Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie ha annunciato ufficialmente la partecipazione del partito alle elezioni comunali di Itri del 25 e 26 maggio e il sostegno al candidato a sindaco Antonio Fargiorgio Nella lista civica “Itri Domani” è presente infatti la candidata al Consiglio comunale Maria Chiara Soprano da tempo attiva nella politica giovanile e nella promozione dell’impegno civico tra i più giovani «La candidatura di Maria Chiara - ha dichiarato Palmacci - simboleggia l’impegno concreto di Azione per il rinnovamento delle politiche e per la valorizzazione delle nuove generazioni E’ una sfida coraggiosa che vogliamo affrontare con determinazione contribuendo a costruire una Itri più dinamica Il candidato sindaco Antonio Fargiorgio ha fin da subito mostrato apertura e disponibilità al dialogo costruendo un progetto civico fondato esclusivamente su contenuti Un progetto in cui Azione si è subito riconosciuto in particolare per la visione comune orientata alla crescita del territorio e al coinvolgimento delle nuove generazioni porta con sé un percorso ricco di esperienze: dalla partecipazione a iniziative come “Un giorno da Parlamentare Europeo” con Renew Europe al patto generazionale promosso da Azione “Scriviamo il Futuro” fino alla Scuola di Politiche Pubbliche organizzata da Italia Decide Ha preso parte al movimento “Studenti per Draghi” collaborando con giovani di tutta Italia per costruire proposte concrete per il futuro del Paese Agli studi Maria Chiara Soprano ha affiancato l’impegno politico nel gruppo Roma Under 30 di Azione e oggi ha scelto di mettere le proprie competenze e la propria passione al servizio della sua comunità d’origine «Ho deciso di candidarmi al Consiglio comunale - ha affermato Soprano - perché credo nel valore di una politica fatta con serietà e visione Voglio restituire a Itri ciò che mi ha dato contribuendo con passione e competenza alla costruzione di un paese migliore» Sfoglia il giornale Acquista l'edizione GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica 297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica Itri – Frana a Campiglioni, Palazzo attacca Gelfù: “Dichiarazioni fuori dalla realtà” – Si accende lo scontro politico a Itri, in vista delle elezioni amministrative, sul tema della frana che ha colpito la zona di Campiglioni nel 2021 A innescare la polemica sono state alcune dichiarazioni del candidato sindaco Antonio Gelfù alle quali ha replicato con toni duri l’assessore regionale all’Ambiente “Mi chiedo se il candidato Gelfù viva davvero a Itri – ha dichiarato Palazzo in una nota – sembra completamente avulso dalla realtà scrivendo cose al di là di ogni pubblica decenza” lo stato degli interventi regionali per la messa in sicurezza dell’area colpita dalla frana Secondo l’assessore, la Regione Lazio ha rispettato il cronoprogramma stabilito consegnando a fine marzo 2025 lo studio idraulico e idrogeologico con il relativo progetto di intervento “E lui dovrebbe saperlo bene – ha sottolineato – visto che il suo candidato Giuseppe Cece era presente alla presentazione pubblica del progetto illustrato dal presidente Rocca lo scorso gennaio” L’Assessore Regionale accusa inoltre Gelfù di aver diffuso informazioni inventate parlando di un piano regionale che prevedrebbe l’abbattimento di abitazioni “Un fatto gravissimo e completamente inventato – afferma – con il solo obiettivo di generare panico tra i cittadini” L’assessore precisa che la Regione ha sempre operato con trasparenza coinvolgendo le istituzioni locali e il Prefetto di Latina ben prima dell’inizio della campagna elettorale “Invito Gelfù a documentarsi meglio – conclude Palazzo – amministrare è una cosa seria non sono arrivate repliche ufficiali da parte del candidato Antonio Gelfù Il Consiglio regionale approva la proposta di legge n.199: copertura da fondi di bilancio e sanit� S� all�emendamento per la residenza universitaria a Madonna delle Rose e all�informazione istituzionale sui Referendum dell�8 e 9 giugno Lo ha comunicato il presidente Antonello Aurigemma a seguito della riunione della Conferenza dei Capigruppo Il Difensore Civico Marino Fardelli: �Una storia lunga 45 anni I giovani protagonisti della cultura della legalit� Alle 10:30 - VIII Commissione - Agricoltura, ambiente Alle 12:00 - XI Commissione - Sviluppo economico e attivit� produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione Alle 15:00 - VIII Commissione - Agricoltura, ambiente Alle 16:00 - VII Commissione - Sanit�, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare Alle 12:00 - Seduta Consiglio Alle 16:00 - X Commissione - Urbanistica, politiche abitative, rifiuti Alle 12:00 - IX Commissione - Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunit�, istruzione, diritto allo studio Alle 14:30 - IX Commissione - Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunit�, istruzione, diritto allo studio I Commissione - Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia II Commissione - Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli III Commissione - Vigilanza sul pluralismo dell'informazione IV Commissione - Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio V Commissione - Cultura, spettacolo, sport e turismo VI Commissione - Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti VII Commissione - Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare VIII Commissione - Agricoltura, ambiente IX Commissione - Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio X Commissione - Urbanistica, politiche abitative, rifiuti XI Commissione - Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione XII Commissione - Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione XIII Commissione - Trasparenza e pubblicità Commissione speciale: Piani di zona per l'edilizia economica e popolare Commissione speciale: Giubileo 2025 Commissione speciale: PNRR e grandi eventi Commissione speciale: Semplificazione amministrativa Comitato Regionale di Controllo Contabile Comitato per il monitoraggio dell'attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Il Comune di  Casalgrande in provincia di Reggio Emilia organizza l’evento “Prevenire per non punire” durante il quale Paolo Itri presenterà il suo libro “Il Monolite” L’evento si svolgerà giovedì 10 aprile alle 20.30 presso la Sala Espositiva “Gino Strada” Giuseppe Daviddi e introduzione dell’Assessore Coordina la serata la giornalista Laura Caputo Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 Tra le feste più antiche e amate di Itri c’è sicuramente la celebrazione del santo Patrono con i Fuochi di San Giuseppe Da sempre i vari rioni si sfidano a tenere vivo e scoppiettante un falò più a lungo possibile nel corso della notte per celebrare il protettore dei falegnami Infatti l’usanza deriva dall’abitudine dei falegnami di conservare gli scarti del loro lavoro e bruciarli tutti insieme in grandi falò Oggi che purtroppo questo mestiere è meno praticato c’è un accordo tra il Comune e la Guardia Forestale in modo che la legna non arrivi da disboscamenti selvaggi ma si svolga tutto nel rispetto della natura circostante il paese Dunque ogni 19 marzo i cittadini si radunano intorno ai loro falò e intrattengono i visitatori con degustazioni di prodotti tipici locale e antiche ricette della tradizione e con musica e danze popolari Anche quest’anno sarà nutrito il programma degli eventi tanta la musica dal vivo con gruppi folkloristici e popolari che inizieranno a esibirsi in concomitanza con l’accensione dei fuochi intorno alle 20.00 Tanti i piatti della tradizione da gustare vicino al fuoco: dalle zeppole alla polenta dai fagioli con le cotiche ai bigné di San Giuseppe È dunque nel centro storico di Itri mercoledì 19 marzo.  Avrebbe potuto avere conseguenze più gravi l’incidente di oggi nel pieno centro di Itri dove una Fiat Punto è finita contro un palo della luce L’episodio si è verificato alle 15.20 quando l’auto già viceparroco a Itri e ora operativo in un’altra comunità dell’arcidiocesi di Gaeta “Valle del Liri” che collega Avezzano a Itri diretta verso il bivio con la consolare Appia è finita contro un palo della pubblica illuminazione Fortunatamente a quell’ora non c’erano persone che abitualmente sono sedute alle panchine di largo Marconi Sul posto sono subito sopraggiunti gli agenti della Polizia Locale che hanno fatto intervenire gli operatori del 118 che hanno provveduto a trasportare il sacerdote presso il pronto soccorso dell’ospedale “Dono Svizzero” di Formia dove sono stati giudicati in codice giallo La ricostruzione dell’incidente è ora al vaglio del comando della Polizia Locale Il programma elettorale della lista “Itri 2025” si concentra sulla valorizzazione del patrimonio culturale “Non solo estate” sarà il claim per la destagionalizzazione turistica Il turismo sarà uno dei pilastri centrali dell’amministrazione comunale in caso di vittoria della lista “Itri 2025” A ribadirlo con decisione è Andrea Di Biase candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative del 25 e 26 maggio forte di un’esperienza consolidata come responsabile dell’area tecnica dell’Ente Parco Riviera di Ulisse Nel presentare i punti chiave del suo programma Di Biase ha sottolineato la volontà di dare vita a una strategia turistica strutturata e duratura racchiuso nel claim già pronto: “Non solo estate” Uno dei punti di forza del progetto di rilancio è la collaborazione istituzionale con la Regione Lazio in particolare con l’assessorato al turismo guidato da Elena Palazzo per la creazione di un ambito turistico integrato L’obiettivo è dare vita a un sistema turistico denominato “Riviera di Ulisse” che coinvolga anche i parchi regionali dei Monti Aurunci e della stessa Riviera di Ulisse valorizzando così le risorse ambientali dell’area “Vogliamo intercettare nuovi flussi turistici dalla costa verso l’entroterra – ha dichiarato Di Biase – lavorando in sinergia con le altre amministrazioni del Golfo per costruire una rete sovracomunale efficace e duratura” Il candidato sindaco pone particolare attenzione anche alla promozione del turismo verde e religioso considerandoli settori trainanti per lo sviluppo dell’agroalimentare locale altro fiore all’occhiello del territorio itrano Questo approccio integrato mira a diversificare l’offerta turistica e a valorizzare le eccellenze locali in chiave sostenibile Altro punto fondamentale del programma è la digitalizzazione degli uffici turistici comunali per rendere più efficiente l’accoglienza e la promozione del territorio Di Biase propone un utilizzo mirato della tassa di soggiorno considerata una tassa di scopo: i fondi raccolti verrebbero destinati a migliorare servizi essenziali soprattutto durante i mesi di maggiore afflusso Nel piano di rilancio del turismo itrano non mancano riferimenti ai gioielli culturali e naturalistici del territorio il progetto prevede la creazione di un anfiteatro presso la Collegiata una priorità della prossima agenda amministrativa del candidato a sindaco della lista “Itri 2035” Andrea Di Biase: “Lo faremo a stretto gomito con la regione Lazio” La promozione del turismo sarà uno dei punti di forza dell’amministrazione comunale guidata dalla lista “Itri 2025” Forte della datata esperienza e affidabilità amministrativa acquisite in qualità di responsabile dell’area tecnica dell’ente Parco Riviera di Ulisse l’aspirante primo cittadino si dichiara a pronto subito dopo la sua elezione in occasione delle amministrative del 25 e 26 maggio prossimi a concretizzare una serie di elementi cardine del programma “in stretta e proficua collaborazione con le diverse articolazioni della Regione Lazio “Il nostro territorio è uno scrigno inestimabile di storia bellezze naturalistiche e prelibatezze enogastronomiche che merita di essere rilanciato con progetti specifici la cui fattibilità si realizzerà con un claim già pronto – ha esordito l’architetto Andrea Di Biase – Ci attiveremo subito dopo il voto per realizzare da subito un’efficace destagionalizzazione sul tema “Non solo estate” attraverso una necessaria digitalizzazione degli uffici turismo del comune Noi crediamo molto nel gioco di squadra con le amministrazioni del Golfo e nella necessità di realizzare una rete istituzionale sovracomunale ed in quest’ottica ci attiveremo per intercettare flussi turistici che dalla costa dovranno e potranno apprezzare le peculiarità del nostro territorio in stretto rapporto con l’assessora regionale al turismo Elena Palazzo la realizzazione di un ambito turistico di destinazione che includa gli enti parchi “Monti Aurunci” e “Riviera di Ulisse” Il candidato sindaco di “Itri 2035” crede molto nel turismo verde e religioso che “possono essere da traino per favorire e sviluppare un altro must del territorio itrano poi può essere incentivato e sostenuto con i proventi della tassa di soggiorno intesa come tassa di scopo i cui proventi dovranno supportare la gestione di alcuni servizi paralleli come il ciclo dei rifiuti specialmente nei periodi di maggiore affluenza nei mesi estivi Il candidato sindaco di “Itri 2023” considera un elemento vincente di questo programma di rilancio del settore oltre ad “un diverso e più sinergico rapporto di collaborazione con la Pro Loco e l’associazionismo culturale del territorio una migliore e più innovativa fruizione dei nostri gioielli: il Castello medioevale il museo del brigantaggio (parte integrante di un itinerario storico e culturale) il monumento naturale di “San Cristoforo” (l’approvazione della Regione è del 15 aprile scorso grazie all’alto valore artistico e naturalistico riconosciuto) e la prevista creazione dell’anfiteatro della Collegiata per favorirne un uso ricreativo il Movimento Cinque Stelle ha presentato una interrogazione in Regione Lazio “Sezze eccelle nella raccolta differenziata: ad aprile sfiorato il 61%” la soddisfazione dell’amministratore Antonio Ottaviani Il Forza Italia Città di Fondi si congratula con entusiasmo e orgoglio con il giovane consigliere comunale interviene il consigliere comunale d’opposizione Luca Magliozzi (PD): “Persa un’occasione” “La vicenda FRZ l’intervento del Movimento Cinque Stelle Formia: “I cittadini meritano rispetto e trasparenza” Latina Tu dà spazio a chiunque ha voce libera Una voce che proponga o spieghi argomenti di interesse collettivo con competenza e spontaneità che non sarà mai sacrificata allo spontaneismo nella consapevolezza che per informare riguardo ai temi imprenscindibili per il nostro futuro serve l’autorevolezza della conoscenza e il coraggio della volontà telecamere per monitorare ingressi ed uscite e segnalare targhe non in regola – “Dopo quattro anni di immobilismo ideato e finanziato dalla precedente amministrazione Fargiorgio nato per tutelare concretamente la sicurezza di Itri Un progetto già realizzato e rimasto fermo troppo a lungo: ora vogliamo che torni operativo consente il monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare in ingresso e in uscita dalla città con segnalazioni automatiche in caso di targhe anomale o non in regola Una sala di controllo dedicata permetterà agli operatori di intervenire con tempestività mentre l’integrazione con software di intelligenza artificiale renderà possibile individuare situazioni fuori dall’ordinario e a lanciare degli alert Sicurezza che torna a fare il suo dovere.” Lo comunica il movimento politico Itri Domani per Fargiorgio Sindaco ARTICOLO CORRELATO: Formia installati due nuovi Autovelox (sembrano t-red) – Sono stati installati due nuovi autovelox (forse t-red a giudicare dalle immagini) a Formia presso l’incrocio in località Vindicio Il primo installato ieri controlla il perfetto rispetto delle regole per gli automobilisti che si muovono in direzione Gaeta mentre l’altro installato questa mattina controlla gli automobilisti che viaggiano in direzione Minturno Il sistema T-red è un sistema di telecamere e sensori installati in prossimità dei semafori che fotografa le vetture che commettono infrazioni agli incroci Sono dei dispositivi semaforici a distanza che sanzionano in modo quasi automatico chi passa con il rosso o chi non rispetta le corsie di marcia violazione gravissima perché molto pericolosa si becca una multa salatissima che va dai 167 ai 655 euro e -6 punti sulla patente Ricordiamo che gli autovelox vengono installati per il rispetto delle regole Di seguito la foto dell’installazione odierna: dei dispositivi omologati per il controllo elettronico della velocità; per l’affidamento del servizio di supporto alla riscossione coattiva dei crediti del comando e dei servizi accessori e complementari” Sono quindi attivi cinque nuovi dispositivi fissi sulle strade pontine oltre a finanziare l’acquisto di un nuovo dispositivo mobile Come si legge del bando la stima delle probabili sanzioni sarà di almeno 30mila multe con un incasso previsto di circa 150mila euro circa La Provincia chiarisce che tutte le postazioni sono segnalate in modo idoneo con cartellonistica a un chilometro di distanza, chiarendo che si tratta di strade prive di aree idonee al posizionamento di agenti di polizia per la contestazione immediata strade dove tra l’altro il maggior grado di incidentalità avviene nelle ore serali e notturne Sono state pubblicate le liste dei candidati per le prossime elezioni amministrative di Itri Notarianni Francesco Paolo detto Francesco Operaio cade nel cantiere edile che si trova nel centro di Itri: sul posto i soccorsi le forze dell’ordine e il personale dell’Asl Non è in gravi condizioni l’operaio di 51 anni che è caduto da un ponteggio che si trova all’interno del cantiere in Via Padovani I lavori sono finalizzati al recupero di un immobile che si trova in quella via e l’operaio è caduto da un’altezza di circa due metri Sul posto si sono recati i soccorritori del 118 che valutando comunque serie le condizioni dell’uomo lo hanno trasportato all’ospedale “Dono Svizzero” di Formia Nel cantiere si sono recati anche i Carabinieri della Stazione di Itri e anche il personale Spresal dell’Asl di Latina ossia i tecnici addetti a verificare la sicurezza sul luogo di lavoro dove è avvenuto l’incidente presso la Stazione Carabinieri di Sabaudia i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Reparto Territoriale di Aprilia I Carabinieri di Aprilia denunciano un ventisettenne per evasione.  Nella mattinata odierna Accompagna l’amico accoltellato all’ospedale e viene arrestato: era ricercato per aver commesso il reato di maltrattamenti Sarebbero sparati almeno cinque colpi d’arma da fuoco nella notte ad Aprilia: l’episodio avvenuto nei pressi montato in un cantiere edile in Via Padovani allestito per lavori di recupero di un immobile L’operaio è caduto da un’altezza di circa due metri Sul posto è interventuto il personale del del 118 che dopo le prime cure ha ritenuto indispensabile il trasferimento presso l’ospedale “Dono Svizzero” di Formia Nel cantiere si sono recati anche i Carabinieri della Stazione di Itri e anche il personale Spresal dell’Asl di Latina per verificare la sicurezza sul luogo di lavoro dove è avvenuto l’incidente descrivere e diffondere avvenimenti di vita locale quotidiana Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001 La responsabilità delle notizie sul sito sono del singolo postatore Associazione Culturale ”Golfo 2000” Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo La riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica In Prefettura poi il tavolo tecnico in Questura per dare risposta alle preoccupazioni dei cittadini di Itri e definire le azioni di intervento Ha destato grande preoccupazione tra i cittadini l’escalation di furti nelle abitazioni registrata nell’ultimo periodo nel territorio di Itri E proprio questo tema è stato al centro della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuta nei giorni scorsi in Prefettura A seguire c’è stato anche un tavolo tecnico in Questura nel corso del quale sono state definite nel dettaglio le attività operative e le forze dell’ordine sono scese in campo per le azioni pianificate “Voglio per questo ringraziare il prefetto Vittoria Ciaramella che si è immediatamente attivata in seguito alla mia richiesta di intervento - ha commentato l’assessora regionale Elena Palazzo - visto il riscontrato incremento di episodi di criminalità che vanno dai furti nelle abitazioni allo spaccio di droga ho sentito il dovere di rivolgermi al Prefetto che ha subito accolto la mia richiesta Si tratta di una situazione che si sta particolarmente aggravando in questi ultimi anni Il riscontro che abbiamo avuto dimostra il buon funzionamento del gioco di squadra tra Istituzioni che lavorano per non lasciare da soli i cittadini Grazie all’azione coordinata di tutte le forze dell’ordine lavoriamo per restituire a Itri quel clima di tranquillità e di fiducia nelle Istituzioni che manca ormai da troppo tempo” “Ritengo - ha dichiarato il Prefetto Vittoria Ciaramella - che la pianificazione decisa in sede di comitato provinciale già sperimentata in altre aree della Provincia contribuirà ad incrementare la capacità di controllo del territorio da parte delle forze di polizia già impegnate quotidianamente a rispondere all’esigenza di sicurezza della comunità itrana” Risanamento ambientale della contrada Campiglioni il candidato sindaco della lista “Itri 2035”Andrea Di Biase risponde al comitato civico: “E’ una delle priorità del nostro programmaelettorale e grazie all’intervento finanziario della Giunta di centro destra alla Regione Lazio lazona alluvionata del 3 e 4 novembre 2021 sarà messa in sicurezza”Il risanamento ambientale ed idrogeologico della contrada Campiglioni è una delle prioritàprogrammatiche della prossima azione di governo della lista “Itri 2035” Lo sottolinea a chiarelettere il candidato sindaco apprendendo delle considerazionisollevate sui social dal comitato “Alluvionati Giovenco Campiglioni” circa la presunta situazione diabbandono in cui si trovano 200 cittadini colpiti dal’evento alluvionale verificatosi nella notte tra il 3 edil 4 Novembre 2021 “Sono personalmente sorpreso di aver letto come non ci sarebbe alcun cenno nel nostro programmaelettorale sul progetto di messa in sicurezza di “Valle Colella” e “Valle Foce” – ha esordito ilcandidato sindaco Andrea Biase – Sono davvero rammaricato per questa ingiusta polemicasemplicemente perché è infondata E lo dimostrano le azioni e i documenti amministrativi prodottiall’indomani e a seguire dell’evento alluvionale di quattro anni fa Sostenemmo la coraggiosainiziativa assunta nel settembre 2022 quando l’allora vice sindaco del comune di Itri diffidò platealmente l’allora Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ad attivarsi dopoquasi un anno di immobilismo Appena nominata assessore all’ambiente l’Onorevole Palazzo e i referenti didei partiti del centro destra presenti alla Regione si attivarono immediatamente e finanziarono per circa700mila euro la progettazione per la messa in sicurezza di “Valle Colella” e “Valle Foce” Siamoda tempo in prima linea per concretizzare – ha aggiunto il candidato sindaco Di Biase – unadefinitiva soluzione al dissesto idrogeologico dell’area con un investimento previsto di circa 22milioni di euro Il progetto è stato consegnato in anticipo (di un mese) a metà marzo dall’Astral alcomune di Itrio ed inserito dal comune nella piattaforma Rendis che consentirà alMase”(Ministero Ambiente e Sostenibilità Energetica) di poter finalmente finanziare l’opera.”Il candidato sindaco Di Biase confermando la piena vicinanza ai cittadini interessati da questaincresciosa situazione e l’assoluta priorità nell’ambito del proprio programma di elettorale,sottolinea la bontà di questa “avanzata concertazione istituzionale che soltanto il centro destra Il comitato Campiglioni attende legittimerisposte di fronte a problemi vivibilità e di messa in sicurezza di un’area fragile sul pianonaturalistico ed ambientale – ha concluso il candidato sindaco di “Itri 2035” – ma nessuno rispondepurtroppo ad un altro quesito: ma il solo comune di Itri avrebbe potuto sostenere sul pianofinanziario questo tipo di risanamento Alle prossime elezioni amministrative di Itri il centrodestra si presenterà unito: Fratelli d'Italia Forza Italia e Lega hanno scelto il proprio candidato sindaco: l'architetto Andrea Di Biase L'annuncio della scelta è arrivato direttamente dai coordinatori comunali dei tre partiti rispettivamente l'ingegner Simone Di Mascolo la professoressa Donatella Del Bove e il dottor Raffale Mancini.  Simone Di Mascolo: "Voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per questo risultato Siamo arrivati a questa scelta partendo da un percorso che ha messo al centro la squadra ed il lavoro di gruppo senza pensare da subito alla figura del candidato Sindaco abbiamo messo da parte ogni velleità di partito per cercare di chiudere al meglio l’accordo con alto senso di responsabilità e la serietà che lo ha sempre contraddistinto ha messo da parte ogni personalismo ed ha fatto sì mettendo al primo posto gli interessi generali della cittadinanza e del corpo elettorale” a presentare il nostro programma alla cittadinanza Donatella Del Bove: "Sono estremamente contenta e soddisfatta dell’accordo raggiunto con Fratelli d’Italia e sulla candidatura a Sindaco dell’Architetto Andrea Di Biase una persona che sa ascoltare e agire con saggezza un vero punto di riferimento per tutta la cittadinanza qualità che un buon sindaco dovrebbe avere per amministrare efficacemente una città e rispondere alle esigenze di tutti i cittadini L’intesa raggiunta è un segnale positivo di responsabilità e unità Ringrazio tutti gli attori coinvolti per l’impegno dimostrato e guardiamo con fiducia ai prossimi passi per l’attuazione del programma condiviso" Raffaele Mancini: "Grazie ad un lavoro partito da lontano possiamo finalmente dire che il centrodestra ad Itri è compatto e pronto a ragionare insieme sull’idea di paese che si vuole realizzare" Andrea Di Biase: "Sono onorato che sia ricaduta sulla mia persona la scelta quale candidato sindaco della coalizione tra Fratelli d’Italia Lega e Forza Italia in vista delle imminenti consultazioni amministrative Tale sintesi nasce dalla volontà di rispondere al meglio alle esigenze di ripresa e di sviluppo della nostra comunità espressa dagli esponenti delle due forze politiche a livello comunale provinciale e regionale e che mi sento qui in dovere di ringraziare indistintamente per la fiducia dimostratami L’auspicio è quello di coinvolgere nel nostro progetto politico/amministrativo le forze politiche e sociali che vorranno condividere un comune programma di sviluppo e valorizzazione socio-economico e culturale della nostra meravigliosa città Molto conosciuto a Sperlonga dove gestiva la pasticceri di famiglia è deceduto in seguito allo scontro tra la sua Ducati e una vettura lungo la regionale 82 Valle del Liri E' la terza vittima della strada in cinque giorni Lutto nella comunità di Sperlonga per la morte di Massimo Fiorelli, l’uomo di 54 anni che ieri ha perso la vita nel tragico incidente che si è verificato lungo la strada regionale 82 Valle del Liri, nel territorio di Itri molto conosciuto nella cittadina sul litorale pontino dove gestiva insieme alla sorella la pasticceria di famiglia era in sella alla sua moto quando il mezzo si è scontrato con una vettura che proveniva nel senso opposto di marcia sull'arteria che da Itri porta al Santuario della Madonna della Civita.  purtroppo per il 54enne non c’è stato nulla da fare il luogo dell’incidente è stato presto raggiunto dai sanitari del 118 dai vigili del fuoco e dagli agenti della polizia locale Da ricostruire la dinamica del sinistro che ha coinvolto la Ducati guidata dalla vittima e una Mercedes.  E l’incidente di ieri riaccende i riflettori anche sulla sicurezza dell’arteria regionale spesso teatro di incidenti M5S: “Osvaldo Agresti candidato sindaco di Un’Altra Itri: una scelta di discontinuità per il futuro della città” “Esprimo grande soddisfazione per la candidatura di Osvaldo Agresti alla guida della lista civica progressista Un’Altra Itri Una scelta che rappresenta un segnale chiaro di discontinuità rispetto alle amministrazioni precedenti che hanno condotto Itri in una fase di stallo politico e amministrativo La candidatura di Osvaldo Agresti è la migliore opportunità per restituire alla città una guida solida e competente rispetto dei diritti e rilancio produttivo della comunità itrana La sua esperienza e il suo impegno sono garanzia di un’azione politica incisiva capace di dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini senza farsi trascinare in logiche di potere o sterili giochi numerici Osvaldo ha già dimostrato con i fatti cosa significa fare politica in modo serio e responsabile La sua esperienza consolidata nel Consiglio Comunale di Itri lo ha visto protagonista di battaglie fondamentali per il bene della collettività laddove molti avevano preferito girare la testa dall’altra parte non è una questione di occupare poltrone o partecipare a eventi di facciata: è un impegno civico serietà e la volontà di rimboccarsi le maniche per costruire il futuro di Itri appare evidente la differenza tra Un’Altra Itri e chi ha scelto di costruire un progetto politico basato unicamente sull’alternativa alla litigiosità della destra Un’Altra Itri non nasce per prendere posizione contro qualcuno ma per affrontare le vere esigenze della comunità la valorizzazione del territorio e la trasparenza amministrativa lontani dalle dinamiche di palazzo e dalle logiche di spartizione che troppo spesso hanno penalizzato Itri Ringrazio Osvaldo Agresti per la responsabilità che ha scelto di assumere nell’interesse della collettività Il MoVimento 5 Stelle sarà al suo fianco e di tutta la lista Un’Altra Itri affinché si possa davvero voltare pagina e aprire una nuova fase di crescita e sviluppo per il nostro territorio Sono certa che Osvaldo saprà coniugare l’attivismo e la passione che hanno sempre contraddistinto il suo impegno nel MoVimento con una visione amministrativa pragmatica in grado di rispondere alle urgenze della città e di sviluppare progetti ambiziosi per il futuro di Itri Auguro a tutti i candidati e sostenitori un buon lavoro che porteremo avanti con convinzione e sinergia con l’unico obiettivo di garantire a Itri un’amministrazione trasparente Coordinatrice provinciale del MoVimento 5 Stelle Latina in provincia di Latina: in poche ore si sono registrati due episodi eclatanti e che hanno fatto montare l’indignazione Nel capoluogo un calciatore della squadra di casa è stato inseguito e picchiato da alcuni tifosi mentre a Itri i supporter della compagine locale e quelli ospiti sono stati protagonisti di un’invasione di campo con rissa a margine della partita di serie C tra Latina e Trapani Poco dopo essere uscito dallo stadio Francioni al volante della sua auto il difensore argentino dei nerazzurri Tamir Berman è stato costretto a fermarsi da un’auto che lo seguiva Veicolo da cui sono usciti alcuni uomini che hanno sfondato il lunotto posteriore della Mercedes e poi colpito con un pugno il calciatore Condanniamo con fermezza ogni forma di violenza certi che saprà superare questo episodio con la forza e la determinazione che lo contraddistinguono Il club resta al fianco del proprio atleta a tutela della sua persona e dei suoi diritti” Sull’accaduto è intervenuto anche il sindaco latinense Matilde Celentano: “A nome dell’amministrazione comunale e dell’intera città esprimo la mia piena solidarietà al giocatore del Latina Calcio 1932 vittima di una grave e inaccettabile aggressione Condanniamo con assoluta fermezza ogni forma di violenza che nulla ha a che vedere con i valori dello sport e della convivenza civile Latina è una città che ripudia la violenza in ogni sua forma e si riconosce nei principi del rispetto Certa che le indagini in corso faranno luce su quanto accaduto invio a nome dell’amministrazione che rappresento con l’augurio di una pronta ripresa” Il secondo episodio si è registrato sabato pomeriggio allo stadio comunale di Itri dove era appena andata in scena la partita tra Asd Briganti e Isola Liri 1925 sfida di seconda categoria vinta 1 a 0 dai ciociari Al triplice fischio le due tifoserie hanno forzato i cancelli ed invaso il terreno di gioco La calma è stata riportata solo dopo lunghi minuti grazie all’intervento degli agenti del Commissariato di Fondi e dei carabinieri della Stazione locale Al vaglio sia le immagini che gli accessi negli ospedali del comprensorio e del Frusinate i partecipanti rischiano la denuncia per il reato di rissa “La società Asd Briganti Itri condanna fermamente gli episodi accaduti sabato dopo il match” che si è sempre basata su ideali di solidarietà e amicizia non c’è spazio per la violenza e mai ci sarà Attendiamo le sentenze del giudice sportivo per valutare poi che azioni intraprendere” Sugli scontri tra tifosi è intervenuta anche l’itrana Elena Palazzo assessore alla Sport della Regione Lazio: “Esprimo la mia più ferma condanna per l’episodio di violenza verificatosi nel campo di calcio di Itri dove alcuni tifosi sono venuti alle mani al termine di una partita Questo comportamento è inaccettabile e non ha nulla a che fare con lo spirito sportivo che dovrebbe caratterizzare ogni competizione La violenza non ha posto nello sport e nella società Come assessore allo Sport della Regione Lazio e come cittadina di Itri mi rivolgo in particolare alla nostra tifoseria affinché svolga il ruolo di baluardo dei migliori valori sportivi Vorrei poter contare proprio sul loro supporto e sul loro senso di responsabilità affinché episodi del genere non si ripetano più stiamo facendo un importante investimento sul centro sportivo di Itri Lo facciamo perché vogliamo questo campo continui ad essere il luogo di ritrovo di tutti gli appassionati di calcio e degli sportivi in generale e che promuova un modello di sport degno di questo nome” - P.IVA 02730900590 Tutti i diritti riservati Un episodio di violenza ha turbato la quiete del campo sportivo di Itri dove al termine di una partita alcuni tifosi sono venuti alle mani con spintoni e insulti sfociati in una vera e propria rissa a bordo campo che nulla ha a che fare con lo spirito sportivo che dovrebbe animare ogni competizione e che ha scatenato un’ondata di indignazione A prendere posizione in maniera netta è stata l’assessore regionale allo Sport Elena Palazzo che oltre a rappresentare la Regione è anche cittadina di Itri “Esprimo la mia più ferma condanna per l'episodio di violenza verificatosi nel campo di calcio di Itri – ha dichiarato – Questo comportamento è inaccettabile e non ha nulla a che fare con lo spirito sportivo La violenza non ha posto nello sport e nella società” rivolto in particolare alla tifoseria locale: “Mi rivolgo alla nostra tifoseria affinché svolga il ruolo di baluardo dei migliori valori sportivi Vorrei poter contare sul loro supporto e sul loro senso di responsabilità affinché episodi del genere non si ripetano più” Palazzo ha infine ricordato l’impegno concreto della Regione Lazio per il rilancio delle strutture sportive del territorio: “Stiamo facendo un importante investimento sul centro sportivo di Itri Lo facciamo perché vogliamo che questo campo continui ad essere un luogo di ritrovo per appassionati e sportivi e che promuova un modello di sport degno di questo nome” Una presa di posizione netta che accompagna un messaggio chiaro: rispetto delle regole il programma dei Fuochi di San Giuseppe – Mercoledì 19 marzo ore 20:00 per rivivere insieme la magia dell’accensione dei fuochi di San Giuseppe – ITRI Rione Madonna delle Grazie salsiccia alla brace Esibizione di Bedendo e BED & Bandfast Collection I servizi interforze disposti dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato nei gironi scorsi proprio per fare fronte all’escalation di furti Controlli ad "Alto Impatto" anche nella zona di Itri. Qui, come accaduto in questi giorni anche ad Aprilia si è concentrata l’attenzione delle forze dell’ordine che hanno intensificato i servizi volti a contrastare la criminalità diffusa e per la prevenzione e repressione dei reati predatori L’attività è stata disposta in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato nei giorni scorsi proprio per fare fronte all’escalation di furti soprattutto nelle abitazioni I controlli interforze sono stati coordinati dalla Questura e condotti in sinergia con i carabinieri In particolare nella scorsa settimana e nella giornata di ieri del commissariato di Fondi e del reparto prevenzione crimine Lazio della finanza e della polizia locale hanno effettuato specifici controlli sia nelle zone centrali che nelle strade di accesso a Itri predisponendo le pattuglie anche nelle zone più isolate per la prevenzione dei reati predatori Particolare attenzione è stata poi dedicata alle zone limitrofe alla stazione ferroviaria dove sono stati attenzionati i treni in transito e i passeggeri della tratta Roma – Napoli Complessivamente sono state identificate più di 372 persone Sono stati effettuati inoltre controlli a persone ristrette agli arresti domiciliari o sottoposti a misure alternative alla detenzione e controlli ai cittadini stranieri per verificare la presenza di eventuali cittadini irregolari sul territorio dedicata al turismo lento e sostenibile e pensata per valorizzare le bellezze ancora da scoprire nella provincia di Latine e in tutto il Lazio “In cammino nelle aree protette del Lazio - Edizione Giubileo 2025”: parte da Itri la prima importante tappa del progetto promosso dagli Assessorato regionali all’Ambiente e Turismo L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Cammini d’Italia; è dedicata al turismo lento e sostenibile ed è stata pensata per valorizzare le numerose bellezze ancora da scoprire in tutto il territorio del Lazio coinvolgendo sette Parchi una Riserva e otto Cammini di rilevanza storica e culturale nel corso del 2025 Il primo evento è fissato per il 22 febbraio nel borgo storico di Itri dove è stata organizzata una visita guidata gratuita con degustazione dei prodotti a marchio Natura in Campo Per l’occasione presente alla partenza anche l’assessore regionale Elena Palazzo Al termine del tour prevista la presentazione dell’eccellenza gastronomica itrana ovvero le olive da cui si estrae un olio pregiato famoso in tutta Italia e molto richiesto anche all’estero “Un'occasione perfetta per immergersi nella cultura e nei sapori del territorio – spiega l’assessore regionale Elena Palazzo - Stiamo puntando molto sulla valorizzazione delle aree naturali di cui tutto il Lazio è ricco Luoghi capaci di svelare angoli inesplorati paesaggi mozzafiato e di favorire lo sviluppo di un turismo lento e sostenibile Sono felice che il progetto prenda il via proprio nel sud pontino che ha molto da offrire in tal senso Attraverso il Cammino nelle Aree Protette del Lazio diamo l’opportunità a tutti di conoscere da vicino le nostre bellezze paesaggistiche e allo stesso tempo di scoprire le eccellenze enogastronomiche di tutto il Lazio che molto raccontano delle nostre tradizioni e della nostra storia Il modo giusto per promuovere le nostre località e per favorire lo sviluppo del territorio” Il secondo appuntamento è fissato per domenica 23 febbraio 2025 nel Parco Naturale dei Monti Aurunci Maranola fino a raggiungere la cima del Monte Redentore dove sarà possibile ammirare la vista spettacolare sul Golfo di Gaeta e le Isole Pontine La passeggiata sarà dedicata alla scoperta del Cammino di San Filippo Neri Per conoscere le prossime tappe e iscriversi è possibile consultare il portale www.camminiditalia.org un simbolo da mettere al centro della futura vita sociale e culturaledell’intera comunità cittadina Con questa consapevolezza il candidato sindaco della lista “Itri2035” in stretta collaborazione con tutte le componentipolitiche del centro destra che lo sostengono in vista del voto amministrativo del 25 e 26 magioprossimi di rilanciare la fattibilità di un progetto in grado di qualificare finalmente l’offerta culturale esociale di Itri: il recupero funzionale dell’ex cinema teatro “Saranieri” La struttura da anni è chiusa e sitrova in una situazione di abbandono nel tratto iniziale di via Civita Farnese ma “siamo convinti chepossa tornare a svolgere un ruolo attivo e di primo piano nell’ambito della nostra proposta culturale perItri avviare un’interlocuzione con i proprietaridella struttura che vede annesso anche un castello di pregevole fatturaarchitettonica una collaborazione con il privato perché il cinemateatro “Saranieri” torni a pulsare e ad essere un punto di riferimento dell’attività culturale ed aggregativaper tutte le fasce sociali di Itri.”Il candidato sindaco Di Biase si dichiara pronto ad instaurare un dialogo con la proprietà della strutturache sarà di preludio alla successiva fase: quella di definire il tipo di accordo con ilcomune di Itri “Siamo convinti che è interesse delle due parti in causa – ha aggiunto l’architetto DiBiase – raggiungere un’intesa che consenta al cinema teatro ‘Saranieri’ di tornare a pulsare sul campo non mancano ma dovranno permettereall’amministrazione comunale di avere la disponibilità del bene per i prossimi anni e verificare leeventuali forme di gestione L’accordo va individuato nell’esclusivo interesse della nostra comunità daibambini agli anziani passando per le vivaci realtà associative culturali del paese che ad Itri attendono diavere la possibilità di un luogo come questa proposta possa essere sostenutafinanziariamente dalla Regione Lazio attraverso l’assessora al turismo ambiente e transizioneenergetica Elena Palazzo “Non perderemo tempo preziosio – ha concluso l’aspirante primo cittadinodella lista “Itri 2035”- perché non mancano i canali per sostenere sul piano economico e gestionalequesto tipo di progetto èpolifunzionale nel potere ospitare proiezioni cinematografiche attività teatrali ma anche iniziativeconvegnistiche legate allo sviluppo di alcune peculiarità del nostro territorio Il cinema teatro“Saranieri” – è il monito del candidato sindaco Di Biase – deve riaprire i battenti perché siamo convintiche possa contribuire a qualificare da sola la futura offerta culturali di Itri in stretta collaborazione conuna diversa fruizione del Castello medioevale e del Museo del Brigantaggio” L’ordinanza firmata dal commissario prefettizio di Itri per venerdì 7 febbraio Itri si ferma nel giorno dei funerali del piccolo Luigi, il bambino di tre anni morto nella piscina di un certo sportivo di Fondi Le esequie sono state fissate per il pomeriggio di oggi alle 15.30 nella chiesa dell’Annunziata.  In concomitanza con i funerali il commissario prefettizio che guida il Comune di Itri L’ordinanza è stata firmata nella giornata di ieri E sempre ieri in ospedale a Latina è stata eseguita l’autopsia sul corpo del bambino; un esame che potrà risultare utile per chiarire le cause del decesso Intanto vanno avanti le indagini dei carabinieri per ricostruire quanto accaduto nel pomeriggio di mercoledì.  Secondo una prima ricostruzione Luigi era nella piscina riservata ai bambini quando avrebbe accusato un malore Subito sono stati allertati i soccorsi e nei pressi dell’impianto sportivo è arrivata anche un’eliambulanza per il trasferimento del piccolo all’ospedale San Giovanni Di Dio di Fondi Ma purtroppo per il bimbo non c’è stato nulla da fare.  La notizia della morte di Luigi ha sconvolto l’intera comunità di Itri che si è stretta intorno alla famiglia del piccolo E proprio con “l’intenzione e la volontà di partecipare al dolore dei familiari di Luigi e dell’intera comunità” il commissario prefettizio ha proclamato il lutto cittadino Con il provvedimento si dispone l’esposizione delle bandiere a mezz’asta nelle sedi comunali e in tutti gli uffici pubblici; di sospendere tutte le manifestazioni pubbliche eventualmente in programma; la chiusura anticipata dell’asilo nido “Il mondo dei piccoli”.  Il sinistro sulla strada regionale 82 Valle del Liri; coinvolti il mezzo a due ruote su cui si trovava la vittima e una vettura Incidente mortale a Itri oggi La tragedia nel pomeriggio lungo la strada regionale 82 Valle del Liri Dalle informazioni a disposizioni la vittima è un motociclista sono intervenuti gli agenti della polizia locale insieme ai sanitari del 118 e ai vigili del fuoco.  Da quanto emerso nell’incidente sono rimaste coinvolte la moto su cui viaggiava la vittima e un’auto Inutili si sono rivelati i soccorsi prestati al centauro per il quale purtroppo non c’è stato nulla da fare Il Commissario provinciale di Noi Moderati Alessandro Paletta: “Alle prossime elezioni comunali di Itri il centrodestra si presenterà diviso: Antonio Gelfù l’unica vera novità le altre candidature rievocano insuccessi politici commissariamenti e accordi di breve durata” “Le imminenti elezioni a Itri riservano un significato politico ben preciso e si caratterizzano anche per la chiara ed inequivoca frattura in seno al centrodestra pontino insieme ad una consistente rappresentanza di esponenti degli altri partiti di centrodestra sostiene la candidatura di Antonio Gelfù in una prospettiva politica di rinnovamento e solidità della proposta in termini di capacità amministrativa durevole nel tempo gli altri candidati a Sindaco sia a destra che a sinistra rievocano storie di insuccessi politici fine delle consiliature anticipate con conseguenti commissariamenti e soprattutto riedizioni di cartelli elettorali che hanno già ampiamente dimostrato di essere privi di costrutto politico amministrativo Nel centrodestra in più è facilissimo constatare la fragilità di questi meri accordi pre elettorali non solo conoscendo la storia recente delle amministrazioni itrane tutte concluse anzi tempo con ripercussioni dannose per la vita cittadina e la crescita socio economica della città ma anche avendo la prova provata di ciò che accade in altri Comuni (solo ad esempio Formia e Minturno) e nella Amministrazione Provinciale dove vige il principio della “geometria politica variabile” o peggio ancora avendo presente dove non si riesce a governare proficuamente in virtù di costanti divergenze interne alle coalizioni di centrodestra (pensiamo a Latina e Terracina) unico Comune della provincia al voto di maggio diventa così al di là delle strette tematiche cittadine anche lo specchio di una crisi politica interna al centrodestra locale da fronteggiare cominciando a risolvere le contraddizioni palesi che a fronte di risultati eclatanti nelle consultazioni politiche non producono poi effetti reali nella pratica amministrativa dei singoli Comuni” il commissario provinciale di “Noi Moderati” Delocalizzazione delle scuole medie di Itri in zona Rivoli l’intervento del movimento “Un’Altra Itri” a sostegno del candidato sindaco Osvaldo Agresti “Registriamo con frequenza le manifestazioni di dissenso alla delocalizzazione delle scuole medie di Itri in zona Rivoli presenta criticità sia dal punto di vista della sicurezza idrogeologica che dovrebbero di per sé dissuadere dalla realizzazione delle scuole medie in quella zona si aggiunge ora un elemento storico-culturale: la costruzione della struttura comporterebbe la distruzione di un tratto dell’acquedotto borbonico opera di ingegneria di notevole valore che Questa criticità è stata evidenziata e denunciata dal nostro candidato sindaco Osvaldo Agresti che mercoledì 2 aprile ha pubblicato un video girato in prossimità dell’affioramento dell’acquedotto proprio nel cuore del sito destinato ad ospitare le fondamenta della struttura scolastica “Non possiamo rinunciare a 8 milioni di euro” ci chiediamo se questo non sia un prezzo troppo alto da pagare per i contribuenti considerando i costi e la pericolosità del sito senza dimenticare il rischio di riversarsi in strada come via di fuga durante un’emergenza con il suo candidato sindaco Osvaldo Agresti si sta battendo concretamente per scongiurare questa follia Ci chiediamo: che fine hanno fatto gli altri che si dichiarano contrari Perché il candidato sindaco di “Itri Domani” pur avendo espresso rammarico per aver firmato il progetto non ha intrapreso alcuna azione concreta in tal senso Che fine ha fatto il “NO” del PD di Itri al progetto Dai partiti di destra è lecito attendersi l’approvazione di progetti scellerati poiché la loro storia insegna che l’aspetto economico prevale su tutto In cosa si è concretizzato il pentimento di Fargiorgio cosa aspetta a unirsi a noi in una lotta concreta E gli altri esponenti della sinistra più radicale itrana Un silenzio che non riusciamo a spiegarci e che ci lascia molto perplessi l’alternativa è solo una: “Un’altra Itri”!” la compagine politica “Un’Altra Itri” incidente tragico sulla strada regionale 82 Valle del Liri: a morire è un centauro Sul posto Polizia Locale e Vigili del Fuoco Ancora un tragico incidente sulle strade pontine che viaggiava a bordo della sua motocicletta Ducati nei pressi di un tornante che collega Itri al Santuario della Madonna della Civita cadendo a terra e impattando violentemente contro un’auto – una Mercedes – che procedeva nella versione opposta di marcia sulla strada regionale 82 Valle del Liri i Vigili del Fuoco di Gaeta e i soccorsi sanitari del 118 che hanno dovuto constatare il decesso dell’uomo gestiva insieme alla sorella la pasticceria di Piazza Fontana “Il coordinatore cittadino di Noi Moderati Itri esprime forte preoccupazione per l’ordinanza comunale n che impone l’adeguamento delle strutture ricettive ai requisiti igienico-sanitari riguardanti la qualità delle acque destinate al consumo umano prevedendo l’obbligo di realizzazione di “cisterne certificate a norma di legge” oltre a rappresentare un grave aggravio economico per le circa duecento strutture ricettive presenti sul territorio appare totalmente inefficace nel garantire la qualità dell’acqua erogata in quanto la costruzione di cisterne non assicura in alcun modo la potabilità dell’acqua che esce dai rubinetti l’ordinanza in questione travisa completamente il contenuto del Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 che disciplina la gestione delle risorse idriche senza imporre misure così rigide e penalizzanti per un settore fondamentale per l’economia locale che un provvedimento di tale impatto sia stato adottato senza neanche consentire la partecipazione delle strutture presenti sul territorio escludendo di fatto gli operatori direttamente interessati da un confronto necessario per individuare soluzioni più adeguate il settore turistico-ricettivo di Itri si è sviluppato notevolmente raggiungendo livelli di eccellenza paragonabili a quelli di località rinomate come Gaeta e Sperlonga Noi Moderati Itri rimane al fianco del tessuto produttivo locale impegnandosi a tutelare le attività economiche e a promuovere soluzioni equilibrate che garantiscano la crescita del territorio senza imporre oneri insostenibili Noi Moderati Itri chiede pertanto al Commissario Prefettizio di revocare o quantomeno rimodulare il provvedimento valutando alternative più efficaci e meno impattanti come l’installazione di filtri di potabilizzazione e l’effettuazione di analisi periodiche delle acque Tali soluzioni garantirebbero una tutela concreta della salute pubblica senza danneggiare inutilmente il tessuto economico cittadino Confidiamo in un dialogo costruttivo con le istituzioni affinché si giunga a una soluzione equa ed efficace per la comunità itrana.” Lo comunica Ii Coordinatore cittadino Il libro è un vero e proprio invito a riscoprire l'emozione delle storie di paura ma con un approccio più dolce e adatto ai ragazzi Storie di ‘Paura’ per ragazzi nei boschi di Itri”: Un Viaggio tra Natura e Magia – Nel cuore dei boschi di Itri nel suggestivo Parco Naturale dei Monti Aurunci nasce un libro che racconta storie di paura Storie di ‘Paura’ per ragazzi nei boschi di Itri” è un’opera che nasce dall’esperienza personale dell’autrice che ogni anno trascorre insieme ai suoi figli diversi giorni di campeggio nei boschi di Campello una località immersa nella natura e ricca di fascino Il libro prende vita intorno a un falò, il cuore di ogni notte trascorsa in campeggio, dove Paola, insieme ai bambini e agli amici, racconta storie che catturano l’immaginazione dei più piccoli. La bellezza dei luoghi di Campello il buio della notte e il luccichio delle lucciole diventa la cornice perfetta per le sue narrazioni Questi racconti non sono solo frutto della fantasia dell’autrice ma nascono dalla voglia di trasmettere ai bambini il valore del silenzio lontano dalla frenesia quotidiana e dalla tecnologia Il libro è un vero e proprio invito a riscoprire l’emozione delle storie di paura, ma con un approccio più dolce e adatto ai ragazzi. Ogni racconto è un’avventura, una piccola sfida che i protagonisti devono affrontare nei boschi, dove le ombre e i misteri della natura si mescolano con la fantasia dei bambini I temi trattati spaziano dalla paura dell’ignoto alla scoperta di sé stessi dalla lotta contro le proprie paure alla crescita personale il tutto immerso nel contesto naturale di Campello Una delle storie più affascinanti e suggestive del libro è quella: “dell’ombra” che si ribella Questa storia nasce da un’idea di uno dei figli dell’autrice decise di adattarla in una versione meno cruenta mantenendo il mistero e l’inquietudine che caratterizzano le storie di paura l’ombra diventa una presenza misteriosa che infonde paura ma che Un tema che affronta la lotta tra la paura e la realtà e che invita i lettori a scoprire come le ombre e le paure possano essere superate Un’altra storia fondamentale del libro è quella del “Cavaliere di Campello” La storia del Cavaliere è legata ai luoghi di Campello alle sue mura e alla natura che lo circonda che ha sempre avuto un forte legame con la natura e nel 2009 ha conseguito un master in comunicazione presso la sapienza L’autrice ha saputo unire la sua passione per l’ambiente e l’educazione dei bambini con la voglia di creare un’atmosfera magica capace di far vivere ai lettori una vera e propria esperienza sensoriale dove i rumori della natura e il fascino dei boschi di Itri diventano protagonisti Il libro si rivolge principalmente ai bambini dai 6 anni in su ma le sue storie sono adatte anche per gli adulti che possono ritrovare nel racconto la magia di momenti condivisi all’aperto i bambini con il passare del tempo sono diventati sempre più coinvolti tanto da aspettare con ansia la sera per ascoltare nuove avventure “Racconti di Campello” è quindi più di un semplice libro: è un viaggio nel cuore della natura che fa crescere e che aiuta i giovani lettori a scoprire il mondo che li circonda con occhi nuovi Grazie alla scrittura semplice ma ricca di magia di Paola Ruggieri avventure emozionanti e a confrontarsi con le proprie paure imparando a gestirle con coraggio e consapevolezza Liturgia del giorno prima veggente del Santuario delle Tre Fontane di Roma instancabile benefattrice dei poveri dei suoi tempi la Serva di Dio nata a Itri l’8 settembre 1916 e morta a Roma il 18 aprile 1978 proclamata il 27 gennaio scorso da papa Francesco “venerabile” dopo un lungo processo canonico avviato il 26 marzo 2004 da Giovanni Paolo II Una dichiarazione di venerabilità che avvia Luigina Sinapi agli onori degli altari in attesa di essere proclamata “beata” il primo riconoscimento di santità che le sarà riconosciuto appena la Commissione di esperti della Congregazione per le Cause dei Santi verificherà un miracolo avvenuto tramite la sua intercessione “È un riconoscimento importante e profondamente significativo che premia una intera vita di preghiera di servizio alla Chiesa e ai poveri della nostra illustre concittadina” le prime parole pronunziate da don Guerino Piccione parroco delle chiese di santa Maria Maggiore e di san Michele Arcangelo di Itri nel dare la notizia durante le Messe di domenica 2 febbraio “Ma è anche il coronamento di un lungo percorso di altrettante preghiere recitate da quanti hanno conosciuto direttamente ed indirettamente l’opera della nuova venerabile per la quale siamo chiamati a pregare con più forza per accompagnarla lungo l’ultimo tratto di percorso che occorrerà attraversare per la beatificazione” è stata accolta con emozione ed entusiasmo tra i primi a compiacersene sono stati i padri Passionisti la Comunità delle Tre Fontane e i volontari della Comunità di sant’Egidio che col fondatore Andrea Riccardi ed il presidente Marco Impagliazzo in primis hanno nutrito da sempre per lei sentimenti di ammirazione elevandola ad esempio per i loro impegni in difesa di poveri e bisognosi sta per decollare un movimento popolare per il varo di iniziative socio-culturali e religiose sulla figura e l’opera di Luigina Sinapi per onorarla e avvicinarla ancora di più alle nuove generazioni in ideale collegamento con un’altra figura che ha segnato la storia della vita della Chiesa del ‘500 che mancò l’elezione papale solo a causa di un incidente mortale ancora da Itri prende forma e vita un’altra storia di santità con Luigina Sinapi che prima di trasferirsi a Roma – dove servirà Pio XII – nel suo paese natio si formerà alla “scuola” del Santuario della Madonna della Civita e fin dalla fanciullezza sarà precoce testimone di veggenza mariana nel 1940 vara anche un centro di accoglienza per sfollati e vittime del conflitto mondiale con lo stesso spirito di servizio e di devozione che l’accompagnerà per tutta la vita Privacy policy   ----   Arcidiocesi di Gaeta © 2024 Noi Moderati inaugura la sede elettorale a Itri in vista delle elezioni amministrative – Sabato 15 febbraio si terrà l’inaugurazione ufficiale della sede elettorale di Noi Moderati in vista delle imminenti elezioni amministrative vice commissario regionale.L’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Itri rappresenta un’importante occasione per confermare la continua crescita di Noi Moderati nella provincia Il partito si impegna a lavorare in sinergia con le altre forze politiche del centrodestra per individuare un percorso condiviso presentandosi agli elettori con un programma di consiliatura innovativo concreto e orientato al reale sviluppo sociale ed economico della città Sarà un momento significativo per ribadire l’impegno del partito verso il territorio con l’obiettivo di offrire ai cittadini una visione chiara e condivisa per il futuro di Itri.” Lo comunica Francesco Cece L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici Grande successo ieri pomeriggio per i festeggiamenti del sedicesimo anniversario del centro commerciale La Selva di Sora.. Seeweb, azienda leader nel settore IT, presenta nel panorama economico e produttivo attuale associazioni e rappresentanti del centrosinistra si è.. Un intervento spontaneo dei cittadini si è trasformato in un episodio da chiarire nella località Com.. "Siamo profondamente indignati e addolorati è un'altra giornata listata a lutto per il mondo del la.. verso le ore 18.15 si è verificato un sinistro stradale sulla via Casilina Incidente questa mattina al km 593 dell'A1 Gli studenti dell’IC Atina- plesso di Villa Latina realizzano un cortometraggio: un progetto di crea.. Un tuffo nel cuore del XVI secolo che ha lasciato il segno Alla vista dei carabinieri getta un involucro dal finestrino contenente alcune dosi di cocaina si sono appena concluse le selezioni degli oli extravergine di oliva ammessi a partecipare a.. ai bambini di Itri tolti i piatti a mensa perché i genitori non avevano pagato i buoni pasto È successo in una mensa scolastica a Itri dove i responsabili hanno tolto letteralmente di bocca ad alcuni bambini il dolce di fine pasto perché i genitori non l’avevano pagato l’attivista ed ex consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle itrano non sono più pagabili tramite cartaceo e con un blocchetto buoni recandosi negli uffici del Comune ma vanno pagati online tramite carta di credito hanno avuto difficoltà a passare al pagamento digitale tanto che alcuni bambini non hanno avuto più diritto a tutte le pietanze ma si sono dovuti limitare al primo Una situazione di disparità che ha fatto sì che alcuni bambini possono mangiare tutto mentre ad altri viene servito solo il primo ad alcuni bambini è stato tolto il dolce mentre lo stavano per mangiare spiegando loro che: “Questo non ti tocca” “Fossi stato sindaco – dice Agresti – avrei mandato a pedate i responsabili a casa così da riflettere sulla loro imbecillità il Comune di Itri ha tanti modi per farsi pagare non c’è bisogno di arrivare al punto di togliere il cibo dalla bocca dei bambini” Il ragazzo viveva con la famiglia a Formia Nel violento scontro è rimasto coinvolto un altro centauro minorenne la vittima del tragico incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di ieri La vita del giovane si è spezzata mentre percorreva sulla sua moto la via Appia.  in cui si è registrata anche un'altra vittima avvenuto poco lontano dalla stazione ferroviaria di Itri Secondo la ricostruzione effettuata dai carabinieri del radiomobile di Scauri il ragazzo si è scontrato con un furgone e nel violento impatto è sbalzato sulla strada per diversi metri Nel sinistro è poi rimasta coinvolta un'altra moto 125 alla cui guida c'era un altro minore rimasto ferito ma non in modo grave e trasportato ieri sera all'ospedale di Formia Coinvolte infine sono marginalmente due vetture come pure l'uomo che era alla guida del furgone Nessuna speranza per il giovanissimo Antony Di Fava, per il quale i soccorsi si sono rivelati inutili. Il ragazzo viveva con la famiglia a Formia, quartiere Santo Janni. L'ennesima tragedia sulle strade della provincia di Latina e la seconda in pochi mesi avvenuta sulla stessa strada in cui era morto il 22enne Alessio Mancini i Carabinieri denunciano un cinquantaduenne per irregolarità circa le dotazioni di soccorso sanitario presso la struttura sportiva i Carabinieri della Stazione di Itri e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Latina per irregolarità circa le dotazioni di soccorso sanitario presso la struttura sportiva dilettantistica di cui l’indagato è il legale rappresentante alcune irregolarità circa le dotazioni di soccorso sanitarie previste ex Legge 116/21 che hanno comportato oltre alla denuncia alla competente Procura della Repubblica di Cassino anche la relativa sospensione dell’attività sportiva con provvedimento ad hoc emesso dal Commissario Prefettizio del locale ente Comunale Si tratta della stessa struttura dove è avvenuto la tragedia la scorsa domenico quando Sergio Ruggieri si è accasciato a terra privo di sensi mentre giocava a padel Per lui purtroppo si sono rivelati inutili i soccorsi Su questa morte è stata aperta un’inchiesta dalla procura di Cassino che ha messo in luce le irregolarità sulle dotazioni di soccorso dell’impianto sportivo Momenti di paura per la donna che si è trovata faccia a faccia con il malvivente per due volte in meno di una settimana Denunciato un giovane dai carabinieri a Itri Per due volte in pochi giorni si è svegliata trovandosi faccia a faccia con il ladro che poi è fuggito con il bottino Vittima una donna che ha ricevuto la sgradita visita del malvivente in due diverse occasioni a pochi giorni di distanza una dall’altra.  Al termine di mirate indagini i carabinieri hanno denunciato un ragazzo di 26 anni di origini russe a Itri dove si sono svolti i fatti Secondo quanto ricostruito i colpi in casa della donna erano stati messi a segno il 22 e il 27 ottobre; in quelle circostanze la donna in piena notte si era svegliata e si era trovata davanti all’interno del suo appartamento il giovane che poi era riuscito a scappare con gioielli e alcune borse.  Al termine delle indagini i carabinieri hanno identificato e denunciato il 26enne che al momento si trova i carcere. E’ lo stesso che nei giorni scorsi era stato arrestato perché ritenuto responsabile di un sequestro di persona a scopo estorsivo e rapina aggravata; reati commessi il 9 novembre scorso.  già noto alle forze di polizia per il recente episodio che lo ha visto coinvolto quale autore di un sequestro di persona a scopo estorsivo e rapina aggravata reati per i quali è stato tratto in arresto e sottoposto alla misura cautelare della custodia cautelare in carcere Leggi anche:INCUBO A ITRI, SEQUESTRATO DENTRO CASA E MINACCIATO CON UN’ASCIA: L’AGUZZINO GLI RUBA OGGETTI PER 15MILA EURO a seguito di mirata attività investigativa quale autore di due distinti furti in abitazione il 26enne che era riuscito a scappare con vari monili in oro ed alcune borse I militari dell’Arma hanno quindi deferito Via Crucis giubilare al Santuario della Madonna della Civita di Itri  l’11 aprile prossimo che è anche autore delle meditazioni delle 14 stazioni che verranno proposte in altrettante cappelline lungo la mulattiera che dai piedi della montagna della Civita in località Raino sale fin sulla vetta testimonianze e Messa presieduta dal vescovo «Quest’anno – spiega il rettore del Santuario don Adriano Di Gesù – la Via Crucis ha anche un valore giubilare presenti pellegrini di altri santuari del Centro Italia chiamati a rinnovare l’antica tradizione avviata da San Leonardo da Porto Maurizio (1676-1751) al quale si deve l’invenzione della Via Crucis della Civita durante il suo soggiorno al Santuario nel 1722 Le cappelline in seguito furono realizzate dal vescovo di Gaeta Carlo Pergamo (1771-1785) arrestato 40enne del luogo – Nel pomeriggio di ieri in esecuzione a un’ordinanza di custodiacautelare in carcere emessa della Procura Generale della Repubblica presso la Corte D’Appello di Romahanno arrestato un cittadino straniero di 40 anni del luogo Il predetto provvedimento restrittivo scaturisce dall’aggravamento della misura cautelare degli arrestidomiciliari, con applicazione del c.d. “braccialetto elettronico”, a cui l’uomo era già stato sottoposto,decretata dall’Autorità Giudiziaria sulla scorta della comunicazione inoltrata dal reparto operante inordine al reato di evasione commesso dall’indagato lo scorso 24 novembre L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato associato alla Casa Circondariale di Cassino a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mandante È stato proclamato il lutto cittadino a Itri in occasione dei funerali del piccolo Luigi M. il bambino di 3 anni tragicamente scomparso mercoledì scorso a causa di un malore improvviso mentre si trovava in piscina L’ordinanza è stata firmata dal Commissario prefettizio Antonietta Lonigro per onorare la memoria del piccolo e permettere alla comunità di partecipare alle esequie nella Chiesa dell’Annunziata di Itri con la celebrazione affidata a don Guerino Piccione La tragedia ha colpito profondamente l’intera città e la famiglia del bambino è stata eseguita l’autopsia sul corpo del bambino un passo fondamentale per chiarire le cause esatte della sua improvvisa scomparsa Le indagini sono coordinate dai Carabinieri della Tenenza di Fondi sotto la guida del Maggiore Saverio Loiacono della Compagnia di Terracina Mentre la Procura attende gli esiti dell’esame autoptico dove sono state avanzate diverse ipotesi sulle cause del malore tra cui l’inalazione di cloro presente nell’acqua della piscina gli inquirenti non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sulle possibili cause del decesso invitando a evitare conclusioni affrettate LatinaQuotidiano.it giornale di approfondimento economico politico associativo sulla provincia di Latina LatinaQuotidiano.it è associato ANSO.Editore: Net In Progress S.R.L tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window è arrivata una sentenza attesa da oltre sette anni dall’intera comunità Itrana per un processo svoltosi dinanzi al Giudice monocratico del Tribunale di Cassino Si trattava della morte di un operaio della “Gaeta Calcestruzzi” distaccato presso la “Garigliano Calcestruzzi” verificatasi il 10 febbraio 2017 in un cantiere edile in località “Le Cupe” un apprezzato ed esperto operaio di 57 anni originario di Sessa Aurunca Le indagini furono condotte dalla Compagnia dei Carabinieri di Gaeta e di Itri sotto la supervisione del Pubblico Ministero di Cassino sceso dal camion probabilmente per esigenze fisiologiche ometteva di azionare idoneamente il freno a mano e di lasciare la marcia ingranata tanto da rimanere schiacciato dal mezzo pesante a seguito dello scivolamento dello stesso amministratore unico dell’altra società; Giuseppe Fusco e Laura Parisi proprietari dell’area e committenti dei lavori edili tutti ritenuti responsabili di omicidio colposo in concorso e di numerose violazioni in tema di edilizia all’impresa veniva contestata la mancata redazione del Piano Operativo di Sicurezza mentre ai committenti veniva contestata la mancanza del permesso a costruire dunque la sostanziale abusività del cantiere Oltre ad una serie di contestazioni amministrative erano rappresentati in udienza dall’avvocato Mario Palmirani del foro di Santa Maria Capua Vetere mentre il collegio difensivo dei quattro imputati era composto dagli avvocati Vincenzo Macari Il processo è stato caratterizzato da oltre dieci udienze nelle quali in esito all’audizione di numerosi testimoni si sono confrontati i quali erano intervenuti nell’immediatezza del sinistro.Il giorno della tragedia i soccorsi per lo sfortunato operaio furono immediati ma inutili in quanto l’uomo perse la vita durante le fasi del decollo dell’eliambulanza per la gravità delle lesioni riportate All’esito del processo ha prevalso la tesi difensiva portata avanti sin dalle prime battute della drammatica vicenda secondo i quali non vi erano responsabilità direttamente riconducibili al decesso del lavoratore da attribuire né ai committenti dell’opera né ai datori di lavoro in quanto non vi era rapporto di causalità tra le violazioni edilizie ed amministrative contestate e il decesso dello sfortunato operaio generato da condotta tanto imprevedibile quanto autonoma da parte del lavorante Adesso bisognerà attendere 90 giorni per conoscere le motivazioni che hanno portato il Tribunale alla assoluzione dei quattro imputati perché il fatto non sussiste Si è concluso il processo di secondo grado che vede come imputato Umberto Klinger in qualità la Polizia di Stato arresta 4 soggetti per spaccio di sostanze stupefacenti: trovati oltre due Omicidio di Luigi Magrino: è stato interrogato l’imprenditore che ha sparato e ucciso il 41enne freddato False fatturazioni con le sponsorizzazioni sportive: si è conclusa l’udienza preliminare per cinque indagati coinvolti in Ripetitore telefonico della compagnia Iliad a Minturno anche il Consiglio di Stato dà ragione all’amministrazione comunale il Comune di Itri è stato ufficialmente incluso nel Consorzio per la gestione dei servizi sociosanitari del Sud Pontino (COISES Sud-Pontino – LT/5) sancisce la partecipazione del Comune di Itri nel direttivo del consorzio ponendo fine a una situazione che rischiava di escludere il territorio da una rete di servizi fondamentali per la cittadinanza La creazione del COISES Sud Pontino rientra in una strategia voluta dalla Regione Lazio in particolare dall’assessore Massimiliano Maselli per favorire la cooperazione tra Comuni nella programmazione degli interventi sociosanitari Si tratta di uno strumento cruciale per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi destinati alla popolazione Il consorzio coinvolge ora nove comuni pontini: Itri è il quarto comune più popoloso tra quelli inclusi e la sua presenza nel consorzio rappresenta un passo fondamentale per garantire servizi sociosanitari di qualità L’inclusione di Itri nel consorzio rappresenta un segnale importante di attenzione istituzionale verso il territorio e un’opportunità per offrire servizi assistenziali all’altezza delle aspettative la rete di assistenza sarà più forte e in grado di rispondere con efficacia ai bisogni della popolazione