stanze che saranno dedicate a segreteria, laboratori creativi e di tempo libero, attività motorie e di benessere personale e una sala lettura. È presente anche un bagno con doccia, pensato per specifiche attività educative.
Per noi volontari questa iniziativa è la realizzazione di un sogno: avere finalmente una sede fissa dove accogliere, sostenere e creare relazioni autentiche. Per i ragazzi, invece, è un luogo in cui sentirsi protagonisti, finalmente visti, accettati e valorizzati. È uno spazio di rinascita, dove si abbattono lo stigma e la solitudine.” Un aiuto non solo per chi vive questo disagio in prima persona, ma anche tutta la comunità che vi sta attorno.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Inizieranno dall’11 maggio le visite guidate alle Grotte delle Meraviglie di Zogno, uno dei gioielli carsici della Valle Brembana.
Una tragedia che ha inevitabilmente scosso tutta la comunità di Berbenno la morte del cicloamatore 31enne di Cavenago d’Adda.
Doveva essere una grande festa sui pedali, sfortunatamente un tragico incidente ha completamente cambiato il clima della manifestazione
Torna il tridente per l’Atalanta e tornano i gol: la squadra bergamasca passa a Monza per 4 a 0, grazie a due gol di De Ketelaere, uno di Lookman e uno di Brescianini.
AccediCosa sappiamo di Giulia
Sembra che l’uomo stesse lavorando a un muro in un’abitazione privataI soccorsi (foto di archivio)
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da TEB BERGAMO (@tebbergamo)
La richiesta di fare arrivare in Val Brembana la tranvia
fa riferimento all’incontro tenutosi lo scorso ottobre quando Consorzio Bim e Teb (Tranvie elettriche bergamasche) presentarono più ipotesi progettuali
sulla base di uno studio specializzato: proseguire da Villa d’Almè (dove
è previsto l’arrivo della tramvia da Bergamo) all’alta valle con bus elettrici sull’ex sedime ferroviario
oppure arrivare almeno al confine tra Sedrina e Zogno ancora con la tramvia
per poi proseguire con i bus elettrici (su ex sedime o sulla statale)
Intanto sono stati posati i primi binari della tranvia che da Bergamo arriverà
nel tratto che ospiterà anche il deposito dei tram
118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v
Una vittoria che vale molto più di un trofeo: la Juniores regionale dell’Unione sportiva calcio San Pellegrino ha conquistato la Supercoppa Bonacina
dedicandola a Michele “Rooney” Persico
operaio di Somendenna di Zogno scomparso prematuramente a soli 34 anni lunedì mattina
disputata martedì 1 aprile presso il centro sportivo comunale di Almenno San Salvatore
ha visto il San Pellegrino trionfare per 4-1 contro la Nembrese
i giocatori hanno sfilato in campo con uno striscione che recitava: «Ciao Rooney
un omaggio a un ragazzo conosciutissimo nel mondo del calcio brembano
«Nei primi dieci minuti i ragazzi erano un po’ intimoriti
ma dopo il primo gol la speranza si è accesa e sono stati bravi a conquistare la vittoria»
ha raccontato l’allenatore Andrea Fedele
Ad aprire le marcature è stato Filippo Gervasoni
dedicando il gol a Michele e mostrando la sottomaglia con la scritta «Per sempre Rooney»
Il raddoppio è arrivato con Giacomo Balestra
che ha provato ad accorciare le distanze senza successo
a chiudere definitivamente i conti è stato ancora Balestra
«Durante la partita e soprattutto alla fine si è visto l’affetto che questi ragazzi provavano per Michele
Questo basta per descrivere la persona che era»
con partenza dall’abitazione di Somendenna
il cui ricavato verrà devoluto per la riqualificazione dell’Oratorio di Zogno
Si tratta di una passeggiata non competitiva da 6,5 e 12,5 km aperta a tutti e promossa dal Gruppo Alpini di Zogno
Il programma prevede la partenza libera tra le 7.45 e le 9.00 da Piazza Italia
Il servizio sul percorso è garantito fino alle ore 11.40
È possibile iscriversi presso Cartorlandini (0345.94292)
per gli individuali l’iscrizione è aperta fino ad un’ora prima della partenza
Tantissimi anche i premi: il Trofeo Ana Zogno per il gruppo più numeroso
il Trofeo Amministrazione Comunale al 2° Gruppo più numeroso
Coppa per il concorrente più giovane e meno giovane
targhe e premi vari verranno annunciati alla partenza
A tutti i partecipanti un pratico ombrello portatile
La camminata si terrà con qualsiasi condizione meteo
Il gruppo confida in una partecipazione numerosa
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
sfortunatamente un tragico incidente ha completamente cambiato il clima della manifestazione
Torna il tridente per l’Atalanta e tornano i gol: la squadra bergamasca passa a Monza per 4 a 0
L’incidente è avvenuto nei pressi della chiesa parrocchiale di Berbenno
è stato accoltellato alla schiena ed è deceduto pochi minuti dopo
nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118
«Non ho sentito nessun rumore strano, altrimenti sarei corsa a vedere prima», rammenta la moglie dell’uomo che ha trovato l’impresario edile senza vita. Sono stati i due coniugi, pochi minuti dopo le 13, a lanciare l’allarme telefonando al 112. Sono accorsi l’ambulanza e una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Zogno. Questi ultimi hanno sollevato i pannelli sotto i quali giaceva il corpo di Vitali. «Ma avevamo già capito che era morto», allarga le braccia uno di loro.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo)
A che ora esattamente sia accaduto l’infortunio non è stato stabilito
Della dinamica e delle cause del decesso si può invece ipotizzare una ricostruzione
anche se non ci sono testimoni: i casseri hanno travolto il 59enne che
come scrivono nel referto i quattro tecnici della Struttura complessa prevenzione e sicurezza sul lavoro di Ats Bergamo
ha riportato «un grave trauma cranico cervicale»
in collaborazione con i carabinieri della Compagnia di Zogno che sul posto hanno inviato una pattuglia di militari della stazione di Branzi
Un paio d’ore dopo la tragedia sul cantiere sono giunti i fratelli della vittima
che hanno preferito non rilasciare dichiarazioni: «Non ci sembra il momento adatto»
la signora della villetta di fronte: «Era un bravo muratore
che vive con la madre in un appartamento di via Ruggeri a Zogno
Pochi secondi e da un’auto scende Cinzia con gli occhi arrossati di chi è reduce da numerosi pianti
La salma di Stefano Vitali è stata portata a Somendenna
I funerali saranno celebrati sabato 26 aprile alle 15 nella parrocchiale della frazione
che domina la bassa Val Brembana ed è ben visibile anche dalla villa dove il 59enne ha perso la vita
Si avvisano gli utenti che il servizio a domicilio di raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Zogno nell'anno 2025 viene svolto secondo il calendario allegato ed in distribuzione alle famiglie con Zogno Comunicazione
Il calendario si puo' trovare sulla app comunale ed anche sul sito www.rumentologo.it insieme ad altre indicazioni utili per una corretta raccolta differenziata.
Si ricorda che per eventuali segnalazioni di disservizi inerenti la raccolta domiciliare è attivo il numero verde 800452616
Infortunio mortale sul lavoro mercoledì 23 aprile
originario di Somendenna e con casa a Zogno
è morto mentre lavorava al cantiere edile della sua villa in costruzione da tre anni
Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto
l’uomo stava disarmando una struttura cementizia è stato travolto da un pannello legno e acciaio di circa 150 chilogrammi
Nessuno avrebbe assistito all’infortunio mortale
A dare l’allarme un vicino di casa che ha visto il furgoncino
I funerali saranno celebrati sabato 26 aprile
Un uomo di 59 anni è morto oggi pomeriggio
sembra che l’uomo sia rimasto schiacciato sotto un pannello mentre stava eseguendo lavori edili nella propria abitazione
alcuni casseri in metallo finendo per venire travolto da un pannello dal peso di 150 kg
Non ci sono testimoni di quanto accaduto e ad avvertire i soccorsi
un vicino di casa insospettitosi dall’assenza dell’uomo nel cantiere
Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118
A Zogno la Camminata Alpina per ristrutturare l’Oratorio
A Zogno torna il torneo giovanile Argosped: in campo Primi Calci, Pulcini ed Esordienti
Dal corso di scrittura creativa al premio letterario: Paolo Riceputi di Zogno premiato a Roma
Il Comune e l’ Oratorio di Zogno organizzano una serie di iniziative per il CARNEVALE ZOGNESE 2025
SABATO 1 MARZOORATORIO - USCITA SERALE RAGAZZI MEDIE ED ADOLESCENTI ALL’ACQUAWORLD DI CONCOREZZO
SFILATA DOMENICA 2 MARZOSfilata di Carnevaleore 13,45: ritrovo area mercato.ore 14,30: Partenza Sfilata con arrivo all’ Oratorio di Zogno.Verranno premiati i primi tre carri allegorici con premi di € 400 ; € 300 e € 200 ; mentre i premi in palio per i gruppi mascherati sono € 150 per il primo gruppo e € 100 per il secondo e terzo gruppo
Le iscrizioni (gratuite) dovranno pervenire entro venerdì 28 Febbraio presso la Segreteria del Comune di Zogno (0345-55009)
Serata KARAOKE in Oratorio di Zogno
LUNEDI’ 3 MARZOIN ORATORIO A ZOGNOdalle ore 14,30: Tornei pomeridiani per ragazzi delle medieore 16,00: Spettacolo di burattini per bambini presso il salone dell'Oratorio
MARTEDI’ 4 MARZOORATORIO IN AMBRIA - GIOCHIdalle ore 15,00 Giochi e animazione presso sagrato e Oratorio per tutti i bambini del Comune.VI ASPETTIAMO NUMEROSI !
Si disputa domenica 4 maggio la BGY Airport Granfondo (ex Felice Gimondi) durante la quale su alcune strade
ci saranno rallentamenti e possibili interruzioni al traffico
Saranno tre i percorsi per i ciclisti: il corto di 89,4 chilometri (1.400 metri di dislivello)
il medio da 128,8 chilometri (2.100 metri di dislivello)
fino al lungo da 162,1 chilometri (3.050 metri di dislivello)
Iscrizioni sul sito www.granfondobgy.it
24/c – 24124 Bergamo (tel.+39 035.211721)
LE STRADE INTERESSATA AL PASSAGGIO DELLA GRAN FONDO
imprenditore edile di 59 anni originario di Somendenna
stava lavorando da solo alla sua villetta a Spino al Brembo quando il vicino di casa lo ha trovato esanime sotto due casseri in legno e metallo dal peso totale di 150 kg
L’uomo stava disarmando i casseri che erano serviti a realizzare la gettata di cemento per un muro di sostegno del terreno a monte della nuova costruzione
praticamente da solo e nei ritagli di tempo
una villetta bifamiliare da circa sette anni
A lanciare l’allarme verso le ore 13.00 i vicini di casa
che si sono insospettiti non vedendo l’uomo lavorare nonostante il suo furgone fosse parcheggiato nel cantiere
I soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo
È plausibile che Vitali sia stato travolto dai casseri che gli hanno causato un grave trauma cranico cervicale
Ora le indagini da parte della Struttura complessa prevenzione e sicurezza sul lavoro di ATS Bergamo in collaborazione con i Carabinieri di Zogno
La camera ardente è stata allestita nella casa di famiglia in via Roncaglia
I funerali si svolgeranno sabato 26 aprile alle ore 15 nella parrocchiale di Somendenna
In seguito all’inizio dei lavori di riqualificazione della piazzola ecologica
dal giorno 10 aprile il centro raccolta di via Molino a Poscante verrà chiuso
gli utenti zognesi potranno usufruire della piazzola ecologica ubicata nel comune di Algua
E’ stato raggiunto un accordo tra il comune di Zogno
i comuni che hanno in gestione la piazzola di Algua e la servizi comunali srl
che permetterà agli utenti zognesi di accedere alla piazzola agli stessi orari
Ancora una volta viene ribadito dal territorio in modo perentorio: la tranvia T2 avrebbe un reale impatto sulla Valle Brembana solo arrivando fino a San Giovanni Bianco. È quanto emerge dal consiglio comunale del Comune di Zogno di lunedì 28 aprile sulla falsa riga di quanto già sostenuto dal Comune di San Pellegrino lo scorso marzo
come già in altre occasioni – fondamentale il coinvolgimento di realtà produttive importanti come la Sanpellegrino (che proprio in Comune di Zogno andrà ad ampliarsi) e la Bracca (con sede ad Ambria) per rendere l’infrastruttura più appetibile e sostenibile anche dal punto di vista economico con il servizio di trasporto merci
Il cronoprogramma presentato ad aprile 2024 è dunque rispettato e
la percentuale di lavori realizzati sarà del 90%
Tramvia Bergamo-Villa d’Almè, a fine maggio riapre via Papa Giovanni a Ponteranica
Tramvia Bergamo-Villa d’Almè, chiude due giorni la SS470 ad Almè
Tramvia Bergamo-Villa d’Almè completata al 40%: cantiere in una nuova fase
La pagina alla quale stai cercando di accedere non esiste
il vicesindaco Giampaolo Pesenti ed il sindaco Giuliano Ghisalberti
a nome dell’Amministrazione Comunale di Zogno
hanno consegnato una targa a Carlo Personeni come segno di riconoscenza della professionalità e capacità con cui ha ricoperto per venticinque anni la carica di presidente del BIM
guidandolo con impegno e attenzione nell’aiutare i comuni bergamaschi
Ricordiamo, infatti, che lo scorso 1 marzo è stato eletto Massimo Scandella
nuovo presidente del Consorzio Bim Lago di Como e fiumi Brembo e Serio
Nel nuovo consiglio direttivo anche: Aldo Ruffini
vicesindaco di San Giovanni Bianco e delegato per la Bassa Val Brembana; Anna Gusmini
Bim, Scandella raccoglie il testimone di Personeni. Nel nuovo direttivo Berbenno, Carona e San Giovanni
Zogno e San Giovanni piangono Simone Gervasoni, tecnico Areu e grande tifoso dell’Atalanta
Zogno, quasi pronta l’aula ginnica della primaria: 200 mq per la ginnastica a scuola
il giornalino online degli studenti dell’Istituto Turoldo di Zogno
I ristoranti stanno per chiudere le prenotazioni per il classico pranzo di Pasqua e si confida in un buon numero di coperti anche a Pasquetta
per cui le prenotazioni continuano ad essere last second
ma anche un messaggio di speranza: è questo il cuore de “La carezza di un bucaneve – Diario di un consigliere comunale di montagna”
È previsto anche un Parco Avventura per adulti
a ZOGNO presso il Parco di Villa Belotti in Via Roma
Pupazzi di Arpad Kovacs Moulin Routy
Spettacolo per tutti a partire dai 3 anni
Nella splendida cornice del Parco della Villa Belotti a Zogno
Questa mattina Paperella é stata costretta a scappare dalla cucina del ristorante per non finire arrosto proprio a per il pranzo della domenica
Ha chiesto un aiuto al Coniglietto che trema all’idea di finire nel sugo per le patate: così insieme si troveranno a volar via con un aeroplano costruito con pentole e coperchi.
perché andranno ad impigliarsi proprio trai i rami di un grande albero. Così scopriremo che lassù il Gufetto Cucù canta alle stelle tutta la notte e canta così forte che nessuno riesce più a dormire
Inutile pensare a riposare durante la giornata
perché la Topolina Maestrina passa e ripassa ogni giorno con i suoi scolaretti topolini per sfuggire alle trappole della terribile portinaia
cresce una nuova casa dove c’è posto per tutti
belli e brutti timidi e litigiosi Uno spettacolo per raccontare
le differenti emozioni generate dai nuovi incontri
per ricordarci come sia necessaria curiosità
affetto e comprensione da condividere tutti i giorni
biblioteca@comune.zogno.bg.it
Per permettere il regolare passaggio dei partecipanti alla BGY Airport Granfondo la Prefettura di Bergamo ha emanato l’ordinanza di chiusura al traffico sulle strade dell’evento
Domani domenica 4 maggio torna l’appuntamento con la BGY Airport Granfondo (ex Felice Gimondi) che transiterà in diversi paesi della Bergamasca
Per permettere il regolare sviluppo delle operazioni e allo stesso tempo limitare al minimo le modifiche alla viabilità
la Prefettura di Bergamo ha emanato l’ordinanza di chiusura al traffico sulle strade dei comuni interessati dai tre percorsi dell’evento
è stata disposta la sospensione della circolazione per 90 minuti
in entrambi i sensi di marcia su ognuno dei tre percorsi dal passaggio del primo ciclista
su ogni percorso la circolazione verrà riaperta parzialmente
per consentire agli altri corridori di gareggiare in condizione di sicurezza
sotto la vigilanza delle forze dell’ordine
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a64a118f118050b1039e8f929c7a786e" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id"
Chiuderà dalle 21 alle 5 del giorno successivo
Il provvedimento si rende necessario per consentire all’impresa incaricata di eseguire in sicurezza lavori di manutenzione ordinaria di entrambe le gallerie che costituiscono la variante
Il traffico sarà deviato sulle strade interne all’abitato di Zogno
le gallerie della variante di San Pellegrino sono rimaste quasi al buio
per la mancata accensione di gran parte delle luci
Situazione che – segnalano alcuni automobilisti – poteva essere pericolosa
Dal’8 aprile l’illuminazione è tornata regolare
«La morte ti ha incontrato proprio nel luogo del lavoro
Le tante persone che ho incontrato mi hanno ricordato che tu eri un gran lavoratore
Questo ci riempie di speranza e ci convince a dire che Cristo è risorto e che vogliamo vivere da persone risorte che non si stancano di seminare il bene e dire no al male
Così il parroco di Zogno, don Mauro Bassanelli, ha ricordato sabato 26 aprile, nella chiesa di Somendenna, Stefano Vitali, 59 anni, morto mercoledì 23 aprile mentre lavora nel cantiere per la costruzione della sua villa a Spino al Brembo.
Una chiesa parrocchiale gremita, con tanta gente rimasta sul sagrato ad ascoltare l’omelia. Il feretro è arrivato dalla vicina abitazione di via Roncaglia, poi sono stati gli alpini di Somendenna, a portarlo a mano fino alla chiesa. Nei primi banchi i famigliari di Stefano: la figlia Cinzia con Giuseppe, il fratello Fabio e la sorella Maria Teresa.
E tante volte don Bassanelli si è rivolto ai famigliari portando loro parole di conforto: «Cara Cinzia, mi ha detto che papà era un “crapù” sul lavoro - ha detto ancora il parroco -. Ecco, anche noi impariamo a essere crapù nell’andare controcorrente, nel scegliere il bene ed essere pellegrini di speranza».
Al termine della funzione funebre, all’esterno della chiesa, il saluto delle penne nere con la recita della Preghiera dell’alpino. Poi il feretro è partito di nuovo diretto alla cremazione.
L’infortunio che mercoledì 23 aprile è costato alla vita a Stefano Vitali - il quarto sul lavoro nella nostra provincia da inizio anno - è accaduto lungo la strada di via Tessi, a Spino al Brembo, dove l’imprenditore edile stava lavorando da sette anni alla costruzione della sua casa. Fatale la caduta di due casseri, in legno e metallo, di 150 chilogrammi, che stava disarmando e gli sono caduti addosso. Per lui non c’è stato nulla da fare.
© COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.
Dramma a Zogno, nel pomeriggio di mercoledì 23 aprile. Un uomo di 59 anni, Stefano Vitali, è morto mentre lavorava nel cantiere della propria villa.
Secondo le prime ricostruzioni sarebbe rimasto schiacciato da dei pannelli di legno e acciaio dal peso di 150 chilogrammi
L’allarme è scattato poco dopo le 13: ad allertare i soccorsi un vicino
che notando il furgone parcheggiato e non vedendo nessuno si è insospettito ed è entrato nel cantiere per controllare
oltre ai soccorritori del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso
Venne infatti inaugurato il 10 agosto 1935
nella festa patronale di San Lorenzo con la presenza del vescovo di Bergamo
E questo 90° anno sarà anche l’anno della ristrutturazione
Per tale motivo la Camminata degli alpini che si terrà il 25 aprile
raccoglierà fondi proprio per i lavori previsti in oratorio
Partenza in piazza Italia dalle 7,45 alle 9
Evento della rassegna SAPORI & CULTURA 2024.Piazza Martina – Castagne e non solo
una iniziativa nel Borgo di Piazza Martina a Zogno
legata al tema dell’alimentazione con il coinvolgimento dei prodotti e produttori locali ed agricoli
evento parte della rassegna culturale-gastronomica Sapori e Cultura giunta ormai al sua sedicesima edizione
La manifestazione vede la collaborazione degli abitanti del Borgo di Piazza Martina a Zogno si svolgerà domenica 27 Ottobre 2024
ai prodotti della terra e al mondo agricolo
evento in uno dei Borghi caratteristici di Zogno
Durante la mostra ci sarà la possibilità di assaggiare i prodotti tipici della nostra Valle Brembana e di prendere contatto con alcune delle realtà agricole ed agrituristiche eccellenze del territorio che producono antichi frutti e prodotti di montagna
L’esposizione avrà luogo dalle 14,00 alle 18,30 nel Borgo di Piazza Martina a Zogno in Valle Brembana.Evento della kermesse Sapori e Cultura che è in programma da fine ottobre al 1 dicembre 2024
La manifestazione “Piazza Martina Castagne e non solo” aprirà alle 14.00 e si potranno degustare le caldarroste e terminerà alle ore 18.30
Tutte le informazioni sul sito saporiecultura.org
Posati i primi binari della tranvia che da Bergamo arriverà
a Villa d’Almè: siamo a Petosino
nel tratto che ospiterà anche il deposito dei tram
nella seduta di lunedì sera 28 aprile
come già aveva fatto San Pellegrino
ha chiesto – con voto unanime anche della minoranza – il prolungamento della linea almeno fino a San Giovanni Bianco
con il coinvolgimento delle aziende di acque minerali Sanpellegrino e Bracca
QUI IL VIDEO DELLA TEB SUI LAVORI A PETOSINO
La linea tramviaria da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana
Villa d’Almè) e interessa una popolazione di oltre 240 mila abitanti
Il percorso si snoda per 11,5 chilometri ed è affiancato da una nuova pista ciclabile di 10 chilometri
Nel primo tratto urbano la tramvia della Valle Brembana condivide il tracciato e tre fermate con la tramvia della Valle Seriana
d’interscambio tra le due linee tramviarie
la T2 prosegue lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana
dismessa nel 1966.Il percorso si sviluppa in sede riservata e protetta con 23 attraversamenti a raso
tra stradali e pedonali.Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione del breve tratto della galleria Ramera a Ponteranica
che sarà oggetto di uno specifico intervento di consolidamento strutturale
Il tram impiegherà 30 minuti da Bergamo a Villa d’Almé
con una velocità massima di 70 km/h e una velocità di 15 km/h in prossimità delle fermate
L’APERTURA è prevista nel giugno 2026
La variante di Zogno chiude per quattro notti consecutive
Come da ordinanza di Anas – ente proprietario della strada – la galleria resterà chiusa dalle ore 21.00 alle ore 5.00 del giorno dopo
La chiusura permetterà l’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici posti a servizio delle due gallerie che compongono la variante: Monte di Zogno e Inzogno
Il traffico veicolare sarà deviato nel centro di Zogno
Ilaria Ghisalberti di Zogno campionessa italiana di gigante: primo tricolore assoluto per lei
Incidente a Zogno, moto contro tir di fronte alla Bracca: morto motociclista
I confini tra Brembilla e Zogno: una diatriba vecchia di secoli
si svolgerà la 2^ edizione dell’ Italia School Karate Days
un grande evento targato “Karate CSAIn Lombardia” con la partecipazione straordinaria dei tecnici VINCENZO FIGUCCIO (DT Carabinieri – sez
karate) L’obiettivo primario è di promuovere lo sport in generale
l’inclusione e la valorizzazione del territorio attraverso la pratica del karate
attività fiore all’occhiello di CSAIn Lombardia
e che saranno impegnati il sabato in un seminario di formazione e la domenica in gare che copriranno vari livelli didattici con l’obiettivo di creare un’esperienza veramente unica dando vita a una grande festa del karate e dove tutti saranno i vincitori
Un intero pomeriggio dedicato all’alta specializzazione kata e kumite per atleti amatori e agonisti di qualsiasi età e cintura
Possibilità di partecipare ad una giornata singola o ad entrambe le giornate
per maggiori informazioni: csainlombardia@gmail.com
iskaratecamp@gmail.com
CSAIn YouTube Channel
Francesco Ceccarelli
Alessio Crosa
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
Bancarelle con Animazione ore 15.00 - 20.00 Villaggio dell'Hobbistica,ore 15.00 - 18.00 Gonfiabili gratuiti in piazza Marconi ore 16.00 Spettacolo Show di Fuoco in piazzetta dei Caravanaore 18.00 Spettacolo Show di Fuoco in piazzetta dei Caravanaore 19.00 Spettacolo Show di Fuoco finale in piazzetta dei Caravanaore 16.00 - 19.00 Santa Lucia per le vie del Centrocon distribuzione di dolci e caramelle
apparizionedella “Santa” accompagnata da Castaldo
GIOCATTOLI IN MOSTRA – dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
Dal 7 dicembre presso il Museo della Valle di Zogno
Orari di apertura:dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025da martedì a domenica ore 9-12 e 14-17ingresso speciale 3 euro
valido per l’accesso alla mostra e alle sale del Museo della Valle
A Zogno il concorso "La Befana piu' bella': sabato 6 gennaio in piazza Garibaldi
Così anche a Zogno sarà la Befana a chiudere il programma delle iniziative natalizie messo a punto dall’assessorato al Commercio e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Zogno
Il carnet di iniziative si chiude quindi con un pomeriggio interamente dedicato ai bambini
Il ritrovo è previsto nel centro storico dove dalle 15,15 sarà attivo un gruppo di animazione: darà il via ad una serie di giochi e di gag tramite i quali con una giuria ed il concorso verrà decretata la più bella befana (ma si prenderanno in considerazione pure i "befani")
L'iniziativa si svolgerà ovviamente nel giorno dell'Epifania
Per iscrivesi è necessario scrivere a segreteriaamministrazione@comune.zogno.bg.it oppure telefonando alla segreteria del Comune di Zogno al numero 0345-55009
Verranno premiati i primi tre classificati con un cesto gastronomico
ma ci saranno premi anche per tutti gli altri partecipanti.
prevede: in Piazza Garibaldi dalle ore 14,30 alle 18.00 animazione per i bimbi con un gonfiabile gratuito ed il concorso dalle ore 15,30
segreteriaamministrazione@comune.zogno.bg.it
In occasione della manifestazione ciclistica "Il Lombardia 2024"
118^ edizione della gara ciclistica internazionale che si terrà sabato 12 ottobre e che interesserà tutto l’asse viario di Zogno sulla exSS470 da Ambria ( arrivando da Bracca) sino a via Grotte delle Meraviglie ( per proseguire in Val Brembilla); il Comune di Zogno metterà in campo operatori di Polizia Locale e volontari di Protezione Civile e volontari forniti dalla società civile di Zogno
con transenne che serviranno per chiudere le vie d’accesso alla SS 470 garantendo massima sicurezza ai cittadini ed ai volontari presenti
L’organizzatore passarà la settimana prima a tracciare il percorso
La sospensione temporanea della circolazione del traffico veicolare nella giornata di Sabato 12 ottobre 2024
lungo tutto il percorso della competizione sopra indicata ricadente nell’ambito territoriale in Comune di Zogno sulle vie di Zogno, SP27 (tratto di competenza della Provincia di Bergamo)
Grotte delle Meraviglie (con un tratto di S.S
Lombardia S.p.A.), a partire da 45 minuti prima del transito dei ciclisti professionisti in gara alla media più veloce indicata nella crono tabella secondo le varie modalità orarie: 42 km/h arrivo alle ore 12:19 – 40 km/h arrivo alle ore 12:24 – 38 km/h arrivo alle ore 12:31 (e comunque
con rimando all’autorizzazione che verrà rilasciata della PROVINCIA di BERGAMO
richiamando al riguardo l’osservanza delle prescrizioni imposte
fino al transito del veicolo munito di cartello “fine gara ciclistica” posto in coda alla manifestazione)
La quinta e ultima prova monumento del ciclismo su strada andrà in scena il prossimo sabato 12 ottobre tra le città di Bergamo e Como (in mezzo passaggi nelle nostre valli Brembana e Imagna) che da dodici anni viaggiano in tandem nell’ospitare alternativamente i punti estremi de Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Dal 2012 all’edizione di quest’anno la Città dei Mille ha visto la partenza della competizione per nove volte consentendo agli appassionati bergamaschi di respirare aria di grande ciclismo nelle ore precedenti la partenza. E in vista dell’edizione numero 118
hanno presentato la gara questa settimanapresso la Società Canottieri Lario “G
IL PERCORSO – Dopo la partenza dal centro di Bergamo
il gruppo si dirigerà verso la Val Cavallina dove
affronterà la prima salita che porta in Val Rossa e da qui scenderà verso la Val Seriana per attaccare la salita di Ganna dal versante di Gazzaniga
La successiva discesa (attraverso il paese di Selvino) porta a Zogno per affrontare la ascesa che va da Brembilla a Berbenno e la successiva salita da Ponte Giurino e Bedulita a Valpiana e alla Roncola
La discesa verso Caprino Bergamasco condurrà il gruppo al confine tra la provincia orobica e quella di Lecco: in questo punto i concorrenti avranno percorso 126 km (sui 252 totali) e oltre la metà dei 4.823 metri di dislivello totali
Promoserio e Visit Brembo organizzano il percorso dal titolo “SMART OROBIE – La montagna a un passo da Bergamo“
iniziativa pensata per valorizzare il territorio attraverso il coinvolgimento della comunità locale e degli operatori del settore
“Il percorso – spiegano da Visit Brembo – prevede due fasi principali: un percorso di accompagnamento e sensibilizzazione della comunità tenuto da un tecnico del turismo e Project manager
Questa prima fase prevede tre incontri dedicati al coinvolgimento della comunità in un processo di ricerca e confronto
L’obiettivo è far emergere i temi generatori che costituiranno le fondamenta per la creazione di nuove esperienze turistiche sul territorio”
“Quindi un percorso con un professionista di Experience Design
tenuto da un consulente e formatore in ambito Turismo e Comunicazione
Questa seconda fase si articolerà in due incontri
durante i quali i temi emersi dal percorso di sensibilizzazione verranno trasformati in esperienze turistiche innovative e coinvolgenti
con un approccio pratico e strategico.Tra questi due momenti
ci sarà una speciale passeggiata patrimoniale
un’opportunità per riscoprire le ricchezze dei territori e vivere un’esperienza immersiva”
L’iniziativa si svolgerà su due territori: Val Seriana e Val di Scalve – Clusone c/o Sala Legrenzi
con anche la possibilità di seguire gli incontri online.Val Brembana e Valle Imagna – Zogno c/o Green House
111.Qui di seguito il programma dettagliato con tutte le date e gli appuntamenti
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’adesione.Per iscriversi qui il link
il Concerto di Capodanno nella Sala Consiliare Comunale
una grande festa per celebrare il nuovo anno, il giorno di mercoledì 1 gennaio
Un Concerto di Capodanno che accompagnerà tutti i partecipanti al nuovo anno con un’appuntamento carico di emozioni e divertimento
Mercoledì 1 gennaio 2024 ore 16,30presso la Sala Consiliare di Viale M.Libertà
seguirà scambio di Auguri tra Autorità e Cittadinanza
in collaborazione con le associazioni locali
Continua quindi il percorso di collaborazione tra Comune e associazioni nella pulizia del territorio che
opereranno in rete su tutto il territorio comunale di Zogno domenica 30 marzo (alcuni gruppi lo faranno sabato 29 marzo)
“Rispettare e tenere pulito il proprio paese e frazione
salvaguardarne il territorio in tutte le sue componenti
evitare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti
sono tutti comportamenti che denotano la correttezza ed il senso civico di una persona” fanno sapere dal Comune di Zogno
Domenica 30 marzo 2025 ci sarà un momento collettivo che vedrà azioni concrete di pulizia di aree di Zogno e delle sue frazioni con la finalità anche di sensibilizzazione e informazione sulle questioni ambientali
In caso di pioggia la giornata verrà rinviata alla domenica successiva
I volontari delle associazioni e cittadini partecipanti verranno dotati di guanti antitaglio
sacchi per la raccolta differenziata e suddivisi nelle loro zone di intervento per la raccolta e la pulizia dei rifiuti lasciato in modo indecoroso da altri
Dal Comune raccomandano abbigliamento e calzature adeguati e si invita a portare
Palazzago, alla giornata ecologica si presenta solo una cittadina. Il sindaco: “Con i like tutti bravi a salvare il mondo”
Palazzago si prende cura del suo verde: domenica 15 maggio cittadini chiamati a pulire il paese
I giovani vogliono “salvare” Selino Alto: SaveSajacom, tra feste, sport e pulizia dei sentieri
L’incidente è avvenuto nei pressi della chiesa parrocchiale di Berbenno, in corrispondenza di una curva.
Riccardo Claris, originario della Valle Brembana, è stato accoltellato alla schiena ed è deceduto pochi minuti dopo, nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118.
“Alda Merini la poetessa dei Navigli” - letture e racconti con Aldo Colonnello
presso la Sala Consigliare Viale Martiri della Libertà, 27 Zogno
Alda Giuseppina Angela Merini poetessa, aforista e scrittrice italiana raccontata dall’amico Aldo Colonnello.
Il 21 marzo 1931 nasceva Alda Merini, una delle più grandi poetesse e scrittrici della storia dell'Italia moderna. Attrice originale e amatissima che ha fatto la storia della letteratura del nostro paese. Un incontro per scoprire la vita, le opere e le grandi frasi di Alda Merini, novanta anni di cultura del nostro Paese.
“Aspettando il 2025” Tombola gratuita.30 dicembre ore 15.00 tombola gratuita per la terza età.In occasione delle festività natalizie l’amministrazione comunale di Zogno desidera condividere con la comunità della terza età un momento di gioia con la tradizionale tombola. Vi aspettiamo numerosi presso la sala polivalente della scuola media in piazza Marconi .Possibilità di utilizzare l’ascensore per accedere alla sala.
una moto e un tir si scontrano di fronte all’azienda Bracca: morto il 34enne Alessandro PreziusoPer cause ancora in fase di accertamento la due ruote della vittima è finita contro il mezzo in manovra nel piazzale della ditta di acque mineraliL’incidente a Zogno e
3 aprile 2025 – Una tragedia stradale si è verificata oggi
all’esterno dell’impianto dell’azienda di acque minerali Bracca
Per causa ancora da accertare, una moto e un camion in manovra si sono scontrati frontalmente davanti al piazzale della ditta di via Piave 67, all'imbocco della provinciale 27 che va verso la Val Serina. Ad avere la peggio, come spesso succede, è stato il motociclista: Alessandro Preziuso, milanese di 34 anni è morto.
Illeso il conducente del tir, un 37enne, sotto choc per l’accaduto, così come gli operai della Bracca che hanno assistito alla drammatica scena. E sono stati proprio loro i primi a soccorrere il centauro. Inutili i soccorsi dei sanitari di Padana emergenze: per il motociclista non c'era più niente da fare se non constatarne il decesso. Sul posto per i rilievi una pattuglia della Polizia stradale di Bergamo con i carabinieri della Compagnia di Zogno e la Polizia locale per la viabilità.
✨ Verso un futuro energetico sostenibile
saremo a Zogno presso la Sala Consiliare per presentare ufficialmente la Fondazione Sinergia CER
Parleremo di Comunità Energetiche Rinnovabili
un’opportunità concreta per il territorio per produrre
riducendo i costi e valorizzando le risorse locali
Unisciti a noi per scoprire come possiamo costruire insieme un modello energetico più equo
Sala Consiliare c/o Centro Servizi Comunale
Zogno (BG) Scopri di più: www.fondazionesinergia.it
#ComunitàEnergetiche #EnergiaRinnovabile #Sostenibilità #FondazioneSinergiaCER #Zogno
Promosso dal Comune di Zogno settore Sport
sportivi zognesi si terrà venerdi’ 27 dicembre alle 20,30
La sedicesima edizione della rassegna culturale e gastronomica Sapori&Cultura
promossa dall'Assessorato al Turismo del Comune di Zogno
si prepara ad accogliere il pubblico per un viaggio tra sapori
che si svolgerà dal 27 ottobre al 1 dicembre 2024
proporrà un ricco calendario di eventi con un focus speciale sulla castagna
celebrata in tutte le sue forme e declinazioni
Zogno sarà animata da esposizioni di prodotti tipici
showcooking e feste tradizionali nelle contrade di Piazza Martina e Castegnone
La rassegna prenderà il via con un'ampia partecipazione
già testimoniata dal successo delle escursioni lungo la "Via delle Castagne," tutte esaurite
che offrono un'opportunità per le famiglie di scoprire il mondo della castagna e i borghi storici circostanti
Alcuni ristoranti di Zogno aderiranno all’iniziativa proponendo nel menù piatti a base di castagne e organizzeranno serate a tema
tra cui un evento gratuito dedicato all’abbinamento tra vini e sfiziosità a base di castagna.Gli eventi celebreranno la "regina" della manifestazione
presente in piazza nella versione classica delle caldarroste e nella tipica preparazione dei Biligòcc a Castegnone
una dimostrazione sull’utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne e un menù dedicato a base di prodotti locali proposto dall'agriturismo Casa Martina
"Sapori&Cultura non è solo una rassegna culinaria
ma un vero e proprio viaggio alla scoperta delle radici e delle tradizioni del nostro territorio," afferma Giampaolo Pesenti
"La castagna ha rappresentato una risorsa preziosa per le nostre comunità
e oggi ci impegniamo a tramandare questa eredità offrendo ai visitatori esperienze autentiche e coinvolgenti."
La manifestazione per l’anno 2024 è un progetto riconosciuto a livello istituzionale dal Ministero dell'agricoltura
della sovranità alimentare e delle foreste
grazie alla coerenza della rassegna con alcuni aspetti fondamentali del MASA che mira a valorizzare il territorio e i prodotti agricoli
La manifestazione mira a promuovere diversi aspetti del patrimonio locale
con il sentiero "La Via delle Castagne" e le visite guidate in selva; la cultura e le tradizioni
con incontri dedicati alla castanicoltura e alla storia contadina; e l'enogastronomia
con proposte che spaziano dalle caldarroste ai Biligòcc
Gli eventi coinvolgeranno anche l'aspetto economico del territorio
favorendo la partecipazione di ristoratori
che beneficeranno dell'afflusso di turisti
Il progetto sostiene la microeconomia rurale e promuove la sostenibilità ambientale
valorizzando le risorse naturali e culturali delle zone prealpine
il 10 novembre si terrà un pomeriggio speciale in collaborazione con il Museo della Valle
La rassegna si chiuderà il 1 dicembre con l'evento “CastagnAmo”
che offrirà esposizioni di prodotti locali
showcooking e altre attività legate alla castagna e al territorio
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito, alcune richiedono prenotazione (elena@emozioniorobie.it – WhatsApp 3485423481). In caso di maltempo, il programma potrebbe subire variazioni. Per ulteriori informazioni, visitare www.zognoturismo.it e saporiecultura.org, o seguire i canali social di Zogno Turismo.
Un evento realizzato dal Comune di Zogno – ZognoTurismo , Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
DOMENICA 26 ottobreORE 14.00-18.30, PIAZZA MARTINAPIAZZA MARTINA: CASTAGNE E NON SOLO.Esposizione di prodotti locali e hobbisti. Caldarroste.Apertura ufficiale della rassegna
SABATO 2 novembreore 18.00 Casa MartinaLE CASTAGNE IN VALLE BREMBANA.Dimostrazione d’utilizzo del mulino per lamacinatura delle castagne. Possibilità di cenapresso agriturismo. (prenotazione obbligatoriaentro il 30/10 al 388.6927619)
DOMENICA 10ore 14.30 Museo della ValleLABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI5-13 ANNI. Posti limitati, partecipazionegratuita su prenotazione.
DOMENICA 17ore 10.00-18.00 Castegnone, PoscanteFESTA DEI BILIGÓCC NELLA CONTRADADI CASTEGNONE. Iniziativa realizzata dallaU.S. Poscante e Amici di Castegnone.
VENERDÌ 22ore 20.30 Casa MartinaMAGIE D’AUTUNNO: LA CONVIVIALITÀDELLE CASTAGNE TRA FUOCO E VINO.Caldarroste e racconti sulla tradizione.Posti limitati, partecipazione gratuita suprenotazione.
DOMENICA 1 dicembre ore 14.00-18.30V.le Martiri della LibertàCASTAGNAMO,SHOWCOOKING, MERCATINODI PRODOTTI LOCALI EHOBBISTI. Caldarroste e vinBrulè, esposizione prodotti agricolie artigianato. Gonfiabili gratuiti.Premiazione concorso fotografico.
NOTTE DI LUCE - Notte Bianca - 31 Agosto 2024
Il 31 agosto va in scena la «Notte di Luce» la notte bianca organizzata dall’Amministrazione Comunale
Dalle 19 alle 1 è in programma un mix di eventi nel «salotto» del centro storico del paese e nelle diverse location degli spazi della movida zognese con una serie di spettacoli rivolti a famiglie
Saranno tante le attrazioni per non rimanere mai fermi e con il gusto di ritornare a vivere la serata alla scoperta dello spettacolo che si rinnoverà per tutta la notte
La manifestazione coinvolge gli spazi del centro storico La Notte di luce a Zogno porta spettacoli
Visite al museo della Valle alla scoperta dei tesori del territorio
Un euro è il biglietto simbolico chiesto per visitare il Museo della Valle
Gli altri museo del centro cittadino saranno aperti gratuitamente , il MAG Museo delle arti Gabanelli con ingresso da via Umberto I e la Casa Museo Belotti in piazza Belotti
Sabato a partire dalle 19 e fino all’una di notte le strade del comune della bassa Valle Brembana si vestiranno di musica e colori
pur mantenendo la sua caratteristica peculiare
ovvero mescolare momenti di intrattenimento a occasioni culturali
Un binomio premiato durante le passate edizioni dalle migliaia di persone che hanno partecipato all’appuntamento ed hanno usufruito di questa bella possibilità di visitare i musei del territorio
ricordando che l’appuntamento con i musei aperti rappresenta una parte importante della Notte bianca
Ma da sempre la Notte bianca è anche l’occasione per permettere ad artisti
espositori e street fooder di invadere le strade del paese
trasformando il centro di Zogno con attività pensate per coinvolgere tutte le età
Si va dagli spettacoli di musica ed esibizioni di karate
senza dimenticare attività di strada per i bimbi e gonfiabili per la felicità dei più piccoli
Il 31 agosto ci sarà anche "La Festa delle Associazioni del Volontariato" dove le associazioni di Zogno si "mettono in piazza" lungo la via Mazzini per dare il giusto valore al loro impegno quotidiano a favore della nostra comunità
La maggior parte degli eventi sarà distribuita tra viale Martiri della Libertà
grazie alla presenza di attività di strada
musica da cantare e ballare,laboratori per disegno per bambini
gadgeti, area ristoro con street food
possibilità di fare foto ricordo con la maxi coppa dell' Europa League vinta dall'Atalanta e trucca bimbi a tema neroazzurro
L’obiettivo è chiudere l'estate in festa con una Notte Bianca che animi la nostra comunità insieme alle attività commerciali che per l’occasione saranno aperte
La Notte di Luce è una iniziativa per animare la voglia di stare insieme di tutti gli zognesi
Apertura straordinaria Casa Museo Belotti con ingresso gratuito
Ore 20.00 - 23.30 Attività Sasso per un Sorriso: dipingi il tuo sasso con vernici acriliche e posalo in uno spazio curioso di Zogno
Vai alla ricerca di un nuovo sasso dipinto e portalo a casa come ricordo
Ore 20.00 - 23.30 Mettiti alla prova con i calcio balilla e Tam Tam e fatti truccare da una professionista a tema Atalanta
Scatta una foto con la super coppa dell'Atalanta e tagga @ZognoTurismo
Ore 21.00 PREMIAZIONE LAZZARONI ANDREA Portiere Campione d'Italia con Atalanta Under 16 stagione 2023-24
Ore 21.00 -23.00 The Time Machine in concerto: i più grandi successi di musica internazionale
Ore 23.00 Estrazione premio Peluche XXL "Notte dei bambini al Parco"
Apertura straordinaria MAG Museo delle Arti Gabanelli con ingresso gratuito
Dalle ore 19.00 Area ristoro con food truck
Apertura straordinaria Museo della Valle con ingresso promozionale 1€
Dalle ore 19.00 Associazioni del Volontariato ed Hobbisti
Ore 19.00 - 20.30 Bushi Karate Zogno - prova e percorsi propedeutici per bambini fino a 12 anni
Ore 21.00- 21.40 Bushi Karate Zogno - dimostrazione karate con adulti e bambini
Dalle 18.30 gonfiabile ad accesso gratuito
Gran lavoratore, lo descrive chi l’ha conosciuto. Nonostante i rovesci finanziari della sua precedente ditta, non aveva mollato e aveva provato a ripartire. Per i vicini di casa nel centro storico di Zogno, Stefano Vitali era una sorta di fantasma
causa lavoro: lo vedevano partire all’alba e rientrare alle otto di sera
lui che viveva all’ultimo piano della palazzina di via Cavour 31
che la sua impresa edile aveva provveduto a ristrutturare più di vent’anni fa
ndr) - dice una signora - e gli ho ricordato che il 28 è in
ma non è che in paese fosse molto conosciuto»
ex sindaca di Zogno e ora assessore all’Ambiente
sa poco di Stefano Vitali: «Domani (oggi per chi legge
Nel poco tempo libero il 59enne si dedicava a qualche uscita in bici o al jogging sulla pista ciclabile
«Fino agli juniores aveva fatto gare con l’allora Atletica Monte di Zogno»
che riempiva anche gran parte del suo tempo libero
Negli ultimi anni lo aveva dedicato alla realizzazione della villa bifamiliare a Spino al Brembo
Ma Stefano Vitali non aveva rinunciato al progetto e quando aveva un minuto libero saliva da solo nella frazione a cercare di completare i lavori
E il suo impegno un po’ ricordava l’abnegazione dei vecchi muratori bergamaschi
i molti che hanno tirato su casa con le proprie mani sgobbando il sabato e la domenica
Non pochi dalle nostre parti sono riusciti a coronare il sogno di un’abitazione con questo surplus di lavoro
La comunità di Zogno si è stretta con commozione attorno alla famiglia di Stefano Vitali, originario della frazione di Somendenna, tragicamente scomparso a 59 anni mercoledì 23 aprile in un incidente sul lavoro. Vitali
imprenditore edile molto conosciuto in valle
stava lavorando alla costruzione della propria abitazione in località Spino al Brembo
un sogno che stava realizzando con le sue mani nei ritagli di tempo
è rimasto schiacciato da due pesanti casseri in metallo e legno
per un peso complessivo superiore ai 150 chilogrammi
Stefano Vitali era apprezzato da chi lo conosceva per la sua dedizione
non si tirava indietro: seguiva personalmente ogni fase del progetto della sua futura casa
Nel tempo libero amava andare in bicicletta o fare jogging lungo la ciclabile
immerso nel verde della sua Valle Brembana
A scoprire l’incidente sono stati alcuni vicini di casa
insospettiti dalla presenza del furgone parcheggiato e dal silenzio insolito attorno al cantiere
ma i soccorsi giunti sul posto non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso
Numerose le persone che in questi giorni si sono recate nella sua abitazione di via Roncaglia per porgere un ultimo saluto e manifestare la propria vicinanza alla famiglia
profondamente colpita da una perdita tanto improvvisa quanto dolorosa
la sorella Maria Teresa e il fratello Fabio
Il cordoglio è arrivato anche dalle istituzioni locali
«Come amministrazione comunale siamo vicini alla famiglia
alla quale porgiamo le nostre più sentite condoglianze – ha dichiarato il sindaco di Zogno Giuliano Ghisalberti – Stefano era un gran lavoratore
Tutti lo ricordano come un uomo semplice ma determinato
La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nella comunità
I funerali si terranno sabato 26 aprile alle 15 nella chiesa parrocchiale di Somendenna
quella di martedì 22 aprile per Giuliana Maria Piai
che ha raggiunto il traguardo dei 102 anni
circondata dall’amore della sua famiglia nella sua casa di Zogno
A raccontare qualcosa in più su di lei è il figlio Carlo Trezzi
che con affetto ripercorre alcune tappe fondamentali della lunga vita della mamma: “Mia madre Giuliana è nata a Monza il 22 aprile 1923
Durante l’adolescenza ha conosciuto quello che sarebbe diventato suo marito
che all’epoca giocava a calcio nella squadra della Zognese e poi fu ‘venduto’ alla squadra del Monza
e da lì potrei dire che è iniziata la nostra storia familiare – racconta Carlo
– Il matrimonio dei miei genitori è stato celebrato nel 1951 e
papà ha scelto di vivere stabilmente con mia mamma qui a Zogno
Nel 1952 è nato il primogenito della coppia
Nella sua vita Giuliana ha sempre dedicato tutte le sue energie alla famiglia
amorevole e instancabile: “Ha cresciuto me e mia sorella con grande dedizione
ha sempre messo al primo posto la nostra educazione e il benessere della casa” – continua il figlio
oggi Giuliana vive ancora nella sua abitazione a Zogno
dove viene accudita con premura dal figlio Carlo
sta bene: trascorre le sue giornate con calma
guardando qualche telenovela che va in onda su Canale 5 e Rete 4
e mantenendo ancora viva quella dolcezza che l’ha sempre contraddistinta
“Ogni tanto si lamenta di essere un po’ stanca – confessa Carlo – ma più che altro è la monotonia della vita di oggi
e continua a sorprenderci con la sua forza d’animo”
e bisnonna di quattro pronipoti – tre maschi e una femmina – Giuliana rappresenta oggi il cuore pulsante di una famiglia che le è profondamente grata per tutto ciò che ha costruito
Parole che riassumono l’essenza di una donna che ha saputo vivere con equilibrio
in occasione proprio del 102esimo compleanno di Giuliana l’Assessore ambiente
arredo urbano e terza età Selina Fedi e l’Assessore esterno Servizi Sociali Anna Maria Galbiati si sono recate dall’anziana portandole un mazzo di fiori ed una pergamena che contengono gli auguri da parte del Sindaco Giuliano Ghisalberti e dell’Amministrazione Comunale
“L’Amministrazione comunale e tutta la comunità di Zogno porgono gli auguri di buon 102esimo compleanno alla signora Giuliana Maria Piao
Auguri di buon compleanno e grazie per essere parte della nostra comunità”
La comunità di Zogno si è stretta attorno a Giuliana per celebrare questo incredibile traguardo di vita
testimone di un secolo vissuto con dignità
da quella parte del regno animale meno considerata
A Stabello di Zogno c’è un allevamento – il Lombrico Verde – tutto particolare
20enne allevatrice di Sedrina: “Mi chiedono tutti come abbia iniziato con l’allevamento
Io sono un po’ figlia d’arte: i miei genitori sono giardinieri
In quell’ambito si è sempre usato il fertilizzante chimico
ma poi queste iniziano a risentirne e muoiono o si indeboliscono
I miei cercavano qualcosa che potesse fertilizzare in maniera più naturale
Abbiamo scoperto l’efficacia dell’humus di lombrico e così abbiamo provato anche noi
poi due anni fa mi ha passato il testimone
Mamma e papà ovviamente continuano a darmi una mano e sostenermi”
anche per chi è abituato a che fare con il mondo del giardinaggio
come appunto Desirée: “Abbiamo impiegato un po’ di anni a perfezionare il metodo di produzione
perché è un mondo piccolo e con poche informazioni
Il lombrico mangia lo scarto vegetale o il letame
dunque noi abbiamo messo delle vacche nei prati
poi abbiamo iniziato con gli animali: abbiamo comprato i lombrichi
sopra si mette il letame che viene mangiato e lo scarto del lombrico diventa humus
Io ci ho scritto una tesina per il mio terzo anno all’ABF di San Giovanni Bianco
non è stato facile perché non è una pratica molto diffusa
Il ministero non riconosce il lombrico come animale da allevamento
dunque non rientra nelle tabelle ministeriali: ci sono poche associazioni e stanno soprattutto al Sud
Italia quindi è difficile mettersi in contatto e scambiarsi opinioni o esperienze”
Si tratta di un animale che non presenta particolari difficoltà
invece d’estate c’è bisogno di acqua: ogni sera vanno bagnate le vasche per non far seccare il letame
vengono tolti i lombrichi (e sono milioni!)
si vaglia l’humus che viene setacciato e insacchettato per poi essere venduto
Per averlo maturo bisogna raccogliere una volta all’anno
se si fa più spesso il letame non è stato del tutto lavorato e rischia di bruciare le piante”
Nemmeno il clima sempre più estremo sembra dare noie ai piccoli invertebrati
L’allevamento ha anche grandi benefici per l’ambiente
come ci illustra Desirée: “Il nostro vicino ha visto che ha raccolto 30 balle di fieno in più rispetto a prima dal prato vicino all’allevamento
I lombrichi si riproducono molto velocemente
Un po’ di humus l’utilizziamo nell’azienda di giardinaggio
poi sto finendo di sviluppare un sito dove lo venderò in sacchetti da 10 a 5 chili
quindi faremo vendita online principalmente
intanto vediamo in sacchi grandi all’aziende e poi al cliente”
“Non vendiamo gli animali – sottolinea Ghisalberti – perché è difficile cercare i lombrichi nelle vasche: avevo pensato di venderli come esche da pesca
la tipologia di lombrico è più piccolo di quello usato nella pesca”
In ogni caso “c’è molto interesse sull’argomento e lo vediamo quando ne parliamo nel milanese
È un campo che si svilupperà perché è del tutto biologico e andrà a soppiantare il chimico
ma mancano informazioni: si era già iniziato negli anni ’80
solo ora si sta reintroducendo questo tipo di tecnica
per questo motivo è difficile creare una rete di vendita
ma quando riusciamo a fertilizzare le piante e rigenerare terreni sterili in maniera totalmente sostenibile è davvero una bella soddisfazione”
Ciao…ho fatto questa esperienza negli anni ’80 in un pezzo di terreno a Valleve di mia proprietà…vicino al fiume Brembo…e avevo circa 200 quintali di humus maturo pronto da grigliare e mettere in commercio
Stava promettendo bene perchè era il “Lombrico Californiano” molto vivace e produttivo
ideale sia per la pesca che per l’humus per fiori orti ecc!!
Nel momento che l’allevamento stava diventando produttivo
siccome l’allevamento si trovava cicino al fiume Brembo…l’Alluvione del 1987 mi ha portato via tutto…:150 quintali di Humus e decine di milioni di Lombrichi Californiani
…Purtroppo ho lasciato perdere tutto mami era dispiaciuto perchè iniziava a produrre
Se vuoi delle informazioni sulla mia esperienza: Danilo Cattaneo Valleve 3803929829…ciao…resisti
Bella iniziativa ,io mi ero interessato anni fa e avevo interpellato x informazioni un signore a Mandello del Lario k era un divulgatore dell argomento
Molto interessante mi piacerebbe avere il vostro contatto… Sono una appassionata di orto e giardino grazie
Complimenti conosco la tua zona vengo sempre a zogno x acquistarne
Bellissima attività Io la sto praticando nel mio piccolo nel giardino a Bergamo con il compostaggio Mi piacerebbe visitare la tua attività se possibile vorrei venire a visitarti
Felice di conoscervi ! È possibile avere informazioni per lo allevamento del lombrico e , se possibile acquistare da voi .abito a Petilia Policastro provincia di Crotone , il mio recapito telefonico è 328 250 3906 e la mia e-mail è rosario.paterino@libero.it .In attesa saluti Rosario Paterino
suona a Sant’Omobono Terme il Gruppo Folk Valle Imagna
Dopo un viaggio in Asia e la diagnosi di endometriosi
Sara Bonzi decide di aprire Celiachia Shop
un negozio che propone cibi sani ma gustosi
La Premiata Banda musicale di Zogno e il Corpo Bandistico Cavalier Ghilardi di San Giovanni Bianco hanno deciso di unire le forze per dare vita ad un concerto al Teatro Serassi di Villa d’Almè
In questa puntata una curiosa ricetta per festeggiare la Pasqua in maniera alternativa: sfere di cioccolato con uova al semifreddo di panna e fragole.