Utilizziamo cookie tecnici, analitici e, solo con il tuo consenso, cookie di profilazione, per offrirti un'esperienza ottimale e personalizzata. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta" o personalizzare le tue preferenze cliccando su "Gestisci impostazioni". Per maggiori informazioni, leggi la nostra Privacy Policy e Cookie Policy FRANCESCO FRANCIA ZOLA PREDOSA: Chiusolo 8, Degregori 2, De Ruvo 5, Tosini 8, Bianchini, Balducci 16, Ranieri 10, Ferdeghin 3, Rossi 3, Turrini ne, Pedini ne, Lovisotto 15. All. Mondini. E80 GROUP CASTELNOVO MONTI: Vozza D. ne, Bucci ne, Reale 16, Brevini ne, Mingotti 2, Giberti, Bravi 4, Liepins 15, Rossi 7, Morini 2, Mallon ne, Parma Benfenati 14. All. Vozza G. Arbitri: Puliti di Ravenna e Rusticali di Forlì. La stagione dell’E80 Castelnovo Monti termina a Zola Predosa. Gli appenninici cadono in gara-2 sul campo della Francesco Francia e collezionano così il secondo stop in altrettante gare, venendo eliminati: i padroni di casa vanno avanti 24-13 a fine primo quarto, ma gli ospiti reagiscono e tornano a -1 sul 32-31. Zola riaccelera prima dell’intervallo lungo e sembra padrona del match, ma Castelnovo riesce a riportarsi a -4 con 2 triple di Reale a 2’30" dalla fine, senza riuscire tuttavia a coronare il sogno della rimonta. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Home > A - Head News > Assolo di Tommaso Cingolani al Gran Premio Città di Zola Dieci Colli Giovani ZOLA PREDOSA (BO) – Tommaso Cingolani ( Petrucci Zero 24 Cycling Team ) arriva solitario e vince il 37° Gran Premio Città di Zola alle sue spalle a 49” il gruppetto degli inseguitori regolato da Lorenzo Ceccarello (Monselice) e a seguire Edoardo Fiorini (Petrucci Zero 24 ) La corsa si decide sulla salita di San Lorenzo in Collina dove Tommaso Cingolani fa valere il suo passo superiore e transita con una ventina di secondi di vantaggio sugli immediati inseguitori Un successo questa edizione del GP Città di Zola 150 partenti e tanta qualità impongono un ritmo altissimo e fin dall’inizio della corsa ne fa testimonianza la media finale che sfiora i 45 km/h Tags: , , , , Raid notturno e pesanti danni all’attività dai frigo al cibo sparso ovunque L'ascolto è riservato agli abbonati premium GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Oggi la squadra svolgerà una partitella di allenamento alle 11 con lo Zola Predosa formazione che milita nel campionato di Eccellenza al centro tecnico Niccolò Galli a porte chiuse | TEL +39 0516111111 | FAX +39 0516111122 | P.Iva 02260700378 | © 2025 Website by blossom.it Prenotazioni e disdette Portale appuntamenti screening Immagini e referti Cartelle cliniche Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (minori) Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (adulti) Segnalazioni Segnalazioni con delega  Iscrizione albo docenti esterni Iscrizione albo docenti interni Patrocini Vai alla pagina completa dei servizi on line Prenotare, disdire, pagare, chiedere rimborsi per prestazioni sanitarie Vaccini Richiesta gravidanza a rischio Assistenza primaria ad attività oraria (ex Guardia Medica) Donazione organi Protesica Libera Professione Farmacie Concorsi Cerca Professionista AUSL Tutte le informazioni Le notizie per gli operatori AUSL Posta su web Portale del Dipendente Babel Graduatorie Formazione Tutti i contenuti per i professionisti (AUSL ed esterni) Atto aziendale Struttura aziendale Staff aziendale L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche (ISN) di Bologna Servizi sul territorio e Distretti Rete dei dipartimenti di produzione ospedaliera Dipartimento assistenziale, tecnico e riabilitativo Dipartimento dell'Integrazione Dipartimento della Rete Medico Specialistica Ospedaliera e Territoriale Dipartimenti di supporto PNRR Strategia aree interne - Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità Pareri della Corte dei Conti Appennino Bolognese Città di Bologna Pianura Est Pianura Ovest Reno, Lavino e Samoggia Savena Idice L’Azienda USL di Bologna promuove e tutela della salute della popolazione per consentire la migliore qualità di vita possibile garantendo i livelli essenziali di assistenza secondo le normative nazionali e regionali Concorre alla realizzazione della più vasta missione del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna per una popolazione di oltre 880.000 abitanti Il bilancio annuale si aggira sui 2.1 miliardi di euro Al suo interno sono impegnati oltre 9.500 professionisti Nuovi spazi per la Neuropsichiatria infantile e per il Servizio per le Dipendenze Patologiche infermieristici e per assistenti sociali ed educatori Sono alcuni dei nuovi spazi che verranno inaugurati mercoledì 2 ottobre alle 18 alla Casa della Comunità di Zola Predosa alla presenza dell’Assessore alle Politiche sanitarie della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini del Sindaco di Zola Predosa Davide Dall’Omo e della Direttrice del Distretto Reno Lavino Samoggia Ilaria Camplone Un investimento complessivo di 532.650 euro su finanziamento da fondi del PNRR Missione Salute (Missione 6) con i lavori di ristrutturazione che hanno interessato vari ambienti su tutti i piani per adeguare la struttura sanitaria alla sua funzione di Casa della Comunità migliorando l’assistenza sanitaria di prossimità per i residenti Oltre all’allestimento di nuovi ambienti con l’occasione è stata riorganizzata la disposizione dei servizi per migliorare l’accesso e la fruibilità dei percorsi per i cittadini e per favorire una maggiore integrazione professionale Nell’ambito della riorganizzazione sono in corso di rinnovamento anche le attrezzature biomedicali presenti con l’acquisizione per 21.000 euro di apparecchiature per svolgere elettrocardiogramma con tele-refertazione defibrillatore e aspiratore per le emergenze e altre attrezzature e tecnologie di supporto alle attività motorie nella palestra della Neuropsichiatria infantile trasferita al primo piano in prossimità degli ambulatori e del nuovo studio medico destinato a un neuropsichiatra gli ambienti liberati hanno permesso di ampliare gli spazi di lavoro del Servizio Infermieristico Domiciliare e del Servizio per le Dipendenze Patologiche dotato ora di una nuova segreteria e sala riunioni studi per assistenti sociali ed educatori e altri locali tecnici La Casa della Comunità di Zola Predosa è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 19:00 e il sabato dalle 7:00 alle 11:30 la Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza (NPIA) il Servizio per le Dipendenze Patologiche (SerDP) il servizio di Assistenza Infermieristica Domiciliare il Consultorio familiare ostetrico/ginecologico e la specialistica ambulatoriale (cardiologia Periodico telematico: News - www.ausl.bologna.it/news Proprietà: Azienda USL di Bologna ISNB IRCCS 051 6584923Direttrice Generale: Anna Maria Petrini Direttore Responsabile: Marco GranaIn redazione: Cecilia Baroncini Trattamento dei dati personali: https://www.ausl.bologna.it/privacy  è costato la vita alla settantenne Ileana Gaspari ed alla dodicenne Melissa Cavallari figlia dell'automobilista che era alla guida Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Tutta la comunità si stringe attorno alla famiglia della 12enne morta dopo un grave incidente forse causato dall'auto su cui viaggiava con il padre e il fratellino Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday Il papà e il fratello della ragazzina sono in via di miglioramento mentre per lei è stata portata in ospedale con l’elisoccorso ed è stata subito ricoverata in Rianimazione “La nostra comunità è devastata” ha fatto sapere il sindaco che in un lungo post su Facebook scrive: “Abbiamo a lungo sperato che il cielo nel restare vicini a chi ancora versa in gravi condizioni non possiamo che piangere questo inaccettabile destino Mi stringo forte a tutti i familiari in queste ore di dolore e disperazione Questo mondo sa essere terribilmente ingiusto I funerali si terranno mercoledì pomeriggio alle 15 nell'abbazia dei Santi Niccolò e Agata a Zola Predosa.  nello schianto è morta anche la 70enne di Sasso Marconi Ileana Gapsari anche se la dinamica dell’incidente deve ancora essere ricostruita dalla polizia locale dalle prime ipotesi emerge che a invadere la corsia potrebbe essere stata la Hyundai. Quindi sarà lo stesso papà di Melissa sottoposto anche a alcoltest, a essere indagato che si occuopa di doposcuola e centri estivi, ha desiderato ricordare Melissa che frequentava le suole medie a Ponte Ronca In un post sui social l’associazione scrive: “Cara Meli oggi ti vorremmo dire un sacco di cose: quanto sei speciale quando sorridi quanto sei unica ad avere tre astucci pieni di colori quanto sei meravigliosa nel descrivere te stessa quanto sei confusionaria quando dimentichi il diario o ribalti la borraccia in corridoio.. Ci piace ricordarti così: un po’ sbadata e impacciata ma dal cuore grande e dal sorriso meraviglioso…” E ancora: “Non ci sono addii per chi vive nel cuore delle persone che restano la tua tenacia e il tuo carattere saranno per sempre parte di noi Volta in alto Meli e non ti dimenticare di noi Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday  Oltre 50 profili ricercati da aziende e agenzie per il lavoro Dalle 10.00 alle 15.00 la villa ospita Aziende e Agenzie per il lavoro che propongono la ricerca di profili finalizzati all’assunzione e raccolgono candidature spontanee. Le ricerche attivate, in costante aggiornamento, sono consultabili sul sito www.villagaragnani.it Nella mattinata è prevista la presentazione di alcuni servizi per la ricerca attiva del lavoro e per l’autoimprenditorialità: Co-Start Villa Garagnani Insieme per il Lavoro e Agenzia Regionale per il Lavoro Dalle ore 16.30 alle 18.30 si terrà un workshop rivolto a imprese organizzazioni e aperto a cittadine e cittadini per condividere riflessioni ed esperienze sulle nuove modalità di lavoro dal titolo “Work without borders: strategie per il lavoro ibrido e il nomadismo digitale” a cui parteciperanno tra gli altri relatrici e relatori dell’Università di Bologna di Bologna Business School e di Bologna for Talent L’evento è organizzato in collaborazione con Ethic Solution soggetto gestore di Co-Start Villa Garagnani incubatore e spazio di coworking del Comune di Zola Predosa L’ingresso alla Fiera e alle attività proposte è gratuito, fino al raggiungimento dei posti disponibili. Il form per l’iscrizione è disponibile sul sito del Comune di Zola Predosa www.comune.zolapredosa.bo.it Con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna Città Metropolitana di Bologna e Unione dei Comuni Valli Reno Work without borders: strategie per il lavoro ibrido e il nomadismo digitale Giulia Baroni | Docente di Gestione Risorse Umane presso l’Università di Bologna e Bologna Business School Massimiliano Ghini | Professore incaricato di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università di Bologna e Docente di Comportamento Organizzativo presso Bologna Business School all’incrocio con via Mario Alicata ieri era deceduta Ileana Gaspari BOLOGNA – Non ce l’ha fatta la piccola Melissa Cavallari di Zola Predosa, la ragazzina di 12 anni rimasta gravemente ferita nel violentissimo scontro di venerdì pomeriggio. Il bilancio dell’incidente in via Risorgimento tra Crespellano e Zola purtroppo si aggrava Le condizioni della ragazzina sono state fin da subito molto critiche tanto che la piccola è stata portata d'urgenza all'ospedale con l'elisoccorso La bambina era a bordo di una Hyundai guidata dal padre (rimasto ferito ma non in modo grave) e il fratellino più piccolo anche lui trasportato in codice di massima gravità all’ospedale Maggiore scrive il sindaco di Zola Predosa Davide Dall’Omo Ho seguito fin da subito l’evolversi del drammatico incidente stradale che ha colpito così duramente più famiglie per cause ancora al vaglio della polizia locale di Valsamoggia che si sta occupando dei rilievi si è scontrata frontalmente con una Nissan A bordo della seconda auto c’erano Ileana Gaspari La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire ma secondo una prima ricostruzione la Hyundai guidata dal padre della dodicenne avrebbe invaso l’altra corsia andandosi a schiantare contro la Nissan per apprendere alcune tecniche di difesa personale dedicate alle donne the team took part in a training match against players from Zola Predosa Nicolò Casale and Lewis Ferguson all took part in a different training session AccediCosa serve ai territori bimba morta nell’incidente sulla Bazzanese: il padre positivo a cocaina e alcol Ancora grave il fratellinoIl tasso alcolemico sarebbe quattro volte quello consentito Tanta commozione al funerale di Melissa Cavallari presente la mamma e tutto il paese che ha voluto salutarla per l’ultima voltaNel riquadro Melissa deceduta in seguito al tragico frontale avvenuto sulla Bazzanese Bologna, 16 aprile 2025 – Positivo a cocaina e alcol per un tasso pari a quattro volte superiore a quello consentito, alta anche la concentrazione dello stupefacente. Sono i risultati relativi alle analisi effettuate su Marco Cavallari, 49 anni, padre di Melissa morta nel tremendo frontale di venerdì 11 aprile sulla Bazzanese: l’uomo era alla guida dell’auto sulla quale viaggiava anche il fratellino di otto anni Lo schianto era avvenuto all’incrocio tra via Risorgimento e via Mario Alicata. L’auto di Cavallari, una Hyndai, avrebbe invaso l’altra corsia sulla quale viaggiava una Nissan Qashqai, alla cui guida c’era Ileana Gaspari A fianco della donna il marito Mauro che si è ferito assieme alla coppia anche il nipotino di 11 anni anche lui trasportato d’urgenza all’ospedale Maggiore in gravi condizioni La piccola Melissa, nonostante gli interventi tempestivi dei sanitari e il trasporto in elicottero al Maggiore, è deceduta nel pomeriggio del giorno (sabato 12) a causa delle gravissime ferite riportate. La notizia ha sconvolto la frazione di Ponte Ronca, dove vive la famiglia Cavallari, ma tutto il territorio comunale di Zola Predosa. La scuola media frequentata dalla bimba e la parrocchia hanno subito ricordato Melissa, solare, allegra che si descriveva come ‘bambina farfalla’ e come tale si era disegnata: lei vicino a una bella farfalla. Insegnanti e compagni hanno annunciato che sarà piantato nel giardino della scuola un melograno per ricordarla per sempre. Grande commozione, nell'abbazia dei santi Nicolò ed Agata a Zola Predosa, per il funerale della bambina. Nella chiesa è accorso per rendere omaggio a Melissa tutto il paese dove abitava con la famiglia. Presenti alla cerimonia funebre la mamma,  e la nonna della ragazzina, i compagni di classe, gli amici della parrocchia, il sindaco di Zola Predosa Davide Dall'Omo.  «Cara Melissa, ora siamo tutti attoniti davanti all'improvviso fatto che ti è successo, davanti al mistero della tua tragica e inspiegabile fine. È un dolore lancinante che ci spezza il cuore, abbiamo un cuore impietrito, ridotto in pietra». È un passaggio dell'omelia, pronunciata da don Giuseppe Vaccari, parroco di Ponte Ronca. Nel retro della foto che la ricorda c'è questa frase: «La tua luce dolce Melissa non si è spenta, ora vive in ogni passo, in ogni respiro, in ogni sguardo rivolto al cielo e ci ricordano che amore vero non conosce addii». Le esequie saranno celebrate mercoledì 16 aprile alle 15 nell'abbazia dei santi Niccolò e Agata a Zola Predosa ha indetto una giornata di lutto cittadino per mercoledì 16 aprile giorno in cui si celebreranno i funerali della piccola Melissa Cavallari nell’abbazia dei santi Niccolò e Agata a Zola Predosa Le esequie inizieranno a partire dalle 15 e proprio in quel momento tutto il paese si fermerà per ricordare la ragazzina morta all’ospedale Maggiore sabato 12 aprile Il pomeriggio precedente la piccola viaggiava con il papà e il fratellino a bordo della loro Hyundai, quando l’auto si è scontrata con una Nissan in via Risorgimento L'uomo era alla guida della Hyundai che si è schiantata frontalmente con l'altra auto che si trovava sull’auto che stava viaggiando in direzione opposta lungo viale Risorgimento quando l’incidente ha spezzato due vite e scosso le comunità dei due paesi mercoledì pomeriggio si terranno le esequie di Melissa mentre i funerali di Ileana Gaspari si sono svolti lunedì dalle prime ipotesi emerge che sarebbe stata la Hyundai di Cavallari a invadere per prima la corsia e finire contro l’altra vettura dove a bordo c’erano e sono rimasti feriti il marito la figlia e la nipote undicenne di Ileana Gaspari Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday Tre giorni di appuntamenti dedicati agli appassionati di lettura Con l’obiettivo di arricchire l'offerta culturale di appuntamenti culturali e artistici nell'ambito del progetto Zola città viva e vivace nasce il primo Premio Letterario Città di Zola Predosa: tre giorni di presentazione dei libri in concorso per la prima edizione del premio letterario la rassegna si propone di favorire l’emergere di nuovi talenti letterari Un’occasione unica per gli appassionati di scrittura e di lettura per confrontarsi sull'arte del racconto contribuendo alla promozione della letteratura e alla valorizzazione degli autori che lavora come addestratore e sarebbe in cura per disturbi psichiatrici avrebbe deciso di uccidere l’animale e – dopo averlo fatto – nelle prime ore del mattino avrebbe cosparso il cane di benzina e avrebbe tentato di bruciarlo nel caminetto Le fiamme si sarebbero quindi poi propagate rapidamente coinvolgendo l’intero piano inferiore della villetta e causando gravi ustioni all’uomo sono riusciti a mettersi in salvo senza riportare lesioni Questo tragico episodio solleva interrogativi cruciali sulla responsabilità nell’affidamento e nella gestione degli animali domestici specialmente quando i proprietari presentano problematiche psichiatriche È fondamentale che le autorità sanitarie e gli assistenti sociali valutino attentamente le condizioni psico-fisiche delle persone che hanno la responsabilità di animali per garantire sia il benessere degli animali stessi sia la sicurezza delle persone coinvolte “In questa vicenda ci sono diverse vittime ma principalmente il cane – che ha pagato con la vita – e la moglie e il figlio Tutte vite innocenti che dovevano essere tutelate meglio da una persona evidentemente pericolosa. La nostra denuncia nei suoi confronti è un atto dovuto sperando che sopravviva e possa assumersi le responsabilità di quello che ha fatto. Se dovesse essere accertata l’infermità mentale il giudice potrà disporre misure di sicurezza volte a prevenire e impedire episodi di questo tipo. Allo stesso tempo è importante riflettere sull’operato di chi seguiva il suo caso da un punto di vista psichiatrico e chiedersi se siano state messe in campo tutte le azioni necessarie a tutelare l’incolumità di chi gli stava accanto Questo tragico epilogo sembrerebbe suggerire di no” commenta Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection.  LNDC Animal Protection chiede alle istituzioni di implementare protocolli più rigorosi nel caso di persone con disturbi psichiatrici che hanno in casa animali assicurando che i proprietari siano in grado di garantire il loro benessere.  LNDC Animal Protection continuerà a monitorare la situazione e a promuovere iniziative volte a garantire la tutela degli animali e la sicurezza delle persone È nostro dovere collettivo prevenire tali tragedie attraverso una maggiore consapevolezza e responsabilità nella gestione degli animali domestici Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana"  © Città metropolitana di Bologna 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it Da Venerdì 11 a Domenica 13 Ottobre 2024 accoglierà turisti e visitatori per celebrare la “Regina Rosa” della gastronomia bolognese con la sedicesima edizione di “Mortadella il Festival Internazionale della Mortadella promosso dal Comune di Zola Predosa e sostenuto dalle aziende Alcisa e Felsineo Per tre giorni il Festival animerà la Piazza del Municipio di Zola Predosa animazioni e intrattenimenti per tutta la famiglia tutti dedicati alla scoperta della Mortadella e delle eccellenze del territorio organizzato dalla Rete di Pro Loco “Reno Lavino Samoggia” si aprirà Venerdì 11 Ottobre con l’inaugurazione alla presenza del Sindaco di Zola Predosa Davide Dall’Omo e della Giunta comunale di Irene Priolo (Presidente facente funzioni della Regione Emilia Romagna) e dei rappresentanti delle aziende Alcisa e Felsineo presenti in piazza con due stand espositivi la Mortadella sarà la protagonista indiscussa delle originali ricette proposte nel ristorante - dedicato al Dott Carlo Gaggioli - gestito dai docenti e dagli studenti dall’IPSAR “Veronelli” di Casalecchio di Reno e Valsamoggia e nei punti di street food gestiti dai volontari dalle Pro Loco del territorio tra i quali sarà presente anche uno stand “gluten free” Domenica 13 Ottobre dalle 9 alle 12 sarà possibile approfondire la conoscenza della Mortadella e della sua produzione grazie alle interessanti visite guidate presso gli stabilimenti delle aziende Alcisa e Felsineo che potranno essere raggiunti dai visitatori usufruendo della navetta “Mortadella bus” con partenza dalla piazza di Zola Predosa Zola Predosa è anche Città del vino: il Festival sarà l’occasione per degustare i vini dei Colli Bolognesi e le colline zolesi e l’area dei Gessi - recentemente riconosciuti come patrimonio dell’umanità UNESCO - saranno attraversate dal “Mortadella&Pignoletto Trekking” con sosta degustazione alla cantina “Oro di Diamanti” verrà rievocata l’antica gara dell'arte del “taglio a mano” della Mortadella Chiuderà il Festival lo spettacolo-showcooking “La Mortadella un bacio rosa e profumato” che parlerà della Mortadella attraverso aneddoti narrati da Franz Campi canzoni a tema “culinario” eseguite dal M° Davide Falcone e accostamenti originali elaborati dallo chef Marcello Ferrarini Sul palco si alterneranno anche concerti e intrattenimenti: Venerdì sera viaggio nella “Dolce Vita” con lo swing dei “Tomato Italiano” Sabato sera “Mortadella Party” con la musica e la travolgente allegria dei “Ze Tafans” mentre Domenica spazio alle danze ed esibizioni a cura delle associazioni sportive locali e alle atmosfere rockabilly con la band “Ti Amo Peggy Sue” La Mortadella sarà celebrata inoltre con il concorso letterario “C’era una volta e ancora c’è...una Regina Rosa” e che Sabato alle ore 19 vedrà la premiazione dei racconti e degli autori vincitori selezionati tra gli oltre 170 partecipanti provenienti da tutta Italia I visitatori più piccoli potranno partecipare a giochi laboratori di cucina e attività creative nell’area “MortadelLand” che ospiterà anche tornei di scacchi (Sabato) e di dama (Domenica) Info e programma completo: www.mortadellaplease.eu info@mortadellaplease.it a Zola Predosa (BO) prenderà il via un nuovo gruppo di auto mutuo aiuto rivolto a genitori e adulti di riferimento di studenti con diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e/o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) organizzati con il supporto del Servizio Politiche Giovanili e Pedagogiche si terranno ogni ultimo martedì del mese presso “La Mandria - Spazio Atelier” La partecipazione è gratuita e basata sui principi di riservatezza con l'obiettivo di creare uno spazio di ascolto condivisione e supporto reciproco tra i partecipanti Un’occasione preziosa per affrontare insieme le sfide legate alla gestione delle necessità educative e relazionali dei propri figli Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Servizio Politiche Giovanili e Pedagogiche al numero 349.5686170 (attivo il giovedì e il venerdì) oppure scrivere all'indirizzo email: polgiovanilipedagogiche@comune.zolapredosa.bo.it la squadra ha svolto una partitella di allenamento insieme ai ragazzi dello Zola Predosa Zuppi: “Anche Gesù affrontò il buio”Il messaggio del cardinale per l’addio alla dodicenne coinvolta nello schianto sulla Vecchia Bazzanese Striscione di saluto e farfalle multicolori confezionate a mano “Fai vedere alle stelle come si balla”La dodicenne Melissa Cavallari e il saluto di amici e compagni di scuola all’uscita del feretro dall’Abbazia di Zola Le condizione della bimba erano apparse subito gravissime agli operatori del 118 accorsi con cinque ambulanze e l’elisoccorso che ha immediatamente portato la piccola all’ospedale Maggiore. La bambina risiedeva con la famiglia a Zola Predosa, alla guida dell’auto che la trasportava c’era il padre. Una donna, che era a bordo dell’altra auto, è deceduta sul colpo. Si tratta di Ileana Gaspari, 70 anni, residente a Sasso Marconi che era sul mezzo con il marito e il nipotino di 10 anni. La tragedia si è consumata in via Risorgimento all’angolo con via Alicata, a due passi da Zola Predosa, altrettanti da Monte San Pietro. Secondo le prime ricostruzioni effettuate dalle forze dell’ordine, un’auto proveniente da Bologna, con al volante un uomo, avrebbe perso il controllo, invadendo l’altra corsia. Con lui, nella macchina, la figlia di 12 anni e un altro bambino di otto anni. Nell’altra auto la donna che è deceduta era alla guida, aveva al fianco il marito, rimasto ferito, e il nipote di 10 anni. Il frontale ha coinvolto una Nissan Qashqai e una Hyundai. Nel grosso incidente è rimasto coinvolto anche un terzo veicolo, una Toyota Rav4, a cui sono arrivati addosso i pezzi dei veicoli che si sono scontrati nel frontale. Entrambe le auto sono andate completamente distrutte. Sul posto anche i vigili del fuoco del distaccamento di Bazzano, con diverse squadre che hanno dovuto estrarre le persone dalle lamiere delle auto distrutte, e la polizia locale del corpo unico Reno Lavino che ha gestito la viabilità. In supporto anche i carabinieri della compagnia di Borgo Panigale. Hai dimenticato la password? Con il mese di marzo si è chiusa definitivamente la stagione invernale indoor e i tiri alle corte distanze (18 mt) e gli arcieri ricominciano a confrontarsi con le lunghe distanze Con i primi di aprile sono cominciate anche le diverse tipologie di gare previste per la stagione outdoor 4 gli appuntamenti per gli Arcieri Bizantini Nella consueta gara del 1° maggio a Zola Predosa “Frecce di Maggio 2025” organizzata dall’Unione Sportiva Arcieri della Landa Doppietta per la coppia Pizzi-Tozzola nell’AN MM Simone Pizzi vince la medaglia d’oro con il punteggio di 621 (307+314) stabilendo anche il suo nuovo record personale Medaglia d’argento per Marcello Tozzola con il punteggio di 589 (294+295) Tozzola vince invece la medaglia d’oro nella divisione OL classe MM con il punteggio di 631 (316+315) Medaglia di bronzo per Angela Padovani nell’AN MF con il punteggio di 524 (261+263) Chiude i risultati di questa giornata festiva Sabrina Bandini con il 5° posto nell’AN MF e il punteggio di 472 (228+244) Ma è nell’ “8° Trofeo Alfredo e Luigi” a Lagosanto del 27 aprile che i Bizantini sbancano: 13 podi di cui 10 individuali e 3 di squadra Doppietta nell’arco OL MM con il 1° e il 2° posto di Marcello Tozzola e Marco Magli con Oro anche per Sofia Fuschini con 553 punti nell’OL SF Chiude i podi dell’OL Nicola Barlotti con la medaglia di bronzo e 532 punti per la categoria AM Nella divisione CO JM va a podio Riccardo Venturi con 675 punti I master dell’arco olimpico spuntano anche la vittoria come squadra: Tozzola Magli e Fogliazza vincono la medaglia d’oro OLMM con 1863 punti Michele Baroncini vince la medaglia d’oro nell’AN SM con 640 punti sale anche lei sul 1° gradino del podio AN SF Doppio podio per la categoria MM dove Massimo Venturi vince la medaglia d’argento con 589 punti e Simone Pizzi il bronzo con 588 punti Terza Angela Padovani con 541 nella categoria AN MF Le ultime due medaglie di questa fantastica giornata vanno alle squadre AN entrambe oro: la SM con Baroncini-Costantini-Farinella e il punteggio di 1409 e la MM con Venturi-Pizzi-Miolo e il punteggio di 1590 Gli altri piazzamenti della giornata: Carlo Fogliazza 6° e Giancarlo Casadio 22° OL MM; Denis Costantini 4° Tra i risultati del mese di aprile ci sono anche i risultati realizzati dal settore giovanile nella prima tappa del “XI Quadrangolare Andrea Bertolino” svoltasi il 13 aprile a Bondeno Michelangelo Merengo vince la medaglia d’argento per la categoria giovanissimi maschile OL Diego dalla Costa e Anna Maria Shengelia la medaglia di bronzo per le categorie rispettivamente dei ragazzi maschile OL e giovanissimi femminile OL Nicole Morrongiello e Margherita Turci 9° e 10° OL AF 5° e 6° nella categoria giovanissimi femminile OL i Bizantini si sono cimentati in una tipologia di gara inusuale per loro gara dove le targhe sono sostituite da sagome 3D di animali di varie dimensioni e posizionate a diverse distanze A differenza delle gare tipologia “targa” il 3D ammette le divisioni; “Istintintivo” tutte nelle categorie “under 20” e “over 20” primo nella divisione CO under 20 maschile Ha prodotto un nulla di fatto l’incontro svoltosi nel corso della mattinata odierna nell’ambito del tavolo metropolitano di salvaguardia del patrimonio produttivo della Città Metropolitana di Bologna chiesto da Fiom e Uilm di Bologna in merito alla gravissima situazione in cui si trovano i lavoratori e le lavoratrici di Grimac che produce macchine per caffè professionali di proprietà del gruppo Solido srl a capo del quale c’è l’imprenditore Roberto Marchetti che detiene il 90% della proprietà che a sua volta detiene l’80% di Grimac E’ dal mese di maggio che come organizzazioni sindacali abbiamo chiesto all’azienda un impegno concreto nell’ affrontare il grave stato di difficoltà che sta attraversando caratterizzato da una situazione di mercato in sofferenza ma sopratutto da una pesante crisi di liquidità ma ad oggi sia nel corso degli incontri tenutesi in azienda sia nel corso degli incontri che si sono tenuti nell’ambito del tavolo metropolitano di salvaguardia del patrimonio produttivo della Città Metropolitana di Bologna ( il 3 ottobre il 28 ottobre ed in data odierna ) nonostante la richiesta un piano di rilancio dell’azienda che salvaguardasse la continuità produttiva dello stabilimento di Zola Predosa e l’occupazionale attraverso l’attivazione degli ammortizzatori sociali non abbiamo avuto alcuna risposta e non c’è stata alcuna manifestazione di volontà in tal senso Non solo l’azienda non ha fornito alcuna risposta ma da settembre in modo assolutamente inqualificabile si è completamente disinteressata dell’azienda e dei lavoratori nel frattempo da 20 che erano sono diventati 7 essendosi tutti gli altri dimessi in quanto privi di retribuzione da luglio e di ammortizzatori sociali da ottobre Pensiamo che ci siano ancora le condizioni che le lavoratrici ed i lavoratori di Grimac meritino rispetto e quindi così come fatto anche dalle istituzioni chiediamo con forza alla proprietà (peraltro mai presente a nessun incontro) un atto di responsabilità e l’immediata l’attivazione degli opportuni ammortizzatori sociali Uffici segreteria territoriale BolognaVia Marconi, 69, Bologna 40122 Orari di aperturadal lunedì al venerdìmattina 9.00-12.00pomeriggio 15.00-18.00 Social Facebook Instagram YouTube Naviga A Zola Predosa prende il via un adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti con l’obiettivo di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti migliorare ulteriormente la qualità della raccolta differenziata e recuperare e riciclare quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente Le novità sono previste dalla gara a evidenza pubblica da parte di Atersir (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti) per la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale di Bologna Complessivamente sono interessate dal progetto quasi 10.000 utenze Le principali novità riguardano innanzitutto il servizio di raccolta e i giorni di esposizione dei rifiuti ma anche l’utilizzo dei nuovi bidoncini personali per l’indifferenziato e per l’organico gli imballaggi di alluminio (lattine) saranno invece da conferire con la plastica nei sacchi gialli e non più insieme al vetro Sfalci e piccole ramaglie andranno conferiti sfusi solo nei contenitori dedicati al verde La raccolta dedicata per pannolini e pannoloni sarà effettuata con contenitori personali dedicati I contenitori condominiali per l’indifferenziato attualmente in uso saranno ritirati., Nelle prossime settimane il kit per la nuova raccolta differenziata si potrà ritirare gratuitamente all’Ecosportello straordinario in Piazza Di Vittorio a Zola Predosa (presso la Sala Corsi del Municipio) Il kit è composto da: nuovo calendario rifiuti per famiglie e attività in vigore dall’1 gennaio 2025; due nuovi bidoncini dotati di codice personale identificativo uno per l’indifferenziato e uno per l’organico; sacchi gialli per la raccolta di plastica/lattine con codice identificativo; sacchi azzurri per la raccolta della carta con codice identificativo; sacchetti per la raccolta dell’organico; Carta Smeraldo la tessera Hera per i servizi ambientali; guida alla raccolta differenziata; guida alla raccolta amianto a domicilio; guida alla raccolta rifiuti da piccole demolizioni domestiche fai da te (pseudo-edili) a domicilio Il contenitore per sfalci e piccole ramaglie si può richiedere durante il ritiro del kit all’Ecosportello straordinario e sarà successivamente consegnato a domicilio l’amministratore dovrà richiedere il contenitore telefonando al numero verde del Servizio Clienti di Hera (800 999 500) Da martedì 26 novembre a lunedì 23 dicembre il kit si può ritirare all’Ecosportello straordinario in Piazza Di Vittorio a Zola Predosa aperto dalle 10 alle 18.30 dal lunedì al sabato L’Ecosportello sarà aperto anche di domenica l’1 e il 15 dicembre Da martedì 24 dicembre sarà possibile ritirare il kit in due luoghi: l’Ecosportello Hera di Piazza Di Vittorio il lunedì-mercoledì-venerdì-sabato dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 14 alle 18; l’Ecosportello Hera in Piazza Lombardi a Riale il martedì dalle 14 alle 18 Il kit può essere ritirato dal titolare dell’utenza rifiuti oppure da una persona delegata attraverso il modulo che arriverà in tutte le buchette della posta in questi giorni insieme a una lettera che spiega le novità è necessario riconsegnare all’Ecosportello i vecchi bidoncini a esclusione di quelli della nuova tipologia ritirati nel corso del 2024 I vecchi bidoncini riconsegnati verranno indirizzati agli impianti specializzati per il riutilizzo e la rigenerazione i nuovi bidoncini potranno già essere utilizzati Dal primo gennaio 2025 non verranno più ritirati i rifiuti esposti con la vecchia modalità Sarà capillare la campagna informativa che mira a raggiungere tutti i cittadini per accompagnarli negli adeguamenti del servizio con diverse iniziative previste: oltre alla lettera recapitata a tutte le utenze sono in programma molteplici appuntamenti pubblici dove verranno illustrate tutte le novità Il 25 novembre alle 13.30 nella Sala dell’Arengo del Municipio (Piazza della Repubblica 1) si terrà un incontro riservato alle attività produttive e di commercio e alle loro associazioni di categoria Saranno poi a disposizione di tutti i cittadini anche gli infopoint allestiti da Hera nei giorni 25 novembre 2-9-16 dicembre dalle 9 alle 13 nella Piazza del Municipio in occasione del mercato settimanale; il 29 novembre e il 13 dicembre dalle 9 alle 13 a Ponte Ronca in occasione del mercato settimanale Per usare al meglio i servizi è sempre possibile consultare il sito www.ilrifiutologo.it, utilizzare l’app gratuita di Hera il Rifiutologo o chiamare i numeri gratuiti 800 999 500 per le famiglie e 800 999 700 per le utenze non domestiche del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivi entrambi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18). Zola Predosa (Bologna), 8 marzo 2025 – Ha ucciso il suo cane e poi lo ha cosparso di benzina con lo scopo di bruciarlo, dando fuoco così anche alla sua casa. Un quarantatrenne, già in cura per problemi psichiatrici, è l’autore dell’assurda violenza sul povero animale, di cui ha pagato, però, carissime le conseguenze: nell’incendio infatti l’uomo è rimasto ustionato in maniera gravissima e adesso è ricoverato al Bufalini di Cesena, in pericolo di vita. Tutto è accaduto a Zola l’altra notte, in una villetta a schiera di via Francesco Raibolini, una zona di campagna. Stando a quanto ricostruito dai carabinieri della compagnia di Borgo Panigale, intervenuti assieme ai vigili del fuoco e ai sanitari del 118, la genesi della vicenda risale al pomeriggio di giovedì, quando il quarantatreenne, che di mestiere farebbe anche l’addestratore di cani, viene morso alla testa dal suo molosso. Una mattinata per conoscere il nuovo centro in via Cellini Ore 10.00 - Saluti Istituzionali e taglio del nastroOre 10.30 - Il Centro si presenta attraverso la voce dei suoi operatori: nuova sede nuove collaborazioniOre 11.00 - Brindisi di saluto a cura di Melamangio S.p.A.Durante la mattinata si svolgerà un laboratorio per genitori e bambini/e 0-3 anni "Atelier Piccoli Artisti": come usare e giocare con materiale di scarto dandogli nuova vita A cura degli educatori della Cooperativa Sociale Nuove generazioni (gratuito Scopri il nuovo sito https://www.unionerenolavinosamoggia.bo.it/index.php/centroperlefamiglie  Consulta il programma completo (312.44 KB) Non hai trovato quello che cerchi ? Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC Melissa era rimasta gravemente ferita nello schianto frontale sulla Bazzanese È morta all’ospedale Maggiore Melissa Cavallari, la bambina di 12 anni di Zola Predosa, che era rimasta gravemente ferita nello schianto frontale, avvenuto nel pomeriggio di venerdì La ragazzina viaggiava con il padre e il fratellino anche loro feriti e si sono scontrati con l'auto con a bordo Ileana Gaspari Melissa era stata trasportata in condizioni critiche al Maggiore dove è stata ricoverata in rianimazione già gravissime a causa di un trauma cranico fino al tragico decesso avvenuto ieri.  l’impatto potrebbe essere stato causato da un’invasione di corsia del padre della piccola che è stato sottoposto all’alcoltest e sarà indagato per omicidio stradale e così ha deciso di ucciderlo e bruciarlo nel camino di casa Una storia terribile quella che arriva da Zola Predosa Un uomo di 42 anni è ricoverato all’ospedale Maggiore perché rimasto vittima di un incendio Incendio che però è stato lui stesso ad appiccare volendo bruciare il corpo del proprio cane nel caminetto di casa L’episodio è riportato dall’edizione locale di Repubblica Il morso alla testa ricevuto dall’animale non è stato grave ma comunque abbastanza forte da costringere l’uomo a recarsi in ospedale per farsi medicare Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday   il 42enne ha deciso di uccidere il proprio cane – non è chiaro in quale modo – e di disfarsi del corpo bruciandolo nel camino della sua villetta ma il fumo e le fiamme si sono propagate molto velocemente e hanno danneggiato in maniera ingente il piano terra dell’abitazione Al piano superiore c’erano la moglie e il figlio dell’uomo Lui invece ha avuto la peggio: rimasto gravemente ferito dalle fiamme è stato trasportato d’urgenza al Maggiore di Bologna dove è ora ricoverato in condizioni critiche Il 42enne è stato denunciato per danneggiamento e per aver ucciso il proprio cane sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri di Borgo Panigale letteralmente isolata la famiglia Bertarini (con nonna di 92 anni): la loro testimonianza alle 15 nell’Abbazia dei Santi Nicolò e Agata di Zola Predosa verrà dato l’ultimo saluto a Melissa Cavallari la 12enne morta a seguito di un incidente stradale sabato il sindaco ha proclamato il lutto cittadino in segno di cordoglio e vicinanza ai familiari “In concomitanza con i funerali saranno vietati comportamenti non consoni con il carattere della giornata presso attività commerciali e pubblici esercizi – si legge in una nota del Comune – gli edifici pubblici esporranno le bandiere a mezz’asta per l’intera giornata La cittadinanza sarà inoltre invitata a prendere parte alle esequie” A dare l'allarme una donna che lo ha trovato riverso a terra Carabinieri al lavoro per ricostruire cosa sia successo Un uomo sulla settantina è stato trovato morto sotto casa propria a Zola Predosa A dare l’allarme e a chiamare i soccorsi è stata una donna sua conoscente che intorno alle otto di lunedì mattina lo ha trovato nel giardino (e non sotto casa come invece riportato in un primo momento), riverso a faccia in giù con una grossa ferita alla testa Inutile l’arrivo dei sanitari del 118 che non hanno potuto fare altro che constatare la morte I carabinieri sono al lavoro per ricostruire la dinamica: al momento l'ipotesi del gesto volontario sembra essere esclusa mentre potrebbe essersi trattato di un incidente durante alcune faccende domestiche in cortile Sul cadavere è stata disposta l'autopsia che aiuterà a fare maggiore chiarezza Zola Predosa (Bologna), 20 dicembre 2024 – Scorrono i titoli di coda sull’avventura imprenditoriale di Grimac Srl, storica impresa del territorio bolognese con sede a Zola Predosa, che dal 1966 opera nel settore della produzione di macchine da caffè e attualmente controllata all’80% da Solido Group. Gli ultimi quattro dipendenti ieri mattina si sono trovati di fronte al cancello di ingresso di via Morazzo sbarrato e sigillato come effetto dell’intervento ‘dovuto’ dell’ufficiale giudiziario. Nel corso dei precedenti incontri si era evidenziata una situazione di grave crisi, con la riduzione delle commesse e della forte competizione sui prezzi da parte dei concorrenti. "Inoltre, non è mai stato presentato il Piano industriale richiesto dal tavolo e Grimac srl non si è mai adoperata per quanto concerne l’attivazione di ammortizzatori sociali", era già stato evidenziato al Tavolo di salvaguardia. Vista la situazione il sindacato aveva ribadito la richiesta dell’immediata attivazione degli ammortizzatori sociali. "È da maggio che come organizzazioni sindacali abbiamo richiesto un piano di rilancio che salvaguardasse la continuità produttiva dello stabilimento di Zola – hanno evidenziato Fiom-Cgil e Uilm-Uil – ma da parte della proprietà, il Solido Group srl a capo del quale c’è l’imprenditore Roberto Marchetti, non è arrivata alcuna risposta e da settembre in modo assolutamente inqualificabile essa si è completamente disinteressata dell’azienda e dei lavoratori". please: il festival più gustoso torna a Zola Predosa (Bologna) Date e programmaDa venerdì 11 a domenica 13 ottobre il paese si colora di rosa tra degustazioni visite guidate agli stabilimenti Felsineo e Alcisa musica e giochi per rendere omaggio al salume più amato sotto le Due TorriMortadella please: via al Festival di Zola Predosa dedicato al salume più amato sotto le Due Torri Un fine settimana all'insegna de gusto: ecco il programma 8 ottobre 2024 – Zola Predosa si colora di rosa il festival che celebra il tanto amato prodotto il Festival animerà la piazza del Municipio di Zola Predosa tutti dedicati alla scoperta delle eccellenze del territorio “Un incontro importante in quanto celebra l’unione del nostro territorio per tre giorni tutti i produttori della zona si ritroveranno in piazza per far conoscere a quante più persone questo straordinario prodotto A dispetto di chi dice che la mortadella e il turismo legato ad essa rovini il settore mi sento di dire che manifestazioni come la nostra permettano di riscoprire le radici della tradizione Credo che la valorizzazione del prodotto in sé possa essere centrale nella scoperta del nostro territorio in modo da accompagnare l’esperienza al meglio” dice il sindaco di Zola Predosa organizzato dalla Rete di Pro Loco "Reno Lavino Samoggia" la mortadella sarà la protagonista indiscussa delle originali ricette proposte nel ristorante - dedicato al dottor Carlo Gaggioli - gestito dai docenti e dagli studenti dall'Ipsar Veronelli di Casalecchio di Reno e Valsamoggia e nei punti di street food gestiti dai volontari da 8 pro loco del territorio tra i quali sarà presente anche uno stand gluten free “La mortadella è prodotto nobile e apprezzato da tutti siamo orgogliosi di far parte di questo evento Dagli anni ‘60 ci siamo specializzati nella sola produzione di mortadella e abbiamo introdotto anche una linea di prodotti veg Apriremo le porte della nostra azienda a tutti i curiosi nella giornata di domenica ma Quest’anno proporremo al pubblico una novità: la ‘Mortadella in Cotenna’ una preparazione recuperata da un’antica ricetta” dice Arnaud Girard sales & marketing director del gruppo Felsineo product manager Salumifici Granterre s.p.a in rappresentanza di Alcisa: “Anche noi apriremo le porte del nostro stabilimento Zola da sempre è centrale della nostra produzione lo testimoniano gli investimenti che al termine dei lavori porteranno lo stabilimento a quadruplicare la produzione e a triplicare la forza lavoro con un evidente ritorno per tutto il territorio” sarà quindi possibile approfondire la conoscenza della mortadella e della sua produzione grazie alle interessanti visite guidate presso gli stabilimenti delle aziende Alcisa e Felsineo che potranno essere raggiunti dai visitatori usufruendo della navetta "Mortadella bus" con partenza dalla piazza di Zola Predosa Ma Zola è anche Città del vino: il Festival sarà l'occasione per degustare i vini dei Colli Bolognesi e recentemente riconosciuti come patrimonio dell'umanità Unesco saranno attraversate dal "Mortadella&Pignoletto Trekking" con sosta degustazione alla cantina "Oro di Diamanti" Per tutti e tre i giorni l'area Mortadella Show accoglierà spettacoli e show cooking con la Mortadella come protagonista: venerdì andrà in scena lo spettacolo culinario ‘Fame?’ a cura della Compagnia creazione Aps la Mortadella incontrerà la Patata di Bologna Dop in uno show realizzato in collaborazione con il Consorzio di tutela e l'Ipsar Veronelli in collaborazione con la ‘Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari’ di Bologna verrà rievocata l'antica gara dell'arte del "taglio a mano" della Mortadella Chiuderà il Festival lo spettacolo ‘La Mortadella un bacio rosa e profumato’ che parlerà della mortadella attraverso aneddoti narrati da Franz Campi canzoni a tema "culinario" eseguite da Davide Falcone e accostamenti originali elaborati dallo chef Marcello Ferrarini per tutta la durata della kermesse si alterneranno anche concerti e intrattenimenti Venerdì sera viaggio nella "Dolce Vita" con lo swing dei "Tomato Italiano" sabato sera "Mortadella Party" con la musica e la travolgente allegria dei "Ze Tafans" mentre domenica spazio alle danze ed esibizioni a cura delle associazioni sportive locali e alle atmosfere rockabilly con la band "Ti Amo Peggy Sue" La Mortadella sarà celebrata inoltre con il concorso letterario "C'era una volta e ancora c'è...una Regina Rosa" e che sabato alle ore 19 vedrà la premiazione dei racconti e degli autori vincitori I visitatori più piccoli potranno partecipare a giochi, laboratori di cucina e attività creative nell'area "MortadelLand", che ospiterà anche tornei di scacchi, sabato e di dama domenica. Info e programma completo: www.mortadellaplease.eu -  info@mortadellaplease.it.   ARBITRO: Emanuele Bortoletto di Treviso (Colletta di Finale Emilia e Robello di Piacenza) CORREGGIO (Reggio Emilia) – Si interrompe la striscia positiva della Correggese che dopo 12 vittorie consecutive in campionato incappa nella prima sconfitta stagionale nella sfida casalinga contro il Zola Predosa La sfida tra le uniche due formazioni ancora imbattute del campionato è scoppiettante fin dai primi minuti con i bolognesi che giocano a visto aperto contro i biancorossi e sono proprio gli ospiti a portarsi in vantaggio Al primo calcio d’angolo della partita Brito addomestica il pallone da pochi passi e trafigge subito Cirpiani anche se il vantaggio degli ospiti dura solo pochi minuti Sotto di un gol infatti la Correggese prova immediatamente a riversarsi nella metà campo offensiva sfruttando la velocità di Ghizzardi sulla corsia di destra e proprio in uno dei suoi inserimenti il difensore della Correggese viene atterrato in area di rigore per il direttore di gara non ci sono dubbi e indica il dischetto Sul punto di battuta si presenta Andrea Antenucci (foto) che calcia forte alla sinistra di Farnè con il portiere che indovina l’angolo ma non riesce a respingere il tiro Dopo nemmeno dieci minuti di partita il risultato è già sull’1 a 1 Appena prima del fischio del direttore di gara per l’intervallo i padroni di casa protestano per un presunto fallo di mano di un difensore ospite su cross dalla destra di Ghizzardi Al rientro in campo è la Correggese che prova a chiudere gli avversari nella loro metà campo alla ricerca del goal che potrebbe sbloccare la partita e la prima conclusione è una mezza rovesciata di Leonardi che però non inquadra la porta Nel momento migliore dei biancorossi però i bolognesi trovano il vantaggio con Molossi dopo aver riconquistato palla ed essere arrivati velocemente nei pressi dell’area di rigore della Correggese Il centrocampista con un tiro dalla distanza non lascia scampo a Cipriani infilando la sfera sotto la traversa Di nuovo sotto di un goal arriva la reazione dei padroni di casa che si spingono in avanti alla ricerca del pari con la Correggese che prova a rendersi pericolosa sfruttando soprattutto i tanti calci d’angolo tirati trovando però sempre la difesa ospite pronta a liberare l’area anche in situazioni di emergenza come quando i bolognesi evitano praticamente sulla linea di porta di subire la rete del pareggio Con i padroni di casa riversati in avanti a pochi minuti dal termine arriva il terzo goal degli ospiti che di fatto chiude la partita con Negri che di prima intenzione dopo un cross basso dalla sinistra infila la palla sotto l’incrocio senza dare scampo a Cipriani Responsabile Ufficio Stampa e Team Manager Correggese Calcio 1948 Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G Domenica 4 maggio va in scena la 37° edizione del Gran Premio Città di Zola – Dieci Colli Giovani – Memorial Claudio Masetti Memorial Paolo Finelli per l’organizzazione della Società Ciclistica Ceretolese preziosa e attiva fucina di attività volte alla pratica e allo sviluppo del ciclismo giovanile  Ancora una volta Zola Predosa sarà il centro del ciclismo giovanile in regione e non solo 170 giovani corridori in rappresentanza di 22 team e provenienti Marche e Veneto riempiranno  le strade della cittadina zolese  Sarà la solita appassionante e adrenalinica sfida che vedrà la corsa infiammarsi sulla salita del San Lorenzo in Collina trampolino ideale a fare la selezione e presentarsi nella centrale Via Risorgimento  I plurivittoriosi in questa prima parte di stagione Tommaso Cingolani Andrea Alessiani sono sulla carta  i favoriti ma troveranno agguerrita concorrenza nel roster di partecipanti sicuramente di alto livello iscritta nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana sarà anche valida per l’assegnazione del titolo di Campione Provinciale Bolognese può fregiarsi della preziosa accoglienza del Comune di Zola Predosa che metterà a disposizione il prestigioso salone Arengo del municipio La partenza è fissata alle ore 10:00 Piazza della Repubblica (ritrovo dei corridori h BRESCELLO PICCARDO – ZOLA PREDOSA 0 – 2 BRESCELLO PICCARDO (3-4-1-2): Giaroli; Barbetta (29′ s.t ZOLA PREDOSA (4-4-2): Bertocchi; Magli (23′ s.t ARBITRO: Arienti di Cesena (Bellavia di Faenza e Carandina di Ferrara) NOTE: terreno di gioco pesante per la pioggia caduta in mattinata BRESCELLO (Reggio Emilia) –  La Brescello Piccardo i gol li sbaglia e lo Zola Predosa invece li fa Potrebbe essere questo il sunto dello scontro al vertice del girone A di Eccellenza con i bolognesi che scavalcano in classifica i padroni di casa in chiave playoff Nel primo tempo la Brescello Piccardo non ha sfruttato a dovere una netta supremazia per poi subire gol con un erroraccio che ha inevitabilmente cambiato il volto della partita Parte forte la Brescello Piccardo che spinge subito sull’acceleratore e crea subito due grandi occasioni: al 5′ Fiocchi la mette in mezzo per Fomov che tira a botta sicura ma Fiore si immola e respinge con il corpo e al 7′ stesso copione con Bocedi che ci prova dalla stessa posizione questa volta a porta vuota e ancora una volta è Fiore a salvare i suoi Ma al 23′ a fallire il vantaggio sono i bolognesi alla prima loro vera occasione: Cocconi sbaglia il rilancio calciando su Molossi che lo contrastava e palla a Negri che la mette clamorosamente sul fondo solo davanti a Giaroli Al 33′ brividi per lo Zola quando su un tiro dal limite di Fiocchi per un attimo il pallone sfugge dalle mani di Bertocchi Al 37′ Negri parte sulla fascia sinistra fino ad arrivare davanti a Giaroli ma con tiro finale debole e parato facile Al 39′ la Brescello Piccardo si fa gol praticamente da sola: passaggio arretrato di Marmiroli per Giaroli che viene rallentato dal campo pesante e si inserisce Negri che evita Giaroli e insacca a porta vuota Se nella prima parte i locali avevano espresso un grande volume di gioco Al 16′ proteste della Brescello Piccardo che reclama un rigore che ci poteva stare per un fallo di mani di De Angelis su traversone di Notari Al 20′ i bolognesi raddoppiano: gran palla lavorata da Negri che poi smista sulla sinistra per Andrejic che insacca a porta vuota lasciato libero di battere a rete Al 24′ ancora Zola vicino al gol con una fiondata di Francesco Rossi e grande risposta di Giaroli in tuffo Le condizioni del campo si fanno sentire sulle gambe e da qui alla fine la spinta della Brescello Piccardo ne risente Grande preoccupazione di Fiom CGIL e Uilm UIL di Bologna per la situazione in cui si trovano i 20 lavoratori occupati in Grimac azienda nel Comune di Zola Predosa che produce macchine per caffè professionali di proprietà del gruppo Solido Srl a capo del quale c’è l’imprenditore Roberto Marchetti che detiene il 90% della proprietà È dal mese di maggio che come organizzazioni sindacali abbiamo chiesto un confronto serio all’azienda su come affrontare il grave stato di difficoltà che sta attraversando caratterizzato da una situazione di mercato in sofferenza ma sopratutto da una pesante crisi di liquidità ma ad oggi sia nel corso dell’incontro del 3 ottobre nell’ambito del tavolo metropolitano di salvaguardia del patrimonio produttivo della Città Metropolitana di Bologna nonostante la richiesta di un piano di rilancio dell’azienda la stessa ha fornito solo generiche dichiarazioni senza assolutamente nulla di concreto Il prossimo 25 ottobre si terrà il secondo incontro nell’ambito del tavolo metropolitano di salvaguardia del patrimonio produttivo della Città Metropolitana di Bologna che all’incontro sia presente la proprietà e che ci venga fornito un piano di rilancio concreto dell’azienda a salvaguardia della continuità produttiva dello stabilimento di Zola Predosa ed a salvaguardia dell’occupazione premi Invio per cercare o ESC per chiudere • Il direttore di Carisbo Feliziani: “Stiamo investendo sul territorio”• Nuova area self service per evitare le code allo sportello• La banca tesoriere del Comune: mutui casa in convenzione riapre completamente rinnovata in pieno centro a Zola Predosa la banca del territorio del Gruppo Intesa Sanpaolo che opera in Emilia con oltre 260 filiali.La storica sede del capoluogo attiva fin dal 1946 sulla strada principale del paese responsabile Mercato Bologna-Ferrara della banca alla presenza del sindaco Giancarlo Borsari di altre autorità e della clientela.Lo sportello bancario guidato da Graziella Corneti che coordina il lavoro di sedici giovani colleghi moltissime imprese dell’importante zona industriale zolese Ai due piani già esistenti nella precedente filiale è stato aggiunto un ulteriore piano che va ad ampliare lo spazio a disposizione della clientela Lo sportello Carisbo di Zola Predosa si è infatti recentemente rafforzato grazie all’unione con quello ex-Sanpaolo esistente in via Tasso ancora attivo per qualche mese nelle sole mattinate di martedì e giovedì per poi essere destinato ad essere totalmente integrato nella palazzina di via Risorgimento.La filiale è dotata di una innovativa area self-service con “casse veloci” per consentire alla clientela di svolgere in modo semplice ed automatico una gran parte delle operazioni evitando di dover far la fila alle casse.Carisbo opera nel territorio del Comune di Zola Predosa anche con la filiale Intesa Sanpaolo di Riale destinata fra breve tempo a diventare a tutti gli effetti uno sportello Carisbo adottandone le insegne.La banca è tesoriere del Comune e sostiene la recente iniziativa dell’Amministrazione Comunale finalizzata alla realizzazione di 400 alloggi di edilizia residenziale attraverso la concessione di mutui alle famiglie in convenzione con l’Ente Locale.“Stiamo investendo sul territorio – ha dichiarato Giuseppe Feliziani in occasione dell’inaugurazione - per dare nuovi strumenti ed opportunità di crescita all’economia locale per mettere a disposizione di imprese e famiglie i servizi di una banca ben radicata e vicina alle loro esigenze insieme alla forza di un grande Gruppo creditizio internazionale.”Con il restyling della sede di Zola Carisbo si propone sempre più come “banca del territorio” e rafforza il proprio radicamento nel bolognese nella cui provincia dispone ora complessivamente di 134 punti operativi di cui cinque interamente dedicati alle imprese oltre alla recente filiale di Banca Prossima rivolta al settore non-profit.“Unendo nei prossimi mesi le filiali di Carisbo e Intesa Sanpaolo dell’Emilia puntiamo a rafforzare la capillarità della nostra presenza sul territorio e ad essere la banca di riferimento della regione – ha concluso Feliziani – per sostenere lo sviluppo culturale ed economico dell’area in cui siamo radicati.” INTESA SANPAOLO - Rapporti con i MediaEmanuele Caprara Tel. 051-6454411 / 335-7170842emanuele.caprara@intesasanpaolo.com Data ultimo aggiornamento 14 novembre 2007 alle ore 18:51 Un progetto da 260.000 euro per rispondere alle sfide del mercato del lavoro Vicesindaco e Assessore del Comune di Zola Predosa dal canto suo ha evidenziato la necessità di stimolare le aziende del territorio a rafforzare le proprie relazioni con il Centro per l’Impiego Responsabile Servizio Centro 1 Agenzia regionale per il Lavoro ha ricordato gli importanti numeri del servizio basato a Zola Predosa: 1642 iscritte/i con una media di 100-200 nuovi accessi al mese di cui oltre 1300 inseriti nel corso del 2023 nel programma G.O.L and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" La card turistica per scoprire il meglio della città con semplicità e convenienza Home / Eventi / Food & Wine Admiral Park Hotel - Via Fontanelle 3 40069 Zola Predosa Email: autoctona.passione@gmail.com Sito/minisito/altro: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bolle-dei-colli-7-e-8-dicembre-2024-1072891871469 20€ online25€ in cassa all'evento Admiral Park Hotel - Via Fontanelle 3 40069 Zola Predosa autoctona.passione@gmail.com https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bolle-dei-colli-7-e-8-dicembre-2024-1072891871469 Esordio casalingo per il Colorno che sul prato del Comunale affronta il Zola Predosa per la seconda giornata di Eccellenza Padroni di casa reduci dall’exploit di Formigine per 2-1 ospiti dal pareggio interno col Terre di Castelli Il neo tecnico gialloverde Bertoli si affida al modulo 4-3-3 con Cattabiani in porta Giglio e Botturi a formare il quartetto difensivo Morrone e Vona in mezzo al campo e il tridente mobile formato da Yener Il Zola Predosa di mister Zecchi risponde con un 3-5-2 abbottonato in difesa ma con un atteggiamento propositivo La coppia d’attacco è composta da Barbieri e Provenzano Trentaduesimo e ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente.. I tabellini con i gol e le note più importanti delle partite delle formazioni.. Tempo di sentenze definitive nel calcio dilettanti Oggi è calato il sipario sulla regular.. classifiche e marcatori aggiornate in tempo reale dall’Eccellenza alla Terza Categoria si chiuderà domani il campionato di Eccellenza con.. Trentunesimo appuntamento della stagione 2024/2025 con la rinnovata rubrica di Sportparma.com riservata esclusivamente al calcio.. Gli highlights e le interviste Sportparma del match Colorno-Virtus Castelfranco CONTATTI: info@sportparma.com - Tel: 0521 1627344 - Copyright © 2007-2025 Edirinnova sc - Via Spezia 52/1a 43125 PARMA (ITALY) - P.IVA 02571150347 Testata giornalistica registrata - Aut ROC: 31266 - Direttore Responsabile: Francesco Lia - Editore: Edirinnova sc - Provider: OVH - Euromaster - Keliweb - Siteground